View Full Version : Bambino tedesco colpito da meteorite: Salvo
SuperTux
14-06-2009, 12:20
http://www.cnrmedia.com/DesktopModules/psf.News/Image/gerrit-imm.jpg
Se l’è cavata con una ferita di 7 centimetri su una mano, ma il 14enne tedesco Gerrit Blank ha seriamente rischiato la vita. È la seconda persona nella storia a sopravvivere a un meteorite.
Mentre stava andando a scuola il 14enne tedesco Gerrit Blank di Essen è stato colpito alla mano da un piccolo meteorite di meno di mezzo centimetro di diametro che si è poi infossato nell’asfalto. “All’inizio ho visto solo quella palla luminosa” ha detto Gerrit, “poi improvvisamente ho sentito un forte dolore alla mano”.
“Subito dopo - ha proseguito - c’è stato un forte rumore, come di un tuono. Il rumore è stato così forte che le mie orecchie hanno fischiato per ore”. “Quando mi ha colpito - ha concluso il racconto - mi ha mandato gambe all’aria, ed era abbastanza veloce da andarsi a infossare nell’asfalto”.
Test chimici compiuti dal Walter Homann Observatory hanno confermato che il corpo, che si è schiantato a terrà alla velocità di 50‘000 chilometri orari, viene dallo spazio. Si tratta di una rarità, perchè molti piccoli meteoriti non vengono recuperati, e 6 su 7 arrivano sul mare.
Soddisfatto il bambino, che ha potuto sfruttare l’evento straordinario a scuola. “Ho portato il meteorite ai miei professori - ha detto - che hanno scoperto che era molto magnetico”, aggiungendo che “la scienza mi piace”.
Gerrit è la seconda persona della storia a sopravvivere a un meteorite, preceduto da una donna nel 1954. Nel suo caso un corpo della dimensione di un chicco d’uva sfondò il tetto della sua casa, rimbalzò sul mobilio per poi andare ad appoggiarsi su di lei, che durante tutto questo dormiva.
http://www.cnrmedia.com/esteri/newsid/3674/bambino-tedesco-colpito-da-meteorite-salvo.aspx
:eek: :eek: :eek:
@lessandro
14-06-2009, 12:23
Come fa a viaggiare a 50.000km/h con l'attrito dell'aria e quella minuscola massa?? :fagiano:
yggdrasil
14-06-2009, 12:28
Come fa a viaggiare a 50.000km/h con l'attrito dell'aria e quella minuscola massa?? :fagiano:
forse perchè era già veloce prima di arrivare sulla terra?:rolleyes:
forse perchè prima di attraversare l'atmosfera era molto più grosso?:rolleyes:
SuperTux
14-06-2009, 12:28
Bè, niente vieta di pensare che all'entrata nell'atmosfera fosse più grande e quello è il risultato dell'attrito.
:fagiano:
@lessandro
14-06-2009, 12:31
forse perchè era già veloce prima di arrivare sulla terra?:rolleyes:
forse perchè prima di attraversare l'atmosfera era molto più grosso?:rolleyes:
I rolleyes tieniteli per te, moralfag.
Blaster_Maniac
14-06-2009, 12:35
I rolleyes tieniteli per te, moralfag.
moralfag :asd:
yggdrasil
14-06-2009, 12:44
I rolleyes tieniteli per te, moralfag.
scusa se ti faccio notare una cosa abbastanza ovvia :asd:
NetEagle83
14-06-2009, 12:45
Spè, ma con una massa così piccola (che tra l'altro sono sicuro anch'io sia il risultato dell'attrito), non doveva disintegrarsi impattando al suolo a quella velocità assurda?
gabi.2437
14-06-2009, 12:46
I rolleyes tieniteli per te, moralfag.
:eek: :eek: :eek:
Comunque, ce ne vuole di sfiga :O
La prima persona colpita ha il 4 posto in questa classifica http://www.cracked.com/article_17416_7-most-bizarrely-unlucky-people-who-ever-lived.html
@lessandro
14-06-2009, 12:47
scusa se ti faccio notare una cosa abbastanza ovvia :asd:
Scusa se mi stanno sul cazzo i rolleyes messi così ad minchiam...
Ho fatto una domanda non conoscendo l'argomento nello specifico, non ho detto che cristo è morto di sonno.
Moralfag.
Spè, ma con una massa così piccola (che tra l'altro sono sicuro anch'io sia il risultato dell'attrito), non doveva disintegrarsi impattando al suolo a quella velocità assurda?
Meteorite ok... ma è un granello. :D La massa? E come la sai? Nell'articolo riporta solo le dimensioni. Potrebbe avere una massa enorme in teoria. :sofico: Poi nulla vieta di pensare che quando è entrato nell'atmosfera fosse grande quanto un'utilitaria. :asd:
:dissident:
14-06-2009, 12:52
cmq on e' il primo caso, e anche le altre colte che io sappia non ci sono mai state vittime
questa e' la foto di un altro caso:
http://fistfulofscience.files.wordpress.com/2009/05/sylacaugahulitthodgesw.jpg
NetEagle83
14-06-2009, 12:52
Meteorite ok... ma è un granello. :D La massa? E come la sai? Nell'articolo riporta solo le dimensioni. Potrebbe avere una massa enorme in teoria. :sofico: Poi nulla vieta di pensare che quando è entrato nell'atmosfera fosse grande quanto un'utilitaria. :asd:
Vabbè, ma è ragionevole pensare che in mezzo centimetro non ci fosse la massa del K2 no? :asd:
Cioè, parliamo di un pezzettino di... materiale roccioso comunque, anche se la percentuale di, che so, composti ferrosi fosse elevatissima (e infatti era magnetico) quanta massa ci può stare in mezzo centimetro?
Poi oh, sto andando ad intuito... può darsi che mi sbaglio e che con quel pezzettino ci si può bucare mezzo metro di piombo. :D
Vabbè, ma è ragionevole pensare che in mezzo centimetro non ci fosse la massa del K2 no? :asd:
Cioè, parliamo di un pezzettino di... materiale roccioso comunque, anche se la percentuale di, che so, composti ferrosi fosse elevatissima (e infatti era magnetico) quanta massa ci può stare in mezzo centimetro?
Poi oh, sto andando ad intuito... può darsi che mi sbaglio e che con quel pezzettino ci si può bucare mezzo metro di piombo. :D
Scherzavo, nel senso che è vero che non la conosciamo, ma a giudicare dai danni che ha fatto... Altrimenti al bambino tedesco gli avrebbe passato la mano da parte a parte. :asd:
gabi.2437
14-06-2009, 12:59
Vabbè ma anche se è un sassolito, è come un proiettile eh
NetEagle83
14-06-2009, 13:02
Vabbè ma anche se è un sassolito, è come un proiettile eh
Si si, ma infatti io mi chiedevo solo com'è possibile che non si sia disintegrato all'impatto col suolo... il bambino dice che "l'ha portato a scuola"... ma poi dopo aver attraversato l'atmosfera non avrebbe dovuto essere iper-bollente (migliaia di gradi come minimo)?
Boh...
gabi.2437
14-06-2009, 13:05
Va che se una cosa è calda si raffredda dopo un pò eh :fagiano:
Cmq la domanda ha senso, se quando l'ha colpito era grosso come un sassolino, si sarebbe dovuto sfracellare al suolo
Magari ha trovato un frammento
Si si, ma infatti io mi chiedevo solo com'è possibile che non si sia disintegrato all'impatto col suolo... il bambino dice che "l'ha portato a scuola"... ma poi dopo aver attraversato l'atmosfera non avrebbe dovuto essere iper-bollente (migliaia di gradi come minimo)?
Boh...
beh si sarà raffreddato poi... viste le dimensioni avrà avuto una capacità termica ridotta.
sicuramente quando ha colpito la mano era bello caldo... :eek:
comunque, sempre IMHO, il meteorite ha preso di striscio la mano, altrimenti glie l'avrebbe veramente trapassata... :eek:
Va che se una cosa è calda si raffredda dopo un pò eh :fagiano:
Cmq la domanda ha senso, se quando l'ha colpito era grosso come un sassolino, si sarebbe dovuto sfracellare al suolo
Magari ha trovato un frammento
magari il suolo era terra e non asfalto, che potrebbe aver attutito l'urto
edit: ma la zona d'impatto è quella in foto? :stordita:
killercode
14-06-2009, 13:09
Si si, ma infatti io mi chiedevo solo com'è possibile che non si sia disintegrato all'impatto col suolo... il bambino dice che "l'ha portato a scuola"... ma poi dopo aver attraversato l'atmosfera non avrebbe dovuto essere iper-bollente (migliaia di gradi come minimo)?
Boh...
Se era un meteorite ferroso può essere arrivato a terra fuso bucare il terreno e raffreddandosi formare la pallina
Una 20ina di anni ho avuto modo di vedere cosa è capace di fare un sasso che cade dal cielo, ero in vacanza in Calabria sullo Ionio, una mattina andando al mare vedo un capanello di persone a qualche centiniaio di metri da dove abitavo io, vado a vedere che è successo e mi raccontano che un piccolo meteorite è caduto li.
L'ho visto, era grande più o meno quanto una noce e di colore rossiccio, aveva bucato il tetto di cemento di un'autorimessa, attraversato una BMW 318 e si era conficcato per circa 20 cm nel pavimento. :D
NetEagle83
14-06-2009, 13:26
Appunto... quindi 'sto cosino qui di mezzo centimetro avrebbe dovuto quantomeno conficcarsi nel terreno e fondersi con esso, altro che "l'ho portato con me a scuola"... :asd:
Boh, più ci rifletto più questa storia sinceramente mi sa di ca**ata gonfiata ad arte. :D
Doraneko
14-06-2009, 14:38
Si si, ma infatti io mi chiedevo solo com'è possibile che non si sia disintegrato all'impatto col suolo... il bambino dice che "l'ha portato a scuola"... ma poi dopo aver attraversato l'atmosfera non avrebbe dovuto essere iper-bollente (migliaia di gradi come minimo)?
Boh...
La ferita del bambino penso sia dovuta ad una "strisciata".Uno scenario possibile è quello del bambino che sta camminando/è fermo con le braccia relativamente parallele al corpo e il meteorite che cade lo prende di striscio sulla mano.
A quelle velocità (50mila km/h) la temperatura del meteorite è praticamente ininfluente.Mi spiego meglio.Anche se il meteorite fosse di ghiaccio, a quella velocità l'attrito prodotto nel caso in cui prendesse di striscio un oggetto solido sarebbe elevatissimo, tale da causare ustioni abbastanza serie nel caso si trattasse di un essere vivente.
Ovvio comunque che sarà stato già caldissimo per l'attrito con l'aria ma penso sia ininfluente ai fini della ferita prodotta.
Doraneko
14-06-2009, 14:39
Se era un meteorite ferroso può essere arrivato a terra fuso bucare il terreno e raffreddandosi formare la pallina
E' probabile che sia andata così, secondo me.
NetEagle83
14-06-2009, 14:43
La ferita del bambino penso sia dovuta ad una "strisciata".Uno scenario possibile è quello del bambino che sta camminando/è fermo con le braccia relativamente parallele al corpo e il meteorite che cade lo prende di striscio sulla mano.
A quelle velocità (50mila km/h) la temperatura del meteorite è praticamente ininfluente.Mi spiego meglio.Anche se il meteorite fosse di ghiaccio, a quella velocità l'attrito prodotto nel caso in cui prendesse di striscio un oggetto solido sarebbe elevatissimo, tale da causare ustioni abbastanza serie nel caso si trattasse di un essere vivente.
Ovvio comunque che sarà stato già caldissimo per l'attrito con l'aria ma penso sia ininfluente ai fini della ferita prodotta.
Ehm, sì ma io non parlavo della ferita... parlavo del fatto che il bambino dice di averlo raccolto da terra e portato a scuola... è questo che mi sembra un tantino curioso. :stordita:
E' probabile che sia andata così, secondo me.
Si ma allora il rivestimento esterno di questa specie di "pallina" dovrebbe essere formato dal terreno "terrestre" per così dire, giusto?
Doraneko
14-06-2009, 14:57
Ehm, sì ma io non parlavo della ferita... parlavo del fatto che il bambino dice di averlo raccolto da terra e portato a scuola... è questo che mi sembra un tantino curioso. :stordita:
Da quel che capisco io, il meteorite è stato analizzato dagli scienziati e poi glielo hanno ridato.Anche perchè lui dice di essere caduto a causa di una specie di scoppio che c'è stato con l'impatto al suolo.L'impatto ha prodotto un cratere largo una trentina di centimetri (nella stampa estera dicono "largo un piede"), lo ha assordato e scaraventato a terra.
Si ma allora il rivestimento esterno di questa specie di "pallina" dovrebbe essere formato dal terreno "terrestre" per così dire, giusto?
Non è detto.Il ferro (anche fuso) è ben diverso dal terreno circostante, non penso si possano amalgamare.Pensa ad una pallina di mercurio.Se te ci butti sopra dello sporco, questo non si mescola al mercurio.Penso che sia dovuto ad un fatto di densità e di forza di coesione anche in questo caso.
NetEagle83
14-06-2009, 15:44
Da quel che capisco io, il meteorite è stato analizzato dagli scienziati e poi glielo hanno ridato.Anche perchè lui dice di essere caduto a causa di una specie di scoppio che c'è stato con l'impatto al suolo.L'impatto ha prodotto un cratere largo una trentina di centimetri (nella stampa estera dicono "largo un piede"), lo ha assordato e scaraventato a terra.
Ah, questo passaggio me l'ero perso. :fagiano:
Non è detto.Il ferro (anche fuso) è ben diverso dal terreno circostante, non penso si possano amalgamare.Pensa ad una pallina di mercurio.Se te ci butti sopra dello sporco, questo non si mescola al mercurio.Penso che sia dovuto ad un fatto di densità e di forza di coesione anche in questo caso.
Eh appunto, è quello che dicevo io: nucleo interno ferroso, e rivestimento esterno (non amalgamato... diciamo "appiccicato" :D) fatto di terreno comune (il nostro). Giusto? E' solo per capire eh... :stordita:
Doraneko
14-06-2009, 17:23
Eh appunto, è quello che dicevo io: nucleo interno ferroso, e rivestimento esterno (non amalgamato... diciamo "appiccicato" :D) fatto di terreno comune (il nostro). Giusto? E' solo per capire eh... :stordita:
mmm...non saprei...possibile anche che con l'impatto lo strato esterno (già liquefatto per la discesa nell'atmosfera) sia evaporato causando il botto dal quale il ragazzo dice di esser stato coinvolto.Il pezzo che ha trovato il ragazzo invece era l'unica parte rimasta solida, perciò non s'è attaccato nulla.
Non ho idea quale sia la velocità allla quale si consuma un meteorite ferroso durante la discesa nell'atmosfera, cioè quanta massa perda un meteorite ogni tot distanza percorsa.E' molto probabile comunque che se il meteorite fosse stato originariamente leggermente più piccolo, non sarebbe rimasto nulla.
Pensandoci bene, può essere che durante la caduta nell'atmosfera, lo strato esterno si liquefa e si consuma gradualmente: solido --> fuso --> evapora.
Perciò se al momento dell'impatto la parte solida è troppo piccola o inesistente, non si riesce a trovare nulla.
Gli scienziati che hanno analizzato il meteoritino infatti hanno detto che meteoriti così piccole sono rarissime.
Ah, non sono un esperto di ste cose, anche se le trovo interessantissime.Le mie sono solo supposizioni.
http://www.blogcdn.com/www.tvsquad.com/media/2006/05/smallville.jpg
Ma mai che cadano su Arcore sti meteoriti. :asd:
Doraneko
14-06-2009, 20:54
Ma mai che cadano su Arcore sti meteoriti. :asd:
Shhhh!Che non sia mai una di quelle meteoriti che danno i super-poteri! :D
sti cazzi, ma che "sfiga" assurda... cioè.. si dice anche ogni tanto per scherzare.. ma le possibilità di venir colpiti credo siano troppo basse
luposelva
14-06-2009, 22:41
Shhhh!Che non sia mai una di quelle meteoriti che danno i super-poteri! :D
Non cè bisogno Berlusca è gia' superman! :asd: :asd:
Forse volevi dire...SuperNan! :D
Micidiale la storia della bmw trapassata...sai contento il propietario :asd:
Forse volevi dire...SuperNan! :D
Micidiale la storia della bmw trapassata...sai contento il propietario :asd:
Così impara a comprarsi una BMW rossa. :O
Avresti dovuto vedere la sua faccia..:asd:
jumpjack
15-06-2009, 08:35
Non è possibile che un oggetto a 50.000 km/h abbia colpito una persona e la persona sia sopravvissuta.
Sotto il militare mi hanno spiegato che un proiettile di fucile SC-70, che viaggia mi pare 3 volte piu' veloce del suono, puo' uccidere una persona... senza toccarla, semplicemente per via dell'onda d'urto, anche solo passando a 5 cm dalla persona!
La mano del ragazzino sarebbe esplosa...
Probabilmente si è tagliato cadendo, sbalzato via dall' "esplosione".
RiccardoS
15-06-2009, 08:57
50mila km/h è la velocità con cui è entrato in atmosfera, poi con l'attrito di questa gran parte del meteorite si è dissolta ed è arrivato a terra solo quel sassolino il quale, a quel punto, sarà andato a pochi km/h, come un qualsiasi oggetto di peso infimo in caduta libera, eventualmente ancora caldo per l'attrito. la ferita infatti sembra più una scottatura che altro. ;)
Doraneko
15-06-2009, 09:49
50mila km/h è la velocità con cui è entrato in atmosfera, poi con l'attrito di questa gran parte del meteorite si è dissolta ed è arrivato a terra solo quel sassolino il quale, a quel punto, sarà andato a pochi km/h, come un qualsiasi oggetto di peso infimo in caduta libera, eventualmente ancora caldo per l'attrito. la ferita infatti sembra più una scottatura che altro. ;)
Beh, ovvio che non esiste che in atmosfera un oggetto possa viaggiare a quella velocità senza disintegrarsi!Anche se il meteorite fosse andato a "solo" 1000 all'ora, strisciando sulla mano, produrrebbe un attrito tale da fare una bella bruciatura.
Imho cazzatona, la ferita in foto è un graffiettto che non è neanche lontanamete paragonabile a una ferita di striscio da arma da fuoco (dove il proiettile, salvo armi militari, viaggia a velocità inferiori a quella del suono), figuriamoci se può essere stata causata da un corpo a 50000km/h (altra cazzata, la velocità al momento dell'impatto imho doveva essere di diversi ordini di grandezza inferiore... il che non giustifica un cratere di 30cm, ma vabbè...)
Quella ferita (che tra l'altro a meno che il bambino non abbia mani lunghe 30cm non è sicuramente 7 cm) è sicuramente stata provocata dalla caduta o al massimo da qualche detrito scagliato dall'impatto del corpo sull'asfalto... sempre che la storia sia vera e non sia una bufala costruita ad hoc...
se fosse arrivato sulla crosta a 50000 km/h non lo avrebbero ritrovato. a terra era certamente mooolto più lento. non so quanto sia improbabile ma se devo essere sincero ci posso credere che abbia una scottatura dovuta al passaggio ravvicinato. d'altronde anche la donna nella lista delle persone sfigate e vive (o magari fortunate?) ha un taglio.
non ci facciamo distrarre dalla velocità secondo me è inventata. certo se un proiettile viaggiasse a quella velocità e ti passasse vicino, bhe forse non lo racconteresti in giro...
luposelva
15-06-2009, 12:41
Non è possibile che un oggetto a 50.000 km/h abbia colpito una persona e la persona sia sopravvissuta.
Sotto il militare mi hanno spiegato che un proiettile di fucile SC-70, che viaggia mi pare 3 volte piu' veloce del suono, puo' uccidere una persona... senza toccarla, semplicemente per via dell'onda d'urto, anche solo passando a 5 cm dalla persona!
La mano del ragazzino sarebbe esplosa...
Probabilmente si è tagliato cadendo, sbalzato via dall' "esplosione".
Beh questa che un proiettile possa ucciderti senza colpirti mi sembra una minkiata, piu' probabile invece ti possa stordire e quindi puoi svenire in sostanza mi sa che t'hanno detto una.......:sofico: :sofico:
jumpjack
15-06-2009, 13:03
Imho cazzatona, la ferita in foto è un graffiettto che non è neanche lontanamete paragonabile a una ferita di striscio da arma da fuoco (dove il proiettile, salvo armi militari, viaggia a velocità inferiori a quella del suono),
veramente se senti lo "sparo" è proprio perche' gas (e proiettile) superano il muro del suono!
Beh questa che un proiettile possa ucciderti senza colpirti mi sembra una minkiata, piu' probabile invece ti possa stordire e quindi puoi svenire in sostanza mi sa che t'hanno detto una.......
http://www.hyperreview.com/Militari/AR%2070%2090.htm
960 m/s , cioe' 3456 Km/h! :eek:
Secondo me è possibilissimo.
Beh questa che un proiettile possa ucciderti senza colpirti mi sembra una minkiata, piu' probabile invece ti possa stordire e quindi puoi svenire in sostanza mi sa che t'hanno detto una.......:sofico: :sofico:
se il proiettile è abbastanza grosso e va abbastanza veloce stai sicuro che ti può ammazzare. non so a che soglia si passa dal dolore al pericolo reale, certo deve essere molto più che supersonico. penso a proietti un po' più grandi di quelli delle armi da fuoco normali però. stavo pensando a cose grandi come una bottiglia di latte magari...
Doraneko
15-06-2009, 13:28
veramente se senti lo "sparo" è proprio perche' gas (e proiettile) superano il muro del suono!
Non è proprio così...
Lo "sparo" è l'espansione dei gas all'uscita della canna.
Stando a quello che dici te, un proiettile subsonico non dovrebbe fare rumore!
http://www.hyperreview.com/Militari/AR%2070%2090.htm
960 m/s , cioe' 3456 Km/h! :eek:
Secondo me è possibilissimo.
A questa velocità secondo me non è possibile.
Per quanto sia una velocità notevole, non credo proprio che la turbolenza o lo spostamento d'aria creati possano farti male.Forse se ti passasse vicino all'orecchia potrebbe assordarti ma non ne sono sicuro...
jumpjack
15-06-2009, 13:32
se il proiettile è abbastanza grosso e va abbastanza veloce stai sicuro che ti può ammazzare. non so a che soglia si passa dal dolore al pericolo reale, certo deve essere molto più che supersonico. penso a proietti un po' più grandi di quelli delle armi da fuoco normali però. stavo pensando a cose grandi come una bottiglia di latte magari...
Ho calcolato che un proiettile da 100g che viaggia a 960 m/s ha la metà dell'energia cinetica di un'autombile che viaggia a 50 km/h ! :eek:
Avete mai sentito lo spostamento d'aria prodotto da un MOTORINO che passa a 80 all'ora a UN METRO dalla vostra auto?
Pensate a un oggetto dotato di energia simile che vi passa distante un CENTIMETRO, e la cui onda d'urto è concentrata in 10 cm^2 invece che in qualche m^2... :eek:
jumpjack
15-06-2009, 13:33
Non è proprio così...
Lo "sparo" è l'espansione dei gas all'uscita della canna.
Stando a quello che dici te, un proiettile subsonico non dovrebbe fare rumore!
credo che sia cosi' che funzionano i silenziatori, infatti.
MesserWolf
15-06-2009, 14:00
Una 20ina di anni ho avuto modo di vedere cosa è capace di fare un sasso che cade dal cielo, ero in vacanza in Calabria sullo Ionio, una mattina andando al mare vedo un capanello di persone a qualche centiniaio di metri da dove abitavo io, vado a vedere che è successo e mi raccontano che un piccolo meteorite è caduto li.
L'ho visto, era grande più o meno quanto una noce e di colore rossiccio, aveva bucato il tetto di cemento di un'autorimessa, attraversato una BMW 318 e si era conficcato per circa 20 cm nel pavimento. :D
che culo per il proprietario della bmw .... credo neanche la polizza casco protegga da simili eventualità :D :sofico:
Doraneko
15-06-2009, 14:40
Ho calcolato che un proiettile da 100g che viaggia a 960 m/s ha la metà dell'energia cinetica di un'autombile che viaggia a 50 km/h ! :eek:
Avete mai sentito lo spostamento d'aria prodotto da un MOTORINO che passa a 80 all'ora a UN METRO dalla vostra auto?
Pensate a un oggetto dotato di energia simile che vi passa distante un CENTIMETRO, e la cui onda d'urto è concentrata in 10 cm^2 invece che in qualche m^2... :eek:
Secondo me non tieni conto di diversi fattori.Il motorino è enorme e non è aerodinamico, muove perciò un sacco di aria e crea molta turbolenza indipendentemente dalla velocità.
Un proiettile, soprattutto militare, ha una forma molto aerodinamica e sposta l'aria intorno a se solo nelle immediate vicinanze.
Non è che magari ti sei confuso con un altro fenomeno?Cioè quello che se anche io ti sparo nel petto e manco gli organi vitali, l'area che subisce lo shock è talmente ampia che potresti rimanerci lo stesso.Non mi ricordo i numeri esatti, metti che siano 5 cm di raggio intorno al percorso del proiettile.
Per quanto riguarda l'energia cinetica...
L'SC70 usa proiettili 5.56*45mm NATO del peso di 3,6-4 grammi (0,004 kg).Teniamo conto 4g per far cifra tonda.La velocità è di 940 m/s.
Con quella velocità e quel peso, l'energia cinetica è di 1767 J.
L'auto, consideriamo una Punto da 1100 kg, per avere la stessa energia cinetica del proiettile qua sopra, dovrebbe viaggiare a 6,5 km/h, praticamente appena appena superiore alla velocità media di un uomo adulto che cammina :D
Il proiettile di 100g che hai considerato tu, è una cosa inumana :D
Per darti un esempio, il .700 Nitro Express che è una mostruosità, pesa 65g.
jumpjack
15-06-2009, 14:45
Secondo me non tieni conto di diversi fattori.Il motorino è enorme e non è aerodinamico, muove perciò un sacco di aria e crea molta turbolenza indipendentemente dalla velocità.
Un proiettile, soprattutto militare, ha una forma molto aerodinamica e sposta l'aria intorno a se solo nelle immediate vicinanze.
Non è che magari ti sei confuso con un altro fenomeno?
No, cosi' mi dissero durante il corso....
Ci dissero anche che per questo motivo è vietato usare l'SC-70 in ambienti chiusi, perche' i rimbalzi farebbero secchi tutti i presenti...
Ma non so nemmeno se di queste cose posso parlare :stordita: quindi stop. :O
Per quanto riguarda l'energia cinetica...
Il proiettile di 100g che hai considerato tu, è una cosa inumana :D
Per darti un esempio, il .700 Nitro Express che è una mostruosità, pesa 65g.
Pensavo pesassero di piu', col fatto che sono di piombo... :D
Doraneko
15-06-2009, 15:03
No, cosi' mi dissero durante il corso....
Ci dissero anche che per questo motivo è vietato usare l'SC-70 in ambienti chiusi, perche' i rimbalzi farebbero secchi tutti i presenti...
Ma non so nemmeno se di queste cose posso parlare :stordita: quindi stop. :O
Mi sa che sia perchè è un proiettile leggero e molto veloce...mmm...
Alla fine un SC70/90 usa lo stesso proiettile di un M16 o di un M4 e questi ultimi vengono usati dovunque.
Secondo me tante cose ve le dicevano perchè non vi facevate male!
veramente se senti lo "sparo" è proprio perche' gas (e proiettile) superano il muro del suono!
guarda, non è così...
non è assolutamente vero che tuttti i proiettili viaggiano più veloci del suono, eppure lo sparo si sente ugualmente... giusto per farti un esempio i 7,65 browning viaggiano a circa 260/285m/s, il 9 corto m 34 a 285, il 38 auto pistol a 330 (dati tratti dal catalogo Fiocchi)...
il "botto" è dovuto alla rapida espansione dei gas, ma non sta scritto da nessuna parte che superino il muro del suono...
tra l'altro i proiettili hanno sezione frontale molto ridotta e offrono poca resistenza aerodinamica, quindi per quanto alta sia la loro velocità mi sembra molto improbabile (se non impossibile) che lo spostamento d'aria provocato da un proiettile possa risultare lesivo o addirittura letale.
Secondo me non tieni conto di diversi fattori.Il motorino è enorme e non è aerodinamico, muove perciò un sacco di aria e crea molta turbolenza indipendentemente dalla velocità.
Un proiettile, soprattutto militare, ha una forma molto aerodinamica e sposta l'aria intorno a se solo nelle immediate vicinanze.
Non è che magari ti sei confuso con un altro fenomeno?Cioè quello che se anche io ti sparo nel petto e manco gli organi vitali, l'area che subisce lo shock è talmente ampia che potresti rimanerci lo stesso.Non mi ricordo i numeri esatti, metti che siano 5 cm di raggio intorno al percorso del proiettile.
quoto, esattamente quello che intendo anche io...
il fenomeno a cui ti riferisci è noto come cavità temporanea, e si verifica quando un proiettile ad alta velocità (>750m/s) cede rapidamente energia cinetica ai tessuti determinando un'accelerazione e uno spostamento che continua per inerzia anche negli istanti successivi al transito del proiettile. La cavità può raggiungere dimensioni 30/40 volte superiori al calibro del proiettile, giusto per dare un ordine di grandezza...
Doraneko
15-06-2009, 16:01
No, cosi' mi dissero durante il corso....
Ci dissero anche che per questo motivo è vietato usare l'SC-70 in ambienti chiusi, perche' i rimbalzi farebbero secchi tutti i presenti...
Ah, altra cosa.Essendo un proiettile full metal jacket, si deforma poco ma rimbalza molto.
luposelva
15-06-2009, 18:11
No, cosi' mi dissero durante il corso....
Ci dissero anche che per questo motivo è vietato usare l'SC-70 in ambienti chiusi, perche' i rimbalzi farebbero secchi tutti i presenti...
Ma non so nemmeno se di queste cose posso parlare :stordita: quindi stop. :O
Pensavo pesassero di piu', col fatto che sono di piombo... :D
up
luposelva
15-06-2009, 18:12
No, cosi' mi dissero durante il corso....
Ci dissero anche che per questo motivo è vietato usare l'SC-70 in ambienti chiusi, perche' i rimbalzi farebbero secchi tutti i presenti...
Ma non so nemmeno se di queste cose posso parlare :stordita: quindi stop. :O
Pensavo pesassero di piu', col fatto che sono di piombo... :D
Guarda ho fatto anchio il militare, e di stronzate sparate dagli ufficiali ne ho sentite parecchie quando sei recluta magari ci credi ma poi passa il tempo e parlando con chi ne sapeva di armi capii che erano bufale per intimorire. :sofico:
mmmmmmmmmmmmmmmazza che culo ehehe
Una 20ina di anni ho avuto modo di vedere cosa è capace di fare un sasso che cade dal cielo, ero in vacanza in Calabria sullo Ionio, una mattina andando al mare vedo un capanello di persone a qualche centiniaio di metri da dove abitavo io, vado a vedere che è successo e mi raccontano che un piccolo meteorite è caduto li.
L'ho visto, era grande più o meno quanto una noce e di colore rossiccio, aveva bucato il tetto di cemento di un'autorimessa, attraversato una BMW 318 e si era conficcato per circa 20 cm nel pavimento. :D
dove ti trovavi???
luposelva
15-06-2009, 18:43
Pensa se cera qualcuno dentro la macchina che spappolata prendeva. :eek: :eek:
mmmmmmmmmmmmmmmazza che culo ehehe
dove ti trovavi???
E si, ma leggendo in giro ho trovato diversi casi simili. :D
Dalle parti di Schiavonea.
Beh sicuramente il meteorite ha beccato di striscio la mano del ragazzo, e secondo me anche la tesi del "non contatto" è plausibile.
A quella velocità anche un oggettino di 1 cm di diametro ti porta via una mano.
tra l'altro i proiettili hanno sezione frontale molto ridotta e offrono poca resistenza aerodinamica, quindi per quanto alta sia la loro velocità mi sembra molto improbabile (se non impossibile) che lo spostamento d'aria provocato da un proiettile possa risultare lesivo o addirittura letale.
D'accordo, però in riferimento al meteorite, vista la velocità, è probabile che lo spostamento d'aria possa causare danni...
E si, ma leggendo in giro ho trovato diversi casi simili. :D
Dalle parti di Schiavonea.
Schiavonea??? ahahah..io sto ad una trentina di km da lì :D :D
Schiavonea??? ahahah..io sto ad una trentina di km da lì :D :D
Allora ti conviene girare con l'elemetto...:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.