hitman1972
13-06-2009, 19:06
ciao, il 6 giugno (ho aspettato qualche giorno per leggere se in giro c'era qualche problema al suo utilizzo) ho aggiornato Vista 64 Inglese con il SP2 su un muletto (p4 3000@3600, 4gb ram). Ora parecchi programmi non mi funzionano più, tra i quali “Super” (aggiornato ieri quindi ultima versione, uno dei programmi freeware più usati per la conversione di file video/audio) "trojan remover", "USB Safely Remove", "orbit downloader" (usatissimo), "universal downloader", "Goom Player" (ultima versione uscito il 9 giugno credo e dopo vlc penso uno dei player free più usati) che da per esempio questo errore “Failed to create skyn. Please visit homepage and update to the newest version. Error message: No error SkinWindows()" etc. etc. etc. (taglia e incolla...) Nei rispettivi forum i pochissimi che hanno vista a 64 bit e che hanno ovviamente questi problemi non hanno avuto per ora nessuna risposta. ora ne deduco o che NESSUNO usa vista a 64 bit o che NESSUNO ci sta capendo qualcosa. In rete è pieno di liste di software non più compatibile, dalla microsoft http://support.microsoft.com/kb/969707 … Ora se qualcuno ha Vista 64 aggiornato con il SP2 (qualsiasi lingua) potesse provare uno di questi programmi (per esempio super o goom player che non sono molto invasivi) mi farebbe un grande favore (e se è un mio problema chiederò venia pubblicamente ;-) ). Penso ci sia qualche problema in qualche dll comune o qualcosa del genere, ovviamente tutti i software Microsoft funzionano che è una bellezza.
Piccolo OT. Di solito evito di annoiare gente nei forum con i miei problemi ma questa volta non ne vengo a capo, più che altro è per curiosità dato lo scopo "hobbystico" del muletto in questione. Qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1725584 per esempio ho dato qualche piccolo consiglio su chi come me aveva problemi con questo economicissimo portatile. Il problema principale era che la scheda di rete interna realtek funzionava male (blocchi del pc trasferendo file di grandi dimensioni), ovviamente sul forum ufficiale Fujitsu-Siemens inglese (e in molti altri forum non solo italiani per fortuna) tutti gli “esperti” (che ovviamente non avevano tale pc) a dire le solite risposte che si leggono in tutti i forum del mondo ad una richiesta di aiuto, tipo “lamer”, “update driver”, “you have a virus, use hijackthis”, "banco di memoria rovinato" (che bella questa risposta) “no warez allowed” (l'esperto di turno... ci sta sempre bene, anche se non funziona un tostapane, eheheh). Su un forum russo (in russo) ho trovato un tizio che non soddisfatto di queste risposte ha scoperto che il problema era nel firmware fallato della scheda di rete di tutti questi portatili, ci ha messo mano, modificato e messo online un iso di un cd “autoaggiornante” del firmware e io ovviamente ho messo il link del file per aiutare più possessori di questo portatile. Ora abbiamo tutti la scheda perfettamente funzionante (anche se abbiamo il MAC della scheda tutti uguali, eheheh) e ovviamente nessun esperto sul forum Fujitsu-Siemens si è fatto sentire... tutta sta tiretera per dire che dopo 37 anni di vita nel prossimo post per una volta non vorrei leggere frasi “ma è originale vista?”, “sono programmi craccati?”, “impossibile vista 64 sp2 funziona perfettamente (non avendolo ovviamente)” e le risposte sopra citate, per una volta vorrei leggere come di solito mi permetto di dire a clienti, amici o semplici sconosciuti: “ok ho sentito il tuo problema, vediamo se riusciamo a risolverlo”, ma penso sarà pura utopia ;-) Almeno ho passato un pomeriggio al mare, certo non è Perth con i suo coccodrilli, squali e vespe di mare ma è stato rilassante uguale, ciao e grazie a tutti anticipatamente.
Piccolo OT. Di solito evito di annoiare gente nei forum con i miei problemi ma questa volta non ne vengo a capo, più che altro è per curiosità dato lo scopo "hobbystico" del muletto in questione. Qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1725584 per esempio ho dato qualche piccolo consiglio su chi come me aveva problemi con questo economicissimo portatile. Il problema principale era che la scheda di rete interna realtek funzionava male (blocchi del pc trasferendo file di grandi dimensioni), ovviamente sul forum ufficiale Fujitsu-Siemens inglese (e in molti altri forum non solo italiani per fortuna) tutti gli “esperti” (che ovviamente non avevano tale pc) a dire le solite risposte che si leggono in tutti i forum del mondo ad una richiesta di aiuto, tipo “lamer”, “update driver”, “you have a virus, use hijackthis”, "banco di memoria rovinato" (che bella questa risposta) “no warez allowed” (l'esperto di turno... ci sta sempre bene, anche se non funziona un tostapane, eheheh). Su un forum russo (in russo) ho trovato un tizio che non soddisfatto di queste risposte ha scoperto che il problema era nel firmware fallato della scheda di rete di tutti questi portatili, ci ha messo mano, modificato e messo online un iso di un cd “autoaggiornante” del firmware e io ovviamente ho messo il link del file per aiutare più possessori di questo portatile. Ora abbiamo tutti la scheda perfettamente funzionante (anche se abbiamo il MAC della scheda tutti uguali, eheheh) e ovviamente nessun esperto sul forum Fujitsu-Siemens si è fatto sentire... tutta sta tiretera per dire che dopo 37 anni di vita nel prossimo post per una volta non vorrei leggere frasi “ma è originale vista?”, “sono programmi craccati?”, “impossibile vista 64 sp2 funziona perfettamente (non avendolo ovviamente)” e le risposte sopra citate, per una volta vorrei leggere come di solito mi permetto di dire a clienti, amici o semplici sconosciuti: “ok ho sentito il tuo problema, vediamo se riusciamo a risolverlo”, ma penso sarà pura utopia ;-) Almeno ho passato un pomeriggio al mare, certo non è Perth con i suo coccodrilli, squali e vespe di mare ma è stato rilassante uguale, ciao e grazie a tutti anticipatamente.