View Full Version : Debito Pubblico , nuovo Record ad Aprile
Mailandre
15-06-2009, 12:01
Debito pubblico in Italia
ad aprile nuovo record
Il debito pubblico italiano segna un nuovo record. Secondo quanto riportato nel supplemento al Bollettino statistico di Bankitalia "Finanza pubblica, fabbisogno e debito" nel mese di aprile è cresciuto a 1.750,4 miliardi.
Il dato segna un aumento di 9 miliardi rispetto al mese precedente, quando il debito pubblico dello stivale aveva toccato quota 1.741 miliardi. Dall'inizio dell'anno il debito pubblico è in costante aumento, oltre 50 miliardi di euro in quattro mesi e registra, rispetto allo scorso anno, un aumento di 87 miliardi di euro.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Economia%20e%20Lavoro/2009/06/debito-pubblico-nuovo-record-ad-aprile.shtml?uuid=ce2ec082-5990-11de-a3aa-318378a945c9&DocRulesView=Libero
Sarà senz'altro che lo Stato riceve meno entrate ,....MA COMUNQUE:
LE TASSE CONTINUANO AD ESSERE TROPPO ALTE !!
Calano intanto le entrate tributarie: nei primi 4 mesi dell'anno il gettito si è attestato a 106,8 miliardi, 3,9 miliardi in meno rispetto allo stesso periodo del 2008. La contrazione del gettito, al netto dei fondi speciali della riscossione, è del 3,5% e segna un rallentamento rispetto a quello del 4,8% dei primi tre mesi dell'anno.
http://www.dt.tesoro.it/export/sites/sitodt/modules/img/trend_ita.jpg
Debito Pubblico al 31.12.08
€ 1.663.650 milioni
io pago ancora il bollo e una caterva di tasse... mi è anche aumentata la tassa sui rifiuti per via dell'ici tolta....
il prezzo della benzina è tornato alle stelle....
hanno detto che OGNI persona gioca in media 800 euro all'anno in gratta e vinci :eek:
le sigarette sono aumentate, i treni pure, e anche le autostrade...
E le promesse elettorali che fine hanno fatto??????
Aggiungo: a mio padre è diminuita la pensione di 50 euro, mentre la mia compagna (PA) ha avuto un aumento di 20 euro lordi....
Le mie tasse universitarie sono raddoppiate....
Freeskis
15-06-2009, 12:20
E le promesse elettorali che fine hanno fatto??????
ci si sono puliti il culo :) un po come stanno facendo da tempo con la costituzione :)
senza dimenticarsi il tricolore... :O
indelebile
15-06-2009, 12:26
e a proposito delle aziende la """nuova gabella"""" sul fido l'avete sentita? non ne parla nessuno fosse successo durante il governo prodi...
Banche/ “Commissione massimo scoperto”. Fatta la legge, trovato l’inganno
di Riccardo Panzetta*
Occhio al fido bancario, perchè la commissione di massimo scoperto è tornata. Dalla finestra, in silenzio. Nonostante il Parlamento abbia provveduto a riformarne l’applicazione nel gennaio di quest’anno, le banche hanno provveduto a riproporla in versione rivista e corretta.
Come funziona la commissione? La banca concede un fido bancario, ad esempio per 100.000 euro, sotto forma di scoperto di conto corrente. In altre parole, la banca permette di andare in rosso sul conto per un ammontare pari al fido. Sullo scoperto, la banca pratica un tasso d’interesse a debito, ad esempio del 10 per cento all’anno, che va corrisposto ogni sei mesi. In più, viene chiesta anche una “commissione di massimo scoperto”, motivata dal fatto che l’istituto di credito si impegna a mettere disposizione l’importo del fido concesso, utilizzabile senza preavviso.
È una somma di denaro che le banche addebitano al cliente, calcolata sul limite massimo di utilizzo del fido concesso. Ovvero se si utilizza il fido per un solo giorno, andando in rosso sul conto corrente, si paga una percentuale su quanto è stato utilizzato. Questo meccanismo, che ha garantito alle banche incassi miliardari per anni, è stato ritoccato a seguito dell’intervento della Banca d’Italia, dell’associazione dei consumatori e dell’Antitrust: oggi è possibile applicare la commissione solo se il cliente supera l’importo del fido concesso per più di trenta giorni. E non può essere applicata se non c’è un fido.
Questa regola è stata inserita nei nuovi contratti. Per i vecchi le cose sono diverse perchè le banche hanno deciso di introdurre la commissione a chi va in rosso senza avere il fido.
L’Aduc, associazione di consumatori che promette un’interrogazione parlamentare, chiede l’intervento del ministro dell’Economia Tremonti e denuncia: «Tutti si stanno adeguando. Certo il nome è diverso, ma la sostanza non cambia. Così le limitazioni imposte dalla legge non contano più perchè non si parla di “massimo scoperto” ma di altre voci». Il Credito bergamasco ha introdotto, ad esempio, una “indennità per lo sconfinamento”; la Cassa di risparmio di Firenze, lo “scoperto di conto”; Intesa San Paolo, una “commissione per scoperto”.
*Scuola superiore Giornalismo Luiss
L'italiano medio non ha tempo da perdere a parlare di cose astruse come il debito pubblico. Quella è roba da economisti, da intellettualoidi, da sinistroidi da salotto. All'italiano medio interessa la banconota nel portafoglio, il netto sulla busta paga, l'ICI e il bollo auto. Concepisce lo Stato come una cosa immaginaria e mangiasoldi, della quale lui non fa parte, una cosa che è bene fregare quando capita l'occasione.
hanno tolto l ici per i ricconi .. accontentati
Gli utenti che si lamentavano della mancanza del "tozzo di pane" sotto prodi, adesso mangiano caviale?
E complimenti al governo.
indelebile
15-06-2009, 12:38
Gli utenti che si lamentavano della mancanza del "tozzo di pane" sotto prodi, adesso mangiano caviale?
E complimenti al governo.
se ricordo bene erano automoni ..o avevan piccole aziende e si che con prodi c'era una bolla positiva in economia...ora con questa crisi gli stessi sono troppo occupati a stappare champagne ..però stranamente non fiatano...
Mailandre
15-06-2009, 12:47
Contribuenti.it:
cresce pressione fiscale.
Urgente istituire Mister Fisco
“Le ragioni di questa crescita sono da ricercarsi principalmente nella assenza di un Garante per la sorveglianza dei tributi. Bisogna istituire presso il ministero dell'Economia la figura di Mister Fisco". Con queste parole, l’Associazione Nazionale Contribuenti, attraverso la voce dle suo presidente, Vittorio Carlomagno, denuncia l’aumento delle tasse locali, che nel 2009 sono aumentate del 4,6 %, mentre quelle statali, sarebbero cresciute dello 0,4%. I dati, emersi dallo studio che l’associazione ha commissionato alla Krls Network of Business Ethics e che fotografo il grado allarmante di cresciuta delle tasse in danno dei contribuenti, saranno pubblicati nella rivista mensile del Contribuenti.it. L’indagine rivela che la Città con il maggiro indice di pressione fiscale sarebbe Milano: 2302,94 sarebbero, infatti, gli euro che ogni cittadino mialnese verserà tra tasse, imposte e tributi addizionali. Al secondo posto si posiziona Napoli,al terzo e quarto posto Aosta e Bologna. All’ultimo posto si posizione Isernia. I dati rivelano inoltre che la media nazionale di pressione fiscale sarebbe di 1586,14 euro pro capite. Il presidente Carlomagno conclude affermando la necessità dell’istituzione del Mister Fisco per sorvegliare la tassazione, “favorendo il dialogo tra le associazioni dei contribuenti, le amministrazioni finanziarie e gli agenti della riscossione”.
(Data: 15/06/2009 9.00.00 - Autore: Luisa Foti)
http://www.studiocataldi.it/news_giuridiche_asp/news_giuridica_7040.asp
yggdrasil
15-06-2009, 13:01
io vorrei far notare il grafico che mostra un calo pauroso tra il 2006 e il 2007 per poi riiniziare nel 2008, proprio quando abbiamo cambiato il governo :rolleyes:
gabi.2437
15-06-2009, 13:05
Hanno tolto l'ici
Hanno comprato ronaldinho
C'è più sicurezza
yggdrasil, zitto, comunista! :mad:
:help:
MadJackal
15-06-2009, 13:16
io vorrei far notare il grafico che mostra un calo pauroso tra il 2006 e il 2007 per poi riiniziare nel 2008, proprio quando abbiamo cambiato il governo :rolleyes:
Ma è assodato che con Berlusconi al governo il debito schizza alle stelle. E' successo anche tra 2001 e 2005. Ovviamente poi qualcuno deve provvedere a sistemare le cose e tutti urlano "dagli alla sanguisuga Prodi!".
Ma dimenticano qualche particolare, eccome se dimenticano qualche particolare.
Però ricordate che:
- è colpa dell'11 settembre
- è la crisi
- ha tolto l'ICI!
io vorrei far notare il grafico che mostra un calo pauroso tra il 2006 e il 2007 per poi riiniziare nel 2008, proprio quando abbiamo cambiato il governo :rolleyes:
vabbè siamo onesti.. di mezzo c'è una crisi non da poco e i dati non sono esattamente paragonabili.. ci sono comunque ben altre le critiche da fare a questo governo.. una su tutte l'attendismo imbarazzante e le non-soluzioni per combattere la crisi o per risollevarsi il prima possibile..
luigiaratamigi
15-06-2009, 13:33
E le promesse elettorali che fine hanno fatto??????
http://pdemocratico.files.wordpress.com/2008/03/berlusconi-strappa-il-programma-del-pd.jpg
vabbè siamo onesti.. di mezzo c'è una crisi non da poco e i dati non sono esattamente paragonabili.. ci sono comunque ben altre le critiche da fare a questo governo.. una su tutte l'attendismo imbarazzante e le non-soluzioni per combattere la crisi o per risollevarsi il prima possibile..
A prodi hanno contestato l'aumento dei prezzi, col petrolio a 10000000000$
[B][SIZE="4"] L’indagine rivela che la Città con il maggiro indice di pressione fiscale sarebbe Milano: 2302,94 sarebbero, infatti, gli euro che ogni cittadino mialnese verserà tra tasse, imposte e tributi addizionali. Al secondo posto si posiziona Napoli
'sti cazzi,poi dicono che al sud le tasse non le paghiamo.Non solo le paghiamo,non abbiamo nemmeno un corrispettivo in servizi
Wolfgang Grimmer
15-06-2009, 16:33
Numeri comunisti
MesserWolf
15-06-2009, 16:38
A prodi hanno contestato l'aumento dei prezzi, col petrolio a 10000000000$
"gne gne "
non ce lo aggiungi ? :p
per il resto vedere commento di ex-next / di quanto è aumentato il debito inglese , francese , americano , tedesco , spagnolo etc
Poi che le tasse siano troppo alte è verissimo ....
Solertes
15-06-2009, 17:11
"gne gne "
non ce lo aggiungi ? :p
per il resto vedere commento di ex-next / di quanto è aumentato il debito inglese , francese , americano , tedesco , spagnolo etc
Poi che le tasse siano troppo alte è verissimo ....
Due persone: una denutrita da trenta e più anni ed l'altra che ha sempre mangiato fino a pochi secondi fà, affronteranno con le stesse forze un imminente digiuno?
(Discorso a parte per l'America che è una realtà a se stante).
P.S. Gne gne
MesserWolf
15-06-2009, 17:16
Due persone: una denutrita da trenta e più anni ed l'altra che ha sempre mangiato fino a pochi secondi fà, affronteranno con le stesse forze un imminente digiuno?
(Discorso a parte per l'America che è una realtà a se stante).
P.S. Gne gne
non ho capito il tuo punto ....
Che la nostra economia e debito fosse già messo male è chiaro , ma in ogni caso non sorprende un aumento del debito pubblico vista la situazione congiunturale , tant'è che tutti i paesi europei l'hanno aumentato significativamente ....
Ridurre il debito in questo periodo non solo sarebbe stato impossibile , ma potenzialmente un errore , poiche' avrebbe significato non mettere in campo risorse contro la crisi.
Poi ovviamente non fa piacere , ma nella stessa misure in cui non ha fatto piacere una crisi economica mondiale ....
"gne gne "
non ce lo aggiungi ? :p
per il resto vedere commento di ex-next / di quanto è aumentato il debito inglese , francese , americano , tedesco , spagnolo etc
Poi che le tasse siano troppo alte è verissimo ....
Guarda, è normale che il debito pubblico adeso salga, così come era normale quello che è successo con prodi. Ma dato che la campagna elettorale è stata impostata dal partito vincitore in una certa maniera, come minimo è giusto farlo notare (e non ho votato per prodi)
Per questo record l'onorevole Tremonti (a cui apparteneva già il precedente primato), sarà premiato da Barbara d'Urso nell'omonima trasmissione:ciapet:
hanno detto che OGNI persona gioca in media 800 euro all'anno in gratta e vinci :eek:
io non spendo 1 euro per giocare
questo significa che qualcuno, da qualche parte in
Itaglia, ne spende 800 anche per me :eek:
alphacygni
15-06-2009, 17:45
E le promesse elettorali che fine hanno fatto??????
e a che pro mantenerle? tanto li votano lo stesso :)
p.s. propaganda comunista
p.p.s. gossip
gabi.2437
15-06-2009, 17:49
'sti cazzi,poi dicono che al sud le tasse non le paghiamo.Non solo le paghiamo,non abbiamo nemmeno un corrispettivo in servizi
Chissà come mai e vittimismo... non è che su napoli c'è una maledizione divina per cui i "servizi" magicamente scompaiono...
Dream_River
15-06-2009, 18:34
http://www.youtube.com/watch?v=zjOQZUMbTFk
Dal secondo 34 in poi
vorrei gentilmente farvi notare che qualsiasi libro di politica economica vi dirà che un aumento del debito pubblico in un periodo di crisi economica è una cosa positiva.
Freeskis
15-06-2009, 19:52
vorrei gentilmente farvi notare che qualsiasi libro di politica economica vi dirà che un aumento del debito pubblico in un periodo di crisi economica è una cosa positiva.
se quel debito corrisponde a interventi per sostenere la domanda :fagiano:
se è per portare apicella e 4 "simpatiche ragazze" a villa certosa no :fagiano:
e se l'intervento è sproporzionato fa molti danni :fagiano:
MesserWolf
15-06-2009, 19:57
se quel debito corrisponde a interventi per sostenere la domanda :fagiano:
se è per portare apicella e 4 "simpatiche ragazze" a villa certosa no :fagiano:
e se l'intervento è sproporzionato fa molti danni :fagiano:
anche gli ammortizzatori sociali possono fare danni se proprio vogliamo dirla tutta (specie nella realtà italiana ). Infatti Lavoro Nero (piaga in italia) + ammortizzatori sociali tende a essere una pericolosa combo ... perchè rischi di incentivare il lavoro in nero :
io disoccupato mi prendo i sussidi / la cassa integrazione e a quel punto probabilmente mi conviene cercare un lavoro in nero cosicché continuo a prendere i sussidi e in più prendo il nuovo stipendio (quello in nero).
Ergo togliamo gli ammortizzatori sociali ? direi di no:p almeno non adesso ....
Certo l'intervento statale è una cosa molto delicata , ma vista la situazione non c'è molta scelta.
Mailandre
15-06-2009, 19:59
vorrei gentilmente farvi notare che qualsiasi libro di politica economica vi dirà che un aumento del debito pubblico in un periodo di crisi economica è una cosa positiva.
A parte che non darei in mano nemmeno il "gioco del Lotto" a questi pseudo "indovini, se l'azzecchi sono bravo",...
la domanda sorge spontanea:
"e quando il debito Pubblico DIMINUISCE e il periodo NON è di crisi economica???"
Qual'è la cosa gentile che vorresti farci notare??!! :fagiano:
Che è una cosa NEGATIVA ,..allora!!? :confused:
Oppure pensi che la pressione fiscale sia ADESSO GIUSTA!!! :stordita:
Sò di aver strumentalizzato la cosa ,... ma sei dacccordo che le TASSE SONO TROPPE???,.... che aspettiamo a ribadirlo ancora ,...il prossimo turno elettorale??
Freeskis
15-06-2009, 20:07
anche gli ammortizzatori sociali possono fare danni se proprio vogliamo dirla tutta (specie nella realtà italiana ). Infatti Lavoro Nero (piaga in italia) + ammortizzatori sociali tende a essere una pericolosa combo ... perchè rischi di incentivare il lavoro in nero :
io disoccupato mi prendo i sussidi / la cassa integrazione e a quel punto probabilmente mi conviene cercare un lavoro in nero cosicché continuo a prendere i sussidi e in più prendo il nuovo stipendio (quello in nero).
Ergo togliamo gli ammortizzatori sociali ? direi di no:p almeno non adesso ....
Certo l'intervento statale è una cosa molto delicata , ma vista la situazione non c'è molta scelta.
ehm ... sshhh non dirlo a nessuno ma ho specificato sproporzionato per un motivo ;)
che poi gli interventi statali fatti in italia (nell'ultimo periodo) hanno/hanno avuto un effetto realmente positivo è tutto da dimostrare :fagiano:
Freeskis
15-06-2009, 20:11
A parte che non darei in mano nemmeno il "gioco del Lotto" a questi pseudo "indovini, se l'azzecchi sono bravo",...
la domanda sorge spontanea:
"e quando il debito Pubblico DIMINUISCE e il periodo NON è di crisi economica???"
Qual'è la cosa gentile che vorresti farci notare??!! :fagiano:
Che è una cosa NEGATIVA ,..allora!!? :confused:
Oppure pensi che la pressione fiscale sia ADESSO GIUSTA!!! :stordita:
Sò di aver strumentalizzato la cosa ,... ma sei dacccordo che le TASSE SONO TROPPE???,.... che aspettiamo a ribadirlo ancora ,...il prossimo turno elettorale??
il problema è che non si calca la mano su chi di tasse ne può pagare tante e si alleggerisce la pressione sui soggetti più deboli :fagiano:
e sopratutto non si fa una lotta a l'evasione come cristo comanda :fagiano:
ah a tutti i geni del " eh ma l'imprenditore deve pagare meno perché lui ha il rischio di impresa e bla bla bla " sappiate che se si permette ai soggetti più deboli di avere più reddito a disposizione da spendere in superfluo i primi a guadagnarci sono gli imprenditori perché avendo gente che compra evitano di fallire :fagiano:
per cui gli ammortizzatori sociali ci sono costati 80 miliardi in 6 mesi?
MesserWolf
15-06-2009, 20:17
ehm ... sshhh non dirlo a nessuno ma ho specificato sproporzionato per un motivo ;)
che poi gli interventi statali fatti in italia (nell'ultimo periodo) hanno/hanno avuto un effetto realmente positivo è tutto da dimostrare :fagiano:
Sono da valutare da qui a un anno ....
Sinceramente non mi paiono sproporzionati ... rispetto a cosa poi ?
MesserWolf
15-06-2009, 20:21
Raga ma scherzate (mi riferisco in particolare a rgart)? Stiamo parlando di Debito /PIL ... crisi => il pil scende , già questo basta perchè il rapporto aumenti parecchio , aggiungeteci i soldi anti crisi , i minori introiti fiscali e avete la cifre .
Noi anticrisi abbiamo speso relativamente poco .... proprio perchè vicolati dal debito e perchè tutto sommato eravamo meno coinvolti di altri paesi dalla prima fase della crisi ( non avevamo banche d'affari da salvare a suon di miliardi)
Mailandre
15-06-2009, 20:22
il problema è che non si calca la mano su chi di tasse ne può pagare tante e si alleggerisce la pressione sui soggetti più deboli :fagiano:
e sopratutto non si fa una lotta a l'evasione come cristo comanda :fagiano:
cut..
Il dato certo e non più giustificabile è L'EVASIONE FISCALE!!
Se c'è bisogno di una nuova Riforma , quella che ha da essere prioritaria su tutte, è quella Fiscale!!
Ma il vero dato, incontrovertibile, è rappresentato dalla progressione, inesorabile, dell'evasione fiscale: in 24 anni l'ammontare si è più che sestuplicato. Dai 43,9 miliardi euro equivalenti del 1980 (all'epoca circolavano le lire) il valore è raddoppiato in cinque anni passando ai 97,9 miliardi di euro equivalenti del 1985. Si è poi saliti a 161,8 miliardi di euro del 1990, ai 183,1 miliardi del 1995 e ai 208,3 miliardi del 2000. Tra il 2000 a il 2004 la crescita dell'evasione è stata di poco inferiore al 30%. E oggi quest'ultima è pari a circa 6 volte una Finanziaria e mediamente non lontana da un livello pari al doppio degli altri paesi europei (dati Eurispes).
Un'incredibile emergenza? Nient'affatto, un'ordinaria mostruosità. :incazzed: :huh:
Dovremmo NOI , ribadire in modo bipartisan ogni santo giorno ,..questa irrinunciabile necessità!!...altro che le riformine dei poveri cristi.. :fagiano:
Mailandre
15-06-2009, 20:30
per cui gli ammortizzatori sociali ci sono costati 80 miliardi in 6 mesi?
Che dato è questo?? :confused:
Tutti gli ammortizzatori dei "lavoratori paganti" :read: escono dalle casse dell'INPS ,..e l'INPS è in attivo.
Gli altri fondi per ammortizzatori Sociali in DEROGA (quelli che NON pagano per averli) è stato stanziato un fondo di 8 miliardi in 2 anni ,..ma a quanti pare c'è poca richiesta (siamo a giugno) ,..a detta del nostro Ministrone Saccone:
"Padova, 5 giu. (Adnkronos) - "E' stata utilizzata una piccola parte degli 8 miliardi di euro previsti per la Cassa integrazione in deroga fino al 2010, siamo solo a 300 milioni di euro". Lo ha detto il ministro del Welfare Maurizio Sacconi, oggi nel corso di una conferenza stampa per presentare, assieme al collega Renato Brunetta, 'L'azione del governo per il Veneto'."
Freeskis
15-06-2009, 20:31
Sono da valutare da qui a un anno ....
Sinceramente non mi paiono sproporzionati ... rispetto a cosa poi ?
infatti non ho detto che sono stati sproporzionati, ma vabè :)
vorrei gentilmente farvi notare che qualsiasi libro di politica economica vi dirà che un aumento del debito pubblico in un periodo di crisi economica è una cosa positiva.
Ok, ma abbi pazienza, NON a oltre 1700 miliardi di € :fagiano:
Raga ma scherzate (mi riferisco in particolare a rgart)? Stiamo parlando di Debito /PIL ... crisi => il pil scende , già questo basta perchè il rapporto aumenti parecchio , aggiungeteci i soldi anti crisi , i minori introiti fiscali e avete la cifre .
Guarda che qui si parla di Debito, non di rapporto deficit/pil, che quest'anno sarà catastrofico...
e poi ripeto, dove sono andati stì 80 miliardi di euro? me lo sai dire? se non sono andati in ammortizzatori sociali come spiega sotto Mailandre, se nuove opere non se ne vedono, se tutti non siamo più ricchi, se le tasse non sono diminuite, dove sono anadti 80 miliardi di euro in 6 mesi? non sono introiti in meno, sono spese in più? Paga papi?
Che dato è questo?? :confused:
Tutti gli ammortizzatori dei "lavoratori paganti" :read: escono dalle casse dell'INPS ,..e l'INPS è in attivo.
era per capire quello che ho scritto sopra...
MesserWolf
15-06-2009, 21:23
Guarda che qui si parla di Debito, non di rapporto deficit/pil, che quest'anno sarà catastrofico...
e poi ripeto, dove sono andati stì 80 miliardi di euro? me lo sai dire? se non sono andati in ammortizzatori sociali come spiega sotto Mailandre, se nuove opere non se ne vedono, se tutti non siamo più ricchi, se le tasse non sono diminuite, dove sono anadti 80 miliardi di euro in 6 mesi? non sono introiti in meno, sono spese in più? Paga papi?
era per capire quello che ho scritto sopra...
1) la cassa integrazione è pagata dai lavoratori , non tutti gli ammortizzatori sociali lo sono
2) lavori pubblici per dare lavoro ( i soldi li stanzi e poi partono i lavori .... ), minori introiti fiscali (in 4 mesi -4 miliardi o qualcosa del genere), fondi di garanzia , terremoto , e altre spese .... presumibilmente anche i soldi per l'expo ... etc etc
vabbè siamo onesti.. di mezzo c'è una crisi non da poco e i dati non sono esattamente paragonabili.. ci sono comunque ben altre le critiche da fare a questo governo.. una su tutte l'attendismo imbarazzante e le non-soluzioni per combattere la crisi o per risollevarsi il prima possibile..
Bravo, un briciolo di oggettività nel 3d.
Siamo ancora più onesti, cosa poteva fare il governo italiano per combattere la crisi?
NULLA. Infatti non ha fatto nulla. Quello che dice di aver fatto sono briciole e soprattutto tanta propaganda.
Però non pretendiamo che l'Italia sull'orlo del fallimento metta in moto l'economia con la cura keynesiana che hanno fatto gli altri stati. Dai su..
Allora siamo noi che facciamo propaganda.. non che non vada bene eh.. però, non facciamo finta di essere oggettivi..
Dream_River
15-06-2009, 23:01
Però non pretendiamo che l'Italia sull'orlo del fallimento metta in moto l'economia con la cura keynesiana che hanno fatto gli altri stati. Dai su..
Però i soldi alla banche li diamo comunque, giusto per dimostrare per l'ennesima volta che si può sacrificare tutto, soldi dei contribuenti inclusi, ma non la propria immagine:read:
Bravo, un briciolo di oggettività nel 3d.
Siamo ancora più onesti, cosa poteva fare il governo italiano per combattere la crisi?
NULLA. Infatti non ha fatto nulla.
assolutamente no.. poteva far qualcosa e ha deciso di non far nulla.. sperando che nell'attesa cambiasse qualcosa..
Quello che dice di aver fatto sono briciole e soprattutto tanta propaganda.
ha fatto solo propaganda
assolutamente no.. poteva far qualcosa e ha deciso di non far nulla.. sperando che nell'attesa cambiasse qualcosa..
ha fatto solo propaganda
vabbè dai, buona continuazione di compagna elettorale!
Però i soldi alla banche li diamo comunque, giusto per dimostrare per l'ennesima volta che si può sacrificare tutto, soldi dei contribuenti inclusi, ma non la propria immagine:read:
Propaganda anche quella, non un centesimo è stato ancora dato alle banche. Solo promessi al momento.
E in ogni caso quei soldi almeno sulla carta erano mascherati da tassi favorevoli allo stato più che alle banche. Quindi almeno sulla carta, perchè non conosco i dettagli, Tramonti avrebbe fatto affari e soldi con i suoi famosi tremonti.
Mailandre
16-06-2009, 19:04
Conti pubblici, governo prepara decreto:
ROMA (16 giugno) - Dallo scudo fiscale alla stretta sulle compensazioni, sono alcuni dei provvedimenti che potrebbero arrivare entro la fine di giugno. Il governo sta studiando una serie di misure, per lo più fiscali, da varare in un decreto che potrebbe arrivare anche alla fine della prossima settimana, per essere approvato prima della pausa estiva del Parlamento.
Il governo replicherebbe dunque quanto già fatto nel 2008: un decreto legge che accompagna il Dpef prima dell'estate per lasciare alla Finanziaria vera e propria, quella autunnale, un'impostazione più snella. Le misure fiscali allo studio avrebbero anche l'obiettivo di rimpinguare le casse dell'erario messe a dura prova ormai da qualche mese da un calo delle entrate, soprattutto dell'Iva, legato alla crisi economica. Scudo fiscale e controlli preventivi sulle compensazioni potrebbero rimpinguare le casse per arrivare a fine anno con un gettito non eccessivamente compromesso dalla recessione. Per arrivare alla definizione puntuale delle misure dovranno comunque essere valutati nei prossimi giorni anche i risultati dell'autoliquidazione, visto che proprio oggi è il termine ultimo per i versamenti delle dichiarazioni fiscali.
Ecco le misure allo studio dei tecnici del governo:
COMPENSAZIONI
La misura è stata annunciata dal direttore dell'Agenzia delle Entrate Attilio Befera, secondo il quale si può recuperare un miliardo di euro di evasione. La norma sposterebbe il controllo dell'amministrazione ad una fase preventiva.
- SCUDO
La misura doveva essere varata in contemporanea con gli altri paesi europei. Ma non è escluso che l'Italia proceda già nelle prossime settimane. Si ipotizza un'aliquota intorno al 7% ma potrebbe anche essere più bassa proprio per incentivare il rientro di capitali ora all'estero. Se secondo le analisi ricorrenti dovessero rientrare nel Paese capitali per circa 50 miliardi di euro, nelle casse dell'erario finirebbero 3-4 miliardi.
- BOND ALITALIA
Il 10 luglio scade il termine per la conversione ma il governo starebbe cercando le risorse per innalzare i rimborsi, soprattutto per i piccoli risparmiatori, ora fermi al 30%.
- DETASSAZIONE UTILI
La misura è fortemente voluta dalle imprese che chiedono vantaggi fiscali per chi in questo difficile momento decide di reinvestire. Il presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, ha parlato al proposito di «una sorta di Tremonti ter».
- PAGAMENTI P.A IMPRESE
Sui crediti che le imprese vantano verso la pubblica amministrazione ci sarà «una decisione» da parte del governo «nelle prossime due settimane». Lo ha annunciato il ministro della Funzione pubblica Renato Brunetta.
- COMUNI VIRTUOSI
L'annuncio anche in questo caso è arrivato dal ministro Brunetta: «Stiamo lavorando per riscrivere il patto di stabilità interno dei Comuni virtuosi e i loro investimenti».
- CEDOLARE AFFITTI
La misura aleggia ormai da anni e trova consensi bipartisan. Sembra però improbabile che possa rientrare nel pacchetto di misure fiscali in arrivo, considerato che nell'immediato ha un costo elevato (dalla tassazione in base all'aliquota Irpef si passerebbe infatti ad una cedolare secca del 20%) e che l'emersione dal nero produrrebbe gettito solo nel medio-lungo periodo.
lo_straniero
16-06-2009, 19:06
Hanno tolto l'ici
Hanno comprato ronaldinho
C'è più sicurezza
yggdrasil, zitto, comunista! :mad:
:help:
hanno fatto le ronde con le rondelle :asd:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.