View Full Version : Vantaggi su partizioni..
Utilizzando HD di grosse dimensioni (20/30/40 giga o piu') quali sono i vantaggi che si ottengono partizionando anziche' utlizzare 1 sola unica partizione di tutto lo spazio disponibile? :confused:
Se metti 2 sistemi operativi puoi fare una partizione x uno e una x un altro, ad esempio se metti xp e 98 fai una partizione ntfs x xp e una fat32 x il 98, poi magari fai una terza partizione x tutti i programmi ecc. così se devi formattare perchè il sistema operativo ha problemi puoi farlo senza perdere tutti i tuoi dati.
Ciao
Mistral PaolinuX
30-01-2002, 18:16
Ciao !
E bravo Paolo ! Ottimi consigli, come sempre.
Non era quello che volevo sapere.. intendevo dal lato piu' tecnico o meglio che differenze ci sono nella dimensione dei cluster e se l'hd guadagna in velocita' o meno....e ovvio che partizionando posso organizzare il tutto come voglio ehehehehehe......grazie comunque per la risposta!
Mistral PaolinuX
30-01-2002, 18:22
Ciao !
Bhe, la dimensione dei clusters dipende dal file system che installi...
Originariamente inviato da dr.g
[B]Non era quello che volevo sapere.. intendevo dal lato piu' tecnico o meglio che differenze ci sono nella dimensione dei cluster e se l'hd guadagna in velocita' o meno....e ovvio che partizionando posso organizzare il tutto come voglio ehehehehehe......grazie comunque per la risposta!
Ah scusa credevo non fossi tanto esperto.
Cmq partizionando ad esempio se fai 2 partizioni ne avrai una + veloce e una + lenta a seconda della parte di hard disk su cui andrai a leggere e scrivere. I cluster oltre a dipendere dal file system puoi sceglierne tu la dimensione, sta a te vedere cosa devi farci con quell'hard disk.
Ciao
P.s.:ciao Paolo :)
Per precisione: mi pare che solo su NTFS si possa scegliere la dimensione dei cluster
In FAT32 si possono mantenere alla dimensione minima (4K) fino a 8192 MB, al di sopra di questo limite vengono incrementati ad 8 e così via....
Per rispondere alla domanda iniziale, se vogliamo essere pignoli, siccome ogni cluster può contenere un "frammento" di un solo file, se questo frammento non occupa l'intera dimensione del cluster, questo risulta comunque occupato e lo spazio libero non utilizzabile da altri
E' ovvio che, maggiore è la dimensione dei cluster e maggiore, statisticamente, è la possibilità di sprecare spazio
poi all'atto pratico conviene cercare un compromesso piuttosto che creare un numero infinito di partizioni per mantenere i cluster piccoli
Tutto questo, ripeto, se si usa FAT32
Mistral PaolinuX
31-01-2002, 20:22
Ciao !
E che altro aggiungere ? :D
Che ne so.....
.... un "fissodisco" forse??? :D :D
Mistral PaolinuX
01-02-2002, 18:05
:D :D
nikoitaly
01-02-2002, 18:11
MA PER METTERE SU UNO STESSO COMPUTER WIN 9X E LINUX BISOGNA FARE LE PARTIZIONI CON PARTITION MAGIC GIUSTO. IO HO PROVATO MA CI VUOLE UN ABISSO PER FARE UNA PARTIZIONE DI UN HARD DISK DI 30 GB.C'è UN'ALTRO MODO?
Mistral PaolinuX
01-02-2002, 18:19
Ciao !
Capisco l'urgenza, ma non urlare :D Seriamente, più in fretta rispetto al PM non ce ne sono... capisco che 30 gb sono tanti, ma poi non ci vuole moltissimo (ricordati però di fare sia la ext2 che la swap per linux).
nikoitaly
01-02-2002, 18:23
Scusa per il mio modo poco educato non volevo:)
allora sarà il computer che è troppo lento è un pentium II 300 Mhz con 64 mb sdram.Sarà questo?
Mistral PaolinuX
02-02-2002, 17:41
Ciao !
Bhe, sicuramente un sistema non velocissimo incide molto sulla creazione dei file systems, anzi, mi sento proprio di dire che è quello.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.