PDA

View Full Version : alimentazione ventole armadio rete quale schema?


jioppino
12-06-2009, 06:18
Ciao ragazzi

ho un armadietto di rete in cui la temperatura e cosi alta che quando infili la mano sento proprio il calore... dentro ci sono due switch un router wifi un ata voip e una macchina di videosorveglianza con una sua ventola di espulsione... fortunatamente e predisposto per montare le ventola sia sul pannello inferiore che superiore. la mia idea e questa:
due ventole da 12 cm con cfm da 70 una asprira da sotto l'altra espelle da sopra... le Ventole sono da 12 volt 0,25 amp, e volevo alimentarle con un trasformatore simile a quello dei cellulari ma con voltaggio regolabile ma da 0,5 amp, sono un po confuso con le idee vorrei capire quale schema di collegamento dovrei usare per collegare le ventole al trasformatore per avere 12 volto su ogni ventola e 0,25 amp cadauna grazie a tutti

fabri00
12-06-2009, 09:50
Ti comperi un alimentatorino da 12 v 1 A.

Se vuoi regolare la velocità lo prendi con tensione di uscita regolabile.

Colleghi all'alimentatore le ventole in parallelo, lasciando scollegato il cavo tachimetrico se l'hanno.

Tutto qua.

Nemesis2
12-06-2009, 09:59
Esatto, in genere ventole 12x12 non speciali consumano tra i 0.3A e 0.4A l'una quindi dovresti starci dentro preciso, se vuoi farla fine ci metti un interruttore termico automatico o anche un piccolo termostato e vedrai che le ventole ti partono solo quando decidono di abbassare la temperatura.

Questo sarebbe l'ideale. Con pochi euro e mezz'ora fai tutto.

fabri00
12-06-2009, 10:00
se vuoi farla fine ci metti un interruttore termico automatico o anche un piccolo termostato e vedrai che le ventole ti partono solo quando decidono di abbassare la temperatura.


Che differenza c'è fra i 2 secondo te ?

Nemesis2
12-06-2009, 10:03
Che se trovi il primo di tipo ambientale non a contatto e a bassa temperatura... a me talvolta è capitato, risparmi.
Tuttavia il secondo tipo nasce proprio per quel lavoro, mantenere la temperatura ambientale ad un certo valore e soprattutto puoi regolare tu la temperatura... ad esempio metti 28°C ambientali e ogni volta che lì dentro l'aria supera quelle soglia le ventole partono e si fermano solo dopo aver rinfrescato.
Il secondo tipo costa meno di 15 euro, nei modelli più semplici.

Se lo vuoi mettere prima del trasformatorino prendilo da 220v il termostato, altrimenti lo metti dopo e lo prendi da 12v.

fabri00
12-06-2009, 13:17
Grazie; non ho capito la differenza fra i 2, francamente.

A me non serve, e se mi serve me lo costruisco da solo, però non credo esistano da 12 v o da 220 v.