c.m.g
15-06-2009, 07:50
11 giugno 2009 – 11:26 pm
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2009/06/fastweb_logo.gif
Dopo le banche è la volta dei provider. Questa volta a cadere nella rete dei phisher è Fastweb ed in particolare il suo servizio di web mail. Circola da oggi tra le caselle di posta italiane un e-mail truffa, la cui natura è facilmente riconoscibile, che cerca di entrare in possesso delle credenziali di autenticazione dei clienti FastwebMail.
Il testo del messaggio inviato apparentemente dal “Fastwebnet Support Desk” presente gravi errori grammaticali e storpiature alla lingua italiana tipiche di software di traduzione automatica, insieme alla presenza di caratteri cirillici, specifici delle lingue slave, che rendono assolutamente poco credibile il testo dell’e-mail.
Il tentativo di phishing si presenta inoltre privo di link ad un sito clone. Si tratta di un caso anomalo che rompe il classico schema delle truffe on-line, ma che tuttavia non rappresenta una novità; già in passato si era assistito a casi del genere primo tra tutti quello contro Poste Italiane.
Questa l’e-mail utilizzata:
Da: “Fastwebnet Support Desk”<support@fastwebnet.it>
Data: 12 giugno 2009 8:22:14 GMT+02:00
Oggetto: Conferma Ricevuta
Cari Fastwebnet.It Web Mail Utenti
Questo messaggio и da Fastwebnet.It WebMail Messaging Center per tutte le nostre e-mail
utenti. Attualmente stiamo aggiornando i nostri dati di base e di e-mail centro e l’eliminazione
tutti inutilizzati Fastwebnet.It Web Mail per creare piщ spazio per i nuovi conti.
Al fine di non essere sospeso, si dovrа aggiornare il suo account, fornendo al
informazioni qui di seguito elencati:
CONFERMARE LA VOSTRA IDENTITA WEBMAIL QUI SOTTO.
Email ID:
Password:
Data di nascita:
Ti verrа inviata una nuova password alfanumerica di conferma in modo che non saranno valide
durante questo periodo e possono essere modificate dopo il processo.
Siamo molto spiacenti per il disagio che ciт puт avere costi voi.
Grazie per la vostra comprensione.
Admin Fastwebnet Help Desk
© 2009 Fastwebnet Centro
Fonte: Anti-Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/phishing/2009/06/11/1106)
http://www.anti-phishing.it/wp-content/uploads/2009/06/fastweb_logo.gif
Dopo le banche è la volta dei provider. Questa volta a cadere nella rete dei phisher è Fastweb ed in particolare il suo servizio di web mail. Circola da oggi tra le caselle di posta italiane un e-mail truffa, la cui natura è facilmente riconoscibile, che cerca di entrare in possesso delle credenziali di autenticazione dei clienti FastwebMail.
Il testo del messaggio inviato apparentemente dal “Fastwebnet Support Desk” presente gravi errori grammaticali e storpiature alla lingua italiana tipiche di software di traduzione automatica, insieme alla presenza di caratteri cirillici, specifici delle lingue slave, che rendono assolutamente poco credibile il testo dell’e-mail.
Il tentativo di phishing si presenta inoltre privo di link ad un sito clone. Si tratta di un caso anomalo che rompe il classico schema delle truffe on-line, ma che tuttavia non rappresenta una novità; già in passato si era assistito a casi del genere primo tra tutti quello contro Poste Italiane.
Questa l’e-mail utilizzata:
Da: “Fastwebnet Support Desk”<support@fastwebnet.it>
Data: 12 giugno 2009 8:22:14 GMT+02:00
Oggetto: Conferma Ricevuta
Cari Fastwebnet.It Web Mail Utenti
Questo messaggio и da Fastwebnet.It WebMail Messaging Center per tutte le nostre e-mail
utenti. Attualmente stiamo aggiornando i nostri dati di base e di e-mail centro e l’eliminazione
tutti inutilizzati Fastwebnet.It Web Mail per creare piщ spazio per i nuovi conti.
Al fine di non essere sospeso, si dovrа aggiornare il suo account, fornendo al
informazioni qui di seguito elencati:
CONFERMARE LA VOSTRA IDENTITA WEBMAIL QUI SOTTO.
Email ID:
Password:
Data di nascita:
Ti verrа inviata una nuova password alfanumerica di conferma in modo che non saranno valide
durante questo periodo e possono essere modificate dopo il processo.
Siamo molto spiacenti per il disagio che ciт puт avere costi voi.
Grazie per la vostra comprensione.
Admin Fastwebnet Help Desk
© 2009 Fastwebnet Centro
Fonte: Anti-Phishing Italia (http://www.anti-phishing.it/phishing/2009/06/11/1106)