LotharInt
14-06-2009, 15:06
http://img512.imageshack.us/img512/7372/microsoftsidewinderx3.th.jpg (http://img512.imageshack.us/i/microsoftsidewinderx3.jpg/)
http://img235.imageshack.us/img235/7372/microsoftsidewinderx3.th.jpg (http://img235.imageshack.us/i/microsoftsidewinderx3.jpg/)
http://www.microsoft.com/italy/products/hardware/gaming/productdetails.aspx?pid=104
Salve ragazzi, dopo oltre 2 anni di fedele servizio il mio microsoft comfort optical mouse 3.000 mi ha abbandonato ( tasti andati..) ,ho quindi deciso di fare un passo avanti acquistando questo nuova creatura per utilizzo office e games, apro il 3d per condividere le mie prime impressioni d'uso sperando che siano d'aiuto a qualcuno per orientare la propria scelta nel settore..
Caratteristiche e vantaggi:
Il dispositivo di tracciamento laser a 2000 DPI con funzionalità per la modifica immediata del livello di sensibilità permette ai giocatori di scegliere tra sei diverse impostazioni DPI e di passare con un semplice clic al livello di sensibilità alto, medio o basso.
· Il confortevole design ambidestro assicura anche ai giocatori mancini la massima maneggevolezza e precisione nei movimenti.
· I cinque pulsanti principali programmabili possono essere personalizzati in base alle preferenze del giocatore.
· La funzione di registrazione delle macro consente di creare e assegnare macro utilizzando il software incluso.
· Quick Turn, incorporata nel software, aiuta i giocatori a controllare il perimetro in qualunque momento della partita con un singolo clic del mouse.
· La grande rotella di scorrimento in gomma e ad alta precisione assicura il massimo controllo.
· Velocità e alimentazione
– Risoluzione: tecnologia laser a 2000 DPI
– Elaborazione delle immagini: 7080 frame al secondo
– Accelerazione massima: 20 G
– Velocità massima: 1,1 metri al secondo
– Reporting USB: full speed, 500 Hz
– Pulsanti (sinistro/destro): 10 milioni di clic
Premetto che pur non essendo un patito sfrenato degli FPS sono dedito con una certa costanza a violenti scontri online con unreal tournament 2004, praticamente il gioco fps multiplayer per eccellenza in quanto a frenesia di gioco :D ...avevo dunque bisogno di un prodotto valido che non costasse una barca di soldi e che garantisse precisione nel tiro e nel movimento, senza eccedere in fronzoli e in optional inutili. Ho notato da subito il nuovo prodotto della microsoft che si presenta con un prezzo accessibile di 39 €, tecnologia laser con campionamento di 2.000 DPI scalabili in tempo reale..anche troppo ho pensato per le mie esigenze! Tuttavia decidendo di farmi un regalino mi sono convinto infine per l’acquisto…
La confezione si presenta sobria, cosi’ come la linea del mouse, compatto, di peso ben calibrato (forse qualche grammo in piu’ non guastava), di colore grigio topo e nero :D. Dentro l’imballo troviamo oltre al mouse un cofanetto di cartone contenente garanzia, manuale d’installazione, cd driver della microsoft.
Dopo l’installazione dei drivers è preferibile riavviare il sistema e solo dopo collegare il nuovo mouse.
La prima impressione è ottima! Il mouse scorre vellutato e preciso sul mio pad da 4 soldi, la rotella centrale presenta scanalature verticali per migliorare l’aderenza, e al movimento oppone la giusta resistenza per una selezione accurata dello scrolling verticale.
Le dimensioni in lunghezza del mouse sono inferiori sia ai modelli economici della microsoft come il comfort optical 2.000 e 3.000 , sia al piu’ famoso G5 della logitech, almeno di 2 cm , ma rimangono confortevoli per la maggior parte delle mani, ed essendo inoltre perfettamente simmetriche, questo garantisce l’utilizzo ai mancini senza alcun problema.
Nel tunnel centrale sotto la rotella sono presenti 3 piccoli tasti posti in serie, corrispondenti a tre possibili “programmazioni di sensibilità” dei DPI del mouse, questo significa che potete assegnare a ciascun tasto il n° di dpi che volete (400-800-1000-1600-2000) , passando durante l’azione del gioco da una sensibilità ad un’altra in un secondo. Tale funzione, che ai piu’ potrebbe apparire inutile , in realtà risulta comoda in quelle situazioni di gioco in cui è necessario passare dal movimento concitato del personaggio ad una mira di precisione (in cui la sensibilità va ridotta), ricordando che a maggior sensibilità corrisponde maggior velocità dello scrolling ma minor accuratezza. Dopo l’installazione del software sul desktop appare l’icona del programma intellimouse di microsoft col quale è possibile regolare e programmare tali opzioni e programmare i 3 tasti suddetti, oltre ai 2 piccoli tasti laterali di colore argento, che ancora non ho avuto bisogno di attivare.
Ho eseguito quindi subito una prova gaming con UT2004 in multiplayer. Dopo una prima regolazione iniziale e un po’ di esercizio (dopo 2 anni di abitudine ad un altro mouse è “insolito” qualunque cambiamento :D) si iniziano a notare le prime differenze. Il movimento sul pad è preciso al millimetro grazie a due membrane semilunari vellutate che sostituiscono i classici 4 piedini dei soliti mouse, altrettanto preciso è l’arresto del movimento, garantendo un’ottima accuratezza della mira. La velocità di 2.000 dpi è eccessiva a mio avviso , risultando in un movimento scattoso e impreciso perché troppo sensibile, ho quindi impostato come risoluzione massima la 1600 dpi, seconda la 1000 e terza 800 quando richiesto per una mira da postazione ferma col fucile da cecchino. Rispetto ai tradizionali mouse ottici non laser la differenza è comunque abissale, non esistono sbavature nel movimento, cambi accidentali di arma per eccessiva sensibilità della rotella o ritardi nella risposta dei 2 tasti primari, che appaiono solidi e con un rapido ritorno elastico. Unica pecca la mancanza di personalizzare il peso del mouse con i “bilancini” presenti nei modelli superiori come X5 o G5-G9 ma stiamo comunque parlando di un prodotto da 39 euro, quindi semi-professionale.. Nel complesso si nota anche a velocità elevate grande precisione di mira, per cui l’unica fatica può essere rappresentata dall’adattare gli occhi a una maggior velocità di scrolling dello schermo durante il gioco, ma rispetto ai prodotti economici si nota subito come si riesca con poco allenamento a diventare precisi anche nelle azioni veloci, cosa impossibile con mouse tradizionali, in cui è sempre possibile aumentare la sensibilità a prezzo pero’ di una gran perdita di accuratezza e ritardo nella accelerazione e decelerazione del mirino, che alla fine porta a errori grossolani e gran fatica…
Riassumendo il sidewinder X3 appare come un prodotto versatile, relativamente economico, che garantisce un salto di qualità a costi ragionevoli per chi voglia passare alla tecnologia laser a partire da modelli tradizionali, senza rinunciare alla qualità dei modelli ultra costosi di fascia superiore.
http://img235.imageshack.us/img235/7372/microsoftsidewinderx3.th.jpg (http://img235.imageshack.us/i/microsoftsidewinderx3.jpg/)
http://www.microsoft.com/italy/products/hardware/gaming/productdetails.aspx?pid=104
Salve ragazzi, dopo oltre 2 anni di fedele servizio il mio microsoft comfort optical mouse 3.000 mi ha abbandonato ( tasti andati..) ,ho quindi deciso di fare un passo avanti acquistando questo nuova creatura per utilizzo office e games, apro il 3d per condividere le mie prime impressioni d'uso sperando che siano d'aiuto a qualcuno per orientare la propria scelta nel settore..
Caratteristiche e vantaggi:
Il dispositivo di tracciamento laser a 2000 DPI con funzionalità per la modifica immediata del livello di sensibilità permette ai giocatori di scegliere tra sei diverse impostazioni DPI e di passare con un semplice clic al livello di sensibilità alto, medio o basso.
· Il confortevole design ambidestro assicura anche ai giocatori mancini la massima maneggevolezza e precisione nei movimenti.
· I cinque pulsanti principali programmabili possono essere personalizzati in base alle preferenze del giocatore.
· La funzione di registrazione delle macro consente di creare e assegnare macro utilizzando il software incluso.
· Quick Turn, incorporata nel software, aiuta i giocatori a controllare il perimetro in qualunque momento della partita con un singolo clic del mouse.
· La grande rotella di scorrimento in gomma e ad alta precisione assicura il massimo controllo.
· Velocità e alimentazione
– Risoluzione: tecnologia laser a 2000 DPI
– Elaborazione delle immagini: 7080 frame al secondo
– Accelerazione massima: 20 G
– Velocità massima: 1,1 metri al secondo
– Reporting USB: full speed, 500 Hz
– Pulsanti (sinistro/destro): 10 milioni di clic
Premetto che pur non essendo un patito sfrenato degli FPS sono dedito con una certa costanza a violenti scontri online con unreal tournament 2004, praticamente il gioco fps multiplayer per eccellenza in quanto a frenesia di gioco :D ...avevo dunque bisogno di un prodotto valido che non costasse una barca di soldi e che garantisse precisione nel tiro e nel movimento, senza eccedere in fronzoli e in optional inutili. Ho notato da subito il nuovo prodotto della microsoft che si presenta con un prezzo accessibile di 39 €, tecnologia laser con campionamento di 2.000 DPI scalabili in tempo reale..anche troppo ho pensato per le mie esigenze! Tuttavia decidendo di farmi un regalino mi sono convinto infine per l’acquisto…
La confezione si presenta sobria, cosi’ come la linea del mouse, compatto, di peso ben calibrato (forse qualche grammo in piu’ non guastava), di colore grigio topo e nero :D. Dentro l’imballo troviamo oltre al mouse un cofanetto di cartone contenente garanzia, manuale d’installazione, cd driver della microsoft.
Dopo l’installazione dei drivers è preferibile riavviare il sistema e solo dopo collegare il nuovo mouse.
La prima impressione è ottima! Il mouse scorre vellutato e preciso sul mio pad da 4 soldi, la rotella centrale presenta scanalature verticali per migliorare l’aderenza, e al movimento oppone la giusta resistenza per una selezione accurata dello scrolling verticale.
Le dimensioni in lunghezza del mouse sono inferiori sia ai modelli economici della microsoft come il comfort optical 2.000 e 3.000 , sia al piu’ famoso G5 della logitech, almeno di 2 cm , ma rimangono confortevoli per la maggior parte delle mani, ed essendo inoltre perfettamente simmetriche, questo garantisce l’utilizzo ai mancini senza alcun problema.
Nel tunnel centrale sotto la rotella sono presenti 3 piccoli tasti posti in serie, corrispondenti a tre possibili “programmazioni di sensibilità” dei DPI del mouse, questo significa che potete assegnare a ciascun tasto il n° di dpi che volete (400-800-1000-1600-2000) , passando durante l’azione del gioco da una sensibilità ad un’altra in un secondo. Tale funzione, che ai piu’ potrebbe apparire inutile , in realtà risulta comoda in quelle situazioni di gioco in cui è necessario passare dal movimento concitato del personaggio ad una mira di precisione (in cui la sensibilità va ridotta), ricordando che a maggior sensibilità corrisponde maggior velocità dello scrolling ma minor accuratezza. Dopo l’installazione del software sul desktop appare l’icona del programma intellimouse di microsoft col quale è possibile regolare e programmare tali opzioni e programmare i 3 tasti suddetti, oltre ai 2 piccoli tasti laterali di colore argento, che ancora non ho avuto bisogno di attivare.
Ho eseguito quindi subito una prova gaming con UT2004 in multiplayer. Dopo una prima regolazione iniziale e un po’ di esercizio (dopo 2 anni di abitudine ad un altro mouse è “insolito” qualunque cambiamento :D) si iniziano a notare le prime differenze. Il movimento sul pad è preciso al millimetro grazie a due membrane semilunari vellutate che sostituiscono i classici 4 piedini dei soliti mouse, altrettanto preciso è l’arresto del movimento, garantendo un’ottima accuratezza della mira. La velocità di 2.000 dpi è eccessiva a mio avviso , risultando in un movimento scattoso e impreciso perché troppo sensibile, ho quindi impostato come risoluzione massima la 1600 dpi, seconda la 1000 e terza 800 quando richiesto per una mira da postazione ferma col fucile da cecchino. Rispetto ai tradizionali mouse ottici non laser la differenza è comunque abissale, non esistono sbavature nel movimento, cambi accidentali di arma per eccessiva sensibilità della rotella o ritardi nella risposta dei 2 tasti primari, che appaiono solidi e con un rapido ritorno elastico. Unica pecca la mancanza di personalizzare il peso del mouse con i “bilancini” presenti nei modelli superiori come X5 o G5-G9 ma stiamo comunque parlando di un prodotto da 39 euro, quindi semi-professionale.. Nel complesso si nota anche a velocità elevate grande precisione di mira, per cui l’unica fatica può essere rappresentata dall’adattare gli occhi a una maggior velocità di scrolling dello schermo durante il gioco, ma rispetto ai prodotti economici si nota subito come si riesca con poco allenamento a diventare precisi anche nelle azioni veloci, cosa impossibile con mouse tradizionali, in cui è sempre possibile aumentare la sensibilità a prezzo pero’ di una gran perdita di accuratezza e ritardo nella accelerazione e decelerazione del mirino, che alla fine porta a errori grossolani e gran fatica…
Riassumendo il sidewinder X3 appare come un prodotto versatile, relativamente economico, che garantisce un salto di qualità a costi ragionevoli per chi voglia passare alla tecnologia laser a partire da modelli tradizionali, senza rinunciare alla qualità dei modelli ultra costosi di fascia superiore.