View Full Version : Forte contrazione nelle vendite di workstation grafiche
Redazione di Hardware Upg
12-06-2009, 09:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/forte-contrazione-nelle-vendite-di-workstation-grafiche_29284.html
In diminuzione di quasi il 25% il numero di workstation vendute nei primi mesi del 2009, dopo il forte calo di fine 2008
Click sul link per visualizzare la notizia.
Automator
12-06-2009, 09:12
beh, oramai la differenza con un buon PC è davvero minima, e i programmi CAD sfruttano il multicore solo ed esclusivamente per il rendering...
Un biprocessore octacore non serve,a meno che non si passi tutto il giorno a renderizzare, basta un normale pc con quad core e una sK Quadro o firegl
MadMax of Nine
12-06-2009, 09:30
la differenza rimarrà sempre abissale con un buon pc, tutti pensano solo alle performance ma in una buona workstation si guarda prima di tutto affidabilità, supporto ( interventi in 4 ore ) e certificazioni
Questa news richiama in parte quella dei server perchè gli scenari sono simili:
non si cambia la macchina quando funziona bene non si aggiorna il parco software non si aggiorna il parco hardware generalmente l'imprenditore non si aggiorna, specie nel medio piccolo
In più in tempo di crisi se si riesce a risparmiare qualche migliaio di euro dove si può ben venga e si incrociano le dita sull'affidabilità... Tanto che è più affidabile un buon computer di oggi rispetto a workstation di 6-8 anni fa che montano ancora Windows 2000...
epasinet
12-06-2009, 09:43
Per me il calo è dovuto principalmente all'attesa dell'architettura i7 anche sugli Xeon e adesso che han debuttato, l'attesa è che i prezzi assurdi di tali processori calino. Inoltre, a parte DELL, i canali di vendita delle workstation son inesistenti e un professionista che vuole acquistarne una deve impazzire per trovare un rivenditore e poi riimpazzire per trovare la Workstation che fà per lui dal tal rivenditore.
Insomma è un mercato di niccchia, voluto tale, e per tanto è costoso e secondo me mal servito.
MadMax of Nine
12-06-2009, 09:49
Questa news richiama in parte quella dei server perchè gli scenari sono simili:
non si cambia la macchina quando funziona bene non si aggiorna il parco software non si aggiorna il parco hardware generalmente l'imprenditore non si aggiorna, specie nel medio piccolo
In più in tempo di crisi se si riesce a risparmiare qualche migliaio di euro dove si può ben venga e si incrociano le dita sull'affidabilità... Tanto che è più affidabile un buon computer di oggi rispetto a workstation di 6-8 anni fa che montano ancora Windows 2000...
Crisi o non crisi chi gestisce un azienda in quel modo non ha lunga vita nel mercato. ( 6-8 anni come ciclo di vita di una workstation è improponibile, al massimo sono 4 in quelle di fascia alta, magari gli ultimi 2 anni spostate a svolgere lavori meno importanti rimpiazzate da nuove macchine )
Controllare i costi operativi e investire meno è una cosa, buttare i soldi su prodotti di fascia bassa oppure non aggiornare dei software per molti anni è sicuramente uno specchio di una gestione sbagliata dall'inizio
Alebusin
12-06-2009, 10:04
Quando i produttori software si decideranno a sfruttare anche le "normali" schede video per il rendering?
rossodesmo
12-06-2009, 10:16
un pc non è fatto solo da un processore... la differenza tra un buon pc e una workstation c'è eccome
Quando i produttori software si decideranno a sfruttare anche le "normali" schede video per il rendering?
ma le schede video normali non sono fatte assolutamente per lavorare in work station, oltre a differenze sul lato driver ci sono differenze anche in hardware, come ad esempio componenti piu resistenti che consentono piu ore di utilizzo, e soprattutto l'affidabilita del supporto tecnico, che è pur sempre una garanzia ;)
si damy06 ok ma questi vantaggi delle ws professionali costano troppo e visto che un pc di fascia alta ti costa un terzo ed è facile da assemblare è chiaro che in tantissimi preferiscono risparmiare, anche la stessa scheda grafica pro la puoi sempre installare per conto tuo con fortissimi vantaggi economici. mettici pure che alla fine quasi tutti gli studi hanno "lo smanettone" di turno che è in grado di risolvere buona parte dei problemi che si possono verificare.
Crisi o non crisi chi gestisce un azienda in quel modo non ha lunga vita nel mercato. ( 6-8 anni come ciclo di vita di una workstation è improponibile, al massimo sono 4 in quelle di fascia alta, magari gli ultimi 2 anni spostate a svolgere lavori meno importanti rimpiazzate da nuove macchine )
Controllare i costi operativi e investire meno è una cosa, buttare i soldi su prodotti di fascia bassa oppure non aggiornare dei software per molti anni è sicuramente uno specchio di una gestione sbagliata dall'inizio
Fidati la stessa azienda ha speso centinaia di migliaia di euro per delle macchine CAD/CAM in grado di realizzare pezzi in materiale plastico 24/7... Il comparto IT nelle piccole e medie imprese viene supportato con la logica: fino a quando fa il lavoro che devi fare non si cambia. Non c'è la logica del posso fare meglio, di più e in meno tempo semplicemente aggiornando il reparto informatico...
Molto spesso non si cambia perché molta gente quando vede un'icona spostata va in crisi (e non sono solo quelli che hanno imparato ad usare il pc non da giovanissimi) ma anche gente all'università che appena fa il confronto tra l'interfaccia tra autocad 2008 e la 2009 prende paura e non capisce più niente. E nel giro di due secondi ti dice "ma non c'è una cosa normale, tipo quella di prima...?" oppure "voglio il 2008, questo è troppo complicato..."
maumau138
12-06-2009, 10:50
Quando i produttori software si decideranno a sfruttare anche le "normali" schede video per il rendering?
Perché il rendering si fa su CPU, la conversione al GPU computing è ovviamente lenta, come è ovvio che sia per i prodotti professionali in tempi di crisi (Non si investono soldi in una tecnologia se non sai che ti frutterà quattrini).
Se poi con 'rendering' intendi la rappresentazione a video dei vari software CAD (SolidWorks, CATIA, etc. etc.) non credo che lo faranno mai (Anche se mi pare Autocad si sia convertita al DirectX), sempre per un fatto di costi.
Infatti ragionano sul fatto che le aziende come spendono le migliaia di euro per il software spendono anche le migliaia di euro per le schede OpenGL, e quindi spendere soldi per fare il porting a DirectX significherebbe agevolare solamente il giovane studente che il software se lo fa craccato.
MadMax of Nine
12-06-2009, 11:03
Fidati la stessa azienda ha speso centinaia di migliaia di euro per delle macchine CAD/CAM in grado di realizzare pezzi in materiale plastico 24/7... Il comparto IT nelle piccole e medie imprese viene supportato con la logica: fino a quando fa il lavoro che devi fare non si cambia. Non c'è la logica del posso fare meglio, di più e in meno tempo semplicemente aggiornando il reparto informatico...
Molto spesso non si cambia perché molta gente quando vede un'icona spostata va in crisi (e non sono solo quelli che hanno imparato ad usare il pc non da giovanissimi) ma anche gente all'università che appena fa il confronto tra l'interfaccia tra autocad 2008 e la 2009 prende paura e non capisce più niente. E nel giro di due secondi ti dice "ma non c'è una cosa normale, tipo quella di prima...?" oppure "voglio il 2008, questo è troppo complicato..."
conosco molto bene le le realtà italiane e purtroppo la maggior parte ragionano così, la cosa che mi dispiace è che manca la cultura di investire nelle infrastrutture informatiche e di formare il personale.
Ci sono delle aziende che hanno basato tutta la propria organizzazione su un modello dinamico ed efficente dalle macchine del caffè alla sala server... chissà perchè queste ultime dei periodi di crisi quasi se ne fregano...
Poi, in risposta a un commento sopra, ok che con poco ti puoi assemblare una macchina con schede quadro e tutto il resto ma se percaso l'unico progetto che devi consegnare ovviamente "per ieri" non riesci a finirlo perchè il tuo assemblato si rompe o genera dei blue screen che fai ? chiami batman ? :D
Se poi con 'rendering' intendi la rappresentazione a video dei vari software CAD (SolidWorks, CATIA, etc. etc.) non credo che lo faranno mai (Anche se mi pare Autocad si sia convertita al DirectX), sempre per un fatto di costi.
Infatti ragionano sul fatto che le aziende come spendono le migliaia di euro per il software spendono anche le migliaia di euro per le schede OpenGL, e quindi spendere soldi per fare il porting a DirectX significherebbe agevolare solamente il giovane studente che il software se lo fa craccato.
Autodesk s'è convertita a DirectX per una serie di motivi:
sviluppo OpenGL negli ultimi anni sta andando a rilento una certa gamma di prodotti lavora meglio in directx in quanto i modelli realizzati gireranno su engine basati su directx (= videogames) le specifiche dell'opengl 3.0 rincorrono solo le DirectX 10 e le 11 verranno rilasciate con W7
Anch'io tempo fa preferivo OpenGL rispetto a DirectX, ma ormai le applicazioni che usano OpenGL lo usano perchè l'hanno sempre usato (e qui si torna nel solito discorso). Credo che ottimizzare i driver una Quadro per OpenGL o DirectX non sia un grosso problema visto che l'architettura di base non differisce molto dalle GeForce... è solo una questione di soldi e tempo (e questo non viene fatto finché il salto prestazionale non sarà abbastanza ampio).
E questo non significa solo agevolare lo studente che cracca il software (anche se molte aziende, Autodesk in primis, regala il propri software se sui uno studente universitario).
Proprio in tempo di crisi se un'applicazione funziona bene su DirectX quelli che vorranno risparmiare potranno farlo senza perderci troppo (anche se per me una Quadro in azienda che usa CAD e 3D è d'obbligo, ma non tutti la pensano così quando si tratta di pagare...)
AceGranger
12-06-2009, 12:07
conosco molto bene le le realtà italiane e purtroppo la maggior parte ragionano così, la cosa che mi dispiace è che manca la cultura di investire nelle infrastrutture informatiche e di formare il personale.
Ci sono delle aziende che hanno basato tutta la propria organizzazione su un modello dinamico ed efficente dalle macchine del caffè alla sala server... chissà perchè queste ultime dei periodi di crisi quasi se ne fregano...
Poi, in risposta a un commento sopra, ok che con poco ti puoi assemblare una macchina con schede quadro e tutto il resto ma se percaso l'unico progetto che devi consegnare ovviamente "per ieri" non riesci a finirlo perchè il tuo assemblato si rompe o genera dei blue screen che fai ? chiami batman ? :D
va bè... li arrivi all'eccesso; Un computer assemblato bene non porta a blue screen, e in capo di worktation grafiche, qualitativamente parlando, un i7 e una scehda madre X58 non hanno praticamente nulla da invidiare a uno xeon con rispettiva scheda madre; Se parliamo di alimentatori... ( a parte la ridondanza, che secondo me non è cosi rilevante per una workstation grafica ) nella maggior parte dei casi lo monti di qualita migliore tu con un assemblato;
Da quello che ho visto io, se uno ha un minimo di conoscenza di computer opta per un PC e non una workstation;
Con i soldi di una workstation, bene o male ci tiri fuori 2 pc di eguale potenza e ti avanzano pure i soldi.
va bè... li arrivi all'eccesso; Un computer assemblato bene non porta a blue screen, e in capo di worktation grafiche, qualitativamente parlando, un i7 e una scehda madre X58 non hanno praticamente nulla da invidiare a uno xeon con rispettiva scheda madre; Se parliamo di alimentatori... ( a parte la ridondanza, che secondo me non è cosi rilevante per una workstation grafica ) nella maggior parte dei casi lo monti di qualita migliore tu con un assemblato;
Da quello che ho visto io, se uno ha un minimo di conoscenza di computer opta per un PC e non una workstation;
Con i soldi di una workstation, bene o male ci tiri fuori 2 pc di eguale potenza e ti avanzano pure i soldi.
questo è un discorso che può andar bene per piccole realtà. Ma quando i computer cominciano ad essere più di 5 con un assemblato chi si carica la responsabilità quando il computer non funziona e di farlo ripartire in tempi brevi? Nella realtà aziendale conta anche questo... specialmente se i computer sono portati ai loro limiti come nel caso dei render e modelli 3d complessi, o anche in ambito scientifico...
Gnubbolo
12-06-2009, 12:17
conosco molto bene le le realtà italiane e purtroppo la maggior parte ragionano così, la cosa che mi dispiace è che manca la cultura di investire nelle infrastrutture informatiche e di formare il personale.
Ci sono delle aziende che hanno basato tutta la propria organizzazione su un modello dinamico ed efficente dalle macchine del caffè alla sala server... chissà perchè queste ultime dei periodi di crisi quasi se ne fregano...
hai perfettamente ragione conosco un sacco di architetti che non sanno tenere una matita in mano e se gli fai una citazione in latino ti guardano con la bocca spalancata, e soprattutto mancano totalmente di cultura informatica, non sanno neppure il significato di puntatore, ma neppure i concetti basilari come l'ereditarietà.
però conoscono molto bene la legge urbanistica, ah che inutilità :doh:
va bè... li arrivi all'eccesso; Un computer assemblato bene non porta a blue screen, e in capo di worktation grafiche, qualitativamente parlando, un i7 e una scehda madre X58 non hanno praticamente nulla da invidiare a uno xeon con rispettiva scheda madre; Se parliamo di alimentatori... ( a parte la ridondanza, che secondo me non è cosi rilevante per una workstation grafica ) nella maggior parte dei casi lo monti di qualita migliore tu con un assemblato;
Da quello che ho visto io, se uno ha un minimo di conoscenza di computer opta per un PC e non una workstation;
Con i soldi di una workstation, bene o male ci tiri fuori 2 pc di eguale potenza e ti avanzano pure i soldi.
peccato che un i7 non abbia attualmente le prestazioni di una workstation di un paio di anni fà, parlo per esempio della dell che uso io con due e5450 quad 3Ghz sk 771
e non hai considerato ecc
quindi si tiri fuori un pc di maggior potenza ma di stabilità inferiore non ci sono dubbi
edit e nel discorso ho tralasciato completamente il fattore assistenza
hai perfettamente ragione conosco un sacco di architetti che non sanno tenere una matita in mano e se gli fai una citazione in latino ti guardano con la bocca spalancata, e soprattutto mancano totalmente di cultura informatica, non sanno neppure il significato di puntatore, ma neppure i concetti basilari come l'ereditarietà.
però conoscono molto bene la legge urbanistica, ah che inutilità :doh:
l'architettura è un esempio calzante (e ti parlo da studente d'architettura dello IUAV di Venezia): molti dei docenti che devono formare i nuovi architetti sono i primi che non riescono a stare al passo con le tecnologie. Sono i primi che ti scambiano un render (anche di scarsa qualità) fatto con mentalray o vray per una foto quando in realtà è palesemente visibile che è finto. Sono i primi che ti consigliano di usare le versioni vecchie dei prodotti per che loro quelle nuove non le sanno usare.
Non vedono la differenza tra un render che esce da autocad privo di materiali e un render che esce da 3ds max o maya con un motore di render più raffinato. L'apice si raggiunge con i docenti che consigliano (= impongono) Google SketchUp con tutti i problemi che hai ad interfacciarti con programmi di tipo professionale...
Per non parlare dei risultati che accettano: non vedono la differenza tra un documento o una tavola impaginata in indesign o con powerpoint. A volte capita che se tu, studente, superi l'abilità del docente ti viene dato un voto inferiore alla media perchè tecnicamente non dovresti essere in grado di fare meglio di lui... (e questo lo dico per esperienza personale)
MadMax of Nine
12-06-2009, 13:56
va bè... li arrivi all'eccesso; Un computer assemblato bene non porta a blue screen, e in capo di worktation grafiche, qualitativamente parlando, un i7 e una scehda madre X58 non hanno praticamente nulla da invidiare a uno xeon con rispettiva scheda madre; Se parliamo di alimentatori... ( a parte la ridondanza, che secondo me non è cosi rilevante per una workstation grafica ) nella maggior parte dei casi lo monti di qualita migliore tu con un assemblato;
Da quello che ho visto io, se uno ha un minimo di conoscenza di computer opta per un PC e non una workstation;
Con i soldi di una workstation, bene o male ci tiri fuori 2 pc di eguale potenza e ti avanzano pure i soldi.
Non sto parlando di potenza pura ( anche se uno xeon nehalem va di più di un i7 per il qpi più alto, chipset e altri piccoli dettagli) stavo portando l'esempio che se il tuo assemblato di venerdì alle 14:00 si rompe sono dolori acuti, con una workstation professionale dipo Dell o Hp dove hai un contratto di assistenza in 4 ore una tragedia diventa solo un contrattempo.
Non limitatevi a ragionare su ghz, fsb, qpi e balle varie... quando si parla di prodotti business la prima cosa è la continuità di servizio e la risoluzione più rapida possibile sia a guasti hardware che problemi di incompatibilità ( una macchina certificata dalle case software ti da delle garanzie che sono indispensabili per evitare di buttare soldi e tempo )
AceGranger
12-06-2009, 15:19
peccato che un i7 non abbia attualmente le prestazioni di una workstation di un paio di anni fà, parlo per esempio della dell che uso io con due e5450 quad 3Ghz sk 771
e non hai considerato ecc
quindi si tiri fuori un pc di maggior potenza ma di stabilità inferiore non ci sono dubbi
edit e nel discorso ho tralasciato completamente il fattore assistenza
tutto il sito di treddi.com dice il contrario.
Ovviamente stessa scena.
DualXeon QuadCore E5440 2.83Ghz@3.25Ghz
15m 34sec
I7 920 2.67@3.8 Ghz
16m 20sec
Ambedue i sistemi con le CPU a 61° e un consumo di corrente inferiore a vantaggio della soluzione i7
Per cio che concerne le ram, mai visto un render inchiodarsi per un errore delle ram, se debitamente raffreddate e nella quantita giusta non danno certo problemi.
Non sto parlando di potenza pura ( anche se uno xeon nehalem va di più di un i7 per il qpi più alto, chipset e altri piccoli dettagli) stavo portando l'esempio che se il tuo assemblato di venerdì alle 14:00 si rompe sono dolori acuti, con una workstation professionale dipo Dell o Hp dove hai un contratto di assistenza in 4 ore una tragedia diventa solo un contrattempo.
Non limitatevi a ragionare su ghz, fsb, qpi e balle varie... quando si parla di prodotti business la prima cosa è la continuità di servizio e la risoluzione più rapida possibile sia a guasti hardware che problemi di incompatibilità ( una macchina certificata dalle case software ti da delle garanzie che sono indispensabili per evitare di buttare soldi e tempo )
Uno Xeon Nahalem di pari clock a un i7 ha un guadagno veramente marginale, ma ha un costo spropositato
un i7 920 2.67 Ghz viene sulle 250
uno Xeon Quad E5530 2.4GHz viene sulle 500
il doppio, e con 200Mhz di clock inferiore. Per le ram non ne parliamo, e anche per le schede madri hai un buon margine di risparmio.
Ora con gli stessi soldi ti fai 2 pc, e forse ti avanzano pure i soldi, e se di sfiga se ne rompe 1 hai l'altro; Nel resto dei casi hai il doppio della potenza
Il vantaggio rimane solo l'assistenza; vantaggio che scompare se sei un minimo smanettone o se sei uno pravidente, con un muletto e bekup esterni. Ora evidentemente chi non è smanettone e chi voleva a tutti i costi l'assistenza ha optato per le workstation, il resto ha optato per farselo da se, visto che il mercato ha offerto prodotti all'altezza del compito da svolgere, basta guardare le scehde madri per i7 che sono tutte di qualita medio alta, per non dire solo alta; la compatibilita delle ram la vedi tranquillamente sui siti dei produttori, e ti rimane solo la compatibilita della scheda video, che IMHO, su prodotti del genere è inesistente, visto che si parla di marche buone.
Ora che le workstation offrano piu garanzie è fuori discussione, il fatto è che attualmente tali garanzie non sono molto compatibili con il sovrapprezzo del sistema. Imho io la penso cosi, e da quello che ho visto fare da altri renderisti, questo è l'andazzo; l'unica cosa intelligente che possono fare per aumentare le vendite è giustamente abbassare i prezzi
Perchè c'è ancora chi butta via soldi in workstation quando ti puoi assemblare un pc che è uguale se non migliore 1/3 del costo? Ah, già, non ha le certificazione Avid e ora come faccio... bah...:muro:
LOL-LOL-LOL
12-06-2009, 17:17
Perchè c'è ancora chi butta via soldi in workstation quando ti puoi assemblare un pc che è uguale se non migliore 1/3 del costo? Ah, già, non ha le certificazione Avid e ora come faccio... bah...:muro:
te ne compri 3 di pc così quando si rompe uno usi l'altro e si risolve il problema della garanzia :D
te ne compri 3 di pc così quando si rompe uno usi l'altro e si risolve il problema della garanzia :D
giustissimo :D
Se mi posso permettere qualcuno ha una visione quanto meno provinciale della questione. Parlate di "smanettoni" e di "muletti" come se fossero la realta' del settore di utilizzo di una workstation.
Mi paragononate la vostra camera hobby con un studio di progettazione.
LOL-LOL-LOL
12-06-2009, 17:24
Mi paragononate la vostra camera hobby con un studio di progettazione.
molti studi di progettazione sono molto piccoli, sono semplici appartamenti con un paio di disegnatori che lavorano spesso pure in nero...
mi gioco le palle che la palazzina/villetta dove vivi è nata "così" e che molto probabilmente non è stata progettata dentro lo studio dell'architetto plurimiliardario che ha un grattacielo intero come "ufficietto" e spara parcelle da sceicco arabo.
si parla del mercato mondiale delle workstation mica del panettiere sotto casa. Le quote di mercato tengono veramente poco conto del singolo geometra che fattura in nero con autocad crackato o mi sbaglio?
AceGranger
12-06-2009, 17:40
Se mi posso permettere qualcuno ha una visione quanto meno provinciale della questione. Parlate di "smanettoni" e di "muletti" come se fossero la realta' del settore di utilizzo di una workstation.
Mi paragononate la vostra camera hobby con un studio di progettazione.
Io lo faccio di lavoro, e tutti i renderisti e studi seri hanno un "muletto" o comunque piu di un PC e non si appoggiano MAI solo su 1 macchina.
Fra l'altro parlate di pc come se si spaccassero ogni 2 per 3 tanto da rendere l'assistenza fondamentale.
Per i renderisti il fatto di conoscere bene la macchina sulla quale si lavora dovrebbe essere un requisito fondamentale, anche perchè tutto il tuo lavoro si relaziona alle tue disponibilita tecniche.
Ora che non si monti il pc da solo ci puo stare, ma almeno sapere cosa possa fare quel processore, cosa faccia una quadro, cosa riesca a fare una scheda video normale, ram etc. etc. etc. è il minimo sindacale.
Un renderista cha non ha la minima idea di cosa possa fare il suo hardware per quanto mi riguarda è un pessimo professionista.
Piu che altro sarei varamente curioso di vedere i progetti e i lavori di chi dichiara che sia indispensabile una workstation e una quadro, e soprattutto in quali studi di progettazione abbiano personale che non sa nulla di pc e comprano a caso le macchine dietro suggerimento della divina provvidenza o peggio del venditore....
si parla del mercato mondiale delle workstation mica del panettiere sotto casa. Le quote di mercato tengono veramente poco conto del singolo geometra che fattura in nero con autocad crackato o mi sbaglio?
non è che ci siano tante aziende che arrivano e comprano 300 workstation a botta.... è fatto di studi che te ne comprano 1-2
mah, dove sto io ora (eggia' io lo faccio di lavoro! :D),che e' considerato un piccolo studio, abbiamo 40 workstation ... piu' server di storage e macchine di calcolo, ma mi attengo alle tue considerazione come la verita' assoluta.
Ciao
AceGranger
12-06-2009, 18:51
mah, dove sto io ora (eggia' io lo faccio di lavoro! :D),che e' considerato un piccolo studio, abbiamo 40 workstation ... piu' server di storage e macchine di calcolo, ma mi attengo alle tue considerazione come la verita' assoluta.
Ciao
40 worktation non mi sembra proprio piccolo, e non mi sembra che facciate affidamento solo su 1 macchina, e non credo che le avete comprate 40 di botto dall'oggi al domani; se si, siente una piccola %; di certo avete meno problemi nel pensare al costo e fate parte di quelli che le comprano, quindi ? non capisco dove sia il disappunto.... se il mercato si è contratto è perchè altri hanno acquistato diversamente
per curiosita, le workstation che lavoro fanno ?
Beh ti ripeto, mi confronto con la realta' che mi circonda, siamo 40 e siamo considerati piccoli (3d previsualizzazione e rendering con animazioni), ma anche essere in 20 generalmente per il reparto tecnico (gestione rete e pipeline) tener conto di ogni singola configurazione se fosse personalizzata come ipotizzi tu, vorrebbe dire tempo perso, si hanno piu' macchine gemelle e si "elimina" fisicamente quella non funzionante (sostituzione garantita dal produttore). Il mercato per noi acquirenti si e' contratto in termini di aggiornamenti del parco hardware che, per i motivi suddetti cerca di essere quanto piu' possibile simile per tutti.
Il tono risentito era fuori luogo, mi scuso.
AceGranger
12-06-2009, 20:43
Beh ti ripeto, mi confronto con la realta' che mi circonda, siamo 40 e siamo considerati piccoli (3d previsualizzazione e rendering con animazioni), ma anche essere in 20 generalmente per il reparto tecnico (gestione rete e pipeline) tener conto di ogni singola configurazione se fosse personalizzata come ipotizzi tu, vorrebbe dire tempo perso, si hanno piu' macchine gemelle e si "elimina" fisicamente quella non funzionante (sostituzione garantita dal produttore). Il mercato per noi acquirenti si e' contratto in termini di aggiornamenti del parco hardware che, per i motivi suddetti cerca di essere quanto piu' possibile simile per tutti.
Il tono risentito era fuori luogo, mi scuso.
bè bene o male è quello che intendo io, solo che al posto delle workstation gia fatte usi i pc;
voi che siete in 40 avete delle entrate che vi permettono di adottare questo sistema usando workstation, avete qualche dindino in piu da spendere :D ma per ogni studio come il vostro ce ne sono almeno altrettanti 40 piu piccoli, e io per esempio faccio parte di quelli, che devono valutare bene se quel sovrapprezzo è giustificato dal servizio; nel mio caso, visto quello che offrono gli i7 oggi li reputo un'ottima alternativa
nel mio caso, visto quello che offrono gli i7 oggi li reputo un'ottima alternativa
ok, l'i7 ma appena vuoi fare una workstation biprocessore per non perdere tempo prezioso nei render preview che fai?
Beh ti ripeto, mi confronto con la realta' che mi circonda, siamo 40 e siamo considerati piccoli (3d previsualizzazione e rendering con animazioni), ma anche essere in 20 generalmente per il reparto tecnico (gestione rete e pipeline) tener conto di ogni singola configurazione se fosse personalizzata come ipotizzi tu, vorrebbe dire tempo perso, si hanno piu' macchine gemelle e si "elimina" fisicamente quella non funzionante (sostituzione garantita dal produttore). Il mercato per noi acquirenti si e' contratto in termini di aggiornamenti del parco hardware che, per i motivi suddetti cerca di essere quanto piu' possibile simile per tutti.
Il tono risentito era fuori luogo, mi scuso.
domanda che sorge spontanea, ma non vi conveniva una workstation rack tipo la R5400 della Dell?
AceGranger
12-06-2009, 21:05
ok, l'i7 ma appena vuoi fare una workstation biprocessore per non perdere tempo prezioso nei render preview che fai?
fai 2 i7 in rete ?
la macchina MAIN deve avere solo la scheda video potenze, ed è quella con la quale gestirai il modello, dopodiche qunado devi iniziare a fare preview e render accendi la seconda o le altre macchine e setti il rendering distribuito e hai fatto.
per quanto mi riguarda mi baso sulla potenza, per i motivi citati prima. Nel mio piccolo sto preparando un miniserverino composto da 4 sistemi quad core su mini-atx da usare per il calcolo parallelo, attivati solo in fase di rendering definitivo e preview. Ogni modulino viene sulle 300 euro e se se ne guasta 1 semplicemente lo escludi
domanda che sorge spontanea, ma non vi conveniva una workstation rack tipo la R5400 della Dell?
azzo 1600 dollari per uno xeon vecchia generazione a 2.0 GHZ e 1 GB di ram ? :mbe: :mbe:
ho letto male io ?
fai 2 i7 in rete ?
la macchina MAIN deve avere solo la scheda video potenze, ed è quella con la quale gestirai il modello, dopodiche qunado devi iniziare a fare preview e render accendi la seconda o le altre macchine e setti il rendering distribuito e hai fatto.
Anche se fare render distribuito non è come avere due processori nella stessa scheda madre. Con vray per esempio devi avere le texture tutte nella stessa posizione e nel caso di due vuol dire copiare le texture nell'altra macchina. (Risolvibile mettendo le texture in un server centrale, ma con tutti i rallentamenti di una rete...)
per quanto mi riguarda mi baso sulla potenza, per i motivi citati prima. Nel mio piccolo sto preparando un miniserverino composto da 4 sistemi quad core su mini-atx da usare per il calcolo parallelo, attivati solo in fase di rendering definitivo e preview. Ogni modulino viene sulle 300 euro e se se ne guasta 1 semplicemente lo escludi
Progetto molto interessante per studenti e piccoli studi... Ti ho mandato 1 PM...
azzo 1600 dollari per uno xeon vecchia generazione a 2.0 GHZ e 1 GB di ram ? :mbe: :mbe:
ho letto male io ?
No ha letto bene, credo che la Dell faccia pagare pesantemente assistenza e novità. A livello teorico il vantaggio di questa soluzione è che puoi farla potente quanto vuoi e usi tutta la potenza di calcolo disponibile. In una azienda con 20 computer non tutti sono sempre a pieno carico. Per assurdo andresti ad usare anche la potenza dei pc destinati ad uso ufficio. Però non l'ho mai vista dal vero e non so se questa teoria sia realtà... Il concetto cmq è interessante...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.