View Full Version : Sistemi AMD, upgrade da socket AM2 a AM3
Redazione di Hardware Upg
15-06-2009, 11:03
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2227/sistemi-amd-upgrade-da-socket-am2-a-am3_index.html
In questo articolo andremo ad analizzare nel dettaglio quali siano i passaggi necessari per affrontare un corretto upgrade del proprio sistema AMD ad un processore socket AM3,*valutando quali siano i reali vantaggi legati all'aggiornamento della propria piattaforma socket AM2 con un processore di nuova generazione
Click sul link per visualizzare l'articolo.
sarei stato più curioso di vedere come se la cavava un Phenom II AM3 motato su scheda am2, am2+ e am3
Shark812
15-06-2009, 11:24
Ottimo articolo ma avrei preferito nei bench un 6000 al posto del 5000, almeno le frequenze sarebbero state simili.
capitan_crasy
15-06-2009, 11:26
Ottimo articolo.
Da ricordare che la CPU Phenom2 940 aumenta il TDP da 125W a 140W se viene montato su un socket AM2; anche il Phenom2 550 aumenta il TDP da 80W a 95W quando funziona sul socket AM2.
Per le prestazioni in entrambi i casi la frequenza del NB CPU si abbassa da 1.80Ghz a 1.60Ghz per il Phenom2 940 e da 2.0Ghz a 1.60Ghz Phenom2 550, sempre a causa del socket AM2...
Phenom2 X2 socket AM3
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090615112803_ScreenHunter_05.jpg
Phenom2 X4 socket AM2+
http://www.pctunerup.com/up/results/_200906/20090615112823_ScreenHunter_06.jpg
Paolo Corsini
15-06-2009, 11:27
Ottimo articolo ma avrei preferito nei bench un 6000 al posto del 5000, almeno le frequenze sarebbero state simili.
Ciao,
la scelta dei 5.000+ è stata dettata da una considerazione pratica: quella di selezionare un processore acquistato circa 3 anni fa ad un prezzo non proibitivo (quello che era invece il listino del 6.000+), non tanto condurre un confronto a parità di frequenza di clock per misurare i benefici delle innovazioni architetturali.
70Faramir
15-06-2009, 11:37
Scusate ma non mi torna qualcosa, come giustamente riportato in prima pagina, i processori AM3 potrebbero essere supportati da schede AM2 e non viceversa, per ovviare a problemi è stato leggermente modificato il socket in modo da impedire inserimenti accidentali..
ora osservando attentamente i due socket della foto, l'unica differenza (sembra la settimana enigmistica ;) ) è data dal foro per un pin nell'angolo in basso a sinistra che è presente nel socket AM3 ma non nell'AM2.. Da quello che ne so i processori AM3 hanno una differenza nelle "interruzioni" dei pin e precisamente (sempre rispetto alla foto della prima pagina) nella seconda e nella quarta a partire dal basso che hanno un salto di 3 pin (invece del salto di 2 pin del socket AM2)..
la cosa strana è che su internet non sono riuscito a trovare neanche una foto di questo socket, anche le foto delle schede madri AM3, guardate attentamente, hanno un socket identico al socket AM2 mentre ci sono invece molte foto dei pin dei processori AM3 come l'ultima alla fine dell'articolo che confermano quello che ho notato..
Ciao,
la scelta dei 5.000+ è stata dettata da una considerazione pratica: quella di selezionare un processore acquistato circa 3 anni fa ad un prezzo non proibitivo (quello che era invece il listino del 6.000+), non tanto condurre un confronto a parità di frequenza di clock per misurare i benefici delle innovazioni architetturali.
Ho capito il discorso ma avrei preferito un 6000 anche io, visto che verso la metà del 2007 non aveva assolutamente costi proibitivi, almeno per vedere l'effettivo aumento di ipc
gabriele_burgazzi
15-06-2009, 11:40
Ottimo articolo.
Da ricordare che la CPU Phenom2 940 aumenta il TDP da 125W a 140W se viene montato su un socket AM2; anche il Phenom2 550 aumenta il TDP da 80W a 95W quando funziona sul socket AM2.
Per le prestazioni in entrambi i casi la frequenza del NB CPU si abbassa da 1.80Ghz a 1.60Ghz per il Phenom2 940 e da 2.0Ghz a 1.60Ghz Phenom2 550, sempre a causa del socket AM2...
Ringrazio della segnalazione, ammetto la dimenticanza. Ho integrato l'articolo con le informazioni necessarie.
Ciao
capitan_crasy
15-06-2009, 11:40
Scusate ma non mi torna qualcosa, come giustamente riportato in prima pagina, i processori AM3 potrebbero essere supportati da schede AM2 e non viceversa, per ovviare a problemi è stato leggermente modificato il socket in modo da impedire inserimenti accidentali..
ora osservando attentamente i due socket della foto, l'unica differenza (sembra la settimana enigmistica ;) ) è data dal foro per un pin nell'angolo in basso a sinistra che è presente nel socket AM3 ma non nell'AM2.. Da quello che ne so i processori AM3 hanno una differenza nelle "interruzioni" dei pin e precisamente (sempre rispetto alla foto della prima pagina) nella seconda e nella quarta a partire dal basso che hanno un salto di 3 pin (invece del salto di 2 pin del socket AM2)..
la cosa strana è che su internet non sono riuscito a trovare neanche una foto di questo socket, anche le foto delle schede madri AM3, guardate attentamente, hanno un socket identico al socket AM2 mentre ci sono invece molte foto dei pin dei processori AM3 come l'ultima alla fine dell'articolo che confermano quello che ho notato..
L'incompatibilità meccanica delle CPU socket AM2/AM2+ non è data dal numero di PIN ma dalla loro posizione.
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=25641745&postcount=21800)
papafoxtrot
15-06-2009, 11:42
personalmente mi sarei aspettato una comparazione a parità di cpu (anche con 3-4 cpu diverse) ma passando da scheda madre am2 a scheda madre am2+ a scheda madre am3, magari a parità di chipset per queste ultime due, in modo da confrontare in modo per quanto possibile esatto qual'è la perdita di prestazioni che si ha accontentandosi di tenere la vecchia scheda madre nel cambio della cpu... e quale il vantaggio di acquistare ora una piattaforma am3 anziché am2+, dovendo comprare tutto nuovo... La piattaforma am3 costa qualcosina di più ma si deve dire che dura di più...
Fareste una recensione di questo tipo, magari con ddr2 e dr3 diverse? Una 800MHz c5, una 1066MHz c5 ddr2, e poi 1333MHz c7, 1333MHz c9, 1600MHz c9/c8 e qualcosa di più se possibile....
giuseppe@85
15-06-2009, 11:49
ma montando un phenom II su schede madri compatibili ma con limitazioni ad ht 1.0,si ha un aumento dei consumi rispetto al socket am3?
killer978
15-06-2009, 11:58
Io la trovo un ottima recensione (finalmente).
Chi ha sistemi vecchi con MB AM2, potrà godersi le ultime VGA senza spendere un occhio, basta un X2 550 x far raddoppiare i frames medi e tira avanti x un altro po, magari fra un anno cambia Mobo e RAM e non deve cambiare x forza la CPU.
capitan_crasy
15-06-2009, 12:00
ma montando un phenom II su schede madri compatibili ma con limitazioni ad ht 1.0,si ha un aumento dei consumi rispetto al socket am3?
Esatto.
Questo perchè il socket AM2 non può gestire il Vcore del NB in modo separato (single plane) come avviene nel socket AM2+/AM3 (dual plane).
Nel socket AM2 il Vcore del NB è uguale a quello della CPU, di conseguenza il TDP aumenta e la frequenza del NB diminuisce per mantenere più bassi possibili i consumi totali della CPU...
"Aggiornare un sistema datato, con un investimento contenuto, non toccando null'altro che il processore è quindi possibile e conviene: bisogna ovviamente prima di tutto però capire quali siano le reali necessità. "
ste conclusioni non mi convincono tanto. apparte le reali necessità è fondamentale spiegare che le mobo di un paio d'anni fa molto probabilmente non supportano i nuovi callisto o phenom II quad e quindi l'investimento contenuto si rivela non così contenuto.
certo nel seguito è spiegato che bisogna considerare se il processore è supportato dalla mobo e che il discorso convenienza va (un pò ) a farsi benedire se si deve cambiare anche la mobo, tuttavia la perplessità rimane dato che a mio parere di mobo del 2007 che supportino sti processori ce ne sono ben poche in giro (magari anche solo per la mancanza di un aggiornamento bios dei produttori).
giuseppe@85
15-06-2009, 12:07
Esatto.
Questo perchè il socket AM2 non può gestire il Vcore del NB in modo separato (single plane) come avviene nel socket AM2+/AM3 (dual plane).
Nel socket AM2 il Vcore del NB è uguale a quello della CPU, di conseguenza il TDP aumenta e la frequenza del NB diminuisce per mantenere più bassi possibili i consumi totali della CPU...
quindi la mia scheda madre ,nonostante suopprti cpu am3,è single plane,
è limitata ad ht 1.0 però supporta anche le ddr2 1066 con cpu adeguate naturalmente.Cmq la mia scheda è questa asrock n68 pv-gs.
g.luca86x
15-06-2009, 12:08
sono rimasto perplesso di una cosa leggendo l'articolo e poi i commenti: avete usato un 5000+ giustificando il costo non proibitivo all'epoca. Ma allora perchè avete usato una scheda madre che all'epoca tutto era tranne che economica? Ancora ora l'ho vista in vendita su internet a 135€, figuriamoci quanto potesse costare nel 2006! Senza contare che lo sli con bus a 16 linee era roba da veri appassionati, gente estrema, non da persone normali che farebbero l'upgrade! I possessori di un sistema basato su quella scheda madre hanno cambiato tutto già da un pezzo! Come anche l'altra rece sui nuovi dual core amd: ma perchè testare dei processori dichiaratamente entry level con una scheda madre che proprio entry level non è? A parte l'appassionato smanettone sono pochi quelli che comprerebbero un processore economico con una scheda madre di categoria molto superiore... Non si potrebbe avere una bella recensione, in futuro, con una scheda madre normale, per l'utenza generale, di quelle che costano entro i 100€? Sono dei prodotti comunque validi e sarebbe bello sapere se avere una scheda da 150-200€ sia così influente sulle prestazioni del sistema...
angelodm
15-06-2009, 12:30
sono rimasto perplesso di una cosa leggendo l'articolo e poi i commenti: avete usato un 5000+ giustificando il costo non proibitivo all'epoca. Ma allora perchè avete usato una scheda madre che all'epoca tutto era tranne che economica? Ancora ora l'ho vista in vendita su internet a 135€, figuriamoci quanto potesse costare nel 2006! Senza contare che lo sli con bus a 16 linee era roba da veri appassionati, gente estrema, non da persone normali che farebbero l'upgrade! I possessori di un sistema basato su quella scheda madre hanno cambiato tutto già da un pezzo! Come anche l'altra rece sui nuovi dual core amd: ma perchè testare dei processori dichiaratamente entry level con una scheda madre che proprio entry level non è? A parte l'appassionato smanettone sono pochi quelli che comprerebbero un processore economico con una scheda madre di categoria molto superiore... Non si potrebbe avere una bella recensione, in futuro, con una scheda madre normale, per l'utenza generale, di quelle che costano entro i 100€? Sono dei prodotti comunque validi e sarebbe bello sapere se avere una scheda da 150-200€ sia così influente sulle prestazioni del sistema...
Ti quoto in pieno..... ho avuto quella scheda madre e ho cambiato tutto da un pezzo!!! Però la scheda madre ce l'ho ancora in garage e sapere che posso "riesumarla" per montarci una nuova cpu è molto interessante, ma credo che una CPU più perfomante su skt AM2 sarebbe stata più opportuna del 5000+... ad esempio un 6000+ o un 6400+....
Avrei testato anche il nuovo Athlon II X2 250, per vedere come va su socket AM2....
Anche io penso che sarebbe stato interessante utilizzare un x2 6000+ piuttosto che un 5000+......
paolox86
15-06-2009, 12:31
"è quindi meccanicamente non possibile montare processori socket AM2 su schede madri con socket AM3"
Scusate l'ignaranza ma non è il contrario?
scusate ma se io monto una cpu con tdp da 140 watt come fa la mia scheda madre ad erogare tale potenza non si incorre in problemi di surriscaldamento dei componenti di alimentazione?p.s. io ho la m2n32sli
sono rimasto perplesso di una cosa leggendo l'articolo e poi i commenti: avete usato un 5000+ giustificando il costo non proibitivo all'epoca. Ma allora perchè avete usato una scheda madre che all'epoca tutto era tranne che economica? .
forse perchè era una delle pochissime in circlazione all'epoca a supportare le nuove cpu ?
scusate ma se io monto una cpu con tdp da 140 watt come fa la mia scheda madre ad erogare tale potenza non si incorre in problemi di surriscaldamento dei componenti di alimentazione?p.s. io ho la m2n32sli
infatti devi guardare se le cpu appena uscite sono supportate sul sito del produttore. se sei fortunato sarà sufficiente un agg. bios.
quindi la mia scheda madre ,nonostante suopprti cpu am3,è single plane,
è limitata ad ht 1.0 però supporta anche le ddr2 1066 con cpu adeguate naturalmente.Cmq la mia scheda è questa asrock n68 pv-gs.
http://europe.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=N68PV-GS&s=AM2
Jabberwock
15-06-2009, 13:14
sarei stato più curioso di vedere come se la cavava un Phenom II AM3 motato su scheda am2, am2+ e am3
Anche a me sarebbe interessata una prova del genere, ma anche solo un confronto limitato ad AM2+ e AM3 con un PII AM3!
scusate ma se io monto una cpu con tdp da 140 watt come fa la mia scheda madre ad erogare tale potenza non si incorre in problemi di surriscaldamento dei componenti di alimentazione?p.s. io ho la m2n32sli
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M2N32-SLI Deluxe&product=1
forse perchè era una delle pochissime in circlazione all'epoca a supportare le nuove cpu ?
infatti devi guardare se le cpu appena uscite sono supportate sul sito del produttore. se sei fortunato sarà sufficiente un agg. bios.
boh, non lo so... ho visto che spesso i produttori di schede molto costose (vedi dfi, vedi asus) non offrono paradossalmente il supporto che offrono costruttori meno costosi (vedi ecs, vedi asrock).
mi ricordo che la mia scheda col sis735 della ecs aveva aggiornamenti bios prima che la dfi con nforce2 (per aggiungere cpu) e che alla fine il mio athlonM sulla ecs veniva riconosciuto (con tanto di freq scaling :eek: ) mentre sulla dfi era "unknown cpu"... e mi sono dovuto rivolgere ai bios "homebrew" di dfi-street (ma sempre senza freq scaling :mc: )...
AMDfidel
15-06-2009, 13:36
Ottimo articolo.
Da ricordare che la CPU Phenom2 940 aumenta il TDP da 125W a 140W se viene montato su un socket AM2; anche il Phenom2 550 aumenta il TDP da 80W a 95W quando funziona sul socket AM2.
Per le prestazioni in entrambi i casi la frequenza del NB CPU si abbassa da 1.80Ghz a 1.60Ghz per il Phenom2 940 e da 2.0Ghz a 1.60Ghz Phenom2 550, sempre a causa del socket AM2...
nn credo che il 940 possa andare su un AM3, forse intendevi il 945....
ps come si fa a usare il Quote??
g.luca86x
15-06-2009, 13:45
Ottimo articolo.
Da ricordare che la CPU Phenom2 940 aumenta il TDP da 125W a 140W se viene montato su un socket AM2; anche il Phenom2 550 aumenta il TDP da 80W a 95W quando funziona sul socket AM2.
Per le prestazioni in entrambi i casi la frequenza del NB CPU si abbassa da 1.80Ghz a 1.60Ghz per il Phenom2 940 e da 2.0Ghz a 1.60Ghz Phenom2 550, sempre a causa del socket AM2...
nn credo che il 940 possa andare su un AM3, forse intendevi il 945....
ps come si fa a usare il Quote??
basta premerci...
GUARDIAN 77
15-06-2009, 13:47
la mia è una m2n-sli e massimo supporta un phenom 9850:cry:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M2N-SLI&product=1&os=17
lelontre
15-06-2009, 14:26
...ho capito il motivo per cui è stato scelto il 5000 e nulla da dire,però considerando che parliamo di upgrade, per uno che come me ha proprio una m2n32-sli deluxe e un 6000x2, sarebbe interessante vedere se il gap prestazionale tra il 5000 e il 550 sia determinato dai 500 mhz di differenza di clock piuttosto che dall'architettura......
Se fosse dovuto dalla differenza di clock ,avrebbe senso aggiornare il sistema solo col 940 per guadagnare in rendering,compressione,ecc.....per i videogame credo che non cambierebbe nulla
quindi l'upgrade al 550 sarebbe inutile...............e come al solito meglio cambiare la scheda video.
Sig. Stroboscopico
15-06-2009, 14:30
Per la M2N32 Sli Deluxe è uscito un nuovo firmware ieri (2207, mi pare), dovrebbe supportare nuove CPU non ufficialmente come al solito.
Mi sa che upgrado il processore molto presto!
Grazzie veramente un botto per l'articolo!
^_____________________^
giuseppe@85
15-06-2009, 14:34
http://europe.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=N68PV-GS&s=AM2
lo so che la mia scheda supporta cpu sino a tdp massimo di 95 watt.
x questo mi chiedevo se il tdp aumentasse su questa mb perchè se fosse così poi in teoria,supporterebbe soltanto il phenom 2 x2 e non il x4
Sig. Stroboscopico
15-06-2009, 14:37
Guarda che nessuna scheda madre AM2 dell'ASUS supporta ufficilmante i Phenom II, neanche quella recensita.
L'unica cosa che puoi fare è che cerchi nei forum se qualcuno ci ha provato o ci provi tu personalmente.
Comunque nelle prime volta che si è provato sulla m2n32 sli del. i valori per il corretto funzionamento della cpu sono stati messi a "mano" perchè non correttamente riconosciuta dal bios.
Ciao
giuseppe@85
15-06-2009, 14:40
la mia è una m2n-sli e massimo supporta un phenom 9850:cry:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M2N-SLI&product=1&os=17
no con l'aggiornamento del bios dovrebbe supportare anche i phenom 2.Se dai un'occhiata al test effettuato da hwup,è stata usata una scheda molto simile alla tua.
GUARDIAN 77
15-06-2009, 14:45
ci dovrei provare, avrei vantaggi con il phenom II X4 940 black edition?
o è a livello di un athlon 6000+:confused:
blackshard
15-06-2009, 15:43
"è quindi meccanicamente non possibile montare processori socket AM2 su schede madri con socket AM3"
Scusate l'ignaranza ma non è il contrario?
No, è così.
Le cpu AM2 non si possono mettere nel socket AM3
Le cpu AM3 si possono mettere nel socket AM2
Basta ricordarsi che le cpu AM2 mancano del controller DDR3, quindi nel socket AM3 non ci potrebbero proprio funzionare.
blackshard
15-06-2009, 15:49
ci dovrei provare, avrei vantaggi con il phenom II X4 940 black edition?
o è a livello di un athlon 6000+:confused:
Scusa ma l'articolo l'hai guardato? Lì c'è scritto tutto, quando conviene, quando non conviene, e che la mobo usata nel test NON ha il supporto ufficiale per le cpu AM3 a 45nm, ma ci funziona lo stesso.
Diciamo che Asus non è stata affatto magnanima con i propri utenti, tanto per cambiare.
GUARDIAN 77
15-06-2009, 15:50
Scusa ma l'articolo l'hai guardato? Lì c'è scritto tutto, quando conviene, quando non conviene, e che la mobo usata nel test NON ha il supporto ufficiale per le cpu AM3 a 45nm, ma ci funziona lo stesso.
Diciamo che Asus non è stata affatto magnanima con i propri utenti, tanto per cambiare.
li fa riferimento a un 5000+, io chiedevo rispetto a un 6000+:)
blackshard
15-06-2009, 16:19
li fa riferimento a un 5000+, io chiedevo rispetto a un 6000+:)
Si, ma stiamo parlando di un vecchio dual core al confronto con un nuovo quad core, penso che 400 Mhz su 3 Ghz siano trascurabili nel confronto fra le due architetture.
angelodm
15-06-2009, 16:30
No, è così.
Le cpu AM2 non si possono mettere nel socket AM3
Le cpu AM3 si possono mettere nel socket AM2
Basta ricordarsi che le cpu AM2 mancano del controller DDR3, quindi nel socket AM3 non ci potrebbero proprio funzionare.
Ma sbaglio o le cpu AM2 oltre che al controller ddr3 manca anche un pin???
Infatti è ben visibile dalle foto sull'articolo che il skt AM2 ha un pin in meno rispetto al AM3 e se è così significa che sul skt AM3 posso mettere una cpu AM2, mentre non posso fare il contrario in quanto le cpu AM3 hanno un pin in più, impossibilitando l'installazione.....
Booh.... non ci si capisce più nulla......:confused: :confused:
angelodm
15-06-2009, 16:33
Ma sbaglio o le cpu AM2 oltre che al controller ddr3 manca anche un pin???
Infatti è ben visibile dalle foto sull'articolo che il skt AM2 ha un pin in meno rispetto al AM3 e se è così significa che sul skt AM3 posso mettere una cpu AM2, mentre non posso fare il contrario in quanto le cpu AM3 hanno un pin in più, impossibilitando l'installazione.....
Booh.... non ci si capisce più nulla......:confused: :confused:
Mi smentisco da solo...... infatti nel test hanno messo cpu AM3 su socket AM2!!!! Cmq dalle foto dei socket sembra che l'AM3 abbia un pin in più, ma ciò non significa che anche le cpu AM3 lo hanno....vero????:mc: :mc:
g.luca86x
15-06-2009, 17:12
non è solo la questione sul numero di pin quanto su come sono disposti! se ci fai caso sul socket ci sono 4 zone senza pin e i processori am3 hanno quelle piazzole costituite dalla mancanza di 3 pin mentre agli am2 ne mancano solo 2 in quei "buchi". Significa che il socket am3 è predisposto con quelle piazzole a 3 pin mentre gli am2 hanno quei buchi solo con 2 pin mancanti! C'è un pin di troppo che non ti permette meccanicamente di infilare il processore nello zoccolo! Chiaro ora?
lo so che la mia scheda supporta cpu sino a tdp massimo di 95 watt.
x questo mi chiedevo se il tdp aumentasse su questa mb perchè se fosse così poi in teoria,supporterebbe soltanto il phenom 2 x2 e non il x4
lì dicono che il phenom x4 925 funziona... altro non so :read:
se guardate la foto del processore si vede benissimo che, nonostante il socket am3 ha un pin in più nella zona contrassegnata dal tringolino, le cpu non lo hanno
Potrebbe essere una domanda stupida...però mi incuriosisce il fatto che come piattaforma di test hanno usato una scheda madre con chipset Nvidia piùttosto che una con 790FX e fratelli minori. A mio parere sarebbe curioso vedere che incremento si ha usando una piattaforma Ati/Amd completa (Dragon o come si chiama....scusate l'ignoranza :) ). Non sò, magari provare il tutto su una mobo con 790fx sb750 (che come prezzo ad oggi sono accessibili) ddr2 1066 (te le tirano dietro la schiena) una radeon serie 48xx (sia la 4850 che la 4870 hanno prezzi totalmente accessibili) e infine il vario parco processori sottoposti al test.
Che ne pensate?
Non so voi ma secondo me st'articolo non ha un minimo senso logico! Che me frega che dal 5000+ ad un nuovo dual per poi arrivare al x4 posso ottenere il 100% di prestazioni? Avrebbe avuto senso capire quanto impatta un vecchio socket con uno nuovo per fare capire alla gente... "si ok risparmiate sti 40euri di mobo, oppure no comprateve la mobo nuova seno avete una cpu nuova che va come una vecchia!" Cioe per me è un test assolutamente inutile!
Motenai78
15-06-2009, 21:02
Bell'articolo. Peccato che la mia mobo comprata poco più di un anno fà e con socket AM2+ (la AsusM3A), non abbia il supporto per i PII o AII.*
Pazienza...aspetterò che le soluzioni AM3 calino :(
(un po' mi ci rode, perché dillà ho una Gigabyte con socket AM2 ed un miserrimo 3500+ di sorema...magari potevo scalare il tutto)
Cmq il prossimo giro son tentato dalle Asrock, che sembran più disponibili a sfornar bios.
*sul forum Asus dicono che l'ultima beta riconosca il 940...ma non son molto propenso al rischio :P (è sconsigliato mettere il procio su mobo che non lo riconoscano ufficialmente)
blackshard
15-06-2009, 23:18
Bell'articolo. Peccato che la mia mobo comprata poco più di un anno fà e con socket AM2+ (la AsusM3A), non abbia il supporto per i PII o AII.*
Pazienza...aspetterò che le soluzioni AM3 calino :(
(un po' mi ci rode, perché dillà ho una Gigabyte con socket AM2 ed un miserrimo 3500+ di sorema...magari potevo scalare il tutto)
Cmq il prossimo giro son tentato dalle Asrock, che sembran più disponibili a sfornar bios.
*sul forum Asus dicono che l'ultima beta riconosca il 940...ma non son molto propenso al rischio :P (è sconsigliato mettere il procio su mobo che non lo riconoscano ufficialmente)
Guarda il mio serverino monta un bios beta da due anni. Nessun problema riscontrato.
Comunque, come dicevo in un altro post, le Asus sono quelle che hanno dato più grattacapi. Io ti consiglierei di fare qualche ricerca su internet per vedere se qualcuno ha montato qualche phenom II sulla tua mobo. Sempre su asus, ho visto che, se il sistema parte, la mobo al massimo overvolta un po' il processore, cosa che puoi in genere correggere a mano dal bios.
Poi a suo tempo ho montato tre phenom 720BE su altrettante Asus M3N78-E (mi pare fossero quelle, chipset nforce 8300 comunque) con bios non aggiornato. Il processore non veniva riconosciuto dal bios, ma funzionava perfettamente. Aggiornando il bios è avvenuto anche il corretto riconoscimento.
blackshard
15-06-2009, 23:20
Non so voi ma secondo me st'articolo non ha un minimo senso logico! Che me frega che dal 5000+ ad un nuovo dual per poi arrivare al x4 posso ottenere il 100% di prestazioni? Avrebbe avuto senso capire quanto impatta un vecchio socket con uno nuovo per fare capire alla gente... "si ok risparmiate sti 40euri di mobo, oppure no comprateve la mobo nuova seno avete una cpu nuova che va come una vecchia!" Cioe per me è un test assolutamente inutile!
Per te è assolutamente inutile, ma per un sacco di persone che hanno una mobo AM2 e vorrebbero aggiornare è ben più che utile! Anzi, sul web di articoli come questo non ne ricordo, ed è un'infamia perchè AMD ha progettato tutto il giochetto AM2/AM3 apposta per garantire maggiore compatibilità possibile!
blackshard
15-06-2009, 23:25
Potrebbe essere una domanda stupida...però mi incuriosisce il fatto che come piattaforma di test hanno usato una scheda madre con chipset Nvidia piùttosto che una con 790FX e fratelli minori. A mio parere sarebbe curioso vedere che incremento si ha usando una piattaforma Ati/Amd completa (Dragon o come si chiama....scusate l'ignoranza :) ). Non sò, magari provare il tutto su una mobo con 790fx sb750 (che come prezzo ad oggi sono accessibili) ddr2 1066 (te le tirano dietro la schiena) una radeon serie 48xx (sia la 4850 che la 4870 hanno prezzi totalmente accessibili) e infine il vario parco processori sottoposti al test.
Che ne pensate?
Io penso che così com'è il test va' più che bene: alla fine quello che si vuole testare sono gli incrementi prestazionali in una situazione tipica, quindi misurare le prestazioni relativizzate piuttosto che le prestazioni assolute.
Mi spiego:
Piattaforma con chipset A:
CPU 1 fa 100 punti
CPU 2 fa 200 punti
c'è un incremento del 100%
Piattaforma con chipset B:
CPU 1 fa 101 punti
CPU 2 fa 202 punti
c'è un incremento del 100%
Ecco che è l'incremento di prestazioni fra le cpu che conta, piuttosto che con questo chipset fa 100 e con quell'altro fa 101... spero di essere stato chiaro!
Bello, voglio un Kodiak, e' dai tempi di Mech Warrior 2 Mercenaries che sogno di possederne uno... :D
Anche se e' solo un processore... :D
secondo me tra le recensioni recenti questa è tra le migliori, al limite si poteva aggiungere un test con una delle prime mobo am2+ e upgrade a uno degli ultimi proci...
brandondarkness
16-06-2009, 10:36
veramente l'ultimo bios per questa scheda madre è il 2207, non il 2205, inoltre anche io mi associo che avrei voluto vedere invece dell'X2 500 un bel X2 6400, che anche come frequenza è simile agli altri 2, ma dual core.
gabriele_burgazzi
16-06-2009, 10:46
veramente l'ultimo bios per questa scheda madre è il 2207, non il 2205, inoltre anche io mi associo che avrei voluto vedere invece dell'X2 500 un bel X2 6400, che anche come frequenza è simile agli altri 2, ma dual core.
Vero, l'ultimo bios rilasciato è il 2207, ma guarda la data: 2009/06/08 update.
In quella data avevamo già fatto la prima parte dell'articolo ed eravamo impegnati con i test ^__^.
Ciao
brandondarkness
16-06-2009, 10:52
ah ok :)
però perchè non provare a vedere il reale incremendo passando da un 6400+ (3.2 ghz mica cotiche) ai 2 nuovi phenom?
a me interesserebbe tantissimo saperlo, visto che ho fatto anche io questo grande passaggio dal 6400+ al 940 senza quasi nessun problema.
non so a voi, ma su questa scheda madre da quando ho messo il 940 mi succede puntualmente che quando accendo il pc resta tutto nero, devo premere il tasto reset e allora parte correttamente...
forse è un problema di ram o non saprei... le ram sono nuovissime e tra l'altro ddr2 1066 (che la mobo purtroppo gestisce come 800)
qualche idea?
A tutte le domande dei presenti ke si chiedono se un ASUS può supportare una Cpu con TDP come il Phenom e Phenom II, rispondo SI.
Anzi vi dirò di + la maggior parte di skede MCP NVIDIA tranne la MCP 430, NF6100 Integrata x farvi capire, hanno passato i test con CPU TDP 95 W.
Addirittura l'ho provato +di un anno fa il Phenom ed Overcloccato a 2813 Mhz = 14x200.9 su Asus M2N-SLI Deluxe ed il TDP é arrivato a 170.75 in Daily x 2 giorni senza problemi con il BIOS 1502!!!
Ora c'é il 1604 e voglio provarlo con il Phenom II 940 BE se aspettate una settimana circa ke mi arrivi vi posto pure i Benk con la 4870 sotto.
Tra parentesi mi hanno chiesto anke di provare la M2R32-MVP cioé la vecchia Crossfire... naturalmente con 2x4870...
Insomma se avete una skeda del genere, con Heat-Pipe soprattutto, riesce
tranquillamente a supportare le CPU 140 W ma naturalmente ASUS non direbbe mai una cosa del genere ... e neanche dà supporto a questi, ma i bios ci sono e funzionano... poveretti non venderebbero + le nuove...
Cmq i nuovi socket AM2+ fanno consumare meno anke le vecchie CPU degli AM2 cosa ke se non erro non ha detto nessuno.
Circa 102 watt TDP rispettivamente contro 110 w del 5600+ Overclock. a 14x220 = 3080 Mhz - ( M3A78 Vs M2N-SLI ) Misurato con AMD64CpuAssistant
Uno Stamp OLD Phenom a 2813 : http://www.iouppo.com/lite/pics/5478c13da142abc7b16ce64c7ca8a4a1.jpg
Rivedendo i vecchi articoli di HW possiam fare una differenza con il Phenom 9950 a 2600Mhz di frequenza con un consumo maggiore di 20 w contro il Phenom II 940 BE in pratica il TDP di 125 quindi per logica di consumo il problema non sussiste.Per architettura... da verificare...
Perseverance
03-07-2009, 11:20
Ho visto un fottio di X3 710 e X3 720 step Ka (o meglio) overcloccati in modo stabile di 1 ghz (da 2,5 a 3,5Ghz il 710) senza cambiare voltaggi o ventole, superare o eguagliare gli entry level core i7. Scheda madre da overclock tipo DFI\asrock + X3 720 siamo sulle 200€. Se poi lo si vuol portare in modo stabile oltre i 4Ghz serve il ventolone e bisogna mettere mano all'overvolt. Ci sono alcuni test in overvolt di parecchie persone che hanno superato i 4Ghz in modo stabile: codifica video, PI, orthos. Il prezzo quì si dovrebbe aggirare a 250€, giustificato per comprare un dissipatore potente.
Quei soldi dal lato intel non bastano nemmeno per un dual core, a momenti!
Resta il fatto che non mi piace la news, era molto più interessante un confrondo tra X3 e X4 tra soket am2+ e am3 e vedere se cambiava qualcosa...che in realtà non cambia niente, x ora solo una montagna di € inutili in più per un am3.
Ritorno a dire ke con Madri vekkie si può già fare tutto, meglio una Madre AM2+ per alimentazione e Bus ma AM3 x Ora é solo un inutile spreco di DEN ... le memorie DDR3 saranno +usate solo con altri prodotti AMD con HT maggiori...
BadCluster
06-10-2009, 09:47
Ok, tra un mesetto mi sa che farò la pazzia...
Mi prenderò 8 GB di corsair DHX e la CPU AMD Phenom II X4 - 940 BE.
Qualcuno l'ha testato con le ultime release di Bios? ora c'è la 2209.
Addirittura nella lista dei processori compatibili, ora è comparso pure il
"Phenom II X3 715 (HDZ715WCJ3DGI),2.8GHz,95W,rev.C2,SocketAM2+,Triple-Core"
Vedere per credere:
http://support.asus.com/cpusupport/cpu_support_right_master.aspx?type=1&name=M2N32-SLI%20Deluxe&SLanguage=en-us
Perciò ora è anche ufficiale che la M2N32 Sli Deluxe supporti il Phenom II.
@Paxo: Se hai fatto qualche test mi interessebbe sapere come è andata!
GUARDIAN 77
10-10-2009, 09:18
ci devo provare anche io a mettere il 940 BE, ho una m2n-sli.
la mia cpu attuale è un forno:mad:
mi attira nche il 550 BE.
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us&model=M2N-SLI&product=1&os=17
ciao a tutti, articolo molto interessante...
come da firma ho intenzione di cambiare il processore amd 64x2 6000+ con PIIx4 945 la scheda madre è la m2n32sli dlx
non dovrei incontrare difficoltà nell'operazione in quanto la cpu è supportata ufficialmente con il bios 5002.
l'unico dubbio è il tdp che da 125W passa a 140W ma è un upgrade parziale della durata max di un anno...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.