View Full Version : [Thread Ufficiale] ASRock A780GXH/128 - AMD 780G
ASROCK A780GXH/128
http://img196.imageshack.us/img196/905/a780gxh128menlarge.jpg (http://img196.imageshack.us/i/a780gxh128menlarge.jpg/) http://img196.imageshack.us/img196/a780gxh128menlarge.jpg/1/w850.png (http://g.imageshack.us/img196/a780gxh128menlarge.jpg/1/)
http://img199.imageshack.us/img199/5043/amdam3readyl.gif (http://img199.imageshack.us/i/amdam3readyl.gif/)
Foto da real del bundle (mancano nella foto 1 cavetto sata, 1 cavo ide, la mascherina del pannello posteriore):
http://img3.imageshack.us/img3/2906/dscf2022z.th.jpg (http://img3.imageshack.us/i/dscf2022z.jpg/) http://img259.imageshack.us/img259/5231/dscf2020b.th.jpg (http://img259.imageshack.us/i/dscf2020b.jpg/) http://img41.imageshack.us/img41/8005/dscf2023.th.jpg (http://img41.imageshack.us/i/dscf2023.jpg/)
Ecco a voi le specifiche tecniche:
Processore
- Support for Socket AM2+ / AM2 processors: AMD Phenom™ FX / Phenom / Athlon 64 FX / Athlon 64 X2 Dual-Core / Athlon X2 Dual-Core / Athlon 64 / Sempron processor
- Support for AM3 processors: AMD Phenom™ II X4 / X3 and Athlon II X4 / X3 / X2 processors
- Supports CPU up to 140W
- Supports AMD OverDrive™ with ACC feature (Advanced Clock Calibration)
- AMD LIVE!™ Ready
- Supports AMD's Cool 'n' Quiet Technology
- FSB 2600 MHz (5.2 GT/s)
- Supports Untied Overclocking Technology
- Supports Hyper-Transport 3.0 (HT 3.0) Technology
Chipset
- Northbridge: AMD 780GX
- Southbridge: AMD SB710
Memoria
- Dual Channel DDR2 memory technology
- 4 x DDR2 DIMM slots
- Supports DDR2 1066/800/667/533 non-ECC, un-buffered memory
- Max. capacity of system memory: 16GB*
*Due to the operating system limitation, the actual memory size may be less than 4GB for the reservation for system usage under Windows® XP and Windows® Vista™. For Windows® XP 64-bit and Windows® Vista™ 64-bit with 64-bit CPU, there is no such limitation.
BIOS
- 8Mb AMI BIOS
- AMI Legal BIOS
- Supports "Plug and Play"
- ACPI 1.1 Compliance Wake Up Events
- Supports jumperfree
- SMBIOS 2.3.1 Support
- CPU, DRAM, NB Voltage Multi-adjustment
- Supports Smart BIOS
Grafica
- Integrated AMD Radeon HD 3200 graphics
- DX10 class iGPU, Pixel Shader 4.0
- Max. shared memory 512MB
- Integrated 128MB side port memory for iGPU
- Three VGA Output options: D-Sub, DVI-D and HDMI
- Supports HDCP function
- Supports Full HD 1080p Blu-ray (BD) / HD-DVD playback
Audio
- 7.1 CH Windows® Vista™ Premium Level HD Audio (VIA® VT1708S Audio Codec)
LAN
- PCIE x1 Gigabit LAN 10/100/1000 Mb/s
- Realtek RTL8111DL
- Supports Wake-On-LAN
Espansione / Connettività
Slot di espansione
- 2 x PCI Express 2.0 x16 slots (green @ x16 mode, orange @ x4 mode)
- 1 x PCI Express 2.0 x1 slots
- 2 x PCI slots
- Supports ATI™ CrossFireX™ and Hybrid CrossFireX™
Connettori
- 6 x SATAII 3.0 Gb/s connectors, support RAID (RAID 0, RAID 1, RAID 10 and JBOD), NCQ, AHCI and "Hot Plug" functions
- 1 x ATA133 IDE connector (supports 2 x IDE devices)
- 1 x Floppy connector
- 1 x IR header
- 1 x COM port header
- 1 x HDMI_SPDIF header
- CPU/Chassis/NB/Power FAN connector
- 24 pin ATX power connector
- 8 pin 12V power connector
- CD in header
- Front panel audio connector
- 3 x USB 2.0 headers (support 6 USB 2.0 ports)
Pannello posteriore I/O I/O Panel
- 1 x PS/2 Mouse Port
- 1 x PS/2 Keyboard Port
- 1 x VGA/D-Sub Port
- 1 x VGA/DVI-D Port
- 1 x HDMI Port
- 1 x Optical SPDIF Out Port
- 4 x Ready-to-Use USB 2.0 Ports
- 1 x RJ-45 LAN Port with LED (ACT/LINK LED and SPEED LED)
- HD Audio Jack: Side Speaker / Rear Speaker / Central / Bass / Line in / Front Speaker / Microphone
Altre caratteristiche / Varie
- ASRock OC Tuner
- Intelligent Energy Saver (Support with Phenom CPU)
- Instant Boot
- Hybrid Booster:
- CPU Frequency Stepless Control
- ASRock U-COP
- Boot Failure Guard (B.F.G.)
- ASRock AM2 Boost: ASRock Patented Technology to boost memory performance up to 12.5%
CD di supporto
- Drivers, Utilities, AntiVirus Software (Trial Version), AMD OverDrive™ Utility, AMD Live! Explorer, AMD Fusion
Accessori
- Quick Installation Guide, Support CD, I/O Shield
- Floppy/ATA 133 Cables
- 2 x SATA Data Cables (optional)
- 1 x SATA 1 to 1 Power Cable (optional)
Monitoraggio Hardware
- CPU Temperature Sensing
- Chassis Temperature Sensing
- CPU/Chassis/NB/Power Fan Tachometer
- CPU Quiet Fan
- Voltage Monitoring: +12V, +5V, +3.3V, Vcore
Piattaforma
- ATX Form Factor: 12.0-in x 8.4-in, 30.5 cm x 21.3 cm
- Solid Capacitor for CPU power
Compatibilità SO
- Microsoft® Windows® XP / XP Media Center / XP 64-bit / Vista™ / Vista™ 64-bit compliant
Certificazioni
- FCC, CE, WHQL
Come potete leggere la motherboard è dichiarata AM3-ready, ovvero supporta i nuovi processori AMD phenom II senza bisogno di fare l'aggiornamento del BIOS utilizzando un altro processore am2.
Tuttavia consiglio per esperienza personale, una volta constatato che il BIOS non ha avuto problemi con il nostro processore AM3, di flashare comunque il BIOS all'ultima versione in quanto con quello originale i parametri potrebbero essere un po sballati.
Per aggiornare i driver o il bios andate direttamente sul sito http://europe.asrock.com/support/download.asp, scegliete il vostro modello e il sistema operativo e cliccate su search. L'ultima versione di BIOS disponibile per ora è la 1.20.;)
Di seguito i link di download a tutte le utility delle quali potremmo aver bisogno:
- AMD FUSION http://europe.asrock.com/mb/download.asp?Model=A780GXH/128M&s=&T=U&ID=49
-INSTANT BOOT: http://europe.asrock.com/mb/download.asp?Model=A780GXH/128M&s=&T=U&ID=51
-OC TUNER: http://europe.asrock.com/mb/download.asp?Model=A780GXH/128M&s=&T=U&ID=52
-AMD OVERDRIVE: http://europe.asrock.com/mb/download.asp?Model=A780GXH/128M&s=&T=U&ID=26
A questo link invece trovate marche e modelli di ram supportate
http://europe.asrock.com/mb/memory/A780GXH128M.pdf
POST RISERVATO
Ecco come promesso le foto del bios e screen di cpu-z.
Sotto raccolgo anche i risultati degli overclock degli altri utenti quindi postateli se potete.
http://img268.imageshack.us/img268/8460/dscf2030.jpg
http://img200.imageshack.us/img200/722/dscf2031.jpg
http://img269.imageshack.us/img269/4831/dscf2032d.jpg
http://img31.imageshack.us/img31/7118/dscf2033k.jpg
http://img194.imageshack.us/img194/4918/cpuzn.jpg
http://img8.imageshack.us/img8/7470/cpuz2q.jpg
- Victors:
Amd phenom 720 x3 B.E@ 3400 mhz, vcore 1.40 v, northbridge freq @ 2000 mhz, northbridge voltage 1.35 v
Dissipatore Arctic cooling freezer extreme rev.1
Ram corsair dominator 2x2gb @ 533 mhz (1066), voltage 2.02 v
K Reloaded
17-06-2009, 10:34
OK thread ufficializzato ;) se ti serve qualcosa non esitare a contattarmi via PM, grazie ;)
theboss121192
17-06-2009, 10:43
Supporta 2600mhz di FSB... ??
Non male...
OK thread ufficializzato ;) se ti serve qualcosa non esitare a contattarmi via PM, grazie ;)
grazie mille Reloaded! ;)
Comunque a breve posto la mia configurazione coi risultati in overclock magari con anche qualche foto del bios se si ripiglia la macchina fotografica. Se anche gli altri possessori nel forum postassero la loro esperienza si può raccoglierle nel post riservato :)
Sì supporta 2600 fsb, a mio parere per quello che la si paga (intorno alle 50 euro) è un ottima scheda.
F-22 RAPTOR
18-06-2009, 09:13
bel topic, ci voleva proprio!
a proposito, ne ho comprate 3 di queste e volevo prendere la quarta (per me), ma qualcuno sa se è possibile utilizzare il cool n quiet quando overclocko settando il moltiplicatore in manuale sul bios? perchè l'ho abbinata a phenom x3 720 ma appena metto il moltiplicatore a 15x la cpu resta sempre a 3 ghz anche in idle.. bella scemenza :)
ho provato con amd overdrive su xp, apparte che la versione del sito asrock mi piantava il pc completamente(!) ho dovuto scaricarla dal sito amd, ma non è che mi ispirasse tanto; un sacco di letture erano sballate (cores a -222 gradi!) poi magari datemi pure dell'antico.. ma mi sento più sicuro a mettere le mani direttamente nel bios :D
altra cosa, avete notato che di default la gpu è settata a 800@1.45V mhz invece di 500? un po strana come cosa..
ps victors, quanto fai in load come temperature con il freezer xtreme? io l'ho montato su un e5200 e fa 55 in full con case aperto :/
bel topic, ci voleva proprio!
a proposito, ne ho comprate 3 di queste e volevo prendere la quarta (per me), ma qualcuno sa se è possibile utilizzare il cool n quiet quando overclocko settando il moltiplicatore in manuale sul bios? perchè l'ho abbinata a phenom x3 720 ma appena metto il moltiplicatore a 15x la cpu resta sempre a 3 ghz anche in idle.. bella scemenza :)
ho provato con amd overdrive su xp, apparte che la versione del sito asrock mi piantava il pc completamente(!) ho dovuto scaricarla dal sito amd, ma non è che mi ispirasse tanto; un sacco di letture erano sballate (cores a -222 gradi!) poi magari datemi pure dell'antico.. ma mi sento più sicuro a mettere le mani direttamente nel bios :D
altra cosa, avete notato che di default la gpu è settata a 800@1.45V mhz invece di 500? un po strana come cosa..
ps victors, quanto fai in load come temperature con il freezer xtreme? io l'ho montato su un e5200 e fa 55 in full con case aperto :/
Allora io ti consiglio sempre di mettere le mani nel bios per overcloccare che è meglio..comunque al max usa OC tuner che sul mio pc va benissimo ;)
Anche io ho il 720 x3 black edition..come per quasi tutti gli overclock devi disattivare il cool&quiet e spread spectrum vari.
Cmq appena riesco a far le foto posto degli screen del bios.
Il freezer extreme mi tiene i core a 31 gradi in idle e 51-52 in full..e sono a 3.4 ghz con 1.40 v ;)
ciao devo scegliere una scheda madre per un 5050e per il nuovo pc di mia sorella, oltre a questa scheda madre, quale mi consigli? dal rapporto graifca integrata/prezzo migliore...
Ottimo!! aspettavo da tanto umn topic su questa scheda ;)
ahn raga cosa cambia tra questa asrock a780gxh/128m e la asrock 1780gmh/128m? cambia solo che una è atx e l'altra microatx? come performance sono identiche? perchè la preferirei micro per un htpc.
ciao devo scegliere una scheda madre per un 5050e per il nuovo pc di mia sorella, oltre a questa scheda madre, quale mi consigli? dal rapporto graifca integrata/prezzo migliore...
Per il Pc che devi fare, se sei intenzionato a prendere una buona scheda pagandola poco imho prendi pure questa a780ghx/128 che come rapporto qaulità prezzo è ottima..la a780gmh/128 è più o meno allo stesso livello ma l'hanno alzata di prezzo e la paghi di più, è una micro-atx e al posto che avere due slot pci express 16x ne ha solo uno..
RAGAZZI PER I POSSESSORI POSTATE I VOSTRI RISULTATI IN OVERCLOCK CON O SENZA SCREEN COSì LI RACCOGLIAMO NEL POST DI SERVIZIO ;)
F-22 RAPTOR
18-06-2009, 16:02
Anche io ho il 720 x3 black edition..come per quasi tutti gli overclock devi disattivare il cool&quiet e spread spectrum vari.
grazie per la risposta!
cmq quello che intendo io è: se overclocko una cpu per esempio a 3.6, partendo da 2.8 di solito gli lascio speedstep / cool n quiet attivati perchè così facendo la cpu girerà a 1.6 in idle e 3.6 in full load, scaldando meno e consumando meno.. su questa scheda non sono riuscito a farlo perchè appena setto i parametri manualmente mi disattiva del tutto in cool n quiet, e appunto volevo sapere se per caso qualcuno ha trovato un modo per ovviare a tutto ciò.. :)
Per il Pc che devi fare, se sei intenzionato a prendere una buona scheda pagandola poco imho prendi pure questa a780ghx/128 che come rapporto qaulità prezzo è ottima..la a780gmh/128 è più o meno allo stesso livello ma l'hanno alzata di prezzo e la paghi di più, è una micro-atx e al posto che avere due slot pci express 16x ne ha solo uno..
RAGAZZI PER I POSSESSORI POSTATE I VOSTRI RISULTATI IN OVERCLOCK CON O SENZA SCREEN COSì LI RACCOGLIAMO NEL POST DI SERVIZIO ;)
costa 50 centesimi in +, ma la preferisco micro atx per poterla metere su un case micro atx :D è che sn ancra indeciso per questa asrock a780gmh/128m e una gigabyte MA78GM-UD2H xkè gigabyte mi ispira piu fiducia tutto qua, che me consigliate? la difefrenza è 6 euro :D
costa 50 centesimi in +, ma la preferisco micro atx per poterla metere su un case micro atx :D è che sn ancra indeciso per questa asrock a780gmh/128m e una gigabyte MA78GM-UD2H xkè gigabyte mi ispira piu fiducia tutto qua, che me consigliate? la difefrenza è 6 euro :D
Io ti dico che ho montato tante asrock, anche il mio vecchio pc montava una asrock..e tutte non mi hanno dato alcun problema, e credo che come rapporto qualità-prezzo siano il massimo. Personalmente gygabite non la conosco molto bene quindi non so dirti tra le due quale prendere, posso solo dirti che io con asrock mi son trovato sempre bene.
x F-22
Per quanto riguarda il cool&quiet c'è un opzione nel bios sotto la voce "hw healt" o "hw monitor" non ricordo dove si può mettere in enable o disable una voce denominata "cpu cool fan", prova a vedere se riesci a far qualcosa in questo modo.
Cmq come ti ho detto prima se vuoi un overclock più sicuro e stabile è meglio disattivare il C&Q, spreadspectrum ecc ecc ecc.
JuanCarlos
18-06-2009, 18:38
Anche io l'ho comprata da poco, abbinandola ad un Phenom II x3 720.
Tuttavia consiglio per esperienza personale, una volta constatato che il BIOS non ha avuto problemi con il nostro processore AM3, di flashare comunque il BIOS all'ultima versione in quanto con quello originale i parametri potrebbero essere un po sballati.
In che senso? Quali parametri intendo, flashare il BIOS è una di quelle cose che mi spaventa un po' :)
Anche io l'ho comprata da poco, abbinandola ad un Phenom II x3 720.
In che senso? Quali parametri intendo, flashare il BIOS è una di quelle cose che mi spaventa un po' :)
Nel senso che io quando l'ho montata ho acceso il pc sono entrato nel bios e quando provavo a settare manualmente il molti ecc. i valori venivano visualizzati tutti sbagliati e appena aumentavi anche di 0, 5 il pc non bootava piu :D
Dopo il flash bios è andato tutto a posto. Comunque se riesci ad assicurarti che non salti la corrente il procedimento è molto veloce e semplice. ;)
JuanCarlos
18-06-2009, 19:11
Ok, allora vado a cercare qualche guida per capire come si fa, e proverò. Poi magari darò anche una clockatina, tornerò a farmi vivo qui. Intanto tutti questi pareri mi hanno tolto un peso, l'ho acquistata conoscendola ben poco, attirato dal prezzo relativamente basso per un 780G + SB710 con annesso ACC (lo sblocco del quarto core...ho paura a provare anche quello xD).
Comunque, è normale che CPU-Z riconosca quello della 780gxh come SB750?
Ok, allora vado a cercare qualche guida per capire come si fa, e proverò. Poi magari darò anche una clockatina, tornerò a farmi vivo qui. Intanto tutti questi pareri mi hanno tolto un peso, l'ho acquistata conoscendola ben poco, attirato dal prezzo relativamente basso per un 780G + SB710 con annesso ACC (lo sblocco del quarto core...ho paura a provare anche quello xD).
Comunque, è normale che CPU-Z riconosca quello della 780gxh come SB750?
Basta che vai sul sito che ho linkato sopra in prima pagina, quello della asrock e scarichi l'aggiornamento bios, devi solo chiudere qualsiasi programma ci sia in funzione e far partire il programma, dura una 30ina di secondi e ti flasha il bios, dopodiche il pc si riavvia, fallo partire bene finchè non apre windows poi al max lo riavvii e guardi il bios se è cambiato.
Naturalmente non mi assumo nessuna responsabilità così come asrock :D
Comunque anche a me cpu-z me lo vede come sb750 vai tranquillo..anche il procio è un core Heka e me lo vede come core Deneb :mbe:
Io non mi sono cimentato nello sblocco del quarto core in quanto imho se hanno disattivato quel core un motivo ci sarà..a molti lo sbloccarlo a dato grossi problemi di stabilità..
Ma si può sbloccare il quarto core sia con questa scheda madre:
ASROCK A780GXH/128M che con questa:
ASROCK A790GXH/128M ?????? :D
F-22 RAPTOR
19-06-2009, 12:38
Ma si può sbloccare il quarto core sia con questa scheda madre:
ASROCK A780GXH/128M che con questa:
ASROCK A790GXH/128M ?????? :D
sulla prima son sicuro, devi abilitare l'aac dal bios. la seconda dovrebbe essere anche meglio della prima, supporta l'aac anche questa (personalmente non l'ho provata)
sulla prima son sicuro, devi abilitare l'aac dal bios. la seconda dovrebbe essere anche meglio della prima, supporta l'aac anche questa (personalmente non l'ho provata)
Esatto con entrambe puoi sbloccare il quarto core...ma come ho scritto prima..imho è meglio non farlo :O
Esatto con entrambe puoi sbloccare il quarto core...ma come ho scritto prima..imho è meglio non farlo :O
Ok grazie:D
e un'altra domanda queste due schede madri che ho scritto prima, come si comportano in overclock????:D
e un'altra domanda queste due schede madri che ho scritto prima, come si comportano in overclock????:D
Io mi sto trovando bene, poi dipende anche dal procio che ti capita..comunque ha tutto ciò che deve avere per predisporti all'overclock..a parte i voltaggi segnalati dal bios che sono un po ballerini ma niente di grave ;)
Comunque a breve faccio delle foto del bios e le metto nel post di servizio, mi è tornata ora la macchina fotografica :D
Io mi sto trovando bene, poi dipende anche dal procio che ti capita..comunque ha tutto ciò che deve avere per predisporti all'overclock..a parte i voltaggi segnalati dal bios che sono un po ballerini ma niente di grave ;)
Comunque a breve faccio delle foto del bios e le metto nel post di servizio, mi è tornata ora la macchina fotografica :D
Grazie mille:D
sempre per la questione del riattivamento del quarto core, ma io sapevo che la funzione per riattivarlo ce l'avessero solo le schede madri con southbridge 750, come mai allora si può fare anche con la scheda madre ASROCK A780GXH/128M che ha southbridge 710????? Grazie:D :D
sempre per la questione del riattivamento del quarto core, ma io sapevo che la funzione per riattivarlo ce l'avessero solo le schede madri con southbridge 750, come mai allora si può fare anche con la scheda madre ASROCK A780GXH/128M che ha southbridge 710????? Grazie:D :D
Ti sbagli, ha southbridge AMD SB750 ;)
Ti sbagli, ha southbridge AMD SB750 ;)
No guarda qua, ha sb 710:
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780GXH/128M&s=
Motenai78
19-06-2009, 19:39
Dunque sono interessato anch'io a tale scheda*, al possessore volevo chiedere:
che prestazioni ha la scheda video (se l'hai testata xD)?
come ti pare la scheda audio integrata?
Parli di un prezzo intorno alle 50€, online?
Grazie delle info.
*per la precisione alla A780GMH/128M, per usarla con un HTPC tra qualche mese, ma sembrano uguali, esclusa la mancanza di uno slot PCI-E 16X
No guarda qua, ha sb 710:
http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A780GXH/128M&s=
E' vero è il 710 ma la funzione ACC per los blocco del 4 core la ha lo stesso ;)
X MOtenai
La scheda video non l'ho provata perchè ho montato subito quella pci-express, cmq rispetto a molte altre schede grafiche integrate dovrebbe essere ottima.
La scheda audio integrata non è malaccio dal mio punto di vista, io ho impianto con 5 casse + sub woofer e non mi posso lamentare, poi dovresti chiedere a qualcuno che la sfrutta per cose piu serie, io ti posso dire che per ascoltare musica e giocare e vedere i film va benissimo:D
Certo online la puoi trovare intorno alle 50-55 euro, a mio parere un prezzo molto interessante. :sofico:
Motenai78
19-06-2009, 21:00
Anch'io ci voglio mettere una scheda video discreta (de nome e de fatto :D ), ma essendomi "incastrato" su UT2004 e venendo da un 4850, che praticamente non ho mai sfruttato (UT2004 online=droga), volevo vedere se la HD3300 riesce a farlo girare liscio ad 800*600@85Hz, per aspettare la prossima gen de schede video.....cerco bench su google :P
Per la scheda audio mi basta quanto m'hai detto, più che altro son "terrorizzato" perché l'attuale Asus M3A presenta un fastidioso fruscio di sottofondo (ovviamente sempre Realteck ma più vecia).
al negozio la prendo a 66€, indi, considerate le spese di spedizione (7-10€ mi pare), il prezzo non è malvagio.
Grazie mille delle info, se la compro torno a scassare ;)!!
[BP.S[/B]Fà piacere che la Asrock sia così migliorata: adoro la concorrenza, e dopo problemi con le ultime due Asus, cade a fagiolo :p
JuanCarlos
19-06-2009, 22:31
Il SB è effettivamente il 710, ma lessi su questo forum da qualche parte che l'unica differenza tra i due è una predisposizione per un tipo di RAID. Ovviamente non so se sia vero, sto andando a memoria. Tra l'altro, pur non volendo per ora provare a sbloccare il quarto core del mio X3 720, proprio questa peculiarità mi ha convinto a prendere questa scheda, visto che tutte le altre schede nella sua fascia di prezzo hanno al massimo SB 700.
Motenai78
20-06-2009, 00:23
Leggevo oggi incuriosito dal post, se non ricordo male le differenze sostanziali eran tre, ed a favore del 750:
Raid 5
ACC
Maggiore Robustezza per OC
Ma la vostra Mobo c'ha un 710 "taroccato":D ed ha l'ACC, per l'OC ho visto che l'avete fatto, ma non capendoci molto non so quantificarne la bontà.
Leggevo oggi incuriosito dal post, se non ricordo male le differenze sostanziali eran tre, ed a favore del 750:
Raid 5
ACC
Maggiore Robustezza per OC
Ma la vostra Mobo c'ha un 710 "taroccato":D ed ha l'ACC, per l'OC ho visto che l'avete fatto, ma non capendoci molto non so quantificarne la bontà.
Appena posso metto gli screen coi risultati dell'overclock ;)
F-22 RAPTOR
20-06-2009, 07:46
e un'altra domanda queste due schede madri che ho scritto prima, come si comportano in overclock????:D
posso dirti che la ghx si comporta bene per quello che costa, l'unica palla al piede è che per agire sui moltiplicatori/voltaggio/frequenza bus devi settare in manual il controllo del clock, fin qui niente di anormale, ma facendo questo il bios automaticamente setta su disabled il cool n quiet, che per carità se uno vuol fare overclock spinto ho letto in giro che è meglio settarlo su disabled, ma se vuoi solo prendere quei 400-500 mhz in più devi rinunciare al fatto che la cpu quando è in idle abbassi automaticamente la frequenza ovvero consumare e scaldare meno. io ho testato su xp, magari su vista scala comunque..
Dunque sono interessato anch'io a tale scheda*, al possessore volevo chiedere:
che prestazioni ha la scheda video (se l'hai testata xD)?
come ti pare la scheda audio integrata?
Parli di un prezzo intorno alle 50€, online?
Grazie delle info.
*per la precisione alla A780GMH/128M, per usarla con un HTPC tra qualche mese, ma sembrano uguali, esclusa la mancanza di uno slot PCI-E 16X
mi pare che la gmh è micro atx, certo che asrock potrebbe specificare le sigle, ci ho perso 10 minuti a guardare i disegni e le specifiche per capire cosa cambia tra gxh gmh e gxe :)
la scheda video è relativamente molto buona per essere integrata, su un phenom x3 710 team fortress 2 gira a 1280 con dettagli medio alti, e the sims 3 con tutto al massimo. l'unica cosa a cui devi stare attento è questa: ho notato che in automatico la scheda madre overclocka la scheda video a 800@1.45v mhz (di base è 500@1.2v non son sicuro del voltaggio però!), ho scritto alla asrock segnalandogli il "problema" e mi hanno ignorato alla grande. non so dirti se ci siano problemi di surriscaldamento a tenerla così, o se il dissipatore (passivo) riesca a gestire agevolmente la situazione. io l'ho impostata a 500 da bios in attesa di metterci una ventola.
la scheda audio non è una realtek, quindi è sicuramente meglio del 90% delle schede integrate, su 10 realtek che ho provato ultimamente non c'è n'era UNA a cui funzionasse il microfono correttamente! ho provato ad aggiornare 100 volte i driver, cambiare microfoni, abilitare mic boost e cambiare entrata.. niente! uno schifo! poi per dirti, qualche casino ce l'ha anche questa, per esempio su xp sp3 ogni volta che sfoglio le cartelle e il computer fa "click" (il rumore di quando si avvia la navigazione delle cartelle) il pc si freeza quel mezzo secondo. poco male ho risolto levando quel suono, che è pure fastidioso secondo me. non so dirti se su vista/7 il problema si presenti
Leggevo oggi incuriosito dal post, se non ricordo male le differenze sostanziali eran tre, ed a favore del 750:
Raid 5
ACC
Maggiore Robustezza per OC
Ma la vostra Mobo c'ha un 710 "taroccato":D ed ha l'ACC, per l'OC ho visto che l'avete fatto, ma non capendoci molto non so quantificarne la bontà.
si esatto, è un 710 a cui è stato aggiunto l'aac, ma per ora sembra non deludermi. ho comprato 3 di queste schede con altrettanti phenom x3, e tutti si son sbloccati. poi però ho avuto problemi di stabilità, credo imputabili al fatto che son sfigato su ste cose, e avrò sicuramente preso 3 phenom con il core fallato :)
Con ies attivato il voltaggio min del mio phenom 2 710 è 1.048: non è possibile scendere?
la scheda audio non è una realtek, quindi è sicuramente meglio del 90% delle schede integrate, su 10 realtek che ho provato ultimamente non c'è n'era UNA a cui funzionasse il microfono correttamente! ho provato ad aggiornare 100 volte i driver, cambiare microfoni, abilitare mic boost e cambiare entrata.. niente! uno schifo! poi per dirti, qualche casino ce l'ha anche questa, per esempio su xp sp3 ogni volta che sfoglio le cartelle e il computer fa "click" (il rumore di quando si avvia la navigazione delle cartelle) il pc si freeza quel mezzo secondo. poco male ho risolto levando quel suono, che è pure fastidioso secondo me. non so dirti se su vista/7 il problema si presenti
Guarda io con windows sette non ho avuto problemi di nessun tipo coi suoni, comunque l'audio integrato è della Via technologies..sempre meglio che quelle ciofeche della realtek ;)
^^ HI ^^
io ho preso la 790gx.
ho un phenom_720_x3_black edition_2.8 ghz.
Ho alzato il moltiplicatore dal bios e fatto i testi di stabilita', sono a 3300 mhz,sembra tutto a posto.
ho notato che nel sito dell' asrock, viene illustrata la modalita' "instant flash" e si dovrebbe trovare nel menu' smart del bios.invece nel mio bios questa opzione non si trova,perche'.:)
@ victors: come hai fatto a portarlo a 3400 mhz, a me a 3400 mi crashava e riavviava.
per favore mi posti i parametri che hai modificato. *_*
^^ HI ^^
io ho preso la 790gx.
ho un phenom_720_x3_black edition_2.8 ghz.
Ho alzato il moltiplicatore dal bios e fatto i testi di stabilita', sono a 3300 mhz,sembra tutto a posto.
ho notato che nel sito dell' asrock, viene illustrata la modalita' "instant flash" e si dovrebbe trovare nel menu' smart del bios.invece nel mio bios questa opzione non si trova,perche'.:)
@ victors: come hai fatto a portarlo a 3400 mhz, a me a 3400 mi crashava e riavviava.
per favore mi posti i parametri che hai modificato. *_*
Che dissi hai??
x Victors: ma tu hai questa scheda madre: ASROCK A780GXH/128M ????
Che dissi hai??
freezer extreme :)
freezer extreme :)
Comunque a 3.3 ghz, sei già a buon punto, è un bell'incremento, poi dipende da cpu a cpu quanto puoi overcloccare!!:D é un buon dissi il freezer extreme;)
Comunque a 3.3 ghz, sei già a buon punto, è un bell'incremento, poi dipende da cpu a cpu quanto puoi overcloccare!!:D é un buon dissi il freezer extreme;)
hai ragione, da 2,8 ghz, sono a 3,3 ghz,senza alzare le tensioni.
per ora mi accontento e sono strafelice:D
aspettero' qualche utente esperto per capire come impostare le ram, le tensioni,eec ecc.:mano:
hai ragione, da 2,8 ghz, sono a 3,3 ghz,senza alzare le tensioni.
per ora mi accontento e sono strafelice:D
aspettero' qualche utente esperto per capire come impostare le ram, le tensioni,eec ecc.:mano:
E si! perchè io queste cose delle tensioni e delle ram non le so!
F-22 RAPTOR
20-06-2009, 15:23
hai ragione, da 2,8 ghz, sono a 3,3 ghz,senza alzare le tensioni.
per ora mi accontento e sono strafelice:D
aspettero' qualche utente esperto per capire come impostare le ram, le tensioni,eec ecc.:mano:
ah beh senza alzare la tensione è buono :)
cmq penso te possa impostare la cpu a 1.4v senza grossi problemi, l'importante è tenere sotto controllo la temperatura in full, le ram invece dovresti tenerle alla frequenza "standard" che di solito è 800 mhz (400*2) a meno che te non abbia delle ram fatte apposta per overclock, in quel caso potresti provare ad alzarle assieme al bus, ma per un uso normale non ha molto senso, il guadagno è minimo più che altro, in questo modo, potresti sfruttare la sincronia dei clock.
alla fine però se hai un black edition ti basta alzare il moltiplicatore (e il voltaggio per stabilizzare) quindi non dovresti neanche porti il problema di bus e memorie :)
n.b. prendi con le pinze l'1.4v, magari fai una bella googlata sicuramente sarà pieno di articoli che parlano dell'overclock del phenom ii x3 720
ah beh senza alzare la tensione è buono :)
cmq penso te possa impostare la cpu a 1.4v senza grossi problemi, l'importante è tenere sotto controllo la temperatura in full, le ram invece dovresti tenerle alla frequenza "standard" che di solito è 800 mhz (400*2) a meno che te non abbia delle ram fatte apposta per overclock, in quel caso potresti provare ad alzarle assieme al bus, ma per un uso normale non ha molto senso, il guadagno è minimo più che altro, in questo modo, potresti sfruttare la sincronia dei clock.
alla fine però se hai un black edition ti basta alzare il moltiplicatore (e il voltaggio per stabilizzare) quindi non dovresti neanche porti il problema di bus e memorie :)
n.b. prendi con le pinze l'1.4v, magari fai una bella googlata sicuramente sarà pieno di articoli che parlano dell'overclock del phenom ii x3 720
ciao, le giude le ho trovate tutte, ma sono su il bios ASUS.
aspetto Victors ,che forse posta delle foto del bios della nostra mobo:mano:
ciao, le giude le ho trovate tutte, ma sono su il bios ASUS.
aspetto Victors ,che forse posta delle foto del bios della nostra mobo:mano:
Speriamo presto:cool:
Speriamo presto:cool:
Aggiunti i link x le foto del bios e di cpu-z nel post riservato ;)
Aggiunti i link x le foto del bios e di cpu-z nel post riservato ;)
Grande;)
Aggiunti i link x le foto del bios e di cpu-z nel post riservato ;)
grazie :mano:
ma sono tutti i parametri necessari per un corretto settaggio?.( quelli nelle foto).
le mie ram vanno da min 1,5v ad un max di 2,25V. come mi consiglieresti di impostarle:boh:
:ave:
ciao.:)
grazie :mano:
ma sono tutti i parametri necessari per un corretto settaggio?.( quelli nelle foto).
le mie ram vanno da min 1,5v ad un max di 2,25V. come mi consiglieresti di impostarle:boh:
:ave:
ciao.:)
Non sono tutti necessari era per dare una visione panoramica del bios..cmq che ram hai?
F-22 RAPTOR
21-06-2009, 12:54
Non sono tutti necessari era per dare una visione panoramica del bios..cmq che ram hai?
ma come mai hai impostato l'nb voltage a 1.35 pur non toccando il bus? domando perchè non sapevo bisognasse toccare pure quello, almeno non se si lascia a 200 mhz il bus. però overclock su amd non ne ho fatto molto :)
Non sono tutti necessari era per dare una visione panoramica del bios..cmq che ram hai?
ciao :)
le ram sono A-data 1333mhz cl 9 ddr3
1,50 v max 2,25 v:mano:
riguardo all'overclock ho disabilitato questi parametri:
spread spectrum
enhanced halt state
cool n'qiet.
devo disabilitare altre opzioni?
ti chiedo questo perche' in alcune guide che ho trovato, si suggerisce di disabiltare anche:
smart cpu fan control,che non riesco a trovare
timing memoria windows power option: high, anche questo non lo trovo.
p.s
ho provato a overcloccare con amd overdrive i 3400 mhz, con vcore a 1,400 v.
ho fatto i test con S&M ,tutto a posto .
pero' dopo quando ho riacceso il computer ,windows non si caricava piu'.
invece quando ho impostato i 3300mhz dal bios,il sistema andava bene.
secondo me, e' meglio overcloccare dal bios,come hai fatto tu.
dopo provo i 3400 mhz dal bios,senza usare amd overdrive.
ma come mai hai impostato l'nb voltage a 1.35 pur non toccando il bus? domando perchè non sapevo bisognasse toccare pure quello, almeno non se si lascia a 200 mhz il bus. però overclock su amd non ne ho fatto molto :)
Ho dovuto necessariamente settarlo un po più alto perchè altrimenti il pc passava tutti i test ma freezava a random costringendomi a riavviarlo..
Cmq in molti sotto overclock su amd tengono il VNB di 0,05 sotto il VCORE..poi il tutto dipende dalla cpu..bisogna trovare un pacchetto di impostazioni che rendano equilibrato estabile il tutto :D
ciao :)
le ram sono A-data 1333mhz cl 9 ddr3
1,50 v max 2,25 v:mano:
riguardo all'overclock ho disabilitato questi parametri:
spread spectrum
enhanced halt state
cool n'qiet.
devo disabilitare altre opzioni?
ti chiedo questo perche' in alcune guide che ho trovato, si suggerisce di disabiltare anche:
smart cpu fan control,che non riesco a trovare
timing memoria windows power option: high, anche questo non lo trovo.
p.s
ho provato a overcloccare con amd overdrive i 3400 mhz, con vcore a 1,400 v.
ho fatto i test con S&M ,tutto a posto .
pero' dopo quando ho riacceso il computer ,windows non si caricava piu'.
invece quando ho impostato i 3300mhz dal bios,il sistema andava bene.
secondo me, e' meglio overcloccare dal bios,come hai fatto tu.
dopo provo i 3400 mhz dal bios,senza usare amd overdrive.
Per quanto riguarda l'overclock hai disabilitato le cose piu importanti che dovevi disabilitare..e comunque come scritto sopra, per salire ancora devi provare quale settaggio funziona bene per la tua cpu.
Per quanto riguarda le ram, settale con le specifiche della casa, controlla quali sono per il tuo modello e settale così..Esempio se dalla casa ti dicono che a 1333 devono andare a 2.25 volt settale a 2.25 volt da bios ;)
Grafica
- Integrated AMD Radeon HD 3300 graphics
- DX10 class iGPU, Pixel Shader 4.0
- Max. shared memory 512MB
- Integrated 128MB side port memory for iGPU
- Three VGA Output options: D-Sub, DVI-D and HDMI
- Supports HDCP function
- Supports Full HD 1080p Blu-ray (BD) / HD-DVD playback
E' Integrated AMD Radeon HD 3200 graphics non HD 3300
Ciao ragazzi
ho acquistato l'Asrock A780GXH e prima di installare il sistema operativo volevo chiedervi se nel bios devo settare Sata modalità Ide o Ahci.
grazie
Downset88
23-06-2009, 16:00
Qualcuno ha per caso testato il phenom x2 550 su questa scheda?
Sul sito Asrock la cpu non è tra quelle supportate e a dire la verità non sono riuscito a trovare nessun modello asrock che lo supporti (nemmeno la M3A790GXH/128M) e la cosa mi sembra abbastanza strana.
Qualcuno ha per caso testato il phenom x2 550 su questa scheda?
Sul sito Asrock la cpu non è tra quelle supportate e a dire la verità non sono riuscito a trovare nessun modello asrock che lo supporti (nemmeno la M3A790GXH/128M) e la cosa mi sembra abbastanza strana.
E si, me ne sono accorto anche io! però secondo me lo supporta, perchè se supporta l'athlon x2 250, supporta anche il phenom II x2 550 dato che sono uasciti nello stesso momento!
Al massimo ti dirà unknown processor, ma va cpmunque!
Downset88
23-06-2009, 19:41
Ci avevo pensato anche io, solo che il fatto che anche i modelli più nuovi e più costosi non abbiano il 550 nella lista delle supported cpu mi da molto da fare, sembra quasi che ci sia un problema più grosso alla base (anche perchè di solito i prodotti asrock hanno sempre avuto un punto di forza nella estesa compatibilità), spero di sbagliarmi e di essere smentito però per il momento non me la sento di fare un acquisto avventato.
Ciao ragazzi
ho acquistato l'Asrock A780GXH e prima di installare il sistema operativo volevo chiedervi se nel bios devo settare Sata modalità Ide o Ahci.
grazie
x favore mi date na risposta?
Downset88
23-06-2009, 23:43
Dipende dal sistema operativo, Vista dovrebbe supportare la modalità ahci.
Edit:
Ho trovato questa discussione: h_ttp://forums.overclockers.co.uk/showthread.php?p=14336326
Sembra che questo tizio sia riuscito a far andare il 550 sulla a780gxh oltre che ad averne sbloccato i core "addormentati".
gerasimone
24-06-2009, 10:56
ciao a tutti, io ho il modello am3 ma per il resto dovrebbe essere tutto uguale, vorrei chiedervi lumi su come impostare il CPU QUIET FAN del bios per abbassare la velocità di rotazione del dissi cpu, che proprio non è spiegato da nessuna parte....
grazie
sinergine
24-06-2009, 13:03
Ho appena preso la sorella A790GXH/128M.
Non c'è verso di farla avviare. Partono l'alimentatore e la ventola del processore ma non c'è nessun segnale e video e nessun bip di errore.
Può essere perchè non è montata nel case?
Downset88
24-06-2009, 13:11
Che processore ci ha montato sopra?
Usi una vga dedicata?
sinergine
24-06-2009, 13:23
Già dimenticavo:
ho provato un Athlon X2 7750 con core Kuma e un vecchio X2 3800+ che dovrebbero essere entrambi supportati stando al sito asrock.
I processori funzionano perchè li ho testati su un'altra scheda madre.
Ho provato sia con la scheda integrata che con una HD4850.
Ho provato anche a partire senza RAM e non emette alcun bip
Già dimenticavo:
ho provato un Athlon X2 7750 con core Kuma e un vecchio X2 3800+ che dovrebbero essere entrambi supportati stando al sito asrock.
I processori funzionano perchè li ho testati su un'altra scheda madre.
Ho provato sia con la scheda integrata che con una HD4850.
Ho provato anche a partire senza RAM e non emette alcun bip
prova a togliere la batteria della mobo, magari con un reset del bios risolvi :)
antani87
24-06-2009, 15:45
ciao a tutti... sono nuovo del forum e volevo sapere se sulla ASROCK A780GXH/128M è possibile installare la cpu Phenom II X2 550...
se si il bios va aggiornato, sempre che ci siano aggiornamenti.
sinergine
24-06-2009, 16:58
prova a togliere la batteria della mobo, magari con un reset del bios risolvi :)
Niente nemmeno così...
Non sarà mica morta??? Che palle però... Da nuova poi...
ciao a tutti... sono nuovo del forum e volevo sapere se sulla ASROCK A780GXH/128M è possibile installare la cpu Phenom II X2 550...
se si il bios va aggiornato, sempre che ci siano aggiornamenti.
si, dopo però fai l'aggiornamento del bios in modo che riconosca il nome del processore!
toretto337
24-06-2009, 20:29
ma hai collegato gli 8pin dell'alimentazione ?
antani87
25-06-2009, 09:47
la scheda madre ASROCK A780GXH/128M ho visto che ha una scheda video integrata Radeon hd 3200 con 512 MB.... con 4GB di ram è possibile farci girare qualche gioco?
toretto337
25-06-2009, 09:54
la scheda madre ASROCK A780GXH/128M ho visto che ha una scheda video integrata Radeon hd 3200 con 512 MB.... con 4GB di ram è possibile farci girare qualche gioco?
dai video che ci sono su youtube si! però sinceramente non saprei dirti..
cerca hd3200 ;)
Downset88
25-06-2009, 10:57
si, dopo però fai l'aggiornamento del bios in modo che riconosca il nome del processore!
Per caso hai testato personalmente?
Chi sa dirmi la differenza tra questi due modelli?
A790GXH/128M e AOD790GX/128M
Grazie
Per caso hai testato personalmente?
no, però questa scheda madre è am3 ready, cioè riconosce gli am3 e non serve fare prima l'aggiornamento del bios, bisogna farlo dopo in modo che riconosca il nome giusto del procio! Per esempio io monto un x2 550 su questa scheda madre, il pc parte, ma se guardo cpuz mi di dice unknown processor ( non riconosce il procio), poi faccio l'aggiornamento del bios e magicamente dopo mi segna il nome giusto del procio!:D
Chi sa dirmi la differenza tra questi due modelli?
A790GXH/128M e AOD790GX/128M
Grazie
non lo so, però guarda qua:
A790GXH/128M: http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A790GXH/128M&s=
AOD790GX/128M: http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=AOD790GX/128M&s=
gippi_one
25-06-2009, 16:51
qualcuno mi aiuta a sfruttare le uscite audio?
in pratica sul pannello posteriore ho collegato il 5.1 ma vorrei sfruttare anche le uscite frontali del case per cuffie e microfono... come sistema operativo sto usando seven non è che per far questo c'è bisogno del software proprietario?
voi come state messi con le tensioni in idle e full?
al momento per il risparmio energetico ho adottato questa soluzione IES attivo e con k10stat imposto a mano le tensioni... a 1350 0.9625v a 2700 1.2250v
al momento adotto questa soluzione ibrida lancio a mano k10stat per qualche secondo e poi lo chiudo!
sempre con windows7 l'unico problema riscontrato è che quando va in standby al risveglio o si pianta oppure crasha con schermata blu!
c'è da impostare qualcosa nel bios?
non lo so, però guarda qua:
A790GXH/128M: http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=A790GXH/128M&s=
AOD790GX/128M: http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=AOD790GX/128M&s=
Grazie, da quello che leggo cambia solamente il chip audio, il sistema duracap ed il bundle della AOD790GX/128 che è più completo.
qualcuno mi aiuta a sfruttare le uscite audio?
in pratica sul pannello posteriore ho collegato il 5.1 ma vorrei sfruttare anche le uscite frontali del case per cuffie e microfono... come sistema operativo sto usando seven non è che per far questo c'è bisogno del software proprietario?
voi come state messi con le tensioni in idle e full?
al momento per il risparmio energetico ho adottato questa soluzione IES attivo e con k10stat imposto a mano le tensioni... a 1350 0.9625v a 2700 1.2250v
al momento adotto questa soluzione ibrida lancio a mano k10stat per qualche secondo e poi lo chiudo!
sempre con windows7 l'unico problema riscontrato è che quando va in standby al risveglio o si pianta oppure crasha con schermata blu!
c'è da impostare qualcosa nel bios?
A me si paintava cosìì perchè era troppo basso ilvcore e il VNB, però io ti parlo in overclock..
gippi_one
26-06-2009, 22:23
A me si paintava cosìì perchè era troppo basso ilvcore e il VNB, però io ti parlo in overclock..
no niente overclock per ora... tutto default!
Dark Mistral
27-06-2009, 14:08
Io ho un "problema" con la 780: se riproduco un divx con l'audio 5.1, non c'è verso di sentire le voci. Nemmeno collegando un altro paio di casse sulla presa "rear". E' una prerogativa dei chip 7.1? :confused:
Dark Mistral
28-06-2009, 11:01
Uhm, nessuno è in grado di aiutarmi? :help:
Downset88
28-06-2009, 11:13
hai installato i driver?
Dark Mistral
28-06-2009, 11:18
Beh si, certamente. E' possibile che dipenda dal fatto che usi XP anziché Vista?
Ciao,
la mia mobo fa i capricci,fino a ieri col acc su auto vedeva anche il 4core,oggi non più.
come è possibile??
l'unica cosa che ho toccato nel bios è stato disabilitare cool'n'quiet e spread spectrum perchè volevo fare un pò di oc.
altra domanda:devo cambiare qualcos'altro nel bios per fare oc?
ieri sera mi sono fermato a 3.1GHz(con 4core) poi la stanchezza ha prevalso.
sto usando amd overdrive.
gippi_one
28-06-2009, 14:58
Io ho un "problema" con la 780: se riproduco un divx con l'audio 5.1, non c'è verso di sentire le voci. Nemmeno collegando un altro paio di casse sulla presa "rear". E' una prerogativa dei chip 7.1? :confused:
hai collegato per bene le casse? il sub ti funziona?
potrebbe dipendere anche dal software o filtri ac3
Dark Mistral
28-06-2009, 17:46
hai collegato per bene le casse? il sub ti funziona?
potrebbe dipendere anche dal software o filtri ac3
Allora: ho due casse col loro subwoofer tutto collegato, tutto funzionante, collegate alla presa verde del front. D'altronde, con la mia vecchia scheda madre (che però era 6.1 credo) funzionava tutto ok.
Come software per i Divx ho utilizzato vlc.
su XP non riesco proprio a sentire, è come se il canale delle voci fosse inesistente, si sentono tutti gli altri suoni e rumori del film.
Ora ho provato su Vista e ci sono delle funzioni che su XP non c'erano: smanettandole sono riuscito anche a sentire le voci.
Solo che io preferivo stare su XP...:rolleyes:
gippi_one tu che OS utilizzi?
:D sono a 3.2GHz con tutti e 4 i core e vcore@default.
appena ho tempo vedrò di fare qualche bel test per essere rock solid(per ora ho fatto solo wprime e 20minuti di prime95quad),poi posterò gli screen.
l'unica cosa che ho toccato nel bios è stato disabilitare cool'n'quiet e spread spectrum,devo cambiare qualcos'altro nel bios??
gippi_one
30-06-2009, 12:20
gippi_one tu che OS utilizzi?
per ora sono con 7 RC... hai il pannello che gestisce l'audio?
sotto 7 ho solo i driver ma mi manca il pannello... sapete se ci sono driver + software per 7?
io per i filtri ac3 mi trovo molto bene con ffdshow anche sotto 7
ciao,
ieri ho assemblato un pc con la 790, ho messo una scheda audio creative, disabilitando quella integrata da bios, ma vista non mi vede nessuna periferica pci installata, la stessa scheda l'ho installata sulla mia p5w dh e funziona na meraviglia...
idee a proposito?
PS mi potete consigliare qualche voce da impostare nel bios per il risparmio energerico? è la prima config amd, ad esempio ho preso il 5050e, ho notato che il moltiplicatore rimane sempre fisso anche se la cpu abbassa la freq, è normale?
Grazie
PS mi potete consigliare qualche voce da impostare nel bios per il risparmio energerico? è la prima config amd, ad esempio ho preso il 5050e, ho notato che il moltiplicatore rimane sempre fisso anche se la cpu abbassa la freq, è normale?Grazie
Non so se ci sono impostazioni specifiche per il risparmio energetico,puoi comunque provare l'under-volt
Non so se ci sono impostazioni specifiche per il risparmio energetico,puoi comunque provare l'under-volt
grazie, proverò l0undervold dopo gli esami, intanto lascio così....
Per caso con gli ultimi bios hanno migliorato la situazione consumi, noto che la vga (ho la mobo 790gmh) integrata scalda come un forno...adesso ci ho messo una ventola da 80 sopra, avete qualche dissy da consigliare?
K Reloaded
01-07-2009, 19:44
una domanda ragazzi, ma questa mobo si chiama A780 o A790?
una domanda ragazzi, ma questa mobo si chiama A780 o A790?
ci sono 2 versioni distinete,
la prima ha la vga 3200 e chipset 710, mentre la seconda AMD 790GX(ati 3300) + SB750 Chipsets.
Sono 2 mobo simili, ma in fin dei conti diverse...
K Reloaded
01-07-2009, 19:48
ci sono 2 versioni distinete,
la prima ha la vga 3200 e chipset 710, mentre la seconda AMD 790GX(ati 3300) + SB750 Chipsets.
Sono 2 mobo simili, ma in fin dei conti diverse...
beh cambiano i chip ma il lay-out e il resto?
beh cambiano i chip ma il lay-out e il resto?
a occhio sembrano identiche
Dark Mistral
01-07-2009, 21:04
per ora sono con 7 RC... hai il pannello che gestisce l'audio?
sotto 7 ho solo i driver ma mi manca il pannello... sapete se ci sono driver + software per 7?
io per i filtri ac3 mi trovo molto bene con ffdshow anche sotto 7
Si certo c'è il pannello del software VIA HD Audio Deck.
Comunque avrei risolto, credo, ripiegando su Media Player Classic + AC3 filter, sotto Win XP. Un po' fastidioso, visto che con la vecchia mobo mi bastava semplicemente usare VLC, però almeno dovrebbe funzionare.
p.s. in un sito ho trovato il package version 7.1.00.33 e sto usando quello.
Dark Mistral
01-07-2009, 21:49
p.s. in un sito ho trovato il package version 7.1.00.33 e sto usando quello.
(però la versione dei drivers è più vecchia)
ciao a tutti voi!!!sto per assemblare x le prima volta da solo un pc per mio uso personale e cominciano ad uscire i primi dubbi!!!sto utilizzando la mb del titolo,come storage 2 WD da 320 gb in raid 0 e sistema operativo vista ultimate a 64 bit.dando un' occhiata al manuale utente della mb ho letto che esiste una procedura particolare per installare vista in raid 0 (procedura che per ora ignoro dato che i dettagli sono sul cd di supporto della mb).la mia domanda è questa:una volta configurato il raid 0 posso creare una partizione da 100 gb in cui subito dopo installare vista???devo utilizzare programmi appositi o posso decidere la dimensione della partizione durante l'installazione???
sinergine
02-07-2009, 16:43
grazie, proverò l0undervold dopo gli esami, intanto lascio così....
Per caso con gli ultimi bios hanno migliorato la situazione consumi, noto che la vga (ho la mobo 790gmh) integrata scalda come un forno...adesso ci ho messo una ventola da 80 sopra, avete qualche dissy da consigliare?
Se hai vista devi impostare il C&Q su Enabled nel BIOS
ciao a tutti voi!!!sto per assemblare x le prima volta da solo un pc per mio uso personale e cominciano ad uscire i primi dubbi!!!sto utilizzando la mb del titolo,come storage 2 WD da 320 gb in raid 0 e sistema operativo vista ultimate a 64 bit.dando un' occhiata al manuale utente della mb ho letto che esiste una procedura particolare per installare vista in raid 0 (procedura che per ora ignoro dato che i dettagli sono sul cd di supporto della mb).la mia domanda è questa:una volta configurato il raid 0 posso creare una partizione da 100 gb in cui subito dopo installare vista???devo utilizzare programmi appositi o posso decidere la dimensione della partizione durante l'installazione???
Crei il RAID0 dal BIOS. Puoi farlo alle dimensioni massime oppure puoi creare RAID multipli sugli stessi HD.
Parti con il CD di Vista e segui la procedura. Quando te lo chiede crei la partizione delle dimensioni che ti pare.
Tiene il CD della mobo a portata di mano perchè dovrebbe chiederti i driver per il RAID
Se hai vista devi impostare il C&Q su Enabled nel BIOS
Crei il RAID0 dal BIOS. Puoi farlo alle dimensioni massime oppure puoi creare RAID multipli sugli stessi HD.
Parti con il CD di Vista e segui la procedura. Quando te lo chiede crei la partizione delle dimensioni che ti pare.
Tiene il CD della mobo a portata di mano perchè dovrebbe chiederti i driver per il RAID
vediamo se ho capito bene: io voglio creare 3 partizioni:1 x vista da 60 gb, 1 da 100 gb x i vari programmi e tutto lo spazio rimanenete come storage.se creo il raid 0 di dimensioni massime (in questo caso 320gb+320gb) quando installo vista creo solo la partizione su cui installarlo o le posso creare tutte e tre??avrò un raid 0 su tutte le partizioni?????
apocaliv
03-07-2009, 12:25
Salve, io ho la M3A780GXH/128M che è la versione di questa ma per AM3. Ho un problema, dopo aver aggiornato alla verionse 1.10 il bios ora ho problemi all'avvio del pc e con le ram, dopo che si sono caricati i settaggi di default.
1) Il bios è riconosciuto, ora però il bot è MOLTO piu lento, prima usciva una schermata con tutti i dati del sistema e partiva immediatamente windows, ora esce una schermata con un tizio e il logo asrock poi esce una schermata nera con un trattino che lampeggia e sta li 5-6 secondi...come mai?
2) In windows la cpu risulta a 2.79ghz (e nn 2.8).
3) L'hard disk che ho è un western digital sataII da 320GB, una sola partiszione ma windows me ne riconosce attualmente 290GB...c'è un modo per aumentare la partizione (forse quando ho instlalato windows dovevo mettere manualmente il max e nn lasciare 298gb).
4) La RAM DDR3 CAS 9-9-9-24 ora viaggia a 9-12-12-34...xkè?? E' impostato tutto su auto dovrebbe viaggiare a 9-9-9-24 come dice la casa madre....
Sapete dirmi se c'è una voce per configurare usando le impostazioni consiglaite (e nn di default) o un modo per risolvere tutti questi problemi?
Ho gia messo come boot primario l'HD ma il trattino rimane...aiuto :(
apocaliv
03-07-2009, 13:06
Credo che la ram lenta sia causa del voltaggio sceso a 1.5 quando invece dovrebbe essere 1.7 per stare su 9-9-9-24, ma dove si cambia il voltaggio della ram nella scheda madre?
F-22 RAPTOR
03-07-2009, 14:06
Salve, io ho la M3A780GXH/128M che è la versione di questa ma per AM3. Ho un problema, dopo aver aggiornato alla verionse 1.10 il bios ora ho problemi all'avvio del pc e con le ram, dopo che si sono caricati i settaggi di default.
1) Il bios è riconosciuto, ora però il bot è MOLTO piu lento, prima usciva una schermata con tutti i dati del sistema e partiva immediatamente windows, ora esce una schermata con un tizio e il logo asrock poi esce una schermata nera con un trattino che lampeggia e sta li 5-6 secondi...come mai?
2) In windows la cpu risulta a 2.79ghz (e nn 2.8).
3) L'hard disk che ho è un western digital sataII da 320GB, una sola partiszione ma windows me ne riconosce attualmente 290GB...c'è un modo per aumentare la partizione (forse quando ho instlalato windows dovevo mettere manualmente il max e nn lasciare 298gb).
4) La RAM DDR3 CAS 9-9-9-24 ora viaggia a 9-12-12-34...xkè?? E' impostato tutto su auto dovrebbe viaggiare a 9-9-9-24 come dice la casa madre....
Sapete dirmi se c'è una voce per configurare usando le impostazioni consiglaite (e nn di default) o un modo per risolvere tutti questi problemi?
Ho gia messo come boot primario l'HD ma il trattino rimane...aiuto :(
1- potresti provare a fare il downgrade alla 1.00, od aspettare una versione più nuova.
2- 2.79 = 2.8 :)
3- è normale, un po van persi per la conversione bit/byte e altri van a finire nei file necessari per far funzionare ntfs
4- no, anche io ho delle ddr2 cas4 e se lascio auto mi vengono impostate su cas5, quindi devi modificare te i valori.. mi pare sia su cpu configuration dove cambi pure il voltaggio, o al max sarà su chipset configuration
ciao
apocaliv
03-07-2009, 15:38
Ciao,
il DRAM Voltage è il voltaggio della ram? Ho provato a portarlo a 1.71 (sullo scatolo della ram sta scritto che è a 1.7 di default), 1.7 nn c'è, cm qalla fine apro cpu-z ma il voltaggio su SPD mi porta sempre 1.5...si cambia li? O cpu-z, è stupido??
Bye
apocaliv
03-07-2009, 18:09
Penso di aver risolto con le RAM (nn so dove si vede il voltaggio se me lo dite mi fate un piacere xkkè nn ho software per vederlo), cmq il problema è che ora quando avvio il pc dopo la schermata di asrock dove carica i componenti (ram e via dicendo) esce un trattinno che lampeggia circa 10 secondi come se fosse in attesa di qualcosa. E' impostato l'HD come prima periferica. Ho provato a simulare di formattare mettendo il DVd come prima periferica e il trattino ci sta uguale e poi dopo 10 secondi mi chiede se voglio premere un tasto per continuare, mentre la prima volta quando questo problema nn c'era se mettevo dvd come prima periferica subito partiva il CD di windows in pochi secondi. Come risolvere? E' come se fosse impsotato che serve una conferma o come se fosse impostato qualcosa di NON automatico...suggerimenti??
K Reloaded
03-07-2009, 19:21
a occhio sembrano identiche
OK grazie
@ Victors: potresti ampliare il thread anche alla mainboard 'gemella'?
apocaliv
03-07-2009, 19:45
novità, ho premuto una serie di tasti durante quei 10 secondi col trattino e mi si è aperto il bot manager e ho duvto scegliere windows vista (solo quello c'era)...quindi come dicevo è qualcosa in base alla scelta del sistema operativo...cosa potrei cambiare?
Non ho capito xkè quando ho avviato java (senza drivers video) per un paio di secondi mi è uscita la stessa schermata!
Cmq sapete come togliere questo fatto del bot?
beautycase
03-07-2009, 22:47
Penso di aver risolto con le RAM (nn so dove si vede il voltaggio se me lo dite mi fate un piacere xkkè nn ho software per vederlo), cmq il problema è che ora quando avvio il pc dopo la schermata di asrock dove carica i componenti (ram e via dicendo) esce un trattinno che lampeggia circa 10 secondi come se fosse in attesa di qualcosa. E' impostato l'HD come prima periferica. Ho provato a simulare di formattare mettendo il DVd come prima periferica e il trattino ci sta uguale e poi dopo 10 secondi mi chiede se voglio premere un tasto per continuare, mentre la prima volta quando questo problema nn c'era se mettevo dvd come prima periferica subito partiva il CD di windows in pochi secondi. Come risolvere? E' come se fosse impsotato che serve una conferma o come se fosse impostato qualcosa di NON automatico...suggerimenti??
allora, nel bios dovrebbe essere:
DRAM VOLTAGE. da qui cerchi di impostarla il piu' possibile vicino alle specifiche
della tensione di lavoro.
poi, in seguito per fare una doppia comparativa,per vedere a che voltaggio lavorano prova ha istallare
" oc tuner" , che e' un programma che dovresti avere nel disco venduto insieme alla mobo.
e' un programma per overclokkare.
non sono sicuro ma si dovrebbe vedere la tensione delle ram.
mi raccomando,stai attento perche' e ' un programma per overcloccare il sistema, bisogna saperlo usare. te devi solo vedre se le ram lavorano al giusto voltaggio.
confermo, ho istallato per provare, io la ram le ho lasciate in auto e' mi segna 1,77 volt.
poi ho provato a settarle dal bios a 1,53 volt. ho riavviato oc tuner e me le dava a 1,53 volt.
Accrocchio
04-07-2009, 12:06
Ho un problema con la motherboard ASROCK M3A790GXH/128M.
Ho acquistato vari componenti per assemblarmi un nuovo pc, in particolare:
Mobo: ASROCK M3A790GXH/128M
CPU: AMD Phenom II X3 720
RAM: 2x2Gb CORSAIR DDR3 1333Mhz
Ali: CORSAIR HX520W
piu' altri che al momento non sono collegati.
Ho fatto la seguente prova:
Montato alimentatore e mobo, collegato i cavi di alimentazione alla mobo, montata la cpu con relativo dissipatore e collegata l'alimentazione della ventola della cpu, montati i due banchi di ram, collegato lo speaker e il power switch, collegato il cavo del monitor alla vga della scheda video integrata.
Credo che tutto questo dovrebbe consentirmi di arrivare fino al bios o sbaglio?
Ho avviato il tutto, partono le ventole dell'alimentatore e della cpu e.... non succede nient altro, non c'e' nessun segnale video ne' c'e' alcun bip da parte della scheda madre.
Qualcuno sa cosa potrebbe essere?
All'inizio ero partito montando tutti i componenti (anche la scheda video e il disco) piuttosto confidente che funzionasse, poi sono andato per esclusione cercando di capire dove fosse il problema.
A me sembra un problema di scheda madre, non c'e' collegato praticamente niente.
Grazie dell'eventuale aiuto.
Ho un problema con la motherboard ASROCK M3A790GXH/128M.
Ho acquistato vari componenti per assemblarmi un nuovo pc, in particolare:
Mobo: ASROCK M3A790GXH/128M
CPU: AMD Phenom II X3 720
RAM: 2x2Gb CORSAIR DDR3 1333Mhz
Ali: CORSAIR HX520W
piu' altri che al momento non sono collegati.
Ho fatto la seguente prova:
Montato alimentatore e mobo, collegato i cavi di alimentazione alla mobo, montata la cpu con relativo dissipatore e collegata l'alimentazione della ventola della cpu, montati i due banchi di ram, collegato lo speaker e il power switch, collegato il cavo del monitor alla vga della scheda video integrata.
Credo che tutto questo dovrebbe consentirmi di arrivare fino al bios o sbaglio?
Ho avviato il tutto, partono le ventole dell'alimentatore e della cpu e.... non succede nient altro, non c'e' nessun segnale video ne' c'e' alcun bip da parte della scheda madre.
Qualcuno sa cosa potrebbe essere?
All'inizio ero partito montando tutti i componenti (anche la scheda video e il disco) piuttosto confidente che funzionasse, poi sono andato per esclusione cercando di capire dove fosse il problema.
A me sembra un problema di scheda madre, non c'e' collegato praticamente niente.
Grazie dell'eventuale aiuto.
Hai provato a fare un clear cmos?
Accrocchio
04-07-2009, 13:34
Hai provato a fare un clear cmos?
Ora ho rimosso dal case la mobo, tenendola appoggiata sulla sua scatola, ho spostato la ram negli altri due slot e fa il post arrivando fino al bios, riconoscendo la cpu e la ram.
Dentro il case pero' non funzionava, puo' essere qualche contatto? Ci sono tutti i distanziatori in corrispondenza dei buchi sulla motherboard.
Intanto provo a rimettere la ram nei due slot iniziali, tanto per escludere anche quello.
Ora ho rimosso dal case la mobo, tenendola appoggiata sulla sua scatola, ho spostato la ram negli altri due slot e fa il post arrivando fino al bios, riconoscendo la cpu e la ram.
Dentro il case pero' non funzionava, puo' essere qualche contatto? Ci sono tutti i distanziatori in corrispondenza dei buchi sulla motherboard.
Intanto provo a rimettere la ram nei due slot iniziali, tanto per escludere anche quello.
la possibilità di un corto non è da escludere, non è che qualcosa tocca la mobo o il dissy, magari l'alimentatore o altro? se tocchi il case senti delle "scosse"?
Accrocchio
04-07-2009, 14:52
la possibilità di un corto non è da escludere, non è che qualcosa tocca la mobo o il dissy, magari l'alimentatore o altro? se tocchi il case senti delle "scosse"?
Ho rimesso tutto dentro il case controllando bene che la mobo non toccasse nulla e ora sembra funzionare correttamente.
In sostanza il problema si e' risolto, anche se non mi e' ben chiaro il motivo :D
Grazie dei consigli.
una domanda ragazzi, ma questa mobo si chiama A780 o A790?
ci sono 2 versioni distinete,
la prima ha la vga 3200 e chipset 710, mentre la seconda AMD 790GX(ati 3300) + SB750 Chipsets.
Sono 2 mobo simili, ma in fin dei conti diverse...
beh cambiano i chip ma il lay-out e il resto?
a occhio sembrano identiche
beh i thread ufficiali riguardano mobo con lo stesso chipset (e non con lo stesso layout). vi è mai capitato di vedere thread ufficiali per mobo con p45 e p43 insieme?
semmai bisognerebbe inserire la gemella di questa in versione micro atx (a780gmh) che è molto più simile alla mobo del thread (perlomeno ha stessi nb e sb) e correggere nel titolo il chipset (che è il 780g e non il 790gx).
volevo poi chiedere una valutazione sul nuovo chipset audio onboard di via. . come va?
ciao sono indeciso se prendere questa mobo, al livello di overclock-overvolt e undervolt-downclock come siamo messi?
K Reloaded
05-07-2009, 11:21
correggere nel titolo il chipset (che è il 780g e non il 790gx).
OK titolo corretto :)
beautycase
06-07-2009, 01:03
Nel menu' Advanced, c'e' un parametro che si chiama mGPU voltage
a cosa serve?
ho installato una hd 4850,vi chiedo se necessita di qualche impostazione nel bios.
per ora ho solamente abilitata come vga primaria.
esiste un paramatro per cambiare i volt, ho la mobo la fa' lavorare alla tensione giusta?:boh:
piccolo o.t: ma le gpu vanno messe in specifica con la tensione giusta come le ram?
ciao:)
sinergine
06-07-2009, 10:00
mGPU dovrebbe essere il voltaggio di funzionamento della VGA integrata nella mobo.
Per la 4850 basta inserirla e funziona. Non va configurato nulla
Le gpu e le RAM hanno voltaggi di funzionamento differenti e gestiti indipendentemente l'uno dall'altro
beautycase
07-07-2009, 08:38
grazie :-)
raga vale la pena spendere 20 euro in più per la 790 col nuovo chipset?
ciao!!rieccomi qua!!!!finalmente ho cominciato ad assemblare il mio nuovo pc e già vengono fuori le prime noie......mi spiego meglio: sono andato a collegare il pannellino multifunzione del case in questione ma arrivato al connettore led-power,mi sono accorto che è a tre pin con i contatti esterni utilizzati mentre quello centrale è vuoto.il problema è che i pin di contatto sulla scheda-madre per questo led sono uno affianco all'altro e ci vorrebbe un connettore a 2 pin.come mi comporto???:muro: :muro: :muro: :muro:
beautycase
07-07-2009, 22:51
per un eventuale overclock, quanto si puo' salire di:
Frequenza northbridge( max e consigliata)?
FSB ( max e consigliato)?
chiedo queste informazioni per capire come spremerla al massimo.( e stabile;))
ciao ;)
Una domanda, le schede madri con questo chipset riescono a veicolare anche l'audio via HDMI? Quando ci ho provato il pannello mi ha detto che devo connettere un connettore esterno per l'audio ma mi sembra strano...
beautycase
09-07-2009, 00:22
forza raga, ci sara' qualche Master in o.c, che ha spremuto la nostra mobo proletaria
io purtroppo, mi sono fermato a 3400 per colpa delle ram ( spero, ma sicuramente sono scarso).
facciamo vedere dove possiamo arrivare con la nostra mobo in o.c.
ciao.
Qualche occatore mi sa dire se questa scheda mamma arriva a un FSB di 265/270 ?? con moltiplicatori anche bassi ( x13 x 12)??
una recensione:
http://www.motherboards.org/reviews/motherboards/1870_1.html
Grazie recensione molto completa ;)
Grazie recensione molto completa ;)
purtroppo l'unica che sono riuscito a trovare. verte sul modello molto simile (la gemella micro atx) a quello del thread.
raga vale la pena spendere 20 euro in più per la 790 col nuovo chipset?
Dipende con la tua scheda video non ha senso spendere quei venti euro in più(seppure pochi) per prendere il 790gx, ma se in futuro vuoi fare un crossfire allora te lo consiglio ank se a questo punto potresti aspettare qualche mese per l'arrivo dei chipset 800
Danielg45
12-07-2009, 22:42
Ciao a tutti , chiedo aiuto. Mi è arrivata la 780gxh. Mi sono montato la cpu amd 5050e collegati i cavi alimentazione , installata la ram etc... Al primo avvio non compare niente a video, il monitor non riceve segnale. Ho collegato il monitor tramite cavo vga, anche in dvi, ma niente.
Non si vede niente nenche il bios. Da cosa può dipendere? Un aiuto da chi si è auto montato la cpu.
Grazie a tutti
Danielg45
12-07-2009, 22:50
Quando si accende il pc la prima volta , almeno a video dovrebbe vedersi caricare il bios?
Grazie
Quando si accende il pc la prima volta , almeno a video dovrebbe vedersi caricare il bios?
Grazie
hai collegato il connettore a 4/8 pin per l'alimentazione ausiliaria della mobo??
le ventole ed i dischi girano (se non potresti avere collegato male i cavi del power)??
se hai lo speaker collegato potresti tentare a far partire la mobo senza ram e se beepa vuol dire che il problema sta nella ram. nel caso prova un modulo alla volta per verificare quale sia il problema.
in ogni caso ti consiglio di postare nella sezione generale motherboards
Danielg45
13-07-2009, 09:07
si ho collegato l'alimentazione ausiliaria atx , 2 cavi nei e 2 gialli.dovrebbe servire per alimentare il pannello i/o posteriore?
Ho cambiato posizione alla ram. ma almeno si caricasse il bios.Ora cambio cavi, vediamo.
Ciao
si ho collegato l'alimentazione ausiliaria atx , 2 cavi nei e 2 gialli.dovrebbe servire per alimentare il pannello i/o posteriore?
Ho cambiato posizione alla ram. ma almeno si caricasse il bios.Ora cambio cavi, vediamo.
Ciao
O ma allora hai capito quale era il probrema???
ciao!!rieccomi qua!!!!finalmente ho cominciato ad assemblare il mio nuovo pc e già vengono fuori le prime noie......mi spiego meglio: sono andato a collegare il pannellino multifunzione del case in questione ma arrivato al connettore led-power,mi sono accorto che è a tre pin con i contatti esterni utilizzati mentre quello centrale è vuoto.il problema è che i pin di contatto sulla scheda-madre per questo led sono uno affianco all'altro e ci vorrebbe un connettore a 2 pin.come mi comporto???:muro: :muro: :muro: :muro:
ciao, anch'io ho il tuo stesso problema con la a780ghx e il case thermaltake soprano e non so cosa fare...
fabio.i75
18-07-2009, 19:12
Scusate me la consigliate questa scheda madre in previsione di un quad core e overclock l'anno prossimo? Si comporta bene in overclock?Che vantaggi da il chipset 790? Grazie
Scusate me la consigliate questa scheda madre in previsione di un quad core e overclock l'anno prossimo? Si comporta bene in overclock?Che vantaggi da il chipset 790? Grazie
dipende da che oc vuoi fare,per oc normali medi va bene altrimenti io preferirei altre mobo.
fabio.i75
18-07-2009, 22:17
dipende da che oc vuoi fare,per oc normali medi va bene altrimenti io preferirei altre mobo.
Sicuramente non OC estremi ma mi interesserebbe fare dei buoni OC senza esagerare ovviamente, tu cosa intendi per medi? Quale mobo mi consiglieresti e per quali caratteristiche?? Io cercavo il 3d con i consigli sui chipset per OC ma non lo trovo:muro: :stordita:
Sembra che sono anche io nella compagnia della scheda madre morta:rolleyes:
In sostanza ho comprato la scheda madre M3A780GXH/128M (sorellina) l'ho montata l'accendo e non parte:confused: le ventole girano ma lo schermo non riceve segnale (i cavi li ho attaccati tutti e bene), allora ho fatto delle prove con la scheda video hd4850, con la gt8500 e con la scheda video integrata, ma niente. Poi ho fatto un clearcmos e ank quello niente.
Ho visto che molti hanno problemi con sta cosa con questo tipo di scheda madre, qualcuno di voi è riuscito a sistemarla?
Sicuramente non OC estremi ma mi interesserebbe fare dei buoni OC senza esagerare ovviamente, tu cosa intendi per medi? Quale mobo mi consiglieresti e per quali caratteristiche?? Io cercavo il 3d con i consigli sui chipset per OC ma non lo trovo:muro: :stordita:
Io intendo non andare oltre i 3.5GHz perchè preferirei spingere con altre mobo,poi questa è una mia idea personale...
ciao, anch'io ho il tuo stesso problema con la a780ghx e il case thermaltake soprano e non so cosa fare...
problema risolto!!!con un ago ho solletato quella linguetta minuscola che ferma i connettori è ne ho spostato uno nel pin centrale.nn ricordo quale dei due fosse ma alla fine,montandolo sulla mobo,rimane in primo foro di sx inutilizzato e il contatto avviene con quello centrale e quello di destra.in questo mobo il connettore nn è allineato con la basetta ma spostato verso sx.metodo semplice ed efficace!!!!:D :cool: :cool: :cool:
toretto337
19-07-2009, 11:35
Sembra che sono anche io nella compagnia della scheda madre morta:rolleyes:
In sostanza ho comprato la scheda madre M3A780GXH/128M (sorellina) l'ho montata l'accendo e non parte:confused: le ventole girano ma lo schermo non riceve segnale (i cavi li ho attaccati tutti e bene), allora ho fatto delle prove con la scheda video hd4850, con la gt8500 e con la scheda video integrata, ma niente. Poi ho fatto un clearcmos e ank quello niente.
Ho visto che molti hanno problemi con sta cosa con questo tipo di scheda madre, qualcuno di voi è riuscito a sistemarla?
forse devi aggiornare il bios..hai collegato anche il cavo 4pin?
forse devi aggiornare il bios..hai collegato anche il cavo 4pin?
Si il cavo ho messo quello a 8pin che dovrebbe essere meglio, invece il bios non osso aggiornarlo perchè se non arrivo neanche alla schermata del bios..lo schermo come ho detto mi da nessun segnale:muro:
toretto337
19-07-2009, 11:44
ma che cpu e che ali hai?
ma che cpu e che ali hai?
Come cpu un phenom 2 x4 810 2.66GHz e come alimentatore un antec true power trio 550w e scheda video una hd4850
toretto337
19-07-2009, 12:15
beh credo che sia un problema di bios..sarà una versione vecchia che non riconosce la cpu..però sinceramente se nn vedi nulla sullo schermo non so come si possa fare l'aggiornamento...se non utilizzando una cpu del tipo 5200+ ecc
cerco di informarmi ;)
beh credo che sia un problema di bios..sarà una versione vecchia che non riconosce la cpu..però sinceramente se nn vedi nulla sullo schermo non so come si possa fare l'aggiornamento...se non utilizzando una cpu del tipo 5200+ ecc
cerco di informarmi ;)
Va bene grazie, ma qua mi sa che è meglio che la mando in rma...ma prima faccio altre prova non ho voglia di aspettare un mese:rolleyes:
fabio.i75
19-07-2009, 12:44
Io intendo non andare oltre i 3.5GHz perchè preferirei spingere con altre mobo,poi questa è una mia idea personale...
No oltre i 3,5 non ci andrei anche xkè non ho un ottimo case...
toretto337
19-07-2009, 14:01
Va bene grazie, ma qua mi sa che è meglio che la mando in rma...ma prima faccio altre prova non ho voglia di aspettare un mese:rolleyes:
no ma che rma..è sicuramente quello il problema..prova a contattare il negozio dv l'hai presa..o vedi se qualke amico ti può prestare una cpu am2, tipo 5000+ 6000+ ecc
chiedi anche sul forum se è possibile aggiornare il bios con una cpu che nn è ancora supportata..spiega la tua situazione insomma..l'rma è l'ultima spiaggia
johancruijff
19-07-2009, 14:16
Sembra che sono anche io nella compagnia della scheda madre morta:rolleyes:
In sostanza ho comprato la scheda madre M3A780GXH/128M (sorellina) l'ho montata l'accendo e non parte:confused: le ventole girano ma lo schermo non riceve segnale (i cavi li ho attaccati tutti e bene), allora ho fatto delle prove con la scheda video hd4850, con la gt8500 e con la scheda video integrata, ma niente. Poi ho fatto un clearcmos e ank quello niente.
Ho visto che molti hanno problemi con sta cosa con questo tipo di scheda madre, qualcuno di voi è riuscito a sistemarla?
Ho il tuo stesso identico problema...ma non c'è nessuno che ha avuto questo tipo di problema con questa Mobo e l'ha risolto?
problema risolto!!!con un ago ho solletato quella linguetta minuscola che ferma i connettori è ne ho spostato uno nel pin centrale.nn ricordo quale dei due fosse ma alla fine,montandolo sulla mobo,rimane in primo foro di sx inutilizzato e il contatto avviene con quello centrale e quello di destra.in questo mobo il connettore nn è allineato con la basetta ma spostato verso sx.metodo semplice ed efficace!!!!:D :cool: :cool: :cool:
Grande! Ho fatto la stessa cosa ed il led adesso funziona! :D
Nel frattempo però, sono entrato anch'ìo nel club di quelli a cui il pc non parte...o meglio, parte tutto ma non arriva input video al monitor...dimenticavo: la cpu è l'x3 720 e la vga una 4830 :muro: :muro:
toretto337
19-07-2009, 14:45
dovevate assicuravi informandovi dal negozio che la mobo avesse l'ultimo bios...
cmq risolvete sicuramente montando una cpu + vecchia e aggiornandolo all'ultima versione...altrimenti nn saprei cm fare..forse c'è scritto qualkosa sul sito della asrock
dovevate assicuravi informandovi dal negozio che la mobo avesse l'ultimo bios...
cmq risolvete sicuramente montando una cpu + vecchia e aggiornandolo all'ultima versione...altrimenti nn saprei cm fare..forse c'è scritto qualkosa sul sito della asrock
Si ma la mia è am3 ready vuol dire che supporta gia la cpu phenom 2 x4 810 che è uscita ancor prima di questa scheda madre quindi il problema è nella scheda madre.. Qua comunque ce sempre piu gente con lo stesso problema, dite che è il caso di aprire un thread apparte??
Downset88
19-07-2009, 15:03
Ho testato questa scheda madre con un phenom 550 x2, 4gb di ram e hd4870, con bios 1.10 il pc funzionava ma non riconosceva il processore, una volta aggiornato il bios il problema si è risolto, sono inoltre riuscito a sbloccare i core dormienti però ad una frequenza più bassa dei 3.1ghz iniziali (stabilità ai 2.8 se non ricordo male); visto che spesso il c'n'q da dei problemi posso dire che nel mio caso non ce ne sono stati, inoltre con k10stat mi è stato possibile abbassare il voltaggio di tutti i p-state senza perdere stabilità.
Per 55 euro credo non si possa chiedere di più da una scheda madre.
Ho testato questa scheda madre con un phenom 550 x2, 4gb di ram e hd4870, con bios 1.10 il pc funzionava ma non riconosceva il processore, una volta aggiornato il bios il problema si è risolto, sono inoltre riuscito a sbloccare i core dormienti però ad una frequenza più bassa dei 3.1ghz iniziali (stabilità ai 2.8 se non ricordo male); visto che spesso il c'n'q da dei problemi posso dire che nel mio caso non ce ne sono stati, inoltre con k10stat mi è stato possibile abbassare il voltaggio di tutti i p-state senza perdere stabilità.
Per 55 euro credo non si possa chiedere di più da una scheda madre.
Io sto solo chiedendo di entrare nel sistema operativo:p penso non si possa chiedere di meno;)
toretto337
19-07-2009, 15:48
sul sito c'è la lista di compatibilità
nel tuo specifico caso sicuramente non è il bios
AM3 Phenom II X4 HDX810WFK4FGI Deneb 2600MHz 2000MHz 512KB x4 4MB C2 95W All
xchè dice bios "all"
quindi c'è qualke altra cosa che nn va..prova a usare un banco di ram alla volta..
ma nn hai lo speaker??
per gli altri che hanno questo problema, potrebbe essere legato al bios..controllate la compatibilità
Downset88
19-07-2009, 16:14
La mia non voleva essere una risposta ai vostri problemi, solo un commento circa la mia personale esperienza.
Il problema dello schermo nero lo avevo avuto in passato con una scheda madre Asus, risolsi spostando la scheda video nello slot pci express inferiore, potreste provare anche con questa Asrock, dato che possiede i due slot per il crossfire.
johancruijff
19-07-2009, 17:44
Controllata la compatibilità con la versione del bios.Del X3 720 ci sono due modelli,ma avendo io il modello Black Edition ho preso come riferimento sul sito
questo:
HDZ720WFK3DGI(BE) Heka 2800MHz 2000MHz 512KB x3 6MB C2 95W All
quindi la compatibilità c'è...
quindi il problema rimane :muro: :muro:
Controllata la compatibilità con la versione del bios.Del X3 720 ci sono due modelli,ma avendo io il modello Black Edition ho preso come riferimento sul sito
questo:
HDZ720WFK3DGI(BE) Heka 2800MHz 2000MHz 512KB x3 6MB C2 95W All
quindi la compatibilità c'è...
quindi il problema rimane :muro: :muro:
potrebbero essere anche le ram il problema. sono sulla qvl? se avete il beeper provate a far partire il pc senza la ram. se beepa il problema è lì
johancruijff
19-07-2009, 19:07
potrebbero essere anche le ram il problema. sono sulla qvl? se avete il beeper provate a far partire il pc senza la ram. se beepa il problema è lì
Sì Sì nella qvl ci sono le ram,le ho scelte in base a quella.
Ora,visto che hai usato il condizionale, mi è venuto un dubbio da niubbo...
Il beeper bisogna comprarlo\montarlo a parte? :ops:
toretto337
19-07-2009, 19:07
infatti usate lo speaker,e provate anche un banco di ram alla volta
Sì Sì nella qvl ci sono le ram,le ho scelte in base a quella.
Ora,visto che hai usato il condizionale, mi è venuto un dubbio da niubbo...
Il beeper bisogna comprarlo\montarlo a parte? :ops:
si l'ho chiamato beeper in realtà mi riferivo allo speaker. dovrebbe essere incluso nel case. se c'è ci sarà anche il connettore da collegare vicino a quelli del power e del reset sulla mobo.
johancruijff
19-07-2009, 20:29
si l'ho chiamato beeper in realtà mi riferivo allo speaker. dovrebbe essere incluso nel case. se c'è ci sarà anche il connettore da collegare vicino a quelli del power e del reset sulla mobo.
Effettivamente vicino al power e a reset ci sono 4 pin con sotto scritto speaker,ma del connettore neanche l'ombra.Ci sono i vari connettori per i led,il pwr,il reset,il connettore per l'usb e uno con su scritto audio ma che invece di 4 di "spazi" ne ha 10,di cui uno riempito,e se si controlla sulla mobo sembra proprio che quest'ultimo si connetta a dei pin con sotto scritto HD_audio1
p.s. provato a connettere il connettore audio,ma niente bip
Effettivamente vicino al power e a reset ci sono 4 pin con sotto scritto speaker,ma del connettore neanche l'ombra.Ci sono i vari connettori per i led,il pwr,il reset,il connettore per l'usb e uno con su scritto audio ma che invece di 4 di "spazi" ne ha 10,di cui uno riempito,e se si controlla sulla mobo sembra proprio che quest'ultimo si connetta a dei pin con sotto scritto HD_audio1
p.s. provato a connettere il connettore audio,ma niente bip
che case hai?
nel mio cm690 non c'è.
di solito nei case vecchi e/o economici c'è. cmq il cavo è chiamato proprio "speaker". se non c'è non puoi verificare il corretto funzionamento della mobo purtroppo
sinergine
20-07-2009, 07:49
edit
Raiden91
21-07-2009, 19:23
Ragazzi ma i driver per installare windows in modalità sata tramite floppy quali sono? Sul sito gli unici driver per Hd che potrebbero entrare in un floppy sono quelli per il raid... devo usare quelli?:help: :mc:
Ragazzi ma i driver per installare windows in modalità sata tramite floppy quali sono? Sul sito gli unici driver per Hd che potrebbero entrare in un floppy sono quelli per il raid... devo usare quelli?:help: :mc:
Perchè propio i floppi devi usare??:mbe: ..ne esistono ancora??:D Prenditi una usb key che ne trovi anche in mezzo alla strada ormai..Comunque non penso che hanno fatto dei driver che ci stanno nei floppi...
Raiden91
21-07-2009, 20:50
Perchè propio i floppi devi usare??:mbe: ..ne esistono ancora??:D Prenditi una usb key che ne trovi anche in mezzo alla strada ormai..Comunque non penso che hanno fatto dei driver che ci stanno nei floppi...
Funziona anche con quella scheda e su win xp la pennetta per i driver? Io ne dubito:rolleyes: Pero se avessi la certezza che fosse cosi non userei sicuramente i floppy :D
Sulla ASROCK AOD790GX la procedura di avvio viene notevolmente rallentata dal modulo che gestisce i dischi RAID. Subito dopo la prima schermata del bios appare il messaggio "scansione dei dischi in corso" e "premere Ctrl+F per entrare nella configuarazione RAID".
Vengono persi in questa fase circa 15 secondi.
Esiste un'opzione che permetta di evitare di attendere tutto questo tempo?
ciao, qualche suggerimento sui settaggi del bios.
E' possibile mettere un'immagine custom nel boot? Alcune schede lo supportano volevo sapere se anche con questa si poteva fare senza problemi :D
Sapete se la funzione cpu quiet fan funziona con le ventole classiche da 3 pin o se lavora solo con quelle 4 pin?
Esiste mica una qualche guida per ottimizzare i parametri del bios specifica per la a780gxh?
darksirius
30-07-2009, 22:25
Stavo per acquistare questa scheda madre o o quella con chipset 790gx ma i post di johancruijff e Ora92 mi hanno molto spaventato non conoscendo affatto questa marca. che dite devo diffidare?
Purtroppo devi aggiungere anche me alla lista, la m/b che ho ora è quella sostitutiva mandata dalla Asrock.
Per come la vedo io và a fortuna comunque, occhio anche alla lista di compatibilità fra cpu e bios se acquisti direttamente dal negoziante assicurati che la m/b abbia il bios aggiornato.
K Reloaded
31-07-2009, 07:27
*qualcuno è interessato a rilevare il thread?
Purtroppo devi aggiungere anche me alla lista, la m/b che ho ora è quella sostitutiva mandata dalla Asrock.
Per come la vedo io và a fortuna comunque, occhio anche alla lista di compatibilità fra cpu e bios se acquisti direttamente dal negoziante assicurati che la m/b abbia il bios aggiornato.
M'aggiungo pure io .. nulla non compare nualla a schermo, neanche il bios: Cpu X3 720BE che tra l'altro risulta supportata da tutti i bios (penso d'aver su il 1.10).
Ho un connettore dell'alimentatore a 4 pin anzichè a 8, può influire?
darksirius
31-07-2009, 15:04
M'aggiungo pure io .. nulla non compare nualla a schermo, neanche il bios: Cpu X3 720BE che tra l'altro risulta supportata da tutti i bios (penso d'aver su il 1.10).
Ho un connettore dell'alimentatore a 4 pin anzichè a 8, può influire?
Mi sbaglio o sembra che i problemi vengano tutti con l'x3 720????
sapete se questi problemi sono stati risolit con la scheda ASROCK A790GXH/128M??
Mah, vedo anche io che ci sono un pò di problemi.. tra l'altro ho appena tolto la batteria, l'ho rimessa dopo 3 minuti e adesso quando accendo l'alimentatore, senza schiacciare il tasto di accensione del case parte.. ma non si vede nulla..
Non è che quelli della Asrock si sono sbagliati e il bios non è valido per il 720BE?! (il 720 normale vuole il bios 1.20, mentre il BE digerisci tutti.. mi sembra strano)
Qualche suggerimento su come affrontare la situazione?
M'aggiungo pure io .. nulla non compare nualla a schermo, neanche il bios: Cpu X3 720BE che tra l'altro risulta supportata da tutti i bios (penso d'aver su il 1.10).
Ho un connettore dell'alimentatore a 4 pin anzichè a 8, può influire?
La scheda madre va uguale sia che usi il connettore a 4 o 8, la revisione del bios l'avevo trovata incollata sul chip eprom del bios.
Mi sbaglio o sembra che i problemi vengano tutti con l'x3 720????
sapete se questi problemi sono stati risolit con la scheda ASROCK A790GXH/128M??
Nel mio caso era la m/b fallata ho provato a montare un sempron e un athlon II ottenendo sempre lo schermo nero.
Mah, vedo anche io che ci sono un pò di problemi.. tra l'altro ho appena tolto la batteria, l'ho rimessa dopo 3 minuti e adesso quando accendo l'alimentatore, senza schiacciare il tasto di accensione del case parte.. ma non si vede nulla..
Non è che quelli della Asrock si sono sbagliati e il bios non è valido per il 720BE?! (il 720 normale vuole il bios 1.20, mentre il BE digerisci tutti.. mi sembra strano)
Qualche suggerimento su come affrontare la situazione?
Secondo me ti conviene fare l'rma o comunque contattare chi te l'ha venduta.
Se il pc ti si autoaccende appena colleghi l'alimentatore alla 220 allora la m/b è andata...
ironchris
31-07-2009, 15:53
io ho la A780GMH/128 con un X" 7850 B.E. e bios aggiornato all'ultima release, la 1.20. Noto un eccessivo tempo di avvio del sistema....l'immagine del logo dl produttore, persiste per troppi secondi, anche una 30ina!
Spesso, prima dell'aggiornamento del bios, ho avuto problemi di avvio del sistema con il bios che si freezava o si impallava, ora non lo fa piu, ma persiste questa sensazione di "qualcosa che non va"......poi ho notato che il sistema "istant boot" altro non è che un sistema che fa andare il pc in st-bye, quindi quando si accende in realtà il pc era gia pronto!
Per tutti coloro che hanno avuto o hanno problemi di non visualizzazione a schermo della videata....è accaduto anche a me con una Asus m3a78-cm....tutto partiva, ma non sui vedeva nulla...alla fine in assistenza hanno confermato la morte del chipset video integrato!
pero' prima di arrivarci anch'io sono impazzito a furia di prove con varie cpu, varie uscite video e ram!
Adesso non si autoavvia più, ho provato la vga integrata, ma stesso effetto, schermo nero.. ho la brutta sensazione che la motherboard sia andata..
Ho fatto un clear mos e si autoavvia ancora.. mi sono rotto veramente!!:muro:
jrambo92
31-07-2009, 17:01
Ho visto che molti hanno problemi con sta cosa con questo tipo di scheda madre, qualcuno di voi è riuscito a sistemarla?
Avete controllato se i distanziali tra mobo e case sono montati correttamente e la superficie del case al di sotto della mobo sia levigata e pulita?
Beh, penso proprio siano correttamente installati.. le rondelle in materiale isolante le ho messe tra vite e mobo, non tra distanziale e pannello case.. che faccio le metto pure lì?
jrambo92
31-07-2009, 17:11
Beh, penso proprio siano correttamente installati.. le rondelle in materiale isolante le ho messe tra vite e mobo, non tra distanziale e pannello case.. che faccio le metto pure lì?
Tra la vite e la mobo non serve, anzi ci sono apposta delle piccole saldature intorno al foro della vite che servono per la messa a terra.
Le rondelle isolanti mettile al di sotto della mobo, tra mobo e distanziale (non tra distanziale e case).
Ovviamente non è cambiato nulla, no direi che rispedisco in rma.. tra l'altro avevo scelto come scheda madre una Gigabyte GA-MA770-UD3 rev 2.0, ma siccome non ne avevano più disponibili ho accettato (con conguaglio a mio favore ovviamente) di pigliarmi questa Asrock (ho sempre odiato le mobo con vga integrata, che mi hanno dato sempre e solo rogne). Ottimo direi! :rolleyes:
Ovviamente niente più asrock con video integrato( al limite sulla ASROCK A770DE+ che non ha vga integrata), ripunterò sulla Giga o su una Asus.
Gigabyte GA-MA770-UD3 rev 1.0 AMD 770 + SB710 Chipsets : (la 2.0 pare non l'abbiano più) 64 euro
Asus M4A79 Deluxe AMD 790FX/SB750 : 135 euro
Asus M4N72-E NVIDIA nForce 750a SLI chipset : 83,40 euro
ASROCK K10N78D NVIDIA® nForce 720D Chipset : 46 euro
Altri modelli
GIGABYTE AM2+ GA-MA790GP-DS4H 120 euro
Gigabyte MA790X-UD4 : 118 euro
P.S. Domani riprovo ancora comunque, anche ho già un numero di RMA, se il problema si risolve "magicamente", saranno ben lieti di cancellarmi dall'RMA (e pure il sottoscritto)..
Come preventivato è fallata, ho rismontato e rimontato tutto 3 volte e niente..
darksirius
02-08-2009, 17:39
P.S. Domani riprovo ancora comunque, anche ho già un numero di RMA, se il problema si risolve "magicamente", saranno ben lieti di cancellarmi dall'RMA (e pure il sottoscritto)..
piccolo OT che differenza c'è tra mandarla in RMA e mandarla in garanzia???
jrambo92
02-08-2009, 17:41
piccolo OT che differenza c'è tra mandarla in RMA e mandarla in garanzia???
http://it.wikipedia.org/wiki/Return_Merchandise_Authorization
In realtà è solo per essere precisi. ;)
darksirius
02-08-2009, 17:53
http://it.wikipedia.org/wiki/Return_Merchandise_Authorization
In realtà è solo per essere precisi. ;)
:D ok!!
Accrocchio
03-08-2009, 09:39
Mi sbaglio o sembra che i problemi vengano tutti con l'x3 720????
sapete se questi problemi sono stati risolit con la scheda ASROCK A790GXH/128M??
Io ho la A790GXH/128M con l'x3 720 Black Edition e funziona senza problemi.
Io ho la A790GXH/128M con l'x3 720 Black Edition e funziona senza problemi.
E' probabile che sia stato sfigato nel beccarmi la scheda fallata, succede.. ho rispedito in rma, e spero di poter aver in mano la scheda sostitutiva prima di Ferragosto.. :muro:
ciao, scusate la domanda, ma ho comprato questa scheda, che ancora mi deve arrivare, insieme a queste RAM " OCZ DDR2 1066Mhz 4GB PC2-8500 Platinum (OCZ2P10664GK) "!! secondo voi vanno bene su questa scheda?? anche se non compaiono nella lista di quelle testate da asrock?? :muro: :muro:
darksirius
04-08-2009, 22:47
ciao, scusate la domanda, ma ho comprato questa scheda, che ancora mi deve arrivare, insieme a queste RAM " OCZ DDR2 1066Mhz 4GB PC2-8500 Platinum (OCZ2P10664GK) "!! secondo voi vanno bene su questa scheda?? anche se non compaiono nella lista di quelle testate da asrock?? :muro: :muro:
non potevi prenderne un paio sicuramente supportate?
andremosfet
07-08-2009, 18:20
non riesco a far partire la scheda video integrata dell'Asrock M3A790GXH..schermo nero..cosa devo fare? la rimando in RMA? grazie
jrambo92
07-08-2009, 18:57
non riesco a far partire la scheda video integrata dell'Asrock M3A790GXH..schermo nero..cosa devo fare? la rimando in RMA? grazie
Credo proprio di si, se rientri nei 10 giorni del diritto di recesso approfittane, altrimenti RMA.
monsix83
08-08-2009, 01:19
Ho testato questa scheda madre con un phenom 550 x2, 4gb di ram e hd4870, con bios 1.10 il pc funzionava ma non riconosceva il processore, una volta aggiornato il bios il problema si è risolto, sono inoltre riuscito a sbloccare i core dormienti però ad una frequenza più bassa dei 3.1ghz iniziali (stabilità ai 2.8 se non ricordo male); visto che spesso il c'n'q da dei problemi posso dire che nel mio caso non ce ne sono stati, inoltre con k10stat mi è stato possibile abbassare il voltaggio di tutti i p-state senza perdere stabilità.
Per 55 euro credo non si possa chiedere di più da una scheda madre.
55 euro la m3a 780gxh?
Ma dove la prendi?
Downset88
08-08-2009, 11:09
Non la m3a780gxh, la a780gxh/128 (modello socket am2).
Da pr@k@@ l'ho pagata 55 qualche settimana fa, ora il prezzo più basso è 59,90.
Raiden91
18-08-2009, 00:16
Ma a voi ve lo rileva l' hd? Mi spiego bene: uso windows xp installato in modalita ahci e l' hd viene rilevato e tutto funziona perfettamente ma tutti i programmi come speed fan, hardware monitor eccetera non lo rilevano, devo installare un particolare driver?
2001ODISSEY
18-08-2009, 05:08
ciao a tutti, sono nuovo del forum, dopo aver letto in giro ho preso questa mobo, quella con sigla A780GXH/128M e vorrei provare a occare un phenom II 550 b.e.
Che memoria ram mi consigliate? Da 1066 o da 800mhz e di quale marca?
Mi consigliate di usare la scheda video integrata in hybrid crossfire con una ati 4770 o 4850 dedicata, o meglio usare solo quella dedicata?
Ho anchd trovato una guida spettacolare! Riguarda la mobo 790 e il Phenom II X3 710, quello non Black edition.
http://www.ocinside.de/go_e.html?http://www.ocinside.de/html/workshop/amd_phenom_ii_unlock.html
Questo tipo è riuscito non solo a sbloccare il quarto core, ma anche a ottenere una cosa che ha dell'incredibile... leggete e non crederete ai vostri occhi :)
Io ancora ne capisco poco di overclock ma vorrei proprio sapere cosa ne pensate voi esperti.
jrambo92
18-08-2009, 08:29
ciao a tutti, sono nuovo del forum, dopo aver letto in giro ho preso questa mobo, quella con sigla A780GXH/128M e vorrei provare a occare un phenom II 550 b.e.
Che memoria ram mi consigliate? Da 1066 o da 800mhz e di quale marca?
Mi consigliate di usare la scheda video integrata in hybrid crossfire con una ati 4770 o 4850 dedicata, o meglio usare solo quella dedicata?
Ho anchd trovato una guida spettacolare! Riguarda la mobo 790 e il Phenom II X3 710, quello non Black edition.
http://www.ocinside.de/go_e.html?http://www.ocinside.de/html/workshop/amd_phenom_ii_unlock.html
Questo tipo è riuscito non solo a sbloccare il quarto core, ma anche a ottenere una cosa che ha dell'incredibile... leggete e non crederete ai vostri occhi :)
Io ancora ne capisco poco di overclock ma vorrei proprio sapere cosa ne pensate voi esperti.
Ciao, come ram ti consiglio queste:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=1gbx2+khx8500d2k2%2F2g&id=125&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
se le tieni a default puoi impostare il vdimm (voltaggio dimm) a 1.90v e funzionano stabilissime, altrimenti bastano 2v per spingerle oltre i 1200 MHz
se te ne servono 4GB prendi il Kit da 2x2GB:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=khx8500d2k2%2F4g&id=125&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Per l'Hybrid CrossFire dovresti usare una scheda video di fascia bassa abbinata a quella integrata, per esempio una HD2400 Pro oppure una HD3450/3470.
Quelle di fascia alta, come la HD4870 non sono compatibili con l'Hybrid CrossFire, per cui devi per forza utilizzare solo la scheda video PCI-Ex.
Per lo sblocco dei core inattivi chiedi quì:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1900372
chiedi quì per ulteriori spiegazioni sull'overclock:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1905609
jrambo92
18-08-2009, 08:31
Ma a voi ve lo rileva l' hd? Mi spiego bene: uso windows xp installato in modalita ahci e l' hd viene rilevato e tutto funziona perfettamente ma tutti i programmi come speed fan, hardware monitor eccetera non lo rilevano, devo installare un particolare driver?
Viene riconosciuto da Gestione Periferiche? Controlla anche con Everest.
Raiden91
18-08-2009, 10:06
Viene riconosciuto da Gestione Periferiche? Controlla anche con Everest.
Gestione periferiche lo rileva, everest, speedfan, hwmonitor, pc wizard e altri che non ricordo no:muro:
Gli unici driver inerenti all hd installati sono quelli del floppy quando installavo win, ne servono altri?
jrambo92
18-08-2009, 10:31
Gestione periferiche lo rileva, everest, speedfan, hwmonitor, pc wizard e altri che non ricordo no:muro:
Gli unici driver inerenti all hd installati sono quelli del floppy quando installavo win, ne servono altri?
No non servono altri driver... controlla se hai attivato la funzione SMART nel Bios.
Comunque se da Gestione periferiche lo rileva io non mi preoccuperei.
Raiden91
18-08-2009, 10:41
Cosi non posso vedere le temperature però! Sotto che voce del bios sta la funzione smart? (comunque credo che hai ragione non ci avevo pensato!)
jrambo92
18-08-2009, 10:44
Sotto che voce del bios sta la funzione smart?
Dovresti controllare sul manuale, non conosco il Bios di questa mobo.
In genere si trova nelle proprietà dell'Hard Disk, nella prima schermata.
PS: hai attivato la modalità AHCI prima di installare Windows?
Raiden91
18-08-2009, 10:46
Si e poi ho installato win con il floppy! L' unica voce smart è sotto gli hd è vero ma solo quelli IDE! In quelli sata non c'è alcun tipo di opzione:rolleyes:
jrambo92
18-08-2009, 10:49
In quelli sata non c'è alcun tipo di opzione:rolleyes:
Strano, è una tecnologia di tutti gli HDD indipendentemente dall'interfaccia...:mbe:
jrambo92
18-08-2009, 11:04
Questa è pag. 55 del manuale:
http://img6.imageshack.us/img6/9765/ahcismart.png
prova ad impostare IDE al posto di AHCI e vedi se ti compare la funzione SMART nelle proprietà dell'HDD (SATAII_1 dovrebbe essere).
Se compare lo attivi e poi torni in AHCI.
Raiden91
18-08-2009, 11:23
Grazie mille ora provo!
edit
è apparsa la voce sataII_1 e l'ho abilitato, e cosi ho fatto su tutte le voci sataII_ poi ho rimesso ahci e ancora non li rileva:mc:
jrambo92
18-08-2009, 11:39
Grazie mille ora provo!
Visto che ci sei abilita anche la funzione 32Bit Data Transfer:
http://www.dinoxpc.com/Guide/BIOS/bios/biosGuide.asp?subMenu=0&idMenu=88&nameMenu=Advanced%20BIOS%20Features ;)
jrambo92
18-08-2009, 11:40
è apparsa la voce sataII_1 e l'ho abilitato, e cosi ho fatto su tutte le voci sataII_ poi ho rimesso ahci e ancora non li rileva:mc:
Allora lascialo in IDE tanto non cambia nulla in prestazioni.
Raiden91
18-08-2009, 11:42
Allora lascialo in IDE tanto non cambia nulla in prestazioni.
Ovvio che avevo abilitato 32 bit data transfer:D
ma davvero non cambia nulla a prestazioni?
io mi sono dannato per installarlo in modalità ahci e non cambia nulla in prestazioni?:doh: :muro:
jrambo92
18-08-2009, 11:44
Ovvio che avevo abilitato 32 bit data transfer:D
Hai fatto bene, non capisco perchè lo disattivano di default...
ma davvero non cambia nulla a prestazioni?
io mi sono dannato per installarlo in modalità ahci e non cambia nulla in prestazioni?:doh: :muro:
Non cambia assolutamente nulla, garantito. Anzi dura di meno la schermata del post. :)
Raiden91
18-08-2009, 11:53
Semmai ora provo a vedere se parte se lo metto in modalità ide allora :O
Poi per curiosità voglio fare due bench in ahci e in ide :D
jrambo92
18-08-2009, 11:56
Poi per curiosità voglio fare due bench in ahci e in ide :D
Usa il Benchmark disco di Everest. ;)
Raiden91
18-08-2009, 12:15
Ho usato crystaldisk perchè è l' unico che rileva l' hd in modalità ahci e i risultati sono all incirca gli stessi con uno scarto di 2 mb ma quando cerca di fare i test a 512k e 4 k dice impossibile creare file...Mah!
Ora l' hd viene rilevato da tutti i programmi e sta a 35°...non so se a questo punto fregarmene e tornare alla ahci non cambia nulla tanto:mbe:
Alessio.16390
18-08-2009, 12:22
Ragazzi, scalda tanto il chipset/3200 integrata?
Raiden91
18-08-2009, 12:25
36 gradi se ben areato quindi direi che non scalda
Alessio.16390
18-08-2009, 12:26
in un htpc mini quindi starà sui 50/55 :asd:
Potreste misurarmi la distanza dei fori dove c'è il dissi passivo?
jrambo92
18-08-2009, 12:48
non cambia nulla tanto:mbe:
te l'avevo detto! :sofico:
io ti consiglio di restare in modalità IDE così almeno non hai bisogno di driver aggiuntivi per il controller durante l'installazione di Windows. ;)
Raiden91
18-08-2009, 12:50
Hai ragione infatti resto in ide cosi la prossima volta che formatto non mi devo dannare per installare windows x niente:cool:
Ti ringrazio infinitamente per l' aiuto :D
Ti chiedo una cosa OT
Ho notato che abbiamo la stessa ram ma secondo te è meglio tenerle a 1066 cas5 o a 800 cas 4?
jrambo92
18-08-2009, 12:50
Ti ringrazio infinitamente per l' aiuto :D
Di nulla :mano:
Raiden91
18-08-2009, 12:55
Di nulla :mano:
Ultima curiosità :D Anche se un po OT
Ho notato che abbiamo la stessa ram ma secondo te è meglio tenerle a 1066 cas5 o a 800 cas 4?
jrambo92
18-08-2009, 12:59
Ultima curiosità :D Anche se un po OT
Ho notato che abbiamo la stessa ram ma secondo te è meglio tenerle a 1066 cas5 o a 800 cas 4?
Ti consiglio 1066 CL5 RS con 1.90625v invece dei 2.2v dichiarati (fai sempre dei test approfonditi, nel caso fossero instabili aumenti di uno step). :D
Se le tieni a 800 CL4 sono RS con 1.8v, ma tanto la differenza quasi non si sente.
I 2.2v dichiarati da Kingston sono esagerati... con quella tensione sei stabile a quasi 1300 MHz CL5 :sofico:
Raiden91
18-08-2009, 13:06
Grazie per le dritte :D allora le metto a 1066 come te :cool:
Che bello saranno anche + freddine a quel voltaggio :D
Provo subito e ti faccio sapere:O
jrambo92
18-08-2009, 13:08
Che bello saranno anche + freddine a quel voltaggio :D
Si esatto, sono appena appena tiepide, io personalmente sento più caldo l'HDD al tatto che le ram. :) Ma sopratutto consumano di meno.
Raiden91
18-08-2009, 13:23
a 533 mhz con tutto su auto non parte l' SO :rolleyes:
E come si cambiano i voltaggi alle ram? Ora le ho rimesse a 400 ma voglio abbassare il voltaggio! Scusa ma sono alle prime armi sul bios:D
jrambo92
18-08-2009, 13:26
E come si cambiano i voltaggi alle ram?
Se hai lasciato tutto in Auto, anche il vdimm è in Auto (1.8v). :)
Cmq molto strano che non parte a 533 MHz... prova a caricare le impostazioni di default, salvare ed uscire e poi riprovare ad impostare 533.
Raiden91
18-08-2009, 13:32
Provato con un clearcmos prima ma nulla di fatto :rolleyes:
Vabbè le tengo a 800 cas 4 pazienza tanto quando le comprai volevo quelle ma presi le 1066 solo perchè quelle non c'erano :D
Ti ringrazio nuovamente di tutto :cincin:
Ciao:)
jrambo92
18-08-2009, 13:38
No aspetta, fai qualche altra prova in fondo hai comprato delle 1066 ed è giusto che funzionino così. ;)
Prova ad aumentare prima il voltaggio a 2.2v e poi a settare 533. Se si avvia procedi con l'impostare correttamente i timings in CL5 e a ridurre gradualmente il voltaggio. :)
jrambo92
18-08-2009, 13:43
Questa è la voce relativa al vdimm:
DRAM Voltage
Use this to select DRAM voltage. Configuration options: [Auto], [1.80V],
[1.85V], [1.90V], [1.96V], [2.02V], [2.08V], [2.14V], [2.20V], [2.31V], [2.37V],
[2.42V], [2.48V], [2.54V], [2.60V], [2.66V] and [2.72V]. The default value is
[Auto].
Inizia con impostarlo a 2.20v poi scendi a 1.96v, se è stabile (usa programmi come OCCT 3.1 oppure S&M per verificare) scendi a 1.90v e controlli nuovamente. :)
Raiden91
18-08-2009, 18:58
Questa è la voce relativa al vdimm:
Inizia con impostarlo a 2.20v poi scendi a 1.96v, se è stabile (usa programmi come OCCT 3.1 oppure S&M per verificare) scendi a 1.90v e controlli nuovamente. :)
Trovato la voce a 1.96 non partono quindi figuriamoci a 1.90 :(
jrambo92
18-08-2009, 19:51
Trovato la voce a 1.96 non partono quindi figuriamoci a 1.90 :(
Allora imposta 2.20v
Raiden91
18-08-2009, 19:52
Come fa su auto in pratica! Nulla :rolleyes:
jrambo92
18-08-2009, 20:12
Come fa su auto in pratica! Nulla :rolleyes:
Non so che dirti... tienile ad 800 con volt in Auto (1.8v) ed imposta manualmente i timings 4-4-4-12 oppure 4-4-4-10 controllando sempre la stabilità.
Se è instabile sali con il vdimm di uno step.
Raiden91
18-08-2009, 20:59
Non so che dirti... tienile ad 800 con volt in Auto (1.8v) ed imposta manualmente i timings 4-4-4-12 oppure 4-4-4-10 controllando sempre la stabilità.
Se è instabile sali con il vdimm di uno step.
12 o 10 sarebbe il tras (cycle time) giusto?
E il trc e il cr (bank cycle time e command rate)?
jrambo92
18-08-2009, 21:36
12 o 10 sarebbe il tras (cycle time) giusto?
E il trc e il cr (bank cycle time e command rate)?
Si esatto.
Per quanto riguarda il tRC devi sommare il tRP (in questo caso 4t) + il tRAS (in questo caso 12t oppure 10t) per ottenere il valore ottimale.
Il Command Rate (CR) puoi impostarlo tranquillamente in 2T, 1T richiede solitamente una tensione maggiore per funzionare stabilmente senza poi portare vantaggi tangibili nelle comuni applicazioni.
Raiden91
18-08-2009, 21:58
Che bello ora che ho l' hd in ide la schermata bios dura un secondo :D
Ho messo tras a 12 e trc a 16 non noto molte differenze prima erano a 18 e 24 in automatico :eek:
Mettendoli a 10 e 14 guadagnerei qualcosa di rilevante? Perchè non mi va di rifare un clearcmos :mc:
jrambo92
18-08-2009, 22:00
Mettendoli a 10 e 14 guadagnerei qualcosa di rilevante? Perchè non mi va di rifare un clearcmos :mc:
Qualcosina nei bench... mettili così solo se non necessita di ulteriore voltaggio.
2001ODISSEY
18-08-2009, 23:24
Ciao, come ram ti consiglio queste:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=1gbx2+khx8500d2k2%2F2g&id=125&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
se le tieni a default puoi impostare il vdimm (voltaggio dimm) a 1.90v e funzionano stabilissime, altrimenti bastano 2v per spingerle oltre i 1200 MHz
se te ne servono 4GB prendi il Kit da 2x2GB:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=khx8500d2k2%2F4g&id=125&prezzoMin=&prezzoMax=&sbox=sb
Per l'Hybrid CrossFire dovresti usare una scheda video di fascia bassa abbinata a quella integrata, per esempio una HD2400 Pro oppure una HD3450/3470.
Quelle di fascia alta, come la HD4870 non sono compatibili con l'Hybrid CrossFire, per cui devi per forza utilizzare solo la scheda video PCI-Ex.
Ciao, anzitutto grazie di avermi risposto.
Ma sicuro che la A780GXH regga memorie portate a 1200? Il limite max è di 1066. Oltretutto non è sicuro che sia supportata. Io avevo pensato a questa:
Corsair DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4
Per la scheda video penso proprio che farò come mi hai suggerito, prenderò una 3450 da 512Mb DDR2 e la metterò in hybrid con la HD3200 integrata. Potrei prendere una scheda nuova ma sarebbe un peccato non sfruttare quella integrata, visto che dicono sia una delle migliori.
Ciao
jrambo92
18-08-2009, 23:30
Ciao, anzitutto grazie di avermi risposto.
Ma sicuro che la A780GXH regga memorie portate a 1200? Il limite max è di 1066. Oltretutto non è sicuro che sia supportata. Io avevo pensato a questa:
Corsair DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4
Prego, no quando parlavo dei 1200 MHz mi riferivo ad altre mobo...
Comunque si, le Kingston sono supportate, anzi sono consigliate nella QVL della maggior parte delle schede madri.
E come ho già fatto notare, richiedono una bassa tensione per funzionare bene in specifica, cosa che fa guadagnare molto sui consumi e sul calore generato (ergo, lunga vita alle ram).
Tutto ciò non è possibile farlo con quelle Corsair.
jrambo92
18-08-2009, 23:35
Come volevasi dimostrare, ecco la QVL di questa mobo:
http://www.asrock.com/mb/memory/A780GXH128M.pdf
compaiono le Kingston HyperX con il codice KHX8500D2K2/2G
PS: compare anche qualche ram PC2-9600 (1200). :)
2001ODISSEY
19-08-2009, 00:34
Comunque mi son già arrivate (per fretta... o chiamala scarsa esperienza)
2 banchi da 2GB di Kingston KVR800D2N5/2G, il dubbio era se sono proprio scarse (parlo sempre per lavorare il overclock) o se sono accettabili in un sistema con questa mobo e un phenom II x2 550. Al limite investo qualcosa in più sul dissipatore.
Ultima obiezione: OCZ DDR2 PC2-8500 / 1066MHz / Fatal1ty Edition / 4GB Dual Channel
rapporto qualità prezzo eccezionale.
jrambo92
19-08-2009, 09:42
Comunque mi son già arrivate (per fretta... o chiamala scarsa esperienza)
2 banchi da 2GB di Kingston KVR800D2N5/2G, il dubbio era se sono proprio scarse (parlo sempre per lavorare il overclock) o se sono accettabili in un sistema con questa mobo e un phenom II x2 550. Al limite investo qualcosa in più sul dissipatore.
Se non hai intenzione di fare overclock spinto vanno bene...
Ultima obiezione: OCZ DDR2 PC2-8500 / 1066MHz / Fatal1ty Edition / 4GB Dual Channel
rapporto qualità prezzo eccezionale.
Beh non direi... hanno una latenza elevata, per questo costano di meno (perchè vanno di meno).
Non sentiresti minimamente la differenza con le 800 CL5 che hai comprato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.