View Full Version : Nuovi chipset AMD della serie 800 a inizio 2010
Redazione di Hardware Upg
16-06-2009, 11:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/nuovi-chipset-amd-della-serie-800-a-inizio-2010_29322.html
AMD prepara una nuova generazione di chipset per sistemi Socket AM3, al debutto ad inizio 2010, sia di tipo discreto che con video integrato
Click sul link per visualizzare la notizia.
The3DProgrammer
16-06-2009, 11:31
leggevo in giro sul web di alcune nuove funzionalità ACC che parrebbero essere integrate nei nuovi chipset, è vero o è una vaccata?
TheDarkAngel
16-06-2009, 11:38
non vedo l'usb3 supportata che peccato :( e chissà quando amd riuscirà a sfornare un south competitivo con l'ichR
papafoxtrot
16-06-2009, 11:41
Quoto l'errore ma sopratutto:
LE USB3????
Buoni invece i sata3 e le 14 usb; ridicole le usb1.1
Si sa quale sarà il processo produttivo? Dai TDP altini direi ancora 55nm?
Quoto l'errore ma sopratutto:
LE USB3????
Buoni invece i sata3 e le 14 usb; ridicole le usb1.1
Quoto
mackillers
16-06-2009, 11:51
Cavoli ma non dovevano uscire nel periodo di Settembre ottobre?
poi scusate ma visto che ritardano fino al 2010 potrebbero anche mettere la USB3.
altra annotazione mi pare un pò scarsa la dotazione di 6 SerialATA.
cavoli almeno il chipset TOP gamma potrebbe integrarne 8-10..
possano sembrare molte ma io già adesso ho 6 Serial ata occupate nel pc e sentirei il bisogno di un altro HD.. (Ho due DVD serial Ata)
per il resto non sarebbe male se facessero sparire le prese Floppy e ATA normali oramai chi le usa più? almeno avremmo un design delle motherboard più pulito e forse un pò più economico..
manca anche il PCI-EX 3° Gen a quando?
Severnaya
16-06-2009, 11:53
magari fanno altre revisioni prima dell'uscita per le usb 3, strano ancora le 1.1
mackillers
16-06-2009, 11:54
non vedo l'usb3 supportata che peccato :( e chissà quando amd riuscirà a sfornare un south competitivo con l'ichR
Il SB750 è già molto migliorato ed è molto completo in quanto a Funzioni..
come prestazioni forse con il SB850 arriveremo ad un sostanziale pareggio con intel sulle Sata2 ed USB2..
tutto sta nel vedere come saranno le differenze prestazionali con le nuove generazioni di connessioni
TheDarkAngel
16-06-2009, 11:54
manca anche il PCI-EX 3° Gen a quando?
il pciex 3.0 non mi pare sia già stato ratificato
CaFFeiNe
16-06-2009, 12:12
Quoto l'errore ma sopratutto:
LE USB3????
Buoni invece i sata3 e le 14 usb; ridicole le usb1.1
veramente, tutti i chipset attuali, supportano una o due porte usb 1.1 extra... per ragioni di compatibilita', lessi tempo fa che alcune periferiche 1.1 non andavano sulle 2 o qualcosa del genere....
Consiglio
16-06-2009, 12:13
ragazzi quindi la piattaforma dragon avrà un altro nome? immagino compatibili con le seri 58xx giusto?
medicina
16-06-2009, 12:17
Ma perché tradurre l'inglese "discrete" con "discreto"....
Megakirops
16-06-2009, 12:36
Cavoli ma non dovevano uscire nel periodo di Settembre ottobre?
poi scusate ma visto che ritardano fino al 2010 potrebbero anche mettere la USB3.
altra annotazione mi pare un pò scarsa la dotazione di 6 SerialATA.
cavoli almeno il chipset TOP gamma potrebbe integrarne 8-10..
possano sembrare molte ma io già adesso ho 6 Serial ata occupate nel pc e sentirei il bisogno di un altro HD.. (Ho due DVD serial Ata)
per il resto non sarebbe male se facessero sparire le prese Floppy e ATA normali oramai chi le usa più? almeno avremmo un design delle motherboard più pulito e forse un pò più economico..
manca anche il PCI-EX 3° Gen a quando?
venerdì sera mi è partito l'hd sata se non fosse stato per un vecchio ide che ormai non ha più nessuno avrei passato il fine settimana senza pc e non avrei potuto lavorare. Questo per farti capire che la retrocompatibilità è importantissima, poi c'è ancora un sacco di gente che usa hardware ''obsoleto'' che però gli funziona benissimo, allora perchè dovrebbe buttarlo via? Infine non credere che eliminando le connessioni ide ed il floppy si riparmia una cifra, ormai sono tecnologie che costano una cippa di min@@ia.
marchigiano
16-06-2009, 12:56
quindi avranno il sata3 ma non l'usb3? :mbe:
altra cosa... il SB è collegato al NB con una connessione pcie 4x che garantisce 2GB/s teorici... ebbene collegando 6 SSD si potrebbe saturare questa banda e ancora mancherebbero le usb... :D i prossimi SB seri dovranno viaggiare su pcie 16x :sofico:
Saeba Ryo
16-06-2009, 12:59
Niente usb 3.0 e scheda video ancora DX10.1... noo! E' ora delle dx11!
qualkuno mi spiega l'utilità delle porte USB 1.1???? visto che esiste la retrocompatibilità!!!!!
sarebbero da spiegare, avranno una motivazione immagino
Severnaya
16-06-2009, 13:17
la risposta è dentro di te e però è sbagliata! ! !
blade9722
16-06-2009, 13:35
Cavoli ma non dovevano uscire nel periodo di Settembre ottobre?
poi scusate ma visto che ritardano fino al 2010 potrebbero anche mettere la USB3.
altra annotazione mi pare un pò scarsa la dotazione di 6 SerialATA.
cavoli almeno il chipset TOP gamma potrebbe integrarne 8-10..
possano sembrare molte ma io già adesso ho 6 Serial ata occupate nel pc e sentirei il bisogno di un altro HD.. (Ho due DVD serial Ata)
per il resto non sarebbe male se facessero sparire le prese Floppy e ATA normali oramai chi le usa più? almeno avremmo un design delle motherboard più pulito e forse un pò più economico..
manca anche il PCI-EX 3° Gen a quando?
Far sparire la presa floppy equivale a rendere la MB incompatibile con il CD di installazione di windows xp, visto che il driver del controller RAID lo puoi caricare solo da quella periferica.
Funziona anche con un lettore floppy usb, alle brutte c'è sempre nLite!
altra cosa... il SB è collegato al NB con una connessione pcie 4x che garantisce 2GB/s teorici... ebbene collegando 6 SSD si potrebbe saturare questa banda e ancora mancherebbero le usb... :D i prossimi SB seri dovranno viaggiare su pcie 16x :sofico:
Oddio, dubito fortemente che il controller del southbridge arrivi a quei numeri, ho visto test di controller esterni su pcie 8X che faticavano ad arrivare a più di 1GB/s.
E con AMD va anche di lusso, il DMI che usa intel ha praticamente la metà della banda.
Far sparire la presa floppy equivale a rendere la MB incompatibile con il CD di installazione di windows xp, visto che il driver del controller RAID lo puoi caricare solo da quella periferica.
E perché dovrebbe servire?
Non c'è la modalità di compatibilità IDE? (per lo meno nelle schede madri intel che ho avuto l'ho sempre vista)
mackillers
16-06-2009, 13:48
venerdì sera mi è partito l'hd sata se non fosse stato per un vecchio ide che ormai non ha più nessuno avrei passato il fine settimana senza pc e non avrei potuto lavorare. Questo per farti capire che la retrocompatibilità è importantissima, poi c'è ancora un sacco di gente che usa hardware ''obsoleto'' che però gli funziona benissimo, allora perchè dovrebbe buttarlo via? Infine non credere che eliminando le connessioni ide ed il floppy si riparmia una cifra, ormai sono tecnologie che costano una cippa di min@@ia.
Si si capisco ma stiamo parlando di un componente nuovo Top Gamma..
poi i produttori possono fare le altre versioni tutto fare aggiungendo altri controller,
ma lascerei la possibilità a chi come molti da 2/3 anni non usa più queste tecnologie..
anche rimuvere le porte PCI normali porterebbe ad un bel risparmio di spazio.. disegno della scheda più pulito e maggior spazio sfruttabile per altre componenti, non mi sembrano dettagli.. poi ovvio anche la retrocompatibilità può fare comodo.. ma io anche volendo usare un ATA dovrei andare a comprarlo un hardisk de genere:)
E perché dovrebbe servire?
Non c'è la modalità di compatibilità IDE? (per lo meno nelle schede madri intel che ho avuto l'ho sempre vista)
e certo... peccato che se ti vuoi fare un RAID ovviamente non puoi farlo. se non fai il raid il floppy non serve
mackillers
16-06-2009, 13:52
Funziona anche con un lettore floppy usb, alle brutte c'è sempre nLite!
ed oltre tutto con il mio CD di XP (una verisione OEM presa insieme al pc) installo tranquillamente senza Floppy..
poi XP non è più venduto quindi..
non dico di toglierlo da tutte le motherboard ma di cominciare piano piano a levarlo dal SB in modo che il produttore della scheda madre possa fare una versione Priva di quei componenti che attualmente non vengono più usati da gli utenti più appassionati.
per esempio una Asus Formula o come si chiama che Esca per Am3 e DDR1600 con sopra lo slot floppy per l' instal di XP mi sembra alquanto anacronistica..
blackshard
16-06-2009, 14:21
qualkuno mi spiega l'utilità delle porte USB 1.1???? visto che esiste la retrocompatibilità!!!!!
sarebbero da spiegare, avranno una motivazione immagino
E' già stato detto: per motivi di compatibilità.
Le due usb 1.1 in particolare sono generalmente destinate a mouse e tastiera USB.
blackshard
16-06-2009, 14:25
Si si capisco ma stiamo parlando di un componente nuovo Top Gamma..
poi i produttori possono fare le altre versioni tutto fare aggiungendo altri controller,
ma lascerei la possibilità a chi come molti da 2/3 anni non usa più queste tecnologie..
anche rimuvere le porte PCI normali porterebbe ad un bel risparmio di spazio.. disegno della scheda più pulito e maggior spazio sfruttabile per altre componenti, non mi sembrano dettagli.. poi ovvio anche la retrocompatibilità può fare comodo.. ma io anche volendo usare un ATA dovrei andare a comprarlo un hardisk de genere:)
E se poi vuoi metterci una scheda audio dove la metti?
Insomma, qui si esagera...
capitan_crasy
16-06-2009, 14:40
ma quando integreranno northbridge e southbridge in un unico chipset???
Non ci sarà mai...
Con l'avvento della tecnologia Fusion il northbridge sarà integrato della CPU stile I5 di Intel...
ragazzi quindi la piattaforma dragon avrà un altro nome? immagino compatibili con le seri 58xx giusto?
La prossima piattaforma con i nuovo chipset AMD serie 800 si chiamerà "Leo"...
quindi avranno il sata3 ma non l'usb3? :mbe:
Le caratteristiche dello standard USB 3.0 sono state rilasciate quando il nuovo Southbridge SB8x0 era già in fase avanzata di sviluppo; quindi non c'era il tempo per progettare e inserire un nuovo controllo USB in tempi relativamente brevi...
altra cosa... il SB è collegato al NB con una connessione pcie 4x che garantisce 2GB/s teorici... ebbene collegando 6 SSD si potrebbe saturare questa banda e ancora mancherebbero le usb... :D i prossimi SB seri dovranno viaggiare su pcie 16x :sofico:
Il collegamento tra il Northbridge serie AMD 800 e il Southbridge SB8X0 sarà gestito dal bus Link Express 3.0 a 5Ghz x 4 ( 4GB/s up and down ) contro i 2.50Ghz x 4 dell'attuale Link Express 2.0 ( 2GB/s up and down )...
Funziona anche con un lettore floppy usb, alle brutte c'è sempre nLite!
Una volta sparito il buon vecchio Windows XP il floppy sarà un ricordo lontano e senza rimpianti...
FoxMolte
16-06-2009, 14:41
ma quindi il 785g ed l'880d avranno lo stesso video integrato derivato da rv620?
mackillers
16-06-2009, 14:54
E se poi vuoi metterci una scheda audio dove la metti?
Insomma, qui si esagera...
io ho scheda video e scheda TV entrambe PCI-ex ripeto capisco la compatibilità ma oramai penso che i tempi siano maturi perchè vi siano
ANCHE motherboard senza Ata,Floppy,Pci..
pensa che per come uso io il desk anche 2 Lan sono inutili le tengo disabilitate in quanto uso solo la Wireless.
marchigiano
16-06-2009, 15:01
Oddio, dubito fortemente che il controller del southbridge arrivi a quei numeri, ho visto test di controller esterni su pcie 8X che faticavano ad arrivare a più di 1GB/s.
E con AMD va anche di lusso, il DMI che usa intel ha praticamente la metà della banda.)
l'intel p43 quindi è una fetecchia?
Il collegamento tra il Northbridge serie AMD 800 e il Southbridge SB8X0 sarà gestito dal bus Link Express 3.0 a 5Ghz x 4 ( 4GB/s up and down ) contro i 2.50Ghz x 4 dell'attuale Link Express 2.0 ( 2GB/s up and down )...
nella notizia c'è scritto:
Questi chipset verranno abbinati a south bridge SB850, collegato al north bridge attraverso link PCI Express 4x di tipo Gen2
cos'è una sorta di pcie 3.0?
Saeba Ryo
16-06-2009, 15:02
Invece, si sa niente del successore del chipset 8300 di nvidia?
capitan_crasy
16-06-2009, 15:14
l'intel p43 quindi è una fetecchia?
nella notizia c'è scritto:
cos'è una sorta di pcie 3.0?
Il Link Express è praticamente un collegamento PCI-Express tra il Northbridge e Southbridge riveduto e corretto prima da ATI poi da AMD.
Le mie ultime fonti parlavano apertamente della versione Link Express 3.0 per poter avere sufficiente banda per lo standard SATA 3.0 e i dischi SSD; anche perchè SB8X0 dovrebbe gestire 4 linee PCI-Express 2.0 supplementari e con il Link Express 2.0 saremo in pieno "collo di bottiglia"!
e certo... peccato che se ti vuoi fare un RAID ovviamente non puoi farlo. se non fai il raid il floppy non serve
Vabbe', considerando la rarità di persone che nel 2010 vorranno farsi un RAID per installarci con un sistema operativo del 2001 non mi pare francamente un problema.
Se 3 anni fa usciva una scheda madre incompaibile con windows 98 tu te ne saresti stupito? :D (anzi, secondo me è anche da più di 3 anni che non si trovano driver per win 98)
Mi pare anche che sia arrivata l'ora di fregarcene delle compatibilità al 100% con XP.
l'intel p43 quindi è una fetecchia?
Perché il p43?
I southbridge intel sono collegati da un mucchio di tempo con il DMI, viene usato ancora adesso sulle x58.
L'idea mia è che si dia per scontato che chi ha migliaia di $ da spendere in dischi rigidi si prenda un controller a parte.
A prescindere dal fatto che imho nessun southbridge riuscirebbe mai ad avvinarsi anche solo al GB/s (mi pare che l'ICH*R si fermi a circa 600MB/s, ma potrei ricordarmi male).
c.ianelli
16-06-2009, 16:52
non vedo l'usb3 supportata che peccato :( e chissà quando amd riuscirà a sfornare un south competitivo con l'ichR
A dir la verità su PCprof di questo mese fanno un confronto con ICH10R (su i7 965) e SB750 (su PII 955) con questultimo apparentemente leggermente superiore in prestazioni, anche Raid in media. qualcuno aveva già lasciato un commento in tal senso nella discussione dei Phenom2, sarebbe utile un riscontro di qualche altra prova comparata.
capisco l'inutilità del floppy su schede nuove, ma il canale ide a me piace ancora un sacco per le unità ottiche, ho avuto diversi problemi con masterizzatori sata, da quelli incompatibili con i chipset a quelli che si rompono nel giro di qualche mese
gli slot pci ancora sono molto utilizzati, la mia scheda tv ad esempio ha analogico e digitale terrestre, non ha problemi e non ho motivo di cambiarla, non sarà certo una scheda madre a farmela cambiare
..appunto . Perchè dovrei cambiare tutto solo per essere "alla moda" ? Poi AMD sta puntando moltissimo all'upgrade dei sistemi e quella di lasciare la possibilità di usare il "vecchio" hardware anche su nuove schede rientra nell'ottima strategia che approvo al 100 %
Lotharius
16-06-2009, 19:15
Peccato, mi aspettavo qualcosa di più da questa nuova generazione di chipset AMD. Sicuramente ci saranno miglioramenti rispetto alle attuali, ma mi sarei immaginato qualcosa di più sostanzioso e specialmente non a inizio 2010 ma prima.
Quindi ora per quanto mi riguarda, la scelta che devo fare si restringe su una motherboard con 790GX+SB750 oppure una 785G+SB710. La Radeon HD4200 integrata nel 785G è migliore della 3300 integrata nel 790GX? A me sembra che l'unica differenza sia l'UVD2. Inoltre varrebbe la pena perdere le funzionalità che ha in più il SB750 rispetto al SB710 che verrà accoppiato al 785G? Apprezzerei molto un consiglio... :-)
Silent pc
16-06-2009, 19:17
Lo slot PCI lo trovo ancora indispensabile, vari prodotti lo utilizzano ancora. Per esempio recentemente ho acquistato un scheda audio Onkyo se90, per audiofili, che utilizza appunto questo slot (la scheda è tuttora in produzione). Perchè levarle tutte? Una è necessaria.
marchigiano
16-06-2009, 20:07
Perché il p43?
I southbridge intel sono collegati da un mucchio di tempo con il DMI, viene usato ancora adesso sulle x58.
L'idea mia è che si dia per scontato che chi ha migliaia di $ da spendere in dischi rigidi si prenda un controller a parte.
A prescindere dal fatto che imho nessun southbridge riuscirebbe mai ad avvinarsi anche solo al GB/s (mi pare che l'ICH*R si fermi a circa 600MB/s, ma potrei ricordarmi male).
perchè probabilmente mi fo un sistemino con quello... ma effettivamente essendo di basso livello la banda che ha mi sarà più che sufficiente. già se mi facevo un sistema più potente (tipo X58) mi sarebbero girate un po le bolas...
sata3 e usb 3 per am3 quando??il p55 della gigabyte(visto la mobo qui) ha gia annunciato sia sata3 che usb3?cioe alla fine saremo quasi costretti a prendere skt intel e non amd!!!!Gennaio 2010 skt intel con usb3 e sata3 ,skt am3 usb2 e sata2 che compri??????meglio (x i giochi) l igp ati RS880D dx10.1 o l nvidia 9400?quando vedremo i 40nm anche sulle igp?
sata3 e usb 3 per am3 quando??il p55 della gigabyte(visto la mobo qui) ha gia annunciato sia sata3 che usb3?cioe alla fine saremo quasi costretti a prendere skt intel e non amd!!!!Gennaio 2010 skt intel con usb3 e sata3 ,skt am3 usb2 e sata2 che compri??????meglio (x i giochi) l igp ati RS880D dx10.1 o l nvidia 9400?quando vedremo i 40nm anche sulle igp?
Ma la scheda gigabyte offre sata3 e usb3 grazie a controller aggiuntivi, il p55 intel non supporta nessune delle due tecnologie.
E se ti interessa giocare conviene una scheda video discreta, per quanto siano buone quelle integrate non potranno mai garantire un'esperienza anche solo vicina a quella che può offrire una scheda da 90€ (parliamo di potenze elaborative 5-10 volte superiori).
Edit: Mi dimenticavo di dire, i southbridge annunciati supportano tutti sata3, manca solo l'usb3, ma probabilmente non hanno fatto in tempo ad includerlo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.