View Full Version : Se non ci fosse internet saremmo in dittatura....
Oggi pomeriggio un mio amico ha detto questa frase e ci ho riflettuto un pò
siete d'accordo con questa affermazione?
entanglement
12-06-2009, 21:29
ci siamo e ci saremmo con o senza internet
Freeskis
12-06-2009, 21:32
anche in cina hanno internet.
ci siamo e ci saremmo con o senza internet
*
nekromantik
12-06-2009, 21:33
L'argomento necessiterebbe di riflessioni non banali.
Non ci avevo mai pensato.
Effettivamente è una cosa che per certi versi mi lascia basito. Complimenti per il thread. :)
zerothehero
12-06-2009, 21:34
:confused:
Wolfgang Grimmer
12-06-2009, 21:36
Saremmo in dittatura mediatica sicuramente.
ci siamo e ci saremmo con o senza internet
Concordo.
nekromantik
12-06-2009, 21:39
In effetti Internet fa storia a se, anche se a livello informativo aiuta (e molto).
Saremmo in dittatura mediatica sicuramente.
*
anche in cina hanno internet.
Prova ad accedere a internet dalla cina e vedi in quanti siti puoi navigare. :D
L'argomento necessiterebbe di riflessioni non banali.
Non ci avevo mai pensato.
Effettivamente è una cosa che per certi versi mi lascia basito. Complimenti per il thread. :)
:)
Freeskis
12-06-2009, 21:42
Prova ad accedere a internet dalla cina e vedi in quanti siti puoi navigare. :Dappunto ;) però non si può dire che non ci sia accesso
Platonis
12-06-2009, 21:44
L'accesso all'informazione sarebbe fatto in altro modo. Es: carta.
L'accesso all'informazione sarebbe fatto in altro modo. Es: carta.
i cartacei non li legge più nessuno ormai...
Platonis
12-06-2009, 21:50
i cartacei non li legge più nessuno ormai...
Se non ci fosse internet verrebbero letti.
Questa è una dittatura mediatica e sta diventando sempre più una dittatura legislativa.
Se non ci fosse internet verrebbero letti.
non credo
Platonis
12-06-2009, 21:56
non credo
Un media scaccia l'altro. Prima di internet la gente era totalmente disinformata? Non leggeva giornali? No, semplicemente aveva un differente accesso all'informazione.
Cmq - piccola nota - non e' proprio cosi' vero che i giornali non li legge piu' nessuno. Le vendite dei giornali a "piccola" tiratura (15-30,000) vanno bene.
Mythical Ork
12-06-2009, 22:00
Non credo che saremmo in una dittattura...
Per il fatto che, se esiste una dittatura mediatica è solo di facciata... perchè è come se tutti i giornalisti
È assodato che ci sia un controllo da parte dei media un po' pressante (e la Freedom House ne è la prova)... ma fino a quando ci saranno giornalisti come Travaglio, Gomez e via dicendo... la situazione non è proprio critica...
Ciao
Orlando
secondo me ho sbagliato le opzioni del sondaggio, perchè chi vota No si divide a sua volta in 2 categorie:
1 chi pensa che in dittatura non ci siamo
2 chi pensa che ci siamo lo stesso nonostante internet
Non credo che saremmo in una dittattura...
Per il fatto che, se esiste una dittatura mediatica è solo di facciata... perchè è come se tutti i giornalisti
È assodato che ci sia un controllo da parte dei media un po' pressante (e la Freedom House ne è la prova)... ma fino a quando ci saranno giornalisti come Travaglio, Gomez e via dicendo... la situazione non è proprio critica...
Ciao
Orlando
senza internet non sarei mai venuto a conoscenza di gente come travaglio o gomez
Platonis
12-06-2009, 22:04
Non credo che saremmo in una dittattura...
Per il fatto che, se esiste una dittatura mediatica è solo di facciata... perchè è come se tutti i giornalisti
È assodato che ci sia un controllo da parte dei media un po' pressante (e la Freedom House ne è la prova)... ma fino a quando ci saranno giornalisti come Travaglio, Gomez e via dicendo... la situazione non è proprio critica...
Ciao
Orlando
In merito a Travaglio, non lo santificherei troppo. Premetto che a me piace molto Travaglio sia nella forma sia nella sostanza. Tuttavia non posso non dire che sta cavalcando una linea editoriale estremamente redditizia.
secondo me ho sbagliato le opzioni del sondaggio, perchè chi vota No si divide a sua volta in 2 categorie:
1 chi pensa che in dittatura non ci siamo
2 chi pensa che ci siamo lo stesso nonostante internet
*
In merito a Travaglio, non lo santificherei troppo. Premetto che a me piace molto Travaglio sia nella forma sia nella sostanza. Tuttavia non posso non dire che sta cavalcando una linea editoriale estremamente redditizia.
Che importa, basta che continui a diffondere il suo verbo :O
Non credo che saremmo in una dittattura...
Per il fatto che, se esiste una dittatura mediatica è solo di facciata... perchè è come se tutti i giornalisti
È assodato che ci sia un controllo da parte dei media un po' pressante (e la Freedom House ne è la prova)... ma fino a quando ci saranno giornalisti come Travaglio, Gomez e via dicendo... la situazione non è proprio critica...
Ciao
Orlando
Adesso si chiama Freedom's People, non è più Freedom House...
nekromantik
12-06-2009, 22:25
Adesso si chiama Freedom's People, non è più Freedom House...
AHAHAHAHAHAHAH geniale. :D
:sbonk:
Mythical Ork
12-06-2009, 22:27
senza internet non sarei mai venuto a conoscenza di gente come travaglio o gomez
Su internet hanno molta pubblicità... ma Travaglio ha presentato molti libri in TV ad esempio...
Il problema non è tanto in una dittatura che in realtà non esiste... ma in un modo di fare molto accondiscendente e nel poco spirito libero dei giornalisti...
Esempio:
- Luttazzi invita Travaglio a Satyricon
- Travaglio presenta l'odore dei soldi
- Berlusconi denuncia l'accaduto (editto bulgaro)
- Enzo Biagi, Luttazzi e Santoro vengono cacciati dalla RAI
Se ci fosse stato un giornale abbastanza forte la situazione avrebbe generato uno scandao immane... comuqnue nessuno a messo il cerotto in bocca a questi conduttori/giornalisti... ma è indubbia la presenza di un controllo che tende a manovrare l'informazione
In merito a Travaglio, non lo santificherei troppo. Premetto che a me piace molto Travaglio sia nella forma sia nella sostanza. Tuttavia non posso non dire che sta cavalcando una linea editoriale estremamente redditizia.
Indico Travaglio come giornalista che persegue una sua linea ben marcata e che tende a non farsi assoggettare dal giornale di turno... è comunque erede del pensiero Montanelliano... il che lo rende comunque citabile al di là del contenuto dei suoi scritti...
AHAHAHAHAHAHAH geniale. :D
:sbonk:
:D mi sembrava giusto correggere la dicitura visto che han cambiato nome!
Quello della dittatura è solo uno spauracchio (almeno per
adesso)
poi, quando vedremo che Grillo viene arrestato durante uno
dei suoi comizi, quando vedremo che sui giornali scompariranno
completamente le inchieste, quando uscirà una legge che
pone al di sopra della legge tutti quelli che si chiamano
Silvio B., allora si può discutere sul fatto che ci sia dittatura o meno.
Per adesso, parlare di dittatura è solo un azzardo
Ma per favore!Se ci fosse la dittatura avremmo già internet segata come in Cina!La parola dittatura va sempre più di moda ormai.:rolleyes:
Ma per favore!Se ci fosse la dittatura avremmo già internet segata come in Cina!La parola dittatura va sempre più di moda ormai.:rolleyes:
Do you know the new "decreto legge"?
Se ci fosse la dittatura palese avremmo già parecchi scontri sociali interni.
Il problema è che ci stiamo arrivando.
Internet è sinonimo di informazione libera, e se c'è una cosa che da fastidio ai politici è proprio questo.
Obama chissà come ha vinto alle elezioni...
MesserWolf
13-06-2009, 19:36
Ma repubblica , l'unità , il riformista e altri giornali di csx, gli n! libri anti berlusconi non li contate quando valutate la libertà di stampa ?
E il caro Santoro ?
Sky ? non ce l'ha nessuno di voi ? Se ce l'avete saprete che il tg di sky è buono e avete pure accesso a n altri canali di informazione anche stranieri.
ma anche la7 ... con 8 e mezzo , e il tg7 fanno una buona informazione (certo non sono repubblica .... grazie al cielo).
Il tg7 ad esempio secondo me è il miglior tg di quelli free in chiaro
In definitiva a favore di berlusconi ci sono le sue reti e i giornali di cdx... stop. Volete aggiungerci la rai ? ok , ma è già discutibile come affermazione (santoro in prima serata , il prgramma della dandini con vergassola che pure fa una bella satira, alcune puntate di ballarò , report , paiono smentire questa ipotesi almeno in parte.)
senza internet non sarei mai venuto a conoscenza di gente come travaglio o gomez
*
Ma repubblica , l'unità , il riformista e altri giornali di csx, gli n! libri anti berlusconi non li contate quando valutate la libertà di stampa ?
E il caro Santoro ?
Sky ? non ce l'ha nessuno di voi ? Se ce l'avete saprete che il tg di sky è buono e avete pure accesso a n altri canali di informazione anche stranieri.
ma anche la7 ... con 8 e mezzo , e il tg7 fanno una buona informazione (certo non sono repubblica .... grazie al cielo).
Il tg7 ad esempio secondo me è il miglior tg di quelli free in chiaro
In definitiva a favore di berlusconi ci sono le sue reti e i giornali di cdx... stop. Volete aggiungerci la rai ? ok , ma è già discutibile come affermazione (santoro in prima serata , il prgramma della dandini con vergassola che pure fa una bella satira, alcune puntate di ballarò , report , paiono smentire questa ipotesi almeno in parte.)
infatti il 40% degli italiani vota berlusconi... un bel 15-20% si astiene.
In ogni caso i programmi da te citati sono in prima e seconda serata, ilresto della giornata con i telegiornali di partito non li conti?
Quindi repubblica hai sentenziato che fa una cattiva informazione.
Guarda che la faccia repubblica che è di csx può anche starci, ma se le cose che pubblica sono reali e comprovate non si può dire nulla.
AL contrario non si può dire lo stesso de Il Rotolo, che pubblica veramente spazzatura per fare gli interessi di partito e di Berlusca.
I canali nazionali sono 6: mediaset e la rai.
Controlla entrambi, se per te questo è poco.
E comunque non c'è bisogno di eliminare vergassola per impedirgli di fare quello che vogliono: bastano i telegiornali (che alla fine la gente considera obiettivi e son i più seguiti) per formare l'opinione pubblica.
Le trasmissioni che citi devono essere seguite appositamente e di solito le seguono unpubblico ristretto di appassionati.
Ma la formazione dell'opinione pubblica la fa in primis il telegiornale.
In ogni caso se non ricordo male ci fu un editto bulgaro per spedire lontano Santoro....chissà perchè. Non lo consideriamo neanche che dici?
La politica non è stupida: perchè dimostrare palesemente di voler controllare l'informazione eliminando qualsiasi trasmissione contro di loro quado posso benissimo modificare l'opinione pubblica non trasmettendo o trasmettendo servizi di telegiornale con le notizie a piacimento?
Esempio ultimo eclatante è Gioacchino BOnsignore del TG5 che nel fuori onda afferma di evitare accuratamente di voler dire che le ultime elezioni europee sono state una batosta per il PDL.
Il controllo dell'informazione prevede la manipolazione dell'informazione, il come e i mezzi non ci è dato saperli, e comunque non c'è una via maestra.
Se vogliamo ancora stare qui a fare gli pseudoomertosi dicendo che sono balle e che non è vero niente accomodiamoci pure...
Non siamo fessi e l'informazione, quella vera ci piace da morire.
Oggi pomeriggio un mio amico ha detto questa frase e ci ho riflettuto un pò
siete d'accordo con questa affermazione?
Ma siamo in una dittatura, la rete ci permette (ancora per poco) di rendercene conto, ma non cambia le cose.
Ma repubblica , l'unità , il riformista e altri giornali di csx, gli n! libri anti berlusconi non li contate quando valutate la libertà di stampa ?
E il caro Santoro ?
Sky ? non ce l'ha nessuno di voi ? Se ce l'avete saprete che il tg di sky è buono e avete pure accesso a n altri canali di informazione anche stranieri.
ma anche la7 ... con 8 e mezzo , e il tg7 fanno una buona informazione (certo non sono repubblica .... grazie al cielo).
Il tg7 ad esempio secondo me è il miglior tg di quelli free in chiaro
In definitiva a favore di berlusconi ci sono le sue reti e i giornali di cdx... stop. Volete aggiungerci la rai ? ok , ma è già discutibile come affermazione (santoro in prima serata , il prgramma della dandini con vergassola che pure fa una bella satira, alcune puntate di ballarò , report , paiono smentire questa ipotesi almeno in parte.)
Basta questa mappa (http://www.freedomhouse.org/uploads/fop/2009/FreedomofthePress2009_MOPF.pdf) a smentirti.
MesserWolf
13-06-2009, 20:19
infatti il 40% degli italiani vota berlusconi... un bel 15-20% si astiene.
In ogni caso i programmi da te citati sono in prima e seconda serata, ilresto della giornata con i telegiornali di partito non li conti?
Quindi repubblica hai sentenziato che fa una cattiva informazione.
Guarda che la faccia repubblica che è di csx può anche starci, ma se le cose che pubblica sono reali e comprovate non si può dire nulla.
AL contrario non si può dire lo stesso de Il Rotolo, che pubblica veramente spazzatura per fare gli interessi di partito e di Berlusca.
I canali nazionali sono 6: mediaset e la rai.
Controlla entrambi, se per te questo è poco.
E comunque non c'è bisogno di eliminare vergassola per impedirgli di fare quello che vogliono: bastano i telegiornali (che alla fine la gente considera obiettivi e son i più seguiti) per formare l'opinione pubblica.
Le trasmissioni che citi devono essere seguite appositamente e di solito le seguono unpubblico ristretto di appassionati.
Ma la formazione dell'opinione pubblica la fa in primis il telegiornale.
In ogni caso se non ricordo male ci fu un editto bulgaro per spedire lontano Santoro....chissà perchè. Non lo consideriamo neanche che dici?
La politica non è stupida: perchè dimostrare palesemente di voler controllare l'informazione eliminando qualsiasi trasmissione contro di loro quado posso benissimo modificare l'opinione pubblica non trasmettendo o trasmettendo servizi di telegiornale con le notizie a piacimento?
Esempio ultimo eclatante è Gioacchino BOnsignore del TG5 che nel fuori onda afferma di evitare accuratamente di voler dire che le ultime elezioni europee sono state una batosta per il PDL.
Il controllo dell'informazione prevede la manipolazione dell'informazione, il come e i mezzi non ci è dato saperli, e comunque non c'è una via maestra.
Se vogliamo ancora stare qui a fare gli pseudoomertosi dicendo che sono balle e che non è vero niente accomodiamoci pure...
Non siamo fessi e l'informazione, quella vera ci piace da morire.
Santoro c'è in tv o no ? (abbè ora è finito il programma , ma ci siamo capiti)
che le tv di berlusconi siano pro berlusconi l'ho scritto ...
Il giornale fa informazione partigiana l'ho specificato ... leggerlo è come leggere "Lotta Comunista" o l'unità :p
Ma come descrivo nel mio post non mancano proprio le occasioni per informasi anche senza internet....
MEdiaset è molto importate ? ok, ma non dimentichiamoci che sta prendendo bastonate sia da internet che da sky (infatti stanno martellando le OO con il DT)
Insomma non nego che vi sia una parte dell'informazione asservita al padrone , ma da qui a parlare di dittatura mediatica ce ne passa (dittatura mediatica e besteseller antiberlusconiani in libreria e santoro in prima serata mi paiono proprio cose incompatibili) .
Mi paiono tutte sceneggiate e esagerazioni .
La cosa vera è che c'è un conflitto d'interessi (mediaset appunto) che andrebbe risolto , ma anche mandando la sx al governo non si degnano di risolverlo ....
MesserWolf
13-06-2009, 20:24
Ma siamo in una dittatura, la rete ci permette (ancora per poco) di rendercene conto, ma non cambia le cose.
Basta questa mappa (http://www.freedomhouse.org/uploads/fop/2009/FreedomofthePress2009_MOPF.pdf) a smentirti.
ecco sapevo che sarebbe arrivata questa risposta , secondo me quelli di Freedomhouse sbagliano ....
Se non ricordo male (potrei sbagliare davvero) si basano sui 2 giornali nazionali + venduti che per noi sarebbero :
Corriere e Repubblica .... anche repubblica è filo berlusconiana ?
Avranno confuso la incredibile scarsa qualità del giornalismo italiano con mancanza di libertà di stampa :p
Hanno ragione se il declassamento c'è stato per il conflitto d'interesse (mediaset e la sua informazione) invece ... quello c'è , il tg4 c'è , ma ci sono anche le alternative a dir la verità (io non guardo i tg della mediaset eppure so le news tutti i giorni :D )
Aggiungo che ormai internet è così diffuso che non si può più ragionare in termini di mezzo "elitario" .... persino i cellulari ormai scaricano le news dal web ....
ci siamo e ci saremmo con o senza internet
hai un concetto distorto di dittatura.
Purtroppo sto uscendo Messer e non avrò iltempo materiale per risponderti adesso...
magari domani,sorry..
buona serata a tutti
MesserWolf
13-06-2009, 20:28
Purtroppo sto uscendo Messer e non avrò iltempo materiale per risponderti adesso...
magari domani,sorry..
buona serata a tutti
no problema .... devo andare pure io :p
Ovviamente senza internet non ci sarebbe la libera circolazione delle notizie e la possibilità di confrontare le proprie idee o di ascoltare giornalisti veri... la dittatura mediatica è già un dato di fatto... non ve ne accorgete?
Basta leggere un qualsiasi giornale... non ce n'è uno che quando deve dire le cose come stanno o far sentire la voce contro chi distrugge ogni giorno sempre più la moralità del nostro poaese lo faccia... oltre a questo ci sono giornali che oltre a non riportare il vero distorcono la realtà a proprio piacimento in base a quello che fa comodo a pantalone
le tv non sono tutte uguali... sky non ce l'hanno tutti perchè è a pagamento!!
3 reti private di propaganda più 3 reti pubbliche coi soldi nostri più vespa non sono paragonabili a santoro più un tg della mattina di la7
io non guardo più la tv ne leggo più giornali, lo faccio ogni tanto per sfizio e ogni volta rimango spaventato dalla dis-informazione che fanno
quindi si, se non ci fosse internet l'unico modo ti tenersi informati sarebbe leggere i giornali costantemente sodomizzati o ascoltare i tg di propaganda e non avrei la possibilità di capire quale è la verità o di farmi una mia idea, sarebbe quindi, come già lo è, una dittatura mediatica...
... e noi non potremmo essere qui a discutere se è vero oppure no ;)
Questa è una dittatura mediatica e sta diventando sempre più una dittatura legislativa.
*
"Gli italiani italiani ci hanno eletto e stanno con noi"
"State a rosikà"
Quello della dittatura è solo uno spauracchio (almeno per
adesso)
poi, quando vedremo che Grillo viene arrestato durante uno
dei suoi comizi, quando vedremo che sui giornali scompariranno
completamente le inchieste, quando uscirà una legge che
pone al di sopra della legge tutti quelli che si chiamano
Silvio B., allora si può discutere sul fatto che ci sia dittatura o meno.
Per adesso, parlare di dittatura è solo un azzardo
mi sa che ti sei perso qualcosa :)
quella legge esiste già e si chiama : lodo alfano :D
benvenuto nel 2009
senza internet e blog le persone non potrebbe esprimersi perche anche se facessero volantinaggio penso si possa incappare in reato di stampa clandestina...
piuttosto
fate attenzione alla legge che impone la revisione o cancellazione dei contenuti in forum o blog entro 2 giorni.... quello sarà già un piccolo grande bavaglio
Poi cos'è la diffamazione? E' tutto e niente, può anche essere semplicemente LA verità scomoda per un potente... il tutto si traduce in CENSURA
http://ow.ly/e0KK
SuperTux
14-06-2009, 08:58
1- AnnoZero con Travaglio e Santoro?
2- Ballarò?
3- La7?
4- La Repubblica?
5- L'Unità?
6- Lotta Comunista?
7- Il Manifesto?
8- La Stampa?
9- Varie radio?
10- Varie reti minori come Teleroma56?
Facciamo che nessuno di questi sia di parte (non ci mettiamo a discutere su questo senno andiamo in loop), però mi sembra che ci siano abbastanza fonti d'informazione non schierate con Berlusconi (e ho citato solo quelle per le quali voi non rompevate dicendo "ma anche quello è di parte!" :asd: )
1- Ok, porta a porta e matrix sono dalla parte opposta ed sono in onda (insieme) molte più ore durante la settimana.
2- Floris benché sia di opposizione quando gli viene risposto con arroganza si zittisce
3- La7 non la prendo
4- Repubblica fa domande ora che il mondo ci guarda a causa dell'imminente G8, se no non è molto attiva sul fronte opposizione
5- L'unità non la leggo.
6- Questa potevi risparmiartela.
7- Il manifesto non mi sembra proprio un giornale a tiratura paragonabile al corriere, rotolo, repubblica e simili
8- Ma la stampa non è di destra? :mbe:
9- Di radio ce ne sono a centinaia, da una parte e dall'altra, ma di neutre non ne ho mai sentite una.
10- Mi stai paragonando teleroma56 con rete4-canale 5-italia1? :mbe: La capisci da solo la differente penetrazione sul territorio, senza contare che una è regionale e l'altra è nazionale.
E comunque non la metterei sul piano dello squilibrio dei mezzi di informazione, saresti in evidente posizione precaria :D
1- Ok, porta a porta e matrix sono dalla parte opposta ed sono in onda (insieme) molte più ore durante la settimana.
2- Floris benché sia di opposizione quando gli viene risposto con arroganza si zittisce
3- La7 non la prendo
4- Repubblica fa domande ora che il mondo ci guarda a causa dell'imminente G8, se no non è molto attiva sul fronte opposizione
5- L'unità non la leggo.
6- Questa potevi risparmiartela.
7- Il manifesto non mi sembra proprio un giornale a tiratura paragonabile al corriere, rotolo, repubblica e simili
8- Ma la stampa non è di destra? :mbe:
9- Di radio ce ne sono a centinaia, da una parte e dall'altra, ma di neutre non ne ho mai sentite una.
10- Mi stai paragonando teleroma56 con rete4-canale 5-italia1? :mbe: La capisci da solo la differente penetrazione sul territorio, senza contare che una è regionale e l'altra è nazionale.
E comunque non la metterei sul piano dello squilibrio dei mezzi di informazione, saresti in evidente posizione precaria :D
Beh se si prende in considerazione la principale fonte di informazione degli italiani, cioè i TG allora direi che c'è un "pò" di squilibrio...
Oggi pomeriggio un mio amico ha detto questa frase e ci ho riflettuto un pò
siete d'accordo con questa affermazione?
per quanto mi riguarda ci siamo comunque.
Saremmo in dittatura mediatica sicuramente.
dittatura mediatica sicuro. Però dittatura totale mi sembra effettivamente esagerato, poiché almeno per ora l'informazione può avvenire tranquillamente anche con i libri e con i giornali...
certo, se mi chiudono internet diventa dittatura assoluta però
Beh se si prende in considerazione la principale fonte di informazione degli italiani, cioè i TG allora direi che c'è un "pò" di squilibrio...
Ma non si tratta di equilibrio destra-sinistra, la questione non e' solo quella, ma la scomparsa di "certe" notizie, le menzogne intenzionalmente non smentite, il non fare domande a certi personaggi per lasciare sfogo alla loro logorrea, ovviamente senza alcun contrasto alle menzogne o alle omissioni, e' qui che si misura il controllo sulla stampa.
Ma non si tratta di equilibrio destra-sinistra, la questione non e' solo quella, ma la scomparsa di "certe" notizie, le menzogne intenzionalmente non smentite, il non fare domande a certi personaggi per lasciare sfogo alla loro logorrea, ovviamente senza alcun contrasto alle menzogne o alle omissioni, e' qui che si misura il controllo sulla stampa.
Ma infatti io non intendevo proprio quello... C'è uno "squilibrio" evidente a favore del premier... poi sono diversi i metodi per servire il padrone, ma cmq non sono evidenti ma sottili..
AnnoZero con Travaglio e Santoro?
ok
Ballarò?
ok
La7
solo il dibattio del mattino e non sono di sinistra ma semplicemente obiettivi
La Repubblica?
non è un giornale d'opposizione, va dove tira il vento, lo metto sul piano del corriere
L'Unità?
ok
Lotta Comunista?
Ma va là :D
Il Manifesto?
ok
La Stampa?
ma va là :D
Varie radio?
quali?
Varie reti minori come Teleroma56?
ahh quesa si che veicola la massa :asd: e che è a confronto di: rai uno rai due italia uno canale 5 rete4 senza contare il digitale terrestre :asd:
Facciamo che nessuno di questi sia di parte (non ci mettiamo a discutere su questo senno andiamo in loop), però mi sembra che ci siano abbastanza fonti d'informazione non schierate con Berlusconi (e ho citato solo quelle per le quali voi non rompevate dicendo "ma anche quello è di parte!" :asd: )
Scriviamo quali invece sono i giornli di berlusca:
- Il Giornale (quotidiano politico di Forza Italia....proprietà del fratello)
- Il Foglio (proprietaria la moglie di Berlusca)
- Libero (di Feltri...c.ulo & camicia con Berlusca)
- La Nazione, Resto del Carlino (quotidiani filo-berlusca)
-Il Secolo d'Italia (quotidiano di Alleanza Nazionale, partito di destra)
-Panorama (settimanale della Mondadori gruppo Mondadori-Berlusconi)
alleati del regime
-L'Avvenire (quotidiano di ispirazione cattolica)
-L'Osservatore Romano (quotidiano della Santa Sede in Vaticano)
-Il corriere della sera ( filo berlusconiano )
-La Padania
... e chissà quanti altri ...
Ovviamente lui poi può influenzare anche tutto quello che viene stampato dalla mondadori visto che è la sua...
mi sa che ti sei perso qualcosa :)
quella legge esiste già e si chiama : lodo alfano :D
benvenuto nel 2009
Cioè mi stai dicendo che il lodo alf-ano
garantisce impunità al premier per sempre
e non solo durante il suo mandato? :eek:
AnnoZero con Travaglio e Santoro?
Ballarò?
La7?
La Repubblica?
L'Unità?
Lotta Comunista?
Il Manifesto?
La Stampa?
Varie radio?
Varie reti minori come Teleroma56?
Facciamo che nessuno di questi sia di parte (non ci mettiamo a discutere su questo senno andiamo in loop), però mi sembra che ci siano abbastanza fonti d'informazione non schierate con Berlusconi (e ho citato solo quelle per le quali voi non rompevate dicendo "ma anche quello è di parte!" :asd: )
Fonti di informazione? Alla faccia... Non è che perchè ci sono fonti di disinformazione di colore diverso, che allora si possa considerare il quadro informativo italiano più edificante. Siamo nel 2009, poter avere accesso alle informazioni tramite internet è fuori discussione se si vuole parlare di liberal-democrazia.
Cioè mi stai dicendo che il lodo alf-ano
garantisce impunità al premier per sempre
e non solo durante il suo mandato? :eek:
no per carita :)
Ma berlusca sarà il prossimo presidente della repubblica
no per carita :)
Ma berlusca sarà il prossimo presidente della repubblica
Così lo scempio delle istituzioni sarà completo.
Mythical Ork
14-06-2009, 19:51
Le fonti di informazione di Berlusconi sono di parte e le altre no? Tanto alla fine il vostro discorso è quello...
Per quanto mi riguarda se accendo la TV e sento porta a porta, matrix, annozero o la7 ho le informazioni che voglio, posso sicuramente farmi le mie idee ascoltando tutti al di là dell'orientamento del conduttore.
certamente con internet si può approfondire, ma alla fine per voi o si parla male del governo o è disinformazione quindi c'è poco da fare
A voi piacerebbe un travaglio ovunque a parlar bene di IDV e parlar male degli altri, con l'aggiunta di un grillo quanto basta, e solo allora sareste felici.
Ma sapete che vi dico? A me che reputo de magistris uno che non sapeva fare nemmeno il suo lavoro ed è (quanto di pietro) impresentabile come politico non sta affatto bene.
Forse continuare ad ascoltare tutti nelle varie trasmissioni è sempre meglio. (quando faranno parlare solo quelli dell'attuale maggioranza allora dite pure che c'è dittatura)
Il discorso non è quello...
Appuriamo che ci siano fonti pro-Berlusconi e fonti anti-Berlusconi come per quanto riguarda la stampa...
ognuno è libero di leggere quello che vuole e farsi una idea...
Per quanto riguarda i media televisivi, Berlusconi ha sempre provato (e una volta ci è riuscito) e zittire le voci altrui, definendole "uso criminoso della tv e della realtà"... ed è questo che NOI critichiamo...
Tutto il resto è fuffa...
Mythical Ork
14-06-2009, 20:06
Gente come Vespa, Floris, Santoro, quello che ha sostituito Mentana...per me deve limitarsi a placare gli animi e far parlare i politici, poi il resto lo fanno loro e la gente ha le basi per giudicare di conseguenza a ciò che dicono.
Santoro+Travaglio è troppo di parte, non mi sta affatto bene come detto in passato, ma certamente non mi sta bene nemmeno Fede per lo stesso motivo. Di sicuro Travaglio in questo senso eccede, non è un caso il giudizio di colpevolezza in 1° grado per diffamazione (con annesso carcere) poi spazzato via dall'indulto, lo stesso che sbaglia Grillo appena fa il volgare o si mette a offendere. Fede invece non offende ma manda i bacini al premier e non è sopportabile.
Però non vedo il problema di informarsi se uno vuole, basta asoltare quello che hanno da dire i politici, se poi scelgono di parlare di Noemi invece che delle loro idee per l'Europa è una loro scelta, decidono loro quello da dire.
Mica tanto... il giornalista ha il dovere di criticare se il politico spara "puttanate"... perchè il politico, in quanto tale, viene visto come fonte di autorità e verità di fronte ai cittadini...
Il giornalisti deve fare non dico domande scomade, ma affrontare almeno un minimo di contradditorio... altrimenti è solo spazio aperto per la propaganda... non è confronto televisivo
Ma sapete che vi dico? A me che reputo de magistris uno che non sapeva fare nemmeno il suo lavoro ed è (quanto di pietro) impresentabile come politico non sta affatto bene.
Tu hai votato PDL, giusto?
radiovoice
14-06-2009, 22:35
si, è evidente.
L'informazione in Italia non è libera o, meglio, la maggior parte di essa (la tv) è sotto diretto controllo del capo del governo.
Un recente sondaggio a dimostrato come l'idea politica in Itaglia venga formata proprio attraverso il piccolo schermo.
Internet è libertà. Purtroppo la cerca per informarsi solo chi ha già fatto un passo ulteriore, ovvero capire che la tv è manipolata.
a me basta vedere Schifani intervistato in tv e nessuno che gli chiede di Mandalà (Nino) e D'Agostino (Benny) per dire che siamo sotto dittatura :)
Ma sapete che vi dico? A me che reputo de magistris uno che non sapeva fare nemmeno il suo lavoro ed è (quanto di pietro) impresentabile come politico non sta affatto bene.
uhm, cos'è? lo slogan di certa gente? un magistrato non può entrare in politica, mentre un appartenente (o con "gravi indizi" di appartenenza, usiamo questa frase che va di moda) alla criminalità organizzata (nonchè interdetto da pubblici uffici) è presentabile?
io ti consiglio di leggere qualcosa che non sia di parte (vedi atti giudiziari) e guardare un pò meno di tv :)
No Lega, non sono tutti IDV quì mi spiace, c'è chi la pensa diversamente (e magari gli sta sulle palle un altro di pietro)
PeK io sono informato, magari voi potreste rendervi conto che gente come de magistris e di pietro fa solo antiberlusconismo per prendere voti, sul resto è gente senza una straccio d'idea reale per migliorare questo Paese. Il tutto infatti si nota quando nei forum come questo in 300 discussioni pre-europee si parla in 299 e mezza male di Berlusconi e nel resto delle idee dell'IDV.
La gente istruita da loro sa morte e miracoli sulle persone della maggioranza ma la maggior parte non sa nemmeno se l'IDV e pro o contro la Turchia in Europa, questa la chiamo DISINFORMAZIONE.
Non è per offenderti
Ma pensi che la lega abbia un programma politico in grado di salvare l italia?
A me sembra tutta demagogia populista per prendere voti
Vergognoso il discorso di maroni , ricordiamoci Ministro, che inneggiava alle ronde...
Critichi di Pietro beh anche a me non sta simpatico, ma in questo momento è il male minore (anche se ragionare per mali minori è deprinente) B. va fermato e se viene fuori quello che alcuni giornali ieri hanno accennato tra le righe verra fuori un bordello che... Secondo me verra tutto insabbiato .
jumpjack
15-06-2009, 07:49
Oggi pomeriggio un mio amico ha detto questa frase e ci ho riflettuto un pò
siete d'accordo con questa affermazione?
d'accordissimo, internet è una spina nel c.... , voglio dire, nel FIANCO :ciapet: del tele-duce. :Prrr:
Mi sono sempre chiesto QUANTO riescono davvero a "bloccare" internet in Cina, visto che esistono proxy, http tunneling, P2P, Skye, PGP, steganografia e quant'altro....
Probabilmente CREDONO di averla bloccata! :Prrr:
d'accordissimo, internet è una spina nel c.... , voglio dire, nel FIANCO :ciapet: del tele-duce. :Prrr:
Mi sono sempre chiesto QUANTO riescono davvero a "bloccare" internet in Cina, visto che esistono proxy, http tunneling, P2P, Skye, PGP, steganografia e quant'altro....
Probabilmente CREDONO di averla bloccata! :Prrr:
però se ti beccano con un proxy (per esempio) a mandare cose che a loro sono sgradite ti fanno il culo...e li veramente te lo fanno, non come in italia :)
EarendilSI
15-06-2009, 08:03
Si, siamo sotto dittatura...
Il fascismo è tornato, anzi peggio, questo è più subdolo, si infiltra nelle menti deboli degli itaGliani (scritto come va di moda in questo forum), solo internet ci potrà salvare...
w santoro, w travaglio, w la repubblica (inteso come giornale ovviamente)...
Ho dimenticato qualcosa? :rotfl:
:asd:
questo -> http://www.tomshw.it/news.php?newsid=18475
Secondo l'ultimo studio di Nexplora/Microsoft sulle fonti informative più gettonate nel paese, la televisione (47%) continua ad essere il media di riferimento. Seguono il web (20%) e infine la carta stampata (17%).
No Lega, non sono tutti IDV quì mi spiace, c'è chi la pensa diversamente (e magari gli sta sulle palle un altro di pietro)
PeK io sono informato, magari voi potreste rendervi conto che gente come de magistris e di pietro fa solo antiberlusconismo per prendere voti, sul resto è gente senza una straccio d'idea reale per migliorare questo Paese.
bene, allora mettiamola così:
ITA.HWU io sono informato, magari voi potreste rendervi conto che gente come Borghezio e Maroni fa solo leva sulla paura del diverso per prendere voti, sul resto è gente senza una straccio d'idea reale per migliorare questo Paese.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.