PDA

View Full Version : Reflex Canon e Nikon...


D.V.D.
16-06-2009, 08:57
Salve a tutti...
E' da un pò che mi informo in giro per acquistare una reflex, e avendo a disposizione un budget di 400\500€ mi sono orientato sulle reflex entry level...
Prediligendo per le Nikon avevo tenuto d'occhio la D40 (anche perchè con 300€ avevo pure l'ottica inclusa), e la D60...
Sono andato in un centro commerciale, e le ho toccate con mano, sia le Nikon che le Canon, e devo dire che mi hanno un pò deluso come qualità costruttiva...
Mi sono sembrate un pò troppo plasticone, e le nikon, erano troppo piccole rispetto alle canon...
Adesso non so, sono confuso... ho notato che le Canon erano un pò più caruccie, però ne ho sentito parlare bene in giro, apparte il Cmos, cos'hanno in più delle Nikon?

Che mi consigliate?

WildBoar
16-06-2009, 09:06
il problema "piccolo e plasticoso" non è di una marca o dell'altra, ma di tutte le reflex entry level, se vuoi qualcosa di superiore puoi andare su un corpo di un gradino più alto, magari nell'usato (nikon d80 d90 d200, canon 30d 40d 50d, pentax k10 o k20 ecc...)


"canon vs nikon" credo sia l'argomento più discusso (invano :p ) della storia della fotografia, alla fine al di là delle preferenze personali la differenza principale è nelle ottiche che puoi montare in un caso o nell'altro!

lo_straniero
16-06-2009, 09:29
450d ma io sono di parte :asd:

hornet75
16-06-2009, 10:00
Sono andato in un centro commerciale, e le ho toccate con mano, sia le Nikon che le Canon, e devo dire che mi hanno un pò deluso come qualità costruttiva...
Mi sono sembrate un pò troppo plasticone, e le nikon, erano troppo piccole rispetto alle canon...

Ma cosa ti aspettavi? Con 300 euro pretendevi qualcosa di diverso dalla plastica? Magari un bel corpo (esterno) in magnesio e pure tropicalizzato? :sofico:

Tolto che per noi maschietti le dimensioni sono una fissazione in ogni argomento affrontato :D se non hai delle mani enormi forse le dimensioni minime sono più un pregio che un problema. Miglior trasportabilità, meno visibilità per i malintenzionati ecc...

Tutto questo per dire che alla fine le foto non le fa ne la plastica con cui sono costruite ne la dimensione. Direi che quelli sono pregi di oggetti che vanno più sfoggiati piuttosto che usati. Non di rado sto vedendo bellissime D300 o 40D usate come soprammobile.

Adesso non so, sono confuso... ho notato che le Canon erano un pò più caruccie, però ne ho sentito parlare bene in giro, apparte il Cmos, cos'hanno in più delle Nikon?

Che mi consigliate?

Delle Nikon invece hai sentito parlar male? Sai almeno cos'è il CMOS e cosa lo differenzia da un CCD?

D.V.D.
16-06-2009, 10:29
Ma cosa ti aspettavi? Con 300 euro pretendevi qualcosa di diverso dalla plastica? Magari un bel corpo (esterno) in magnesio e pure tropicalizzato?
Vabbè, quello no... però, le compatte da 150€ hanno il corpo in alluminio e metalli vari... perchè non in una reflex da 400€?:confused:

Tolto che per noi maschietti le dimensioni sono una fissazione in ogni argomento affrontato se non hai delle mani enormi forse le dimensioni minime sono più un pregio che un problema. Miglior trasportabilità, meno visibilità per i malintenzionati ecc...

Infatti io ho le mani grandi....:mc: :muro:

Delle Nikon invece hai sentito parlar male? Sai almeno cos'è il CMOS e cosa lo differenzia da un CCD?
No, però ho visto che sono di più coloro che consigliano le Canon...
So che il Cmos è un sensore che diminuisce il rumore rispetto al CCD...:rolleyes:

hornet75
16-06-2009, 11:12
Vabbè, quello no... però, le compatte da 150€ hanno il corpo in alluminio e metalli vari... perchè non in una reflex da 400€?:confused:


Ma sei sicuro di quel che dici? Corpi in alluminio le compattine? :mbe:



No, però ho visto che sono di più coloro che consigliano le Canon...
So che il Cmos è un sensore che diminuisce il rumore rispetto al CCD...:rolleyes:

Forse perchè sono di più quelli che ce l'hanno una Canon. Non è un segreto di pulcinella che la Canon è più commerciale come brand però oggi meno che ieri credo si possa affermare che le Canon siano le migliori. Non c'è un dato oggettivo che lo dimostri purtroppo molte volte si da ascolto alle opinionii soggettive. La verità è che oggi per fare foto con una reflex digitale comunque scegli caschi bene mettendoci dentro non solo Canon e Nikon ma anche Pentax, Sony e Olympus.

Quanto al discorso CMOS e CCD come sospettavo hai convinzioni errate. Il CMOS non riduce un bel niente semplicemente è tutto il complesso sensore software a garantire un risultato migliore.

Per tua cultura personale i vantaggi del CMOS si traducono in due caratteristiche principali:

1 - costa meno di un CCD
2 - scalda meno di un CCD

di contro il CCD ha i suoi vantaggi tanto che per le vidocamere ad oggi si usano quasi esclusivamente dei CCD.

D.V.D.
16-06-2009, 11:28
Ah, ok.. grazie per le risposte e gli approfondimenti...:)

Quindi mi consigli di andare sulla D40 o D60?
Quale conviene tra le due?

Ah, a casa ho una Nikon FM2 con un obiettivo 36-72...
Si adatta ad uno di questi due modelli?

WildBoar
16-06-2009, 11:39
Ah, ok.. grazie per le risposte e gli approfondimenti...:)

Quindi mi consigli di andare sulla D40 o D60?
Quale conviene tra le due?

Ah, a casa ho una Nikon FM2 con un obiettivo 36-72...
Si adatta ad uno di questi due modelli?
nessuna delle due...

ma non hai detto che le trovi troppo piccole? oltretutto non hanno nemmeno il battery grip... inutile prendere qualcosa che ti verrà voglia di cambiare tra pochi mesi.

ripeto prova a cercare una d80 d200 o aspetta che scenda di prezzo una d90 o al massimo una d5000 (che fisicamente è più grande delle d40/d60).

l'obiettivo cos'è un AI (è senza autofocus)? probabilmente lo monti ma completamente in manuale: fuoco ed esposimetro... se invece è un AF ti funziona dalla d80/d90 in su.

D.V.D.
16-06-2009, 12:04
l'obiettivo cos'è un AI (è senza autofocus)? probabilmente lo monti ma completamente in manuale: fuoco ed esposimetro... se invece è un AF ti funziona dalla d80/d90 in su.

L'obiettivo ha la messa a fuoco manuale... quindi è AI...

ma non hai detto che le trovi troppo piccole? oltretutto non hanno nemmeno il battery grip... inutile prendere qualcosa che ti verrà voglia di cambiare tra pochi mesi.

ripeto prova a cercare una d80 d200 o aspetta che scenda di prezzo una d90 o al massimo una d5000 (che fisicamente è più grande delle d40/d60).
Quello che hai detto è vero... però i prezzi di questi modelli sono quasi al doppio.... poi la D200 e la D80 non sono modelli recenti... se dovresi spendere qualcosa di più prenderei la D90, ma prima che scende di prezzo, ne passerà di tempo...
Boh... non so cosa fare...

Freaxxx
16-06-2009, 12:34
forse il tuo disorientamento deriva un po' dall'essere deluso dai materiali e dalla qualità costruttiva che hai riscontrato in quelle macchine che hai provato , però quello è un dato di fatto , c'è di meglio ma arrivi a livelli professionali o prosumer inoltre lascia che ti dica che la plastica se fatta bene ha i suoi vantaggi : rende leggera la macchina .

una D90 pesa 1kg da sola senza batteria , senza tappi e senza niente , una D60 pesa 500gr. , considera che un obiettivo zoom o un bel fisso comunque non pesano meno di 200-300 gr. fino ad arrivare anche al kg e oltre e ottieni un totale che nel più leggero dei casi arriva facilmente al kg totale o più e la differenza si sente .

la D60 è piccola , leggera , la metti nello zaino o appesa al collo e senti che pesa poco , è compattissima ed ha tutto quello che ti serve per iniziare al meglio .

inoltre tra quelli che ti consigliano Canon prova a chiedere il perché e vedi se ricavi una risposta decente ... anch'io qualche mese fa , prima di acquistare la mia Nikon D60 ho incontrato tantissimi Canonisti che non sapevano fare altro che ripetere fino alla noia che non sapevano perché ma Canon aveva una resa migliore ... misteri della fede e di chi ci crede .

i veri consigli sono 2 a mio parere , fatta salva la scheda tecnica , ovvero una prima scrematura basata sui dati tecnici della macchina VS tuo budget ti consiglio di :

1) scegliere solo quella che senti come un guanto , quindi scegliere solo dopo aver provato tutte le possibili contendenti

2) il dettaglio , la bellezza e la pienezza di uno scatto è per l'80% ( e forse anche più ) merito o colpa dell'obiettivo , quindi non badare tanto alle funzioni accessorie della macchina pensando che così facendo la macchina potrà fotografare per te , conserva sempre soldi per ottimi obiettivi e con un po' di tecnica basilare farai ottime foto

Vinc
16-06-2009, 13:02
...
una D90 pesa 1kg da sola senza batteria , senza tappi e senza niente , una D60 pesa 500gr.
...

esagerato... sono 620 contro 495 grammi...
la differenza è nell'ergonomia e nelle dimensioni più che nel peso in se stesso (a qualcuno andrà meglio la prima ad altri la seconda)

Freaxxx
16-06-2009, 13:10
esagerato... sono 620 contro 495 grammi...
la differenza è nell'ergonomia e nelle dimensioni più che nel peso in se stesso (a qualcuno andrà meglio la prima ad altri la seconda)


ho scambiato la d90 con una d700 ... mi fustigo da solo :stordita:

WildBoar
16-06-2009, 13:27
sorvolando sugli ennesimi consigli dati a caso....:rolleyes:


Quello che hai detto è vero... però i prezzi di questi modelli sono quasi al doppio.... poi la D200 e la D80 non sono modelli recenti... se dovresi spendere qualcosa di più prenderei la D90, ma prima che scende di prezzo, ne passerà di tempo...
Boh... non so cosa fare...

d80 e d200 sono della stessa generazione della d40/d60 che vuoi prendere, ma con molte funzioni/dotazioni in più e almeno la stessa qualità di foto.

comunque io dopo averle prese in mano le varie 450d d60 non ho avuto dubbi sul fatto che non le avrei prese, se devi prendere qualcosa che non trovi comodo, o che ti comporterà l'acquisto di un battery grip da 150€ (per la canon, mi sembra neanche c'è per la d60) preferisco aspettare...

guarda anche la pentax k200 a livello ergonomia siamo ai livelli di d80 e d90.

Freaxxx
16-06-2009, 13:34
sorvolando sugli ennesimi consigli dati a caso....:rolleyes:



d80 e d200 sono della stessa generazione della d40/d60 che vuoi prendere, ma con molte funzioni/dotazioni in più e almeno la stessa qualità di foto.

comunque io dopo averle prese in mano le varie 450d d60 non ho avuto dubbi sul fatto che non le avrei prese, se devi prendere qualcosa che non trovi comodo, o che ti comporterà l'acquisto di un battery grip da 150€ (per la canon, mi sembra neanche c'è per la d60) preferisco aspettare...

guarda anche la pentax k200 a livello ergonomia siamo ai livelli di d80 e d90.

dipende tanto anche dalle manine di ciascuno l'ergonomia ...