PDA

View Full Version : Windows 7 arriverà in Europa, ma senza il browser


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
12-06-2009, 09:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/windows-7-arrivera-in-europa-ma-senza-il-browser_29289.html

In tutta risposta al caso antitrust che l'ha vista coinvolta, Microsoft decide di commercializzare Windows 7 in Europa senza il browser preinstallato


Click sul link per visualizzare la notizia.

Severnaya
12-06-2009, 09:05
ma come dicono in molti


basta che si potesse scegliere durante l'installazione cosa mettere e cosa no -_-'

Benna80
12-06-2009, 09:07
Ma con browser come Chrome (che uso regolarmente da parecchio tempo) come si fa a tornare a Internet Explorer 8? Già passare da Chrome a Firefox è un dramma, chiamarlo pachidermico (firefox) è fargli un complimento, e badate, è pulito senza estensioni...

demon77
12-06-2009, 09:10
FF sarà magari più pesante di altri browser ma è completissimo, funzionale e personalizzabile con tonnellate di estensioni.
Considerando la potenza media di un pc di oggi direi che pago volentieri il prezzo della pesantezza..

demon77
12-06-2009, 09:11
EH MAGARI!!

SpyroTSK
12-06-2009, 09:11
Magari fosse SENZA IE8, hanno solo disattivato la parte web XD

cignox1
12-06-2009, 09:12
Che vaccata. Questo vuol dire fornire al cliente una funzionalita' in meno, cosi' che sta all'utente finale il compito di procurarsi il browser, e non vedo una sola ragione per cui si debba fare questo. Io sono anni che non uso IE: prima Netscape, ora FF. E tra i miei amici, sono davvero pochi quelli che lo usano. Quindi tutti questi problemi io davvero non li comprendo.
Spero solo che il prossimo passo non diventi quello di rimuovere altre componenti, una volta che altri prodotti alternativi riescano a costruire un businness pur rimanendo gratuiti.
Certo che ci si potrebbe occupare di cose piu' serie che vadano a vantaggio dell'utente, invece che a svantaggio...

Benna80
12-06-2009, 09:12
FF sarà magari più pesante di altri browser ma è completissimo, funzionale e personalizzabile con tonnellate di estensioni.
Considerando la potenza media di un pc di oggi direi che pago volentieri il prezzo della pesantezza..

Siamo d'accordo ma firefox è sul mercato da una vita. Se avessi un Chrome estendibile e personalizzabile come Firefox (mantenendo però la stessa velocità in avvio e caricamento pagine) non passeresti anche tu?

al135
12-06-2009, 09:15
Che vaccata. Questo vuol dire fornire al cliente una funzionalita' in meno, cosi' che sta all'utente finale il compito di procurarsi il browser, e non vedo una sola ragione per cui si debba fare questo. Io sono anni che non uso IE: prima Netscape, ora FF. E tra i miei amici, sono davvero pochi quelli che lo usano. Quindi tutti questi problemi io davvero non li comprendo.
Spero solo che il prossimo passo non diventi quello di rimuovere altre componenti, una volta che altri prodotti alternativi riescano a costruire un businness pur rimanendo gratuiti.
Certo che ci si potrebbe occupare di cose piu' serie che vadano a vantaggio dell'utente, invece che a svantaggio...

ti quoto in pieno ;)

jappino147
12-06-2009, 09:15
ammetto che sono rimasto a windows xp e non ho seguito ne vista ne 7,ma ie non era parte integrante del sistema o quantomeno parte della gui?

va beh windows 7 in europa senza ie8 come browser internet,e scommetto che tutti gli oem venderanno i pc con installati ie8,firefox e chrome
al primo avvio l'utente medio cliccherà su ie8(perchè cmq in pochi conoscono firefox e chrome) e lo renderà il browser di default

quindi tutto cambia e niente cambia,anche se è già un inizio

il mio sogno cmq rimane la compatibilità binaria dei sw,possibile che gli antitrust non possano imporla?

M@t
12-06-2009, 09:21
Scusate la domanda banale...
Ma se mi assemblo un pc e installo Windows 7, i driver e le utility le installo dal cd/dvd in bundle con MoBo e VGA. Ma poi come navigo in Internet per scaricarmi Firefox o Chrome?
E non ditemi che devo avere un altro pc e passare l'installer via pendrive...

lvlao
12-06-2009, 09:21
Ma senza browser come si puo' andare online e scaricarsene uno?
:asd:

Firestormgdi
12-06-2009, 09:23
Ma infatti come fai a scaricarne uno se non ne hai uno per navigare?

Poi mettiamo persone con pc nuovo che devono impostare un router... bha non capisco.

Severnaya
12-06-2009, 09:24
ma quando dico che la gente normale saprebbe fare 100 volte meglio il lavoro che fanno politici e commissioni nn è anche per queste decisioni geniali...

cignox1
12-06-2009, 09:25
ammetto che sono rimasto a windows xp e non ho seguito ne vista ne 7,ma ie non era parte integrante del sistema o quantomeno parte della gui?

Credo che IE utilizzi componenti di sistema fortemente integrati nell'OS, quindi quello che loro tolgono e' solo il web browser, cioe' l'eseguibile, pur mantenendo tutta la tecnologia installata. Comunque considerato che per anni hanno affermato l'impossibilita' di rimuoverlo, hanno fatto un notevole lavoro di reingenierizzazione di tutto Windows per riuscire in questo compito titanico :-)


il mio sogno cmq rimane la compatibilità binaria dei sw,possibile che gli antitrust non possano imporla?


Questa non l'ho capita... intendi che una volta compilato, un programma puo' andare su qualsiasi sistema? Un po' come per .Net e Java?

alexdal
12-06-2009, 09:26
Perche' la Apple non deve togliere il browser da MAC? e tutti gli altri programmi di mail, grafica ecc ecc.

Gibbus
12-06-2009, 09:26
Mah... chi di dovere dovrebbe rompere le OO affinché, quando si acquisti un computer (vedi sopratutto notebook), si abbia tra le mani un sistema pulito comprensivo di driver e basta. I crapware devono stare in un cd/dvd a parte: chi li vuole se li installa. Francamente il browser è proprio il meno.

GT82
12-06-2009, 09:26
Io uso Opera da un anno e mi trovo benissimo, provato anche FF ma è troppo pesante per i miei gusti e abitudini (come tenere decine di schede aperte...)

Chrome mai provato

s12a
12-06-2009, 09:27
Ma questo vale anche per le versioni Retail/OEM da installare a parte o solo per quelle preinstallate dai grandi assemblatori? Se vale anche per le prime prevedo vita dura per Seven in Europa, a vantaggio di XP che ancora resiste.

SuperMario=ITA=
12-06-2009, 09:27
ma se non c'è il browser, come faccio ad andare su internet e scaricarne uno?? devo per forza farlo da un altro computer????

jappino147
12-06-2009, 09:28
Ma senza browser come si puo' andare online e scaricarsene uno?
:asd:
si fa come ai tempi di win 95 :D
o lo installi da uno dei millemila cd che trovavi ovunque,di solito venivano distribuiti dai vari isp e solitamente contenevano ie,netscape,acrobat reader,winzip,quicktime e qualche altro software di utilità

o te lo fai passare da qualcuno

dimdar
12-06-2009, 09:28
Vorrei solo capire una cosa: ma se mi viene data un sistema operativo senza browser, come faccio ad andare sul sito di firefox, google, microsoft o altri per scaricare il browser visto che non ho modo di navigare?

ripper71
12-06-2009, 09:28
mi spiegate come fate a non usare mai I.E. ? premesso che sto scrivendo da Opera, e uso molto Firefox, mi fate capire come è possibile visualizzare correttamente e pienamente alcuni siti tipo home banking o di istituzioni varie ?? io non ci sono mai riuscito.

dimdar
12-06-2009, 09:29
Scusate, ci ho messo 40 minuti a scrivere la mia domanda ... ignoratela!

Severnaya
12-06-2009, 09:30
indubbiamente uno che nn ha il browser installato può avere mille modi per procurarsene 1

chiedere ad un amico di scaricarlo per esempio o scaricarlo attraverso un altro pc, ma perché dico io uno dovrebbe smadonnare per questo proprio nn capisco... hai IE8 ti scarichi Chrome o FF o il nonnapaeraexplorer 9.0 e ti disinstalli IE8... l'uomo sembra fatto apposta per rompere le @@ al prossimo!!!

kelendil
12-06-2009, 09:30
Microsoft infatti attuerà anche delle differenze da continente a continente, visto che, in Europa, Windows 7, arriverà senza il Internet Explorer 8 al suo interno.


Sto articolo inizia malissimo! Sbaglio o mancano altre 3 o 4 virgole a random? E IL Internet Explorer?!

Comunque non la trovo una genialata... Non mi disturbava per niente averlo dentro al pc, poi una volta connesso il pc alla rete avrei scaricato qualcos'altro... Ora mi tocca installare il SO, poi cercarmi IE, installarlo e poi scaricarmi quello che uso abitualmente... Bah

cignox1
12-06-2009, 09:31
mi spiegate come fate a non usare mai I.E. ? premesso che sto scrivendo da Opera, e uso molto Firefox, mi fate capire come è possibile visualizzare correttamente e pienamente alcuni siti tipo home banking o di istituzioni varie ?? io non ci sono mai riuscito.

Non ricordo di aver mai avuto problemi particolari di visualizzazione con FF. Mai comunque tali da dover ripiegare su IE (tranne una volta, ma non per una pagina: era un sistema di login con ActiveX o qualcosa del genere che probabilmente era stato progettato solo per IE).

lvlao
12-06-2009, 09:31
Mah... chi di dovere dovrebbe rompere le OO affinché, quando si acquisti un computer (vedi sopratutto notebook), si abbia tra le mani un sistema pulito comprensivo di driver e basta. I crapware devono stare in un cd/dvd a parte: chi li vuole se li installa. Francamente il browser è proprio il meno.

...chi di dovere dovrebbe rompere le OO per permettere di poter acquistare un pc senza sistema operativo.... e senza troppe menate come ora...

MarK_kKk
12-06-2009, 09:34
L'antitrust sto giro ha preso una cantonata grossa come il mondo a meno che microsoft non abbia previsto un modo per scaricare automaticamente ie8 un po' come succede con linux. Quella sarebbe una mossa molto saggia a mio avviso perchè sarebbe una "rivincita" per microsoft: mi hanno obbligato a togliere ie8, ma senza quello non puoi navigare, se lo vuoi clicca su quest'icona. Morale per l'utente medio: ie8 è indispensabile.

xorosho
12-06-2009, 09:35
Non sono d'accordo.
Come già detto, non era il modo migliore per risolvere la questione. :rolleyes:
Inoltre, alcuni utenti NON possono fare a meno di IE (ce ne sono di siti che non ne vogliono sapere di funzionare con altri browser...e spesso sono siti di "istituzioni"). :cry:
E poi finalmente con IE8 MS ha fatto un browser discreto...mo' lo toglie? :mbe:

Mi perplime da un bel po' l'atteggiamento della Comunità Europea sulla questione MS. :confused:

LZar
12-06-2009, 09:37
Anch'io mi sono chiesto come farei a scaricarmi IE8 senza un browser dopo l'installazione e senza avere un cd/dvd/chiavetta/quelchelè con il setup

Scartata l'ipotesi di fare l'ftp da shell DOS, secondo me ci sarà un'opzione di questo tipo:

-ti vendono Win 7 sul tuo bel supporto. In fase di installazione, ti fanno configurare una connessione internet. Quando ti connetti, ti parte un aggiornamento e più o meno esplicitamente ti viene chiesto se vuoi scaricarti IE8 ed installarlo.

Così il risultato finale sarebbe lo stesso, ma aggirando le contestazioni dell'UE.

1T4
12-06-2009, 09:37
Ma che ca**ta! Ogni sistema operativo contiene al suo interno un browser: MacOS ha Safari, Linux di solito ha Firefox, Android ha Chrome e persino le console hanno il loro browser proprietario (360, PS3 e Wii). Perchè mai Windows non dovrebbe avere IE?!?!? Stiamo sfiorando il ridicolo...

nexin
12-06-2009, 09:37
A quando Mac senza Safari allora? ma dai che assurdità, deve esserci di base un Browser nel sistema operativo per quanto scrauso possa essere (anche se Internet Explorer 8 non è mica malaccio!).

Schio27
12-06-2009, 09:39
ma scusate un attimo il sistema operativo è di microsoft no?e allora non può essere libera di metterci dentro i suoi programmi?premetto che IE mi sta in culo fin dalla nascita xò se allora è cosi come dicevano prima dovrebbero dare questa limitazione pure alla apple...mah se stessero a guardare altre cose piuttosto di queste cazzate

xorosho
12-06-2009, 09:40
A quando Mac senza Safari allora? ma dai che assurdità, deve esserci di base un Browser nel sistema operativo per quanto scrauso possa essere (anche se Internet Explorer 8 non è mica malaccio!).

Probabilmente quando avrà il 90% del mercato. Assurdità della politica che di tecnologia capisce meno di niente, ho paura.
Sono d'accordo nel dire che non ha senso. Probabilmente come dicono un po' tutti ci sarà un modo comodo comodo per installarlo da Seven, aggirando il limite dell'UE.

Jena73
12-06-2009, 09:42
si fa come ai tempi di win 95 :D
o lo installi da uno dei millemila cd che trovavi ovunque,di solito venivano distribuiti dai vari isp e solitamente contenevano ie,netscape,acrobat reader,winzip,quicktime e qualche altro software di utilità

o te lo fai passare da qualcuno

è vero è vero! quanti ricordi!!! ne avevo una valangata e si trovavano ovunque... in genere li reperivo dalle riviste...
nostalgia con lacrimuccia... :D :D

ma oggi cd così esistono ancora?? orami se non sei "online" non esisti... :rolleyes:

Balzy
12-06-2009, 09:44
Mah, secondo me Microsoft ha semplicemente eliminato la feature meno utile del SO per aggirare l'ostacolo Antitrust.

Cioè, tra le varie opzioni per evitare rotture di balls con l'Antitrust, Microsoft ha scelto quella più facile per lei.

Concordo anche io che sia totalmente inutile eliminare IE da Windows, visto che un browser base serve (e tra le altre cose è pure proprietario), e che IE8 non è così male. Però bisogna ammettere che magari le altre opzioni erano cose un po' più scomode per Windows... chessò, magari invece che IE8, avrebbe dovuto eliminare in fase di installazione Windows Media Player... ne ho sparata una a caso eh, giusto per farmi capire.

terce
12-06-2009, 09:44
Domanda: si parla di "mercato" dei browsers. Bene... quale mercato visto che sono gratuiti TUTTI?
Se un mercato non esiste, cazzo rompono le palle quelli dell'antitrust?
Misteri!!!!!!!!

dbx
12-06-2009, 09:50
Comunque l'Antitrust non ha mai detto che Microsoft deve eliminare IE da Win, ma che doveva lasciare all'utente la possibilità di scelta ( ad esempio facendo scegliere in fase di installazione ).
E' Microsoft che per ripicca ha deciso di eliminare del tutto IE da Win7 in Europa.

cagnaluia
12-06-2009, 09:50
senza browser???!?!!

oh cassio! e come faremo a scaricare firefox??? :confused:

xorosho
12-06-2009, 09:52
Però bisogna ammettere che magari le altre opzioni erano cose un po' più scomode per Windows...

C'è già stata una versione di Windows senza WMP.
Secondo me l'unica soluzione percorribile che avrebbe resto tutti felici è la possibilità di personalizzare l'installazione. Come si faceva con Windows95, 98, ME e 2000.
Il 99% degli utenti avrebbe fatto "AVANTI" invece di "PERSONALIZZA" e non sarebbe cambiato nulla. L'1% avrebbe potuto scegliere cosa installare.
Non capisco che problema crea per MS questa soluzione. :confused:

Giochino: contare QUANTE VOLTE in 3 pagine di commenti qualcuno ha posto l'originale domanda "e come faccio a scaricare un altro browser?" nelle sue varie forme. :rolleyes:
Giochino 2: Indovinare la % di utenti che legge i commenti degli altri prima di postare il suo :rolleyes:

presix
12-06-2009, 09:55
Il mio dubbio è: ma se ricevo un PC senza browser... come faccio a scaricarmelo? Io credo che un OS che si rispetti debba avere un browser di default, ma debba anche permettere di disinstallarlo qualora lo desideri!
Non includerlo è una sciocchezza che crea solo fastidi!

Lunar Wolf
12-06-2009, 09:56
Sicuramente sara pur eliminato ecc, ma sara un opzione attivabile dal windows credo, cosa che un utente normale fa fatica a sapere dove dovrebbe andare per attivare certe cose o no e poi ci sono gli oem, che prima di vendere le macchine installera IE8 sicuramente o ti chiedono cosa vuoi che te lo fan li per li ma non credo perche sarebbe una perdita di tempo perchè la gente comincera a drei uh non sapevo, che diferenza c'è...com'è? come si fa? ah ma mi puo spiegare quel tasto lì ecc ecc quindi ci saran 3 opzioni:

1) mettono gli oem IE8 e buona notte

2) te li mettono tutti i tipi di browser e scegli te

3) t'attacchi al tram e te lo scarichi da qualche parte..oppure porti il computer dal tecnico che per metterti un browser ti fa pagara il tempo che lo ha scaricato o al Mb di costo piu la spesa che tiviene a casa o la spesa che gli fai perdere tempo per una cosa del genere!

Beelzebub
12-06-2009, 09:57
Non ricordo di aver mai avuto problemi particolari di visualizzazione con FF. Mai comunque tali da dover ripiegare su IE (tranne una volta, ma non per una pagina: era un sistema di login con ActiveX o qualcosa del genere che probabilmente era stato progettato solo per IE).

Ti assicuro che molti siti istituzionali hanno seri problemi di incompatibilità con browser diversi da IE. Cito ad esempio alcune Camere di Commercio nelle aree riservate e il sito dell'INAIL sempre nelle aree riservate, ad esempio relativamente alla pocedura per comunicare gli infortuni sul lavoro. Trovo che sia abbastanza grave come cosa, dato che questi siti dovrebbero essere i primi a rispettare standard che consentano la maggior compatibilità possibile.

Tadde
12-06-2009, 09:57
Ma che ca**ta! Ogni sistema operativo contiene al suo interno un browser: MacOS ha Safari, Linux di solito ha Firefox, Android ha Chrome e persino le console hanno il loro browser proprietario (360, PS3 e Wii). Perchè mai Windows non dovrebbe avere IE?!?!? Stiamo sfiorando il ridicolo...


Perché Linux , MacOSX ecc... NON hanno posizione dominante nel mercato

Gibbus
12-06-2009, 09:57
...chi di dovere dovrebbe rompere le OO per permettere di poter acquistare un pc senza sistema operativo.... e senza troppe menate come ora...

Purtroppo quella, almeno per ora, è una battaglia persa: visto che si parla di attributi :asd: o non hanno le OO per farlo o non lo vogliono fare. Ogni tanto qualcuno (Dell) dà la possibilità di acquistare il pc senza Win, ma si tratta di "promozioni" occasionali...
Ma allora, continuando così, dovrebbero impedire a Microsoft di includere utility di compressione, di masterizzazione etc. assurdo.

pogio
12-06-2009, 10:00
explorer 8 tutta la vita! da rivenditore lo installero su tutti di default!

psycho54h
12-06-2009, 10:01
E senza IE come faccio a scaricare Firefox?

Collision
12-06-2009, 10:02
Ecco cosa succede quando gente amministra o giudica cose che non capisce nemmeno!

Via Safari anche da Mac quindi, e via Opera da tutti i sistemi Symbian...

kersal
12-06-2009, 10:02
La mia domanda è:
ma come faccio a scegliere un browser alternativo se non ho un browser con il quale andare in Internet e scaricarlo??

A me sta scelta pare proprio stupida...

PhirePhil
12-06-2009, 10:04
@Tadde, finché la legge alemno di facciata sarà uguale per tutti la share di mercato non dovrebbe comunque essere giustificativa di atteggiamenti simili.
La UE ha dimostrato la sua ignoranza in materia andando dal produttore del software e non da quello dell'HW.
Vogliono obbligare MS a inserire nel suo codice software di terzi quando invece l'approccio corretto sarebbe andare da HP, DELL etc etc e obbligare loro ad inserire tra tutta la fuffa che già mettono un software che al primo avvio chiede all'utente che browser vuole usare (magari con un ordine randomico della lista di scelte per non dover poi discutere di chi va messo prima e dopo).
In questo modo di fatto MS si mette a posto in quanto nessuno può andare a dirle cosa NON mettere nel suo OS (scelta commerciale) e soprattutto per avere il browser l'utente di W7 non dovrà far altro che avviare windows update (che da vista è un componente autonomo rispetto ad ie) e scaricarsi ie8.
L'attacco della UE era quantomeno "sciocco" e la soluzione offerta non cambierà comunque nulla!

mc12
12-06-2009, 10:05
certa gente (parlo di AT) è proprio matta...non sa quel che fa..
concordo in pieno con chi prevede un icona "installa IE8" a fine installazione sul desktop(come avviene per live messenger). ma qui scatta un altro problema: ho il ruterino nuovo, devo configurarlo per navigare, e sul libretto c'è scritto apri il tuo bel browser e vai a 192.168.x.x....e che cavolo! mica pretenderanno che un normal user lo configuri da telnet! :muro:
vabbè spero solo che al limite lo integrino nel dvd del sistema (e per gli OEM preinstallati?? dove i dvd non esistono?? :muro: )
ribadisco che certa gente è proprio matta.

Tadde
12-06-2009, 10:05
Ecco cosa succede quando gente amministra o giudica cose che non capisce nemmeno!

Via Safari anche da Mac quindi, e via Opera da tutti i sistemi Symbian...


NON hanno posizione dominante nel mercato.

Sapo84
12-06-2009, 10:07
Giochino: contare QUANTE VOLTE in 3 pagine di commenti qualcuno ha posto l'originale domanda "e come faccio a scaricare un altro browser?" nelle sue varie forme. :rolleyes:
Giochino 2: Indovinare la % di utenti che legge i commenti degli altri prima di postare il suo :rolleyes:

Io segnalarei tutti gli utenti che hanno postato quella domanda quando già era stata fatta (poi i mod mi bannerebbero per il giramento di balle provocato ma ne varrebbe la pena XD).
Non è possibile leggere la metà dei commenti uguali...

Che poi la soluzione è semplice, si va su windows update, si scarica IE8, con IE8 ti scarichi il browser che vuoi.
Più facile di così (si fa per dire).

Ma tanto solo una piccolissima minoranza si compra una versione retail, tutti quelli che prendono notebook o preassemblati non noteranno la differenza.

Aegon
12-06-2009, 10:09
mi spiegate come fate a non usare mai I.E. ? premesso che sto scrivendo da Opera, e uso molto Firefox, mi fate capire come è possibile visualizzare correttamente e pienamente alcuni siti tipo home banking o di istituzioni varie ?? io non ci sono mai riuscito.

Io non ho problemi di alcun tipo né con FF né con Chrome onestamente. In ogni caso quando capita provvedo a segnalarlo al servizio web della società e loro fixano.
Non mi è mai capitato di avere una risposta "Usi Internet Explorer), anzi mi sono arrivati ringraziamenti per la notifica del problema :)

babytecnico
12-06-2009, 10:09
per quel che mi riguarda, sono indignato. :incazzed:
va bene rompere le scatole a Microsoft per questo e per quello, ma il browser base serve sempre. Altrimenti, come ***** li prendiamo, noi utenti, i programmi, nel caso non avessimo uno straccio di CD?

ChioSa
12-06-2009, 10:11
Ma solo io interpreto la news come una volontà di M$ di voler demandare agli OEM la scelta del browser. Ci sarà chi sceglierà IE8, chi firefox chi chrome...
con buona pace dell'antitrust europeo. Non preoccupatevi che con tutte le schifezze che installano gli OEM non si faranno mancare certo il browser :rolleyes:

La mossa di Microsoft è quindi chiara, e, se da un lato strizza l'occhio alla notifica della commissione Europea, dall'altro, passa la patata bollente in mano agli OEM.

S1©kßø¥
12-06-2009, 10:12
Più che altro, senza browser installato, come fanno a scaricarsi firefox? :asd:

wget? :asd:

maxime
12-06-2009, 10:14
C'è una cosa che mi sfugge: non installano IE così l'utente può installarsi il browser che vuole... benissimo!
Ma un utonto medio, come se li scarica Firefox, Chrome, Opera, etc etc se non ha un browser da aprire?!?! :eek:

JohnPetrucci
12-06-2009, 10:14
Per quanto non ci sia tutta questa utilità e io sia scettico in merito, considerate almeno che questa volta l'utente medio sarà costretto a porsi la domanda se esistono altri browser oltre a quello bello e pronto che si trovava prima sui vari s.o. Microsoft(E DOVE SIA FINITO QUEST'ULTIMO), e magari provarne uno diverso che gli hanno consigliato o fornito, il che non è un male, aiuta a porsi qualche domanda oltre a quelle in merito al reality che va in scena a quell'ora sul palinsesto televisivo e/o la melma lobotomizzante di merdaset e raiset.
Spronare il cervello non fa mai male.;)

maxime
12-06-2009, 10:14
Più che altro, senza browser installato, come fanno a scaricarsi firefox? :asd:

wget? :asd:

AZZZ, non ti avevo letto!!!! :D

lvlao
12-06-2009, 10:16
Più che altro, senza browser installato, come fanno a scaricarsi firefox? :asd:

wget? :asd:



Voglio i diritti d'autore su questa domanda....... :asd:

sniperspa
12-06-2009, 10:17
Faccenda bizzarra...imho IE preinstallato non dava fastidio a nessuno...quando quelli di google e di FF faranno un sistema operativo per pc potranno permettersi di montare il proprio browser preinstallato...

Cmq bastava offrire la possibilità di scegliere se installare IE durante l'installazione di winsows :rolleyes:

terce
12-06-2009, 10:17
NON hanno posizione dominante nel mercato.Quale mercato?? :wtf:

Collision
12-06-2009, 10:17
Ho una domanda da fare, indovinate qual'è? :D

xorosho
12-06-2009, 10:18
Io non ho problemi di alcun tipo né con FF né con Chrome onestamente. In ogni caso quando capita provvedo a segnalarlo al servizio web della società e loro fixano.
Non mi è mai capitato di avere una risposta "Usi Internet Explorer", anzi mi sono arrivati ringraziamenti per la notifica del problema :)

http://ikonos.planetek.it/mymap.asp?ecw=sandonadipiave
http://cartografico.regione.veneto.it/wpcartograficoveneto/framesetup.asp

Mi stai dicendo che questi siti ti funzionano anche con Opera FF Chrome e Safari? E che basta segnalarlo all'ente che fixerà il problema? ;)
Poi ci sarebbe da discutere su SE e COME migliorare la situazione, ma per il momento ci si adegua con IE...e verificare che funzioni anche con le nuove versioni di IE, perché a volte neanche quello è sicuro.

Voglio i diritti d'autore su questa domanda.......
Al limite li può pretendere M@t. ;)

quelarion
12-06-2009, 10:19
io non capisco...

Ho un macbook, ed una delle cose piú belle di questo computer é che uno lo accende la prima volta e tutto funziona, e non hai bisogno di altro.
Questa é anche una delle cose che miei amici un po' fanboy di apple dicono sempre, che MacOSX é ottimo perché funziona out of the box, senza perdere tempo in configurazioni varie.
Ma MacOSX ha installato Safari. Ha anche installato Mail, iCal e una serie di altri programmi.

Non capisco perché MS non possa mettere Explorer e che anzi dalla UE gli chiedano di includere software alternativi!
E poi ci lamentiamo che Windows richiede tempo per essere configurato e funzionante!!!!
Installato Win7 non ho nemmeno trovato Live Messenger! Non c'é un programma di posta! Ho dovuto scaricare per conto mio i programmi che mi servivano.
Tutto perché l'utente deve essere libero di scegliere?
E invece su MacOSX?

Che poi a questo punto non capisco perché non possono includere explorer ma possono mettere windows firewall.
Al limite non capisco perché non li obblighino anche a includere il port di KDE come GUI, in fondo farci usare Aero é abuso di posizione dominante...

Ad esempio in Win7 quando si apre Explorer viene chiesto se si vuole tenere Live Search come motore di ricerca o cercarne un altro.
Viene consigliato di installare un Antivirus, e si viene mandati, se lo si vuole, in una pagina dove ci sono vari antivirus.

Non capisco questa disparitá di trattamento... io compro un OS per installarlo e fare tutto quello che mi serve. L'unica cosa che bisogna sempre lasciare é la possibilitá di scegliere.

[mi sembra chiaro che non sto flammando ma sto proprio chiedendo perché questo discorso non venga fatto per macosx, io uso sia win che macosx e ne sono felicissimo]

ghiltanas
12-06-2009, 10:19
personalmente la cosa nn mi tange. nn mi ricordo nemmeno quant'è che nn utilizzo ie, mi trovo benissimo con firefox con tutte le sue estensioni, e resto con questo; al limite chrome per la velocità.

Leso
12-06-2009, 10:20
Si sono d'accordo anch'io con alcuni degli ultimi post: Microsoft vuole levarsi dalle balle l'AT ed evitare mega multe, e a mio parere lo sta facendo (giustamente) sotto forma di mascherata ripicca: voi mi rompete per il browser? e io lo tolgo, mo' stiamo a vedere come l'utente medio riesce a cavarsela.. In questo modo la commissione europea passa per "il cattivo" della situazione.

Credo sia palese a tutti che fornire un sistema operativo senza browser è un'assurdità senza precedenti.. io compro un prodotto MS, e sopra ci trovo le applicazioni MS.. embè dove sta il problema? Questo viola la mia libertà di scelta? Mi installo linux.. Semmai c'è da chiedersi perchè gli OEM non mi diano la possibilità in fase di acquisto di scegliere quale SO voglio montare..

drn74
12-06-2009, 10:24
Questa e' una buona notizia! niente IE !

70Faramir
12-06-2009, 10:24
Il discorso è molto semplice, la scelta di Microsoft è stata obbligata, perchè? perchè le alternative erano:

1)Andare contro la UE e lasciare IE8 (non praticata perchè le multe sono sempre comunque fastidiose, specie per reiterazione dell'infrazione)
2)Mettere la scelta tra i browser (evitata come la peste dal fatto che io produttore di CiccioBrowser poi posso pretendere che il mio software sia incluso nella rosa di scelte del s.o.)
3)Slegare la parte web dal sistema operativo e lasciare agli oem/rivenditori/utenti finali la possibilità di installare il browser che più desiderano, diffondendo anche nelle patatine (o addirittura nel pacchetto di installazione) cd di installazione gratuiti di IE8 (in fin dei conti l'utonto non sta a comprare 5€ di rivista solo per avere il cd con l'ultima versione di FF/Chrome/Opera visto che non ha modo di scaricarli con il s.o. appena installato)

Secondo me Microsoft ha fatto la scelta migliore, ha accontentato la UE e limitato al massimo la possibilità che gli utonti passino ad altri browser, perchè se il power user sa come trovare e le qualità dei browser alternativi, l'utonto inserirà il primo cd che avrà sottomano (molto probabilmente quello di IE8 regalato al centro commerciale, dal rivenditore, inserito dall'OEM, trovato nelle patatine...) e userà quello...

Collision
12-06-2009, 10:26
Povera Europa! Siamo proprio i più cazzari del mondo...

mattewRE
12-06-2009, 10:27
Giochino: contare QUANTE VOLTE in 3 pagine di commenti qualcuno ha posto l'originale domanda "e come faccio a scaricare un altro browser?" nelle sue varie forme. :rolleyes:
Giochino 2: Indovinare la % di utenti che legge i commenti degli altri prima di postare il suo :rolleyes:

io ti stimo! e stanno anche continuando!!!
che il problema sia reale ok, ma basta chiedere come sarà possibile scaricare un browser alternativo!!!!

e ora il mio parere: IE8, integrato in windows 7, mi sembra un ottimo prodotto. Per la prima volta non sto usando browser alternativi (ho avuto diverse "conversioni": opera-firefox-opera-chrome). Tuttavia IE8 mi sembra mediamente valido. Concordo con chi sostiene che la via migliore sarebbe una installazione personalizzata.

ghiltanas
12-06-2009, 10:27
Povera Europa! Siamo proprio i più cazzari del mondo...

questo nn è affatto vero, l'ue spesso è molto utile. se fosse per l'america casi di monopolio come quello dell'intel verrebbero allegramente ignorati

Severnaya
12-06-2009, 10:29
che poi sti geni nn ci siano arrivati credo sia impossibile


mi piacerebbe sapere perché nn si possa ritornare indietro? che debba essere obbligato ad usare ciò che loro vogliono?

Leso
12-06-2009, 10:33
Ma, scusate la domanda un po' OT, ma mi è sorto un dubbio: posizioni dominanti come quelle di Intel o MS vengono punite perchè danneggiano la libertà di scelta dell'utente finale, giusto?

Ma allora i soldi delle maxi multe che vengono rifilate a chi vanno? Mi devo aspettare un assegno nella cassetta delle lettere col dividendo della multa? :)

yukon
12-06-2009, 10:34
ma io non ho capito su che basi l'unione europea se la prende con il browser.

perchè non fa lo stesso discorso con mediaplayer? o il programma di defrag? o blocconote?

xnavigator
12-06-2009, 10:35
notizia epocale :|

Sapo84
12-06-2009, 10:36
Ma allora i soldi delle maxi multe che vengono rifilate a chi vanno? Mi devo aspettare un assegno nella cassetta delle lettere col dividendo della multa? :)
Li scalano dai finanziamenti che i paesi dell'UE versano all'UE stessa.
Insomma, soldi in più per lo stato.

atomo37
12-06-2009, 10:37
bella palla, speriamo almeno che sia selezionabile l'installazione automatica alla prima installazione del sistema operativo.

lvlao
12-06-2009, 10:37
Al limite li può pretendere M@t. ;)

Azz abbiamo postato nello stesso istante.... vabbe mi accontento del 50%... :asd:

Igor-B
12-06-2009, 10:38
Ma come faccio a installare FF se non ho IE 8 install....!!!!
Aaaaahhhhhhrrrgh. No! Ferm! Acczz!
thud thud sbam!

I due picchiatori armati di mazze da baseball si allontanano dal corpo martoriato dello stolido utente che ha posto per l'enensima volta la fatidica domanda.....

Per tornare in topic.
Concordo con chi dice che sarà sufficiente fare un aggiornamento tramite windows update per installare IE8 e navigare felicemente.
Il download sarà elencato tra i facoltativi e nontra quelli importanti.... ma chi se ne frega.
Secondo me il problema non si pone.

teodelux99
12-06-2009, 10:38
io sto con microsoft...cazzarola, si sbatte a far OS e non può neanche provare a vendere un valore aggiunto? io la vedo come se vietassero alla fiat di montare le gomme pirelli, lasciando libera scelta all'automobilista su quali gomme montare. così vado a comprare la macchina, me la metto in spalla e vado dal gommista!! mapperfavore....immaginiamo che io non voglia explorer (e non lo voglio....uso firefox dalla 1.5 e con tutto il resto non mi ci trovo) e voglia invece firefox. non esistono, credo, cd in vendita di FF, dovrei scaricarmelo. ma come lo scarico se non ho un browser?!?!?ah già...quando installo l'OS mi chiede che browser voglio...come dire a quello che ha ritirato la fiat se vuole lo stemma fiat, bmw o renault.

xorosho
12-06-2009, 10:43
Il discorso è molto semplice, la scelta di Microsoft è stata obbligata, perchè? perchè le alternative erano:
...
4) Reinserire la possibilità di personalizzare l'installazione di Windows.

Come ho già detto la maggior parte degli utenti avrebbe comunque completato l'installazione "predefinita". I produttori PURE.
Non sarebbe cambiato NULLA...se non per l'1% di appassionati che già ora comunque si creano la loro installazione con nLite e vLite.

Comincio a pensare anch'io che MS voglia "vendicarsi" della questione, e non la biasimo. La UE ha toppato, imho.

LeaderGL2
12-06-2009, 10:44
Dopo l'annuncio di Microsoft, ..., è arrivata una presa di posizione della Commissione Ue. La quale ha ricordato che è ancora in corso la sua ricognizione sul comportamento della multinazionale del software e che in caso fosse riconosciuta ufficialmente la lesione della concorrenza non sarebbe sufficiente non dotare il sistema operativo di alcun navigatore web, bensì occorrerebbe che Microsoft offrisse diverse alternative concrete, come i browser "alieni" Safari, Firefox, Chrome e Opera.

Fonte: Repubblica.it

Siamo arrivati ai paradossi...ora si dice ad un'azienda cosa deve mettere e cosa no nei suoi prodotti. La UE ha rotto le p@llé a più non posso con Internet Explorer e ora che glielo tolgono dicono che non basta, no...non basta aver tolto un software dal proprio prodotto bisogna pure fornire delle "alternative concrete della concorrenza".

Ma stiamo scherzando?!

E' come se alla Fiat, alla BMW, alla Mercedes dicessero tu non puoi fornire i tuoi prodotti con l'autoradio di serie perchè altrimenti la Kenwood, la Sony, la Philips non vendono le loro. Oppure i telefonini con la fotocamera integrata altrimenti non si vendono più le macchine fotografiche.

E' il colmo, sopratutto quando poi il MacOS X dentro ha di tutto (es. Safari) e per anni sui computer Mac non si potevano installare sistemi Microsoft...ma li nessuno dice niente. Come se poi chi si compra il Mac decide di non installare Safari e metterci, chessò, Opera.

Ma per favore. Ora il 70% degli europei che non sa usare un computer si troverà senza Internet Explorer, ovvero senza Internet, e si chiederà "come faccio a scaricarmi Firefox per installarlo?!?"....ma daiiii.

Poi se continuiamo di questo passo dovranno abolire: Notepad, Windows Media Player, Utilità di deframmentazione, Posta elettronica, Paint e chissà cos'altro.

nickmot
12-06-2009, 10:46
@ chi diceva che la Microsoft ha tolto totalmente IE per ripicca.

QUOTO totalmente.
Non era certo questo che la UE voleva, la UE voleva che ci fosse possibilità di scelta.
Il che significa che bastava dare la possibilità di disinstallare il browser, o scegliere se installarlo durante l'installazione di Windows.
Ovviamente così facendo creerà fastidio all'utente medio, che chiedendo informazioni si sentirà rispondere "la UE brutta e cattiva mi ha obbligato a toglierlo!".

@ chi dice come mai non prendono provvedimenti contro Apple e le distro linux.
La risposta non stà nelle quote di mercato, Safari su Mac OS X si rimuove trascinandolo nel cestino come tutte le altre app, Firefox su linux si rimuove come un qualsiasi altro pacchetto e soprattutto non sono così radicati nel sistema da impedirne il corretto funzionamento in caso di assenza come invece avviene su Windows.
Unica eccezione è Konqueror su KDE, ma con Dolphin credo che non sia più così.

Collision
12-06-2009, 10:49
questo nn è affatto vero, l'ue spesso è molto utile.
Effettivamente, inizio a sentirmi ridicolo come europeo e non solo come italiano! :stordita:

gnomopol
12-06-2009, 10:53
Infatti non capisco la cosa, allora scusa mac? e altri so anche free che integrano un browser? Allora anche i cellulari che possono navigare.. mi pare una grande cavolata, solo uno dei tanti modi di spillare soldi alle aziende (ok microsoft ne ha ma mica rubati scusa). Io ho provato e provo tutt'ora altri browser ma il mio principale è sempre stato ie e credo rimarrà a lungo. Alla fine lo conosco bene e sopratutto non ho nessun problema con nessuna pagina web, mentre con gli altri qualche cosa c'è sempre. Ok ci sono browser più veloci, ma se la connessione è decente aspettare 1 secondo o mezzo secondo in + o in - non ti cambia la vita dai. E gli utenti che non sono pratici che faranno?
Si incasineranno la vita e basta. Ma...

dotlinux
12-06-2009, 10:55
Basta comprare le versioni USA e far capire alla UE che la politica deve pensare ad altro.

Severnaya
12-06-2009, 10:58
@LeaderGL2


In generale se un'azienda viola la legge allora certo che deve cambiare i suoi prodotti e che diamine -_-'


ma nel caso specifico l'imposizione nn ha senso

terce
12-06-2009, 11:04
Io non capisco più se le aziende sanno ancora fare concorrenza oppure no!
Se quelli di FF o Opera o Safari o Chrome non sanno fare un browser completamente compatibile con TUTTO... non è colpa di Microsoft!
Se sanno competere con IE sulla funzionalità e compatibilità allora lo facciano senza andare a piangere in giro.

Io dico solo che si fa troppo presto a fare "mercato" in questo modo! Potrei capire se MS avesse impedito l'installazione di prodotti non suoi...

E poi si parla continuamente di posizione dominante... su cosa poi non l'ho ancora capito visto che tutti i browsers sono gratuiti e completamente freeware! Questo significa che nessuno ci guadagna nulla se non la gloria.
Fossero a pagamento capirei anche una tale battaglia a colpi di "carta bollata"!

Insomma... secondo me tanta fuffa per... IL NULLA!
Che quelli di FF e Opera e Chrome dimostrino il danno causato loro da questa "posizione dominante"... che fanno? ...dicono che hanno avuto un calo di... "vendite" o downloads?????
MA LOL!!

Cmq, per la cronaca io sono strafelice del mio IE8 ed ho sempre e solo usato IE come browser anche se per lavoro sono comunque costretto ad installarmeli tutti -_-"

marcos86
12-06-2009, 11:07
L'ue doveva obbligare gli oem a installare altri browser... perchè tutti preinstallano acrobat reader? Credo anche adobe abbia una gran bella fetta del settore pdf... -> leggesi posizione dominante
Come installano acrobat installano anche ff o opera...

MiKeLezZ
12-06-2009, 11:16
Io, per installare il telnet, devo aprirmi il modulo di aggiornamento programmi di Windows, selezionarlo, e quindi procedere con l'installazione postuma (giustamente in 15GB di OS Microsoft non poteva inserire 10kB di programma)... segno che quando gli pare, la usano questa opzione.

Per IE, 10 volte più importante, lasciano che sia reperibile non dal supporto del OS?
Ma neppure una cavolo di cartella nel DVD con buttato lì l'eseguibile (come ad esempio per i Support Tools di XP)?

Qui siamo alla pazzia estrema, a ogni release di Windows se ne va a meretrici parte della sua usabilità.

A Microsoft, invece che prendere gente che programma le cornici colorate trasparenti, dovrebbero scendere in strada, fermare un passante qualunque, e farsi consigliare su come fare una GUI decente.

xorosho
12-06-2009, 11:23
A Microsoft, invece che prendere gente che programma le cornici colorate trasparenti, dovrebbero scendere in strada, fermare un passante qualunque, e farsi consigliare su come fare una GUI decente.

Ottimo consiglio.

BaZ....!!!!
12-06-2009, 11:27
si, ma che ***** :rolleyes: scusate lo sfogo,
io pago il SO e manco un browser ho di default, robe da matti
tralaltro si colpisce sempre e solo MS, mah...
senza senso.

dotlinux
12-06-2009, 11:45
Che poi ... avessero tolto IE6 all'epoca ... tante grazie.
Ora che hanno un browser come minimo all'altezza degli altri me lo tolgono?
LOL

Catan
12-06-2009, 12:02
si concordo anche io
in sede di installazione si fa scegliere cosa mettere.

per i pc eom, al primo avvio poppa fuori la scritta "vuoi installare ie8 oppure vuoi un software di terze parti?"

LeaderGL2
12-06-2009, 12:11
@LeaderGL2
In generale se un'azienda viola la legge allora certo che deve cambiare i suoi prodotti e che diamine -_-'

ma nel caso specifico l'imposizione nn ha senso

Ma che significa...è ovvio che se una azienda va contro la legge le si vieta di andarci contro con delle sanzioni.

Ma non puoi provare ad obbligare una azienda a fare quello che vuoi tu.
Se io produco un auto che non è conforme a determinati standard tu mi multi e mi obblighi a farla come si deve ma non mi dici "si però non ci puoi mettere le ruote yokoama ma ci devi mettere questo, non ci puoi mettere lo stereo tuo ma ci devi mettere quello di tizio e caio"...che ragionamento è.

Per gli altri, è vero su Mac e Linux si può disinstallare il browser Safari/Firefox ma chi veramente lo sa fare e lo fa son pochi.
Inoltre Microsoft non ti impedisce di installare altri browser, se IE non ti piace ne usi un altro.

Se si dice alla Microsoft oggi devi "togliere" IE e far spazio anche agli altri browser ci vuole poco che domani ti scompaiono tutte le altre applicazioni/utility integrate.

Per come la vedo io quelli sono tutti optionals e se io che produco il sistema voglio produrre un prodotto completo ci metto quello che mi pare. Poi se è di scarsa qualità ed al pubblico non piace vorrà dire che il pubblico non lo userà.

La vaccata che "siccome è integrato gli utenti non ci pensano a scaricarne uno alternativo" non esiste...se un utente è impedito o pigro io non ci posso fare niente.

Jabberwock
12-06-2009, 12:18
Per IE, 10 volte più importante, lasciano che sia reperibile non dal supporto del OS?
Ma neppure una cavolo di cartella nel DVD con buttato lì l'eseguibile (come ad esempio per i Support Tools di XP)?

Nella notizia si parla di OEM, ma di retail nulla: puo' essere che in quelle sia incluso!

Se cosi' fosse, il problema sarebbe un falso problema: per i computer pre-assemblati (da Dell o dal negozio sotto casa) il browser sara' preinstallato dall'assemblatore (tanto ormai tutti installano almeno FF, quindi non cambia nulla), per le retail IE sara' (ipotesi) in bundle (qui non c'e' la storia della disinformazione che possa reggere)... e chissa' che IE8 non venga proposto come aggiornamento da WinUpdate al primo avvio! :fagiano:

raffounz
12-06-2009, 12:22
mi spiegate come fate a non usare mai I.E. ? premesso che sto scrivendo da Opera, e uso molto Firefox, mi fate capire come è possibile visualizzare correttamente e pienamente alcuni siti tipo home banking o di istituzioni varie ?? io non ci sono mai riuscito.

Ti quoto, a livello aziendale ad esempio uso Outlook Web Access e vi faccio vedere come gira bene su firefox....

F4lcon
12-06-2009, 12:24
Grosso sbaglio della Microsoft, speriamo che almeno il suo passo indietro sia considerato segno di apertura alle ''esigenze dell'utenza'' (se gli utenti Microsoft volevano davvero la rimozione di IE8 o a volerlo era esclusivamente l'Antitrust non lo sapremo mai...). Sappiamo però che l'utente Windows 7 europeo ci perde rispetto all'utente Windows 7 mondiale.

La gestione della distribuzione di IE8 relegata ai distributori OEM sa tanto di ca###ta, e in più per chi volesse utilizzare IE8 bisogna aggiungere il fatto di doverselo recuperare per ''vie alternative''. Almeno se qualcuno si dovesse lamentare, stavolta purtroppo non potrà farlo con Microsoft, ma dovrà prendersela o con l'Antitrust europeo o col distributore OEM.

Era cosi facile: Pannello di controllo--->Aggiornamenti--->Disinstalla IE8 :rolleyes:

LeaderGL2
12-06-2009, 12:30
Grosso sbaglio della Microsoft, speriamo che almeno il suo passo indietro sia considerato segno di apertura alle ''esigenze dell'utenza'' (se gli utenti Microsoft volevano davvero la rimozione di IE8 o a volerlo era esclusivamente l'Antitrust non lo sapremo mai...). Sappiamo però che l'utente Windows 7 europeo ci perde rispetto all'utente Windows 7 mondiale.

La gestione della distribuzione di IE8 relegata ai distributori OEM sa tanto di ca###ta, e in più per chi volesse utilizzare IE8 bisogna aggiungere il fatto di doverselo recuperare per ''vie alternative''. Almeno se qualcuno si dovesse lamentare, stavolta purtroppo non potrà farlo con Microsoft, ma dovrà prendersela o con l'Antitrust europeo o col distributore OEM.

Era cosi facile: Pannello di controllo--->Aggiornamenti--->Disinstalla IE8 :rolleyes:

Certo sarebbe stato più facile per tutti ma meno utile per Microsoft.
Sarebbe stata una resa incondizionata, dopo aver pagato fior fiori di euro.

Invece non mettendo alcun browser hai che l'utente si incazza con chi ha voluto i guai.
Molti per procurarsi un browser saranno costretti ad andare dal giornalaio per comprare una rivista che possegga Firefox/Opera/Chrome...altrimenti senza IE non sanno come scaricarlo....e questo farà rabbia.

Io penso sempre più che la UE vede la Microsoft come una banca dove andare a prendere qualcosa di soldi ogni tanto...

Che tristezza

F4lcon
12-06-2009, 12:32
Hai perfettamente ragione, sembrerebbe che cosi Microsoft abbia effettivamente volto le cose a proprio vantaggio, ma a pagarci siamo sempre noi (sia chi vuole IE8, sia chi vuole Firefox, Opera ecc ecc...) :muro:
Colpevole l'Antitrust

cagnaluia
12-06-2009, 12:39
e se invece arrivasse solo il browser senza sistema operativo???

sai che risate! :D

F4lcon
12-06-2009, 12:48
e se invece arrivasse solo il browser senza sistema operativo???

sai che risate! :D

:p mi sbellicherei dalle risate anchio e lo ordinerei OEM dagli Stati Uniti :p

Consiglio
12-06-2009, 12:53
si ma chi lo usa più ie! ormai è l'ultimo in classifica! in primis chrome, opera e firefox!

gropiuz73
12-06-2009, 12:59
Ammazza quanta ignoranza,

la domanda "come faccio a scaricare un browser senza ie? mi serve il cd" è imbarazzante... internet=browser! manco mio bisnonno arriva a tanto...

per di più chi si preoccupa della sua assenza, perchè non ragiona?? se appare una schermata con tanti bei bottoni per scaricarsi ognuno quel che vuole, dov'è il problema?? non serve un browser e nessun cd per questo... :muro:

ahhh mannaggia è necessaria una connessione... perchè invece io "ci" volevo usare un browser senza connessione...

Gli assemblatori che affermano di distribuire ie sempre, come ragione di vita sono ignoranti ed uccidono la rete. Non hanno mai scritto una riga di html e passano tutto il giorno ipnotizzati a fare il lego con grandi schede verdi.

Gli sviluppatori perdono una marea di tempo e risorse per inventarsi modi per far andare ie, che pure alla versione 8 continua a non seguire gli standard ed ha problemi di cache con ajax.

Quando si scrive una pagina e tutti i browser (FF, saf, Op, chrome...etc..) vanno magicamente bene al primo colpo, mentre IE 6,7,8 ognuno fa quello che vuole e da lì in poi bisogna ricominciare a scrivere altre 3 volte la stessa pagina.

I.E. esiste solo grazie al fatto di essere preinstallato e all'ignoranza della gente che suggerisce di usarli.

Al di là delle sue ragioni la UE così fa solo un gran bene alla salute della rete in questo modo.

pitx
12-06-2009, 13:11
ormai in commissione europea non sanno più dove attaccarsi...
si perdono sulle cose inutili, ma sulle cose utili non fanno niente (vedi le tariffe telefoniche italiane)...
tra poco metteranno piede anche sulle auto... e obbligheranno le case a vendere le auto senza motori!!
O MS si ingegna di dare la possibilità via microsoft update di aggirare questo ostacolo, rendendo disponibili ie8, Firefox, Opera e Chrome... oppure lo farà in fase di installazione...

gropiuz73
12-06-2009, 13:22
Su web application ho lavorato per un po' di anni, e se credi che il problema sia solo IE o non hai esperienza nel campo, o sei stato estremamente fortunato...

Sono d'accordo, ma è questione di proporzioni, la stragrande maggioranza dei problemi viene proprio da lì.
E' molto raro che senta la mancanza di commenti condizionali per gli altri browser, ma senza quelli per i vari i.e. sarebbe disumano scrivere una pagina minimamente complessa. Penso che converrai anche tu.

ciao

Sapo84
12-06-2009, 13:48
Sono d'accordo, ma è questione di proporzioni, la stragrande maggioranza dei problemi viene proprio da lì.
E' molto raro che senta la mancanza di commenti condizionali per gli altri browser, ma senza quelli per i vari i.e. sarebbe disumano scrivere una pagina minimamente complessa. Penso che converrai anche tu.


Di che IE stiamo parlando?
Perché il 7 nella mia limitata esperienza non risulta così problematico da richiedere tantissimo lavoro aggiuntivo, soprattutto se si sa già quali sono i suoi problemi (e se ci si accontenta di non avere proprio la stessa pagina).
IE6 al contrario è un tormento, si ha quasi la certezza che una pagina scritta in xhtml + css che funziona con gli altri browser su IE6 risulterà completamente sballata.

Revan1988
12-06-2009, 14:10
Ma scusate solo per me è una porcata? Cavolo! io acquisto una versione di windows 7 e non vado in internet perchè non ho il browser? ma state scherzando? ok, poniamo che io non uso IE8(e infatti vado con Firefox), come posso scaricarmi firefox, safari, chrome o che ne so io, se non ho un browser per accedere a internet?

Shivan man
12-06-2009, 14:11
Probabilmente è già stato chiesto, ma se gli OEM installeranno IE al posto di microsoft, e la maggior parte lo farà sicuramente, che cambia? E poi perchè, ad esempio, apple può integrare safari senza problemi? Non che la micro$oft mi stia simpatica, ma questa volta mi sembra che abbiano esagerato un po' ad accanirvisi contro.

F4lcon
12-06-2009, 14:14
Di che IE stiamo parlando?
Perché il 7 nella mia limitata esperienza non risulta così problematico da richiedere tantissimo lavoro aggiuntivo, soprattutto se si sa già quali sono i suoi problemi (e se ci si accontenta di non avere proprio la stessa pagina).
IE6 al contrario è un tormento, si ha quasi la certezza che una pagina scritta in xhtml + css che funziona con gli altri browser su IE6 risulterà completamente sballata.

Esperienza dell'utente medio che non programma pagine web tutti i giorni: se si parla di IE6 era una vera schifezza, conveniva qualsiasi altra cosa a quest'ultimo. IE7 e soprattutto IE8 non hanno niente che non va, sono browser potenti e perfettamente funzionanti che non causano il minimo problema (la ''simbiosi'' perfetta tra win 7 e e IE8, con l'icona per l'accesso rapido a tutte le sue funzionalità e via dicendo porta addirittura a scartare Firefox sul nuovo sistema operativo...)

F4lcon
12-06-2009, 14:16
Probabilmente è già stato chiesto, ma se gli OEM installeranno IE al posto di microsoft, e la maggior parte lo farà sicuramente, che cambia? E poi perchè, ad esempio, apple può integrare safari senza problemi? Non che la micro$oft mi stia simpatica, ma questa volta mi sembra che abbiano esagerato un po' ad accanirvisi contro.

Quoto su safari, ma riguardo al primo punto punto la domanda giusta sarebbe: se gli OEM NON INSTALLANO IE8, cosa cavolo devo fare?? :rolleyes:

ARARARARARARA
12-06-2009, 14:18
e perchè in mac os x c'è safari pre-installato? io non lo voglio mio dio noooooo 30 mb di disco occupati nooo noo nooo perchè mio dio perchè ci fai questo.... ma che vadano a farsi benedire senza browser come diavolo fai a scaricare un browser? umm devi usare un altro pc scaricarlo e metterlo sul tuo!

Infatti probabilmente dell metterà la scelta del brower che si vuole, almeno spero, oppure metterà IE su tutti e via, tanto loro non sono mica microsoft!!

gropiuz73
12-06-2009, 14:22
Di che IE stiamo parlando?
Perché il 7 nella mia limitata esperienza non risulta così problematico da richiedere tantissimo lavoro aggiuntivo, soprattutto se si sa già quali sono i suoi problemi (e se ci si accontenta di non avere proprio la stessa pagina).
IE6 al contrario è un tormento, si ha quasi la certezza che una pagina scritta in xhtml + css che funziona con gli altri browser su IE6 risulterà completamente sballata.

poco più su ho incluso il 6, 7 e 8.
Hai ragione c'è un grosso passo avanti con 7 e 8. Ma problemi persitono. Alcuni esempi? z-index è ancora interpretato secondo una logica molto differente e non standard. Se scrivi qualcosa in Ajax scopri che la cache troppo rigida ti impedisce di aggiornare i dati... soluzione=molto tempo.
Il 7 ancora prende il tooltip da "alt" e non da "title" di img... etc etc...

Per stessa ammissione di ms, dal momento che mette a disposizione il quirks mode...

Insisto, sono tutti problemi su cui ie ha l'esclusiva... non c'è il minimo paragone con tutti gli altri.

ARARARARARARA
12-06-2009, 14:26
senza browser???!?!!

oh cassio! e come faremo a scaricare firefox??? :confused:

infatti

gropiuz73
12-06-2009, 14:31
Occhio che non parlo di siti web, flash o HTML statico. Parlo di sviluppo di web application stile home banking e simile (nemmeno PHP, ma ASPX e JSP). E lì a dire il vero il maggior numero di problemi li ho avuti su browser non Microsoft (non ultimo Safari, almeno nelle prime release Windows, sul quale ho dovuto sudare sette camicie).

non è il mio campo!
io parlo di html sia statico che generato dinamicamente (php) (che poi è lo stesso), css, java e ajax... robetta semplice in confronto a quel che fai tu. Ma forse di uso più comune...

In effetti le primissime versioni di Safari erano inusabili, ma talmente rare che le ignoravo.... ora mi sembra ok...

gropiuz73
12-06-2009, 14:33
Ho usato meccanismi Ajax in lungo e in largo senza aver mai avuto un solo problema. Ma sei sicuro di averci lavorato sopra?

goggle: ie 7 ajax cache

buona lettura...

Pashark
12-06-2009, 14:41
Ma che ca**ta! Ogni sistema operativo contiene al suo interno un browser: MacOS ha Safari, Linux di solito ha Firefox, Android ha Chrome e persino le console hanno il loro browser proprietario (360, PS3 e Wii). Perchè mai Windows non dovrebbe avere IE?!?!? Stiamo sfiorando il ridicolo...

Eh ma sai, in Commissione Antitrust ci sono delle menti potenti..

Deuced
12-06-2009, 14:43
ragazzi,mi pare che stiate esagerando,immagino che alla microsoft ci abbiano già pensato:ipotizzo che abbiano integrato una versione castrata di ie con cui aprire uno dei soliti tutorial tipici di windows con i link a ie8 ed altri browser,un pò come accade ora quando bisogna scegliere il motore di ricerca con ie7/8.Spero di non sognare :D

BaZ....!!!!
12-06-2009, 14:43
si ma chi lo usa più ie! ormai è l'ultimo in classifica! in primis chrome, opera e firefox!
io lo uso SEMPRE e sono inca**ato per questa decisione.
ultimo in classifica? ma fammi il piacere su :rolleyes:
antiTrust = buffoni.

Ferdy78
12-06-2009, 14:51
Ottima scelta, vediamo se così si riuscirà ad avere pc nelle pa meno UNTI.

IE è già un abominio..associato a windows la tragedia greca è assicurata:asd::D

Cmq concordo la scelta attuata è al limite del ridicolo.
Dovevano obbligare i produttori a NON vendere in Europa PC con Sistema perinstallato o porre lo stesso identico modello in vendita con due sistemi operativi...

gioggio
12-06-2009, 14:54
mapeffavore...

a) gli oem installeranno un browser a loro scelta

b) chi si assembla i pc scaricherà il browser che preferisce e lo installerà...

che bello vedere gente che è capace di craccare 7000€ di programmi in mezz'ora dire che non sa come farà ad installare il browser senza ie...:sofico:

Ferdy78
12-06-2009, 14:56
mapeffavore...

a) gli oem installeranno un browser a loro scelta

b) chi si assembla i pc scaricherà il browser che preferisce e lo installerà...

che bello vedere gente che è capace di craccare 7000€ di programmi in mezz'ora dire che non sa come farà ad installare il browser senza ie...:sofico:

ipotesi c: la maggior parte si tirano giù sette a fine luglio in versione inglese RTM stra craccata, stra condita e infarcita delle peggiori porcherie e se se strasbattono..:asd:

ARARARARARARA
12-06-2009, 15:10
mapeffavore...

a) gli oem installeranno un browser a loro scelta

b) chi si assembla i pc scaricherà il browser che preferisce e lo installerà...

che bello vedere gente che è capace di craccare 7000€ di programmi in mezz'ora dire che non sa come farà ad installare il browser senza ie...:sofico:

bhè io so come avere il browser ma l'utente che ha un solo pc è nella merda!!

Cmq dire che crakko 7000€ di programmi in mezz'ora è riduttivo!!! :D

ironman72
12-06-2009, 15:13
la comunita' europea deve interessarsi di cose piu' serie e non di Microsoft!!
Sinceramente non capisco questo accanirsi contro ie8, ma li/vi pagano per usare FF?
O e' di moda essere contro qulcuno o qualcosa?
tra poco imporranno di scorporare i Font da windows perche' qualcuno si e' messo a farli !?!?
E' ridicolo!!
allora imponiamo anche a mac os di installare chrome o FF..e di non avere safari...
Non capisco invece di far aggiungere applicazioni le fanno togliere..!!

gioggio
12-06-2009, 15:19
bhè io so come avere il browser ma l'utente che ha un solo pc è nella merda!!

Cmq dire che crakko 7000€ di programmi in mezz'ora è riduttivo!!! :D
ma quando mai...
l'unico caso in cui moooolto teoricamente si potrebbe essere in difficoltà è se ci si assembla il pc da soli e non si ha la connessione internet... ma le case hardware ci metteranno 2 minuti secchi a mettere un browser nel cd dei drivers come fanno con acrobat reader, antivirus, suite di sicurezza e cazzebubboli vari...

il problema non esiste...

a me fa ridere che microsoft alle soglie del 2010 non abbia ancora sviluppato un meccanismo tipo

sudo apt-get install ie8

no ci vuole il browser...:sofico:

scommettiamo che lo metteranno in microsoft update?

accendi il pc, attacchi il cavo del modem, chlicchi su microsoft update e lo scarichi come prima cosa con gli aggiornamenti... ovviamente gli altri browser si attaccheranno tanto per cambiare...

pal1987
12-06-2009, 15:19
probabilmente IE8 non sarà installato ma si potrà installare come somponente aggiuntivo di windows, oppure un link a un FTP di microsoft per scaricarselo.

BaZ....!!!!
12-06-2009, 15:20
Ottima scelta, vediamo se così si riuscirà ad avere pc nelle pa meno UNTI.
IE è già un abominio..associato a windows la tragedia greca è assicurata:asd::D...
di solito le aziende serie usano account limitati e non succede nulla...
IE7/8 sono ottimi e windows ormai non è più alla versione 95/98...
quante cose si leggono sempre...:muro:

pal1987
12-06-2009, 15:25
accendi il pc, attacchi il cavo del modem, chlicchi su microsoft update e lo scarichi come prima cosa con gli aggiornamenti... ovviamente gli altri browser si attaccheranno tanto per cambiare...


esatto, direi che sia la soluzione migliore.

terce
12-06-2009, 15:26
Fossi la commissione UE imporrei ai produttori di software di creare dei software alternativi ad altre funzionalità di windows... tutti free ovviamente... perchè sai, una cosa sola non è sufficiente in quanto l'utente DEVE RIGORASAMENTE (VERBOTEN!) scegliere!

No scelta, no prodotto! (auschwitz!) :oink:

:D

pal1987
12-06-2009, 15:28
io uso sempre IE e funziona perfettamente, solitamente quelli che hanno dei problemi sono gli UTONTI...

cagnaluia
12-06-2009, 15:31
...è un macello.. io ho gia masterizzato una liveCD di Linux per per l'arrivo di windows senza browser...
Accendo il pc.. faccio il boot da cdrom, avvio linucs, vado su internet con il browser della livecd, scarico fuocovolpe, monto il disco NTFS, copio fuocovolpe.exe su C:\.
Apro la console.. e faccio reboot.
Tolgo il disco livecd di linux e avvio windows 7. Poi vado su C:\fuocovolpe.exe e installo

cagnaluia
12-06-2009, 15:35
io uso sempre IE e funziona perfettamente, solitamente quelli che hanno dei problemi sono gli UTONTI...

si si è vero.

poi capita che apri I.E. e sulla tab (vuota) ti scrive "connessione in corso....".
Poi fai CTRL+T, nuova tab, sempre vuota... e scrive "connessione in corso..."
MA A CHE CZZO devi connetterti, che hai la tab vuota!?!! :D

sarà che l'hanno fatto con architettura client-server ... utilissima..

theJanitor
12-06-2009, 16:02
...è un macello.. io ho gia masterizzato una liveCD di Linux per per l'arrivo di windows senza browser...
Accendo il pc.. faccio il boot da cdrom, avvio linucs, vado su internet con il browser della livecd, scarico fuocovolpe, monto il disco NTFS, copio fuocovolpe.exe su C:\.
Apro la console.. e faccio reboot.
Tolgo il disco livecd di linux e avvio windows 7. Poi vado su C:\fuocovolpe.exe e installo

tenere in un pennotto una versione portabile di FF? :D

marco86
12-06-2009, 16:03
a tutti quelli che non capiscono il senso delle politiche antitrust della comunità europea... avete una minima idea del funzionamento dell'economia? perchè altrimenti è come commentare una decisione di un chirurgo su come operarare un paziente:mad:
negli anni si è capito che la concorrenza in un settore porta sempre miglioramenti al consumatore, per questo motivo alcune volte bisogna limitare l'operato di un'impresa(anche se opera in maniera eccellente) per ripristinare una condizione favolevole a una sana concorrenza.
E' normale che una software house venda il proprio sistema operativo abbinato col proprio browser... ma se la percentuale di installato del OS è superiore al 80%, il mercato dei browser ne viene ovviamente danneggiato.
In questo caso microsoft viene limitata per consentire un normale sviluppo del settore favorendo il consumatore.
Perchè credete che intel lasci vivere amd? Cosa che non dovrebbe consentirgli di farla franca cmq:mbe:
Quindi trovo ignoranti(nel senso che ignorano le regole del mercato) quelli che criticano l'idea guida della CE, si può discutere su come attuarla, ma l'idea di fondo è quanto di più giusto si possa fare.

Collision
12-06-2009, 16:06
E' normale che una software house venda il proprio sistema operativo abbinato col proprio browser... ma se la percentuale di installato del OS è superiore al 80%, il mercato dei browser ne viene ovviamente danneggiato.
Il fatto è che sfugge di quale mercato si stia parlando... dal momento che IE come Firefox, come Chrome, come altri... sono GRATUITI !!

Obelix-it
12-06-2009, 16:14
Figli, che sequenza di minchiate.....

1) La UE non ha imposto nulla a M$: sono loro che hanno deciso questo. E un mezzio milione di boccaloni qui attorno, subito hanno abboccato accusando la UE di chissacosa. Quando il realta' e la solita M$ (quella a cui non ppiace il nome NetBook, quella a cui "se il display e' piu' grande di 10" allora non e' un netbook") a prendersi avanti, sicura che, come si e' dimostrato, i boccaloni accorrono subito.

2) "Oddio, e come faccio a scaricare un browser senza avere un browser??" Mah, la storia dell'uovo e gallina, per il reparto "boccaloni 2: la vendetta". Magari come fa Debian: che ti apre una finestra, ti chiede "vuoi installare il browser?" e se lo scarica da solo. No, non ti serve un browser per scaricare un browser, si puo' fare anche senza (Ubuntu lo fa....sembra che solo i Win-dependandt non immagini come si fa...)

3) la suddetta UE ha gia' detto che (a) non e0' quello che volevano, (b) Non e' un 'trucchetto' che salvera' M$ da altre multe e (c) cerchiamo di non prendere per il culo la gente. Piu' leggo quello che dice la UE dalle dichiarazioni originali, piu' mi piace, piu' leggo le *stesse notizie* riportate anche da HWU piu' fanno cagare. Chissa' come mai ?? (qualcuno ha suggerito 'marchette'??? )

4) La suddetta UE *sta gia' collaborando coi principali OEM europei* per decidere come ed in che modalita' permettere l'installazione *di un browser a scelta dell'utente* sui pc preinstallati, che, con buona pace di tutti i boccaloni-3 (non c'e' pace fra i bit...) rappresentano il 95% del mercato PC. L'idea che sembra affacciarsi e' che in fase di startup il PC proponga l'elenco dei browser disponibili,e che l'utente si limiti a dire "ok, installo questo".

5) non apparira' strano, a chi conosce M$ un po' meglio che per aver visto scritto "windows" sul PC, che contestualmente la UE stia verificando coi suddetti OEM eventuali *pressioni* fatte da M$ sia economiche che altro, fatte nei loro confronti da M$, il che, pare, apra la strada a qualche altra sanzione.

6) Interessante notare come la UE abbia gia' rimarcato come fino a ieri M$ giurava che era impossibile 'sradicare' IE da Windows, mentre ora, *senza che nessuno glielo chieda* (o meglio, prima che qualcuno proponga qualcosa di piu' pericoloso.....) si scopre, che si puo' fare. Di contorno: Opera ha gai detto "vediamo se lo tolgono veramente o se tolgono solo l'icona dal Desktop', il DOJ (quello di Obama, che ha citato M$ come "pessimo esempio di azienda monopolista", non quello di Bushino, cui andava bene tutto) si e' gia fatto *la stessa domanda dell'UE* : "come, ci avete presi per il culo fino a ieri dicendo che era impossibile rimuoverlo ? (risposta: SI.)

E' bello vedere, comunque, che le pecore adorano essere tosate al punto di ribellarsi a chi cerca di aiutarle: ma ci sono illustri precedenti sociologici su cio'...

Obelix-it
12-06-2009, 16:15
Il fatto è che sfugge di quale mercato si stia parlando... dal momento che IE come Firefox, come Chrome, come altri... sono GRATUITI !!

Fattelo spiegare da chi, prima, notava che in certi siti devi per forza nadare con un certo browser senno' non funziona.

Il mercato e' internet, e no, no mi risulta che sia gratis. chiedi a Google, per chiarimenti, se si tratta di soldi o no.

gropiuz73
12-06-2009, 16:31
@marco86 -> ben detto


Il fatto è che sfugge di quale mercato si stia parlando... dal momento che IE come Firefox, come Chrome, come altri... sono GRATUITI !!

E' un mercato ancor più agguerrito!!
pensa che la versione beta di i.e. 8 non visualizzava goggle adsense. Naturalmente da quando google se ne è uscita con chrome... se questo non è mercato.. :D

Sapo84
12-06-2009, 16:39
E' normale che una software house venda il proprio sistema operativo abbinato col proprio browser... ma se la percentuale di installato del OS è superiore al 80%, il mercato dei browser ne viene ovviamente danneggiato.
Infatti è così danneggiato e anticoncorrenziale che da quando esistono browser alternativi IE perde un 10% di market share all'anno.
http://marketshare.hitslink.com/report.aspx?qprid=1

Invece di discutere dei massimi sistemi analizziamo il mercato reale, che è meglio.


1) La UE non ha imposto nulla a M$: sono loro che hanno deciso questo. E un mezzio milione di boccaloni qui attorno, subito hanno abboccato accusando la UE di chissacosa. Quando il realta' e la solita M$ (quella a cui non ppiace il nome NetBook, quella a cui "se il display e' piu' grande di 10" allora non e' un netbook") a prendersi avanti, sicura che, come si e' dimostrato, i boccaloni accorrono subito.
Certo, se non fosse mai esistito Windows versione N, la versione, specificatamente voluta dall'UE, senza windows media player.
Logico e normale che ora per ripicca Microsoft faccia lo stesso con il browser, anche perché le multe non le pagano certo i microsoft hater come te (sarebbe da non rispondere nemmeno a chi storpia i nomi ma è meglio lasciar perdere).


3) la suddetta UE ha gia' detto che (a) non e0' quello che volevano, (b) Non e' un 'trucchetto' che salvera' M$ da altre multe e (c) cerchiamo di non prendere per il culo la gente. Piu' leggo quello che dice la UE dalle dichiarazioni originali, piu' mi piace, piu' leggo le *stesse notizie* riportate anche da HWU piu' fanno cagare. Chissa' come mai ?? (qualcuno ha suggerito 'marchette'??? )
Lo ha detto dopo, se hwupgrade riterrà la notizia rilevante la pubblicherà (e secondo me non lo è visto che della guerra politica a noi non dovrebbe fregare molto, frega invece molto di più sapere se la prossima versione di Windows avrà o no un browser).
Tra l'altro la risposta della UE non è così negativa come la vuoi far sembrare.
http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=MEMO/09/272&format=HTML&aged=0&language=EN&guiLanguage=en

L'idea che sembra affacciarsi e' che in fase di startup il PC proponga l'elenco dei browser disponibili,e che l'utente si limiti a dire "ok, installo questo".
Chrome, magari anche Iron, Safari, IE, Firefox, Opera, magari anche una vecchia di Netscape, e perché non un browser testuale :doh:
Mi vedo una software house che crea un browser per fare causa a chi vende pc perché non viene proposto tra le alternative :D
Mi preparo i popcorn per l'uscita di 7

6) Interessante notare come la UE abbia gia' rimarcato come fino a ieri M$ giurava che era impossibile 'sradicare' IE da Windows, mentre ora, *senza che nessuno glielo chieda* (o meglio, prima che qualcuno proponga qualcosa di piu' pericoloso.....) si scopre, che si puo' fare. Di contorno: Opera ha gai detto "vediamo se lo tolgono veramente o se tolgono solo l'icona dal Desktop', il DOJ (quello di Obama, che ha citato M$ come "pessimo esempio di azienda monopolista", non quello di Bushino, cui andava bene tutto) si e' gia fatto *la stessa domanda dell'UE* : "come, ci avete presi per il culo fino a ieri dicendo che era impossibile rimuoverlo ? (risposta: SI.)
Puoi rimuovere l'eseguibile, sai che scoperta, con XP potevi tranquillamente disinstallarlo quindi non c'è davvero nulla di nuovo (tranne i soliti che stranamente cadono sempre dal pero).
Inoltre se togliessero tutto il motore vorrei proprio vedere come farebbero a funzionare i gadget della sidebar, visto che sono mini pagine web, a scoreggie?
Ma tanto basta criticare Microsoft, che ce ne frega di approfondire il discorso, vero? :cool:

BaZ....!!!!
12-06-2009, 16:54
accendi il pc, attacchi il cavo del modem, chlicchi su microsoft update e lo scarichi come prima cosa con gli aggiornamenti... ovviamente gli altri browser si attaccheranno tanto per cambiare...
esatto, direi che sia la soluzione migliore.
già :)

LordPBA
12-06-2009, 17:12
Ma la Commissione EU invece di farsi le pippe, perchè non emette una direttiva che implica che i PC NON POSSONO ESSERE VENDUTI CON L'OS PREINSTALLATO??? Questa sarebba -l'unica- mossa valida contro il monopolio MS per stabilire un minimo di competitività tra i produttori di sw.

LOL-LOL-LOL
12-06-2009, 17:15
ovviamente immagino che solo SE l'utente chiede l'edizione senza IE lo avrà senza IE
acquistando una retail su intenet...

mentre normalmente gli oem continueranno a metterlo completo...

F4lcon
12-06-2009, 17:15
Il fatto è che sfugge di quale mercato si stia parlando... dal momento che IE come Firefox, come Chrome, come altri... sono GRATUITI !!

IE8 non è esattamente ''gratuito''. Per poterlo installare, da quel che ricordo, è necessario un windows genuino e autenticato, quindi PAGATO, e quindi IE8 non è altro che un applicazione di fatto pagata con Windows! E proprio per il fatto che non è realmente gratuito è sconcertante che l'abbiano levato dal sistema operativo, visto che L'UTENTE CHE PAGA WINDOWS HA DIRITTO A IE8. Se poi a qualcuno non piace si potrebbe disinstallare...

F4lcon
12-06-2009, 17:17
ovviamente immagino che solo SE l'utente chiede l'edizione senza IE lo avrà senza IE
acquistando una retail su intenet...

mentre normalmente gli oem continueranno a metterlo completo...

Chi può dirlo? Di fatto ora come ora se l'OEM non vuole e l'utente vuole, l'utente non riceve IE8... :muro:

LOL-LOL-LOL
12-06-2009, 17:21
Chi può dirlo? Di fatto ora come ora se l'OEM non vuole e l'utente vuole, l'utente non riceve IE8... :muro:

se microsoft decide che il prezzo ufficiale di windows "light" da destinare agli oem è 50 euro senza internet explorer, e 30 euro se lo prendi full perchè, siccome la versione compleata generalmente si vende più facilmente, lei stessa può ammettere che è un prodotto che, essendo venduto in quantità maggiore, può essere scontanto maggiormente da parte sua...

tu da oem cosa scegliesti da montare su migliaia di portatili? :D
quello da 30 o quello da 50?

F4lcon
12-06-2009, 17:25
se microsoft decide che il prezzo ufficiale di windows "light" da destinare agli oem è 50 euro senza internet explorer, e 30 euro se lo prendi full perchè, siccome la versione compleata generalmente si vende più facilmente, lei stessa può ammettere che è un prodotto che, essendo venduto in quantità maggiore, può essere scontanto maggiormente da parte sua...

tu da oem cosa scegliesti da montare su migliaia di portatili? :D
quello da 30 o quello da 50?

Forse non hai capito la situazione...Windows 7 avrà il suo prezzo fisso, e in più l'OEM riceverà, probabilmente a parte, dei cd con su IE8, che può prendere e cestinare, rivendersi in nero per i cavoli suoi o lasciarli in un cassetto, perché è a discrezione dell'OEM distribuirli o meno. Da quel che s'è capito nell'articolo la situazione è questa e il prezzo della versione non centra un bel nulla... Infatti non esiste una versione Windows con IE8, cosi come non esisterà una versione di Windows senza IE8 e ribassata di prezzo...

Jabberwock
12-06-2009, 17:35
Ma la Commissione EU invece di farsi le pippe, perchè non emette una direttiva che implica che i PC NON POSSONO ESSERE VENDUTI CON L'OS PREINSTALLATO???

Siamo in Europa, non in Cina: a che titolo mette becco nelle scelte aziendali, SE non ci sono estremi per farlo, tipo abusi? E quando ci sono, interviene (vedi caso Intel, per dire)!

eltalpa
12-06-2009, 17:48
Chi può dirlo? Di fatto ora come ora se l'OEM non vuole e l'utente vuole, l'utente non riceve IE8... :muro:
E se io volessi Firefox e l'OEM installa IE?
La soluzione sarà sempre quella, avvii il browser che l'OEM ti ha fornito (perchè te lo forniranno, pronto a scommettere 100€ che tutti gli OEM installeranno almeno un browser) e ti scarichi il browser che preferisci.

through-it
12-06-2009, 17:48
Ma a che serve IE quando abbiamo browser come: Chrome 2, Safari 4...non parlo di Firefox e Opera che comuqnue sono + che rispettabili.

IE8 é finalmente un browser decente, ma di sicuro c'é molto di meglio in giro, e il fatto che non sia preinstallato lascia all'utente la libertá di non metterlo se non ne sente la necessitá.

Sapo84
12-06-2009, 18:01
IE8 non è esattamente ''gratuito''. Per poterlo installare, da quel che ricordo, è necessario un windows genuino e autenticato, quindi PAGATO, e quindi IE8 non è altro che un applicazione di fatto pagata con Windows!

Da quel che ricordo è necessario pagare windows anche per installare gli altri browser per windows, visto che altrimenti windows non lo potresti utilizzare e quindi sicuramente non potresti nemmeno installare i browser alternativi.

Avranno deciso di mettere il controllo su IE (e su WMP se non ricordo male) perché sono programmi che generalmente si scaricano tutti, anche quelli che non fanno (bravi fessi) i normali aggiornamenti.
Ma da qui al discorso che fai tu c'è un abisso.

F4lcon
12-06-2009, 18:07
Da quel che ricordo è necessario pagare windows anche per installare gli altri browser per windows, visto che altrimenti windows non lo potresti utilizzare e quindi sicuramente non potresti nemmeno installare i browser alternativi.

che ragionamento del menga XD non c'è niente di logico da commentare a sta cosa :rolleyes:

Jabberwock
12-06-2009, 18:07
IE8 non è esattamente ''gratuito''. Per poterlo installare, da quel che ricordo, è necessario un windows genuino e autenticato, quindi PAGATO, e quindi IE8 non è altro che un applicazione di fatto pagata con Windows! E proprio per il fatto che non è realmente gratuito è sconcertante che l'abbiano levato dal sistema operativo, visto che L'UTENTE CHE PAGA WINDOWS HA DIRITTO A IE8. Se poi a qualcuno non piace si potrebbe disinstallare...

IE8, AFAIK, non richiede l'autenticazione con WGA: non ricordo alcuna procedura di convalida per scaricarlo, ne' su XP ne' su Vista! :confused:

Edit: in effetti, all'inizio, per IE7 era chiesta la convalida, ma con IE8 mi pare proprio di no!

illidan2000
12-06-2009, 18:46
mi sa che nessuno ha considerato sta cosa:

se installo un sistema operativo e questo non ha nessun browser iniziale, io vorrei andare su internet a scaricarlo
ma se non ho il browser, come faccio?

tutti direte, lo prendi da un'altra parte, chiavetta, e lo metti... sempre scomodo è...

eltalpa
12-06-2009, 18:56
mi sa che nessuno ha considerato sta cosa:

se installo un sistema operativo e questo non ha nessun browser iniziale, io vorrei andare su internet a scaricarlo
ma se non ho il browser, come faccio?

tutti direte, lo prendi da un'altra parte, chiavetta, e lo metti... sempre scomodo è...

A parte che ci puoi mettere la mano sul fuoco che nessun OEM distribuirà mai pc senza un browser, la soluzione anche per questo c'è.

- Apri risorse del computer
- Sulla barra dell'indirizzo digiti: ftp.mozilla.org
- Navighi nelle cartelle e ti scarichi la versione di firefox che preferisci

Anche per l'utente meno smaliziato non dovrebbe essere un problema visto che si trova di fronte ad una classica struttura a cartelle.

Mparlav
12-06-2009, 19:14
"Microsoft passa la patata bollente in mano agli OEM. ".
La chiave è tutta qui.
l'EU non potrà sanzionare in nessun modo la Microsoft per IE8 per l'"abuso di posizione dominante", sarebbe la seconda o terza sanzione in merito, sarebbe "epocale", visto che la scelta che faranno la maggior parte degli OEM sarà di preinstallarlo loro, e lo faranno sicuramente, visto che l'hanno già ricevuto gratis.

Microsoft ti fornisce il tutto, mica te lo installa "forzatamente".

Se l'EU metterà bocca per qualsiasi altro sw incluso in Seven (parlo di WMP, o del programma di masterizzazione o di Windows Defender), Microsoft si limiterà a spostare tale sw " a rischio sanzione", dal CD d'installazione, al CD gratuito di IE8. Costo zero.

In piu, gli utenti retail potranno farne richiesta, gratuitamente, del CD (parliamo del metodo spiccio, senza andare sul "sofisticato" download)
Scommetto che nelle catene di distribuzione, troveremo il box di Seven già impacchettato ed infiocchettato al CD di IE8

In questo modo l'utente, se davvero lo vuole, manifesta la sua scelta di installare IE8 o qualsivoglia SW (approvando il buon vecchio EULA al momento del setup).
Microsoft, anche in questo caso, è totalmente libera da "forzature", ti ha fornito gli stessi prodotti dati al resto del pianeta, affrontando un costo aggiuntivo per quelche milione di CD di IE8 di cui, negli USA, ne farà a meno.
Ma non ci rimette mica: il cambio euro/$ compenserà ampiamente...

A me sembra che questa operazione, che ricordiamo vale miliardi di $, se la siano studiati piuttosto bene, ma non ne dubitavo.

Mparlav
12-06-2009, 19:39
Ecco cosa ne pensano Opera e Firefox dell'iniziativa Microsoft:
http://www.vnunet.com/vnunet/news/2244052/opera-mozilla-microsoft-browser

Cosa ne pensa il cto di Opera:
"Lie added that, although IE8 would not be bundled into Windows 7 as standard by Microsoft, computer makers would choose the Microsoft browser anyway as this was the easy option. "[Microsoft is] putting all the pieces into place for OEMs to put in IE8 anyway,"

ed il ceo di Mozilla:
""It's impossible to evaluate what this means unless and until Microsoft describes, completely and with specificity, all the incentives and disincentives applicable to Windows OEMs," John Lilly, chief executive of Mozilla Corporation, said in an email statement.

"Without this it's impossible to tell if Microsoft is giving something with one hand and taking it away with the other, and more to the point, it's impossible to tell whether this does anything more than change the technical installation process of the OEMs and make life more difficult for people upgrading to Windows 7.""

Condivido pienamente le loro preoccupazioni.

pierodj
12-06-2009, 19:40
Ho usato meccanismi Ajax in lungo e in largo senza aver mai avuto un solo problema. Ma sei sicuro di averci lavorato sopra?

ma sei serio? :D

oltre alla cache delle richieste GET in ajax che ti hanno già citato, potrei scrivere un libro su tutti i problemi che ha questa specie di browser...

ne cito solo uno a titolo di esempio:
http://support.microsoft.com/kb/276228

presente da IE5, ossia dal 1999...
explorer è una merda, in tutte le sue versioni.
non dovrebbero proibirgli di includere explorer in windows, dovrebbero proprio proibirgli di rilasciare ulteriori versioni di quello schifo, visto che in 10 anni di browser hanno abbondantemente dimostrato di essere degli INCAPACI nel settore... :rolleyes:

elevul
12-06-2009, 19:42
Uffa, solita rissa...

In ogni caso, probabilmente la Microsoft metterà un link per scaricare il browser nel menu avvio, un pò come ha fatto per la suite live.

ToysLand
12-06-2009, 20:34
può piacere o non piacere ie, ma dico una cosa.. microsoft si fa un sistema operativo, ci include il SUO browser e gli altri si incazzano..
bene che firefox, opera o crome che sia si facciano il loro os e si installino i propri browser..
è come se io facessi occhiali e la gente si incazza perchè uso le mie lenti? boh

berserkdan78
12-06-2009, 22:27
aridaie...... POSIZIONE DOMINANTE.

andw93
12-06-2009, 22:55
ok,un sogno che si avvera,ma come si installeranno i nuovi browser?Si puo fare tramite ftp,ma vallo a spiegare a un utente medio cosa è l'ftp,conosco gente che se al posto dell'icona di ie vede quella di ff se ne va in palla e non riesce più a raccapezzarsi per navigare:rolleyes: .Scelta a mio parere sfavorevole per il consumatore medio.

WarDuck
13-06-2009, 08:54
Beh direi che non ci si possa lamentare con Microsoft a questo giro... ciò non toglie che ci sarà sempre qualcuno pronto a lamentarsi, questa volta con gli OEM.

D'altronde dopo aver visto un rispettabilissimo portatile Toshiba con metà taskbar occupata da programmi Toshiba non mi stupisce più nulla. Sicuramente gli OEM dovranno inserire un browser, perché forse a qualcuno sfugge che la maggior parte dell'utenza non sa neanche cosa sia FTP (giustamente non è tenuta a saperlo).

Per chi vorrebbe vedere PC venduti esclusivamente senza OS: non ha senso. Meglio far scegliere all'utente al momento dell'acquisto.

Per chi non si fa problemi questa sarebbe la soluzione migliore. Per i fanatici religiosi un po' meno.

L'UE non deve imporre in alcun modo soluzioni tecnologiche ad aziende private. Ripeto, la commissione all'epoca sbagliò e anche di brutto facendo creare a MS versioni con WMP e versioni senza. Tant'è che vorrei sapere quanti hanno la versione N (che tra l'altro costava lo stesso).

Per quanto riguarda la scelta durante l'istallazione, il nuovo sistema di installazione introdotto con Vista e basato su imaging non consente la scelta dei componenti. Bisognerebbe rivedere il sistema, oppure fornire più versioni dell'immagine rispecchiando il target dell'utenza ("gioco", "lavoro"... ad esempio).

PS: qualcuno si scorda che XP ci metteva dai 30 ai 40 minuti per installarsi. Oggi abbiamo Seven che si installa in meno di 15 minuti e in un totale di 20 si è sul desktop (considerando anche che l'ISO di Seven è il triplo circa di quella di XP).

Learts
13-06-2009, 09:35
Costa tanto leggere una news prima di commentare?
- Il browser ci sarà, semplicemente sarà installato dalle case hardware e non sarà necessariamente IE.
- Questa è una scelta di Microsoft derivante da un'azione dell'Unione Europea, non è un'imposizione dell'Unione Europea.

bongo74
13-06-2009, 09:53
ma la famosa multa l'hanno pagata?

robertogl
13-06-2009, 10:49
mi sa che nessuno ha considerato sta cosa:

se installo un sistema operativo e questo non ha nessun browser iniziale, io vorrei andare su internet a scaricarlo
ma se non ho il browser, come faccio?

tutti direte, lo prendi da un'altra parte, chiavetta, e lo metti... sempre scomodo è...
OT
nessuno l'ha considerata?:stordita:
su 162 commenti prima del tuo in 50 l'avranno detto :fagiano:
OT
cmq siamo messi proprio male,neanche il browser ora.Arriveremo al punto che non si avrà più neanche il media player...bisognerà integrarsi tutto manualmente,o crearsi un dvd con tutti i programmi da mettersi appena istallato il sistema operativo,con tutto il tempo che ci vuole :doh:

Severnaya
13-06-2009, 11:29
La decisione di Microsoft fornire una versione di Windows 7 senza Internet Explorer solo per l´Europa, come riportato in questa nostra precedente notizia non sarebbe sufficiente per soddisfare le richieste dell´antitrust europeo. La Commissione vorrebbe che l´utente avesse a disposizione una scelta immediata e non la necessità di dover trovare un modo per scaricare una copia di un browser da installare per poter navigare (ndr: anche perché senza un browser installato come può l´utente navigare alla ricerca di un browser da installare?).

"Rather than more choice, Microsoft seems to have chosen to provide less," afferma la Commissione Europea. Questa, d´altro canto, aveva già suggerito a Microsoft la strada da intraprendere, ovvero la possibilità per l´utente di poter scegliere fra diverse alternative direttamente dal sistema operativo. Microsoft avrebbe potuto, per esempio, preinstallare il proprio browser e quelli concorrenti od offrire semplici link a download diretti verso tutti, inclusi IE, Safari, Google Chrome, Firefox ed Opera.



Da

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=17120&What=News&tt=La+UE+dice+a+Microsoft+che+Windows+7+senza+IE+non+basta

MiKeLezZ
13-06-2009, 11:46
E poi ci si chiede come mai alle elezioni europee la percentuale di votanti in tutta Europa sia stata bassissima (ma naturalmente questa è solo una goccia nel mare... i motivi per cui la gente non crede nel parlamento europeo e nella sua inutile burocrazia sono ben altri).Bhe, la risposta è semplice: 2° weekend di Giugno. Personalmente ero in spiaggia, in culo a EU, o chicchèsia... Altro che motivazioni politiche.
:doh:

fano
13-06-2009, 12:07
Beh direi che non ci si possa lamentare con Microsoft a questo giro... ciò non toglie che ci sarà sempre qualcuno pronto a lamentarsi, questa volta con gli OEM.

D'altronde dopo aver visto un rispettabilissimo portatile Toshiba con metà taskbar occupata da programmi Toshiba non mi stupisce più nulla. Sicuramente gli OEM dovranno inserire un browser, perché forse a qualcuno sfugge che la maggior parte dell'utenza non sa neanche cosa sia FTP (giustamente non è tenuta a saperlo).

Per chi vorrebbe vedere PC venduti esclusivamente senza OS: non ha senso. Meglio far scegliere all'utente al momento dell'acquisto.


Secondo me invece non sarebbe impossibile vendere tutte e 2 le versioni portatile vuoto o con Linux/Haiku (se mai sarà pronto :D) e versione con 7 a - ovviamente - 50/100 Euro in più così sarebbe palese il costo del SO che fin'ora nei portatili è stato sempre occulto...

E a me personalmente piacerebbe avere il CD/DVD del SO comprato con il portatile e il CD con la "bratta" installata dall'OEM... così da poter installare solo il SO e non avere "metà taskbar occupata da programmi Toshiba" (o ACER, ASUS, SONY...) :muro:

Quello è il vero problema di cui l'UE dovrebbe occuparsi non IE (che tra l'altro anche "toglierlo" per come è fatto Windows non ha senso... il SO è basato su di esso... MS ha tolto solo l'eseguibile!!!).

Folgore 101
13-06-2009, 12:09
Certi commenti mi sembrano quelli dei bambini dell'asilo :bimbo: , se il SO è di MS mi sembra il minimo che ci possa installare il browser che vuole, e smettiamola con questa buffonata della posizione dominante, che ogni volta che la sento rimango basito, fino al 79,99% di posizione può inserire qualsiasi cosa che nessuno non può dirgli niente perché non è in posizione dominante, una bella mattina il signor Rossi acquista la sua bella licenza portando la quota di MS all’80% e quello che fino a rieri “andava bene” oggi non va più bene (percentuali a caso).
Un paio di settimane fa ho installato Kubuntu e nonostante ci fosse installato di default konqueror, un paio di secondi dopo l’avvio avevo già installato Opera :D , eppure non mi sono minimamente lamentato per la presenza di konqueror e ne del fatto che occupi spazio, e nonostante sia tranquillamente disinstallabile è rimasto al suo posto perché non da nessun fastidio. Non capisco perché con Win questo è un problema, non vi interessa IE e chi vi costringe ad usarlo. La posizione dell’AT la trovo molto discutibile, non è certo togliendo IE o facendo scegliere all’utente che browser installare che si fa il libero mercato, lo vedo già l’utente medio davanti ad una lista con un 20/30 browser tra cui scegliere, ho clicca a caso perché sicuramente a stento sa cosa sono, clicca su IE perche è l’unico che ha un nome famigliare, ho se clicca con cognizione di causa sicuramente è anche in grado di installarselo dopo per i cavoli suoi.
L’AT se volesse fare davvero qualcosa di sensato dovrebbe OBBLIGARE MS a rendere IE aderente agli standard, in modo tale che non esisterebbero siti che funzionano SOLO con IE, solo a quel punto ci potrebbe essere una sana concorrenza.
Io parlo solo per esperienza personale e in ufficio si utilizzano i 4 browser principali, IE, Opera, FF e Chrome, e purtroppo quello che digerisce tutti i siti e solo IE, ma non perche gli altri siano scandenti ma semplicemente perche alcuni siti “sono realizzati su IE” :ncomment: , ed è questo il vero problema.

E’ sabato ed è pure una bella giornata, vi saluto.

P.S.:
Da

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=17120&What=News&tt=La+UE+dice+a+Microsoft+che+Windows+7+senza+IE+non+basta
Ecco la cigliegina sulla torta.:nono:

Jabberwock
13-06-2009, 12:10
Da

http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=17120&What=News&tt=La+UE+dice+a+Microsoft+che+Windows+7+senza+IE+non+basta

Uhm... non vorrei sbagliare, ma mi pare che la rimozione di IE fosse una delle possibilita' proposte da Opera quando ha denunciato MS alla UE (le altre erano l'integrazione degli altri browser o fare in modo che IE aderisse di piu' agli standard)!

Ciaba
13-06-2009, 12:38
Si sfiora la follia: installare più browser e poi scegliere? Ma ancora ci sono persone che installano i browser? Semplicemente MS doveva rendere IE8 portable nativo, come da tempo si trovano gli altri, e allora il discorso avrebbe potuto essere valido, ma così MS mantiene sempre una posizione dominante con il radicamento del software nel SO ed è questo aspetto che la UE doveva contrastare.

Edit
Cmq è un discorso di vecchia data: rendere molti programmi MS portatili renderebbe Windows un sistema troppo snello,...sia mai che win fili via liscio, poco pachidermico e iperconfigurabile.

MiKeLezZ
13-06-2009, 12:52
Dove eri tu non credo importasse a nessuno.Come al solito non hai capito nulla, a forza di traduzioni probabilmente hai perso la capacità di capire l'italiano.
La scarsa affluenza era dovuta alla scelta decisamente poco azzeccata del periodo, visto anche le stesse comunali e provinciali hanno subito un calo (e quindi smentisce la tua illazione per cui la gente non va a votare perchè gli sta sul culo EU).
Fra l'altro la media europea è tirata in basso grazie a paesi come Slovenia, Rep. Ceca, Romania, Polonia, Lituania, Slovacchia, dove a stento si arriva al 20%.
Fattela un po' di vacanza che ti fa bene :-)

gogetassj5
13-06-2009, 13:24
ok,un sogno che si avvera,ma come si installeranno i nuovi browser?Si puo fare tramite ftp,ma vallo a spiegare a un utente medio cosa è l'ftp,conosco gente che se al posto dell'icona di ie vede quella di ff se ne va in palla e non riesce più a raccapezzarsi per navigare:rolleyes: .Scelta a mio parere sfavorevole per il consumatore medio.

già concordo pienamente......
io ho visto gente che ha persino confuso sfondi di dragonball con crash del sistema!!!!

fano
13-06-2009, 16:42
io ho visto gente che ha persino confuso sfondi di dragonball con crash del sistema!!!!

:doh:

Ritorneranno semplicemente di moda i CD con i browser no?

Poi come ipotizzato da qualcuno quando si andrà su Windows update te lo proporranno come aggiornamento consigliato et voilà riecco il browser giocattolo!

Personalmente mi leva la fatica di toglierlo con NLite/Vlite... integrerò Firefox come faccio ora e potrò continuare ad usare IEtab per i pochi siti che hanno problemi con Firefox (sempre meno, per fortuna)...

User111
13-06-2009, 16:48
windows 7 è perfetto (almeno sotto il punto di vista delle RC) ti pareva che non dovevano fare la caxxata:asd:

Cysko
13-06-2009, 17:43
x come la vedo io ti basterà attivare aggiornamenti automatici x avere IE8 (di sicuro lo avranno messo come aggiornamento critico x windows7 su microsoft update...quindi di ke vi preoccupate voi utilizzatori di IE??)... cmq se nn sbaglio IE8 è necessario x fare gli aggiornamenti a mano su windows update (o microsoft update)... io qnd ho provato opera non potevo scaricare gli aggiornamenti da microsoft update... nemmeno simulando IE7...

nexin
13-06-2009, 18:33
Da Windows Vista in poi non serve il browser per scaricare gli aggiornamenti di Windows.

serviva in windows xp? solo a me appariva un coso giallo vicino all'orologio senza aprire alcun browser? :mbe:

nexin
13-06-2009, 19:04
Se volevi farli tu, o installare gli aggiornamenti consigliati (e dunque non installati automaticamente), sì.

http://update.microsoft.com/

Da Vista in poi non serve più usare il browser per aprire la sopra riportata pagina web, in quanto il sistema di aggiornamento è maggiormente integrato.

già è decisamente meglio cosi.

LeaderGL2
14-06-2009, 12:45
Io mi chiedo poi...Microsoft quanti browser alternativi dovrebbe "proporre/inserire" nel SUO sistema operativo per far piacere agli altri?

Perchè le possibilità sono:
1) Solo i browser delle "società" che rompono le p@lle
2) Solo i browser più diffusi
3) Chiunque faccia richiesta di inserire il suo browser tra quelli disponibili
4) Tutti i browser che esistono

cioè ma ci rendiamo conto???

E come se non bastasse il Chief technology officer di Opera, Hakon Wium Lie dice:
"Non penso che quanto è stato annunciato da Microsoft possa veramente ripristinare la competitività nel mercato. In questo modo la posizione dominante di Microsoft non sarà compromessa. Windows 7 dovrebbe invece essere distribuito con più web browser preinstallati, lasciando la libertà di scelta al consumatore."

Ma per favore va!

Ciny2
14-06-2009, 13:04
Leggendo i commenti ho notato che la stragrande maggioranza di chi è intervenuto, la notizia non l'ha nemmeno letta, come non ha nemmeno seguito la vicenda dell'antitrust europeo contro microsoft....


1) la UE non ha MAI IMPOSTO a microsoft di levare IE dal suo sistema operativo, Antitrust ha semplicemente fatto notare che IE è diventato un componente INTEGRATO di windows, rendendo ostica la sua rimozione, senza evitare le conseguenze negative. Sapete che ci sono moltissimi programmi che tra i requisiti chiedono la presenza di IE ? E parlo di programmi che con la navigazione web, non c'entrano nulla! Ecco, il problema è l'integrazione come un componente del sistema in se, non tanto che sia presente in windows come un qualsiasi programma.

Ed esempio se elimini il bloc note di windows, non è che non ti funzionano più certe parti del sistema.... Mi sa che molti non hanno capito questa cosa.

Tra l'altro per vedere tutti gli aggiornamenti disponibili di windows, si era costretti a tenere IE. Dopo anni Microsoft a deciso di non passare da windows update tramite browser web... fate voi!

(Da notare comunque che IE sarà "disinstallabile" da Win 7, ovviamente è per modo di dire visto che molti dei componenti di IE rimarrano sul sistema per varie ragioni).

La rimozione di IE 8 di windows 7 per l'europa è solo una mossa per screditare antitrust e fregare i poco accorti è vendendo molti di questi commenti, ci sono riusciti in pieno :/

2)Per linux e Osx e affini la questione è diversa, per esempio Safari su OSX non è un "super componente indispensabile" come per windows, si può rimuoverlo senza problemi e conseguenze di sorta, idem per le varie distrio di linux che tengono Firefox.

3)Per chi ha detto che è colpa dei concorrenti che non riescono a scalfire il dominio di IE:

Dire che gli altri browser non sono compatibili è una idiozia totale. I browser web come Safari, Opera, Firefox e Chorme (o meglio i loro motori di rendering) rispettano gli standard web della W3c, nati apposta per creare l'interpolabilità tra software e dispositivi che vanno per il web. Microsoft nonostante faccia parte del w3c, ha usato il suo monopolio di fatto per schiacciare i concorrenti, mantenendo le sue estensioni proprietarie ed evitanto di supportare gli standard.
Era questo che impediva a browser tecnicamente superiori ad IE, di affermarsi nel mercato dei browser, visto che l'utente medio cestinava l'alternativa perchè "non si vedevano bene i siti".

Anche questo comportamento è stato motivo di scontro con l'antitrust negli anni seguenti.

Faccio pure notare che microsoft impediva l'affermazione anche di nuovi tecnologie, non supportandole o supportandole male, ad esempio non si usava i PNG per la grafica perchè IE volutamente non supportava le trasparenze di quel formato fino alla versione 6.

C'è da dire che IE si è un pò migliorato (contro voglia) grazie a FIREFOX che nonostante le grandi pressioni di microsoft è riuscito a tirargli via una bella fettona, (e lo dice uno che usa Opera :D) grazie anche per il fatto che si è fatta pubblicità si una pagina di un quotidiano :D

Come dire....e la stessa microsoft che con mosse scorrette a sempre soffocato la concorrenza.

Gente, francamente molti di voi commentano tanto per commentare senza capire la notizia...ma è una gara a chi fa più post ? Scusate se uso certi toni, ma veramente ho letto tante cose, frutto di una mancanza di conoscenza sul tema......

Io mi chiedo poi...Microsoft quanti browser alternativi dovrebbe "proporre/inserire" nel SUO sistema operativo per far piacere agli altri?

Perchè le possibilità sono:
1) Solo i browser delle "società" che rompono le p@lle
2) Solo i browser più diffusi
3) Chiunque faccia richiesta di inserire il suo browser tra quelli disponibili
4) Tutti i browser che esistono

cioè ma ci rendiamo conto???


Ma leggere la notizia ? L'anti trust non vuole imporre la presenza di IE su windows, ma eliminare l'integrazione artificiosa che ha fatto microsoft. Faccio notare che la stessa Microsoft voleva legare mani e piedi degli utenti in un eco sistema tutto suo, tagliando fuori i concorrenti.... se si trattava di Intel, invece nessuno si scagliava contro l'anti trust....mah




E come se non bastasse il Chief technology officer di Opera, Hakon Wium Lie dice:


Ma per favore va!

E quindi ? Non sai quanto danni ha fatto microsoft con i suoi abusi della posizione dominante che ha ottenuto negli anni ? La concorrenza dei browser web è stata danneggiata terribilmente con i giochetti di microsoft è bisogna trovare una soluzione. Non bisogna aspettare che arrivo il "firefox" di turno per spingere microsoft a supportare gli standard web e tagliare le gambe alla concorrenza con metodi sleali ?

Obbligare microsoft a supportare l'interpolabilità mi sembra una soluzione più che sufficente, come costringerla a rendere IE un software a sè, più tosto che un componente integrato di windows.

Forse il tizio di Opera non ha detto una cosa tanto insensata. Dare liberà di scelta è una cosa sacro santa. Poi la concorrenza fa bene anche a microsoft...non vorrete mica che per supportare totalmente gli standard web, ci metta 40 anni, vero ?

mjordan
14-06-2009, 14:28
Ma con browser come Chrome (che uso regolarmente da parecchio tempo) come si fa a tornare a Internet Explorer 8? Già passare da Chrome a Firefox è un dramma, chiamarlo pachidermico (firefox) è fargli un complimento, e badate, è pulito senza estensioni...

Io invece mi domando proprio come si fa a usare Chrome, che è peggio di uno spyware per quanto riguarda la privacy
http://www.visionpost.it/hardsoft/chrome-problemi-di-privacy.htm

LeaderGL2
14-06-2009, 14:54
Ma leggere la notizia ? L'anti trust non vuole imporre la presenza di IE su windows, ma eliminare l'integrazione artificiosa che ha fatto microsoft. Faccio notare che la stessa Microsoft voleva legare mani e piedi degli utenti in un eco sistema tutto suo, tagliando fuori i concorrenti.... se si trattava di Intel, invece nessuno si scagliava contro l'anti trust....mah

Obbligare microsoft a supportare l'interpolabilità mi sembra una soluzione più che sufficente, come costringerla a rendere IE un software a sè, più tosto che un componente integrato di windows.

Tralasciando le cose che hai scritto prima, di cui alcune le condivido, il problema è tutto qui.

Se un servizio offerto da un prodotto che io ho creato è più o meno integrato questo al resto del mondo non deve interessare.
Se il "Wordpad" fosse stato radicato nel sistema operativo, che succedeva? Che OpenOffice si arrabbiava? ma dai.

Io credo che bisogna vedere le cose per quello che sono, il concetto "quello è un sistema operativo e deve fare solo il sistema operativo e basta; tutto il resto deve essere un extra o se c'è deve essere non integrato e removibile" è una cretinata che si usa per difendere gli interessi di tante altre parti in causa.
Io creo un prodotto che serve a quello che decido io e che integra quello che decido e produco io. Punto.

Sono perfettamente daccordo che bisogna imporre a Microsoft il rispetto di certi standard sia perchè altrimenti diventa inutile crearli questi standard, sia per semplificare la vita di noi clienti e sia per permettere a produttori terzi di creare prodotti tecnologicamente validi e realmente utilizzabili.
Sono perfettamente daccordo sull'obbligare la Microsoft a rendere il suo sistema operativo interoperabile mettendo gli altri produttori di software nella condizione di poter creare prodotti realmente validi e funzionanti. Se ad esempio Windows avesse dei sistemi che fanno funzionare male gli antivirus sarei il primo a dire che la situazione va cambiata.

MA è tutt'altro discorso fare questioni di "principio" sul grado di integrazione di un componente del sistema. Se domani mi sveglio e creo un filesystem tutto mio devo cominciare ad esigere che Microsoft mi permetta di integrarlo nel suo sistema?!

Internet Explorer ha una marea di difetti ma è il leader indiscusso perchè per anni non sono esistite valide alternative che gli hanno di fatto "regalato" l'intero mercato che ha; non aderendo sostanzialmente al 90% degli standard ci si è trovati nella situazione che il 90% dei siti sono stati realizzati per funzionare sull'unico vero browser disponibile.
Ora abbiamo delle alternative molto valide (con qualche difettuccio ma molto più aderenti agli standard) ed è giusto che abbiano il loro spazio ma non in questo modo qui. L'obbligare la Microsoft a:
1) ridurre il tasso di integrazione di Internet Explorer in Windows
2) rendere Internet Explorer disinstallabile
3) proporre concretamente delle alternative di terzi all'atto dell'installazione

non è fare un buon servizio e non è neanche combattere l'uso/abuso di posizione dominante ma è semplicemente violare qualsiasi logica di mercato.

Quello che devono imporre a Microsoft è:
1) Permettere la piena interoperabilità dei software di terzi con tutte le parti del sistema operativo necessarie
2) Rispettare pienamente gli standard (anche se uno standard non è una legge e quindi non si può imporre di seguirlo)

il resto sono sciocchezze. Io non sono ne "pro" Microsoft ne "contro" Microsoft a me interessa il prodotto finale che devo utilizzare e se un prodotto non lo reputo buono semplicemente non lo uso.

LeaderGL2
14-06-2009, 14:57
P.S. in sostanza non è imponendo a microsoft di perdere quote di mercato che si agevola la libera concorrenza.

Inoltre se l'obiettivo è quello di "favorire" (o semplificare) l'utilizzo da parte delle persone dei browser alternativi permetti che possa essere Microsoft stessa a decidere come?!


UE: devi diminuire l'integrazione del tuo browser, devi renderlo disinstallabile, devi proporre delle alternative.
MS: vabene, lascerò che il cliente si scelga il suo browser. Il mio lo elimino proprio.
UE: e no...e scusa...cioè così ci fai passare per cattivi.


manco questo va bene no, perchè deve essere la UE che deve dire alle aziende come, dove, quando e perchè modificare i propri prodotti, su dai è ridicolo! E te lo dice uno che IE non lo usa mai se non per fare le prove di compatibilità dei siti che produce.

Master_T
14-06-2009, 16:03
Mah, vedo molti problemi con la soluzione proposta dalla UE, e altrettanti con quella di MS.

Ok, tolgono IE... come hanno detto molti, come faccio a scaricare un altro browser?
Tralasciando robe da smanettoni tipo usare telnet.exe o ftp.exe, l'unica è averli su un cd o usare windows update.
Ora, quella del cd è una cagata... che facciamo, torniamo indietro di 10 anni? ridicolo.
Quella di Windows update è anche peggio... intanto annulla lo scopo di tutta la faccenda, xk su WU ci trovi solo IE, mica altro, quindi devi cuccartelo comunque.
E poi, se devo configurare il router?? Senza un browser per andare al classico 192.168.1.1 che cavolo faccio??? Sono senza rete....

In quanto a fornire altri browser nel sistema mi sembra ancora più assurdo.
Ci sono letteralmente centinaia di browser esistenti, QUALI dovrebbero venire forniti? Se si fa una scelta, si finisce solo per combattere un torto con un torto, escludendo una parte dei produttori.
Se si mettono tutti (e sono TANTI) si crea un casino incredibile, a cominciare dalle dipendenze da librerie/software che magari devono essere installate per far andare il browser (es: un browser in Java che richiede la JVM).
E se uno di questi componenti ha una falla di sicurezza?
Chi deve occuparsi di tapparla? MS? La casa probuttrice?
e se la casa produttrice se ne fotte e non risolve il bug?
chi fa supporto tecnico per eventuali problemi di installazione?
E con le licenze come la mettiamo? siamo sicuri che le varie licenze dei vari browser, soprattuto quelle open, siano compatibili con la MS EULA, e sia possibile fornirli insieme ad un software proprietario? (dubito..)

E infine, quando mai si è sentito che una società sia costretta a vendere probotti dei concorrenti? E' come se imponessero ad Apple di vendere lettori mp3 della Creative o della iRiver negli AppleStore, per fare un esempio... non ha alcun senso, è al di fuori di ogni logica e di ogni legge di mercato!

Mah, due soluzioni una peggio dell'altra.
E non fraintendetemi: io sarei il primo a gradire la presenza di FF già pronto all'installazione di win, ma è proprio questo il punto: come IO vorrei Ff, tizio vorrebbe avere Opera, caio magari un qualche browser sconosciuto... la domanda finale è: chi da il diritto alla UE di scegliere per me? Scegliendo alcuni browser ed escludendone altri si sta di fatto legittimando un organizzazione esterna a dire agli utenti cosa devono fare... e allora che differenza c'è tra UE e MS?

ABCcletta
14-06-2009, 16:12
C'è gia una nuova notizia su Ars Technica in cui dicono che la commissione avrebbe preferito che Microsoft proponesse all'utente la scelta di quale browser installare. Stessa opinione da parte dei tizi di Opera.

Ora io mi chiedo: di browser, senza contare Opera, Firefox, Chrome, Safari e IE ce ne sono molti altri (K-Meleon, Avant Browser, Maxthon, Scope, Slim Browser, etc.). Secondo questi geni, Microsoft dovrebbe proporre una lista contentente tutti i browser attualmente esistenti o solo i 5 di cui sopra? In entrambi i casi mi sembra una vaccata e non credo sia necessario specificare perchè...

fano
14-06-2009, 19:11
Infatti pensare di proporre l'installazione di browser di terzi non si può pretendere dai!
Microrsoft è un'azienda privata ed anche se in Monopolio deve sottostare a certi obblighi non si deve esagerare... siamo in UE non in UERSS :D

Nemmeno le distro Linux lo fanno... anzi spesso hanno anche loro un browser integrato e NON è Firefox!!! Mica ci sono link sul desktop per installare Firefox, Opera e le altre migliaia di browser che esistono!

E nessuno pretende una cosa del genere da Apple...

Del resto non è una cosa facile da risolvere... l'utonto comune pensa che la "E" sia internet... NON sanno cosa significa browser :D

Roba che se copiano il link su CD pensano di aver reso "internet portabile" :Prrr:

Alla fine può darsi che da questa "ripicca" della Microsoft nasca qualcosa di buono magari chiederanno all'amico che se ne intende (poveraccio quanta "assistenza tecnica gratuita"!) di installarci "internet" e lui gli proporrà vuoi provare la volpe o Opera?

Personalmente preferivo poter togliere quello che volevo durante l'installazione... disinstallare e POI però il SO deve funzionare... altro componente irremovibile è Mediaplayer... io lo avevo tolto e Mediaportal lo ha voluto re-installare (e NO non usa Mediaplayer per leggere i file...)!
Credo tutte le menate di directshow non funzionano senza...

Cysko
14-06-2009, 22:29
@fano
beh guarda.... ho l'ultima versione di ubuntu e dentro ci ho trovato preinstallato firefox.... vedi un po' te che pensare..... tutti gli os di questo mondo hanno un browser preinstallato dentro... pure quelli x cellulare ne hanno uno....:eek:

cmq già si può scegliere cosa installare e cosa non installare su windows in fase di installazione.... su xp dopo ke vengono copiati i file nel disco fisso puoi scegliere i componenti software da rendere disponibili all'uso.... cmq IE usa quasi tutte le librerie DLL che sono utilizzate anche dall'os... le uniche librerie DLL ke usa le trovate nella sua cartella di installazione (su xp C:\Programmi\Internet Explorer) e nella cartella dei componenti aggiuntivi (che non ricordo quale sia)... correggetemi se sbaglio...

Cysko
14-06-2009, 23:28
non fate esempi che non c'entrano nulla... tu ci hai trovato dentro anche epiphany o konqueror, è tutta qui la differenza... e comunque in fase di installazione potevi scegliere se installarli o meno, ed anche senza installarli potevi prelevare il file con un comando wget o nei repository con aptitude e apt, come se microsoft mettesse su windows update o sui dvd di windows altri browser :asd:... non confondete le politiche del mondo linux con le scelte di microsoft che col suo browser ha storicamente cercato di indirizzare lo sviluppo del web in un certo senso (vedasi estensioni proprietarie, non compatibilità con gli standard, integrazione con windows update ora rimossa, integrazione con la shell di windows (quella non la rimuovono per ora, chissa quanto a fondo sono integrate...))

sono radicate molto a fondo... pensa ke IE esiste dalla seconda o terza versione di win95....

MiKeLezZ
15-06-2009, 00:14
Io invece mi domando proprio come si fa a usare Chrome, che è peggio di uno spyware per quanto riguarda la privacy
http://www.visionpost.it/hardsoft/chrome-problemi-di-privacy.htmFunzionalità disattivabile, problema inesistente

Chrome è il secondo miglior browser in circolazione

Mah, vedo molti problemi con la soluzione proposta dalla UE, e altrettanti con quella di MS.

Ok, tolgono IE... come hanno detto molti, come faccio a scaricare un altro browser?
Tralasciando robe da smanettoni tipo usare telnet.exe o ftp.exe, l'unica è averli su un cd o usare windows update.
Ora, quella del cd è una cagata... che facciamo, torniamo indietro di 10 anni? ridicolo.
Quella di Windows update è anche peggio... intanto annulla lo scopo di tutta la faccenda, xk su WU ci trovi solo IE, mica altro, quindi devi cuccartelo comunque.
E poi, se devo configurare il router?? Senza un browser per andare al classico 192.168.1.1 che cavolo faccio??? Sono senza rete....

In quanto a fornire altri browser nel sistema mi sembra ancora più assurdo.
Ci sono letteralmente centinaia di browser esistenti, QUALI dovrebbero venire forniti? Se si fa una scelta, si finisce solo per combattere un torto con un torto, escludendo una parte dei produttori.
Se si mettono tutti (e sono TANTI) si crea un casino incredibile, a cominciare dalle dipendenze da librerie/software che magari devono essere installate per far andare il browser (es: un browser in Java che richiede la JVM).
E se uno di questi componenti ha una falla di sicurezza?
Chi deve occuparsi di tapparla? MS? La casa probuttrice?
e se la casa produttrice se ne fotte e non risolve il bug?
chi fa supporto tecnico per eventuali problemi di installazione?
E con le licenze come la mettiamo? siamo sicuri che le varie licenze dei vari browser, soprattuto quelle open, siano compatibili con la MS EULA, e sia possibile fornirli insieme ad un software proprietario? (dubito..)

E infine, quando mai si è sentito che una società sia costretta a vendere probotti dei concorrenti? E' come se imponessero ad Apple di vendere lettori mp3 della Creative o della iRiver negli AppleStore, per fare un esempio... non ha alcun senso, è al di fuori di ogni logica e di ogni legge di mercato!

Mah, due soluzioni una peggio dell'altra.
E non fraintendetemi: io sarei il primo a gradire la presenza di FF già pronto all'installazione di win, ma è proprio questo il punto: come IO vorrei Ff, tizio vorrebbe avere Opera, caio magari un qualche browser sconosciuto... la domanda finale è: chi da il diritto alla UE di scegliere per me? Scegliendo alcuni browser ed escludendone altri si sta di fatto legittimando un organizzazione esterna a dire agli utenti cosa devono fare... e allora che differenza c'è tra UE e MS?La soluzione sarebbe fornire una struttura modulare del S.O. con specifiche aperte, ovvero che permetta l'installazione degli applicativi durante l'installazione del S.O. stesso

L'utente avanzato si troverebbe quindi con due potenti strumenti a disposizione, da una parte il poter scegliere quali moduli di Microsoft installare (per esempio la suite "live" piuttosto che i giochi, piuttosto che gli strumenti di amministrazione)

Dall'altra la possibilità di creare un disco di installazione "custom", con determinati programmi e/o driver direttamente da lui inseriti (l'esempio più eclatante potrebbe esser Firefox con la Sun J2ME e l'Adobe Flash)

Qualcosa è presente in Vista SP2 (cartella "Updates"), ma è ancora molto embrionale (tanto che nella knowledge base non è riportato), e soprattutto il S.O. difetta della modularità necessaria in fase di installazione (in cui sia possibile scegliere COSA installare e COSA no)

giulioski
15-06-2009, 08:04
21 pagine di cavolate, ma c'è un moderatore?

Asterion
15-06-2009, 08:09
Non vedo l'intelligenza del provvedimento. E' solo una seccatura in più per gli utenti.

fano
15-06-2009, 08:42
@fano
beh guarda.... ho l'ultima versione di ubuntu e dentro ci ho trovato preinstallato firefox.... vedi un po' te che pensare..... tutti gli os di questo mondo hanno un browser preinstallato dentro... pure quelli x cellulare ne hanno uno....:eek:


Io ho detto che alcune hanno il borwser integrato (konqueror piuttosto che epiphanyy) se poi c'è anche Firefox è un di più e comunque non è necessario al funzionamento del SO!


cmq già si può scegliere cosa installare e cosa non installare su windows in fase di installazione.... su xp dopo ke vengono copiati i file nel disco fisso puoi scegliere i componenti software da rendere disponibili all'uso.... cmq IE usa quasi tutte le librerie DLL che sono utilizzate anche dall'os... le uniche librerie DLL ke usa le trovate nella sua cartella di installazione (su xp C:\Programmi\Internet Explorer) e nella cartella dei componenti aggiuntivi (che non ricordo quale sia)... correggetemi se sbaglio...

Questo non mi risulta almeno con l'installer di windows XP standard... l'unico modo per fare un installazione personalizzata è usando NLITE/VLITE...

Per quanto riguarda IE, invece, è possibile togliere, di fatto, solo l'eseguibile... se togli tutto hai un SO con cui puoi fare molto poco (non so nemmeno se parte :D).
Tanto è vero che io l'ho "tolto", ma posso usare ancora IETab con Firefox... il motore di IE è intoglibile!

Sapo84
15-06-2009, 09:50
1) la UE non ha MAI IMPOSTO a microsoft di levare IE dal suo sistema operativo, Antitrust ha semplicemente fatto notare che IE è diventato un componente INTEGRATO di windows, rendendo ostica la sua rimozione, senza evitare le conseguenze negative. Sapete che ci sono moltissimi programmi che tra i requisiti chiedono la presenza di IE ? E parlo di programmi che con la navigazione web, non c'entrano nulla! Ecco, il problema è l'integrazione come un componente del sistema in se, non tanto che sia presente in windows come un qualsiasi programma.
Colpa di chi scrive programmi con i piedi.
O dobbiamo dire che è colpa di Microsft perché se non l'avesse integrato non sarebbe potuto succedere?

Tra l'altro per vedere tutti gli aggiornamenti disponibili di windows, si era costretti a tenere IE. Dopo anni Microsoft a deciso di non passare da windows update tramite browser web... fate voi!
Bastava andare sul sito, passare il WGA e poi scaricare l'aggiornamento.
E sul sito potevi andarci con qualsiasi browser, al massimo ti toccava scaricare un eseguibile per sbloccare il WGA.


2)Per linux e Osx e affini la questione è diversa, per esempio Safari su OSX non è un "super componente indispensabile" come per windows, si può rimuoverlo senza problemi e conseguenze di sorta, idem per le varie distrio di linux che tengono Firefox.
E, tanto per curiosità, i widget come fanno a funzionare? (sono davvero curioso eh, non voglio far polemica)
Non viene rimosso il motore di safari (ma solo l'eseguibile) o ce n'è incluso uno aggiuntivo per widget ed eventuali altre parti?

3)Era questo che impediva a browser tecnicamente superiori ad IE, di affermarsi nel mercato dei browser, visto che l'utente medio cestinava l'alternativa perchè "non si vedevano bene i siti".
Di che browser stiamo parlando?
IE si è imposto su Netscape (che in precedenza aveva il monopolio) perché gli era superiore, più veloce e più stabile, e in più era gratuito (ed era anche integrato in Windows quindi tutti lo provavano di sicuro).
Da quando c'è Firefox come alternativa IE sta continuamente perdendo quote.
Che altre alternative c'erano? Le versioni indecenti di Netscape? Mozilla? Le versioni di Opera a pagamento?
Non si affermavano nel mercato perché non erano così superiori da bilanciare il fastidio di cambiare browser (e tra i fastidi ci butto anche l'incompatibilità).

Faccio pure notare che microsoft impediva l'affermazione anche di nuovi tecnologie, non supportandole o supportandole male, ad esempio non si usava i PNG per la grafica perchè IE volutamente non supportava le trasparenze di quel formato fino alla versione 6.
Volutamente?
Fino al 2000 praticamente nessun browser supportava le png con le trasparenze, poi sono arrivati mozilla e opera 6, IE nel frattempo è rimasto indietro (ma non era sicuramente l'unico campo).

C'è da dire che IE si è un pò migliorato (contro voglia) grazie a FIREFOX che nonostante le grandi pressioni di microsoft è riuscito a tirargli via una bella fettona, (e lo dice uno che usa Opera :D) grazie anche per il fatto che si è fatta pubblicità si una pagina di un quotidiano :D
E questo non dovrebbe dimostrare che gli utenti non cambiano browser semplicemente perché non sono informati dell'esistenza di alternative?
Il che cozza con il discorso del monopolio e dell'abuso dello stesso che stai sostenendo.
Se il problema è solo quello Windows senza IE è perfetto, poi starà a chi vende i preassemblati dare un'ampia scelta di browser.

Ma leggere la notizia ? L'anti trust non vuole imporre la presenza di IE su windows, ma eliminare l'integrazione artificiosa che ha fatto microsoft.
A me pare volessero imporre a Microsoft di permettere la scelta del browser in fase di installazione, il che è una barzelletta :D
Ma dato che sono gli stessi ad avere imposto l'esistenza di Windows versione N non ce ne si stupisce.

AntonioAlfa
15-06-2009, 10:09
Meglio!!! Sempre utilizzato l'ottimo firefox.

valexkr
15-06-2009, 16:37
se tolgono completamente IE da win ci sara' un grosso problema: come cavolo facciamo a procurarci un browser se nn ne abbiamo uno gia installato? tt i clienti dovranno per forza rivolgersi al rivenditore il ke portera' brutte conseguenze alla microsoft. spero tanto ke ci pensino due volte prima di fare cassate del genere XD

nonostante tt i loro progressi avranno sempre un cliente in meno: io. x me windows è come un condizionatore: appena apri una finestra smette di funzionare.

Stefy_MHR
15-06-2009, 16:55
se tolgono completamente IE da win ci sara' un grosso problema: come cavolo facciamo a procurarci un browser se nn ne abbiamo uno gia installato? tt i clienti dovranno per forza rivolgersi al rivenditore il ke portera' brutte conseguenze alla microsoft. spero tanto ke ci pensino due volte prima di fare cassate del genere XD

nonostante tt i loro progressi avranno sempre un cliente in meno: io. x me windows è come un condizionatore: appena apri una finestra smette di funzionare.

Evitiamo di dire le solite cose: "E senza browser come facciamo a scaricare un browser?"
Saranno 2 pagine di sole queste domande!

pippajap
15-06-2009, 19:54
E, tanto per curiosità, i widget come fanno a funzionare? (sono davvero curioso eh, non voglio far polemica)
Non viene rimosso il motore di safari (ma solo l'eseguibile) o ce n'è incluso uno aggiuntivo per widget ed eventuali altre parti?

Funzionano funzionano.. semplicemente perche' safari non e' componente integrante del sistema operativo anzi, giusto per maggior chiarezza, il motore su cui si basa SAFARI (disponibile sia per Mac che per pc) (http://www.apple.com/it/safari/what-is.html) e' WebKit... lo stesso di Chrome per intenderci. Fermo restando che esiste una piccola differenza tra Apple e Microsoft... Apple e' un'azienda che produce i propri computer con il proprio sistema operativo e non impone (anzi manco vuole) che gli altri lo usino e che quindi non puo' esser accusata di nulla... se Microsoft si limitasse a vendere Windows su dei pc da lei fabbricati e commercializzati non penso che nessuno avrebbe niente da ridire su quello che mette o non mette dentro (come d'altronde nessuno ha mai avuto nulla da ridire sui vari bundle che si trovano dentro i pc HP, Dell, Acer, Asus etc. etc.

Volutamente?
Fino al 2000 praticamente nessun browser supportava le png con le trasparenze, poi sono arrivati mozilla e opera 6, IE nel frattempo è rimasto indietro (ma non era sicuramente l'unico campo).

Concordo con il fatto che il mancato supporto delle traparenze in IE6 e' stato piu' che altro un peccato veniale ma e' fuori discussione che, per esempio, IE7 e' stato VOLUTAMENTE FATTO FUORI SPECIFICHE da Microsoft con l'intento, approfittando delle sua posizione dominante, di buttar fuori mercato gli altri concorrenti. Magari pochi sanno che esiste un organismo, il W3C (http://www.w3.org/), che definisce gli standard da usare... magari pochi sanno che Microsoft, per sua stessa postuma ammissione, ha volutamente ignorato quegli standard concordati per far si che il codice necessario per una corretta visualizzazione con IE fosse per forza di cose differente... magari pochi sanno quale sbattimento e' stato per tutti questi anni (per gli operatori del settore) dover includere codice specifico "solo" per IE per ovviare a questo tentativo d'imporre un prodotto vieppiu' pure scadente.

Qualche pagina piu' su ho letto un post in cui si affermava che "ma su altri browser certe pagine non funzionavano correttamente" beh, quello che ha scritto quelle parole sappia che tutto cio' era semplicemente VOLUTO e che in qualsiasi pagina web in cui trovate traccia di codice tipo: <!--[if lte IE 7]><link href="/xxx/xxxxx/xxxxxx" blablabla limortaccitua /><![endif]--> e' una pagina che Microsoft aveva deciso di far visualizzare in maniera diversa da tutto il resto del mondo (e chissa' poi perche', dico io).

Certo oggi possiamo finalmente dire che Microsoft ha fallito il suo obbiettivo (tant'e' vero che con IE8 e' stata costretta a tornare "quasi" nelle specifiche w3c) e se ora gli vengono imposte tutte queste restrizioni beh.. non e' certo perche' a qualcuno sta' antipatica quelle "E" blu sul desktop ma e' perche' la simpaticona, attraverso IE, ha tentato di buttar fuori mercato in maniera illegale i propri concorrenti (tra cui l'intera comunita' Open Source che sta' dietro a FF).

Mak73
15-06-2009, 20:17
Devo dire che era un po' che non leggevo tante cavolate insieme... ho resistito solo fino alla terza pagina poi sono passato all'ultima, ma le cose non sono cambiate molto.

La maggior parte della gente si chiede come scaricherà FF senza un browser preinstallato... Ma se state scrivendo qui, potete scaricarlo pure adesso FF, ve lo mettete in una chiavetta USB o su un CD, come penso che farete con le foto o altro materiale prima di formattare. Se comprate il computer nuovo e non ci volete nessun OS non penso che vi faranno chissà che casini a scaricare pochi MB per FF o Chrome.

Alcune persone scrivono che IE è l'unico browser con cui puoi vedere tutto senza problemi... Intanto provate un PNG trasparente... a quel punto considerate che nel 1998 li vedevo tranquillamente nei browser Amiga che non sono mai stati un granchè.

Altre persone si chiedono il perchè di questa azione dell'UE e perchè non si fa altrettanto con Apple. E' presto detto, IE è altamente integrato con Windows, difatti non può essere rimosso, quest'integrazione gli permette di accedere al sistema operativo in modo molto più 'profondo' infatti viene usato per gli aggiornamenti. MS però non ha mai documentato, e quindi non ha mai permesso, agli altri browser di fare la stessa cosa. Ed ecco perchè alcuni siti richiedono proprio IE, e di come non sia possibile fare l'aggiornamento ad esempio da FF.

Safari non è così integrato in MacOS, ed infatti posso disinstallarlo.

Riguardo ad altri componenti di Windows, io ritengo che in fase di installazione dovrebbe anche essere chiesto se installare o meno client-email, WinMediaPlayer e Windows Live. Io non li voglio e non voglio ritrovarmeli ad ogni installazione. Troppo difficile da capire per MS?

MesserWolf
15-06-2009, 20:54
non so se è già stato scritto , ma dalla notizia non si capisce benissimo secondo me cosa è successo , infatti questa cosa non è una strizzata d'occhiolino alla EU , bensì una pernacchia.


L'antitrust Eu stava valutando di imporre a m$ di dare la possibilità di scegliere quale browser installare , fornendo quindi anche i browser concorrenti , la m$ pur di non dover fare una cosa del genere ,ha preferito tagliare la testa al toro e togliere IE 8 in europa , dichiarando che sarà disponibile via ftp , dischi , riviste etc etc etc ... sempre gratuitamente ovviamente .

In questo modo FF , opera & co per competere dovranno adeguarsi e prepararsi a diffondere come m$ il loro browser (dischi , ftp ect etc)


edit
C'è gia una nuova notizia su Ars Technica in cui dicono che la commissione avrebbe preferito che Microsoft proponesse all'utente la scelta di quale browser installare. Stessa opinione da parte dei tizi di Opera.

Ora io mi chiedo: di browser, senza contare Opera, Firefox, Chrome, Safari e IE ce ne sono molti altri (K-Meleon, Avant Browser, Maxthon, Scope, Slim Browser, etc.). Secondo questi geni, Microsoft dovrebbe proporre una lista contentente tutti i browser attualmente esistenti o solo i 5 di cui sopra? In entrambi i casi mi sembra una vaccata e non credo sia necessario specificare perchè...

ecco già citato...

cmq non era affatto una vaccata , anzi . M$ è in una situazione di monopolio e come tale viene sanzionata e regolamentata perchè non abusi della posizione dominante .
Usare un prodotto per piazzarne altri è abuso di posizione dominante ... se lasciata fare m$ spazzerebbe via gli altri browser cancellando una concorrenza che è positiva per tutti noi consumatori e per l'innovazione ( vi ricordate come avessero anticipato ie7 quando FF inizò a incalzarli con la sua concorrenza ? e le novità introdotte da opera e FF ? non sarebbero accadute senza concorrenza )


P.S. avrebbero dovuto lasciar scegliere tra i più importanti ovviamente , mica tutti quelli esistenti .... direi che sarebbe stato un buon passo avanti.

Ora la EU dovrà vigilare che non faccia strane collusioni con i costruttori affiche' tutti preinstallino IE sotto opera di "convincimento" della m$

ABCcletta
16-06-2009, 00:01
P.S. avrebbero dovuto lasciar scegliere tra i più importanti ovviamente , mica tutti quelli esistenti .... direi che sarebbe stato un buon passo avanti.

Troppo comodo sinceramente. La legge si presume uguale per tutti. Io, ipotetico sviluppatore di un K-Meleon, rosicherei non poco a non vedere il mio browser tra le ipotetiche scelte.

Sapo84
16-06-2009, 00:51
Funzionano funzionano.. semplicemente perche' safari non e' componente integrante del sistema operativo anzi, giusto per maggior chiarezza, il motore su cui si basa SAFARI (disponibile sia per Mac che per pc) (http://www.apple.com/it/safari/what-is.html) e' WebKit... lo stesso di Chrome per intenderci.
Ci credo che funzionano, la mia domanda era tecnica, che motore di rendering usano i widget?
Perché se viene condiviso il motore di rendering di Safari allora mi sfuggirebbe la differenza tra Mac Os X e Windows.
E lo dico perché a me pare la cosa più logica, un motore di rendering html/xhtml/javascript/eccecc per quando se ne si ha bisogno, poi il browser integrato sfrutta quello.
Senza contare che se altri browser alternativi possono usare Trident come motore di rendering è proprio grazie a questo.

Fermo restando che esiste una piccola differenza tra Apple e Microsoft... Apple e' un'azienda che produce i propri computer con il proprio sistema operativo e non impone (anzi manco vuole) che gli altri lo usino e che quindi non puo' esser accusata di nulla... se Microsoft si limitasse a vendere Windows su dei pc da lei fabbricati e commercializzati non penso che nessuno avrebbe niente da ridire su quello che mette o non mette dentro (come d'altronde nessuno ha mai avuto nulla da ridire sui vari bundle che si trovano dentro i pc HP, Dell, Acer, Asus etc. etc.
E' un paragone che non regge, Apple vende hardware, Microsoft vende software, sono ambiti molto diversi.
Portando alle estreme conseguenze il tuo discorso impediresti a qualunque azienda di produrre solo software.
Non può esistere un'imposizione del genere, e non mi pare neanche giusto penalizzare per forza chi vende software.
Alla fine il problema grosso è che l'antitrust si sveglia sempre troppo tardi, e a quel punto soluzione giuste e che possano soddisfare tutti non ce ne sono.
Magari se durante la prima browser war fossero stati pesantemente multati tutti i browser che inserivano tag fuori standard e roba del genere non si sarebbe arrivati a questo punto e la concorrenza sarebbe stato molto più facile.
Invece ci si sveglia quando grazie a Mozilla la situazione è già migliorata di netto e si vogliono prendere provvedimenti abbastanza inutile.
Il risultato è l'ennesima inutile barzelletta.



Concordo con il fatto che il mancato supporto delle traparenze in IE6 e' stato piu' che altro un peccato veniale ma e' fuori discussione che, per esempio, IE7 e' stato VOLUTAMENTE FATTO FUORI SPECIFICHE da Microsoft con l'intento, approfittando delle sua posizione dominante, di buttar fuori mercato gli altri concorrenti.
Sei sicuro su IE7?
Sulle altre versioni ti dò indubbiamente ragione, ma la 7 mi è sembrato un timido avanzamento verso posizioni più accettabili.
Tra l'altro parlando di PNG IE è attualmente l'unico browser che le visualizza seguendo alla lettera lo standard, e ciò è male :D
http://www.spencersundell.com/blog/2006/11/29/png_color_gamma_issues_in_ie7_and_a_workaround/
Mi è capitato qualche volta di sbatterci la testa :p

pippajap
16-06-2009, 01:03
Questo tipo di problema non penso che esista. Gia' oggi microsoft deve, per esempio, render disponibile in IE l'integrazione di motori di ricerca esterni, ed infatti al primo collegamento IE ti chiede se vuoi installare altri provider di ricerca (e penso che il 90% della gente scelga Google e compagnia) quindi non penso sia un gran problema, al primo avvio del sistema operativo, lasciar all'utente la facolta' di installare il browser che piu' preferisce, anche quello piu' sconosciuto. Basta solo un piccolo link che dia la possibilita' del download. E non mi si venga a dire che all'utente toccherebbe scaricare decine di MB di roba... gia' oggi con gli update, al primo avvio del sistema, la roba da scaricare (tutta made in Microsoft) si conta in GB.


@sapo84

1) Safari non e' OS dipendente e, va da se, che vale pure il discorso contrario.

2) Appunto, Apple vende un suo prodotto hardware e puo' giustamente configurarlo come meglio crede... Microsoft, fermo restando che ha tutto il diritto di fare e di proporre sul mercato solo Software, NON vende un suo prodotto Hardware e non e' giusto che imponga, a chi i pc li produce, cosa metterci o non metterci dentro.

3) IE7 alla faccia del timido avanzamento, e' uscito proprio nel momento in cui FF e compagnia hanno iniziato a rivelarsi come delle valide altrenative al browser di casa Microsoft e, confermo, e' stato volutamente fatto in quella maniera ed era FUORI STANDARD sia per quanto riguarda l'HTML4, il supporto CSS e, mi dispiace dirtelo, pure per i PNG. Anche se, ad onor del vero, nella sua lunga ma non certo onorata carriera almeno 200 bug li hanno risolti.. e 200 non e' un numero a caso ma una somma approssimativa delle "interpretazioni personali" che Microsoft aveva datto alle norme varate dal w3c.

MesserWolf
16-06-2009, 06:24
Troppo comodo sinceramente. La legge si presume uguale per tutti. Io, ipotetico sviluppatore di un K-Meleon, rosicherei non poco a non vedere il mio browser tra le ipotetiche scelte.

chiessene frega se rosicheresti non poco , intanto la situazione sarebbe stata migliore di quella attuale ....

Nel mondo reale si fanno scelte concrete, e far scegliere fra tutti i software dell'universo non è una cosa concreta.
Senza contare che aiutare software house sconosciute non sarebbe stato lo scopo di questo intervento.

Lo scopo è preservare la concorrenza nel settore dei browser eliminando il vantaggio che m$ ha per la sua posizione di monopolio tra gli OS, fine.

pierodj
16-06-2009, 06:50
Troppo comodo sinceramente. La legge si presume uguale per tutti. Io, ipotetico sviluppatore di un K-Meleon, rosicherei non poco a non vedere il mio browser tra le ipotetiche scelte.

scusa, ma mi pare abbastanza ovvio che un'ipotetica scelta del browser da installare si fermi a quelli più importanti... è un semplice discorso di quote di mercato.

stesso discorso per la scelta del motore di ricerca nella casellina del browser: sono stati obbligati a dare all'utente la possibilità di scelta e hanno messo i motori più famosi, mica le pagine bianche di Pizzo Calabro :D

Jabberwock
16-06-2009, 09:45
1) Safari non e' OS dipendente e, va da se, che vale pure il discorso contrario.

Quindi Webkit rimane al suo posto, ma Safari, che si poggia su Webkit, viene eliminato? Come Internet Explorer 8 e Trident VI?

2) Appunto, Apple vende un suo prodotto hardware e puo' giustamente configurarlo come meglio crede... Microsoft, fermo restando che ha tutto il diritto di fare e di proporre sul mercato solo Software, NON vende un suo prodotto Hardware e non e' giusto che imponga, a chi i pc li produce, cosa metterci o non metterci dentro.

Infatti i produttori di PC installano, di solito, almeno Firefox!

Tra l'altro, detti produttori vendono anche loro un prodotto hardware completo, ma prendono un OS da un'azienda esterna perche' probabilmente costa meno che farsene uno e manutenerlo! Siccome non lo acquistano a scatola chiusa (sapranno bene cosa stanno comprando e a che condizioni) e dubito che in sala ci sia qualcuno armato a minacciarli di firmare, possono sempre rivolgersi ad altro (Linux), se non gli sta bene!

pippajap
16-06-2009, 10:40
Facendo due supposizioni.. visto che la scelta, a quanto dice l'articolo, verrebbe demandata ai vari produttori e' facile immaginare che per FF e Chrome non si dovrebbero esser problemi (Google credo abbia un "elevato potere contrattuale" nei confronti di HP, Dell, Acer etc. etc. e FireFox oltre ad aver dietro un impressionante comunity viene gia' usato, in alcuni mercati, da oltre il 40% dell'utenza) mentre maluccio vedi Safari ed Opera. Per quanto riguarda Safari, un produttore di pc mica puo' dire ecco.. usate un prodotto Apple perche' loro si che le cose le fanno meglio mentre Opera non credo possa aver abbanstanza "motivi" per imporre anche la sua presenza.

Tutto questo perche' credo che poi microsof, "consiglierà" comunque ai produttori come comportarsi e quindi, per essere incluso, serve qualcuno che sappia "consigliare" meglio. Fermo restando che poi magari le varie case produttrici potrebbero sempre sorprenderci e dimostrare, almeno una volta, un'indipendenza inaspettata.

@Jabberwock

nu.. per il semplice motivo che, volento semplificare al massimo (anche a costo di essere imprecisi e di dire quasi una castroneria) webkit e' Safari esattamente com'e' Chrome. Ovviamente poi ogni browser ha le sue funzionalita' aggiuntive ma, di base, Safari e Chrome non sono null'altro che delle GUI.. delle semplici interfacce grafiche differenti che si basano sullo stessa motore totalmente svincolato da qualsiasi OS (e farei norare che Webkit e' una prodotto open souce). Quindi va da se che eliminare Safari significa semplicemente eliminare webKit.

Poi, per il fatto che i produttori di pc non abbiano qualche "consigliori" armato che dica cosa metter o non metter dentro beh... tutto il casino che sta venendo fuori con il futuro win 7 sui neetbook la dice lunga...

Jabberwock
16-06-2009, 11:05
@Jabberwock

nu.. per il semplice motivo che, volento semplificare al massimo (anche a costo di essere imprecisi e di dire quasi una castroneria) webkit e' Safari esattamente com'e' Chrome. Ovviamente poi ogni browser ha le sue funzionalita' aggiuntive ma, di base, Safari e Chrome non sono null'altro che delle GUI.. delle semplici interfacce grafiche differenti che si basano sullo stessa motore totalmente svincolato da qualsiasi OS (e farei norare che Webkit e' una prodotto open souce).

Ma Webkit puo' essere rimosso del tutto da OSX senza impedirne il perfetto funzionamento? Puo' essere sostituito del tutto con un altro ipotetico motore senza che OSX se ne accorga?

Poi, per il fatto che i produttori di pc non abbiano qualche "consigliori" armato che dica cosa metter o non metter dentro beh... tutto il casino che sta venendo fuori con il futuro win 7 sui neetbook la dice lunga...

Possono mettere solo Linux sui Netbook, mica devono per forza metterci anche Seven!

pippajap
16-06-2009, 11:58
Onestamente.. me sembri un po' de coccio. E' ovvio che sei libero di farci quello che ti pare senza compromettere la funzionalita' del sistema.. mi spieghi poi perche' mai all'OS debba interessare che browser usi? (a parte il farti vedere la relativa icona nel doc).

Per quanto riguarda i netbook mi sei proprio un anima candida... e' ovvio che microsoft e' la prima che non vuole essere tagliata fuori da quella fetta del mercato, ed il perche' e' presto detto: se e' vero che oggi molti per il loro net scelgono, per via di un uso piu' "familiare", Win XP e' altrettanto vero che xp non puo' continuare all'infinito ed il lasciare a linux l'esclusiva nel segmento net comporta per Microsoft un rischio enorme. Il rischio che anche l'utenza domestica si abitui alle varie distro Linux (o che le varie distro Linux, spinte dalla crescente domanda, si evolvano sempre piu' velocemente verso un utenza domestica) e che pure la massa impari ad avere una certa confidenza con un altro OS con la prospettiva che, un domani, possano scegliere Linux anche per i normali PC.

Da qui la necessita' di microsoft di conquistare anche questa fascia di mercato che, per forza di cosa e' meno remunerativa e che Microsoft vuole limitare il piu' possibile per non aver contraccolpi negativi sui propri guadagni nello spaccio delle versioni win "normali".. da qui la necessita' di Microsoft di usare tutto il suo potere "persuasivo" per convicere i produttori non solo ad usare Win, ma ad usarlo alle sue condizioni.

Personalmente penso che Microsoft, se riuscisse ad imporre ai produttori le sue limitazioni, potrebbe pure arrivare a quasi regalare la versione "net" di win. Cosi' facendo, di fronte ad un tutto sommato modesto danno economico, butterebbe fuori mercato i concorrenti e scongiurerebbe la possibile "assuefazione" ad un OS non targato Microsoft. Certo, sarebbe una pratica commerciale non troppo ortodossa ma non credo che alla microsoft si siano mai fatti di questi problemi.

Jabberwock
16-06-2009, 14:58
Onestamente.. me sembri un po' de coccio. E' ovvio che sei libero di farci quello che ti pare senza compromettere la funzionalita' del sistema.. mi spieghi poi perche' mai all'OS debba interessare che browser usi? (a parte il farti vedere la relativa icona nel doc).

E chi sta parlando di browser? Io sto parlando di Webkit e di Trident, i due motori di rendering integrati in OSX e in Windows, su cui si basano i due rispettivi browser.

Da qui la necessita' di microsoft di conquistare anche questa fascia di mercato che, per forza di cosa e' meno remunerativa e che Microsoft vuole limitare il piu' possibile per non aver contraccolpi negativi sui propri guadagni nello spaccio delle versioni win "normali".. da qui la necessita' di Microsoft di usare tutto il suo potere "persuasivo" per convicere i produttori non solo ad usare Win, ma ad usarlo alle sue condizioni.

Che Microsoft non voglia essere esclusa e' ovvio, che i produttori debbano sottostare alle imposizioni di Microsoft e' un altro paio di maniche... del resto, proprio per come metti la questione, e' MS che deve venire incontro ai produttori di Netbook.

Se invece, piu' logicamente, MS puo' dettare le regole, perche' la gente preferisce Windows (quali che siano i motivi), allora e' il mercato che impone, non un uomo MS con pistola.

goldorak
16-06-2009, 15:17
Naturalmente si parla di quegli utenti meno esperti, coloro che nemmeno ci pensano a queste cose (e ce ne sono tantissimi). Anche perché sinceramente è un ragionamento del piffero che per essere a posto uno deve prima scaricarsi un browser da un'altra parte... questo almeno se si vuole ancora che l'informatica abbia un minimo di "usabilità".


Gli utenti meno esperti non vanno in un centro commerciale a comprare una versione retail di windows. Comprano il pc gia' assemblato, e sorpesa e' l'oem che decidera' quale browser installare. Quindi come vedi il povero utente sul suo pc appena comprato da mediaworld, trony o da qualche assemblatore avra' il suo browser. Non sara' lasciato alla sua presunta incompetenza la necessita' di scovare un browser per usare il suo pc.
Quelli che invece comprano una versione retail di windows, beh tanto sprovveduti dal punto di vista tecnico non lo sono perche' capaci di installare un sistema operativo, e per coloro dubito sinceramente che dover scaricare un browser prima dell'installazione costituisca un problema metafisico.
:O

MesserWolf
16-06-2009, 15:20
Gli utenti meno esperti non vanno in un centro commerciale a comprare una versione retail di windows. Comprano il pc gia' assemblato, e sorpesa e' l'oem che decidera' quale browser installare. Quindi come vedi il povero utente sul suo pc appena comprato da mediaworld, trony o da qualche assemblatore avra' il suo browser. Non sara' lasciato alla sua presunta incompetenza la necessita' di scovare un browser per usare il suo pc.
Quelli che invece comprano una versione retail di windows, beh tanto sprovveduti dal punto di vista tecnico non lo sono perche' capaci di installare un sistema operativo, e per coloro dubito sinceramente che dover scaricare un browser prima dell'installazione costituisca un problema metafisico.
:O
esatto....

pippajap
16-06-2009, 17:16
E chi sta parlando di browser? Io sto parlando di Webkit e di Trident, i due motori di rendering integrati in OSX e in Windows, su cui si basano i due rispettivi browser.

Penso che sia colpa mia che non so spiegarmi bene allora. WebKit non e' solo il motore di rendering che intendi tu ma una, diciamo piccola famigliola? Famo accussi, leggi questo (http://webkit.org/), li spegano cos'e' webkit "open source web browser engine" usato da Safari e Chrome e webkit "OS X system framework version" a cui ovviamente, ma solo in ambiente Mac, Safari si appoggia.

Che Microsoft non voglia essere esclusa e' ovvio, che i produttori debbano sottostare alle imposizioni di Microsoft e' un altro paio di maniche... del resto, proprio per come metti la questione, e' MS che deve venire incontro ai produttori di Netbook.

Se invece, piu' logicamente, MS puo' dettare le regole, perche' la gente preferisce Windows (quali che siano i motivi), allora e' il mercato che impone, non un uomo MS con pistola.

Di per se l'affermazione non e' sbagliata, peccato che un mercato in cui le regole, invece che da un arbitro il piu' imparziale possibile, vengono fatte dal piu' grosso dei contendenti, lungi dall'esser corretto e' solo un'entita' astratta in cui vige la legge del piu' forte. Riflettendo un attimo affermazioni come le tue rendono, per esempio, il buon vecchio Moggi un sant'uomo.. era il piu' forte e che male faceva se dettava lui le regole del gioco? Chissa poi perche', alla fine, alla Juventus hanno tolto qualche scudetto...

P.S tanto per esser precisi.. le mie affermazioni si basano su notizie tipo questa (http://www.hwupgrade.it/news/portatili/microsoft-dice-no-ai-netbook-con-storage-ibrido_29212.html)

Mak73
16-06-2009, 17:18
E' una buona ragione per aggiungerne altre?

Non mi pare di aver fatto il solito post in cui chiedo come farò a scaricare FF senza IE, avrai notato che ci sono diversi post così.


Naturalmente si parla di quegli utenti meno esperti, coloro che nemmeno ci pensano a queste cose (e ce ne sono tantissimi). Anche perché sinceramente è un ragionamento del piffero che per essere a posto uno deve prima scaricarsi un browser da un'altra parte... questo almeno se si vuole ancora che l'informatica abbia un minimo di "usabilità".


Sarà un ragionamento del piffero per te, ma quando cambi computer ti salverai bene tutti i tuoi dati da quello vecchio no? Magari ci mettiamo pure l'ultima versione del tuo antivirus/firewall preferito no? Voglio dire qualcosa lo salverai bene no? Aggiungerti FF (per dirne uno), non è che sia una cosa mostruosa.

Il problema può essere per chi compra il suo primo computer non ci capisce un granchè, ma in quel caso, almeno in base a cosa c'è scritto nella news, sappiamo bene che si ritroveranno IE OEM, quindi anche qui il problema non esiste.


Specifichiamo: parli di IE sino alla sesta versione. Oggi siamo all'ottava e in mezzo è cambiata proprio "qualcosina".


Da come lo dici sembra che in mezzo siano usciti IE 6.1, 6.2,6.3,6.4 ecc...
Sono poi solo usciti IE 7 su cui stendiamo un velo pietoso per le enormi incompatibilità dello standard W3C, di cui poi MS fa pure parte, poi è uscito IE8, ed anche qui non è che parliamo di qualcosa di miracoloso, certo molto meglio di IE7, del resto bastava poco, quindi alla fine due nuove versioni e IE8 ha ancora diverse incompatibilità.

Resta cmq il fatto che al momento, stando alle statistiche IE6 tra le verie versioni di IE è ancora il più usato, quindi parlo di quello.


Da Vista l'aggiornamento di Windows non passa più da IE. Non usa nemmeno il browser, quindi il discorso sull'uso di FF non ha proprio senso.

Dici bene, da VISTA, peccato che XP è durato qualcosettina in più... ma proprio poco eh.

ABCcletta
16-06-2009, 19:14
chiessene frega se rosicheresti non poco , intanto la situazione sarebbe stata migliore di quella attuale ....

Nel mondo reale si fanno scelte concrete, e far scegliere fra tutti i software dell'universo non è una cosa concreta.
Senza contare che aiutare software house sconosciute non sarebbe stato lo scopo di questo intervento.

Lo scopo è preservare la concorrenza nel settore dei browser eliminando il vantaggio che m$ ha per la sua posizione di monopolio tra gli OS, fine.

Non si tratta di mondo reale, si tratta di equità e parità di trattamento. Il tuo ragionamento, traslato in altre ipotetiche situazioni, sarebbe pura discriminazione. Tirare in ballo la concretezza o "cosa è giusto fare" per il bene del mercato sono semplici giustificazioni che oltre a non aderire allo scopo gettano ancora più ombre sull'operato dell'antitrust.

Chiudo.

Jabberwock
16-06-2009, 19:56
Penso che sia colpa mia che non so spiegarmi bene allora. WebKit non e' solo il motore di rendering che intendi tu ma una, diciamo piccola famigliola? Famo accussi, leggi questo (http://webkit.org/), li spegano cos'e' webkit "open source web browser engine" usato da Safari e Chrome e webkit "OS X system framework version" a cui ovviamente, ma solo in ambiente Mac, Safari si appoggia.

Abbiamo decisamente qualche problema di comunicazione.
Ricominciamo: Safari, dici, e' una GUI, la GUI di un motore di rendering integrato in OSX. Il nome non e' importante: chiamiamolo Gino solo per comodita'. Ora, da buon motore integrato, Gino sara' la base di altre applicazioni (Mail per esempio). Se io elimino Safari, Gino rimane li' o no? Logica vorrebbe di si. Posso prendere Gino ed eliminarlo, tenendo tutte le funzioni perfettamente operative? Posso togliere Gino e mettere Floro al suo posto?

Di per se l'affermazione non e' sbagliata, peccato che un mercato in cui le regole, invece che da un arbitro il piu' imparziale possibile, vengono fatte dal piu' grosso dei contendenti, lungi dall'esser corretto e' solo un'entita' astratta in cui vige la legge del piu' forte. Riflettendo un attimo affermazioni come le tue rendono, per esempio, il buon vecchio Moggi un sant'uomo.. era il piu' forte e che male faceva se dettava lui le regole del gioco? Chissa poi perche', alla fine, alla Juventus hanno tolto qualche scudetto...

Ma per nulla, tanto che io auspico proprio quelle punizioni davanti a pratiche scorrette (vedi riferimento a denuncie presso la Eu). Ma davanti a pratiche scorrette, perche' una penalita' serve a fare vincere qualcun altro, con l'aiuto di uno che poi, puff...

P.S tanto per esser precisi.. le mie affermazioni si basano su notizie tipo questa (http://www.hwupgrade.it/news/portatili/microsoft-dice-no-ai-netbook-con-storage-ibrido_29212.html)

Immaginavo!

Mak73
16-06-2009, 22:18
Non so se te ne sei reso conto, ma qui si parla di Windows 7...

Scusa eh, ma come tu prima hai citato Vista io ti ho citato XP...
Per fare commenti sarcastici per rispondere a me, piuttosto scrivimi in MP almeno non annoiamo gli altri.

Mak73
16-06-2009, 23:06
No guarda, non ci stiamo capendo.

E io ti ho solo fatto notare che, come forse ti era inizialmente sfuggito, quanto sopra vale solo per gli OS sino a XP e che dunque quanto hai scritto non solo non è applicabile a Windows 7, ma persino nemmeno a Windows Vista.


Ne sei proprio sicuro? Leggi un po' qui (http://punto-informatico.it/2533757/PI/News/ue-microsoft-un-altra-multa.aspx), da quello che ci capisco io IE è ancora piuttosto ben radicato pure in Vista.


E visto che il thread è dedicato a 7...
Poi se si vuole tirare fuori dalla naftalina anche Windows 95 per argomentare la scelta riguardante Windows 7... boh, facciamolo anche. Magari però invece di scrivere che "IE è altamente integrato" è più giusto dire che "IE ERA altamente integrato". Questo giusto per esser precisi.

Il thread parla di Win7 e delle multe applicate dall'antitrust europea e dall'articolo di PI non pare che Win7 sia così salvo, non per niente MS parla di commercializzarlo senza IE, anche se forse sarebbe il caso di dire 'disabilitato'.

mjordan
17-06-2009, 10:12
Perchè, non sei d'accordo che in Vista gli aggiornamenti di Windows con WU richiedono IE?

Sapo84
17-06-2009, 10:23
Finché qualcuno non dimostra il contrario perché dovrebbe crederlo?
Tra l'altro io non sono nemmeno tanto convinto che WU su Vista utilizzi il protocollo http per comunicare con il server (non mi sembra una soluzione ottimale).
Se qualcuno ha tempo/voglia sarebbe interessante lasciare che un computer non faccia niente sulla rete a parte WU e far partire Wireshark o simili.

Altra prova interessante sarebbe togliere IE con vlite e vedere se WU funziona lo stesso.

mjordan
17-06-2009, 10:31
Finché qualcuno non dimostra il contrario perché dovrebbe crederlo?
Tra l'altro io non sono nemmeno tanto convinto che WU su Vista utilizzi il protocollo http per comunicare con il server (non mi sembra una soluzione ottimale).
Se qualcuno ha tempo/voglia sarebbe interessante lasciare che un computer non faccia niente sulla rete a parte WU e far partire Wireshark o simili.

Altra prova interessante sarebbe togliere IE con vlite e vedere se WU funziona lo stesso.

Quando aggiorni Visual Studio con Microsoft Update, se hai Firefox come browser predefinito ti dice che devi usare IE.
Anche secondo me non usa HTTP, ma è una cosa da verificare.

Sapo84
17-06-2009, 10:37
Quando aggiorni Visual Studio con Microsoft Update, se hai Firefox come browser predefinito ti dice che devi usare IE.
Anche secondo me non usa HTTP, ma è una cosa da verificare.

Ma sei sicuro?
Sul pc a casa ho Vista, Visual Studio e Firefox come browser predefinito e non ricordo avvisi di sorta.
Ma usando Windows Update?
Strano.

mjordan
17-06-2009, 10:42
Ma sei sicuro?
Sul pc a casa ho Vista, Visual Studio e Firefox come browser predefinito e non ricordo avvisi di sorta.
Ma usando Windows Update?
Strano.

Certo che sono sicuro. Apri l'URL:
http://update.microsoft.com/windowsupdate/v6
con Firefox. Avrai una piacevole sorpresa.


Grazie per avere visitato il sito degli aggiornamenti.

Per utilizzare questo sito è necessario disporre di Microsoft Internet Explorer 5 o versione successiva.

Per eseguire l'aggiornamento alla versione più recente del browser, visitare il sito Web Download per Internet Explorer.

Se si preferisce utilizzare un browser differente, è possibile scaricare gli aggiornamenti dall'Area download Microsoft oppure ottenere gli aggiornamenti a priorità alta e della protezione più recenti mediante il servizio Aggiornamenti automatici. Per attivare il servizio:

1. Fare clic sul pulsante Start, scegliere Pannello di controllo, quindi fare clic su Protezione.
2. Fare clic su Centro sicurezza PC, quindi verificare che il servizio Aggiornamenti automatici sia attivato.


Per migliorare la protezione e le prestazioni del computer, verificare che la funzionalità di aggiornamento automatico di Windows non sia disattivata.

Sapo84
17-06-2009, 10:47
E hai provato ad aprirlo con IE su Vista? :rolleyes:

Use your Start menu to check for updates

Windows Update is now included in Control Panel. In the future, to check for updates (or if this webpage doesn’t open Windows Update automatically):

Click the Start button, click All Programs, and then click Windows Update.


Senza contare che l'update via browser mi pare proprio che usasse controlli ActiveX quindi sfido che sugli altri browser non funzionava e non poteva funzionare nemmeno volendo.

mjordan
17-06-2009, 10:50
E hai provato ad aprirlo con IE su Vista? :rolleyes:

Senza contare che l'update via browser mi pare proprio che usasse controlli ActiveX quindi sfido che sugli altri browser non funzionava e non poteva funzionare nemmeno volendo.

Scusa, ma se mi fai ste domande tu Vista nemmeno ce l'hai, che parli a fare?
Certo che ho provato e il sito si apre regolarmente (IE8). Non solo, apre in automatico la finestra di aggiornamento di Windows.

Tra l'altro quella dei controlli ActiveX è una fesseria, perchè sotto Firefox il Windows Genuine Advantage funziona correttamente e usa proprio i controlli ActiveX. Basta aver fatto nella vita un download dal sito Microsoft di qualche componente legato al sistema operativo. Non solo, se usi Firefox ti dice pure come fare e ti da le istruzioni su come disattivare il pop-up blocker di Firefox per installare il controllo ActiveX.

Domanda: ma le usate pure le cose che commentate? :rolleyes:

Sapo84
17-06-2009, 11:19
Stai facendo del cabaret?

Scusa, ma se mi fai ste domande tu Vista nemmeno ce l'hai, che parli a fare?
Certo che ho provato e il sito si apre regolarmente (IE8). Non solo, apre in automatico la finestra di aggiornamento di Windows.
Si apre regolarmente?
Regolarmente si apre su XP, su Vista ti sta dicendo che gli aggiornamenti li devi fare dal pannello di controllo e non dal browser (che poi è il motivo per cui stiamo tutti dicendo che da Vista in poi IE e WU non c'entrano una mazza).
Sembra che tu non abbia mai visto un sistema operativo windows...

Tra l'altro quella dei controlli ActiveX è una fesseria, perchè sotto Firefox il Windows Genuine Advantage funziona correttamente e usa proprio i controlli ActiveX.
http://support.mozilla.com/it/kb/Informazioni+su+ActiveX
Certamente.

[QUOTE=mjordan;27879083Basta aver fatto nella vita un download dal sito Microsoft di qualche componente legato al sistema operativo. Non solo, se usi Firefox ti dice pure come fare e ti da le istruzioni su come disattivare il pop-up blocker di Firefox per installare il controllo ActiveX.[/QUOTE]
Stai scrivendo altre fesserie, proprio perché non può usare un controllo ActiveX Microsoft ti fa scaricare un tool che fa il check del sistema operativo per vedere se è in regola, fatto questo genera un codice di "attivazione" da inserire nel browser.

mjordan
17-06-2009, 11:46
Stai facendo del cabaret?


Si apre regolarmente?
Regolarmente si apre su XP, su Vista ti sta dicendo che gli aggiornamenti li devi fare dal pannello di controllo e non dal browser (che poi è il motivo per cui stiamo tutti dicendo che da Vista in poi IE e WU non c'entrano una mazza).
Sembra che tu non abbia mai visto un sistema operativo windows...


Ripeto, se hai come browser predefinito Firefox, l'aggiornamento manuale di Visual Studio non va a buon fine (richiede IE).
La finestra di Windows Update che compare in Vista bisogna anche vedere se è un'applicazione dedicata o una semplice pagina web wrapper.
IE è piu' integrato di quanto credi, specialmente il motore di rendering delle pagine. Tutti i widget delle Win32 API che renderizzano HTML sono basate sul motore di IE. Quindi IE non è solo un'applicazione a se stante ma anche il fulcro di molte API di Windows. Infatti non è utopistico credere che molti tool di gestione di Vista siano in realtà pagine web. Guarda caso proprio dentro a quelle finestre c'è un massiccio uso di hyperlinks. Fin quando non mi dimostri che quella roba sono applicazioni vere e proprie anziche istanze del widget di rendering di IE con pagine web, non puoi asserire il contrario.


http://support.mozilla.com/it/kb/Informazioni+su+ActiveX
Certamente.


Stai scrivendo altre fesserie, proprio perché non può usare un controllo ActiveX Microsoft ti fa scaricare un tool che fa il check del sistema operativo per vedere se è in regola, fatto questo genera un codice di "attivazione" da inserire nel browser.

Quella pagina dice solamente che:
1) Microsoft non supporta ActiveX su sistemi diversi da Windows (non dice che non lo supporta su browser diversi da IE).
2) Non c'è supporto ufficiale (leggasi da pare di Mozilla) a ActiveX (non dice che Microsoft non lo supporta su altri browser o che non può supportarlo).
Questo non contrasta quello che ho detto.
La realtà è che Microsoft distribuisce un plugin per Firefox per supportare il WGA, che si chiama WGAPlugin.exe e che fa scaricare in una qualsiasi pagina di download di Microsoft. Tale plugin installa un controllo ActiveX per supportare il processo di validazione della licenza. Usa ActiveX perchè è proprio WGA che è progettato per usarlo. Il check del sistema operativo lo fa proprio con ActiveX, mica con lo spirito santo.
Io magari non ho mai visto un sistema Windows, tu però probabilmente usi pure qualcos'altro.

The initial WGA 1.0 program downloaded an ActiveX control to check the authenticity of your Windows software. Since it was an ActiveX control, only Internet Explorer (IE) users could use it.

But the recent growth of Firefox has forced Microsoft to rethink their strategy. Microsoft Genuine Windows Validation process now works in Firefox and other Mozilla browsers. Firefox users can download and install the Windows Genuine Advantage validation Firefox plug-in - WGAPluginInstall.exe available on Microsoft's website to complete the Windows validation process.

Microsoft WGA Plug-in for Mozilla Firefox provides the same Windows validation as the original IE ActiveX control. The Windows Genuine Advantage Diagnostic Site will automatically detect settings of your Mozilla Firefox web browser (1.0.5 or higher) to ensure that the appropriate helper applications such as the WGA Plug-in for Mozilla Firefox is installed.

Brad Graziadio of Windows Genuine Advantage team told Dean (IE Blog) that the primary reason for porting the Windows Validation application to Firefox was Customer Feedback. Microsoft customers, running genuine Windows, wanted access to Microsoft Download Center even from Mozilla browsers.

Sapo84
17-06-2009, 12:09
La finestra di Windows Update che compare in Vista bisogna anche vedere se è un'applicazione dedicata o una semplice pagina web wrapper.
IE è piu' integrato di quanto credi, specialmente il motore di rendering delle pagine. Tutti i widget delle Win32 API che renderizzano HTML sono basate sul motore di IE. Quindi IE non è solo un'applicazione a se stante ma anche il fulcro di molte API di Windows. Infatti non è utopistico credere che molti tool di gestione di Vista siano in realtà pagine web. Guarda caso proprio dentro a quelle finestre c'è un massiccio uso di hyperlinks. Fin quando non mi dimostri che quella roba sono applicazioni vere e proprie anziche istanze del widget di rendering di IE con pagine web, non puoi asserire il contrario.
Guarda che sei tu a dover dimostrare questa teoria, mica io a dover dimostrare che stai sparando una cavolata.
Se vuoi proporre un'ipotesi prima devi raccogliere dei dati che la sostengono, poi la puoi proporre.
E questo a prescindere che come ipotesi fa acqua da tutte le parti, perché mai Microsoft dovrebbe complicare lo sviluppo del sistema operativo richiedendo di fare pagine web al posto di normali form?
Non ha senso.



2) Non c'è supporto ufficiale (leggasi da pare di Mozilla) a ActiveX (non dice che Microsoft non lo supporta su altri browser o che non può supportarlo).
Questo non contrasta quello che ho detto.
Puoi pensare quello che vuoi ma su Firefox ActiveX non è supportato e Microsoft non ha scritto nulla per far sì che venga supportato.

La realtà è che Microsoft distribuisce un plugin per Firefox per supportare il WGA, che si chiama WGAPlugin.exe e che fa scaricare in una qualsiasi pagina di download di Microsoft. Tale plugin installa un controllo ActiveX per supportare il processo di validazione della licenza. Usa ActiveX perchè è proprio WGA che è progettato per usarlo. Il check del sistema operativo lo fa proprio con ActiveX, mica con lo spirito santo.
Io magari non ho mai visto un sistema Windows, tu però probabilmente usi pure qualcos'altro.
Ma sai cos'è ActiveX?
ActiveX serve per eseguire un'applicazione sulla macchina, se hai un plugin installato sul browser non te ne fai niente di ActiveX, il controllo lo fai tramite il plugin (che tra l'altro è molto nuovo, fino a qualche anno fa sicuramente non c'era).
Tra l'altro non ti chiedi come mai Microsoft abbia fatto un plugin per supportare solo il WGA e non uno per supportare ActiveX?

Continui a dare per scontato cose che non lo sono.

mjordan
17-06-2009, 12:23
Guarda che sei tu a dover dimostrare questa teoria, mica io a dover dimostrare che stai sparando una cavolata.
Se vuoi proporre un'ipotesi prima devi raccogliere dei dati che la sostengono, poi la puoi proporre.
E questo a prescindere che come ipotesi fa acqua da tutte le parti, perché mai Microsoft dovrebbe complicare lo sviluppo del sistema operativo richiedendo di fare pagine web al posto di normali form?
Non ha senso.


Tutt'altro che complicare.
E' piu' semplice da sviluppare e la tendenza di tutte le applicazioni future è quella. Le tecnologie come Silverlight, JavaFX e compagnia bella servono proprio a questo: a integrare le applicazioni con il web in modo seamless. Su Windows si fa con .NET. Su altri sistemi si fa con Java. Abbiamo già sostituito parzialmente i file binari con i mark-up XML. Il prossimo step è proprio l'integrazione del codice classico con codice markup per la presentazione.


Puoi pensare quello che vuoi ma su Firefox ActiveX non è supportato e Microsoft non ha scritto nulla per far sì che venga supportato.


Ah no?
http://iol.ie/~locka/mozilla/plugin.htm
Credi che la Microsoft ci metta molto a fare quello che hanno fatto questi con WGAPlugin.exe?

Ma sai cos'è ActiveX?
ActiveX serve per eseguire un'applicazione sulla macchina, se hai un plugin installato sul browser non te ne fai niente di ActiveX, il controllo lo fai tramite il plugin (che tra l'altro è molto nuovo, fino a qualche anno fa sicuramente non c'era).
Tra l'altro non ti chiedi come mai Microsoft abbia fatto un plugin per supportare solo il WGA e non uno per supportare ActiveX?

Continui a dare per scontato cose che non lo sono.

ActiveX è un semplice "esecutore di comandi" basato su OLE. Quindi fare un plugin che richiami componenti OLE è una stronzata. E di grazia mi dovresti dire come fai ad asserire che WGAPlugin.exe non usa ActiveX. No, non è nuovo, esiste dal 2006.

Sapo84
17-06-2009, 13:29
Tutt'altro che complicare.
E' piu' semplice da sviluppare e la tendenza di tutte le applicazioni future è quella. Le tecnologie come Silverlight, JavaFX e compagnia bella servono proprio a questo: a integrare le applicazioni con il web in modo seamless. Su Windows si fa con .NET. Su altri sistemi si fa con Java. Abbiamo già sostituito parzialmente i file binari con i mark-up XML. Il prossimo step è proprio l'integrazione del codice classico con codice markup per la presentazione.
Guarda che non stiamo parlando di mark-up per interfacce grafiche al posto del codice normale, stiamo parlando di una pagina web al posto del normale approccio (che sia usare le win32 api, .NET o un linguaggio mark-up).
Che è tutta un'altra questione, e Silverlight non c'entra una mazza.

Ah no?
http://iol.ie/~locka/mozilla/plugin.htm
Credi che la Microsoft ci metta molto a fare quello che hanno fatto questi con WGAPlugin.exe?
A parte che non si parlava certo di versioni così vecchie, non so se hai letto
This plug-in is not part of the Mozilla distribution and even if it were it would be disabled by default. It is extremely, hell-freezing-overly, unlikely that Mozilla is ever going to support ActiveX by default. This plug-in is designed for custom, legacy and intranet solutions and nothing else.
Nessuno sano di mente spenderebbe un solo minuto per portare una tecnologia come ActiveX sugli altri browser, troppo pericolosa e fondamentalmente inutile.

ActiveX è un semplice "esecutore di comandi" basato su OLE. Quindi fare un plugin che richiami componenti OLE è una stronzata. E di grazia mi dovresti dire come fai ad asserire che WGAPlugin.exe non usa ActiveX. No, non è nuovo, esiste dal 2006.
E' facile, da nessuna parte c'è scritto che utilizzi ActiveX e non capisco che bisogno ce ne sarebbe, il controllo ha senso inserirlo nella dll del plugin, non nel componente scaricato da remoto (anche perché da remoto non si scarica nulla).
Su IE la cosa ha senso perché si installa il controllo ActiveX senza bisogno di scaricare alcun plugin.

Random81
17-06-2009, 13:34
Cmq per fare le update con firefox ci vuol poco, basta il plug in IE Tab che permette di renderizzare una pagina col motore di IE, usando sempre Firefox.
Da Vista in poi non serve cmq più il browser per effettuare le update

Mak73
17-06-2009, 17:28
Di grazia, dove si accenna al fatto che in Vista IE è necessario per gli aggiornamento di Windows, dato che era di questi che si parlava?

Complimenti, sei bravo a girar le carte in tavola eh...
Si parlava di integrazione di IE, e per fare un esempio si è accennato al discorso aggiornamenti con XP che si fanno con IE. Non ho mai detto che IE serve anche su Vista per aggiornare, se poi tu hai inteso quello mi sarò spiegato male.


Peraltro non è che c'è scritto nulla di trascendentale in quella news. Non è altro che il preludio a quella da cui è nata questa discussione.


Nella news su PI, che poi cmq puoi trovare su altri siti ti basta usare google, si dice che l'UE ritiene che IE sia ancora troppo legato a VISTA.
Avranno i loro motivi per pensare una cosa simile, ma non credo che facciano accuse senza avere fondamenti.


Non lo è al punto che verrà distribuito senza IE... eh, ma se l'ha detto Punto Informatico a gennaio...

P.S. Non c'è peggior sito di PI per avere disinformazione... o per leggere commenti alle news degni davvero del premio di più inutili di internet. Parere personale, sia chiaro.

Win7 verrà distribuito senza IE, o sarà semplicemente 'occultato' ? Voglio dire, se installo Word e posso vedere i file HTML, ci sarà pure un motore che mi renderizza tale file no? Quale sarà questo motore?

Detto questo, visto il tono con cui rispondi, mi pare che più che discutere vuoi trollare un po'... quindi io ti lascio, buon divertimento.