View Full Version : Scegliere tra ottica fissa o zoom Nikon
DarkRaZiel
12-06-2009, 01:13
Salve, vorrei sottoporvi un problema a cui non riesco a venire a capo.
Probabilmente sarà un problema stupido e facilmente risolvibile, ma purtroppo le mie conoscenze non mi permettono di decidermi al 100%
Sono in possesso di una D200, con un 50 1.8 (serie E) ed un 135 AI (entrambi nikon).
Il problema è questo: volendo rimanere sempre su ottiche "originali", e avendo qualche limite di budget, ero piuttosto attratto dal Nikon AF 24-85 2.8-4 D IF. Mi sembra tutto sommato un'ottica discreta, a giudicare dai commenti in giro per siti e forum.
L'alternativa sarebbe quella di comprare un obiettivo fisso, 20/24/28 Nikon, che sulle relative focali sono generalmente migliori e hanno spesso prezzi più contenuti (ovviamente senza andare a pescare l'eccellenza).
Insomma, prendo lo zoom, in modo da assorbire anche il 50ino, che non è particolarmente performante, oppure mi butto su un sempre affidabile focale fissa (con la bega di dovermi portare spesso tutto dietro)?
Non conoscendo esattamente le performances dei vari obiettivi mi affido a voi, che magari li possedete o li avete provati.
Accetto qualunque tipo di consiglio.
Grazie in anticipo!
Io sono un sostenitore delle ottiche fisse, però leggendo qualche recensione in giro i fissi Nikon 20/24/28 non sono certo dei capolavori..anzi...però non sono minimamente paragonabili al 35 f2 o al 50ino f1.8 e così via.
Forse forse meglio il 24-85 che nominavi tu
Io per ora assieme alla D300 ho preso il nuovo 35mm DX, non sarà un grandangolare molto spinto ma mi ha permesso ottime riprese panoramiche in attesa che Nikon produca una nuova ottica AF-S grandagolare, prima o poi accadrà perchè chi ha una D700 non può essere costretto ad usare il 14-24 o dei fissi con ormai 15/20 anni sulle spalle
WildBoar
12-06-2009, 09:17
il dubbio fisso o zoom solo tu lo puoi risolvere, non possiamo dirti noi il tuo modo preferito di fotografare!;)
per quanto riguarda il 24-85 ricordo almeno un utente di questo forum che lo ha, quindi per quello ti potranno dire di più loro, che io sappia va bene su DX mentre su FF pur essendo compatibile è mediocre ai bordi e ai diaframmi aperti, quindi se credi di poter passare al FF andrei su altro (tamron 28-85 nikon 35-70 f2,8) mentre se resti su DX e vuoi un tuttofare per la d200 prendi il 16-85vr
certo ha uno stop di luce in meno rispetto all'altro ma con lo stabilizzatore ne recuperi 3 almeno, inoltre ha un ottima resa a tutti i diaframmi/focali e soprattutto hai un vero grandangolo che col 24-85 non avresti (poi magari a te non serve il grandangolo, quindi ripeto, anche questa è una scelta personale).
DarkRaZiel
12-06-2009, 10:53
Infatti avevo puntato sul 24-85 anche perchè non è DX, quindi pensavo fosse adeguato anche ad una FX. Cmq vorrei optare per un obiettivo che possa darmi soddisfazione anche su una pieno formato, cosa che in futuro spero di avere ^^
Grazie intanto a voi per le risposte, attendo altre considerazioni!
hornet75
12-06-2009, 14:03
AF 18-35mm F3,5-4,5
Ti compre bene per la parte grandangolare è una discreta ottica anche su FX (la usano con soddisfazione su D700), non è particolarmente buia e oltretutto sul grandangolo non è un grosso problema. Direi che è la soluzione migliore da affiancare alle ottiche che hai già escludendo i DX.
DarkRaZiel
12-06-2009, 20:47
Grazie mille Hornet, mi era sfuggito quell'obiettivo :D
Allora le ipotesi diventano 3 (anche se al momento sono orientato sulle ultime 2):
- Nikon AF 24-85 2.8-4 D IF
- Focale fissa 20/24/28 2.8 Nikon
- Nikon AF 18-35mm F3,5-4,5
Grazie a tutti gli altri che vorranno rispondere!
Io prenderei un 12-24 :) per coprire bene anche il lato wide, oppure restando su ottiche originali il 18-35 (come range di focali, non conosco la lente).
_Wu-hsin_
13-06-2009, 19:29
Premessa, utilizzo con molta soddisfazione molte ottiche fisse a fuoco manuale su una Nikon D200 (28, 35, 50, 85, 105), con due tutto fare (18-135, 200-400).
La questione della qualità è relativa. Personalmente preferisco le ottiche fisse, non tanto per una questione metafisica/filosofica/religiosa, ma qualitativa. Sono abituato alla loro tridimensionalità, profondità di campo, ecc ecc, poi ci sarebbe quel piccolissimo particolare economico... attualmente non posso permettermi ottiche zoom luminose (le ottiche f4/f5.6 non me garbano).
In ogni caso, è una questione di gusti, o di peso.
Giusto per esser chiari.. Le ottiche fisse son un plus, attualmente per ogni corredo consiglio un ottica tutto fare, un 16-85vr sarebbe ottimo. ;)
Vedi per la velocità di messa a fuoco, per sfruttar tutti gli automatismi della macchina.. Per passar da un grandangolo ad un medio tele in mezzo secondo.. Inzomma, quando non hai tempo per pensar ma solo per scattar. :D
Anche buia (f4, f5,6), per le applicazioni particolari in ambienti ostili tieni il 50 1,8.
DarkRaZiel
14-06-2009, 14:06
Si, è ovvio che se avessi la possibilità di compare subito un buon parco di ottiche fisse sin dalle focali più corte non esiterei a farlo.
Tuttavia poi subentrano altre questioni, come quella economica (il 20 costa tra i 500 e i 600 €), la comodità di andare in viaggio senza 5-6 obiettivi etc, a patto ovviamente di avere un gap qualitativo più o meno ampio.
Proprio per questo chiedevo a voi se vale la pena spendere 550 € - circa - per il 18-35, invece che 300 per un 24 che comunque non soddisferebbe tutte le mie esigenze di focale (soprattutto verso il basso) e necessiterebbe del futuro acquisto di altre focali fisse.
Insomma, la differenza di prezzo vale la differenza di qualità? Purtroppo non riesco a trovare persone che abbiano il 18-35 quindi non riesco bene a rendermi conto di quanta differenza ci sia con le focali fisse in questione ^^
con qualche mesetto di pratica nel mondo reflex mi son fatto l'idea che il confronto va comunque fatto senza avere pregiudizi , onestamente io preferisco l'ottica fissa ma semplicemente perché spesso e volentieri è più luminosa ed ha una resa come dire ? meno piatta più piena . Ma ci sono ottiche zoom con f/ fisso e molto basso che sono dei bei vetri ...
più che altro visto lo scenario odierno io farei solo una distinzione tra ottica APS-C e FF , cercando di prendere sempre e solo ottiche FF anche con un corpo APS-C
_Wu-hsin_
14-06-2009, 18:09
Tra un 18-35 e un 24?
il 24 su una D200 diventa un 36..
Un 18-35 diventa un 27-52.
Per dipende dalle tue esigenze.. Per andar sul grandangolo, hai poca scelta.. 18-35 nikon, oppure un bel tokina 12-24 (400 euri). Per andar sulle ottiche fisse (35).
In ogni caso, un 16-85vr?
DarkRaZiel
14-06-2009, 18:17
Il 16-85 è DX, per quello non l'ho neanche preso in considerazione. Anche il 24-85 ha problemi con il pieno formato. Invece il 18-35, come gentilmente fatto notare da hornet e da info prese in giro per il web, rende piuttosto bene anche con le FX (a cui mi sono ripromesso di passare, quando avrò una busta paga ^^)... Diciamo che non ho bisogno di un tuttofare (magari più avanti comprerò un 50 decente o simili), preferisco una qualità migliore ma non ho 1200 da spendere per un obiettivo :doh:
_Wu-hsin_
14-06-2009, 19:28
uhm, il sigma 10-20?
Un grandangolo per aps, in ff diveta un ultragrandangolo...
Secondo me, per aver un grandangolo per aps conviene prender ottiche per aps. Sempre se il tuo obiettivo ed avere un grandangolo.
leggendo meglio e visto che hai un 50ino escluderei l'utilità di un 20/24/28mm , almeno per come la penso io e per quello che lo userei io non mi cambierebbe molto sul taglio della scena , tieni conto che quelle focali su APS-C sono equivalenti a focali nettamente più normali che grandangolo , almeno il 50ino è bello luminoso e ti aiuta tanto anche in foto in notturna e con poca luce .
se vuoi un grandangolo il tokina 11-16 da quello che ho potuto leggere e vedere è portentoso , costa praticamente meno della metà del 12-24 Nikkor ed è anche più sharp , più nitido , un f/2.8 che arriva a 11mm di apertura , praticamente ci fai delle bellissime cartoline ed è un vero wide e costa quanto un 20mm 2.8 Nikkor ( che non discuto in termini qualitativi ma secondo me te lo puoi tranquillamente bypassare per ora perché quella focale non è per te critica )
il 135 ce l'hai , quindi se proprio vuoi ampliare le focali in tele dovresti guardare ad un 200-300mm ma costa molto ma molto più di un wide e comunque l'ottica tele di qualità serve a pochi IMHO , con un 135mm fai qualche passo e fotografi pure una civetta su un pino ...
secondo me sei molto scoperto sul lato wide , sul grandangolo con questo kit , poi solo tu sai le tue esigenze :)
DarkRaZiel
14-06-2009, 20:18
Infatti volevo andare a pescare nella parte grandangolare proprio perchè, avendo il 50 (= 75) e il 135 la parte che mi rimane più scoperta è quella. E non ho neanche necessità di un ultragrandangolare per il momento. Diciamo che il 18-35 (= 27-52) mi dà la possibilità di avere un grandangolo non eccessivamente spinto, con tutte le conseguenze ottiche del caso, ma anche un 50 base che regala sempre le sue soddisfazioni... Più che altro perchè va a prendere alcune focali che non potrei avere semplicemente spostandomi. Per i tele oltre il 135 (= 200) direi che c'è molto tempo, visto che un 200 per ora mi basta (e considerando anche il prezzo).
Diciamo che dopo aver preso questo potrei considerare l'acquisto di un ultragrandangolare come l'11-16 o il 10-20, su cui mi informerò, che devono essere molto divertenti :D
_Wu-hsin_
14-06-2009, 20:31
Divertenti?
Dipende da come scatti ed a che cosa scatti.
Io ti consiglio di provarli, anche per 10 minuti.
DarkRaZiel
14-06-2009, 20:35
Ma infatti non lo metto in dubbio, solo che se decido di acquistare un obiettivo ora, contando le ottiche che già ho, non mi sembra il caso di lasciare scoperto lo spazio tra il 16 e il 50 :D
Poi sicuramente in futuro mi troverò un buon ultragrandangolare, anche perchè è un tipo di obiettivo che mi piace molto!
_Wu-hsin_
14-06-2009, 20:44
Beh, un bel 12-24 f4?
I tokina, non saranno al livello dei nikon di alta fascia per quanto riguarda la qualità d'immagine (ma non di molto...), soffrono leggermente di flare, ottima costruzione (al pari o superiore..), poi costa un filino de meno... :fiufiu: Ma giusto un filino.. :D
WildBoar
14-06-2009, 22:51
Diciamo che dopo aver preso questo potrei considerare l'acquisto di un ultragrandangolare come l'11-16 o il 10-20, su cui mi informerò, che devono essere molto divertenti :D
peccato siano entrambi per dx e non per FF (l'11-16 il FF lo copre solo da 15 e 16mm il sigma sui bordi fa già schifo per DX figuriamo su FF...)
putroppo togliendo gli obiettivi DX e togliendo i tamron/sigma/tokina ti stai togliendo un sacco di OTTIMI obiettivi a prezzi alla tua portata, ma se veramente passi presto al FF l'unica è il 18-35 (anche se su DX ha molto poco senso secondo me.)
DarkRaZiel
14-06-2009, 22:53
Perchè dici che ha poco senso?
Perchè a prezzi più competitivi posso avere lo stesso risultato sulla d200?
WildBoar
14-06-2009, 22:59
Perchè dici che ha poco senso?
perchè c'è di meglio a parità di prezzo ( come appunto il 16-85 è moooolto più versatile, stabilizzato e probabilmente anche più nitido) il 18-35 è un ottica che nasce come grandangolo su FF sulla d200 ti ritrovi con un 27-50mm che non è ne un tuttofare, ne un vero grandangolo ne tantomeno da ritratti, per me ha senso solo su FF.
DarkRaZiel
14-06-2009, 23:18
Sai per caso che differenza qualitativa c'è tra il 24-85 e il 16-85?
hornet75
14-06-2009, 23:55
uhm, il sigma 10-20?
se vuoi un grandangolo il tokina 11-16 da quello che ho potuto leggere e vedere è portentoso , costa praticamente meno della metà del 12-24 Nikkor ed è anche più sharp ,
Beh, un bel 12-24 f4?
Sono tutte buone ottiche ma mi pare abbia detto e ribadito più di una volta che è interessato ad un ottica adatta anche a sensori FX e quelli che state suggerendo sono tutti per DX. :read:
WildBoar
15-06-2009, 08:32
Sai per caso che differenza qualitativa c'è tra il 24-85 e il 16-85?
guardati i test di photozone.de in genere molto affidabili.(sono su DX i test, mi pare proprio d200)
il 24-85 ha uno stop in più ma come resa ottica mi sembra inferiore (ha qualche annetto in più) e non è stabilizzato, inoltre tra 16 e 24mm c'è un mondo di differenza.
ricordo ancge che il 24-85 è FF (anche se non entusiasmante...:rolleyes: ) l'altro no.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.