PDA

View Full Version : Problema interruzioni assillante!!


radiodays
16-06-2009, 20:22
Ciao,
Ho montato da un paio di giorni un player liquido 'minimale', utilizzando :

- EEEPc 700 con XP
- ASIO4ALL
- Scheda audio Terratec Dual Usb con uscita ottica
- Dac esterno
- Hard disk esterno con adattatore EIDE

Purtroppo rilevo delle microinterruzioni durante l'ascolto. Durano pochi decimi di secondo ma non riesco a farle scomparire.

Ho provato a impostare il buffer Asio a 6 secondi ma sembra non aver avuto alcun effetto. Ho killato tutti i processi inutili senza risultato. La Cpu del sistema sembra comunque scarica, a meno di questi momenti in cui il pc sembra 'congelarsi'.... cosa può essere ???? :muro: :confused:

mentalrey
16-06-2009, 21:12
Puoi anche provare a cambiare player con qualcosa di molto leggero (vedi Billy)
piuttosto che usare il mediaplayer di Win.

Per controllare che non sia un problema di banda USB
copia una decina di canzoni direttamente all'interno del netbook e riproducile da li
evitando l'uso del disco esterno.
La connessione ottica terratec+dac non dovrebbe creare problemi.

radiodays
16-06-2009, 22:55
Puoi anche provare a cambiare player con qualcosa di molto leggero (vedi Billy)
piuttosto che usare il mediaplayer di Win.

Per controllare che non sia un problema di banda USB
copia una decina di canzoni direttamente all'interno del netbook e riproducile da li
evitando l'uso del disco esterno.
La connessione ottica terratec+dac non dovrebbe creare problemi.

Ciao,

Allora.. in verità ho provato già a copiare dei file sul disco SSD e non ho notato modifiche nel comportamento. Inoltre utilizzo foobar :cry:

Strano che quando apro il pannello di asio4all da desktop la scheda usb compare disabilitata(croce rossa sui due canali). Quando invece lo apro dal pannello di setup di foobar compare correttamente in verde abilitata ... uhm...

mentalrey
16-06-2009, 22:58
testa il tutto disabilitando gli asio4all e utilizzando i driver terratec e Billy

radiodays
16-06-2009, 23:44
testa il tutto disabilitando gli asio4all e utilizzando i driver terratec e Billy

:D Sono quasi certo che siano gli asio a creare quelle brevi interruzioni... ma cosa devo dedurne? Gli asio non migliorano la qualità del segnale spdif? Se hanno solo l'effetto di creare queste interruzioni nel mio caso posso anche toglierli per sempre ?:confused:

mentalrey
17-06-2009, 01:51
Su cosa ti sei basato per decidere che gli asio4all sarebbero stati migliori
del driver nativo della Terratec?

Gli Asio4all sono un implementazione generica degli Asio dedicati che
sono presenti nei Software e nelle schede Semiprofessionali
che servono di norma a ridurre le "latenze" che si creano durante le registrazioni
facendo andare fuori di testa chi suona, perche' la registrazione multitraccia non
risulta in sincrono con quanto suonato.
In taluni casi si sono dimostrati validi anche a livello di output ANALOGICO
rispetto ai driver presenti con alcune schede.
Ma se quelli della terratec non sono scritti con i piedi non vedo perche'
forzarne la rimozione a favore degli asio4all che,
difficilmente potranno migliorare un eventuale jitter digitale presente sull'uscita ottica.
(qui si puo' aprire una discussione, se qualcuno ha fatto delle prove oggettive al riguardo)

In tutto cio' va poi detta una cosa.
Con l'audio DIGITALE la qualita' della conversione audio la fa
il tuo DAC esterno (con il suo D.A.C. e OpAmp e condensatori),
non la terratec che sta facendo solo da ponte per il passaggio dati.

radiodays
17-06-2009, 13:36
Perfetto!
Grazie 1000, quindi dovrebbero essere ininfluenti in termini di qualità dell'uscita digitale (onestamente non ho notato differenti e se le ho notate possono essere dovute a suggestione)... bene bene, tolgo da mezzo questi ASIO, che avevo deciso di installare perchè li consideravo migliorativi nel flusso sdpif...
Grazie 1000! E spero che i click non ritornino anche con i driver nativi, sebbene dopo un paio di ore d'ascolto non ne ho notati ;)

CyborgW
17-06-2009, 20:49
Gli asio4 all si usano per bypassare il mixer di windows ed inviare un flusso "bit-perfect" al DAC della scheda audio. Con Windows XP questo è necessario per avere il massimo della qualità, in quanto il mixer per il controllo dei volumi, degrada la qualità del segnale.

Per ovviare al problema delle interruzioni, prova ad aumentare il buffer di Foobar2000, e ad aumentare le latenze dal pannello di controllo degli asio4all.

Spero di essere stato d'aiuto. :)

radiodays
17-06-2009, 21:57
Gli asio4 all si usano per bypassare il mixer di windows ed inviare un flusso "bit-perfect" al DAC della scheda audio. Con Windows XP questo è necessario per avere il massimo della qualità, in quanto il mixer per il controllo dei volumi, degrada la qualità del segnale.

Per ovviare al problema delle interruzioni, prova ad aumentare il buffer di Foobar2000, e ad aumentare le latenze dal pannello di controllo degli asio4all.

Spero di essere stato d'aiuto. :)

Ok.. sapevo di qualcosa al riguardo, proverò ad aumentare le latenze, anche se onestamente già impostando valori molto alti i click erano comunque esistenti:doh:

CyborgW
17-06-2009, 22:00
Metti gli asio4all con latenza al massimo (2048 campioni) e il buffer di foobar a 2000ms...
Anche io avevo problemi di click, ma facendo così ho risolto...

Secondo me ti conviene sbatterti un pò piuttosto che tenerti la gestione audio scarsa di Windows XP...

Ciao!

mentalrey
18-06-2009, 02:40
.cut.....

Secondo me ti conviene sbatterti un pò piuttosto che tenerti la gestione audio scarsa di Windows XP...


Dipende da che impianto audio attacchi e da che sorgenti usi, altrimenti e' aria fritta o accademia come si suol dire.

radiodays
18-06-2009, 13:14
Dipende da che impianto audio attacchi e da che sorgenti usi, altrimenti e' aria fritta o accademia come si suol dire.

Ok ragazzi, adesso non so neanche se ho notato differenze tra le due uscite (con o senza i driver asio). In ogni caso considera che l'obiettivo è di raggiungere la massima qualità possibile, non ho certo un impianto da svariati milioni ma neanche uso le casse trust da 10 euro :) Appunto utilizzo un dac esterno
Grazie 1000 per le risposte, farò delle prove!