PDA

View Full Version : Da Cosina un obiettivo normale F/1,1 per attacco VM


Redazione di Hardware Upg
16-06-2009, 13:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/da-cosina-un-obiettivo-normale-f-1-1-per-attacco-vm_29324.html

Nokton 50 mm F/1,1 è marchiato Voigtlander e si presenta come una delle lenti più luminose prodotte dalla casa tedesca

Click sul link per visualizzare la notizia.

Kayne
16-06-2009, 13:47
la cosina è da sempre un obiettivo normale... :look:

jagemal
16-06-2009, 13:56
la Cosina comunque è japponese .. è il marchio Voigtländer ad essere tedesco ..

conoscendo cosina, immagino che sto coso sarà marchiato made in taiwan .. :sofico:


aps .. leggendo wikipedia ho scoperto che nel 99 il marchio Voigtländer è stato rivenduto ad una casa tedesca .. tale "Ringfoto& Co. Alfo Marketing KG" .. eppure sono sicuro, attualmente Voigtländer è nelle mani di Cosina


bhooo :mbe:

dr-omega
16-06-2009, 14:38
La cosina è un obbiettivo per molti! :O

marchigiano
16-06-2009, 14:52
La cosina è un obbiettivo per molti! :O

questo è un doppiosenso o parlavi comunque di vetri? :stordita:

mestesso
16-06-2009, 15:16
La cosina è un obbiettivo per molti!

Perché non "La Cosina ha un obiettivo da 50mm" XD Scusate non ho resistito...

flx2000
16-06-2009, 15:19
Un obiettivo altamente professionale che raramente vedremo in commercio a meno di 2000 (se non 3000) Euro...
Già solo per avere 10 lamelle di diaframma è un pezzo raro, figuriamoci poi con F1.1.
Un bel mezzo chilo di vetro... davvero appetibile per i (felici) possessori di mount VM tipo Leica!

blubrando
16-06-2009, 18:20
beeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeelo!!!

Davis5
16-06-2009, 19:37
prendere un cosina voigtlander, spendere una fortuna per poi scattare a pellicola... non e che sia unbell'affare...

i cosina attacco nikon hanno sempre avuto una reputazione medio-economica... non so questo...

minatoreweb
17-06-2009, 00:13
Fighissimo secondo me sarà un gran obbiettivo poi vedremo meglio gli atri test, e prove sul campo. Per Davis5 non so che foto fai ma io mi trovo meglio con la pellicola una vecchia G2 a telemetro con ottiche fisse mi da risultati molto migliori della reflex digitale. Di certo la pellicola è meno pratica ed ha poi il problema della stampa che se la si lascia ai soliti studi di brocchi il negativo viene sviluppato ma la foto viene fatta digitalizzandolo e poi stampandone il contenuto molto spesso con risultati pessimi dovuti anche al peggioramento con software per la correzione dei colori che certi studi usano per "migliorare" le stempe fatte delle compatte a pellicola.