View Full Version : Macchia mediterranea a Viareggio
ElectraS
11-06-2009, 21:44
In fondo alla darsena di Viareggio c'è una bellissima spiaggia libera che si estende fino al parco di San Rossore...il primo tratto è chiamato Spiaggia della Lecciona, appartiene al parco ed è costeggiata da una splendida macchia mediterranea.. Tra laghetti e percorsi, spighe e "code di topo" si arriva alla spiaggia vera e propria, dove si può stendere un telo ai "pali" e utilizzarli come ombrelloni naturali.
Eccovi la Lecciona:
1)Sentiero di ingresso
http://img241.imageshack.us/img241/7041/lecciona20.jpg
2)Code di topo
http://img193.imageshack.us/img193/5614/lecciona40.jpg
3)Passerella
http://img195.imageshack.us/img195/8783/lecciona23.jpg
4)Alpi Apuane sullo sfondo
http://img31.imageshack.us/img31/2023/lecciona24.jpg
5)I "pali"
http://img193.imageshack.us/img193/154/lecciona28.jpg
6)Vegetazione
http://img132.imageshack.us/img132/5273/lecciona29.jpg
7)Coda di topo
http://img132.imageshack.us/img132/2757/lecciona35.jpg
ElectraS
11-06-2009, 21:47
Consigli e critiche come sempre ben accetti.
Ne approfitto per chiedere agli esperti di PS come togliere il flare nella 2.
Grazie!
pl[U]s.NOXx
12-06-2009, 00:09
La 2 è molto bella, la 3 e la 6 mi sembrano sfocate.
Mi piace parecchio la 7, la trovo molto delicata.
Per quanti riguarda la 3 invece, mi chiedo come mai hai usato iso 200 in piana luce e poi hai chiuso a F/29... Così facendo hai perso un sacco di definizione, chiudere a F/11-16 sarebbe stato sufficiente secondo me. Oltre entra in gioco che diffrazione. Inoltre io avrei avrei dato un pò più spazio al cielo, oppure l'avrei tagliato del tutto. Peccato comunque perchè il soggetto sembrava interessante :)
Per quanto riguarda la tua domanda sul flare, attendi la risposta di qualcuno di più pratico, perchè io non saprei cosa fare (anzi, attendo anche io il consiglio) :)
ElectraS
13-06-2009, 01:36
Mi piace parecchio la 7, la trovo molto delicata.
Per quanti riguarda la 3 invece, mi chiedo come mai hai usato iso 200 in piana luce e poi hai chiuso a F/29... Così facendo hai perso un sacco di definizione, chiudere a F/11-16 sarebbe stato sufficiente secondo me. Oltre entra in gioco che diffrazione. Inoltre io avrei avrei dato un pò più spazio al cielo, oppure l'avrei tagliato del tutto. Peccato comunque perchè il soggetto sembrava interessante :)
Per quanto riguarda la tua domanda sul flare, attendi la risposta di qualcuno di più pratico, perchè io non saprei cosa fare (anzi, attendo anche io il consiglio) :)
grazie del commento..la 7 è anche la mia preferita!
per la 3 non ricordo perchè avevo iso 200 (forse perchè speravo di recuperare le ombre del controluce)...poi volevo ottenere un fuoco uniforme su tutta la foto (alternavo infatti 2.8 quando andavo di dettagli e circa 22 quando ampliavo, forse ho ruotato troppo la rotella e mi è andato a 29) e avevo paura che a 11 perdessi sempre un po' di profondità di campo...l'obiettivo è piuttosto nuovo , non ho ancora fatto pratica...
Grazie del consiglio!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.