PDA

View Full Version : Migliore Facoltà di ING GESTIONALE e di ING MECCANICA


robcir33
12-06-2009, 19:05
Salve,

vorrei aprire un'indagine su quale sia la migliore Facoltà italiana che ospita corsi di laurea in Ingegneria Gestionale (intendendo anche Gestionale della Produzione) ed Ingegneria Meccanica,

sia per quanto concerne la qualità d'insegnamento, sia per quanto riguarda la spendibilità della laurea e quindi l'opportunità di lavoro quanto prima.

Grazie a tutti.

Mirax
13-06-2009, 08:21
Direi il Politecnico di Milano...oppure il Mit :fagiano:

robcir33
13-06-2009, 10:37
Ciao,

lo dici perchè sei di parte? Scherzo, comunque sapresti giustificarmi il perchè?

Cosa ne pensi di Bologna?

Hai sentito qualche altro nome?

Hai mai sentito dire di facoltà estere?

Io mi riferisco a :

1)qualità dell'insegnamento

2)vicinanza alla pratica lavorativa, quindi affiancamento di attività pratiche ed applicative

3)Disponibilità dei professori e servizi aglli studenti

4) contatto con aziende

5)internazionalità e contatti internaizonali con atenei ed aziende

6)spendibilità del titolo dato da quell'univeristà in termini di prestigio.

Cosa sai dirmi su questi punti?

KEVORK
13-06-2009, 11:43
Le migliori facoltà di ingegneria in Italia sono il politecnico di Torino e Milano

Traveller23
13-06-2009, 12:19
A quanto ho sentito, per gestionale meglio il PoliMi, per meccanica invece il PoliTo.

VirusITA
13-06-2009, 12:27
Salve,

vorrei aprire un'indagine su quale sia la migliore Facoltà italiana che ospita corsi di laurea in Ingegneria Gestionale (intendendo anche Gestionale della Produzione) ed Ingegneria Meccanica,

sia per quanto concerne la qualità d'insegnamento, sia per quanto riguarda la spendibilità della laurea e quindi l'opportunità di lavoro quanto prima.

Grazie a tutti.
Ing Meccanica: PoliTO < PoliMI < Modena

Lascia stare Bologna, ingegneria è pessima :D Però ti laurei in pari :asd:

aries
13-06-2009, 12:37
Avevo sentito che anche la facoltà di ingegneria meccanica di Pisa è buona, non è così?

KEVORK
13-06-2009, 12:37
tra l'altro per la gestione della produzione, a torino c'è una facolta propria di produzione industriale, e mi sembra che preveda anche un anno a parigi e/o barcellona (vai sui siti dei vari politecnici e leggiti il piano di studi ed il percorso formativo) :)

Mirax
13-06-2009, 12:41
si,anch'io sapevo come virus,che Modena è la migliore per meccanica,soprattutto per la specialistica(cercherò di vincere una borsa di studio,ora sto studiando al Polimi).

robcir33
13-06-2009, 16:22
ciao VirusITA,

in base a quale motivo affermi che Bologna è pessima? Puoi essere più preciso? Eppure pensavo Bologna fosse una delle migliori, dato che Bologna appare come una città che cerca di essere internazionale e di stare all'avenguardia.

Inoltre in una classifica del Censis, una guida di Repubblica, appare tra le migliori mi sembra come internazionalità...

Ad ogni modo cercate di giustificare le vostre risposte altrimenti appaiono solo delle affermazioni arbitrarie. Grazie

robcir33
13-06-2009, 16:25
Cos'ha Modena di così speciale? E' vero che l'Emilia Romagna è forte nella meccanica ma anche la Lombardia mi sembra...eppoi Modena non è molto grande (questo è uno dei suoi punti di forza?) come università e penso sia meno internazionale di Milano o no?

Mirax
13-06-2009, 17:47
Cos'ha Modena di così speciale? E' vero che l'Emilia Romagna è forte nella meccanica ma anche la Lombardia mi sembra...eppoi Modena non è molto grande (questo è uno dei suoi punti di forza?) come università e penso sia meno internazionale di Milano o no?

Ti parlo per sentito dire,ma comunque se uno vuole lavorare soprattutto in ambito motoristico e/o veicolo Modena mi pare la località che offre tutto ciò,soprattutto a livello di competizioni(quindi sviluppo motori per gare e simili)

blindwrite
13-06-2009, 18:44
http://ed.sjtu.edu.cn/ARWU-FIELD2008/ENG2008.htm

VirusITA
13-06-2009, 19:08
ciao VirusITA,

in base a quale motivo affermi che Bologna è pessima? Puoi essere più preciso? Eppure pensavo Bologna fosse una delle migliori, dato che Bologna appare come una città che cerca di essere internazionale e di stare all'avenguardia.

Inoltre in una classifica del Censis, una guida di Repubblica, appare tra le migliori mi sembra come internazionalità...

Ad ogni modo cercate di giustificare le vostre risposte altrimenti appaiono solo delle affermazioni arbitrarie. Grazie
Bologna ha ottime facoltà e altre peggiori.. Ingegneria è conosciuta per essere molto facile. Ho diversi studenti in corso con me che si sono fatti il 1° anno a Bologna (su consiglio) per passare in comodità Analisi Matematica A, Fisica A e Chimica A.. Anche copiando. Poi sono passati a Modena e questi esami gli sono stati riconosciuti. :stordita:

Ad esempio Modena è un'ottima università, secondo il Censis, perchè ha una delle migliori facoltà di economia.. Ciò non toglie che possa avere altri corsi pessimi.. ;)

Cos'ha Modena di così speciale? E' vero che l'Emilia Romagna è forte nella meccanica ma anche la Lombardia mi sembra...eppoi Modena non è molto grande (questo è uno dei suoi punti di forza?) come università e penso sia meno internazionale di Milano o no?
Ovviamente questi discorsi si fanno per sentito dire :D Però Ingegneria del Veicolo a quanto dicono è la migliore d'Italia. E fidati che è veramente difficile. In compenso ci sono un sacco di tirocini e stage da parte di Ferrari, Lamborghini, Maserati, Magneti Marelli, Ducati.. :D
Per quanto riguarda il discorso "internazionale" forse è vero, Milano e Torino potrebbero essere più avanti.

robcir33
14-06-2009, 00:47
Quindi secondo la tua diseguaglianza,se ho capito bene, per quanto riguarda Ing Meccanica, viene prima Modena,

poi Milano e poi Torino...

mentre Mirax afferma che è d'accordo con te su Modena al 1° posto, mentre ritiene al 2° posto Torino e poi Milano quindi il contrario di quello che dici tu...

correggetemi se ho frainteso...

c'è da dire poi che Ing del Veicolo è comunque una branca specifica della meccanica, non è tutta la meccanica...


per quanto riguarda Ing Meccanica, Bologna io non la conosco per esperienza diretta, ritenevo che fosse importante almeno quanto Modena, se non di più, in quanto capoluogo di regione e quindi maggiormente prestigiosa, fatto salvo il fatto che Modena è, giustamente, nello specifico settore dell'autoveicolo, per forza di cose (vicinanza alle industrie di questo settore) sicuramente più agguerrita di Bologna nel settore autoveicolo...

difatti Bologna mi sembra vada forte sulle macchine automatiche del packaging...

inoltre gli esami del primo anno sono di matematica non fanno molto testo per la meccanica...poi non saprei dire...

è vero che la difficoltà è indice di serietà ma non sempre...

ciò che conta ritengo siano i punti che ho elencato:

1)qualità dell'insegnamento

2)vicinanza alla pratica lavorativa, quindi affiancamento di attività pratiche ed applicative

3)Disponibilità dei professori e servizi aglli studenti

4) contatto con aziende

5)internazionalità e contatti internaizonali con atenei ed aziende

6)spendibilità del titolo dato da quell'univeristà in termini di prestigio.

Mirax
14-06-2009, 09:25
metto il politecnico di torino davanti alla mia sede di milano per quanto riguarda meccanica perchè a mio parare più improntata a livello automobilistico(d'altronde è patria della Fiat)...

VirusITA
14-06-2009, 11:55
Diciamo che, come dice Mirax, sia Torino che Modena sono molto votate al veicolo :D Se ti interessasse questa branca della meccanica allora scegli tra queste due.. A Modena ogni anno si iscrivono 300 matricole e tutte hanno un obiettivo solo.. :asd:
Per finirla con Bologna, fidati che conosco molte persone che hanno sono passate là per la specialistica (o viceversa) e tutte sostengono che BO sia inferiore.

Per Modena:
- meccanica è la punta di diamante: è impostato molto bene e ci sono degli ottimi professori. Il carico di studi è elevato..
- nasce per la vicinanza di molte aziende meccaniche
- è difficile che i professori siano flessibili quando ci sono 300 iscritti..
- collaborazioni con le migliori aziende d'Italia :D
- poco votata all'internazionale, o comunque meno di MI e TO
- mi sembra sia valutata piuttosto bene :D

robcir33
14-06-2009, 16:10
metto il politecnico di torino davanti alla mia sede di milano per quanto riguarda meccanica perchè a mio parare più improntata a livello automobilistico(d'altronde è patria della Fiat)...

ok, ma oltre ad ing dell'autoveicolo c'è anche ing meccanica vera e proprio a Torino: non mi dire che anche questa risente del settore dell'autoveicolo nei contenuti?

Voglio dire: parlando di ing meccanica in generale quale ritieni meglio in definitiva, Milano o Torino? E perchè?

robcir33
14-06-2009, 16:31
tra l'altro per la gestione della produzione, a torino c'è una facolta propria di produzione industriale, e mi sembra che preveda anche un anno a parigi e/o barcellona (vai sui siti dei vari politecnici e leggiti il piano di studi ed il percorso formativo)

quindi ritieni Torino superiore a Milano per il gestionale?

Mentre Traveller23 sostiene il contrario a quanto pare...

robcir33
14-06-2009, 16:32
Per Modena:
- meccanica è la punta di diamante: è impostato molto bene e ci sono degli ottimi professori. Il carico di studi è elevato..
- nasce per la vicinanza di molte aziende meccaniche
- è difficile che i professori siano flessibili quando ci sono 300 iscritti..
- collaborazioni con le migliori aziende d'Italia
- poco votata all'internazionale, o comunque meno di MI e TO
- mi sembra sia valutata piuttosto bene

scusami da chi è valutata piuttosto bene?

Traveller23
14-06-2009, 16:51
tra l'altro per la gestione della produzione, a torino c'è una facolta propria di produzione industriale, e mi sembra che preveda anche un anno a parigi e/o barcellona (vai sui siti dei vari politecnici e leggiti il piano di studi ed il percorso formativo)

quindi ritieni Torino superiore a Milano per il gestionale?

Mentre Traveller23 sostiene il contrario a quanto pare...

Veramente ha detto (se non ho capito male) che c'e' anche la laurea in produzione industriale (tra le altre), che e' una cosa un po' diversa rispetto a dire gestionaleTO meglio di gestionaleMI...

tulifaiv
14-06-2009, 17:00
Ma produzione industriale adesso che è?

Mi pare la solita ingegneria super super specifica con un solo campo di applicazione, siamo veramente al delirio.

Secondo me è sempre meglio fare qualcosa di più ampio respiro, senza magari conoscere 3000 dettagli di una materia, che spesso alle aziende non gli frega nulla oppure sono già obsoleti prima che te li insegnino.

imho.

Mirax
14-06-2009, 17:25
metto il politecnico di torino davanti alla mia sede di milano per quanto riguarda meccanica perchè a mio parare più improntata a livello automobilistico(d'altronde è patria della Fiat)...

ok, ma oltre ad ing dell'autoveicolo c'è anche ing meccanica vera e proprio a Torino: non mi dire che anche questa risente del settore dell'autoveicolo nei contenuti?

Voglio dire: parlando di ing meccanica in generale quale ritieni meglio in definitiva, Milano o Torino? E perchè?

Per me in generale se la giocano alla pari,in special modo i primi anni.Per ingegneria meccanica vera e propria non ti saprei dire,anche perchè non sapevo della sua esistenza,io ora come ora ho in mente di iscrivermi o a "ingegneria dell'autoveicolo" oppure a "motori e turbomacchine" per quanto riguarda la specialistica...

Ileana
14-06-2009, 18:27
Oddio, che a Bologna si possa copiare mi pare abbastanza sparata grossa.
E parlo per esperienza personale, non è che si riesca a copiare (o meglio, non di più che da altre parti) e se vieni beccato spesso il professore ti fa saltare un appello (rendendoti infernale quello dopo).
Poi dipende dal professore, se mi si vuol dire che passare Analisi con Obrecht o Fisica con Bruno sia cosa semplice, che me lo si dimostri :O

VirusITA
14-06-2009, 19:32
scusami da chi è valutata piuttosto bene?
A quanto pare, dalle industrie meccaniche, visto l'alto numero di stage e di offerte di lavoro (la Bosch è l'ultima nell'ordine di tempo, nella mia casella mail :D). Poi però c'è da dire che stiamo parlando di Ing del Veicolo, troppo specifica in effetti.

Oddio, che a Bologna si possa copiare mi pare abbastanza sparata grossa.
E parlo per esperienza personale, non è che si riesca a copiare (o meglio, non di più che da altre parti) e se vieni beccato spesso il professore ti fa saltare un appello (rendendoti infernale quello dopo).
Poi dipende dal professore, se mi si vuol dire che passare Analisi con Obrecht o Fisica con Bruno sia cosa semplice, che me lo si dimostri :O
Allora ti passo i numeri di telefono dei miei compagni :D Sei poi libera di non crederci.. Poi non ho detto che sia semplice in senso assoluto, ma relativo nel confronto dei nostri :D
Finiamola con questa gara a chi ce l'ha più lungo, Ing a Bologna non è scarsa, solo è inferiore alla nostra :asd:

Ileana
14-06-2009, 19:47
A quanto pare, dalle industrie meccaniche, visto l'alto numero di stage e di offerte di lavoro (la Bosch è l'ultima nell'ordine di tempo, nella mia casella mail :D). Poi però c'è da dire che stiamo parlando di Ing del Veicolo, troppo specifica in effetti.


Allora ti passo i numeri di telefono dei miei compagni :D Sei poi libera di non crederci.. Poi non ho detto che sia semplice in senso assoluto, ma relativo nel confronto dei nostri :D
Finiamola con questa gara a chi ce l'ha più lungo, Ing a Bologna non è scarsa, solo è inferiore alla nostra :asd:

Considerando che faccio Ing. dei processi gestionali a Bologna, e che conosco praticamente tutti i professori del corso (anche di gestionale) per via della mia attività di rappresentante studentesca.
Poi ovviamente non è paragonabile a Gestionale al politecnico di Milano, ma se da Bologna quelli che non passavano lo sbarramento migravano a Modena (a desempio), un motivo ci sarà :D

VirusITA
14-06-2009, 20:05
Considerando che faccio Ing. dei processi gestionali a Bologna, e che conosco praticamente tutti i professori del corso (anche di gestionale) per via della mia attività di rappresentante studentesca.
Poi ovviamente non è paragonabile a Gestionale al politecnico di Milano, ma se da Bologna quelli che non passavano lo sbarramento migravano a Modena (a desempio), un motivo ci sarà :D
Perchè non c'è lo sbarramento :asd:

Ileana
14-06-2009, 20:15
Perchè non c'è lo sbarramento :asd:

Si, appunto, una facoltà seria. Dove puoi arrivare ad un passo dalla laurea senza aver dato analisi, o fisica :asd:

VirusITA
14-06-2009, 20:28
Si, appunto, una facoltà seria. Dove puoi arrivare ad un passo dalla laurea senza aver dato analisi, o fisica :asd:
:mbe: Lo sbarramento del 1° anno, per immatricolarsi.. Così possono iscriversi cani e porci, l'università si prende 1500€ di tasse all'anno fino a quando questi non si accorgono di essere dei coglioni.. :D
Ovviamente c'è lo sbarramento per il 3° anno, cioè aver dato tutti gli esami del 1° e 80 crediti..

Dai, noi siamo ermejo :O

KEVORK
14-06-2009, 20:59
tra l'altro per la gestione della produzione, a torino c'è una facolta propria di produzione industriale, e mi sembra che preveda anche un anno a parigi e/o barcellona (vai sui siti dei vari politecnici e leggiti il piano di studi ed il percorso formativo)

quindi ritieni Torino superiore a Milano per il gestionale?

Mentre Traveller23 sostiene il contrario a quanto pare...
no, ho solo precisato che a torino c'è (oltre a gestionale) un indirizzo dedicato alla produzione industriale, nel caso fossi interessato

robcir33
14-06-2009, 22:21
Considerando che faccio Ing. dei processi gestionali a Bologna, e che conosco praticamente tutti i professori del corso (anche di gestionale) per via della mia attività di rappresentante studentesca.
Poi ovviamente non è paragonabile a Gestionale al politecnico di Milano

Quindi sembra che tu abbia molto rispetto per Gestionale a Milano:

in che termini secondo te Ing Gestionale a Milano è un ottimo corso di Laurea?

Parli solo della difficoltà nel dare gli esami?

Ileana
15-06-2009, 06:39
:mbe: Lo sbarramento del 1° anno, per immatricolarsi.. Così possono iscriversi cani e porci, l'università si prende 1500€ di tasse all'anno fino a quando questi non si accorgono di essere dei coglioni.. :D
Ovviamente c'è lo sbarramento per il 3° anno, cioè aver dato tutti gli esami del 1° e 80 crediti..

Dai, noi siamo ermejo :O
Basta crederci :O
Considerando che faccio Ing. dei processi gestionali a Bologna, e che conosco praticamente tutti i professori del corso (anche di gestionale) per via della mia attività di rappresentante studentesca.
Poi ovviamente non è paragonabile a Gestionale al politecnico di Milano

Quindi sembra che tu abbia molto rispetto per Gestionale a Milano:

in che termini secondo te Ing Gestionale a Milano è un ottimo corso di Laurea?

Parli solo della difficoltà nel dare gli esami?
In. Gestionale a Milano è migliore per l'insegnamento. Non per gli sbarramenti per accedere alla specialistica o cose simili. Quelli servono solo per tirare su la media dei frequentanti e fare una porca figura all'estero.
Per qunato riguarda le infrastrutture non so che dirti, me ne hanno comunque parlato bene (anche se a Bologna Gestionale sta nella nuova facoltà, che non è malissimo, bar escluso :muro: ).
So che quando abbiamo dovuto riformare il corso di gestionale sulla 270 abbiamo preso ad esempio Milano.

robcir33
15-06-2009, 10:36
D'accordo, e riguardo:


a)internazionalità e contatti internazionali con atenei ed aziende

b)spendibilità del titolo dato da quell'univeristà in termini di prestigio

sai come sono messe Milano e Bologna?

Ileana
15-06-2009, 12:26
D'accordo, e riguardo:


a)internazionalità e contatti internazionali con atenei ed aziende

b)spendibilità del titolo dato da quell'univeristà in termini di prestigio

sai come sono messe Milano e Bologna?

Sull'internazionalità Bologna è messa molto bene, ma per altri corsi (sempre ad ingegneria). Comunque se vali non ci sono grossissimi problemi a farti un periodo anche negli USA, o se ti piace l'avventura c'è sempre la Cina (abbiamo un gemellaggio), se ti piace il mare abbiamo anche Buenos Aires :O

Su Milano non ti so dire.

Sulla spendibilità Milano ha la meglio. Dire d'essere usciti dal politecnico fa tutto un altro effetto. Ma dal politecnico bisogna uscirci, prima di tutto :p