PDA

View Full Version : Consiglio macchina e corredo


davidTrt83
15-06-2009, 23:01
Salve a tutti, sono quasi in procinto di acquistare la mia prima macchina e vi chiedo qualche consiglio :)

Sono quasi deciso su
eos 1000d + 18-55 is + 55-250 is
ma vorrei qualcosa in più di quei 55mm senza assolutamente perdere qualità su tutto il range 18-55. Purtroppo mi pare di aver capito che concorrenti validi a questi prezzi non ce ne sono: una soluzione potevano essere i vari sigma 17-70 e 18-125 (che in questa (http://www.photozone.de/canon-eos/319-sigma-af-18-125mm-f35-56-dc-test-report--review?start=2) recensione mi ha impressionato) ma mi pare che non siano poi tanto stimati, oltre il rischio di beccare pezzi sfigati.

Quindi una soluzione alternativa potrebbe essere
nikon d60 + 18-105 vr + sigma 70-300 APO
Pensate possa fare al caso mio?
Il sigma è molto peggiore del canon 55-250is?

grazie

zyrquel
15-06-2009, 23:13
cmq a me 1000D +18-55is + 55-250is sembra un buon affare

al contrario non mi piace la D60 col 18-105vr e il sigma 70-300...trovo più sensato fare D60 +18-55VR + 55-200VR o avendo soldi da spendere D60 + 16-85VR + 70-300VR ;)

davidTrt83
15-06-2009, 23:39
cmq a me 1000D +18-55is + 55-250is sembra un buon affare

al contrario non mi piace la D60 col 18-105vr e il sigma 70-300...trovo più sensato fare D60 +18-55VR + 55-200VR o avendo soldi da spendere D60 + 16-85VR + 70-300VR ;)
l'ultima che hai detto sarebbe proprio una bella accoppiata, peccato i 1500€ :D


P.s. belle quelle foto al WAI, io sono stato ieri all'air show :) ... e sono proprio queste le occasioni in cui giocherei volentieri a calcio con la mia powershot :muro:

S1L3Nt
16-06-2009, 14:02
L'alternativa Nikon da te prospettata è priva di stabilizzazione sul versante tele. Perchè non consideri la Pentax K200D a qesto punto, che è anche superiore come caratteristiche generali sia rispetto alla 1000D che alla D60 e ha il sensore stabilizzato? Boh, mistero.

davidTrt83
16-06-2009, 14:04
L'alternativa Nikon da te prospettata è priva di stabilizzazione sul versante tele. Perchè non consideri la Pentax K200D a qesto punto, che è anche superiore come caratteristiche generali sia rispetto alla 1000D che alla D60 e ha il sensore stabilizzato? Boh, mistero.
Nessun mistero, accetto qualunque consiglio :)
Quali sarebbero quindi le ottiche che potrebbero fare al caso mio nel varsante pentax?

WildBoar
16-06-2009, 14:15
se vuoi un tuttofare il 18-105vr è una delle migliori soluzioni economiche, chiaro se puoi prendere il 16-85vr è meglio.

anche a me la k200 piace molto, come obiettivo più versatile potresti prendere il pentax 17-70 ma anche qui i costi salgono...

S1L3Nt
16-06-2009, 14:32
Nessun mistero, accetto qualunque consiglio :)
Quali sarebbero quindi le ottiche che potrebbero fare al caso mio nel varsante pentax?

Mah non so, perchè non l'accoppiata Pentax 18-55 + 55-300?
Poi dipende dalle tue esigenze: puoi prediligere il versante grandangolo-medio tele, e allora prendere un 16-45 o un 17-70, oppure un Tamron(o Sigma) 17(18)-50 f/2.8 che puzza non fanno; toh, neppure il Sigma 17-70 emette cattivi odori. Come tele le alternative economiche sono: Pentax 50-200, e Tamron(o Sigma) 70-300, che acquisiscono il bonus +stabilizzazione da non disprezzare. O altrimenti tagli la testa al toro e prendi il pur decente Pentax 18-250mm, che però mi hanno detto emanare sentori di gorgonzola.

davidTrt83
16-06-2009, 15:27
se vuoi un tuttofare il 18-105vr è una delle migliori soluzioni economiche, chiaro se puoi prendere il 16-85vr è meglio.

anche a me la k200 piace molto, come obiettivo più versatile potresti prendere il pentax 17-70 ma anche qui i costi salgono...

Si, il 16-85 è costoso (come per il pentax 17-70)... Ma poi f/3.5 non è un po alto per un obbiettivo da 600€?

Mah non so, perchè non l'accoppiata Pentax 18-55 + 55-300?
Poi dipende dalle tue esigenze: puoi prediligere il versante grandangolo-medio tele, e allora prendere un 16-45 o un 17-70, oppure un Tamron(o Sigma) 17(18)-50 f/2.8 che puzza non fanno; toh, neppure il Sigma 17-70 emette cattivi odori. Come tele le alternative economiche sono: Pentax 50-200, e Tamron(o Sigma) 70-300, che acquisiscono il bonus +stabilizzazione da non disprezzare. O altrimenti tagli la testa al toro e prendi il pur decente Pentax 18-250mm, che però mi hanno detto emanare sentori di gorgonzola.

A giudicare da photozone i 18-55 e 55-300 sembrano soffrire di un vistoso calo di nitidezza ai bordi. Inoltre il tele mi pare troppo costoso per quello che offre. Idem per il sigma 70-300. Per il pentax 18-250 peccato non mi piace il gorgonzola, fosse emmental si potrebbe anche fare.


rimangono
pentax 200d + 18-55 kit + tamron 70-300 circa 650€, più o meno come il kit canon ma la qualità delle ottiche è inferiore.
pentax 200d + sigma 17-70+ tamron 70-300 circa 1000€, 300 più del kit canon... non credo che valga la differenza.
nikon d60 + 18-105vr + tamron 70-300 750€, il prezzo del kit canon sopra detto ma con la 450d invece della 1000d. Quindi un corpo macchina leggermente inferiore e un tele parecchio inferiore per avere quei 50mm in più sul primo obbiettivo (anche sul secondo ma non sono nitidi quindi...). Non lo so ma mi convince poco.

Freaxxx
16-06-2009, 16:13
Si, il 16-85 è costoso (come per il pentax 17-70)... Ma poi f/3.5 non è un po alto per un obbiettivo da 600€?



A giudicare da photozone i 18-55 e 55-300 sembrano soffrire di un vistoso calo di nitidezza ai bordi. Inoltre il tele mi pare troppo costoso per quello che offre. Idem per il sigma 70-300. Per il pentax 18-250 peccato non mi piace il gorgonzola, fosse emmental si potrebbe anche fare.


rimangono
pentax 200d + 18-55 kit + tamron 70-300 circa 650€, più o meno come il kit canon ma la qualità delle ottiche è inferiore.
pentax 200d + sigma 17-70+ tamron 70-300 circa 1000€, 300 più del kit canon... non credo che valga la differenza.
nikon d60 + 18-105vr + tamron 70-300 750€, il prezzo del kit canon sopra detto ma con la 450d invece della 1000d. Quindi un corpo macchina leggermente inferiore e un tele parecchio inferiore per avere quei 50mm in più sul primo obbiettivo (anche sul secondo ma non sono nitidi quindi...). Non lo so ma mi convince poco.

voglio farti una domanda : in cosa è inferiore la D60 ? perché se parliamo di un numero di funzioni più basso sulla D60 non è inferiorità , perché se a te quelle funzioni non interessano la nikon ti va a pennello e non è inferiore per niente ...

S1L3Nt
16-06-2009, 16:13
Il 18-55 testato su Photozone è la prima versione, non la seconda che troveresti in bundle con la K200D. Il 55-300, nonostante avesse un difetto di fabbrica, ha impressionato il recensore positivamente, relativamente al suo prezzo. Forse hai visto solo i grafici, magari uno sguardo alle foto ti chiarirebbe le idee. Il 55-300 non sarà la lente più nitida del mondo ai bordi, ma ha un macrocontrasto ottimo ed è costruita certamente meglio del Canon 55-250 (in particolare mi riferisco all'attacco in metallo piuttosto che in plasticazza). A questo aggiungi che col mirino della K200D, leggermente più grande e più luminoso di quello della 1000D, si fa un po' meno fatica ad usare lenti così buie, senza considerare la superiorità del corpo macchina sotto tutti i punti di vista, e quei 2mm in più di grandangolo offerti dal crop 1.5x rispetto all'1.6x di Canon a parità di lunghezza focale.

Detto questo, la 1000D in doppio kit a quel prezzo è effettivamente un'offerta molto allettante per tutti i principianti. Perciò prendila e non ci pensare più! ;)

zyrquel
16-06-2009, 18:00
l'ultima che hai detto sarebbe proprio una bella accoppiata, peccato i 1500€ :D
ghgh...lo so...ma già che c'ero ho segnalato anche quei due obiettivi, che in fondo si possono ancora considerare "economici"
P.s. belle quelle foto al WAI, io sono stato ieri all'air show :) ... e sono proprio queste le occasioni in cui giocherei volentieri a calcio con la mia powershot :muro:
grazie...tutta roba fatta con una nikon D70 che sta per tirare le cuoia, un tamron 100-300/5-6,3 che ora varrà una cinquantina di euro e, ogni tanto, un moltiplicatore di focale [ x1,4 ] che da solo vale più dei due pezzi precedenti messi assieme :D

insomma non serve svenarsi per portare a casa belle foto...ma aiuta :sofico:

davidTrt83
16-06-2009, 21:28
voglio farti una domanda : in cosa è inferiore la D60 ? perché se parliamo di un numero di funzioni più basso sulla D60 non è inferiorità , perché se a te quelle funzioni non interessano la nikon ti va a pennello e non è inferiore per niente ...
Non lo so, ma c'è una differenza di 100 e passa euro e io ancora non so con precisione quali funzioni mi serviranno.

Comunque ora sto valutando anche la pentax. Uno di questi giorni passo al mediaworld a toccarle con mano e magari mi schiarisco un po le idee