Entra

View Full Version : Da Packard Bell un netbook con processore AMD


Redazione di Hardware Upg
16-06-2009, 16:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/da-packard-bell-un-netbook-con-processore-amd_29330.html

Packard bell presenta un nuovo netbook con processore AMD Athlon 64 L110

Click sul link per visualizzare la notizia.

rollo82
16-06-2009, 16:17
qualkosa di diverso e più nuovo a 399€... resta da valutare le prestazioni...

il display da 11.6 è meglio del 10, ma sarebbe utile sapere almeno la risoluzione

88diablos
16-06-2009, 16:25
finalmente un netbook veramente diverso

The3DProgrammer
16-06-2009, 16:37
avrà anche 13 watt di tdp, ma credo che sia parecchio + performante. Inoltre andrebbe valutato il consumo del chipset. Ma un chip del genere a 45 nm per i netbook perchè amd non lo tira fuori?

Poi non capisco un'altra cosa: il mio vetusto acer travelmate 290, con 1 gb di ram, HD da 80 giga, dothan da 1.4 ghz e schermo 15" aveva un'autonomia di 4.5 ore abbondanti con una misera batteria da 4300 mAh. Com'è che sti netbook consumano così tanto?

Barra
16-06-2009, 16:40
sarebbe interessante sapere quanto consuma l'accoppiata cpu+chipset+gpu.
In molti netbook montano schifosissimi chipset ultravetusti di intel che hanno un tdp di oltre 20watt!

walter sampei
16-06-2009, 16:41
viva la concorrenza!!! :yeah:

la mia speranza e' che amd e via facciano faville, abbiamo solo da guadagnarsi!!! :)

inoltre, a giudicare dalle componenti, credo che le prestazioni saranno interessanti, tranquillamente a livello di alcuni notebook economici... se facessero lo stesso processore a 45 nm, sarebbe perfetto :)

edit: da wikipedia, il chipset e' l'm690t

http://en.wikipedia.org/wiki/AMD_690_chipset_series#M690T

aless0074
16-06-2009, 16:59
aspetta l'aton n270 a un tdp da 2,5 watt ma non sono troppo pochi???

JackZR
16-06-2009, 17:07
Beh già avere un processore AMD 64bit invece che un Atom 32bit (solo il 230 ed il 330 hanno il supporto a 64 mi sembra) direi che è già una cosa buona; mi piacerebbe vedere una piattaforma ION con un bel AMD o ancora meglio, se AMD cominciasse ad essere interessata al settore Netbook, sarebbe interessante se ne sfornasse uno proprio visto che produce sia CPU che GPU.

88diablos
16-06-2009, 17:08
Beh già avere un processore AMD 64bit invece che un Atom 32bit (solo il 230 ed il 330 hanno il supporto a 64 mi sembra) direi che è già una cosa buona; mi piacerebbe vedere una piattaforma ION con un bel AMD o ancora meglio, se AMD cominciasse ad essere interessata al settore Netbook, sarebbe interessante se ne sfornasse uno proprio visto che produce sia CPU che GPU.

ion insieme ad amd non vedo tanto il senso
amd la grafica se la fa in casa

!fazz
16-06-2009, 17:16
ion insieme ad amd non vedo tanto il senso
amd la grafica se la fa in casa

infatti i chipset ati hanno delle igp molto buone, dovrebbero fare un chipset meno prestante degli 7x0gx a bassissimo consumo

Scezzy
16-06-2009, 17:19
Un netbook (secondo il mio modesto punto di vista) inizia ad avere un senso quando le prestazioni sono discrete e quando l'autonomia supera abbondantemente le 5 ore. Altrimenti a quel prezzo ti prendi un notebook! Quando amd fara' una soluzione per cui la durata dell'intero sistema sara' di 7-8-9 ore allora ne riparliamo !!!

88diablos
16-06-2009, 17:20
infatti i chipset ati hanno delle igp molto buone, dovrebbero fare un chipset meno prestante degli 7x0gx a bassissimo consumo

e secondo me possono farlo senza problemi, mi arrabbio veramente con amd poichè sta perdendo tempo inutilmente
ha tutte le carte per suonarle ad atom

grng
16-06-2009, 17:20
Finalmente qualcosa di nuovo :)

!fazz
16-06-2009, 17:26
e secondo me possono farlo senza problemi, mi arrabbio veramente con amd poichè sta perdendo tempo inutilmente
ha tutte le carte per suonarle ad atom

Più che questione di tempo è una questione di cash, amd si sta appena adesso risollevando da una situazione economica abbastanza critica e si è focalizzata sul riprendere quote di mercato dove era già presente: vga e cpu desktop dopo aggredirà nuovi mercati imho

SwatMaster
16-06-2009, 17:27
finalmente un netbook veramente diverso

Sì, ma che costa troppo come gli altri.

walter sampei
16-06-2009, 17:40
e secondo me possono farlo senza problemi, mi arrabbio veramente con amd poichè sta perdendo tempo inutilmente
ha tutte le carte per suonarle ad atom

fino a poco tempo fa non avrebbe venduto comunque (vedasi megamulta a intel)

almeno per affrontare i centrino e culv la piattaforma c'e', sia puma che congo/yukon se la cavano bene e sono molto bilanciate, comunque anch'io aspetto un modello specifico (se poi fanno un nano + ion sarebbe lo scenario perfetto)

tmx
16-06-2009, 17:41
@swatmaster:

beh conta che ha un 11.6", ha hardware nuovo ed è appena uscito... l'eeepc 701 all'inizio costava 300$.

CubeDs
16-06-2009, 17:43
Un netbook (secondo il mio modesto punto di vista) inizia ad avere un senso quando le prestazioni sono discrete e quando l'autonomia supera abbondantemente le 5 ore. Altrimenti a quel prezzo ti prendi un notebook! Quando amd fara' una soluzione per cui la durata dell'intero sistema sara' di 7-8-9 ore allora ne riparliamo !!!

Peccato che un notebook pesa in genere il triplo e non è portatile quanto un netbook. Il senso dei netbbok è soprattutto quella della mobilità oltre che l'autonomia che va a braccetto ovviamente. Se poi uno ha bisongo di un secondo pc da casa da affiancare al desktop allora il netbook resta la scelta migliore. :)

Cmq ottima notizia questa, finalmente un pò di concorrenza seria che farà smuovere un pò il mercato dando un pò di linfa all'avanzamento di prestazioni anche in questo segmento ormai stantio di progresso tecnologico.

JackZR
16-06-2009, 18:12
ion insieme ad amd non vedo tanto il senso
amd la grafica se la fa in casa
son d'accordo, infatti, come dicevo, visto che ha sia CPU che GPU potrebbe prodursela da sola una piattaforma tipo ION (stran che non l'abbia già fatto) poi non si sa mai, alla fine anche Intel col suo GMA monta schede video AMD.

88diablos
16-06-2009, 18:22
Più che questione di tempo è una questione di cash, amd si sta appena adesso risollevando da una situazione economica abbastanza critica e si è focalizzata sul riprendere quote di mercato dove era già presente: vga e cpu desktop dopo aggredirà nuovi mercati imho

L'investimento in questo settore non è cosi elevato, secondo me è una strada da battere

Sì, ma che costa troppo come gli altri.

399€ al lancio che potrebbero assestarsi dopo poco a 350€ per un 11,6" con hardware discreto
mi sembra un buon prezzo

VEKTOR
16-06-2009, 18:40
Leggendo delle news su notebook italia ho visto che il neo della Amd ha dato risultati deludenti. Altri benchmark lo hanno paragonato all'Atom e al C7 di Intel e Via. La differenza sarebbe minima. Viene di conseguenza che se questo Athlon è un derivato di Neo (sono entrambi a 65 nm) le prestazioni non sono così entusiasmanti, tutt'altro. Con il problema del maggior TDP rispetto ad Atom.
almeno per affrontare i centrino e culv la piattaforma c'e', sia puma che congo/yukon se la cavano bene e sono molto bilanciate
Sono d'accordo solo in parte: la piattaforma anti Culv o è Congo o niente, benchmark alla mano si vedrà come si confrontano le due architetture.;)

CaFFeiNe
16-06-2009, 18:43
carino
ma se avessi bisogno di un ultraportatile per lavoro
darei un occhiata all'hp dv2z
che con congo dual core, scheda grafica ancora migliore,2gb di ram e 320gb di hard disk, viene sui 200 euro in piu' (720 dollari)
(compresi: wifi N, vista home premium)

JackZR
16-06-2009, 18:50
Beh almeno abbiamo un pò di varietà sul mercato e poi c'è il discorso dei 64bit, con un OS a 32bit il Neo è sfruttato solo a "metà"; se poi scalda un pò di più pazienza credo che 15-20W di TDP sian ben dissipabili

blackshard
16-06-2009, 19:01
Leggendo delle news su notebook italia ho visto che il neo della Amd ha dato risultati deludenti. Altri benchmark lo hanno paragonato all'Atom e al C7 di Intel e Via. La differenza sarebbe minima. Viene di conseguenza che se questo Athlon è un derivato di Neo (sono entrambi a 65 nm) le prestazioni non sono così entusiasmanti, tutt'altro. Con il problema del maggior TDP rispetto ad Atom.

Sono d'accordo solo in parte: la piattaforma anti Culv o è Congo o niente, benchmark alla mano si vedrà come si confrontano le due architetture.;)

Athlon Neo è un Athlon 64 single core che gira a 1.6 Ghz. Paragonarlo ad atom è come paragonare una punto ad una cinquecento vecchia.

Poi il "maggior TDP" (che in se non significa niente) viene fuori dal fatto che

1) L'athlon è out of order, atom è in order
2) L'athlon monta il northbridge nel processore, atom ce l'ha nel chipset

Athlon Neo fa tutto quello che fa atom e lo fa meglio, perchè è ooo. Atom, come paragone, a malapena ha prestazioni associabili ad un celeron socket 370 a 900 Mhz, con l'aggravante di un chipset vetusto ed una sezione video d'antiquariato.

Lotharius
16-06-2009, 19:35
Uhm... più che un netbook questo mi sembra la versione castrata del notebook HP Pavillion dv2, dall'hardware molto ma molto simile.
Anche qui stiamo suglia soglia che rende un netbook un quasi-notebook, ma se non altro c'è da lodare la "forza d'animo" che ha avuto Packard Bell a proporre qualcosa di diverso dal solito fango riscaldato.
Il prezzo non è malaccio, ora sarà da vedere questo modello specifico come rende prestazionalmente rispetto a uno dei tanti cloni Atom. Una cosa è certa: è molto più bilanciato questo Athlon 64 L110 + Radeon X1260.
Ho l'impressione inoltre che Packard Bell sarà uno dei primi produttori a proporre un notebook thin&light con la nuova piattaforma basata su CPU Conesus dual core e Radeon HD3200.

marchigiano
16-06-2009, 19:56
aspetta l'aton n270 a un tdp da 2,5 watt ma non sono troppo pochi???

no perchè nei netbook atom è tutto il resto che consuma troppo ;) si arriva tranquillamente a 12-15W

questa cpu amd non potrebbe essere parente del turion ultra usato sul raon digital note?

in questo caso le prestazioni sono un po superiori all'atom ma non di tantissimo, la parte grafica invece è nettamente superiore

VEKTOR
16-06-2009, 20:10
Athlon Neo è un Athlon 64 single core che gira a 1.6 Ghz. Paragonarlo ad atom è come paragonare una punto ad una cinquecento vecchia.

Poi il "maggior TDP" (che in se non significa niente) viene fuori dal fatto che

1) L'athlon è out of order, atom è in order
2) L'athlon monta il northbridge nel processore, atom ce l'ha nel chipset

Athlon Neo fa tutto quello che fa atom e lo fa meglio, perchè è ooo. Atom, come paragone, a malapena ha prestazioni associabili ad un celeron socket 370 a 900 Mhz, con l'aggravante di un chipset vetusto ed una sezione video d'antiquariato.

Spero tu abbia ragione, in ogni caso la review è questa
http://news.cnet.com/8301-17938_105-10216940-1.html
E' altrettanto vero che i test sono sballati, cosa di cui gli stessi utenti del sito si lamentano. Però prestazioni deludenti su notebook italia... non mi sembra da cestinare completamente...

Speriamo che la redazione faccia una recensione di paragone fra le due architetture, anche se Congo sarebbe da confrontare con Culv, più che con Atom. Ti quoto sul cesso di Atom :O ;)

walter sampei
16-06-2009, 20:18
Leggendo delle news su notebook italia ho visto che il neo della Amd ha dato risultati deludenti. Altri benchmark lo hanno paragonato all'Atom e al C7 di Intel e Via. La differenza sarebbe minima. Viene di conseguenza che se questo Athlon è un derivato di Neo (sono entrambi a 65 nm) le prestazioni non sono così entusiasmanti, tutt'altro. Con il problema del maggior TDP rispetto ad Atom.

Sono d'accordo solo in parte: la piattaforma anti Culv o è Congo o niente, benchmark alla mano si vedrà come si confrontano le due architetture.;)

guardando la recensione di un altro sito, a parita' di clock e considerando un solo core il neo pare andare dal 10 al 30% in meno rispetto al c2d... ma rispetto ad atom e al c7 IMHO c'e' un abisso. senza considerare la grafica, magari inferiore a ion in varie versioni ma comunque un punto di forza della soluzione amd.

poi ovviamente bisogna aspettare le prove sul campo, onestamente spero che le prestazioni si avvicinino molto tra i 3 competitori, in modo che i prezzi calino :)

Uhm... più che un netbook questo mi sembra la versione castrata del notebook HP Pavillion dv2, dall'hardware molto ma molto simile.
Anche qui stiamo suglia soglia che rende un netbook un quasi-notebook, ma se non altro c'è da lodare la "forza d'animo" che ha avuto Packard Bell a proporre qualcosa di diverso dal solito fango riscaldato.
Il prezzo non è malaccio, ora sarà da vedere questo modello specifico come rende prestazionalmente rispetto a uno dei tanti cloni Atom. Una cosa è certa: è molto più bilanciato questo Athlon 64 L110 + Radeon X1260.
Ho l'impressione inoltre che Packard Bell sarà uno dei primi produttori a proporre un notebook thin&light con la nuova piattaforma basata su CPU Conesus dual core e Radeon HD3200.

infatti, e' un prodotto molto bilanciato. sia intel che via pagano una grafica penosa (ion escluso), questo permetterebbe gia' qualche spiraglio di usabilita' in piu'.

SwatMaster
16-06-2009, 20:25
@swatmaster:

beh conta che ha un 11.6", ha hardware nuovo ed è appena uscito...

Passi per lo schermo, ma l'hw non credo proprio sia nuovo (se con "nuovo" intendi "di nuova generazione").

l'eeepc 701 all'inizio costava 300$.

Questa sarebbe un'attenuante o un'aggravante? :stordita:

VEKTOR
16-06-2009, 20:33
guardando la recensione di un altro sito, a parita' di clock e considerando un solo core il neo pare andare dal 10 al 30% in meno rispetto al c2d...
Ti riferisci alla recensione effettuata da Amd? L'architettura dell'Athlon dovrebbe essere di granlunga superiore ad Atom (difficile ci sia qualcosa al di sotto dell'Atom, forse solo il C64 :D ), ma non mi spiego il giudizio negativo di Notebook Italia, a meno che quelli non abbiano pensato ad un nuovo quadcore dal nome Neo... :eek:

atomo37
16-06-2009, 20:54
interessante, aspettiamo recensione approfondita!

peppecbr
16-06-2009, 20:58
ragazzi vedete che ce già il dv2 dell'hp uguale a questo :D peccato che loro lo vendono a 499 il modello base...

questo è innovativo solo sul prezzo 100€ meno dell'hp dv2

MesserWolf
16-06-2009, 21:00
batteria a 3 celle non si può vedere su dispositivi del genere .....

e anche 6 celle che fornisce sole 4 ore di autonomia ....

walter sampei
16-06-2009, 21:03
Ti riferisci alla recensione effettuata da Amd? L'architettura dell'Athlon dovrebbe essere di granlunga superiore ad Atom (difficile ci sia qualcosa al di sotto dell'Atom, forse solo il C64 :D ), ma non mi spiego il giudizio negativo di Notebook Italia, a meno che quelli non abbiano pensato ad un nuovo quadcore dal nome Neo... :eek:

la recensione mi pare quella, l'ho trovata su alcuni siti esteri che ne parlavano.

tra l'altro stavo notando che, facendo qualche conto, risulta che il nano a parita' di clock e core in vari ambiti e' quasi alla pari con il c2d!!! :eek:

neppure io capisco il giudizio negativo... a me interessa solo la concorrenza. e se oltre a questi 3 avranno successo anche i modelli basati su arm, avremo da divertirci (e risparmiare!!!)

crossix
16-06-2009, 21:03
Athlon Neo è un Athlon 64 single core che gira a 1.6 Ghz. Paragonarlo ad atom è come paragonare una punto ad una cinquecento vecchia.

Poi il "maggior TDP" (che in se non significa niente) viene fuori dal fatto che

1) L'athlon è out of order, atom è in order
2) L'athlon monta il northbridge nel processore, atom ce l'ha nel chipset

Athlon Neo fa tutto quello che fa atom e lo fa meglio, perchè è ooo. Atom, come paragone, a malapena ha prestazioni associabili ad un celeron socket 370 a 900 Mhz, con l'aggravante di un chipset vetusto ed una sezione video d'antiquariato.

A parte che il paragone con un Celeron a 900 Mhz lo inventi tu, visto che tutti i siti "seri" come anandtech, guru3d, tom's hardware non dicono questo. Guarda un po' tu dove sta l'Atom: http://www.cpubenchmark.net/low_end_cpus.html

Corretta la disinformazione precedente, aggiungo poi al tuo quote che, a quanto si sa fino ad ora, l'Atom ha l'hyperthreading e l'AMD no. Resta da vedere quanto questo incidera'.

walter sampei
16-06-2009, 21:12
A parte che il paragone con un Celeron a 900 Mhz lo inventi tu, visto che tutti i siti "seri" come anandtech, guru3d, tom's hardware non dicono questo. Guarda un po' tu dove sta l'Atom: http://www.cpubenchmark.net/low_end_cpus.html

Corretta la disinformazione precedente, aggiungo poi al tuo quote che, a quanto si sa fino ad ora, l'Atom ha l'hyperthreading e l'AMD no. Resta da vedere quanto questo incidera'.

scusa, ma quel sito non mi pare molto affidabile... a meno che il test non si basi brutalmente su sse2/sse3, mi pare assurdo che un atom 270 sia solo il 10% piu' lento di un pentium m 1400 (che ho avuto), e perfino piu' veloce di un athlon xp 1800+

edit: poi magari sbaglio, non lo nego, ma le volte che ho usato il netbook di alcuni miei amici ne ho apprezzato la comodita', ma per le prestazioni spesso ho rimpianto di non avere il mio portatile... ed e' anche il motivo per cui stavo pensando seriamente all'nc20.

marchigiano
16-06-2009, 21:25
no no l'atom è proprio più veloce dell'athlon xp 1800... almeno nei calcoli puri della cpu. poi se iniziamo a considerare la ram e altre cose allora no...

walter sampei
16-06-2009, 22:52
no no l'atom è proprio più veloce dell'athlon xp 1800... almeno nei calcoli puri della cpu. poi se iniziamo a considerare la ram e altre cose allora no...

sicuri che non fossero programmi che usano ht o le sse??? magari sbaglio ma a me pareva piuttosto debole... la meta' circa del mio pm 1400.

crossix
16-06-2009, 22:59
scusa, ma quel sito non mi pare molto affidabile... a meno che il test non si basi brutalmente su sse2/sse3, mi pare assurdo che un atom 270 sia solo il 10% piu' lento di un pentium m 1400 (che ho avuto), e perfino piu' veloce di un athlon xp 1800+

edit: poi magari sbaglio, non lo nego, ma le volte che ho usato il netbook di alcuni miei amici ne ho apprezzato la comodita', ma per le prestazioni spesso ho rimpianto di non avere il mio portatile... ed e' anche il motivo per cui stavo pensando seriamente all'nc20.

Guarda, puoi vedere anche nelle charts di anandtech o tom's hardware, come ho scritto.

Comunque cerca(te) di seguirmi: l'Atom non e' un mostro di potenza, nessuno qua (non io) lo va spacciando per una cpu performante, anzi. Pero' ci sono le informazioni e poi ci sono le leggende urbane, vediamo di distinguere e di non dire fesserie gratuite.

Se si vuole fare un paragone corretto, come dice anandtech (http://www.anandtech.com/systems/showdoc.aspx?i=3321&p=8), l'Atom N270 single core (il piu' "pattone") ha prestazioni similari a un Dothan Pentium M 1,2 Ghz, del 2004 per intenderci.

Il Celeron del signorino che ho quotato, e' il Coppermine a 900 Mhz su socket 370 che diceva, ed e' del 2001. La differenza tra il Dothan e il Coppermine e' ampia, quindi il paragone e' disinformazione pura.

Sottolineata la cosa, restando IT, puo' darsi che l'AMD dell'articolo sia piu' performante (e si spera, visto il tdp), pero' non e' scontato lo sia solo perche' ha le istruzioni "out of order": c'e' l'hyperthreading da considerare.

In realta' il discorso corretto da fare e' il seguente: il 90% delle persone (o piu') e' convinta che l'Atom faccia piu' schifo di quanto fa perche' lo ha visto nei netbook con 512 MB di ram e con il GMA 950: e ci credo che poi si pensa che l'Atom vada come un Celeron Coppermine... Con quella ram e scheda video si fa fatica ad aprire 2/3 pagine flash di pesantezza media. Gia' se si vanno a vedere le soluzioni ION, si comincia a delineare una situazione NETTAMENTE differente sul piano delle prestazioni "di tutti i giorni". Lontane da qualunque processore Core e Athlon 64 in su, ma non di certo un "Celeron su socket 370".

La conclusione del discorso e' che cio' si spera che faccia AMD e' che integri nel suo insieme cpu+chipset+scheda grafica una soluzione con consumi almeno pari a quelli della tripletta con Atom e prestazioni superiori, sempre considerando tutta la tripletta.

delfi5
16-06-2009, 22:59
no no l'atom è proprio più veloce dell'athlon xp 1800... almeno nei calcoli puri della cpu. poi se iniziamo a considerare la ram e altre cose allora no... :mbe:

Parlando della CPU atom la cosa a dir poco scandalosa è il fatto che non integri al suo interno la cosiddetta 'esecuzione fuori ordine delle istruzioni'. Questa caratteristica è stato introdotta nel marzo del 1993 con l'avvento del primo pentium. E' anche per questo motivo che questa CPU fà davvero schifo in termini di prestazioni. Ed è anche inutile paragonarlo ad altri processori.

E' una grand cosa che un produttore decida di innovare il prodotto e di interrompere il dominio intel con un altro sistema. Inizia la concorrenza per intel e noi facciamo festa :D
Bisognerà, però, attendere dei dati ufficiali e non ufficiosi di corridoio sulle caratteristiche. Dopodiché si vedranno anche le prestazioni con qualche benchmark.
D'altra parte il target di questo prodotto sono utenti in mobilità. Le leve di questo prodotto sono le dimensioni ridotte, il peso ridotto (mobilità), la durata delle batterie, alla moda e sia economico e quindi di massa. Il resto è veramente poco importante, CPU, RAM e quant'altro..
11,6" per questo tipo di prodotto mi sembrano tantini. Il 9" è perfetto se ci fate caso come dimensioni è uguale ad una agenda.
Prezzo di 400 euro? Un prodotto di questo tipo max 250 euro, non usato, eh! Quelli fuori (>250 euro) sono solo marketing per infinocchiare le masse.
Detto questo, a ognuno il suo portatile che esso sia netbook o notebook. Peccato che l'utonto non sappia cosa voglia farne, e non solo l'utonto.. :doh:

blackshard
16-06-2009, 23:02
A parte che il paragone con un Celeron a 900 Mhz lo inventi tu, visto che tutti i siti "seri" come anandtech, guru3d, tom's hardware non dicono questo. Guarda un po' tu dove sta l'Atom: http://www.cpubenchmark.net/low_end_cpus.html

Corretta la disinformazione precedente, aggiungo poi al tuo quote che, a quanto si sa fino ad ora, l'Atom ha l'hyperthreading e l'AMD no. Resta da vedere quanto questo incidera'.

E tu chi sei per dire questo?
Perchè hai linkato una pagina di un benchmark sintetico che qualunque utente con almeno un pizzico di competenza ti direbbe che vale meno di niente.
Seconda cosa, hai citato siti "seri", ma non vedo link dei siti "seri".
Terza cosa, hyperthreading non significa migliore o peggiore. Hyperthreading non sempre migliora le prestazioni
Quarto, ecco dove sta il tuo atom:

http://www.anandtech.com/systems/showdoc.aspx?i=3321&p=7

giusto in mezzo fra un Pentium M 800 Mhz e lo stesso Pentium M a 1.6 Ghz, ma solo perchè la media si alza quando fai conversioni audio/video perchè le istruzioni SIMD sono particolarmente utili nei processori in order.

Mi dispiace che non ho il link sui tempi di rendering delle pagine web con firefox, perchè anche lì atom prendeva alcune belle batoste.

Ah, un'ultima cosa: si dice "corregga", non "corretta"...

crossix
16-06-2009, 23:03
:mbe:

Parlando della CPU atom la cosa a dir poco scandalosa è il fatto che non integri al suo interno la cosiddetta 'esecuzione fuori ordine delle istruzioni'. Questa caratteristica è stato introdotta nel marzo del 1993 con l'avvento del primo pentium. E' anche per questo motivo che questa CPU fà davvero schifo in termini di prestazioni. Ed è anche inutile paragonarlo ad altri processori.

E' una grand cosa che un produttore decida di innovare il prodotto e di interrompere il dominio intel con un altro sistema. Inizia la concorrenza per intel e noi facciamo festa :D
Bisognerà, però, attendere dei dati ufficiali e non ufficiosi di corridoio sulle caratteristiche. Dopodiché si vedranno anche le prestazioni con qualche benchmark.
D'altra parte il target di questo prodotto sono utenti in mobilità. Le leve di questo prodotto sono le dimensioni ridotte, il peso ridotto (mobilità), la durata delle batterie, alla moda e sia economico e quindi di massa. Il resto è veramente poco importante, CPU, RAM e quant'altro..
11,6" per questo tipo di prodotto mi sembrano tantini. Il 9" è perfetto se ci fate caso come dimensioni è uguale ad una agenda.
Prezzo di 400 euro? Un prodotto di questo tipo max 250 euro, non usato, eh! Quelli fuori (>250 euro) sono solo marketing per infinocchiare le masse.
Detto questo, a ognuno il suo portatile che esso sia netbook o notebook. Peccato che l'utonto non sappia cosa voglia farne, e non solo l'utonto.. :doh:

Ti ringrazio di aver postato (anche se la puzza di fake e' ben evidente): ecco a voi l'esempio perfetto di quello che ho appena scritto, uno che associa Atom = Netbook.

crossix
16-06-2009, 23:04
E tu chi sei per dire questo?
Perchè hai linkato una pagina di un benchmark sintetico che qualunque utente con almeno un pizzico di competenza ti direbbe che vale meno di niente.
Seconda cosa, hai citato siti "seri", ma non vedo link dei siti "seri".
Terza cosa, hyperthreading non significa migliore o peggiore. Hyperthreading non sempre migliora le prestazioni
Quarto, ecco dove sta il tuo atom:

http://www.anandtech.com/systems/showdoc.aspx?i=3321&p=7

giusto in mezzo fra un Pentium M 800 Mhz e lo stesso Pentium M a 1.6 Ghz, ma solo perchè la media si alza quando fai conversioni audio/video perchè le istruzioni SIMD sono particolarmente utili nei processori in order.

Mi dispiace che non ho il link sui tempi di rendering delle pagine web con firefox, perchè anche lì atom prendeva alcune belle batoste.

Ah, un'ultima cosa: si dice "corregga", non "corretta"...

Curioso come hai quotato il mio stesso link di due reply prima del tuo e trai conclusioni differenti da quelli di anandtech... L'ultima riga diche si puo' paragonare a un Dothan Pentium M a 1,2 Ghz del 2004.

Complimenti per la figura :)

Edit: pagina 8

The performance breakdown is inline with what we've seen throughout the rest of the tests; the Atom is about half the speed of the Celeron 420, and around the speed of a 1.2GHz Pentium M.

Vi ringrazio se fate questi post, alla fine mi state dando ragione.

Edit n.2: pagina finale delle conclusioni del "TUO" link

whose Atom processor delivers as promised. At 1.6GHz the Intel Atom offers somewhere around the performance of a 800MHz - 1.2GHz Pentium M depending on the task at hand

Ora vediamo se hai il coraggio di dire, con il tuo stesso link alla mano, se un Atom N270 e' uguale a un Celeron 900 Mhz su socket 370, signor sapientino :) Perche' e' di quello che si stava parlando, leggendo cio' che ho scritto e che hai quotato in italiano, lingua a te tanto cara (ma nemmeno troppo, visto che "corretta" e' il participio passato di correggere, e la frase ha senso compiuto come l'ho scritta).

walter sampei
16-06-2009, 23:17
una premessa sui benchmark sintetici: notoriamente pcmark bara in favore di intel (vedasi la recensione del nano su non ricordo che sito) :(

E tu chi sei per dire questo?
Perchè hai linkato una pagina di un benchmark sintetico che qualunque utente con almeno un pizzico di competenza ti direbbe che vale meno di niente.
Seconda cosa, hai citato siti "seri", ma non vedo link dei siti "seri".
Terza cosa, hyperthreading non significa migliore o peggiore. Hyperthreading non sempre migliora le prestazioni
Quarto, ecco dove sta il tuo atom:

http://www.anandtech.com/systems/showdoc.aspx?i=3321&p=7

giusto in mezzo fra un Pentium M 800 Mhz e lo stesso Pentium M a 1.6 Ghz, ma solo perchè la media si alza quando fai conversioni audio/video perchè le istruzioni SIMD sono particolarmente utili nei processori in order.

Mi dispiace che non ho il link sui tempi di rendering delle pagine web con firefox, perchè anche lì atom prendeva alcune belle batoste.

Ah, un'ultima cosa: si dice "corregga", non "corretta"...

IMHO dipende dal campo di utilizzo. dove si usano le sse o l'ht l'atom va bene. ma in altri ambiti... non c'e' storia.

l'atom e' nato puntando al massimo sul risparmio energetico, campo in cui se la cava molto bene a parte il chipset :doh: , per il rapporto prestazioni/consumo bisogna spostarsi sui culv...

blackshard
16-06-2009, 23:18
Curioso come hai quotato il mio stesso link di due reply prima del tuo e trai conclusioni differenti da quelli di anandtech... L'ultima riga diche si puo' paragonare a un Dothan Pentium M a 1,2 Ghz del 2004.

Complimenti per la figura :)

Ma quale figura? Ho detto che si pone a metà strada fra un Pentium M a 800 Mhz e lo stesso Pentium M a 1600 Mhz, ma solo perchè viene aiutato nelle applicazioni che utilizzano le SSE perchè rappresentano le istruzioni ideali per un processore in-order.


Vi ringrazio se fate questi post, alla fine mi state dando ragione.

Edit n.2: pagina finale delle conclusioni del "TUO" link


Come no, anche king kong batteva i pugni sul suo petto...


Ora vediamo se hai il coraggio di dire, con il tuo stesso link alla mano, se un Atom N270 e' uguale a un Celeron 900 Mhz su socket 370, signor sapientino :) Perche' e' di quello che si stava parlando, leggendo cio' che ho scritto e che hai quotato in italiano, lingua a te tanto cara.

Certo, continuo a dire che un Atom equivale grossomodo ad un celeron 900 Mhz, non c'ho problemi a dirlo. Magari non su socket 370, regaliamogli le memorie ddr, ma sempre una cpu scarsamente performante rimane. D'altro canto prima di mettere atom nei netbook mi pare che Asus mettesse proprio dei celeron 933...

delfi5
16-06-2009, 23:19
Ti ringrazio di aver postato (anche se la puzza di fake e' ben evidente): ecco a voi l'esempio perfetto di quello che ho appena scritto, uno che associa Atom = Netbook.

E per cosa vorresti usarlo? Su dei server come qualche grande genio ha fatto?
Si montandone decine e decine con prestazioni molto deludenti..

L'Atom e' fatto per un'altra cosa, è dura da capire..eh! E poi non è che "Atom = Netbook" L'Atom è fatto per il netbook. Che poi per convenienza i produttori lo utilizzino mi sembra che io non abbia detto questo..esiste anche via (l'HP lo ha già utilizzato, ma con scarsi risultati) e adesso anche AMD.

# Crossix: fake per cosa? L'HT senza l'"out of order" è una cosa poco sensata per un processore.

Vi ringrazio se fate questi post, alla fine mi state dando ragione.

Nessuno ti sta dando ragione, anzi..ma contento tu

crossix
16-06-2009, 23:22
Certo, continuo a dire che un Atom equivale grossomodo ad un celeron 900 Mhz, non mi è problema a dirlo. Magari non su socket 370, regaliamogli le memorie ddr, ma sempre una cpu scarsamente performante rimane. D'altro canto prima di mettere atom nei netbook mi pare che Asus mettesse proprio dei celeron 933...

Ora rileggi quello che hai quotato nel tuo primo reply.

Rileggi a chi stavo rispondendo.

Ho scritto "Non si puo' paragonare a un Celeron 900 Mhz Coppermine su socket 370 del 2001".

Rileggi la persona che ho quotato e nota il fatto che lui intendeva proprio quel processore.

E' sbagliata questa affermazione? Piu' facile di cosi' non riesco a spiegartela.

Detto questo, ti invito, come tutti, a leggere il mio SECONDO reply e a partecipare, se vuoi, a una discussione seria e non la solita trollata "Atom cacca pupu'" sparando tesi senza dimostrazioni e prove.

crossix
16-06-2009, 23:29
E per cosa vorresti usarlo? Su dei server come qualche grande genio ha fatto?

Secondo te e' stupido uno che si fa un server casalingo da 25w in full load con una cpu che non lavora MAI al 100% (file storage, muletto emule, ecc...)? Oh beh, curiosa teoria la tua.

Sempre curioso e' che si continui a ignorare il mio secondo reply in cui sottolineo che l'Atom e' una cpu poco prestante (scritto prima del tuo reply e di quell'altro, quindi non certo in vostra risposta), come se avessi scritto che va come un Nehalem.

Ho semplicemente fatto notare una cosa INNEGABILE: un Atom N270/230 NON si puo' paragonare a un Celeron 900 Mhz su socket 370 del 2001. Secondo te ho sbagliato a correggere quell'utente che l'ha scritto? Si deve lasciare la gente convinta che va come una cpu del 2001? Va come una cpu del 2004, se i test dicono questo, questo va scritto. Nessuno scrive che va come una cpu del 2006 come un Athlon 64 o un Core. L'avete supposto voi, il mio reply prima dei vostri e' li' se volete rileggerlo.

(A proposito del "fake": ti sei iscritto giusto ora per rispondere a me, la cosa mi suona strana. Eventualmente benvenuto se non lo sei, ma scusa se dubito).

walter sampei
16-06-2009, 23:29
ragassssss... e' solo un processore, non e' mica la fine del mondo... e poi stiamo andando ot...

blackshard
16-06-2009, 23:36
Ora rileggi quello che hai quotato nel tuo primo reply.

Rileggi a chi stavo rispondendo.

Ho scritto "Non si puo' paragonare a un Celeron 900 Mhz Coppermine su socket 370 del 2001".

Rileggi la persona che ho quotato e nota il fatto che lui intendeva proprio quel processore.

E' sbagliata questa affermazione? Piu' facile di cosi' non riesco a spiegartela.

Detto questo, ti invito, come tutti, a leggere il mio SECONDO reply e a partecipare, se vuoi, a una discussione seria e non la solita trollata "Atom cacca pupu'" sparando tesi senza dimostrazioni e prove.

Ma stai scherzando o fai sul serio?

Cioè o non capisci una mazza di architetture di elaboratori oppure stai trollando egregiamente.
Ti rendi almeno conto che paragonare due architetture profondamente diverse come una in-order quale atom e un out of order come Pentium M, Celeron, etc... porta a risultati che sono completamente diversi rispetto ai soliti risultati tipici dei benchmark che si leggono di solito?
Ti devo far notare come nei benchmark di anandtech dell'articolo che entrambi abbiamo citato, l'atom sia sempre vicinissimo al Pentium M 800 Mhz (a volte sopra a volte sotto) tranne in quei particolari e ben definiti casi dove c'è conversione audio/video?
E non credere che un celeron 900 abbia prestazioni tanto diverse da un pentium M 800 Mhz, visto che i Pentium M derivano direttamente dai Pentium III.

delfi5
16-06-2009, 23:37
Si in effetti mi sono iscritto da pochissimo (un oretta) infatti orami è da alcuni anni che leggo solamente i vari commenti degli utenti, ma è da un po' che volevo rispondere a qualche commento detto per dare aria ai tasti.

Ed è (A proposito del "fake": ti sei iscritto giusto ora per rispondere a me, la cosa mi suona strana. Eventualmente benvenuto se non lo sei, ma scusa se dubito).

Grazie per il benvenuto!

E' anche vero quello che dici riguardo ai server, ma quello da tenere sempre presente è il fine di questi cosi.

E poi un po' OT stiamo andando..:doh:

L'HT senza l'"out of order" è una cosa poco sensata per un processore. paragonare 2 architetture diverse è come paragonare una moto da strada e una da cross, no?

crossix
16-06-2009, 23:38
ragassssss... e' solo un processore, non e' mica la fine del mondo... e poi stiamo andando ot...

Hai perfettamente ragione, io mi impegno a smetterla qua e a non andare piu' OT.

Comunque, concludendo, spero ti siano chiare queste due cose:

1) Non va come una cpu del 2001.
2) Come gia' sai avendolo scritto 2 reply sopra, meglio un CULV se si guarda al rapporto prestazioni/consumo e non al massimo risparmio energetico.

E come ho scritto nel reply a te indirizzato, la soluzione AMD non andra' giudicata solo nel reparto cpu vs cpu, ma andra' verificato l'insieme cpu+chipset+scheda grafica per vedere come se la cava contro little falls (atom + chipset intel) e ion (atom + chipset nvidia).

Il tdp della cpu amd e' altino rispetto ad Atom, ma considerando la tripletta prima menzionata potrebbe prevalere sulla soluzione Intel. Il fatto che abbia le istruzioni "out of order" non e' garanzia automatica di prestazioni largamente superiori, considerando che e' un single core senza hyperthreading, dipendera' poi dall'utilizzo di tale tecnologia o meno da parte degli applicativi usati. E' comunque tutto da vedere, ho scritto "non ha garanzia automatica", pero' ovviamente potrebbe invece risultare molto piu' performante in ogni caso, indipendentemente dall'utilizzo del multithreading o no.

crossix
16-06-2009, 23:39
E' anche vero quello che dici riguardo ai server, ma quello da tenere sempre presente è il fine di questi cosi.

Concludiamo cosi', con me che ti do ragione :D

Su questa frase conordo in pieno, inutile "scannarsi" su assolutismi inesistenti: dipende dall'uso che se ne fa, mi sembra stupido farne una questione "il mio giocattolo Intel e' meglio del tuo AMD".

walter sampei
16-06-2009, 23:43
Hai perfettamente ragione, io mi impegno a smetterla qua e a non andare piu' OT.

Comunque, concludendo, spero ti siano chiare queste due cose:

1) Non va come una cpu del 2001.
2) Come gia' sai avendolo scritto 2 reply sopra, meglio un CULV se si guarda al rapporto prestazioni/consumo e non al massimo risparmio energetico.

E come ho scritto nel reply a te indirizzato, la soluzione AMD non andra' giudicata solo nel reparto cpu vs cpu, ma andra' verificato l'insieme cpu+chipset+scheda grafica per vedere come se la cava contro little falls (atom + chipset intel) e ion (atom + chipset nvidia).

Il tdp della cpu amd e' altino rispetto ad Atom, ma considerando la tripletta prima menzionata potrebbe prevalere sulla soluzione Intel. Il fatto che abbia le istruzioni "out of order" non e' garanzia automatica di prestazioni largamente superiori, considerando che e' un single core senza hyperthreading, dipendera' poi dall'utilizzo di tale tecnologia o meno da parte degli applicativi usati. E' comunque tutto da vedere, ho scritto "non ha garanzia automatica", pero' ovviamente potrebbe invece risultare molto piu' performante in ogni caso, indipendentemente dall'utilizzo del multithreading o no.

e su questo siamo tutti d'accordo :)

sarebbe interessante una bella megacomparativa: questo, l'hp dv2, un qualcosa con l'atom, uno con atom+ion, uno con via trinity e un portatile con culv... penso se ne vedrebbero delle belle :)

delfi5
16-06-2009, 23:55
e su questo siamo tutti d'accordo
e si proprio tutti.

sarebbe interessante una bella megacomparativa: questo, l'hp dv2, un qualcosa con l'atom, uno con atom+ion, uno con via trinity e un portatile con culv... penso se ne vedrebbero delle belle
lo penso anch'io, aspettiamo un link da leggero o da postare..

Sapo84
17-06-2009, 00:35
Beh almeno abbiamo un pò di varietà sul mercato e poi c'è il discorso dei 64bit, con un OS a 32bit il Neo è sfruttato solo a "metà"; se poi scalda un pò di più pazienza credo che 15-20W di TDP sian ben dissipabili

Ma chi mai metterebbe un sistema a 64bit su un netbook?
Se non si hanno almeno 4GB di ram i benefici sono nulli o quasi.

Comunque oserei dire che certi discorsi su Atom hanno davvero rotto, tutti sembra che siano esperti sull'architettura dei microprocessori mentre mi pare molto più probabile che la maggioranza sia sia fatta esperienza leggendo articoletti su internet e poco altro (il che non è disdicevole, ma prima di riempirsi la bocca di paroloni un pensierino lo farei eccome).

E il discorso finisce sempre su "è In Order, fa schifo" "non si possono paragonare out of order con in order" ecc ecc, come se bastasse concentrarsi su una o più caratteristiche per desumere le qualità di un processore.
Perché allora non dire che tutte le CPU AMD fanno schifo perché sono 3-issue mentre dal Core 2 in poi i processori intel sono 4-issue (l'Atom invece è dual-issue, il massimo dello schifo proprio :p).

Anche perché mi pare evidente che nessun altro processore OoO attuale riesca anche solo ad avvicinarsi ai livelli di consumo di un Atom, che è stato pensato per massimizzare le prestazioni mantenendo un consumo minimo (da qui il sacrificio del'OoO, di parte della cache L1 ecc ecc), e il risultato per lo meno è stato raggiunto, se poi è indicato o meno per un netbook è un altro paio di maniche e va ad opinioni.

Sicuramente è un approccio più interessante che prendere un core di un processore normale, downclockarlo e downvoltarlo e proporlo come fosse chissà quale innovazione...
Che poi, single core?
Torniamo a quando bastava un processo al 100% per freezare tutto?
A questo punto preferisco un Atom 330 (con ION) tutta la vita, nei programmi che sfruttano un solo thread prenderà la paga ma per il resto ha solo vantaggi.

Poi mi pare ovvio che il processore AMD venga venduto a prezzi stracciati (dovranno pure utilizzare le fab a 65nm :D) e quindi possa avere senso inserirlo in netbook economici.

zephyr83
17-06-2009, 00:52
Scusate ma nn cocordo per niente con i test che sn stati linkati, tipo questo http://www.anandtech.com/systems/showdoc.aspx?i=3321&p=6
Si paragonano processori diversi su schede madri diversi e cn ram diverse! Per il penitum M dothan si usa una scheda madre con chipset 865 (ancora più vecchio del 945 dell'atom) e ram ddr 400 mhz (atom ddr2 a 667 mhz)! e nonostante questo, a parità di frequenza il penitum m è migliore in tutti i test.
Ci sn anche vari test dove si vede che un atom n270 si può paragonare a un celeron m a 900 mhz!
Qui alcuni test più sensati dove si vede quanto sia scarso sto atom
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080729&page=intel-atom-230-11
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081003&page=via-nano-intel-atom-amd-athlon-piattaforme-confronto-07
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080605&page=intel-atom-diamondville-silverthorne-10
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080815&page=athlon-64-2000-atom-duello-08

walter sampei
17-06-2009, 01:08
ragassss, torno in topic con una riflessione: ho preso da una settimana un portatile hp 6735s (la versione piu' economica, senza fronzoli con hd da 160 giga, 1 giga di ram, semproncino single core, chipset 780g e so freedos) pagandolo 300 e.

ora, penso che i prezzi delle componenti del mio portatile non costino molto di meno di quelle di questo modello... e quindi che sui netbook ci stiano speculando alla grande.

come test ho trovato questo

http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081003

ma dall'epoca sono cambiate varie cose (ad es un aggiornamento al microcodice del nano ne ha aumentato le prestazioni, ecc)

crossix
17-06-2009, 01:15
Scusate ma nn cocordo per niente con i test che sn stati linkati, tipo questo http://www.anandtech.com/systems/showdoc.aspx?i=3321&p=6
Si paragonano processori diversi su schede madri diversi e cn ram diverse! Per il penitum M dothan si usa una scheda madre con chipset 865 (ancora più vecchio del 945 dell'atom) e ram ddr 400 mhz (atom ddr2 a 667 mhz)! e nonostante questo, a parità di frequenza il penitum m è migliore in tutti i test.
Ci sn anche vari test dove si vede che un atom n270 si può paragonare a un celeron m a 900 mhz!
Qui alcuni test più sensati dove si vede quanto sia scarso sto atom
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080729&page=intel-atom-230-11
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20081003&page=via-nano-intel-atom-amd-athlon-piattaforme-confronto-07
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080605&page=intel-atom-diamondville-silverthorne-10
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20080815&page=athlon-64-2000-atom-duello-08

Ma non e' vero scusa... O non so leggere o ci stiamo capendo male.

L'utente da cui e' nata la discussione ha citato, con assoluta precisione, il confronto tra Atom e Celeron a 900 Mhz su socket 370. Quello del 2001. Ha specificato "su socket 370". Non e' vero, non va cosi' tanto piano.

1) Nel tuo primo link, c'e' il Celeron 220, e' una CPU del 2007 basata su architettura Core, cosa c'entra??? nessuno ha mai detto (non io di certo) che regga il confronto con i Core, anzi l'ho detto chiaramente che nemmeno sono da paragonare!

2) Tu hai scritto Celeron M a 900 Mhz... E' un altro processore quello, non e' quello su socket 370. E' un processore del 2004 basato sul Pentium M, esattamente come dice anandtech, vanno piu' o meno uguali! L'Atom si paragona a quello, non al Celeron Coppermine del 2001. Tra l'altro era quello dell'eeepc, e tutti i benchmark che ho visto davano piu' o meno a pari prestazioni il Celeron M e l'Atom, come dimostrano anche i tuoi link.

3) Il tuo secondo link fa il paragone con una cpu del 2007! Lo dice anche nel link, l'Athlon 64 e' quello con il core Lima! Ti ripeto: chi ha mai detto che una CPU del 2007 e' inferiore a un Atom? Non io di certo eh.

4) Il terzo link e' un ottimo link. Prima di tutto il confronto e' sempre con CPU dal 2007 in poi. In secondo luogo, se si naviga il menu viene ben spiegata l'architettura in order e l'hyperthreading e come e quanto possano incidere sulle prestazioni. All'inizio inoltre viene chiaramente detto che l'Atom e' stato proprio pensato per essere un Pentium M del 2003/2004 con consumi ridotti all'osso. Dopo anandtech, pure tom's hardware dice le stesse cose che ho scritto io, mi va proprio grassa :)

5) L'ultimo link e' ancora la stessa cosa sono tutte cpu dopo il 2006.

Ti ripeto: il Celeron M a 900 Mhz dell'eeepc e' una cosa. Il Celeron a 900 Mhz con core Coppermine che diceva blackcoso e' un'altra! E' quella la discussione, non inventatevi paragoni che non sono stati nominati, lo chiedo per favore!

Non puoi dire che l'Atom va come un Celeron Coppermine del 2001, e' disinformazione allo stato brado! L'Atom va come un Pentium M del 2004, non di piu' ma neanche di meno!

zephyr83
17-06-2009, 01:44
Non puoi dire che l'Atom va come un Celeron Coppermine del 2001, e' disinformazione allo stato brado! L'Atom va come un Pentium M del 2004, non di piu' ma neanche di meno!
ah sorry, nn avevo afferrato bene il nocciolo della questione allora! Cmq mi piacerebbe vedere un celeron coppermine del 2001 su una scheda madre come quell dell'atom e con le memorie ddr2 :sofico: secondo me nn sarebbe distantissimo dall'atom :sofico:

junkman1980
17-06-2009, 04:20
senti crossix, io il celeron 900 socket 370 ce l'ho ancora a casa(l'ho pensionato agli inizi del 2004,dopo 2 anni di onorato servizio) e su internet va molto meglio dell'atom che in confronto e' una merda colossale(scusate il termine,ma e' quello che piu gli si addice)...adesso per navigare uso un acer aspire one 150 e non immagini le smadonnate che escono dalla porta di casa ogni volta che,per esempio,cerco di aprire un sito in flash...col celeron questi problemi non ce li avevo...e' vero che nelle altre applicazioni faceva cacare,magari peggio dell'atom,ma nel browsing era molto migliore(che invece dovrebbe essere il compito principale dell'atom).
vuoi convincerti che l'atom e' migliore di un celly 900 M?libero di farlo.io dico che e' addirittura peggio del 370,con cognizione di causa e non tramite dei dati scritti da altri...

p.s. giusto i consumi,le dimensioni e la trasportabilita non mi fanno rimpiangere il vecchio processore che stava dentro un desktop.
p.p.s. ma tu ce l'hai un sistema basato su atom?

ilratman
17-06-2009, 07:16
La notizia e' ormai vecchia di un mese e quello che interessa sono solo le caratteristiche reali. Non capisco il senso di una cpu a 1.2ghz con 13w di tdp quando amd ha una versione a 1ghz con 8w. Poi il chipset 690g con x1270 e' a 80nm e consuma di piu' e va molto di meno del 780g con la x3200, boh! Ben venga ovviamente ma potevano fare molto meglio anche come autonomia.

JackZR
17-06-2009, 08:12
Ma chi mai metterebbe un sistema a 64bit su un netbook?
Se non si hanno almeno 4GB di ram i benefici sono nulli o quasi.
Non sono d'accordo, passando da 32 a 64bit ho avuto dei notevoli miglioramenti sia su fisso che su portatile, i 64bit non servono solo a sfruttare più RAM.

Sapo84
17-06-2009, 08:29
Non sono d'accordo, passando da 32 a 64bit ho avuto dei notevoli miglioramenti sia su fisso che su portatile, i 64bit non servono solo a sfruttare più RAM.

Parliamo di Windows?
Nell'utilizzo normale io non ho rilevato particolari differenze, e la versione a 64bit tende a ciucciarsi più ram.
A meno che non si utilizzino davvero tanti programmi che sfruttanno i 64 bit (ma al momento non succede) non ne vedo i vantaggi.

Poi è chiaro che se su un sistema già usato metti su una versione a 64 bit pulita avrai notevoli miglioramenti, ma quelli li avresti comunque, per misurare le differenze tra 32 e 64 bit dovresti o avere due pc uguali con i due SO diversi o fare dei benchmark a sistema appena installato.

crossix
17-06-2009, 10:05
senti crossix, io il celeron 900 socket 370 ce l'ho ancora a casa(l'ho pensionato agli inizi del 2004,dopo 2 anni di onorato servizio) e su internet va molto meglio dell'atom che in confronto e' una merda colossale(scusate il termine,ma e' quello che piu gli si addice)...adesso per navigare uso un acer aspire one 150 e non immagini le smadonnate che escono dalla porta di casa ogni volta che,per esempio,cerco di aprire un sito in flash...col celeron questi problemi non ce li avevo...e' vero che nelle altre applicazioni faceva cacare,magari peggio dell'atom,ma nel browsing era molto migliore(che invece dovrebbe essere il compito principale dell'atom).
vuoi convincerti che l'atom e' migliore di un celly 900 M?libero di farlo.io dico che e' addirittura peggio del 370,con cognizione di causa e non tramite dei dati scritti da altri...

p.s. giusto i consumi,le dimensioni e la trasportabilita non mi fanno rimpiangere il vecchio processore che stava dentro un desktop.
p.p.s. ma tu ce l'hai un sistema basato su atom?

Non ho parole, hai 29 anni stando al nick e non hai minimamente letto il mio discorso sull'Atom e sui netbook con la grafica del 950. Non hai capito la differenza tra una cpu e un netbook nel suo insieme cpu, chipset, scheda grafica e vuoi pure venire a dirmi che non ho ragione.

Tu mi dici se ho un sistema basato su Atom. Io ti rilancio con: hai mai provato un sistema basato su Atom con uno ION e la scheda grafica 9400m? No perche' parli tanto da sapientino, ma i siti con flash li apre senza nessun problema. O che forse e' la scheda grafica Intel che fa pena?

A questo punto chiudo definitivamente qua, pensavo su hwupgrade ci fosse gente competente e che sapesse leggere l'italiano, evidentemente e' un sito come un altro in cui si gioca a chi la spara piu' grossa senza rigor di logica.

Baboo85
17-06-2009, 11:01
E' un ottimo inizio per fare concorrenza... Ma 11" non e' grosso per chiamarlo netbook?

junkman1980
17-06-2009, 11:04
Non ho parole, hai 29 anni stando al nick e non hai minimamente letto il mio discorso sull'Atom e sui netbook con la grafica del 950. Non hai capito la differenza tra una cpu e un netbook nel suo insieme cpu, chipset, scheda grafica e vuoi pure venire a dirmi che non ho ragione.

ma chissene frega di darti ragione o no.manco ti conosco...io ho postato la mia esperienza(negativa) che ho avuto con l'atom(anzi tutt'ora),con un chipset ancor piu scadente e gma che fa girare al massimo super mario e divx da 2 soldi.giusto per emule e' uno spettacolo(per via dei consumi).se poi a te da fastidio cio che detto fai finta che il mio post non esista.anzi,mettimi in ignore.semplice,semplice :asd:

Tu mi dici se ho un sistema basato su Atom. Io ti rilancio con: hai mai provato un sistema basato su Atom con uno ION e la scheda grafica 9400m? No perche' parli tanto da sapientino, ma i siti con flash li apre senza nessun problema. O che forse e' la scheda grafica Intel che fa pena?


si ho provato l'aspire revo in esposizione in un centro commeciale(yodobashi camera)collegato ad un modem e-mobile(kddi communications) dalla velocita di 7.2mb/s,ad akihabara(tokyo).ti assicuro che la resa era la stessa dell'articolo che ti ho postato sotto:ovvero,riproduzione dei filmati hd scorrevole,ma navigazione internet(eppure si chiamano NETbook :asd: )sempre e cmq merdosa.
http://www.netbooknews.it/acer-aspirerevo-bene-ion-male-latom/
tu invece hai avuto modo di toccarlo con mano per affermare cio?

cmq non e' che per caso sei tu a voler fare il sapientino di turno e chi cerca di contraddirti lo metti nella tua black list personale?vabbe va :asd:

A questo punto chiudo definitivamente qua, pensavo su hwupgrade ci fosse gente competente e che sapesse leggere l'italiano, evidentemente e' un sito come un altro in cui si gioca a chi la spara piu' grossa senza rigor di logica.

we,ma che ti e' venuto il ciclo che sei cosi?datti un calmata che secondo me la stai prendendo troppo sul personale :D .comprati l'atom e vivi felice,anzi se proprio lo vuoi ti vendo il mio :asd:

viger
17-06-2009, 12:58
ma come si fà a metà 2009 a dire che Atom ha prestazioni superiori a determinate cpu che seppur vecchie di quasi una decade gli stanno ancora davanti.

Si è visto chiaramente con N280 che Atom è una cpu limitata, limitata ma non dalla memoria bensì dalla sua architettura interna. Non è un caso che oggi i produttori montino N270 (bus 533) o N280 (bus 666) senza fare alcuna distinzione. Sono convinto che se avesse bus a 333 con ddr 1 non avrebbe alcun calo di prestazioni dato che la cpu e' una lumaca di suo.

Le prestazioni di un Atom N270/280 a 1600mhz (che sono le varianti Atom più performanti presenti sui netbook) sono leggermente superiori ad un Celeron 900mhz. Atom riesce a spuntarla grazie all' hypertreathing in alcune apllicazioni, ma non riesce a colmare le deficenze di una architettura votata al basso consumo e al basso costo di produzione (cosa che non si sbandiera mai).

PS: Un Atholn 1800xp pur avendo memorie piu lente, architettura di 10 anni fà è più prestante di un Atom N270/N280, se guardiamo i dati sintetici al SUperPI 1M un Atom fà 91 secondi (1 minuto e mezzo), la dove un Amd 1800+ fa 65 secondi che è un bell' abisso se lo si butta sulle %.

JackZR
17-06-2009, 13:36
Parliamo di Windows?
Nell'utilizzo normale io non ho rilevato particolari differenze, e la versione a 64bit tende a ciucciarsi più ram.
A meno che non si utilizzino davvero tanti programmi che sfruttanno i 64 bit (ma al momento non succede) non ne vedo i vantaggi.

Poi è chiaro che se su un sistema già usato metti su una versione a 64 bit pulita avrai notevoli miglioramenti, ma quelli li avresti comunque, per misurare le differenze tra 32 e 64 bit dovresti o avere due pc uguali con i due SO diversi o fare dei benchmark a sistema appena installato.
il PC che ho ora l'ho comprato un paio d'anni fa insieme ad un mio amico, abbiamo preso PC uguali, l'unica differenza che ora lui ha preso una scheda video nuova, ma noto una bella differenza: lui ha Vista32, io avevo Vista64 ora son passato a Seven64, cmq sia con un utilizzo di RAM pressochè identico il mio è molto più reattivo del suo, si avvia e arresta più rapidamente, rispetto a lui riesco anche a far girare più programmi contemporaneamente senza avere i rallentamenti che a lui, in generale va meglio; programmi a 64bit ce ne sono ormai abbastanza, dai browser Internet ai programmi per il video digitale a giochi come Halo2, Assasin's Creed, Fear etc.. ci sono addirittura dei siti dedicati alle applicazioni x64.

ilratman
17-06-2009, 13:42
ma come si fà a metà 2009 a dire che Atom ha prestazioni superiori a determinate cpu che seppur vecchie di quasi una decade gli stanno ancora davanti.

Si è visto chiaramente con N280 che Atom è una cpu limitata, limitata ma non dalla memoria bensì dalla sua architettura interna. Non è un caso che oggi i produttori montino N270 (bus 533) o N280 (bus 666) senza fare alcuna distinzione. Sono convinto che se avesse bus a 333 con ddr 1 non avrebbe alcun calo di prestazioni dato che la cpu e' una lumaca di suo.

Le prestazioni di un Atom N270/280 a 1600mhz (che sono le varianti Atom più performanti presenti sui netbook) sono leggermente superiori ad un Celeron 900mhz. Atom riesce a spuntarla grazie all' hypertreathing in alcune apllicazioni, ma non riesce a colmare le deficenze di una architettura votata al basso consumo e al basso costo di produzione (cosa che non si sbandiera mai).

PS: Un Atholn 1800xp pur avendo memorie piu lente, architettura di 10 anni fà è più prestante di un Atom N270/N280, se guardiamo i dati sintetici al SUperPI 1M un Atom fà 91 secondi (1 minuto e mezzo), la dove un Amd 1800+ fa 65 secondi che è un bell' abisso se lo si butta sulle %.

infatti atom non è nato per i notebook poi esplosi in netbook ma come cpu per operazioni semplici e per dispositivi mobile molto più semplici di un notebook, infatti non per niente viene utilizzato in sistemi embedded nelle auto o in industria.

poi asus che ha aperto la strada ai netbook ha visto che atom costa poco e che bene o mele qualcosa fa ed il passo è stato breve e questo solo per una questione di profitti, la gente voleva credere di prendere un notebook con 200€ e loro gli hanno dato questa possibilità.

il mio sempron mobile 1.6GHz che fa 46s al superpi e che gestisce tutto nel mio muletto ancora oggi dopo 4 anni ha un tdp di 12W in full e di 5.5W in idle a 800MHz e per questo non capisco come mai questo nuovo processore l110 sia peggiore come consumi rispetto ad un prodotto a 90nm e di 5 anni fa.

io aspetto ancora un notebook con un bel 10" 1366x768 con cpu intel culv 5.5W e una scheda video decente tipo 9400 a 40nm da 5W, ma non lo faranno mai altrimenti chi li vende gli atom?

Sapo84
17-06-2009, 13:51
PS: Un Atholn 1800xp pur avendo memorie piu lente, architettura di 10 anni fà è più prestante di un Atom N270/N280, se guardiamo i dati sintetici al SUperPI 1M un Atom fà 91 secondi (1 minuto e mezzo), la dove un Amd 1800+ fa 65 secondi che è un bell' abisso se lo si butta sulle %.
E un Core 2 e8200 probabilmente ci mette meno secondi di un Phenom II 955 BE.
Il SuperPI è un benchmark che non serve a nulla (tra l'altro un p4b a 2,4GHz ci mette circa 69 secondi, e dubito che sia più lento di un Athlonxp 1800+).

con un utilizzo di RAM pressochè identico il mio è molto più reattivo del suo, si avvia e arresta più rapidamente, rispetto a lui riesco anche a far girare più programmi contemporaneamente senza avere i rallentamenti che a lui, in generale va meglio
A parità di RAM perché il suo pc non dovrebbe essere in grado di far girare lo stesso numero di programmi? :mbe:
A me viene più naturale pensare che tu hai utilizzato il tuo pc meglio mentre lui ha installato schifezze/servizi o altro che appesantiscono l'avvio e anche il normale utilizzo.
Poi magari la prossima volta che dovrò installare un SO farò qualche prova a riguardo, anche se per ora non ho mai notato nulla di troppo differente.

programmi a 64bit ce ne sono ormai abbastanza, dai browser Internet ai programmi per il video digitale a giochi come Halo2, Assasin's Creed, Fear etc.. ci sono addirittura dei siti dedicati alle applicazioni x64.
Browser a 64bit?
E se capiti su un sito in flash come fai? (ancora manca il plugin flash a 64bit)
Non dico che proprio non ce ne siano ma se uno deve navigare, vedersi qualche filmato e giocare un pochettino è facile che di programmi a 64bit ne userà pochissimi, forse nessuno.
Io mi ricordo ancora Crysis e la presa per il culo dei 64 bit, prestazioni assolutamente uguali e 64bit tolti con Warhead...


il mio sempron mobile 1.6GHz che fa 46s al superpi e che gestisce tutto nel mio muletto ancora oggi dopo 4 anni ha un tdp di 12W in full e di 5.5W in idle a
800MHz e per questo non capisco come mai questo nuovo processore l110 sia peggiore come consumi rispetto ad un prodotto a 90nm e di 5 anni fa.
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Sempron_microprocessors
Non vedo sempron con quelle caratteristiche, non è che il TDP è più alto di quello che pensi?
E poi 46s al superpi mi sembrano pochi, un Athlon X2 sui 3.2Ghz ci mette 28-29 secondi, il tuo Sempron a metà frequenza mi pare strano che ci metta solo il 60% in più.

ilratman
17-06-2009, 14:15
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_AMD_Sempron_microprocessors
Non vedo sempron con quelle caratteristiche, non è che il TDP è più alto di quello che pensi?
E poi 46s al superpi mi sembrano pochi, un Athlon X2 sui 3.2Ghz ci mette 28-29 secondi, il tuo Sempron a metà frequenza mi pare strano che ci metta solo il 60% in più.

se guardi i dati ufficiali e' vero ma i dati reali sono ben diversi. Io ho provato sia il mio sempron 2800 sms sia il turion mt-34 (se ricordo la sigla) entrambi con 25w di tdp , ovviamente sulla stessa scheda madre, e il sempron consumava 13w di meno in full e 5w di meno in idle, ovviamente misurati con il wattmetro, per cui il sempron consumava circa 12w e 5w in idle. Poi se vedi il dissi passivo che gli ho messo, piu' piccolo del chipset che già era piccolo, capisci che consuma poco veramente. Sui secondi hai ragione e mi hai fatto ricordase che erano 46s a 2ghz.

JackZR
17-06-2009, 14:22
A parità di RAM perché il suo pc non dovrebbe essere in grado di far girare lo stesso numero di programmi? :mbe:
A me viene più naturale pensare che tu hai utilizzato il tuo pc meglio mentre lui ha installato schifezze/servizi o altro che appesantiscono l'avvio e anche il normale utilizzo.
Poi magari la prossima volta che dovrò installare un SO farò qualche prova a riguardo, anche se per ora non ho mai notato nulla di troppo differente.

ah questo non lo so, però è così, ti dico solo quella che è la mia esperienza.

Browser a 64bit?
E se capiti su un sito in flash come fai? (ancora manca il plugin flash a 64bit)
Non dico che proprio non ce ne siano ma se uno deve navigare, vedersi qualche filmato e giocare un pochettino è facile che di programmi a 64bit ne userà pochissimi, forse nessuno.
Io mi ricordo ancora Crysis e la presa per il culo dei 64 bit, prestazioni assolutamente uguali e 64bit tolti con Warhead...

per il flash purtroppo è un bug ancora irrisolto per windows, ma lo sarà a breve con flash 10, per Linux è già uscita una pre-release se qualcuno fosse intressato... cmq ho provato Minefield64 e mi sembra un pò più rapido di FF.
Crysis invece è una presa per il culo sotto tutti gli aspetti, uno dei giochi peggio scritti di sempre.

walter sampei
17-06-2009, 15:00
La notizia e' ormai vecchia di un mese e quello che interessa sono solo le caratteristiche reali. Non capisco il senso di una cpu a 1.2ghz con 13w di tdp quando amd ha una versione a 1ghz con 8w. Poi il chipset 690g con x1270 e' a 80nm e consuma di piu' e va molto di meno del 780g con la x3200, boh! Ben venga ovviamente ma potevano fare molto meglio anche come autonomia.

beh, anche intel ha fatto lo stesso con i 945... fondi di magazzino da smaltire :muro: con la differenza che almeno questa tira un po' di piu' di 950 e chrome9 :D

ilratman
17-06-2009, 15:07
beh, anche intel ha fatto lo stesso con i 945... fondi di magazzino da smaltire :muro: con la differenza che almeno questa tira un po' di piu' di 950 e chrome9 :D

si si sappiamo tutti cosa e' il 945 ed e' per questo che mi aspettavo di piu' da amd visto che entra adesso in questo settore.

ARARARARARARA
17-06-2009, 15:21
il display da 11.6 è meglio del 10, ma sarebbe utile sapere almeno la risoluzione

Ma si dai facciamo il netbook col monitor 22" 1920x1200!!! yea!!!
Ma come interessante? Il 7" in effetti era piccolo ma un 8,9" come si faceva una volta messo dentro ad una scocca più piccola più sottile e leggera sarebbe il top, e sarebbe il top far durare la batteria da 3 celle 5-6 ore non come qui far durare la 6 celle 4 ore... il mio Latitude E6400 con la 6 celle fa 5 ore con wifi acceso e arrivo a 6 di picco scrivendo per esempio e udite udite è un vero pc dual core a 2,4 ghz con 4 gb di ram etc etc etc.

Ma sto amd con il tdp di 13 w è scandaloso, l'atom è solo 2,5... che poi nei netbook attuali la batteria viene comunque swappata in poco per via del disco tradizionale e soprattutto del monitor grande

Baboo85
17-06-2009, 16:19
Un 17 economico potrebbero farlo, se lo chiamano netbook glieli lego ai piedi e li butto a mare...

Tipo un 17" con single core o un dual core economico, grafica integrata, disco 160-320GB... Giusto un pc bello grosso, che abbia la possibilita' di vedere fluidi i filmati peggori, magari non si puo' giocare, ma lavorare e DVD si'.

ARARARARARARA
17-06-2009, 16:38
Un 17 economico potrebbero farlo, se lo chiamano netbook glieli lego ai piedi e li butto a mare...

Tipo un 17" con single core o un dual core economico, grafica integrata, disco 160-320GB... Giusto un pc bello grosso, che abbia la possibilita' di vedere fluidi i filmati peggori, magari non si puo' giocare, ma lavorare e DVD si'.

si ma perchè comprare un pc del genere? lo venderebbero a almeno 500-600 € e compreresti un pc stra vecchio quando con 900€ ne prendi uno col triplo di potenza... vero spendi di più ma ti dura 3 anni mentre quello lento come la morte single core dopo 6 mesi lo lanci dal balcone e compri un pc nuovo a 900 quindi 600 + 900 = 1500€ risultato: costa di più!

walter sampei
17-06-2009, 17:13
si ma perchè comprare un pc del genere? lo venderebbero a almeno 500-600 € e compreresti un pc stra vecchio quando con 900€ ne prendi uno col triplo di potenza... vero spendi di più ma ti dura 3 anni mentre quello lento come la morte single core dopo 6 mesi lo lanci dal balcone e compri un pc nuovo a 900 quindi 600 + 900 = 1500€ risultato: costa di più!

anche perche' un buon single core, come detto prima, l'ho pagato 300 e e rispetto all'atom + 945 come prestazioni non c'e' storia :D

poi come portabilita' e' un'altra storia...

ARARARARARARA
17-06-2009, 17:27
anche perche' un buon single core, come detto prima, l'ho pagato 300 e e rispetto all'atom + 945 come prestazioni non c'e' storia :D

poi come portabilita' e' un'altra storia...

mica tanto portatilità prevedo netbook 13" con monitor 16:9 entro 6 mesi... scommettimo? Grasse risate si è partiti da far pc economici piccoli e leggeri e a chiamarli netbook e ora sono grossi e costosi... evvai, manca solo il 16:9 e poi siamo a posto!!!

walter sampei
17-06-2009, 17:29
mica tanto prevedo netbook 13" con monitor 16:9 entro 6 mesi... scommettimo?

beh, ormai e' piu' un subnotebook che un netbook. se avesse come processore un nano un po' pompato o un neo, e come grafica qualcosa di decente almeno tirerebbe discretamente :)

VEKTOR
17-06-2009, 17:31
la recensione mi pare quella, l'ho trovata su alcuni siti esteri che ne parlavano.

tra l'altro stavo notando che, facendo qualche conto, risulta che il nano a parita' di clock e core in vari ambiti e' quasi alla pari con il c2d!!! :eek:

neppure io capisco il giudizio negativo... a me interessa solo la concorrenza. e se oltre a questi 3 avranno successo anche i modelli basati su arm, avremo da divertirci (e risparmiare!!!)

Sono assolutamente d'accordo con te ;)


Il Celeron del signorino che ho quotato, e' il Coppermine a 900 Mhz su socket 370 che diceva, ed e' del 2001. La differenza tra il Dothan e il Coppermine e' ampia, quindi il paragone e' disinformazione pura.

Puoi avere opinioni differenti ma cerca di rivolgerti agli altri con un tono più cortese, ti pare?


sarebbe interessante una bella megacomparativa: questo, l'hp dv2, un qualcosa con l'atom, uno con atom+ion, uno con via trinity e un portatile con culv... penso se ne vedrebbero delle belle :)
Concordo anche su questo, mi raccomando REDAZIONE!:)

Baboo85
17-06-2009, 18:50
si ma perchè comprare un pc del genere? lo venderebbero a almeno 500-600 € e compreresti un pc stra vecchio quando con 900€ ne prendi uno col triplo di potenza... vero spendi di più ma ti dura 3 anni mentre quello lento come la morte single core dopo 6 mesi lo lanci dal balcone e compri un pc nuovo a 900 quindi 600 + 900 = 1500€ risultato: costa di più!

Bah per solo guardarmi dei film sarebbe perfetto... Conta che gioco con un portatile che ha la GeForce 7600Go come scheda video :stordita: piuttosto che cambiare il pc di 2 anni che sembra nuovo lo spremo :D io farei lo stesso con quello che ho postato.

blackshard
17-06-2009, 23:02
si ho provato l'aspire revo in esposizione in un centro commeciale(yodobashi camera)collegato ad un modem e-mobile(kddi communications) dalla velocita di 7.2mb/s,ad akihabara(tokyo).ti assicuro che la resa era la stessa dell'articolo che ti ho postato sotto:ovvero,riproduzione dei filmati hd scorrevole,ma navigazione internet(eppure si chiamano NETbook :asd: )sempre e cmq merdosa.
http://www.netbooknews.it/acer-aspirerevo-bene-ion-male-latom/
tu invece hai avuto modo di toccarlo con mano per affermare cio?

cmq non e' che per caso sei tu a voler fare il sapientino di turno e chi cerca di contraddirti lo metti nella tua black list personale?vabbe va :asd:



we,ma che ti e' venuto il ciclo che sei cosi?datti un calmata che secondo me la stai prendendo troppo sul personale :D .comprati l'atom e vivi felice,anzi se proprio lo vuoi ti vendo il mio :asd:

Non farci caso... ha chiamato sapientino/signorino pure me :asd: dovrebbe portare più rispetto per chi è più anziano di lui (almeno penso, da come ragiona...)
Evidentemente se lo contraddici diventi automaticamente sapientino, qualunque cosa tu dica.

PS: per la cronaca, ho un asus eee 1000h e un pentium III 1Ghz come muletto...

junkman1980
18-06-2009, 02:31
anche perche' un buon single core, come detto prima, l'ho pagato 300 e e rispetto all'atom + 945 come prestazioni non c'e' storia :D

poi come portabilita' e' un'altra storia...

guarda se per questo,non so in italia,ma qui un lenovo con celeron 900(2,2ghz),2gb di ram,hard disk 160gb,masterizzatore dvd e monitor 15,4 costa una 50ina di euro in meno un netbook...solo che e' un cassone...
chi si compra una piattaforma atom,se lo fa per il peso e dimensioni.stop(e non citiamo gli otunti che sono un'altro discorso).
quindi per favore smettetela di fare sti paragoni che hanno poco senso,perche a sto punto potrei dire la stessa cosa:con 300 euro mi faccio un desktop dual-core che si magna e ricaga i notebook da 300 euro...

Non farci caso... ha chiamato sapientino/signorino pure me :asd: dovrebbe portare più rispetto per chi è più anziano di lui (almeno penso, da come ragiona...)
Evidentemente se lo contraddici diventi automaticamente sapientino, qualunque cosa tu dica.


che vuoi farci.son ragazzi :asd:

junkman1980
18-06-2009, 02:33
anche perche' un buon single core, come detto prima, l'ho pagato 300 e e rispetto all'atom + 945 come prestazioni non c'e' storia :D

poi come portabilita' e' un'altra storia...

chiedo ai moderari di cancellare gli ultimi 5 post.mi si e' impallato il browser ed ecco il risultato...
non dico volutamente da che pc ho postato altrimenti qui qualcuno ci resta secco per attacco cardiaco :asd:
edit by !fazz: Fatto :)

Lights_n_roses
18-06-2009, 15:14
ma la x1250 sarà peggio di ION vero ??

ilratman
18-06-2009, 15:50
ma la x1250 sarà peggio di ION vero ??

ahime' si e di molto, il procio pero' e' molto meglio di atom.

walter sampei
18-06-2009, 17:12
guarda se per questo,non so in italia,ma qui un lenovo con celeron 900(2,2ghz),2gb di ram,hard disk 160gb,masterizzatore dvd e monitor 15,4 costa una 50ina di euro in meno un netbook...solo che e' un cassone...
chi si compra una piattaforma atom,se lo fa per il peso e dimensioni.stop(e non citiamo gli otunti che sono un'altro discorso).
quindi per favore smettetela di fare sti paragoni che hanno poco senso,perche a sto punto potrei dire la stessa cosa:con 300 euro mi faccio un desktop dual-core che si magna e ricaga i notebook da 300 euro...


secondo me dipende, non solo tra gli utonti c'e' chi si prende il netbook per la mobilita' e chi per il prezzo, e chi per i bassi consumi (e chi per moda, ma e' un altro discorso :D ). e nel secondo caso il paragone ha senso, ho gia' visto gente anche di una certa esperienza col netbook tenuto costantemente sopra il tavolo dello studio... quindi la cosa e' paragonabile.

se invece si parla di peso e dimensioni allora su questo non c'e' dubbio che hai ragione, anzi piu' avanti mi prendero' un netbook anche io da affiancare al portatilone, aspetto solo modelli che mi piacciano come componentistica :)

Lights_n_roses
20-06-2009, 12:35
onestamente a conti fatti non so se sia meglio avere procio AMD + scheda video pacca invece che procio scarso + scheda video buona...dovevano metterci la 3200...oh ancora meglio una 4200 fatta a 40 nm ....tra l'altro sto processore è fatto a 65 nm ...se lo facevano a 45 avrebbe consumato decisamente meno....

fano
20-06-2009, 19:57
Comunque sto netbook non usa certo un sistema integrato CPU+GPU fatto appositamente da AMD per lo scopo... per il semplice motivo che una cosa del genere nemmeno esiste!

Diciamo che è un netbook non autorizzato Pakard Bell ha preso la CPU più economica di AMD con la scheda madre con IGP più fetente che c'era ed ha fatto il netbook "AMD" :D

Magari se ci metteva dentro una scheda con IGP derivata dalla serie 3000 poteva essere "un bell'animalo"... ma così :muro:

Comunque credo AMD stia perdendo un sacco di soldi non entrando in questo mercato... con tutto che avrebbe tutto pronto: un Athlon downcloccato potrebbe consumare quanto un Atom se non meno... IGP di derivazione 3000 (o anche 2000 meglio della bratta Intel lo sarebbec comunque) ed ecco fatto!

Cosa aspettano?

ilratman
20-06-2009, 20:59
Comunque sto netbook non usa certo un sistema integrato CPU+GPU fatto appositamente da AMD per lo scopo... per il semplice motivo che una cosa del genere nemmeno esiste!

Diciamo che è un netbook non autorizzato Pakard Bell ha preso la CPU più economica di AMD con la scheda madre con IGP più fetente che c'era ed ha fatto il netbook "AMD" :D

Magari se ci metteva dentro una scheda con IGP derivata dalla serie 3000 poteva essere "un bell'animalo"... ma così :muro:

Comunque credo AMD stia perdendo un sacco di soldi non entrando in questo mercato... con tutto che avrebbe tutto pronto: un Athlon downcloccato potrebbe consumare quanto un Atom se non meno... IGP di derivazione 3000 (o anche 2000 meglio della bratta Intel lo sarebbec comunque) ed ecco fatto!

Cosa aspettano?

il procio e' un derivato dal neo e il chipset e' il vecchio 690g quindi non e' vero che e' roba che non esiste. Certo che se avessero usato un neo e un 780g avrebbe consumato uguale ma con tutte altre prest.

fano
20-06-2009, 23:08
Intendevo dire che non è stata progettata appositamente per uso netbook da AMD... AMD dice che il mercato netbook non le interessa :cry:

ilratman
20-06-2009, 23:25
Intendevo dire che non è stata progettata appositamente per uso netbook da AMD... AMD dice che il mercato netbook non le interessa :cry:

c'è qualche mercato che interessa ad AMD?

diciamo che ha aspettato abbastanza.

adesso dovrebbe riversare quello che ha fatto nei notebook, vedi hp dv, e metterlo nei netbook allo stesso prezzo e farebbe dei net che intel si sogna e neanche ion ci starebbe dietro visot che si avrebbe net con cpu potente e scheda video come la 3200.

poi potrebbe di nuovo pensare ai notebook visto che in fin dei conti non ci sta pensando poi molto.

walter sampei
21-06-2009, 00:47
c'è qualche mercato che interessa ad AMD?

diciamo che ha aspettato abbastanza.

adesso dovrebbe riversare quello che ha fatto nei notebook, vedi hp dv, e metterlo nei netbook allo stesso prezzo e farebbe dei net che intel si sogna e neanche ion ci starebbe dietro visot che si avrebbe net con cpu potente e scheda video come la 3200.

poi potrebbe di nuovo pensare ai notebook visto che in fin dei conti non ci sta pensando poi molto.

la 3200 se non erro, pur essendo una bella bestiola, e' meno potente della 9400. tuttavia la piattaforma e' molto piu' bilanciata (e gia' l'athlon 64 2000+ a 1 ghz da le piste all'atom, pur non essendo un mostro di potenza :) )