View Full Version : Da OCZ nuova famiglia di SSD economici
Redazione di Hardware Upg
12-06-2009, 15:44
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/da-ocz-nuova-famiglia-di-ssd-economici_29294.html
OCZ Technology introduce una nuova famiglia di Solid State Drive che definisce Agility.
Click sul link per visualizzare la notizia.
AceGranger
12-06-2009, 15:49
"così come la presenza di un controller di casa Jmicron, magari già il nuovo JMF612"
se mai adotteranno veramente Jmicron possiamo anche levare direttamente il MAGARI, visto che il vecchio controller 602 è stato abbandonato ufficialmente da praticamente tutte le case produttrici di SSD e catalogato anche dalla stessa OCZ come vecchia generazione.
supertigrotto
12-06-2009, 15:49
il prossimo pc che mi farò,se ci saranno ssd con buoni prezzi............
Io uso un disco di sistema da 32GB ormai da tanti anni e per il sistema è andato sempre benissimo. Mi andrebbe bene quindi un SSD magari da 64GB!!
Un SSD economico è una contraddizione in termini. Solo i modelli migliori riescono a fare meglio dei dischi tradizionali in situazioni reali. Dunque non vedo nessun buon motivo per comprarne uno economico, considerando il comunque troppo elevato costo/Gb
AceGranger
12-06-2009, 16:06
Un SSD economico è una contraddizione in termini. Solo i modelli migliori riescono a fare meglio dei dischi tradizionali in situazioni reali. Dunque non vedo nessun buon motivo per comprarne uno economico, considerando il comunque troppo elevato costo/Gb
Per il semplice fatto che gli SSD economici attualmente montano tutti lo stesso controller patacca Jmicron 602, nessuno escluso.
In un SSD il controller è praticamente la cosa piu rilevante. I dischi economici hanno problemi solo ed esclusivamente per via di quel controller vecchio, non certo per la tecnologia SSD.
Se è stato sviluppato un nuovo controller dal costo contenuto rispetto ai 3-4 di fascia alta presenti ora, non vedo il perchè non debba funzionare bene, spero che abbiano imparato dai loro errori alla Jmicron
CountDown_0
12-06-2009, 16:37
MTBF di circa 170 anni... °_° Per un hard disk tradizionale di quanto è?
Ma non era stato confermato che l'OCZ Agility avesse una versione più economica del controller indilinx?
Mah, e la notizia non è nemmeno recentissima.
Edit: No ok, non era stato detto chiaramente, ma non mi pare così assodato che ci debba essere il jmicron
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showpost.php?p=394661&postcount=2
io uso da mesi un ocz solid 30giga, ctrl Jmicron 602B come disco di sistema su Windows 7 RC
avvio in undici secondi netti, applicazioni di base office compreso con partenza istantanea. Pagefile e tutto il resto su hdd tradizionali. Costo 90 euro e trasfer rate di 190 mb/s in lettura.
Aggiungeteci la silenziosità quando il sistema spegne gli hdd tradizionali, dato che per la maggior parte del tempo lavora sull'SSD.
Stefano Villa
12-06-2009, 17:41
Dai su per ora è solo un paper launch, c'è poco da dire, si possono solo fare supposizioni, manca prezzo e controller, che come detto svolge un ruolo determinante.... Staremo a vedere quando usciranno.... Io per ora rimango con i miei WD in raid 0 !!!
io ho 2 2 SSD SuperTalent UltraDrive ME 64GB SATA II -- Raid 0 che sarebbero i cloni dei vertex e vanno una meraviglia questo nuovo controller Jmicron e da vedere..
http://www.pctunerup.com/up/results/_200905/th_20090528145838_ssd.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200905/20090528145838_ssd.jpg)
ma infatti il problema del 602 è il fw vecchio, con il nuovo non ci sono problemi vedi sirioo
Grillo.M
12-06-2009, 20:42
Ma non era stato confermato che l'OCZ Agility avesse una versione più economica del controller indilinx?
Mah, e la notizia non è nemmeno recentissima.
Edit: No ok, non era stato detto chiaramente, ma non mi pare così assodato che ci debba essere il jmicron
http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showpost.php?p=394661&postcount=2
Appunto:
notizia ormai vecchia
supposizioni sul controller sbagliate (bastava informarsi sul forum OCZ per dare la specifica corretta come ha fatto correttamente l'utente Sapo84)
il controller sarà l'ottimo Indilix con Nand più lente e quindi più economiche (LINK (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showpost.php?p=395254&postcount=11))
Ecco alcuni bench dal forum OCZ (LINK (http://www.ocztechnologyforum.com/forum/showpost.php?p=395862&postcount=20)):
http://www.pctunerup.com/up//results/_200906/20090612214105_Agility_1.png
ma infatti il problema del 602 è il fw vecchio, con il nuovo non ci sono problemi vedi sirioo
edit : controller Indilix x i supertalent Me
Grillo.M
12-06-2009, 20:45
ma infatti il problema del 602 è il fw vecchio, con il nuovo non ci sono problemi vedi sirioo
Quelli di sirio sono Ultra Drive "cloni" dei vertex e con controller Indilix, niente Jmicron quindi (LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985406))
Quelli di sirio sono Ultra Drive "cloni" dei vertex e con controller Indilix, niente Jmicron quindi (LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1985406))
giusto e stata una mia leggerezza ...sorry
avvelenato
12-06-2009, 20:54
Un SSD economico è una contraddizione in termini. Solo i modelli migliori riescono a fare meglio dei dischi tradizionali in situazioni reali. Dunque non vedo nessun buon motivo per comprarne uno economico, considerando il comunque troppo elevato costo/Gb
non è proprio così: il form factor da 2,5" unito al risparmio energetico li piazza in diretta competizione coi dischi per portatili, e siccome ci sono in giro ancora dei bei portatili con dischi a 4200rpm, un ssd in grado di provvedere ottime performance in lettura, e prestazioni allineati a un disco da 7,2krpm in scrittura, è una manna per chi non può o non desidera spendere per un upgrade. Il confronto quindi lo fai con uno scorpio, che però non regge, non dà quel boost che permette ad un portatile di resuscitare.
Se riesco personalmente spingerò affinché in azienda i portatili vengano quanto prima equipaggiati con dischi ssd anche economici, perché ritengo oramai la tecnologia a disco superata sui portatili, almeno in ambito aziendale, visto che non si ci si dovrebbe memorizzare film e musica e quindi lo spazio è un trade-off conveniente con le prestazioni.
visto che non si ci si dovrebbe memorizzare film e musica e quindi lo spazio è un trade-off conveniente con le prestazioni.
Esatto, per questo che sul portatile fra poco monterò un SSD runCore da 16GB (125-85), non molti, ma sufficienti e molto più veloci dell'attuale.
Tanto i dati sono su pendrive al 99%, sul portatile va la presentazione giusto all'ultimo momento.
Però voglio vedere questa OCZ, che tolgano però i vecchi modelli dal listino altrimenti non si capisce più nulla.
funboy.intel
15-06-2009, 07:50
io ho 2 2 SSD SuperTalent UltraDrive ME 64GB SATA II -- Raid 0 che sarebbero i cloni dei vertex e vanno una meraviglia questo nuovo controller Jmicron e da vedere..
La soluzione da te utilizzata è senza dubbio una delle più performanti ma non è di certo economica, gli ssd OCZ oggetto della news per poter essere definiti economici, si suppone vengano venduti a non più di 50 € per unità da 30giga ( ho pagato 75€ gli ocz solid mlc ) e con un controller innix un raid 4x30 o 6x30 potrebbe essere veramente interessante.
a questo indirizzo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1975496 abbiamo stilato una classifica costi/benefici fra varie configurazioni ssd raid o non raid attualmente in commercio, non appena uno di voi riesce ad entrare in possesso di uno ( o più :P ) di questi nuovi drive ssd è pregato di postare il suo contributo ( benchmark e prezzo di acquisto ) grazie mille.
puccio1984
15-06-2009, 10:07
Ma se metto in raid 2 di questi gingilli di medie prestazioni ( non so ) mi viene fuori il livello prestazionale di uno di quelli super costosi, o il raid sugli ssd non influisce in maniera significativa?
Ma se metto in raid 2 di questi gingilli di medie prestazioni ( non so ) mi viene fuori il livello prestazionale di uno di quelli super costosi, o il raid sugli ssd non influisce in maniera significativa?
(dò per scontato che si parli di raid 0)
Be', se li metti in raid raddoppi la velocità di trasferimento, poi dipende sempre da che livello prestazionale vuoi raggiungere e dal tipo di ambito in cui lo vuoi raggiungere.
Un intel x25-e (che però è super super costoso) in una situazione mista di scrittura/lettura di piccole quantità di dati probabilmente rimarrà irraggiungibile, nella copia di grossi file il raid risulterà sempre più veloce.
Nei test che ho visto gli SSD scalano molto bene, ipotizzo anche che possano scalare anche meglio dei dischi tradizionali visto che la latenza non fa da collo di bottiglia.
avvelenato
15-06-2009, 22:37
Ma se metto in raid 2 di questi gingilli di medie prestazioni ( non so ) mi viene fuori il livello prestazionale di uno di quelli super costosi, o il raid sugli ssd non influisce in maniera significativa?
il raid sugli ssd scala in maniera molto lineare, ma il collo di bottiglia diventerebbe il tuo controller. Dai test visti in giro il raid 0 scala generalmente meglio in scrittura che in lettura, perché ricostruire il dato a partire dalle stripes è relativamente oneroso, inoltre guadagneresti più sul lineare che sul random, per lo stesso motivo che ogni operazione di ricostruzione dalle stripes aggiungerebbe dell'overhead.
Quindi in linea di massima a parità di prezzo potresti inquadrare due ambiti d'uso, uno linear-writing bound, come qualsiasi cosa che richieda la cattura di molti dati: tipicamente il videoediting (ma a queste prestazioni dev'essere proprio un videoediting avanzato); e uno più legato a prestazioni randomiche e/o in lettura, quindi un utilizzo anche più comune.
E considerando che comunque a parità di prezzo otterresti due unità logiche di pari capienza, ma una di inaffiabilità doppia dell'altra, l'opzione raid 0 la valuterei mooolto attentamente. Specie considerando che non c'è un vero storico dell'utilizzo delle SSD in ambito mainstream, e tutte le considerazioni sull'mtbf sono solo stime, mentre dei dischi si sa vita, morte, e miracoli.
Comunque sia dubito raggiungeresti le prestazioni di un ssd SLC, specie del mostro intel x25-e.
LOL! In teoria dovrebbe durare 171 anni? Ho fatto bene i conti? 1.500.000/24/365
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.