View Full Version : Olympus E-P1 (la prima u4:3 compatta)
marchigiano
16-06-2009, 12:44
http://a.img-dpreview.com/previews/OlympusEP1/images/intro-001.jpg
che goduria è? :D
http://a.img-dpreview.com/previews/OlympusEP1/images/EP1vsE450-001.jpg
non è piccola piccola rispetto a una piccola reflex...
http://a.img-dpreview.com/previews/OlympusEP1/images/EP1vslx3-001.jpg
è ben più grossa anche della LX3, specie nello spessore, forse anche più grossa della DP2
prezzo di listino 750€ con ottica 28-84mm equiv. f3.5-6.5
alcune caratteristiche interessanti:
il sensore è quello della G1 e non della GH1... peccato
il sensore è comunque stabilizzato
il filtro AA dovrebbe essere più leggero per avere più dettaglio, il moiree dovrebbe essere corretto dal processore grafico
registra filmati in 1280x720 a 30fps con controllo manuale del diaframma
purtroppo non c'è ancora il supporto alle sdxc ma le solite sdhc
il display davvero scarso ancora a 230.000 punti
un piccolo confronto delle dimensioni
GH1: 124x90x45 solo corpo
E-P1: 121x70x36 solo corpo
DP2: 113x60x56
G10: 109x78x46
LX3: 109x60x34
senza monitor live view orientabile serve a nulla ... e costa più della Panasonic G1 ...
Non sono d'accordo, a patto che l'LCD sia all'altezza di quanto è lecito aspettarsi. Peccato non sia OLED.
Io sposterei in reflex, anche se reflex non è.
Davvero fashion come fotocamera, ma ha obiettivi dedicati o si usano quelli per le reflex olympus?
dipende ovviamente dal tipo di foto che fai. Per fare ritratti o paesaggi va bene, ma per altre foto, es. macro naturalistico ecc... in cui ti trovi sovente a fotografare in pose strane il live view è ormai indispensabile. Come l'impianto di riscaldamento su di un'automobile. E' vero che camminerebbe anche senza, ma non la userebbe nessuno !
ilguercio
17-06-2009, 15:32
dipende ovviamente dal tipo di foto che fai. Per fare ritratti o paesaggi va bene, ma per altre foto, es. macro naturalistico ecc... in cui ti trovi sovente a fotografare in pose strane il live view è ormai indispensabile. Come l'impianto di riscaldamento su di un'automobile. E' vero che camminerebbe anche senza, ma non la userebbe nessuno !
Pensi davvero che questa fotocamera sia rivolta all'appassionato di macro?:mbe:
No dico...
dipende ovviamente dal tipo di foto che fai. Per fare ritratti o paesaggi va bene, ma per altre foto, es. macro naturalistico ecc... in cui ti trovi sovente a fotografare in pose strane il live view è ormai indispensabile. Come l'impianto di riscaldamento su di un'automobile. E' vero che camminerebbe anche senza, ma non la userebbe nessuno !
Intendevi lo schermo orientabile? Io ne potrei fare a meno anche in questi casi, ripeto, a patto che lo schermo offra un angolo di visuale, un refresh, un contrasto e una luminosità adeguati.
Skogkatt
18-06-2009, 13:51
Uhm, 3.5-6.5... :(
ilguercio
18-06-2009, 14:48
Uhm, 3.5-6.5... :(
3.5-5.6 che è lo standard di luminosità dei vetri kit.
Niente di strano...
ilguercio
18-06-2009, 14:49
Uhm, 3.5-6.5... :(
3.5-5.6 che è lo standard di luminosità dei vetri kit.
Niente di strano...
marchigiano
18-06-2009, 22:42
ma onestamente per me fanno di tutto per affosare quello che il 4:3 ha di buono
tra panasonic e olympus stanno facendo linee praticamente separate dove in comune c'è solo il sensore (prodotto da pana)
le lenti sono intercambiabili ma onestamente sulla E-P1 quelle nere faranno schifo, a meno che non fanno anche la fotocamera nera
le lenti panasonic sono stabilizzate mentre le oly hanno il sensore stabilizzato.
le lenti kit sono diverse da fotocamera a fotocamera
per usare le vecchie 4:3 ci vuole un adattatore vabbè... comprensibile ma almeno fallo pagare non più di 50€ :muro:
potevano chiedere anche il supporto di fujifilm invece niente
davvero un peccato perchè questi sensori sono davvero buoni e le lenti anche di più, solo che costano parecchio, c'è poca scelta e poco standard... se uno inizia con una delle due marche avrà parecchie difficoltà a passare all'altra, comportandosi così non possono certo pensare di erodere fette di mercato alle due big
tra l'altro ora c'è la DP2 che non è per niente male e la LX3 che costa molto meno ma non fa foto molto peggiori...
tra l'altro ora c'è la DP2 che non è per niente male e la LX3 che costa molto meno ma non fa foto molto peggiori...
Nessuna delle 2 ha le ottiche intercambiabili.......
Certo che resta un po' di amaro in bocca vedendo queste u4/3, come dici tu, ci sarebbe la possibilità di fare un bel salto e invece esce poco, anche questa Olympus, ad esempio perchè non ha il flash incorporato?
Manca veramente un prodotto che apra il mercato, come potrebbe essere una u4/3 con corpo compatto, flash incorporato, possibilità di filmati FULL-HD, LCD posteriore di qualità e zoom standard 24-120 equivalente...ad un prezzo di 600 Euro, questo sarebbe un prodotto che farebbe mercato, non questi oggetti troppo costosi e troppo di nicchia......
dipende ovviamente dal tipo di foto che fai. Per fare ritratti o paesaggi va bene, ma per altre foto, es. macro naturalistico ecc... in cui ti trovi sovente a fotografare in pose strane il live view è ormai indispensabile. Come l'impianto di riscaldamento su di un'automobile. E' vero che camminerebbe anche senza, ma non la userebbe nessuno !
Il live view ce l'ha eh :p
Per coloro che necessitano di monitor orientabile poi olympus propone la e610 (che non è poi chissà quanto più grande di questa e come prezzi siamo lì).
Questa nuova macchina nasce per un uso più "libero" per chi cerca appunto molta leggerezza e praticità, quindi soprattutto nel reportage (nello specifico) o senza farla troppo grossa, per chi vuole qualità superiore a una compatta per le sue foto ricordo.
Chi va a fare foto sportive o astronomiche o catture naturalistiche (ma siamo nello specifico) sicuramente penserà ad altro (come del resto chi fa solo foto ricordo difficilmente si compra una d300).
Manca veramente un prodotto che apra il mercato, come potrebbe essere una u4/3 con corpo compatto, flash incorporato, possibilità di filmati FULL-HD, LCD posteriore di qualità e zoom standard 24-120 equivalente...ad un prezzo di 600 Euro, questo sarebbe un prodotto che farebbe mercato, non questi oggetti troppo costosi e troppo di nicchia......
Scusa ma hai elencato le specifiche della Panasonic GH1. Mancano solo le lenti IMHO, ma è questione di mesi. I prezzi scenderanno.
la LX3 che costa molto meno ma non fa foto molto peggiori...
Ma che dici?
La EP1 è una macchina finalmente nuova, che non si sovrappone a nessuna delle categorie d'offerta già ampiamente saturate dalla concorrenza. Non si può paragonare a una compattina, perchè ha una qualità d'immagine nettamente superiore (specialmente in termini di gamma dinamica, acutanza e qualità media delle ottiche, per non parlare degli ISO alti) e perchè permette di usare ultra-grandangolari e super-tele, nonchè lenti che producono uno sfocato decente senza bisogno di stare a 100 metri (o 2 cm) dal soggetto; inoltre ha una velocità operativa nettamente superiore, sia in termini di raffica e shutter-lag che di accesso ai comandi.
Scusa ma hai elencato le specifiche della Panasonic GH1. Mancano solo le lenti IMHO, ma è questione di mesi. I prezzi scenderanno.
Della GH1 non mi piace il mirino EFV, che è anche quello che fa lievitare il prezzo.
Come ho detto, il giusto prezzo di collocamento con ottica dovrebbe aggirarsi attorno ai 600 Euro, perchè altrimenti si va a scontrare con le reflex e non c'è storia soprattutto perchè si può entrare in un mondo certamente più ampio di quello del u4/3.......
Queste potrebbero essere delle ottime alternative alle compatte per chi cerca maggiore qualità rispetto alle compatte e minori ingombri e costi rispetto alle reflex, ma se deve prendere il peggio dei 2 mondi, meglio lasciar perdere.
In definitiva credo che l'idea potrebbe essere buona, ma dovrebbero svilupparla un po' meglio, il rischio è che il prossimo anno escano le prime reflex APS-C senza specchio fatte da chi ha più possibilità economico/costruttive e queste u4/3 vengano spazzate via.......
marchigiano
19-06-2009, 13:05
Nessuna delle 2 ha le ottiche intercambiabili.......
se il 70% di chi compra una reflex rimane a vita con l'ottica kit, con la EP1 questi saranno il 95% :D
tra l'altro per ora le lenti sono 2 e neanche tanto eccezionali, costano come le lenti aps se non di più, e già se ci metti una lente della G1 ci sta brutto da paura... oltre ad essere lenti comunque grossette
anche le lenti delle G1 sono 4 e costano un casino
se il 70% di chi compra una reflex rimane a vita con l'ottica kit, con la EP1 questi saranno il 95% :D
tra l'altro per ora le lenti sono 2 e neanche tanto eccezionali, costano come le lenti aps se non di più, e già se ci metti una lente della G1 ci sta brutto da paura... oltre ad essere lenti comunque grossette
anche le lenti delle G1 sono 4 e costano un casino
Perlomeno sono zoom, la DP2 ha un'ottica fissa che è altamente limitante per un uso general-purpose, va già meglio la LX3 che però è un po' corta lato tele che la limita un po' per l'uso nei ritratti, come ho detto un'ottica tuttofare eccellente secondo me dovrebbe aggirarsi attorno ai 24-120mm (equivalenti), potrebbe essere una LX4 non necessariamente una u4/3.....
se il 70% di chi compra una reflex rimane a vita con l'ottica kit, con la EP1 questi saranno il 95% :D
Concordo pienamente :D è proprio un problema di fascia di mercato che andrà a coprire.
Già tra i possessori di reflex c'è la tendenza a tenersi le due ottiche kit e una grandissima pigrizia nel cambiarle, figuriamoci questa EP-1 che dall'utente medio e poco informato verrà scambiata per una compatta...con gli obiettivi intercambiabili e che costa il doppio di tutte le altre esposte.Può avere successo? Secondo me no.
Francamente non capisco l'utilità di queste analisi di mercato da quattro soldi. Chi la comprerà, chi userà solo l'ottica in kit... che mi frega? Io posso solo dire che come strumento fotografico questa macchina mi può interessare perchè:
- più piccola della mia reflex (e per me è un pregio)
- più silenziosa della mia reflex
- fa i filmati (in realtà di questo mi importa poco)
- prestazioni ISO paragonabili alla mia reflex
- PDC gestibile quasi al pari della mia reflex (con le ottiche appropriate)
Se l'LCD, l'autofocus e le ottiche saranno adeguate la comprerò, senò non la comprerò.
Chi continua a paragonarla a una normale compattina non ha capito niente, o forse non vuole capire.
Riguardo al prezzo, è quello di lancio, e comunque la qualità costruttiva sembra essere diverse spanne sopra una 500D presa a caso.
ma se deve prendere il peggio dei 2 mondi, meglio lasciar perdere.
Mmm, saggia considerazione. Solo... chi lo dice che sarà così?
e già se ci metti una lente della G1 ci sta brutto da paura... oltre ad essere lenti comunque grossette
Grossette? Rispetto a che? Parli forse del 14-28mm equivalente, che non trova pari in nessuna ottica disponibile per formato APS-C e nonostante ciò risulta più piccola di un 18-55 qualsiasi? O del 90-400mm equivalente che sta in un palmo di mano? O del pankake 20mm f/1.7? Ma diosanto...
Riguardo al prezzo, è quello di lancio, e comunque la qualità costruttiva sembra essere diverse spanne sopra una 500D presa a caso.
Entrambe sono fatte per durare il giusto, prima di diventare obsolete.....
Mmm, saggia considerazione. Solo... chi lo dice che sarà così?
Lo dice quanto è sul mercato ora, se fra un anno sarà diverso, non ho la palla di vetro per saperlo.
Entrambe sono fatte per durare il giusto, prima di diventare obsolete.....
Io pensavo che le macchine fotografiche non diventassero mai obsolete. Questo mi fa pensare che tu le consideri solo dei meri gadget tecnologici.
Lo dice quanto è sul mercato ora, se fra un anno sarà diverso, non ho la palla di vetro per saperlo.
Non ho capito: secondo te quanto è finora sul mercato dice che questa macchina prende il peggio del mondo delle reflex e del mondo delle compatte?
Puoi spiegarti meglio?
marchigiano
19-06-2009, 23:19
silent quello che voglio dire è che se vogliono prendere vere fette di mercato a nikon e canon non stanno andando nella giusta direzione. se continuano così rimarranno di nicchia come il vecchio 4:3, come sigma, come leica, e come pentax che attualmente se la passa veramente male
te ne parli bene ma voglio vedere quando sarà ora di mettere mano al TUO portafogli se avrai voglia di tirare fuori almeno 12 carte da 50€ per portartela a casa con la lente kit... e a olympus servono le vendite, non i complimenti ma poi compro canon/nikon...
Io pensavo che le macchine fotografiche non diventassero mai obsolete. Questo mi fa pensare che tu le consideri solo dei meri gadget tecnologici.
Questo poteva essere vero per le macchine a pellicola le quali avevano raggiunto un livello tecnico molto elevato per la tipologia di macchina specifico, e con le quali ogni volta cambiavi il "sensore" potendo scegliere fra una pletorea molto ampia, oggi col digitale le macchine o meglio i corpi macchina sono oggetti tecnologici e come tutti gli oggetti tecnologici soffrono di obsolescenza precoce, scusami ma non riesco a vederla in altro modo, è vero che un corpo di 5 anni fa continua a fare le foto, ma dovrai ammettere che un corpo di oggi ha funzioni e dà risultati che quello più vecchio non fa, può essere che le prestazioni siano sufficienti in entrambi i casi, ma la realtà è questa e dobbiamo conviverci.
Non ho capito: secondo te quanto è finora sul mercato dice che questa macchina prende il peggio del mondo delle reflex e del mondo delle compatte?
Puoi spiegarti meglio?
Praticamente ad oggi le u4/3 sono solo delle reflex senza specchio con prestazioni inferiori alle reflex in alcuni campi come l'autofocus meno prestante e soprattutto costi troppo elevati, onestamente mi aspetterei un qualcosa di più soprattutto lato prezzi, se continueranno per questa strada, come dice marchigiano quando sarà ora di mettere mano al portafogli, molti sceglieranno un prodotto diverso IMHO..... soprattutto per la maggiore attrattiva che hanno nomi come Nikon o Canon e a ben vedere nemmeno senza motivo.
alec_cappa
20-06-2009, 08:28
beh, dai, come tutte le cose caleranno di prezzo con il tempo... ricordi quanto costavano i primi monitor lcd per pc??? ora con meno di 200 euro li trovi.
diciamo che questa macchina in particolare è totalmente diversa anche dalla panasonic g1 che è sempre micro 4/3. questa è una riedizione moderna di un vecchio modello analogico, mentre l'altra era il lancio di una nuova tecnologia.
penso che le macchine con il sensore reflex ma senza specchio siano il futuro per il mercato dell'utente comune. immagino che case come nikon e canon siano molto attente a come andranno queste macchine e probabilmente già stanno pensando a un "micro dx" e simili!
probabilmente sul reflex rimarrà solo il full frame
la butto li! :-)
beh, dai, come tutte le cose caleranno di prezzo con il tempo... ricordi quanto costavano i primi monitor lcd per pc??? ora con meno di 200 euro li trovi.
diciamo che questa macchina in particolare è totalmente diversa anche dalla panasonic g1 che è sempre micro 4/3. questa è una riedizione moderna di un vecchio modello analogico, mentre l'altra era il lancio di una nuova tecnologia.
penso che le macchine con il sensore reflex ma senza specchio siano il futuro per il mercato dell'utente comune. immagino che case come nikon e canon siano molto attente a come andranno queste macchine e probabilmente già stanno pensando a un "micro dx" e simili!
probabilmente sul reflex rimarrà solo il full frame
la butto li! :-)
Guarda, se è per questo, io sono già diversi anni che vado dicendo che le reflex perderanno lo specchio e in futuro anche l'otturatore meccanico, non appena la tecnologia lo renderà possibile, ma temo che dovranno metterci mano costruttori più "potenti in campo fotografico" di Olympus e Panasonic, come dici anche tu, al momento i BIG (Nikon e Canon) stanno a guardare anche se pure per loro manca veramente poco alla rimozione dello specchio perlomeno nelle macchine di fascia medio-bassa......
Come al solito vedremo dove ci porterà il mercato, ma speravo che il prezzo di queste macchine che non sono poi cosa di innovativo, hanno tecnologie già in produzione per cui non si giustificano appieno gli alti costi, fosse sensibilmente più basso, perlomeno allineato con le bridge di fascia alta o poco sopra, non certo allineato con le reflex di fascia media......
alec_cappa
20-06-2009, 08:56
vedo che siamo concordi :-)
beh, suppongo che se andranno avanti con questi prodotti pian piano le bridge amdranno a sparire e quindi i prezzi andranno ad allinearsi. 400 euro per prodotti di questo tipo sarebbero prezzi molto appetibili.
silent quello che voglio dire è che se vogliono prendere vere fette di mercato a nikon e canon non stanno andando nella giusta direzione. se continuano così rimarranno di nicchia come il vecchio 4:3, come sigma, come leica, e come pentax che attualmente se la passa veramente male
te ne parli bene ma voglio vedere quando sarà ora di mettere mano al TUO portafogli se avrai voglia di tirare fuori almeno 12 carte da 50€ per portartela a casa con la lente kit... e a olympus servono le vendite, non i complimenti ma poi compro canon/nikon...
A me la direzione sembra proprio quella giusta: l'introduzione di una novità esclusiva, con caratteristiche che la rendono appetibile al grande pubblico. Ma, ripeto, di queste analisi di mercato non mi importa nulla. A me interessa solo la prospettiva di cambiare macchina se ne varrà la pena. Le condizioni le ho già dette: l'LCD, l'autofocus e le ottiche dovranno essere adeguati alle mie esigenze. E' vero che il prezzo è per nulla aggressivo, ma ricordiamo che, oltre al fatto che si tratta del prezzo di lancio, c'è da considerare che la macchina avrà caratteristiche da semi-pro, come la doppia ghiera. Inoltre non mi pare che la Canon 500D e la Nikon D500 costino tanto di meno.
Insomma, non è che sia io a parlarne bene, siete voi a parlarne male per pregiudizio, soprattutto quando dite che l'autofocus è scarso senza alcun dato alla mano.
oggi col digitale le macchine o meglio i corpi macchina sono oggetti tecnologici e come tutti gli oggetti tecnologici soffrono di obsolescenza precoce, scusami ma non riesco a vederla in altro modo, è vero che un corpo di 5 anni fa continua a fare le foto, ma dovrai ammettere che un corpo di oggi ha funzioni e dà risultati che quello più vecchio non fa, può essere che le prestazioni siano sufficienti in entrambi i casi, ma la realtà è questa e dobbiamo conviverci.
Io non la penso così. L'obsolescenza è nella mente di chi si lascia fregare dal marketing convulso dell'industria. A meno che i nuovi modelli non presentino vere novità, utili dal punto di vista dell'utilizzo (visto che la qualità d'immagine si è più o meno assestata su un certo livello da un po' di tempo, considerando le necessità di un fotografo che stampa al massimo in A3), io non trovo motivi per rincorrere le ultime novità. Ebbene, le uniche innovazioni di questo genere introdotte finora mi sembrano il live-view e la possibilità di girare filmati: due caratteristiche delle quali non ho mai sentito il bisogno. Ma un corpo piccolo e silenzioso può far comodo davvero per le mie esigenze fotografiche. Ora non resta che vedere se sotto tutti gli altri aspetti la macchina non sarà una delusione. Se lo sarà, continuerò a scattare tranquillamente con la mia macchina "obsoleta".
Mercuri0
20-06-2009, 11:08
ma onestamente per me fanno di tutto per affosare quello che il 4:3 ha di buono
tra panasonic e olympus stanno facendo linee praticamente separate dove in comune c'è solo il sensore (prodotto da pana)
le lenti sono intercambiabili ma onestamente sulla E-P1 quelle nere faranno schifo, a meno che non fanno anche la fotocamera nera
le lenti panasonic sono stabilizzate mentre le oly hanno il sensore stabilizzato.
le lenti kit sono diverse da fotocamera a fotocamera
davvero un peccato perchè questi sensori sono davvero buoni e le lenti anche di più, solo che costano parecchio, c'è poca scelta e poco standard... se uno inizia con una delle due marche avrà parecchie difficoltà a passare all'altra, comportandosi così non possono certo pensare di erodere fette di mercato alle due big
Non ho capito... il grosso problema di compatibilità tra le lenti Panasonic e quelle Olympus sarebbe il colore? :mbe:
Per quanto riguarda le lenti stabilizzate: funzionano perfettamente sui corpi stabilizzati Olympus, e le lenti non stabilizzate Olympus sui corpi non stabilizzati funzionano come quelle non stabilizzate Panasonic...
Come ho detto, il giusto prezzo di collocamento con ottica dovrebbe aggirarsi attorno ai 600 Euro, perchè altrimenti si va a scontrare con le reflex e non c'è storia soprattutto perchè si può entrare in un mondo certamente più ampio di quello del u4/3.......
Il problema delle macchine di questo tipo rimarrà sempre il costo delle ottiche. Nella GH1 fa il 50% del prezzo.
Il sensore grande porta con se un sacco di costo sulla lente. Da questo non se ne può uscire anche se i corpi uscissero nelle patatine. Il motivo del perché le "compatte con sensore grande" hanno sempre fallito commercialmente rispetto alle compattine è proprio l'alto costo della lente.
Stavolta ci provano con le ottiche intercambiabili. Ma non si può pensare che il costo di questi apparecchi possa essere allineato alle bridge col sensore piccolo, che hanno requisiti ottici tremendamente inferiori.
In definitiva credo che l'idea potrebbe essere buona, ma dovrebbero svilupparla un po' meglio, il rischio è che il prossimo anno escano le prime reflex APS-C senza specchio fatte da chi ha più possibilità economico/costruttive e queste u4/3 vengano spazzate via.......
Ma no... le APS-C usciranno e ci sarà sempre buona concorrenza. Inoltre non vedo chi avrebbe maggiore disponibilità economico/costruttiva di Panasonic. Forse neanche Sony è al suo livello...
Io non la penso così. L'obsolescenza è nella mente di chi si lascia fregare dal marketing convulso dell'industria.
Vero! Finché la macchina funziona l'obsolescenza è nella mente del consumatore. Il fatto che escano macchine migliori vuol dire che si stanno facendo progressi tecnologici, evidentemente ai tempi della pellicola ci si era fermati.
Comunque, è anche vero che se gli utenti non richiedono affidabilità nel tempo, come accade per gli aggeggi elettronici oggigiorno, le macchine saranno progettate per durare di meno (in modo da costare di meno), e ci sarà comunque una obsolescenza fisica.
sidenote:
A me la EP-1 intriga tantissimo, anche se la scelta con la GH1 sarebbe ardua (anche se ce un fattore costo non indifferente). L'ideale, lo so, è aspettare la next-gen e le prossime ottiche. Il problema è che la transizione di sistema mi blocca l'acquisto di accessori per il mio sistema corrente (4:3) e rende l'attesa della next-gen snervante...
Mercuri0
20-06-2009, 11:14
vedo che siamo concordi :-)
beh, suppongo che se andranno avanti con questi prodotti pian piano le bridge amdranno a sparire e quindi i prezzi andranno ad allinearsi. 400 euro per prodotti di questo tipo sarebbero prezzi molto appetibili.
Ribadisco che il sensore grande incide pesantemente sulle ottiche. Le bridge attuali fanno 24x a costo bassissimo: roba inavvicinabile da sensori grandi come quelli del sistema 4/3.
Sicuramente le due tipologie di prodotti cammineranno a fianco. A sparire, presto o tardi, saranno le Reflex, quello sì.
edit: in effetti alcuni costi delle lenti verranno limati spostando la correzione dell'immagine sull'elettronica anziché sull'ottica.
marchigiano
20-06-2009, 12:56
Il sensore grande porta con se un sacco di costo sulla lente. Da questo non se ne può uscire anche se i corpi uscissero nelle patatine. Il motivo del perché le "compatte con sensore grande" hanno sempre fallito commercialmente rispetto alle compattine è proprio l'alto costo della lente.
ma il 4:3 non l'avevano inventato per risparmiare proprio sulle lenti? invece costano uguale alla aps e anche a certe FF... a questo punto era meglio se rimanevano su aps almeno sigma tokina e tamron potevano mettere il loro attacco su qualche ottica in modo da avere più scelta...
il colore della lente può sembrare una cosa stupida ma dubito che qualcuno monterà la lente panna della EP1 sulla G1 e viceversa... :D
ma il 4:3 non l'avevano inventato per risparmiare proprio sulle lenti?
No.
a questo punto era meglio se rimanevano su aps almeno sigma tokina e tamron potevano mettere il loro attacco su qualche ottica in modo da avere più scelta...
Veramente nulla impedisce a questi produttori di entrare nel mercato 4:3, visto che si tratta di uno standard aperto. Difatti Sigma produce quasi tutte le sue ottiche anche con questo attacco.
il colore della lente può sembrare una cosa stupida ma dubito che qualcuno monterà la lente panna della EP1 sulla G1 e viceversa... :D
Il grigio sopra il metallizzato non fa schifo. Pentax ha prodotto la serie FA limited in metallizzato per corpi neri. E che dire dei bianconi Canon/Sony?
Mercuri0
20-06-2009, 16:51
ma il 4:3 non l'avevano inventato per risparmiare proprio sulle lenti? invece costano uguale alla aps e anche a certe FF... a questo punto era meglio se rimanevano su aps almeno sigma tokina e tamron potevano mettere il loro attacco su qualche ottica in modo da avere più scelta...
L'APS indica la dimensione del sensore, mica è uno standard degli obiettivi. Dal punto divista ottico,gli obiettivi per APS funzionerebbero benissimo anche per 4/3 (e micro 4/3)
La differenza sta nell'elettronica, infatti devi cercare Sigma for Canon o Sigma for Nikon. Ma c'è anche Sigma for Olympus, e le ottiche sono le stesse.
il colore della lente può sembrare una cosa stupida ma dubito che qualcuno monterà la lente panna della EP1 sulla G1 e viceversa... :D
Le lenti nere sulla versione metallo-nera della EP-1 fanno un effetto "effetto Leica" molto figo. Ci sono foto in giro con la versione nera dello zoom dell'EP1.
Problema risolto, lasciamo il beige alle signore...
Corpo in metallo... quest'aggeggio vuol sembrare un gioiellino, però ci sono dei punti che non mi convincono del tutto (assenza di una luce focus assist o flash in quel ruolo, formato di compressione dei video). Cercherò di farmi forza e aspettare l'EP-2, a meno che non abbia necessità incombente di far video per qualche evento.
Bella macchina , ma ...
Quello che non mi piace
- assenza del mirino
- manca il flash
- Il prezzo è totalmente fuori mercato
Cioè , se prendo una reflex e comincio a togliere dei pezzi mi aspetto che il prezzo finale sia più basso ... non che aumenti , sennò che senso ha ??
Uno dei punti principali era proprio la riduzione dei costi delle macchine e delle lenti , e invece abbiamo avuto gingilli ipercostosi .
Se il prezzo di questi micro 4/3 è quello che abbiamo visto finora c' è poco da fare , è uno standard nato morto che non ha nessun futuro .
Bella macchina , ma ...
Quello che non mi piace
- assenza del mirino
- manca il flash
- Il prezzo è totalmente fuori mercato
Cioè , se prendo una reflex e comincio a togliere dei pezzi mi aspetto che il prezzo finale sia più basso ... non che aumenti , sennò che senso ha ??
Uno dei punti principali era proprio la riduzione dei costi delle macchine e delle lenti , e invece abbiamo avuto gingilli ipercostosi .
Se il prezzo di questi micro 4/3 è quello che abbiamo visto finora c' è poco da fare , è uno standard nato morto che non ha nessun futuro .
C'e' chi e' disposto a pagare per la miniaturizzazione!
E la stessa miniaturizzazione ha costi maggiori rispetto alle misure standard!
Inoltre non bisogna mai fare riferimento ai prezzi delle novita' appena uscite e questa non e' stata neanche ancora commercializzata appieno! Scendera' e di molto! Rumors in rete gia parlano di una E-P2 con mirino e nuove ottiche! Questa E-P1 secondo me e' solo per sondare il mercato! A me piace moltissimo, ma aspettero' sviluppi!:)
Mercuri0
21-06-2009, 14:11
Cioè , se prendo una reflex e comincio a togliere dei pezzi mi aspetto che il prezzo finale sia più basso ... non che aumenti , sennò che senso ha ??
Sono prodotti da lead-user, e quindi hanno un prezzo alto. Inoltre la EP-1 pare avere come target gli appassionati.
Comunque prima o poi faranno anche le versioni in plastica anziché metallo, per la gioia di noialtri.
E potremo sentire la gente che si lamenta dei corpi in plastica. :rolleyes:
Mercuri0
21-06-2009, 14:21
FAQ semiseria sulle SLR Olympus comparsa su dpreview :D
1. Should I upgrade my E1 to an E3?
No. An EP1 is what you really need. If you find the EP1 too small just buy 2 or 3 of them and tape them together until it is the size you want.,
--
2. The viewfinder on my 620 is blurry but the photos come out ok. What could be the problem?
Your problem is that you have a camera with a viewfinder. Buy an EP1. No viewfinder means no blurry viewfinder.
--
3. My 12-60mm lens is experiencing focus problems.
The easiest way to resolve this problem is to mount your lens on an EP1.
--
4. Here is an image taken at Yosemite with my E30. C&C appreciated.
You did the best you could but you really should have waited to take the image with an EP1. Can you go back in about a month?
--
5. Should I get a tripod or a monopod?
Neither. Save your money for an EP1. It makes tripod and monopods obsolete do to its built in helical, anti-gravitational, gyroscopic image stabilization. You have probably seen this abbreviated as HAGGIS.
--
6. E3 vs D300. Which is better for me?
Sorry. Both lose to the EP1. Badly. In fact, it was a shut out and the other 2 retired.
--
7. Is 4/3rds good with shallow DoF?
No, it is not. But the EP1 is great with shallow DOF do to its thinner, more slimline body.
--
8. Need some E30 work flow advice...
Step 1 - Take your memory card out of the E30. Step 2 - Sell the E30 and the memory card on Ebay. Step 3 - Use that money to buy an EP1.
--
9. What is the best lens to use for sports photography with the E3?
Whatever lens you have on your EP1. Just make sure you keep it on your EP1.
--
10. Birding setup advice needed.
The first thing to do is to mount your m4/3rds adapter to your 300mm f/2.8. Next, mount your 300mm f/2.8 with adapter to your EP1. You're done! At that point, the EP1 does everything else.
--
11. Do I need...
Whoa stop right there. We need to keep this FAQ short and sweet. Just get an EP1. It really is all you need.
Gr8Wings
21-06-2009, 15:56
Bella macchina , ma ...
Quello che non mi piace
- assenza del mirino
- manca il flash
- Il prezzo è totalmente fuori mercato
Cioè , se prendo una reflex e comincio a togliere dei pezzi mi aspetto che il prezzo finale sia più basso ... non che aumenti , sennò che senso ha ??
Uno dei punti principali era proprio la riduzione dei costi delle macchine e delle lenti , e invece abbiamo avuto gingilli ipercostosi .
Se il prezzo di questi micro 4/3 è quello che abbiamo visto finora c' è poco da fare , è uno standard nato morto che non ha nessun futuro .
Sono d'accordo con te, è un segmento di marcato che ha poco senso, ma chi la comprerà lo trovano sempre. :muro:
Sono d'accordo con te, è un segmento di marcato che ha poco senso, ma chi la comprerà lo trovano sempre. :muro:
Continuo a non capire cosa c'e' da sbattere la testa al muro se qualcuno e' attratto da questa, tra l'altro bellissima, macchinetta!!
ilguercio
21-06-2009, 16:06
Continuo a non capire cosa c'e' da sbattere la testa al muro se qualcuno e' attratto da questa, tra l'altro bellissima, macchinetta!!
Infatti;)
Posso capire se era l'ennesima XXD fotocopia a 6 mesi dall'ultima uscita.
Qui si sta tentando di creare l'anello di congiunzione fra compatte e reflex e,sebbene il progetto sia ancora acerbo,l'idea non è affatto da disdegnare.
Qui si sta tentando di creare l'anello di congiunzione fra compatte e reflex e,sebbene il progetto sia ancora acerbo,l'idea non è affatto da disdegnare.
L' anello di congiunzione tra una compatta e una reflex mi aspetto abbia un prezzo che sta tra una compatta e una reflex .
Questa ha un prezzo che è pari a una D5000 , vabbè è più piccola , ma è un rimpicciolimento dovuto non a miniaturizzazione , ma alla mancanza di una serie di cose ( mirino , flash , specchio ... ) , vabbè ha un rivestimento metallico , ma non è mica tropicalizzata o impermeabile ...
Le sue avversarie sono le reflex entry level e le compatte evolute come la G10 o la LX3 , ma per far loro concorrenza deve scendere il prezzo , e di parecchio .
ilguercio
21-06-2009, 16:35
L' anello di congiunzione tra una compatta e una reflex mi aspetto abbia un prezzo che sta tra una compatta e una reflex .
Questa ha un prezzo che è pari a una D5000 , vabbè è più piccola , ma è un rimpicciolimento dovuto non a miniaturizzazione , ma alla mancanza di una serie di cose ( mirino , flash , specchio ... ) , vabbè ha un rivestimento metallico , ma non è mica tropicalizzata o impermeabile ...
Le sue avversarie sono le reflex entry level e le compatte evolute come la G10 o la LX3 , ma per far loro concorrenza deve scendere il prezzo , e di parecchio .
Mica la G10 te la tirano addosso...
Costa pure lei...
Mica la G10 te la tirano addosso...
Costa pure lei...
Costa sì , ma molto meno di 750 euro .
Mi mostreresti una foto scattata dalla G10 come le due qui sotto?
http://farm4.static.flickr.com/3376/3424180074_1e1541623d.jpg
http://farm1.static.flickr.com/161/333652203_63847567bb.jpg
Continua a sfuggirvi il fatto che la E-P1 non è una compattina.
marchigiano
21-06-2009, 19:43
quelle foto si possono fare tranquillamente con la lx3
se prendiamo una dp2 vengono ancora più sfocate dato che il sensore è più grande e la lente più veloce
se osserviamo la firma di guercio e maxpiz vediamo cosa manca alla EP1 ;)
mi ricordo che il 4:3 era nato per essere più economico delle aps... se mi dite di no mi fido, anche perchè i fatti sono questi. allora mi chiedo a che serve il 4:3 se a pari prezzo le aps offrono molto di più, specie come lenti?
se fare una lente per sensore fov 2x costa più o meno uguale a una lente 1.5x allora che facciano un consorzio 2/3 (fov 4x) e vediamo se finalmente riusciamo ad avere lenti intercambiabili veramente piccole e economiche
quelle foto si possono fare tranquillamente con la lx3
Si? Io dico che è tecnicamente impossibile. La prima è stata fatta a f/1.4 e 400 ISO, ad una lunghezza focale di 25mm (fov equivalente a un 50mm).
La seconda è stata fatta a 200mm f/3.5 (fov uguale a un 400mm su 135).
Minchia se la LX3 è capace di fare foto così... :sofico: !!!
se prendiamo una dp2 vengono ancora più sfocate dato che il sensore è più grande e la lente più veloce
La lente più veloce di che? Davanti alla E-P1 ci potresti montare il Noctilux f/1.0. Hai presente? :rolleyes:
a che serve il 4:3 se a pari prezzo le aps offrono molto di più, specie come lenti?
Scusa ma si parla di micro4/3.
La promessa del 4/3 era di realizzare corpi e macchine più piccole, obiettivo raggiunto solo in parte. Ora il micro4/3 consente di realizzare appieno questo intento, al punto che un confronto con le reflex APS-C è quasi imbarazzante. Per questo si continua a parlare di novità, non perchè si sia entusiasti di un prodotto del quale ancora non si conosce altro che una lista di specifiche.
se fare una lente per sensore fov 2x costa più o meno uguale a una lente 1.5x allora che facciano un consorzio 2/3 (fov 4x) e vediamo se finalmente riusciamo ad avere lenti intercambiabili veramente piccole e economiche
Si, credo che Canon e Nikon ti stiano proprio dando retta! :asd:
Mi mostreresti una foto scattata dalla G10 come le due qui sotto?
http://farm4.static.flickr.com/3376/3424180074_1e1541623d.jpg
http://farm1.static.flickr.com/161/333652203_63847567bb.jpg
Continua a sfuggirvi il fatto che la E-P1 non è una compattina.
No, certo, la LX3 non l'ho presa per farci queste foto (forse con la Lumix potrei fare qualcosa di simile alla prima:D ), ma per la qualita' accompagnata alla compattezza e trasportabilita' (amo la street photography e il reportage). E proprio per questo mi sto attizzando all E-P1: se penso a quello che ci potrei attaccare mi vengono i brividi di gioia! E dato che sono un nostalgico delle compatte a pellicola (piu' per il design che per la pellicola:D ), la Olympus mi piace davvero tanto, magari per avverare il sogno di avere due corpi entrambi con obiettivi intercambiabili, senza portarmi dietro il carretto!!
Ma per fortuna non corro mai dietro alle ultime novita', quindi aspettero pazientemente una eventuale E-P2 (ci sono gia' rumors che la nominano) magari con un oculare incorporato e un display migliore!
Ma questo micro 4/3 della Olympus mi piace proprio per il taglio retro' rispetto alle altre che cercano di assomigliare alle ultime uscite reflex!
Anche se dovrei abituarmi al formato 4/3 delle foto che proprio non riesco a digerire!:D
^TiGeRShArK^
22-06-2009, 19:42
1) E' semplicemente bellerrima! :sbav:
2) La mancanza del flash integrato è una mancanza pesante.
Se questi sono i presupposti e continuano nel modo migliore senza perdersi per strada allora mi sa che la E-P2 sarà mia. :sbav:
alec_cappa
22-06-2009, 20:51
io ritengo che sia un bell'esercizio di stile... alla fine la fotografia è un'arte, e devo dire che lo stile di questa macchina è eccellente!
per la qualità della macchina... spero di poterla avere tra le mani presto, così potrò giudicare!
marchigiano
22-06-2009, 21:50
Si? Io dico che è tecnicamente impossibile. La prima è stata fatta a f/1.4 e 400 ISO, ad una lunghezza focale di 25mm (fov equivalente a un 50mm).
La seconda è stata fatta a 200mm f/3.5 (fov uguale a un 400mm su 135).
Minchia se la LX3 è capace di fare foto così... :sofico: !!!
dato che si parlava della ep1 pensavo che postavi foto fatte con la lente kit... :rolleyes: ora voglio vedere quanti possessori della ep1 si comprano un fisso e un tele da 1000€ l'uno...
e comunque i commenti qui sono chiari: bella bella ma aspetto la ep2... :D
Mercuri0
23-06-2009, 18:47
Le sue avversarie sono le reflex entry level e le compatte evolute come la G10 o la LX3 , ma per far loro concorrenza deve scendere il prezzo , e di parecchio .
Su Imaging Resource si può vedere il confronto tra la EP-1, la E-30 e altre Reflex
http://www.imaging-resource.com/PRODS/EP1/EP1A.HTM
(Il sensore e il processing della EP-1 sono palesemente superiori a tutte le Reflex attuali Olympus).
e comunque i commenti qui sono chiari: bella bella ma aspetto la ep2... :D
Già, perché oltre il prezzo da Lead-User che scoraggia, è evidente che alla Olympus stanno trattenendo alcune funzioni per il prossimo modello.
Per esempio, i video solo in Motion Jpeg che consentono al massimo 7 min di riprese. Questa limitazione artificiale di sicuro è stato un "patto di non aggressione" nei confronti della GH1 di Panasonic. Non posso credere che il procio della EP-1 non sia già pronto per codec più evoluti.
Ma le macchine fotografiche non servivano a fare foto?
non capisco tutto questo entusiasmo (più o meno ben dissimulato ... )per questa macchina. Quando uscì la Panasonic G1 tutti contro.
Questa ha in meno il liveview orientabile, non ha il flash, non è che sia poi granché più piccola ...
Al di la delle caratteristiche di qualità (sensore, ecc... che non conosco...) invece di questa comprerei senza ombra di dubbio la G1. Perché molti sembrano impazzire per questa scatoletta di sardine, forse per fare i fighi in giro (la paragono alla nuova FIAT 500 ... a proposito anche a Tokyo l'hanno buttata nel fiume ... ?) ?
Dal seguente forum, a proposito della nuova 500....
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://lastampa.it/multimedia/motori/4420_album/01nuova-fiat-500.jpg&imgrefurl=http://fiatgroup.forumfree.net/%3Ft%3D35650154&h=325&w=450&sz=47&tbnid=40oPUU2H_RJdjM:&tbnh=92&tbnw=127&prev=/images%3Fq%3Dfiat%2B500&hl=it&usg=__fP37Exn5B7jgtSpOB6nIFM8ZNaE=&ei=yd1BSqrYEcPdsgbqsLHPCA&sa=X&oi=image_result&resnum=4&ct=image
" ....la cosa che mi piace di più della 500 è la lucentezza degl'interni ..."
Secondo me siamo sullo stesso piano ... che c'entra tutto ciò con la fotografia ?
tramite gli anelli Olympus MMf-1 ed Olympus MF-2 può usare gli obiettivi 4:3 e del sistema Zuiko OM con messa a fuoco manuale.
Cosa sono questi ultimi ? Ovviamente li può usare anche la Panasonic G1 ?
.... sistema Zuiko OM con messa a fuoco manuale... (del sistema Zuiko OM con messa a fuoco manuale)
Mercuri0
24-06-2009, 11:11
Ma le macchine fotografiche non servivano a fare foto?
Qualche tempo fa. I dispositivi di oggi fanno anche i video.
Hai presente come li fa la una macchina come la E-P1? (o la GH1)
http://www.dpreview.com/previews/olympusep1/page14.asp
Un'altra possibilità alla vena creativa, ci trovo molto di bene e poco di male :D
non capisco tutto questo entusiasmo (più o meno ben dissimulato ... )per questa macchina. Quando uscì la Panasonic G1 tutti contro.
Io veramente ho ben accolto anche la G1! Sono innovazioni interessanti e chi osa va sempre ben accolto.
La G1 e la E-P1 sono tipologie di prodotti differenti per un target differente.
Questa ha in meno il liveview orientabile, non ha il flash, non è che sia poi granché più piccola ...
Eh insomma..
http://www.dcresource.com/reviews/olympus/e_p1-review/look-and-feel
tramite gli anelli Olympus MMf-1 ed Olympus MF-2 può usare gli obiettivi 4:3 e del sistema Zuiko OM con messa a fuoco manuale.
Cosa sono questi ultimi ? Ovviamente li può usare anche la Panasonic G1 ?
Obiettivi storici per le Reflex Olympus (full frame) serie "OM". certo che si possono usare anche con la G1. (con adattatore).
non capisco tutto questo entusiasmo (più o meno ben dissimulato ... )per questa macchina. Quando uscì la Panasonic G1 tutti contro.
Questa ha in meno il liveview orientabile, non ha il flash, non è che sia poi granché più piccola ...
Al di la delle caratteristiche di qualità (sensore, ecc... che non conosco...) invece di questa comprerei senza ombra di dubbio la G1.
Ah non conosci le caratteristiche. Ottimo punto a tuo favore.
I 3200 ISO della EP1 sembrano reggere il confronto con i 1600 della G1. Tutte le ottiche adattabili alla EP1 sono stabilizzate, nella G1 al momento solo 2. La EP1 entra nella tasca di un impermeabile, la G1 no. Questo dovrebbe bastare.
L'entusiasmo è giustificato, molto più rispetto a quello dell'uscita degli ultimi modelli delle altre case. Tuttavia molti, come te, sono scettici: anche questo è giustificato.
Al solito, aspetteremo l'uscita nei negozi, giudicheremo, sceglieremo se comprare o no. Chi si trova bene con la sua reflex o con la sua compatta non ha neanche bisogno di porsi il problema.
Però eviterei commenti tipo: la LX3 fa le foto uguali; la G1 ha obiettivi grossi; fra 1 anno sarà già vecchia; fa solo 7 minuti di filmati; il grigio sopra il nero sta malissimo; è una macchina da fighetti; cacca.
Senò non riesco più a "dissimulare il mio entusiasmo"! :asd:
mi pare che le ottiche adattabili alla EP-1 siano adattabili anche alla G1, quindi dove sarebbe la differenza ? E' un pò più piccola, ma la mancanza del liveview orientabile e del mirino (molto importante !) la rendono assai meno utile della G1. Uno stop in più come iso non compensa queste carenze ...
A proposito di mirino, io uso quasi più solamente il monitor, ma l'altro giorno ne ho scoperto l'indispensabilità a mie spese.
Sono andato sul colle dell'Agnello (CN, 2745 m., strada appena aperta). Sul piazzale di confine, spalle alla Francia, con la compattina - monitor da 3" - ho fotografato il vicinissimo Monviso che compariva a tratti tra le nuvole: avevo un forte sole alle spalle e sul monitor non vedevo nulla, ho inquadrato a"stimo" e non ho nemmeno visto che la fotocamera mi avvisava con l'apposito messaggio che la card era piena. Di tutte le sicuramente meravigliose foto che ho scattato nemmeno l'ombra !
Ecco a cosa serve il mirino, il fatto che la EP-1 non ce l'abbia è gravissimo !
mi pare che le ottiche adattabili alla EP-1 siano adattabili anche alla G1, quindi dove sarebbe la differenza ?
La differenza, come ho scritto, sta nel fatto che la EP1 le stabilizza tutte. Altra cosa che mi è venuta in mente è lo scatto più silenzioso, a quanto si dice, anche rispetto alla già discreta G1.
Riguardo allo schermo, una delle condizioni fondamentali per stabilire la validità della macchina, e l'ho scritto nel primo post, sarà proprio la legibilità dell'LCD in ogni condizione. Si spera possa essere superiore a quello di una compatta, altrimenti sì che se la possono tenere.
A proposito della tua disavventura, scusa se infierisco, ma un bel po' di colpa ce l'hai avuta anche tu! La prossima volta controllali subito gli scatti! :p
marchigiano
24-06-2009, 21:54
I 3200 ISO della EP1 sembrano reggere il confronto con i 1600 della G1. Tutte le ottiche adattabili alla EP1 sono stabilizzate, nella G1 al momento solo 2. La EP1 entra nella tasca di un impermeabile, la G1 no.
d'accordo sullo stabilizzatore, ma poi quello delle leica è più efficace di 2 stop... questione di esigenze
il sensore della ep1 è identico a quello della g1 mentre la gh1 ha una ulteriore evoluzione, differenze di rumore ci possono essere ok, dipende dall'elettronica, ma dubito che ci sia la differenza che c'è tra la A900 e la D3X
non so che impermeabile hai ma quelli che ho io le tasche sono di stoffa quindi abbastanza flessibili, se ci entra la EP1 ci entra anche la G1 con l'ottica della EP1 ;) 5mm di differenza non si notano a meno che non hai tasche di ghisa...
quello che si nota però è il mirino della G1 grande come quello di una APS semi-pro e il display orientabile ad alta risoluzione...
Tutte le ottiche adattabili alla EP1 sono stabilizzate, nella G1 al momento solo 2
Ma l'attacco non è lo stesso ? Quindi anche le ottiche usabili o no ?
... La prossima volta controllali subito gli scatti! ....
Hai ragione, di solito lo faccio, ma ... sei mai stato a 2500 m. in una giornata nuvolosa e ventosa, a giugno ?
Mi sono subito rifugiato in auto e sono sceso ...
d'accordo sullo stabilizzatore, ma poi quello delle leica è più efficace di 2 stop... questione di esigenze
il sensore della ep1 è identico a quello della g1 mentre la gh1 ha una ulteriore evoluzione, differenze di rumore ci possono essere ok, dipende dall'elettronica, ma dubito che ci sia la differenza che c'è tra la A900 e la D3X
non so che impermeabile hai ma quelli che ho io le tasche sono di stoffa quindi abbastanza flessibili, se ci entra la EP1 ci entra anche la G1 con l'ottica della EP1 5mm di differenza non si notano a meno che non hai tasche di ghisa...
quello che si nota però è il mirino della G1 grande come quello di una APS semi-pro e il display orientabile ad alta risoluzione...
Cinque millimetri?
http://www.dcresource.com/reviews/olympus/e_p1-assets/camera-vs-gh1-front.jpg
http://www.dcresource.com/reviews/olympus/e_p1-assets/camera-vs-gh1-top.jpg
http://www.dcresource.com/reviews/olympus/e_p1-review/look-and-feel
Non so, forse fra un po' si dirà che la G1 è più piccola! :doh:
Sono 30mm in profondità e 16mm in altezza: possono fare la differenza.
Il rumore a ISO alti è privo di banding, una caratteristica dovuta al processore Olympus. Sulla GH1 il banding c'è e si vede anche su stampa.
Poi la stabilizzazione... 2 stop in più per la G1? Ma con quale lente? Con quella in kit dpreview ha misurato 3 stop in totale, che è più o meno il guadagno della stabilizzazione sulla E-620.
Abbiamo capito che la E-P1 non ti piace, però cerca di attenerti ai fatti.
Ma l'attacco non è lo stesso ? Quindi anche le ottiche usabili o no ?
Si. L'adattatore Olympus probabilmente costerà di meno e potrebbe avere un range di compatibilità diverso in merito all'AF.
^TiGeRShArK^
26-06-2009, 11:46
non capisco tutto questo entusiasmo (più o meno ben dissimulato ... )per questa macchina. Quando uscì la Panasonic G1 tutti contro.
Questa ha in meno il liveview orientabile, non ha il flash, non è che sia poi granché più piccola ...
Al di la delle caratteristiche di qualità (sensore, ecc... che non conosco...) invece di questa comprerei senza ombra di dubbio la G1. Perché molti sembrano impazzire per questa scatoletta di sardine, forse per fare i fighi in giro (la paragono alla nuova FIAT 500 ... a proposito anche a Tokyo l'hanno buttata nel fiume ... ?) ?
Dal seguente forum, a proposito della nuova 500....
http://www.google.it/imgres?imgurl=http://lastampa.it/multimedia/motori/4420_album/01nuova-fiat-500.jpg&imgrefurl=http://fiatgroup.forumfree.net/%3Ft%3D35650154&h=325&w=450&sz=47&tbnid=40oPUU2H_RJdjM:&tbnh=92&tbnw=127&prev=/images%3Fq%3Dfiat%2B500&hl=it&usg=__fP37Exn5B7jgtSpOB6nIFM8ZNaE=&ei=yd1BSqrYEcPdsgbqsLHPCA&sa=X&oi=image_result&resnum=4&ct=image
" ....la cosa che mi piace di più della 500 è la lucentezza degl'interni ..."
Secondo me siamo sullo stesso piano ... che c'entra tutto ciò con la fotografia ?
:mbe:
io ero assolutamente a favore della panasonic.
E comunque è *sensibilmente* + piccola la olympus.
Mercuri0
26-06-2009, 19:24
il sensore della ep1 è identico a quello della g1 mentre la gh1 ha una ulteriore evoluzione, differenze di rumore ci possono essere ok, dipende dall'elettronica, ma dubito che ci sia la differenza che c'è tra la A900 e la D3X
Su imagingresource puoi vedere i confronti... Senza sparar numeri, penso Olympus abbia fatto un buon lavoro sul sensore. Tanto che i possessori di E-30 o di E-620 mi sa non ci sono rimasti troppo bene.
A vedere un confronto, risulta davvero difficile prendere una Reflex Olympus piuttosto che la E-P1 basandosi sulla qualità dell'immagine.
Due rumors cominciano a girare:
Olympus potrebbe produrre il famoso EVF opzionale da inserire nella slitta del flash (anche se nel manuale della macchina non è citato); Leica comincerà a produrre lenti per il sistema m43.
In realtà sono vecchie voci di corridoio che si ripropongono in questi giorni.
Due rumors cominciano a girare:
Olympus potrebbe produrre il famoso EVF opzionale da inserire nella slitta del flash (anche se nel manuale della macchina non è citato); Leica comincerà a produrre lenti per il sistema m43.
In realtà sono vecchie voci di corridoio che si ripropongono in questi giorni.
Il primo rumors non mi e' particolarmente interessante. Nella slitta del flash preferisco metterci ...appunto il flash!:D pero' non ricordo dove ho letto il rumors che nella prevista E-P2 ci sara' il mirino incorporato!
Che Leica produrra' lenti per il m4/3, invece e' una grande notizia!!
Ma con quale attacco?
Che Leica produrra' lenti per il m4/3, invece e' una grande notizia!!
Ma con quale attacco?
Che ne dici dell'attacco m4/3? :rolleyes:
Che ne dici dell'attacco m4/3? :rolleyes:
Non credo di aver capito.
Significa che il m4/3 non avra' attacchi proprietari? Su qualsiasi macchina m4/3 ci si potra' montare qualsiasi lente prodotta per il m4/3 di ogni marchio? Se e' cosi', oltre a scusarmi per la mia banalita' ma ragiono sempre con le ottiche delle reflex e con i loro attacchi proprietari; vi dico che sarebbe veramente una grande notizia!! Oltre a quella che anche Leica produrra' lenti per il m4/3, sperando sempre nella loro solita' qualita'!
E' così. L'attacco è Micro Four Thirds, che è molto simile al Four Thirds.
Da Wikipedia (Micro Four Thirds System) (http://en.wikipedia.org/wiki/Micro_Four_Thirds_System):
The flange diameter is 6 mm less than that of the Four Thirds system. Electrically, Micro Four Thirds uses an 11-contact connector between lens and camera (Four Thirds: 9 contacts). Olympus and Panasonic state that this standard is open, but detailed specifications and the system's logo remain property of the Four Thirds consortium.
Open Standard vuol dire che chiunque può costruire i propri prodotti per quel sistema senza pagare royalties, sebbene si debba appartenere al consorzio per avere accesso alle specifiche dettagliate.
Per quanto riguarda il Four Thirds, hanno già aderito al consorzio:
Fuji
Kodak
Leica
Olympus
Panasonic
Sanyo
Sigma
Maggiori info qui: http://www.four-thirds.org/en/microft/whitepaper.html
Mercuri0
28-06-2009, 11:58
Non credo di aver capito.
Significa che il m4/3 non avra' attacchi proprietari? Su qualsiasi macchina m4/3 ci si potra' montare qualsiasi lente prodotta per il m4/3 di ogni marchio? Se e' cosi', oltre a scusarmi per la mia banalita' ma ragiono sempre con le ottiche delle reflex e con i loro attacchi proprietari; vi dico che sarebbe veramente una grande notizia!! Oltre a quella che anche Leica produrra' lenti per il m4/3, sperando sempre nella loro solita' qualita'!
Dicono che sia un formato "libero", ma forse è meglio dire che sia per il 4/3 che per il u4/3 si parla di "consorzio".
Nel consorzio 4/3 partecipano i marchi sopraelencati (Leica mi sembra avesse fatto anche una Reflex 4/3).
Nel u4/3 per ora ci sono solo Panasonic ed Olympus.
Raghnar-The coWolf-
28-06-2009, 14:30
Magari mi sbaglio, ma non mi risulta che l'attacco Panasonic e Olympus sia uguale, almeno non per il 4/3... O_o'
E infatti ti sbagli. Potevi almeno leggere i link che ho postato.
Raghnar-The coWolf-
28-06-2009, 22:42
E infatti ti sbagli. Potevi almeno leggere i link che ho postato.
Non è che sia proprio esplicito che le lenti vadano bene per tutti gli aderenti neh, almeno io non l'ho visto, non l'ho letto esplicitamente se c'è dimmelo plz.
C'è scritta la dimensione della Flangia, ma questo non implica che il montaggio sia lo stesso...
A me quando ho chiesto per la Pana L10 mi avevano detto che le Oly 4/3 non erano compatibili, potevano essere montate (non mi ricordo se con o senza adattatore) ma non funzionava l'elettronica (e quindi tanto piacere =_= )
Chi te l'ha detto ti ha mentito.
Raghnar-The coWolf-
30-06-2009, 11:13
Chi te l'ha detto ti ha mentito.
Chi me l'ha detto ha una L1, ma non credo abbia ottiche Oly, più che mentire magari non lo sa lui stesso... :muro:
marchigiano
29-07-2009, 19:59
http://www.dpreview.com/reviews/OlympusEP1/page13.asp
aiaiaiaià :D
^TiGeRShArK^
30-07-2009, 12:24
http://www.dpreview.com/reviews/OlympusEP1/page13.asp
aiaiaiaià :D
lenta...
cmq con la gh1 invece hanno fatto davvero un ottimo lavoro per la riduzione del rumore, stavo guardando giusto ieri la review....
marchigiano
30-07-2009, 23:26
lenta...
cmq con la gh1 invece hanno fatto davvero un ottimo lavoro per la riduzione del rumore, stavo guardando giusto ieri la review....
e specie per l'AF, dicevano che era veloce per una contrasto ma davvero è vicino a una phase... la E-P1 invece davvero non capisco... si stanno dando la mazza sui marondi da soli...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.