PDA

View Full Version : Settaggi per la compressione con il TMPGEncoder (cosa abbast


Ciovo
30-01-2002, 21:31
Salve ... è ormai da molto tempo, più di un anno, che con la mia Pinnacle DC30 faccio acquisizione da videocassette di ottima qualità, e converto con TMPGEncoder su VCD e su SVCD o comunque file MPEG2 352x576 4MBits/s. Credo d'aver imparato abbastanza bene a saper gestire la scelta dei fattori da mettere, come il noise reduction, e altri filtri, e saper scegliere quali bitrate scegliere per meglio soddisfare le mie esigenze. Questo soprattutto per il fatto che più che archiviare e basta mi sono molto dedicato a effettuare prove di compressione, e confrontare i vari risultati ottenuti...
Sembrerebbe così che fossi l'uomo più figo e soddisfatto dell'universo, però in realtà non è così.
Mi sono accorto che in tutti i miei test e le mie conversioni mettevo sempre a 100 il valore "QUALITY" che di standard è su 65, se non sbaglio; il settaggio si trova selezionando VQ_VBR o CQ sotto la voce VIDEO. Ho sempre portato il valore a 100 perchè voglio avere la massima qualità, e dunque non mi sono mai posto il problema di mettere valori inferiori ... Ora però sorgono un po' di domande:
1- Quanto e come cambia guardando i risultati visivi il fatto di mettere 100 o altri valori?
2- Quali sono i valori che considerate "giusti" per alcuni tipi stabiliti di qualità (esempio: da DVD, da registrazione diretta via TV, da videocassetta di ottima registrazione, da videocassetta vecchia e un po' logorata)?
3- Cambia il tempo di compressione mettendo al massimo o ad altri valori?
4- Quanto cambia dal punto di vista dello spazio occupato mettere a 65, a 80, o a 100?
5- Conviene, secondo voi, mettere un po' più alto il valore QUALITY e tenere un po' più basso il BITRATE, o tenere un po' più basso QUALITY e alzare un po' il BITRATE (ovviamente così non si parla più di fare VCD standard, per esempio, ma di fare semplicemente quello che è meglio, fregandosene dello standard).
6- Le risposte alle domande qui sopra sono diverse o, bene o male, sono concordi per MPEG1 e MPEG2 ?!? Cioè, ciò che vale per uno vale anche per l'altro, oppure i due formati si comportano in modo diverso in queste cose?
7- Stessa cosa per quel che riguarda CQ_VBR e CQ ... cambiare il settaggio QUALITY da le stesse differenze se applicate ai due diversi metodo di codifica?
8- Varie ed eventuali ... o riflessioni personali ...


Ringrazio molto chi vorrà istruirmi a riguardo ... Spero di trovare qualcuno che ne sappia più di me!
Altrimenti mi toccherà fare altri milioni di prove, cosa che credo farò comunque ... tempo permettendo! :D

Grazie, saluti!

raptor
31-01-2002, 07:13
Allora..

Prima cosa da sottolineare.. il parametro Quality ha un diverso "effetto" in base al metodo di codifica utilizzato (CQ o CQ_VBR..). Se ne è parlato qualche giorno fà in questo thread: http://forum.hwupgrade.it/showthread.php?threadid=198906


1. Utilizzare un fattore Quality=100, comporta nel caso del metodo CQ, una "scarsa" compressione dei fotogrammi (nel senso che vengono compressi poco..), mentre con il CQ_VBR si ha un video con un bitrate medio molto vicino a quello massimo imposato (CQ_VBR + Quality 100 quasi uguale a Bitrate Costante pari a quello massimo..). C'è ovviamente un impatto sulla qualità.. ma come potrai vedere, sopratutto nel caso del CQ_VBR valori al di sopra dei 60/65 non comportano sensibili miglioramenti..

2. Non è solo la sorgente a "condizionare" la scelta.. molto dipende dalle caratteristiche del video.. un filmato con scene molto statiche puo' essere compresso facilmente senza un notevole impatto sulla qualità.. (e quindi puoi impostare un Quality non molto elevato..).. Il contrario invece per un video molto dinamico..

3. No.. almeno non in maniera sensibile.. (non mi sono mai posto il problema pero' :) )

4. Vedi la risposta 1 e il thread che ti ho indicato..

5. Gli effetti che si hanno in entrambi i casi sono simili.. a mio avviso pero' non ha senso utilizzare il bitrate variabile (sopratutto nel caso del CQ_VBR..) se poi si imposta Quality a 100.. L'ideale è trovare per ogni video il compromesso fra bitrate e Quality.. Se lo spazio occupato poi non è un problema.. nulla ti vieta di utilizzare direttamente il Constant Bitrate..

6. Pur valendo in entrambi i casi.. c'è da dire che l'Mpeg1 non è "nato" per il Bitrate Variabile..

7. Credo di aver già risposto sopra.. :)

Ciao

Ciovo
31-01-2002, 14:00
Originariamente inviato da raptor
[B]5. Gli effetti che si hanno in entrambi i casi sono simili.. a mio avviso pero' non ha senso utilizzare il bitrate variabile (sopratutto nel caso del CQ_VBR..) se poi si imposta Quality a 100.. L'ideale è trovare per ogni video il compromesso fra bitrate e Quality.. Se lo spazio occupato poi non è un problema.. nulla ti vieta di utilizzare direttamente il Constant Bitrate..

Innanzitutto ti ringrazio molto per la risposta, molto interessante, e anche molto competente.

Fra le varie prove fatte in passato (e sempre con Quality a 100) infatti avevo osservato che fare CBR e CQ_VBR era praticamente la stessa cosa (ovviamente non è così, però con quel valore in effetti veniva praticamente uguale...). Infatti la cosa mi puzzava un po' di strano ...
Da quello che mi pare d'aver capito, comunque, il vantaggio del CQ_VBR lo hai abbassando il Quality, così che il Bitrate tenda anche a spostarsi verso i valori minimi che hai messo nel settare la compressione, così che la qualità media del filmato codificato sia praticamente identica a quella fatta con i settaggi massimi però utilizzando meno spazio (cioè più o meno nelle scene statiche e in zone di colore uniforme usa meno bitrate, perchè non ce n'è così bisogno, e di conseguenza di risparmi spazio).

Ma allora la mia domanda diventa: se uno vuole la qualità massima (a parte il fatto che secondo me deve usare VBR a 2 passate) e non è interessato alla questione spazio occupato, deve preferire CBR a CQ_VBR, allora? Il CQ_VBR lo usi solo se vuoi ottenere risultati praticamente simili (tenendo un po' più basso il Bitrate dove non è necessario, da cui la variabilità, dove probabilmente l'occhio non riesce neppure a vedere una "perdita di qualità", o la intravede appena) a CBR risparmiando un "pochettino" di spazio ?!?
Mi piacerebbe poi cosa vuol dire quando dici "se lo spazio non è un problema", o comunque sapere come quantificare questo "pochettino di spazio" che dico io ... Quanto può essere il risparmi, ad esempio, su 200mega di filmato già compresso in CBR se lo faccio in CQ_VBR mettendo come Quality 80, o 60, o 40 (ovviamente dipende anche se il filmato è statico o veloce, e la qualità dell'immagine, ma parlo un po' in generale, o in media)? Si tratta di un mega, di 3 mega, di 10 mega, di 20 mega?


Grazie.

raptor
01-02-2002, 07:23
Allora..
Cerchero' di rispondere alle tue domande:


Ma allora la mia domanda diventa: se uno vuole la qualità massima (a parte il fatto che secondo me deve usare VBR a 2 passate) e non è interessato alla questione spazio occupato, deve preferire CBR a CQ_VBR, allora?

Faccio un esempio.. in generale si ha che

Un video compresso con CBR pari a.. diciamo 2500kbps ha una qualità maggiore (o al limite uguale..) a quella di un video compresso in CQ_VBR con bitrate massimo 2500 e Quality 50 (numeri "inventati".. presi a caso..). E diciamo che nel primo caso il video occupa 200mega.. mentre nel secondo 150..
Se vuoi ottenere il massimo della qualità.. tenendo in considerazione solo queste due possibilità.. allora e ovvio che sceglierai il CBR..

Pero'.. si tralascia un'altra possibilità che permette di ottenere una qualità maggiore a parità di spazio occupato..:

Un video compresso con CQ_VBR con un bitrate massimo piu' elevato (diciamo 4000..) e un parametro Quality tale che nelle scene piu' dinamiche si vada vicini a tale massimo, mentre in quell piu' statiche si scenda intorno ai 1000/1500..

Come vedi le possibilità sono "infinite".. e numerosi sono i parametri in gioco.. Ad esempio, scusa il gioco di parole :), nell'esempio che ho fatto , ho supposto di utilizzare nel terzo caso un bitrate massimo di 4000kbps..

Non sempre pero' possiamo fissare a nostro piacimento questo parametro.. il mio lettore DVD Pioneer DV-525 non legge SVCD con bitrate superiore ai 2600 kbit/sec.. e quindi utilizzare quel valore sarebbe impossibile

Non so' se sono stato chiaro :)


Passando alla seconda domanda.. la risposta anche in questo caso non è semplice.. numeri precisi non te li posso dare.. si puo' arrivare ,a mio avviso, senza compromettere eccessivamente la qualità.. ad un risparmio intorno al 20%..