PDA

View Full Version : Compatte digitali e video a risoluzione HD; attenzione!


Tiresia
15-06-2009, 08:26
Una delle funzioni più golose delle compatte di ultima generazione è la possibilità di riprendere filmati in alta definizione,HD.
Ma non è tutto oro quel che luccica...e andando a leggersi le misurazioni di Digitalcamerainfo in proposito,si hanno delle sorprese.

Si scopre,ad esempio,che il 720p dichiarato dalla Kodak Z812 IS - una delle prime compatte ad adottare questo formato HD (1280x720 , l'altro è il più "grande" 1080p) - riesce a risolvere circa 125.000 punti totali di risoluzione ( il prodotto delle linee lw/ph in orizzontale per il raporto del formato per le linee in verticale; consideriamolo come il numero di punti immagine distinti nell'informazione finale o nel fotogramma prodotto).
Valore appena più basso dei 127.000 punti di una modesta Sony h7 che aveva il classico "vecchio" formato VGA di 640 linee verticali x 480 linee orizzontali.E ben inferiore all'eccellente Canon S5 che sempre disponendo di un 640x480,riusciva a risolvere ben 162.000 punti in un singolo fotogramma di videoclip.

Per fortuna ci sono anche compatte che dispongono di un filmato che si avvicina molto di più all'HD delle videocamere.La Sony T900,ad esempio, riesce a risolvere oltre 638.000 punti,che è quasi la capacità di risoluzione stimata da Camcorderinfo su una buona videocamera HD da amatori come la Canon HV20 .
Spiace trovare sorprese tipo il 720p di una compatta di razza come la Panasonic LX3 che risolve 314.000 punti,a fronte di una compattina slim come la Canon Ixus 990 (SD970 fuori dal'Europa) sopra i 650.000 punti,sempre partendo dal 720p.
Bisogna dunque prestare attenzione alle "etichette".Come fare?

Oltre ad andarsi a vedere i siti specializzati,conviene tenere d'occhio il bitrate,cioè la quantità di Mb che la macchina si "mangia" per fare 1 secondo di filmato.Se i Mb/sec sono pochi,il dubbio è lecito.E' vero che una parte del bitrate viene occupata anche da altre informazioni come l'audio (mono o stereo,range di gamma della frequenza,ecc. Di questo ci occuperemo in futuro,per oggi si parla di risoluzione).
Ma se pensiamo che una videocamera HD lavora anche a 25Mb/s ed oltre,è chiaro che un 720p che pesi 2 o 3 Mb/s non potrà essere di qualità eccelsa.
Convenzionalmente, alcuni user ritengono che siano necessari almeno 5 o 6 Mb/s anche coi nuovi formati ad alta compressione come l'h.264 mpeg-4,ed anche di più per formati meno performanti come l'AVI.
Forse è un valore un pò esagerato,ma....in un futuro vicino,è certo che la massa dei consumatori non comprerà più una videocamera ed una macchina fotografica,ma un solo apparecchio che farà entrambe le cose.
UPDATE 16/6; ricalcolati i punti immagine secondo la formula più ortodossa " lph/h x asp.rat. x lph/v".Cambiano un pò le cifre ,ma non le posizioni di preminenza/inferiorità fra le macchine citate,e soprattutto non cambia il fatto che ci siano in giro 720p inferiori a buoni 640x480 dal punto di vista della capacità di risoluzione ed anche il fatto che fra i 720p ci siano forti differenze.

derek20
16-06-2009, 00:13
Interessante non lo sapevo.

DaViD_KeNt
16-06-2009, 10:41
E cosa dici della TZ7???

Tiresia
16-06-2009, 21:44
Ho leggermente modificato i termini dell'articolo dopo qualche rilievo;in effetti chiamare linee i punti immagine era troppo forzato.Comunque le proporzioni non cambiano,neppure facendo il prodotto come ho fatto io (di solito la risoluzione video lascia separati tra loro i valori delle linee vert e oriz.).
Fatto sta che HD è una targa facile da mettere,ma la sostanza può essere diversa...purtroppo ci sono pochissime fonti ,anche online,che facciano un lavoro di misurazione standardizzata sui video delle compatte,e digitalcamerainfo è una di queste.
La cosa migliore,oltre a leggersi il bitrate dichiarato dalla casa costruttrice,è guardare la resa dei video confrontandoli fra loro.
Sul tubo e su vimeo se ne trovano a bizzeffe,ciao.

danilomastro82
09-07-2009, 13:32
Ciao a tutti...da poco mi si è rotta la canon IXUS 400 :( sono tristissimo perchè ormai fuori garanzia ci ho scattato le foto per anni e sono affezionatissimo a lei.
Adesso mi fa le foto che vanno tutte sul magenta, e il display si è un pò rovinato.

Portarla in assistenza sarebbe uno spreco di soldi paragonabile ad una spesa di una compatta nuova.

Alla fine sono arrivato a conclusione che è ora di comprarne una nuova. Inutile dirvi che voglio un'altra CANON dato che mi ci sono sempre trovato bene xD.

Stavo vedendo appunto questa IXUS 990i con video in HD e zoom ottico a 5X O.O e il costo ho visto che si aggira max a 300 euro...

Avevo pensato anche ad una compatta come la Kodak serie M comead esempio M1033 o altre ma credo che rispetto alla canon sopra citata siano inferiori....(bho..)

C'è qualcosa di meglio a quella cifra?

PS: nonsono unfotografo appassionato,uso la fotocamera solo per catturare i momenti delle vacanze e altreoccasioni per me importanti ecco perchè non hopreso in considerazione modelli reflex.

Potete darmi qualche dritta sull'acquisto?

masterpol
23-07-2009, 13:48
io ho la canon ixus 990 is e devo dire che fa delle foto veramente fantastiche per essere una compatta e pure i filmati hd sono notevoli!!! vai tranquillo e prendila pure ;)

danilomastro82
18-11-2010, 13:33
Alla fine ho preso la TZ10 e mi trovo veramente bene ;)