View Full Version : 40d o d90 { mirino luminoso }
Ritorno per chiedervi un consiglio sui miei futuri acquisti.
Ora sò il budget (1.750) e il periodo che la comprerò sarà sotto natale o comunque metà ottobre..
Ho preso il mano la canon 40d e ho notato che ha un mirino veramente luminoso!
invece quello della d90 è un pò buietto... per non parlare della d60..
Io ora mi stò continuando ad esercitare con la yashica e, dopo aver provato l'analogica, non penso che la d60 faccia x me.. soprattutto x il mirino piccolo e buio, oltre che x le ottiche che hanno la limitazione di essere usate solo quelle motorizzate..
Ora so che le ottiche canon costano un pò di + di quelle nikon..
Però davvero, sono andata in pappa:confused: non sò se scegliere canon o nikon..
Ah, da quel budget li vorrei prendere anche un treppiede e una borsa ed eventualmente un obiettivo fisso per ritratti.. o anche un tele { quest'ultimi anche non "di marca" tipo tamron, sigma etc. }
In conclusione, la mia richiesta è:
Una reflex con un mirino luminoso { non la d300 :D } e ampio, senza cecarti gli occhi per capire le scrittine sotto di esposizione etc.
Una borsa a tracolla dove ci stia la macchina+obiettivo+ eventuale altro obiettivo e un treppiede valido x fare foto a tempi lunghi o macro.
I video o i live view non mi interessano.
E se conoscete qualche sito di usato sicuro,o che abbia la garanzia nital o canon, mandatemi mp ^^
Aspetto i vostri consigli :) e vi ringrazio anticipamente x la disponibilità :)
WildBoar
13-06-2009, 15:24
ma le hai accese o i mirini li hai valutati spenti?
comunque non ha molto senso scegliere ora, a ottobre saranno cambiati i modelli e i costi, e da qui a ottobre avrai cambiato idea 1000 volte...
quindi goditi l'estate con la tua yashica e riproponiti il dubbio a fine settembre ;)
ne riparliamo a novembre :D
ma le hai accese o i mirini li hai valutati spenti?
comunque non ha molto senso scegliere ora, a ottobre saranno cambiati i modelli e i costi, e da qui a ottobre avrai cambiato idea 1000 volte...
quindi goditi l'estate con la tua yashica e riproponiti il dubbio a fine settembre ;)
spente ^^'', tranne la d60 che era accesa ma nn riuscivo a leggere nulla delle scritte dentro al mirino..
Si me lo sono ripetuto molte volte di ripropormi il tutto a fine settembre, ma volevo avere un'idea di quanto potrò spendere di quel budget e se mi avanzerà qualcosa, tutto qua ^^
ma le hai accese o i mirini li hai valutati spenti?
comunque non ha molto senso scegliere ora, a ottobre saranno cambiati i modelli e i costi, e da qui a ottobre avrai cambiato idea 1000 volte...
quindi goditi l'estate con la tua yashica e riproponiti il dubbio a fine settembre ;)
cioè consigli di aspettare fine settembre per gli acquisti?
Vorrei sapere se ci sono differenze importanti fra una 40d e una d90 ^^''
hornet75
13-06-2009, 22:14
Ho preso il mano la canon 40d e ho notato che ha un mirino veramente luminoso!
invece quello della d90 è un pò buietto... per non parlare della d60..
Faccio veramente fatica a capire, è vero che la prova personale è quella da cui trarre le migliori impressioni su ciò che si sta acquistando però sul discorso del mirino sono quantomeno perplesso. Stando ai dati dichiarati e in rapporto alla grandezza del sensore la D90 dovrebbe avere un mirino un pelino più grande e luminoso della Canon 40D e ricordandomi quello della D80 che era leggermente meno grande rispetto a quello della D90 me lo ricordavo bello luminoso e grande. Non siamo a livelli di una reflex analogica però non è nemmeno paragonabile ad una entry level come la D60.
Quindi immagino che abbia ragione wildboar quando suggerisce di riprovare la D90 con batteria carica e accesa.
La Nikon D90 ha un mirino il 10% più grande della Canon 40D, di luminosità praticamente identica (sulla carta). Piccolo consiglio: se punti ad acquistare obiettivi di terze parti (sigma/tamron), non dimenticare che molti sono privi di stabilizzazione, quindi fai un pensierino alle Pentax che hanno la stabilizzazione nel corpo macchina.
Riguardo alle differenze tra D90 e 40D, se ne è già parlato qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1980534)
Faccio veramente fatica a capire, è vero che la prova personale è quella da cui trarre le migliori impressioni su ciò che si sta acquistando però sul discorso del mirino sono quantomeno perplesso. Stando ai dati dichiarati e in rapporto alla grandezza del sensore la D90 dovrebbe avere un mirino un pelino più grande e luminoso della Canon 40D e ricordandomi quello della D80 che era leggermente meno grande rispetto a quello della D90 me lo ricordavo bello luminoso e grande. Non siamo a livelli di una reflex analogica però non è nemmeno paragonabile ad una entry level come la D60.
Quindi immagino che abbia ragione wildboar quando suggerisce di riprovare la D90 con batteria carica e accesa.
No aspetta non ho paragonato il mirino della d60 come quello della d90 XD ci passa un abisso..
Ho provato vari corpi macchine spente,
E quello + buio in assoluto era della d60.. che tra l'altro l'ho provata pure accesa ma faticavo moltissimo a distinguere le varie sigle nel mirino..
Invece, la d90 e la 40d le ho provate spente, e quest'ultima mi è sembrata molto + luminosa che la d90.. comunque chiederò, quando verrà il momento di compere :D , di provarle accese, vosicchè potrò notare le differenze ^^
La Nikon D90 ha un mirino il 10% più grande della Canon 40D, di luminosità praticamente identica (sulla carta). Piccolo consiglio: se punti ad acquistare obiettivi di terze parti (sigma/tamron), non dimenticare che molti sono privi di stabilizzazione, quindi fai un pensierino alle Pentax che hanno la stabilizzazione nel corpo macchina.
Riguardo alle differenze tra D90 e 40D, se ne è già parlato qui. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1980534)
Grazie x il link ^^
Ho pensato alla pentax, effettivamente..
però riguardo agli obiettivi vorrei anche acquistare quelli "originali" cioè nikon { o canon etc etc } e guardando i prezzi su internet gli obiettivi canon sono quelli + cari... io il massimo che potrò spendere quando avrò lavoro etc.. sarà 1500.. se ci arriverò col mio lavoro :D
X pentax ho visto che hanno pochi obiettivi loro.. e contano un pò sulle altre case produttrici... quindi non saprei..
Tra l'altro ho provato la k10d e come luminosità mi sembra ai livelli della nikon/canon.. ed ha il corpo pesante ma stabile ^^ quindi boh..
X pentax ho visto che hanno pochi obiettivi loro.. e contano un pò sulle altre case produttrici... quindi non saprei..
Fissi
Pentax DA 14mm f/2.8
Pentax DA 15mm f/4 limited new
Pentax DA 21mm f/3.2 limited
Pentax FA 31mm f/1.8 limited
Pentax FA 35mm f/2
Pentax DA 35mm f/2,8 macro limited
Pentax DA 40mm f/2.8 limited
Pentax FA 43mm f/1.9 limited
Pentax FA 50mm f/1.4
Pentax DFA 50mm f/2,8 macro
Pentax DA* 55 f/1,4 SDM new [1][3]
Pentax DA 70mm f/2.4 limited
Pentax FA 77mm f/1.8 limited
Pentax DFA 100mm f/2,8 macro
Pentax DA* 200mm f/2.8 SDM [1]
Pentax DA* 300mm f/4 SDM [1]
Pentax FA* 600mm f/4 [2]
Zoom
Pentax DA 10-17mm f/3,5-4,5 fish-eye
Pentax DA 12-24mm f/4
Pentax FAJ 18-35mm f/4-5,6
Pentax FA 20-35mm f/4
Pentax DA 16-45mm f/4
Pentax DA* 16-50mm f/2,8 SDM [1]
Pentax DA 17-70mm f/4 SDM [1][3]
Pentax DA 18-55mm II f/3,5-5,6
Pentax DA 18-250mm f/3.5-6.3
Pentax FAJ 28-80mm f/3.5-5.6
Pentax FA 28-105mm f/3.2-4.5
Pentax DA* 50-135mm f/2.8 SDM [1]
Pentax DA 50-200mm f/4.5-5.6
Pentax DA 55-300mm f/4.5-5.8
Pentax DA* 60-250 f/4 SDM [1] new
Pentax FAJ 75-300mm f/4.5-5.8
Eh si, sono pochi! :rolleyes:
Fissi
Pentax DA 14mm f/2.8
Pentax DA 15mm f/4 limited new
Pentax DA 21mm f/3.2 limited
Pentax FA 31mm f/1.8 limited
Pentax FA 35mm f/2
Pentax DA 35mm f/2,8 macro limited
Pentax DA 40mm f/2.8 limited
Pentax FA 43mm f/1.9 limited
Pentax FA 50mm f/1.4
Pentax DFA 50mm f/2,8 macro
Pentax DA* 55 f/1,4 SDM new [1][3]
Pentax DA 70mm f/2.4 limited
Pentax FA 77mm f/1.8 limited
Pentax DFA 100mm f/2,8 macro
Pentax DA* 200mm f/2.8 SDM [1]
Pentax DA* 300mm f/4 SDM [1]
Pentax FA* 600mm f/4 [2]
Zoom
Pentax DA 10-17mm f/3,5-4,5 fish-eye
Pentax DA 12-24mm f/4
Pentax FAJ 18-35mm f/4-5,6
Pentax FA 20-35mm f/4
Pentax DA 16-45mm f/4
Pentax DA* 16-50mm f/2,8 SDM [1]
Pentax DA 17-70mm f/4 SDM [1][3]
Pentax DA 18-55mm II f/3,5-5,6
Pentax DA 18-250mm f/3.5-6.3
Pentax FAJ 28-80mm f/3.5-5.6
Pentax FA 28-105mm f/3.2-4.5
Pentax DA* 50-135mm f/2.8 SDM [1]
Pentax DA 50-200mm f/4.5-5.6
Pentax DA 55-300mm f/4.5-5.8
Pentax DA* 60-250 f/4 SDM [1] new
Pentax FAJ 75-300mm f/4.5-5.8
Eh si, sono pochi! :rolleyes:
non ero ben informata ^^'' sorry (:
e i prezzi di questi obiettivi ?
Vendicatore
22-06-2009, 11:04
I mirini vanno valutati a macchina accesa... sulle nikon altrimenti hai una patina scura dovuta (credo) alla parte di lcd che gestisce la griglia.
uncletoma
22-06-2009, 20:05
Io la mia scelta l'ho fatta ieri (prossimamente nuova signature) ma e' stato facile: avevo gia' lenti Nikon :)
(se poi un amico ti presta sia la D80 che la D90 ci impieghi poco a decidere, molto poco)
I mirini vanno valutati a macchina accesa... sulle nikon altrimenti hai una patina scura dovuta (credo) alla parte di lcd che gestisce la griglia.
Ahh ecco perchè erano così scuri ^^'' però quello della d650 l'ho visto acceso ma le scrittine non riuscivo proprio a leggerle >__>
Io la mia scelta l'ho fatta ieri (prossimamente nuova signature) ma e' stato facile: avevo gia' lenti Nikon :)
(se poi un amico ti presta sia la D80 che la D90 ci impieghi poco a decidere, molto poco)
Ho provato la d70 ma non riesco a trovarmici molto bene >.< non sò perchè..
hornet75
22-06-2009, 22:36
Ahh ecco perchè erano così scuri ^^'' però quello della d650 l'ho visto acceso ma le scrittine non riuscivo proprio a leggerle >__>
Ma parli delle scritte che si vedono in basso nel mirino? Erano sfocate? C'è un regolatore delle diottrie vicino al mirino, può darsi che non fosse regolata in modo appropriato per la tua vista.
Ma parli delle scritte che si vedono in basso nel mirino? Erano sfocate? C'è un regolatore delle diottrie vicino al mirino, può darsi che non fosse regolata in modo appropriato per la tua vista.
le vedevo minuscolissime.. forse perchè il ragazzo che me l'ha prestata porta gli occhiali.. boh non saprei >__<
ma in negozio si può chiedere al commesso di accendere la reflex e poi non comprarla >__<'' ?
hornet75
23-06-2009, 00:18
ma in negozio si può chiedere al commesso di accendere la reflex e poi non comprarla >__<'' ?
Penso che le diottrie fossero impostate sui valori di chi te l'ha prestata.
In un negozio serio e non parlo di mediaworld o simili hanno sempre una macchina demo da farti provare, non solo accendere ma anche scattare qualche foto e se hai un scheda di memoria ti porti a casa le foto e te le guardi con calma al monitor del PC.
Fissi
Pentax DA 14mm f/2.8
Pentax DA 15mm f/4 limited new
Pentax DA 21mm f/3.2 limited
Pentax FA 31mm f/1.8 limited
Pentax FA 35mm f/2
Pentax DA 35mm f/2,8 macro limited
Pentax DA 40mm f/2.8 limited
Pentax FA 43mm f/1.9 limited
Pentax FA 50mm f/1.4
Pentax DFA 50mm f/2,8 macro
Pentax DA* 55 f/1,4 SDM new [1][3]
Pentax DA 70mm f/2.4 limited
Pentax FA 77mm f/1.8 limited
Pentax DFA 100mm f/2,8 macro
Pentax DA* 200mm f/2.8 SDM [1]
Pentax DA* 300mm f/4 SDM [1]
Pentax FA* 600mm f/4 [2]
Zoom
Pentax DA 10-17mm f/3,5-4,5 fish-eye
Pentax DA 12-24mm f/4
Pentax FAJ 18-35mm f/4-5,6
Pentax FA 20-35mm f/4
Pentax DA 16-45mm f/4
Pentax DA* 16-50mm f/2,8 SDM [1]
Pentax DA 17-70mm f/4 SDM [1][3]
Pentax DA 18-55mm II f/3,5-5,6
Pentax DA 18-250mm f/3.5-6.3
Pentax FAJ 28-80mm f/3.5-5.6
Pentax FA 28-105mm f/3.2-4.5
Pentax DA* 50-135mm f/2.8 SDM [1]
Pentax DA 50-200mm f/4.5-5.6
Pentax DA 55-300mm f/4.5-5.8
Pentax DA* 60-250 f/4 SDM [1] new
Pentax FAJ 75-300mm f/4.5-5.8
Eh si, sono pochi!
non ero ben informata ^^'' sorry (:
e i prezzi di questi obiettivi ?
Proporzionati alla qualità. In generale a metà tra Nikon e Canon, ma non bisogna dimenticare che sono tutti stabilizzati e alcuni non trovano un corrispettivo nelle altre marche: ad esempio Nikon non fa un 70-200 f/4 VR, nè un 300 f/4 VR; Canon non ha zoom che partono da 24mm equivalenti; solo Pentax produce obiettivi pankake.
uncletoma
23-06-2009, 20:10
Ho provato la d70 ma non riesco a trovarmici molto bene >.< non sò perchè..
/mount Davide Bianchi
Quale parte di
(prossimamente nuova signature)
non e' chiara? :D
/umount Davide Bianchi
/mount Davide Bianchi
Quale parte di
non e' chiara? :D
/umount Davide Bianchi
?? >___> ho letto che ti prenderai la d90 :D
uncletoma
24-06-2009, 11:07
Gia' :)
(dopo un confronto con la D80.. avessi potuto spendere di piu' sarei andato di D300. Se fossi "papi" D700 o D3 :asd:)
Gia' :)
(dopo un confronto con la D80.. avessi potuto spendere di piu' sarei andato di D300. Se fossi "papi" D700 o D3 :asd:)
Io visto la cifra che vorrei investire, andrei sicura sulla d300 + 16-85
solamente che oggi, prendendola in mano, ha sempre il mirino buio come quello della d90 T^T
ho chiesto al commesso della mediaworld se me le faceva vedere accese, e ha detto di no :muro: :mad:
Un'info in +.. i negozi di fotografia fanno pagamenti rateali ?
e, fanno pagamenti rateali se comprassi il kit{corpo+obb}borsa e scheda ?
qualcuno di genova conosce un negozio che consente i pagamenti rateali, assistenza, etc e che nn ti sveni troppo { in confronto ai prezzi su internet sono di 150€ + cari é_é } :D
uncletoma
30-06-2009, 20:41
Ma lascia perdere MW, i cui commessi devono solo morire (non tutti, nel reparto audio ce ne solo un paio con le OO) dopo lunga e sofferente agonia.
Va in un negozio (purtroppo, non avendone mai avuto bisogno, non di so indicare che fa pagamenri rateali, prova da Totalfoto e da Fotomondial che sono i due piu' seri... e cari :cry: ), provala accesa e poi comprala online.
Registri la macchina (e l'obiettivo) su Nital.it e avrai tre anni di garanzia.
In caso di problemi spedisci a LTR a Torino (seri e disponibili), che e' l'ufficiale Nital.
Se trovi buoi il mirino della D90... visita immediata da un ottimo oculista :p
(non e' quello della D700, per certi versi nemmeno quello della D300, ma come luminosita' e' veramente molto buono)
Ma lascia perdere MW, i cui commessi devono solo morire (non tutti, nel reparto audio ce ne solo un paio con le OO) dopo lunga e sofferente agonia.
Va in un negozio (purtroppo, non avendone mai avuto bisogno, non di so indicare che fa pagamenri rateali, prova da Totalfoto e da Fotomondial che sono i due piu' seri... e cari :cry: ), provala accesa e poi comprala online.
Registri la macchina (e l'obiettivo) su Nital.it e avrai tre anni di garanzia.
In caso di problemi spedisci a LTR a Torino (seri e disponibili), che e' l'ufficiale Nital.
Se trovi buoi il mirino della D90... visita immediata da un ottimo oculista :p
(non e' quello della D700, per certi versi nemmeno quello della D300, ma come luminosita' e' veramente molto buono)
magari avevano smanettato cn le diottrie { ho 10/10 :D :D }
oppure nella prima pagina un utente ha detto che dipende dal display elettronico >.<
uncletoma
01-07-2009, 20:01
oppure nella prima pagina un utente ha detto che dipende dal display elettronico >.<
E che ciufolo c'azzecca il LiveView con il mirino ottico? :confused:
BTW, tornando a bomba, vista la tua poca esperienza in campo reflex, ti consiglierei di iniziare con qualcosa di economico. Non so quale possa essere la FX3 di oggi (D40? 1000D? D4000? K-m? boh...), ma prima fai pratica, molta pratica, con qualcosa che costi poco :)
Mica nasciamo tutti imparati.
Si fanno i gradini poco alla volta.
Ovvio, anche a me piacerebbe la D700 (se facessero una FF con molte meno cazzabubbole elettroniche, un mirino pentaprismatico con una copertura del 95/96% e con un prezzo poco superiore ai 1000 euro solo corpo... ci sarebbe la fila per comprarla. Ma rimarra' un sogno... :cry: ), ma mica son cosi' pazzo da comprarla :)
Idem per la D300.
La D90 mi basta e mi avanza (o stesso vale... va per la D70).
La macchina e' solo un mezzo, e' il fotografo che fa tutto il lavoro.
E che ciufolo c'azzecca il LiveView con il mirino ottico? :confused:
BTW, tornando a bomba, vista la tua poca esperienza in campo reflex, ti consiglierei di iniziare con qualcosa di economico. Non so quale possa essere la FX3 di oggi (D40? 1000D? D4000? K-m? boh...), ma prima fai pratica, molta pratica, con qualcosa che costi poco :)
Mica nasciamo tutti imparati.
Si fanno i gradini poco alla volta.
Ovvio, anche a me piacerebbe la D700 (se facessero una FF con molte meno cazzabubbole elettroniche, un mirino pentaprismatico con una copertura del 95/96% e con un prezzo poco superiore ai 1000 euro solo corpo... ci sarebbe la fila per comprarla. Ma rimarra' un sogno... :cry: ), ma mica son cosi' pazzo da comprarla :)
Idem per la D300.
La D90 mi basta e mi avanza (o stesso vale... va per la D70).
La macchina e' solo un mezzo, e' il fotografo che fa tutto il lavoro.
si vorrei iniziare con qualcosa di basso.. però poi la fregatura è comprare altri corpi.. io al FF nn ci arriverò mai.. al momento non mi interessa.. anche perchè non penso che arriverò a spendere 2000€ e passa x un corpo macchina.. piuttosto una vacanza con quei soldi xD
Essendo che il corpo che comprerò sarà x sempre, preferisco spendere un pò per poi nn doverlo + cambiare x un pò di tempo (:
{se solo potessi vedere le reflex accese, mi farei un'idea di come è la d90... }
uncletoma
06-07-2009, 20:24
{se solo potessi vedere le reflex accese, mi farei un'idea di come è la d90... }
Se conosci qualcuno che ti puo' dare uno strappo fino a Santa ti mostro la mia.
Sia con un'ottica luminosa che con una scura. E noterai che il miriino e' importante, ma molto dipende dall'ottica :)
WildBoar
06-07-2009, 20:41
se non riesci a provare il mirino della d90 prova quello della d80 sono praticamente uguali (0,95x invece di 0,96x) e di quest'ultima ne è pieno il mondo :D
sparwari
06-07-2009, 20:50
nelle varie categorie, i mirini più grandi\luminosi sono tendenzialmente quelli su reflex pentax.
Se conosci qualcuno che ti puo' dare uno strappo fino a Santa ti mostro la mia.
Sia con un'ottica luminosa che con una scura. E noterai che il miriino e' importante, ma molto dipende dall'ottica :)
quindi dipende dal diaframma minimo che un'ottica ha?
comunque grazie x la disponibilità, se arrivo con l'acqua alla gola allora ti faccio un fischio ^^ sei molto gentile :)
se non riesci a provare il mirino della d90 prova quello della d80 sono praticamente uguali (0,95x invece di 0,96x) e di quest'ultima ne è pieno il mondo :D
Non ho mai visto e toccato una d80 dal vivo T^T
nelle varie categorie, i mirini più grandi\luminosi sono tendenzialmente quelli su reflex pentax.
Io li ho trovati molto simili a quelli della nikon >.<
uncletoma
07-07-2009, 20:15
quindi dipende dal diaframma minimo che un'ottica ha?
Se metti un'ottica luminosa e poi una scura noti subito la differenza. Anche nelle analogiche era cosi' :)
Uff non riesco a trovare nessun negozio che mi faccia vedere accese le reflex T^T:( :cry:
ho chiesto al commesso della fnac di genova solo che mi ha detto che essendo che tutti i corpi macchina li devono vendere, non possono farle vedere accese { ma se si tratta solo di inserire la batteria O.O mah ç_ç }
qualcuno che è di genova mi potrebbe dire qualche negozio che mi faccia provare le macchine accese? perchè a sti punti prenderò la 40d che ha il mirino luminoso.. non sò che ottica avesse sopra.. però con la d90 e la d300 (!!!!!!!) avevano il mirino troppo buio ç____ç
* me disperata *
hornet75
08-07-2009, 21:17
........... perchè a sti punti prenderò la 40d che ha il mirino luminoso.. non sò che ottica avesse sopra.. però con la d90 e la d300 (!!!!!!!) avevano il mirino troppo buio ç____ç
* me disperata *
Te lo ripeto, senza batteria il mirino delle Nikon non è attivo quello che vedi non è affatto la luminosità reale. A parte ciò è del tutto impossibile che il mirino della D300 sia meno luminoso della 40D giacchè è più grande 100% di copertura con 0,94X di ingrandimento contro 95% di copertura e 0,95X di ingrandimento senza considerare che il sensore della Canon è più piccolo del Nikon.
Fidati che il fattore mirino non è una discriminante negativa per Nikon, anzi.
Vendicatore
08-07-2009, 21:46
Se togli la batteria anche il mirino della D700 diventa una ciofeca.
Ma non conosci nessuno con una D80/D90 da provare?
Te lo ripeto, senza batteria il mirino delle Nikon non è attivo quello che vedi non è affatto la luminosità reale. A parte ciò è del tutto impossibile che il mirino della D300 sia meno luminoso della 40D giacchè è più grande 100% di copertura con 0,94X di ingrandimento contro 95% di copertura e 0,95X di ingrandimento senza considerare che il sensore della Canon è più piccolo del Nikon.
Fidati che il fattore mirino non è una discriminante negativa per Nikon, anzi.
Ecco eri tu l'utente che mi aveva detto del mirino ^^
io il mirino della d300{ spento } l'ho trovato uguale a quello della d90..
e mi aspettavo di trovarlo + luminoso dato che aveva la copertura 100% ç_ç
Se togli la batteria anche il mirino della D700 diventa una ciofeca.
Ma non conosci nessuno con una D80/D90 da provare?
no purtroppo T^T
ma se andassi in un negozio specializzato dite che me la fanno vedere accesa o li devo minacciare ?? :mad:
hornet75
09-07-2009, 13:36
Ecco eri tu l'utente che mi aveva detto del mirino ^^
io il mirino della d300{ spento } l'ho trovato uguale a quello della d90..
e mi aspettavo di trovarlo + luminoso dato che aveva la copertura 100% ç_ç
Ma da spento i mirini delle Nikon è come se avessero una maschera da saldatore d'avanti, vabbè forse esagero diciamo un occhiale da sole :D
E se anche li vedessi accesi questa è la differenza fra 100% E 95%
http://www.nikond700.com/gfx/review/Viewfinder_coverage.jpg
La D90 arriva al 96% sei sicura di riuscire a cogliere le differenze?
Con Canon la differenza si amplia perchè il sensore delle Nikon ha una area di 370mm quadri contro 329mm Quadri di Nikon
In blu Nikon in rosso Canon
http://images.anandtech.com/reviews/cameras/2008/sony-a900-handson/sensor-size.jpg
ilguercio
09-07-2009, 13:46
Ma da spento i mirini delle Nikon è come se avessero una maschera da saldatore d'avanti, vabbè forse esagero diciamo un occhiale da sole :D
E se anche li vedessi accesi questa è la differenza fra 100% E 95%
http://www.nikond700.com/gfx/review/Viewfinder_coverage.jpg
La D90 arriva al 96% sei sicura di riuscire a cogliere le differenze?
Con Canon la differenza si amplia perchè il sensore delle Nikon ha una area di 370mm quadri contro 329mm Quadri di CANON
In blu Nikon in rosso Canon
http://images.anandtech.com/reviews/cameras/2008/sony-a900-handson/sensor-size.jpg
;)
Vendicatore
09-07-2009, 14:15
Ecco eri tu l'utente che mi aveva detto del mirino ^^
io il mirino della d300{ spento } l'ho trovato uguale a quello della d90..
e mi aspettavo di trovarlo + luminoso dato che aveva la copertura 100% ç_ç
no purtroppo T^T
ma se andassi in un negozio specializzato dite che me la fanno vedere accesa o li devo minacciare ?? :mad:
Minacciali, digli che se non la accendono non la compri, o qualcosa del genere.
Questa storia dei mirini bui Nikon deve finire, bisogna lavare queste infingarde menzogne con il sangue!
Del commesso che non te la accende, ovviamente :sofico:
Ma da spento i mirini delle Nikon è come se avessero una maschera da saldatore d'avanti, vabbè forse esagero diciamo un occhiale da sole :D
E se anche li vedessi accesi questa è la differenza fra 100% E 95%
http://www.nikond700.com/gfx/review/Viewfinder_coverage.jpg
La D90 arriva al 96% sei sicura di riuscire a cogliere le differenze?
Con Canon la differenza si amplia perchè il sensore delle Nikon ha una area di 370mm quadri contro 329mm Quadri di Nikon
In blu Nikon in rosso Canon
http://images.anandtech.com/reviews/cameras/2008/sony-a900-handson/sensor-size.jpg
Non ho notato la differenza tra la d90 e la d300 perchè come dici tu, sopno scuri quando le reflex sono spente..
Però perchè il mirino della canon, anche se spento, è molto + luminoso ? >.<
Minacciali, digli che se non la accendono non la compri, o qualcosa del genere.
Questa storia dei mirini bui Nikon deve finire, bisogna lavare queste infingarde menzogne con il sangue!
Del commesso che non te la accende, ovviamente :sofico:
:D :D penso proprio che quando sarà il fatidico giorno li minaccerò dicendoli che non andrò + a comprare da loro..
che poi non è un problema che nn vendono la macchina -_-
si tratta solo di infilare la batteria in un corpo macchian x vedere com'è da accesa... quante musse { fandonie } che si inventano..
hornet75
09-07-2009, 19:20
Non ho notato la differenza tra la d90 e la d300 perchè come dici tu, sopno scuri quando le reflex sono spente..
Però perchè il mirino della canon, anche se spento, è molto + luminoso ? >.<
Il mirino Nikon è più sofisticato tanto per dirne una visualizza la griglia direttamente nel mirino con una funzione attivabile via menù, Canon deve ricorrere ad un vetrino apposito da applicare fisicamente al posto dell'originale.
Però quello che non capisco è perchè sei così scettica su questa cosa, non ti fidi di quello che ti stiamo dicendo e vuoi la controprova.
Il mirino Nikon è più sofisticato tanto per dirne una visualizza la griglia direttamente nel mirino con una funzione attivabile via menù, Canon deve ricorrere ad un vetrino apposito da applicare fisicamente al posto dell'originale.
Però quello che non capisco è perchè sei così scettica su questa cosa, non ti fidi di quello che ti stiamo dicendo e vuoi la controprova.
no mi fido :) è che essendo che le ho provate, e voi mi dite che accese sono meglio.. vorrei vederle come sono accese é_é
non sapevo questa cosa della griglia *_* sulla d90 c'è?
invece sapevo della 40d che ti davano un vetrino spezzato { non sò il nome giusto scusatemi >_> } e potevi cambiarlo..
no mi fido :) è che essendo che le ho provate, e voi mi dite che accese sono meglio.. vorrei vederle come sono accese é_é
non sapevo questa cosa della griglia *_* sulla d90 c'è?
invece sapevo della 40d che ti davano un vetrino spezzato { non sò il nome giusto scusatemi >_> } e potevi cambiarlo..si sulla d90, la griglia, c'è, attivabile da menù.....e per quanto riguarda la luminosità del mirino, da possessore di d90, ti posso assicurare che è molto più luminoso quando è accesa!
si sulla d90, la griglia, c'è, attivabile da menù.....e per quanto riguarda la luminosità del mirino, da possessore di d90, ti posso assicurare che è molto più luminoso quando è accesa!
grazie (: allora vada per la d90 (:
uncletoma
11-07-2009, 19:49
La griglia delle Nikon non ha nulla a che vedere con i vetri per messa a fuoco manuale. Per quello o ci si rivolge a vetri ad-hoc (spezzata con microprismi) o ci si fida della funzione di fuoco della macchina.
Io la griglia la trovo dannatamente utile in fase di composizione :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.