View Full Version : Che possibilità ci sono che il DDL Intercettazioni sia valutato Anticostituzionale ?
Possiamo almeno aggrapparci a quest'ultima,flebile,speranza oppure dobbiamo rassegnarci e consegnare il paese in mano ai deliquenti ?
whistler
11-06-2009, 17:45
come il lodo alfano?
si devono dimettere tutti giudici d italia
e le fdo.
la prossima sarà la rete.
momo-racing
11-06-2009, 17:48
domanda: ma se un giornale per esempio ha sede in svizzera o comunque all'estero, le sentenze può pubblicarle se vende sul suolo italiano?
nekromantik
11-06-2009, 17:50
domanda: ma se un giornale per esempio ha sede in svizzera o comunque all'estero, le sentenze può pubblicarle se vende sul suolo italiano?
Si.
Ma non è semplice spostare il capitale di un quotidiano.
E ad ogni modo, su internet continueremo a pubblicare TUTTO quello che riusciremo a carpire, anche a costo di finire in galera. Che ci arrestino tutti!
Dimension7
11-06-2009, 17:53
domanda: ma se un giornale per esempio ha sede in svizzera o comunque all'estero, le sentenze può pubblicarle se vende sul suolo italiano?
Che c'entrano le sentenze? Non sono pubbliche? :confused:
La pubblicazione è il minore dei problemi.
Qua si sta impedendo di INDAGARE ai PM e alle FdO.
Questo DDL è un danno INCALCOLABILE per tutta L'italia,in ogni ordine di grandezza.
Da Nord a Sud,da Ricco a Povero.....siamo alla FOLLIA....e non ce ne rendiamo nemmeno conto.
Un DDL come questo dovrebbe mandare in piazza milioni di cittadini che chiedono la "testa" dei politici...
Invece non succede niente....nulla...silenzio totale....
Anzi,fanno passare il valore di questo DDL come un atto positivo,falsando la realtùà e propagandandola sui tiggì nazionali.
Io non so voi,ma da oggi io mi sento in una dittatura sud americana.
Oggi muore per l'ennesima votla la democrazia.
PS: Per me questo è l'atto peggiore che un governo occidentale sia mai riuscito a compiere.E' la madre di tutte le leggi verogna.E' la fine.
Solo Mussolini e Hitler riuscirono a fare di peggio con le leggi raziali e la deportazione degli Ebrei.
whistler
11-06-2009, 17:59
tutto per berlusconi per i suoi interessi
per evitare che lo becchino a fare porcate.
un paese di 60 milioni piegato al volere dI QUEST INDIVIDUO.
anonimizzato
11-06-2009, 18:11
Possiamo almeno aggrapparci a quest'ultima,flebile,speranza oppure dobbiamo rassegnarci e consegnare il paese in mano ai deliquenti?
Lo è già.
La pubblicazione è il minore dei problemi.
Qua si sta impedendo di INDAGARE ai PM e alle FdO.
Questo DDL è un danno INCALCOLABILE per tutta L'italia,in ogni ordine di grandezza.
Da Nord a Sud,da Ricco a Povero.....siamo alla FOLLIA....e non ce ne rendiamo nemmeno conto.
Un DDL come questo dovrebbe mandare in piazza milioni di cittadini che chiedono la "testa" dei politici...
Invece non succede niente....nulla...silenzio totale....
Anzi,fanno passare il valore di questo DDL come un atto positivo,falsando la realtùà e propagandandola sui tiggì nazionali.
Io non so voi,ma da oggi io mi sento in una dittatura sud americana.
Oggi muore per l'ennesima votla la democrazia.
PS: Per me questo è l'atto peggiore che un governo occidentale sia mai riuscito a compiere.E' la madre di tutte le leggi verogna.E' la fine.
Solo Mussolini e Hitler riuscirono a fare di peggio con le leggi raziali e la deportazione degli Ebrei.
Ma cosa possiamo fare? :cry:
Zero possibilità.
Oramai siamo assolutamente in balia dei criminali, ad ogni livello.
gabi.2437
11-06-2009, 18:33
{|e;27813580']Ma cosa possiamo fare? :cry:
Boh, la gente lo vota, fai te :help:
first register
11-06-2009, 18:38
Durissima l'opposizione dipietrista che, al momento del voto ha esposto cartelli con le scritte come "libertà di informazione cancellata", "Pdl: protegge delinquenti e ladri", "vergogna" e manifesti listati a lutto: "oggi è morta la libertà di informazione uccisa dall'arroganza del potere". Replica del Pdl al coro di "buffoni". E' severa la critica dell'Idv che parla di un provvedimento per cui "assassini, ladri, corruttori, violentatori e delinquenti ringraziano il Pdl. Mentre i delinquenti resteranno impuniti, i blogger finiranno in galera e ogni sito internet sarà equiparato a una testata giornalistica", afferma il capogruppo Massimo Donadi.
Boh... se scrivessi che siamo governati da delinquenti sarei bannato per 3gg, questi non solo fanno quello che vogliono ma ormai CAMBIANO LA LEGGE PER RIMANERE IMPUNITI.
"Resistere, resistere, resistere".
PS: Per me questo è l'atto peggiore che un governo occidentale sia mai riuscito a compiere.E' la madre di tutte le leggi verogna.E' la fine.
Solo Mussolini e Hitler riuscirono a fare di peggio con le leggi raziali e la deportazione degli Ebrei.
Concordo pienamente......
Siamo impotenti, rimane forse solo il referendum? :(
nekromantik
11-06-2009, 18:41
Che significa che i siti internet sono equiparati alle testate giornalistiche?
Vorrebbero farmi credere che sono pronti a mettere dietro le sbarre gli internauti se divulgano certe notizie?
Questa è una bella notizia. :)
Vogliono metterci alla prova? Vogliono un prova di forza? Se pensano di mettere il bavaglio alla rete non hanno capito un'emerita ceppa.
Infatti, ci arrestino tutti, ci mettano tutti in carcere, anche all'appuntato se necessario. :mad:
Che significa che i siti internet sono equiparati alle testate giornalistiche?
Vorrebbero farmi credere che sono pronti a mettere dietro le sbarre gli internauti se divulgano certe notizie?
Questa è una bella notizia. :)
Vogliono metterci alla prova? Vogliono un prova di forza? Se pensano di mettere il bavaglio alla rete non hanno capito un'emerita ceppa.
Non hai capito, è peggio. Come per la stampa a pagare saranno gli editori e non i giornalisti, sulla rete saranno gli amministratori e gestori e non i singoli utenti.
Vedrai che a suon di multe da mezzo milione di euro nessun "Corsini" ti permetterà di scrivere niente di "proibito", alla peggio si chiude lo spazio libero. Insomma non dovranno neanche fare loro il lavoro sporco.
Di certo non basterà, ma è comunque un problema da non sottovalutare.
nekromantik
11-06-2009, 18:51
L'ANM alza bandiera bianca... :(
http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fd&vxChannel=Dall%20Italia&vxClipId=2524_f6839060-5690-11de-82c8-00144f02aabc&vxBitrate=300
Che brutto giorno per l'Italia...
Io so cosa ci vorrebbe ma non posso scriverlo...
Stanno portando una piccola parte di questo paese su una brutta strada.....la storia è fatta di ricorsi e qua si sta tornando pesantemente indietro con gli anni.
Io so cosa ci vorrebbe ma non posso scriverlo...
Stanno portando una piccola parte di questo paese su una brutta strada.....la storia è fatta di ricorsi e qua si sta tornando pesantemente indietro con gli anni.
Vedrai che presto si ricomincerà a parlare di lotta armata, vera o falsa che sia.
Vedrai che presto si ricomincerà a parlare di lotta armata, vera o falsa che sia.
http://www.repubblica.it/2009/06/sezioni/cronaca/terrorismo/terrorismo/terrorismo.html
peraltro usate ancora una volta le intercettazioni
ma forse è quello che vogliono, in modo da dare la colpa alla "sinistra" e fare ancora di più il pieno
Non trovo parole per esprimere il mio sdegno.
Comunque,nessuno ha ancora risposto alla domanda.
E' possibile che il DDL sia considerato anticostituzionale e bocciato ?
Comunque,nessuno ha ancora risposto alla domanda.
E' possibile che il DDL sia considerato anticostituzionale e bocciato ?
Al massimo nella parte che limita il diritto all'informazione.
Le limitazioni all'uso delle intercettazioni ce le becchiamo (anzi, se le beccano gli inquirenti) tutte.
Poi magari con i delinquenti di piccola taglia e un po' di buon senso si riusciranno ancora a farle, un po' sotto banco e senza alzare la voce. Il problema sarà indagare su chiunque sia un pelo più potente, nella criminalità come nella "società civile".
Del resto è una legge che ha quell'UNICO scopo.
Sfido chiunque a trovarne un altro che giustifichi gli svantaggi.
sid_yanar
11-06-2009, 20:06
Comunque,nessuno ha ancora risposto alla domanda.
E' possibile che il DDL sia considerato anticostituzionale e bocciato ?
ne dubito, chi ha scritto la nostra costituzione probabilmente non immaginava l'esistenza della televisione e la presenza di delinquenti nelle posizioni cardine dello stato. Oggi la democrazia in italia è definitivamente morta.
Più sicurezza per tutti ( i delinquenti )
Vediamo se dicono qualcosa i giornalisti inglesi questa volta...
Gli inglesi una regolamentazione simile a quella proposta ce l'hanno gia' da tempo.
E sopravvivono... e riescono ancora ad accusare, processare e condannare. Si vede che i loro ispettori e i loro giudici sono piu' bravi.
Peraltro
Si è votato con il voto segreto e i sì sono stati 318, i no 224 (un solo astenuto): numeri parlamentari alla mano, vuol dire che 21 deputati dell'opposizione - come non manca di sottolineare il ministro della Giustizia, Angelino Alfano - hanno agito da franchi tiratori, votando a favore del provvedimento
Secondo voi come mai franchi tiratori in tale provvedimento?
sid_yanar
11-06-2009, 21:30
Vediamo se dicono qualcosa i giornalisti inglesi questa volta...
Gli inglesi una regolamentazione simile a quella proposta ce l'hanno gia' da tempo.
E sopravvivono... e riescono ancora ad accusare, processare e condannare. Si vede che i loro ispettori e i loro giudici sono piu' bravi.
Peraltro
Secondo voi come mai franchi tiratori in tale provvedimento?
nulla di strano, la delinquenza non è distribuita solo da una parte ma anche dall'altra, seppur con frequenza minore :muro:
Vediamo se dicono qualcosa i giornalisti inglesi questa volta...
Gli inglesi una regolamentazione simile a quella proposta ce l'hanno gia' da tempo.
E sopravvivono... e riescono ancora ad accusare, processare e condannare. Si vede che i loro ispettori e i loro giudici sono piu' bravi.
Peraltro
Secondo voi come mai franchi tiratori in tale provvedimento?
Perchè è una legge che protegge tutti loro più di altri, ovvio.
Non ho capito il paragone con gli inglesi.
La questione qui è semplicissima: stiamo togliendo dei mezzi ai nostri inquirenti? Mi pare di sì.
Ne abbiamo dei benefici, a livello di società? Mi pare di no.
Non è che dobbiamo fare la gara a chi fa di più con meno mezzi.
Perchè è una legge che protegge tutti loro più di altri, ovvio.
Non ho capito il paragone con gli inglesi.
La questione qui è semplicissima: stiamo togliendo dei mezzi ai nostri inquirenti? Mi pare di sì.
Ne abbiamo dei benefici, a livello di società? Mi pare di no.
Non è che dobbiamo fare la gara a chi fa di più con meno mezzi.
Era solo per abbassare un attimo i toni.
Qui si legge Sudamerica, fine della liberta', addirittura morte della Democrazia.
E invece c'e' chi qui vicino a noi lo fa gia' da tempo, ed e' uno dei paesi piu' liberali, democratici e sicuramente non ispirato alle dittature sudamericane.
Qualcuno si e' provato a chiedere il perche' gia' altri (che non centrano con Berlusconi o magnati politici o chissa' cos'altro) lo fanno?
Era solo per abbassare un attimo i toni.
Qui si legge Sudamerica, fine della liberta', addirittura morte della Democrazia.
E invece c'e' chi qui vicino a noi lo fa gia' da tempo, ed e' uno dei paesi piu' liberali, democratici e sicuramente non ispirato alle dittature sudamericane.
Qualcuno si e' provato a chiedere il perche' gia' altri (che non centrano con Berlusconi o magnati politici o chissa' cos'altro) lo fanno?
Non conosco la situazione inglese quindi ti chiedo di esplicitare, ma faccio fatica a credere che ricalchi esattamente il nuovo DDL, e considerato che anche il sistema giudiziario è totalmente diverso non vedo come sia possibile fare paragoni.
Restano le mie due domande di prima a delimitare la questione, IMHO.
http://security.homeoffice.gov.uk/ripa/interception/use-interception/
Crucially, the law does not allow any information obtained through interception to be used as evidence with only a few exceptions. The exceptions include:
offences relating to interception itself
offences relating to the Official Secrets Act
non-criminal proceedings such as Special Immigration Appeals Commission hearings.
Instead, authorities use intercepted information as 'intelligence' to help them disrupt and prevent serious criminal and terrorist acts. They also use interception to determine which investigation and surveillance techniques they should use to obtain evidence that they can use in court.
This policy is designed to protect the close and effective co-operation between law enforcement and intelligence agencies.
Using intercept evidence in court: a review
For the last 15 years there has been a debate about whether authorities could fight crime more effectively if the law was changed to allow the use of intercepted material as evidence in court.
A two-year review of the use of intercept as evidence ordered by the Prime Minister and completed in 2005 concluded that:
The risks of using intercept evidentially outweighed the benefits of doing so
The impact of new technology needed to be properly considered and factored into the decision-making process.
la legge vieta l'uso di qualsiasi intercettazione come prova per un processo tranne nei seguenti casi:
- Violazione della legge sulle intercettazioni (ovviamente, per dimostrare di essere stato criminalmente intercettato dovro' mostrare un'intercettazione)
- Casi di sicurezza nazionale (Terrorismo)
- Procedimenti relativi all'immigrazione
Altrimenti la legge autorizza l'uso delle intercettazioni per le indagini, ma mai come prova di reato.
Negli ultimi 15 anni ci sono stati dibattiti su come l'autorita' potrebbe combattere il crimine piu' efficientemente se tale legge fosse cambiata autorizzando l'uso delle intercettazioni nei tribunali.
dopo una revisione durata 2 anni su questo tema, ordinata dal primo ministro e completata nel 2005 si e' concluso che
I rischi dell'uso delle intercettazioni sono piu' grandi dei benefici che si possono trarre
L'impatto delle nuove tecnologie deve essere ulteriormente riconsiderato.
Men che meno si parla di giornalisti, non gli e' nemmeno venuto in mente che un giornale possa pubblicare i dati delle intercettazioni.
Poi cito a memoria da un'altra discussione, si possono iniziare intercettazioni solo in casi particolari, per crimini gravi, e comunque limitate solo allo specifico crimine in studio.
(Che e' peraltro quanto ho letto sul sito di Repubblica sul sunto del nostro nuovo possibile nuovo decreto)
Proviamo a pensare perche' qualcun altro possa ritenere, nel 2005, come
I rischi dell'uso delle intercettazioni sono piu' grandi dei benefici che si possono trarre
leoneazzurro
11-06-2009, 22:45
la legge vieta l'uso di qualsiasi intercettazione come prova per un processo tranne nei seguenti casi:
- Violazione della legge sulle intercettazioni (ovviamente, per dimostrare di essere stato criminalmente intercettato dovro' mostrare un'intercettazione)
- Casi di sicurezza nazionale (Terrorismo)
- Procedimenti relativi all'immigrazione
Altrimenti la legge autorizza l'uso delle intercettazioni per le indagini, ma mai come prova di reato.
Negli ultimi 15 anni ci sono stati dibattiti su come l'autorita' potrebbe combattere il crimine piu' efficientemente se tale legge fosse cambiata autorizzando l'uso delle intercettazioni nei tribunali.
dopo una revisione durata 2 anni su questo tema, ordinata dal primo ministro e completata nel 2005 si e' concluso che
I rischi dell'uso delle intercettazioni sono piu' grandi dei benefici che si possono trarre
L'impatto delle nuove tecnologie deve essere ulteriormente riconsiderato.
Men che meno si parla di giornalisti, non gli e' nemmeno venuto in mente che un giornale possa pubblicare i dati delle intercettazioni.
La legge inglese non proibisce peró le intercettazioni come strumento di indagine. La nuova legge italiana pone serissime limitazioni al suo utilizzo, invece, proprio come mezzo di indagine. Non bastava a questo punto il solo divieto di pubblicazione delle intercettazioni sui giornali?
Per quanto riguarda invece l´utilitá, o il diritto di cronaca, potremmo ricordare invece il Watergate.
La nuova legge italiana pone serissime limitazioni al suo utilizzo, invece, proprio come mezzo di indagine.
Severissime limitazioni?
Ti riferisci a questo passaggio:
"Il Pm potrà chiedere di intercettare solo se ci saranno «evidenti indizi di colpevolezza» e solo se saranno "assolutamente indispensabili". Nelle indagini di mafia e terrorismo, invece, basteranno "sufficienti indizi di reato". La richiesta dovrà essere autorizzata da un Gip collegiale del capoluogo del distretto. Ma il giudice dovrà poi compiere una valutazione autonoma del caso."
Oppure a questo:
"Potranno essere intercettati tutti i reati con pene oltre i 5 anni, compresi quelli contro Pubblica Amministrazione; ingiuria; minaccia; usura; molestia; traffico-commercio di stupefacenti e armi; insider trading; aggiotaggio; contrabbando; diffusione materiale pornografico anche relativo a minori."
O ad entrambi?
Possiamo almeno aggrapparci a quest'ultima,flebile,speranza oppure dobbiamo rassegnarci e consegnare il paese in mano ai deliquenti ?
Mi dispiace ma non credo proprio. E se speri in quel soprammobile di Napolitano peggio ancora.
leoneazzurro
11-06-2009, 22:54
Severissime limitazioni?
Ti riferisci a questo passaggio:
"Il Pm potrà chiedere di intercettare solo se ci saranno «evidenti indizi di colpevolezza» e solo se saranno "assolutamente indispensabili". Nelle indagini di mafia e terrorismo, invece, basteranno "sufficienti indizi di reato". La richiesta dovrà essere autorizzata da un Gip collegiale del capoluogo del distretto. Ma il giudice dovrà poi compiere una valutazione autonoma del caso."
Oppure a questo:
"Potranno essere intercettati tutti i reati con pene oltre i 5 anni, compresi quelli contro Pubblica Amministrazione; ingiuria; minaccia; usura; molestia; traffico-commercio di stupefacenti e armi; insider trading; aggiotaggio; contrabbando; diffusione materiale pornografico anche relativo a minori."
O ad entrambi?
Benissimo, quindi dovresti giá sapere che cosa stai andando ad intercettare, dato che per potere solo autorizzare le intercettazioni devi sapere che il reato compiuto da chi interecetti é con pene superiori a 5 anni, oppure devi sapere a priori che il soggetto che vai ad intercettare é mafioso. E nel caso la telefonata poi nel limitato tempo a disposizione (40 giorni al massimo, se non erro) non dimostri nulla di rilevante, che si fa? Si arresta il giudice? Quindi non utilizzi le intercettazioni come mezzo di indagine.
Ma si, autorizzano l'uso delle intercettazioni quando le stesse sono di fatto quasi superflue. Capirai...
Ho sentito su annozero che l'avvocato del divolo ha detto che la legge non si applica sui processi in corso e che di fatto pubblicare le intercettazioni è gia reato.
Ha ragione? spero che qualcuno possa fugare questi dubbi, anche se ne dubito a questo punto.
nekromantik
11-06-2009, 23:00
Pensate a quanto avvenuto nel calcio (vedi la vicenda Moggi), e lo dico da juventino.
Ecco, un repulisti così non sarà più possibile grazie a questo DDL.
Benissimo, quindi dovresti giá sapere che cosa stai andando ad intercettare, dato che per potere solo autorizzare le intercettazioni devi sapere che il reato compiuto da chi interecetti perchè, prima si intercettava a caso???:confused: :confused:
senza sapere chi intercettavi??:confused: :confused:
é con pene superiori a 5 anni,
Saprà bene il giudice cosa cerca nelle intercettazioni, no?
Sa se il reato è o meno superiore a 5 anni, no?
E nel caso la telefonata poi nel limitato tempo a disposizione (40 giorni al massimo, se non erro) non dimostri nulla di rilevante, che si fa? Si arresta il giudice? Quindi non utilizzi le intercettazioni come mezzo di indagine.
Non ho letto da nessuna parte che il giudice venga arrestato...ma forse m'è sfuggito...
Quanto ai giorni, sono 60 ma sfondi una porta aperta, francamente illogica una riduzione dei tempi.
leoneazzurro
11-06-2009, 23:23
perchè, prima si intercettava a caso???:confused: :confused:
senza sapere chi intercettavi??:confused: :confused:
Potevi effettuare intercettazioni per tutti i reati. E poi magari saltavano fuori i "reati maggiori". Ad esempio, magari si intercettava un sospettato di favoreggiamento per trovare rapporti con i favoreggiati. Sará ancora possibile? Inoltre per molti reati (es. finanziari) cosa succederá?
,
Saprà bene il giudice cosa cerca nelle intercettazioni, no?
Sa se il reato è o meno superiore a 5 anni, no?
Non é detto. Nel senso che il reato potrebbe non essere evidente in prima battuta o non esistere, per questo si chiama "indagine" e non "condanna". Es. qualcuno denuncia un abuso di ufficio, da lí magari si potrebbe scoprire qualcosa di piú grosso (es. collusioni mafose) ma non si puó intercettare perché la pena massima é 3 anni. Inoltre gli indizi devono essere "evidenti", cioé devi avere giá prove che ci sia un reato.
Non ho letto da nessuna parte che il giudice venga arrestato...ma forse m'è sfuggito...
Quanto ai giorni, sono 60 ma sfondi una porta aperta, francamente illogica una riduzione dei tempi.
No, non viene arrestato (quelli arrestati sarebbero i giornalisti che pubblicano le intercettazioni, semmai). Era una domanda retorica, diciamo che si amplia il campo della possibilitá di essere citati per abuso di ufficio.
Era solo per abbassare un attimo i toni.
Qui si legge Sudamerica, fine della liberta', addirittura morte della Democrazia.
E invece c'e' chi qui vicino a noi lo fa gia' da tempo, ed e' uno dei paesi piu' liberali, democratici e sicuramente non ispirato alle dittature sudamericane.
Qualcuno si e' provato a chiedere il perche' gia' altri (che non centrano con Berlusconi o magnati politici o chissa' cos'altro) lo fanno?
Questo paese ha per caso queste caratteristiche ?
- 3 Organizzazioni criminali tra le più potenti,ramificate ed influenti politicamente del mondo
- Un parlamento con 20 condannati in via defintiva (Mafia,concussione,banda armata,villipendio alla bandiera,etc) e 70 indagati / in attesa di sentenza defintitva
- Ha subito il più grosso scandalo di corruzioni (tangentopoli) dell'europa contemporanea
La risposta gia la sai,quindi mi chiedo: in una situazione del genere non sarebbe più importante aumentare il controllo sul paese ?
Come facciamo a combattere questi 'mali' quando i PM e le FdO vengono limite nei finanziamenti e nella legislatura ?
Ma come caspita fate a non capire che in nome di un liberalismo fittizio,stanno distruggendo a picconate la giustizia e rendendo nulle la possibilità di avere certezza della pena.
aletlinfo
11-06-2009, 23:35
Comunque,nessuno ha ancora risposto alla domanda.
E' possibile che il DDL sia considerato anticostituzionale e bocciato ?
Napolitano valuterà e parlerà... ovviamente qui gia più o meno tutti avete gia le risposte ad ogni quesito, quindi se sul forum viene bollata come anticostituzionale perchè aspettare la risposta del presidente della repubblica?
Io da Napolitano non aspetto nulla,figuriamoci.
Anzi,scommetto che entro 24h firmerà :asd:
Mi chiedo se la questione verrà sollevata dalla corte costituzionale,come per il lodo alfano.
e poi co sta limitazione dei 5 anni possono tranquillamente abbassare la pena di un reato che verrà commesso da qualcuno della casta in modo da rientrare nel limite.. è facile..
Ma si potrebbe fare comunque un referendum per abrogare questa porcata, no?
Ma si potrebbe fare comunque un referendum per abrogare questa porcata, no?
Ti risulta che freghi a qualcuno del risultato dei referndum?
Ti risulta che freghi a qualcuno del risultato dei referndum?
No infatti era così per chiedere.. :asd:
Comunque,nessuno ha ancora risposto alla domanda.
E' possibile che il DDL sia considerato anticostituzionale e bocciato ?
Onestamente non riesco ad immaginare su che basi potrebbe essere incostituzionale :boh:
Ti risulta che freghi a qualcuno del risultato dei referndum?
Si', quelli che danneggiano come il Nucleare vengono presi in alta considerazione.
Dai, non esageriamo, aborto e divorzio sono ancora li'...
Si', quelli che danneggiano come il Nucleare vengono presi in alta considerazione.
Dai, non esageriamo, aborto e divorzio sono ancora li'...
e poi?
finanziamento ai partiti? (ieri sera hanno detto che si sono beccati 900 milioni di euro in finanziamenti :eek: )
legge 40? la proposta di grillo ferma da 2 anni?
il referendum è spuntato, e i politici lo sanno e si gongolano per questo...
Beppe3000
12-06-2009, 11:15
Potevi effettuare intercettazioni per tutti i reati. E poi magari saltavano fuori i "reati maggiori".
Ti sbagli. Solo i reati previsti dall'art. 266 c.p.p e l'elenco è considerato tassativo dalla stessa giurisprudenza.
Inoltre gli indizi devono essere "evidenti", cioé devi avere giá prove che ci sia un reato.
Il requisito per cui sono necessari gravi indizi di reato e il fatto che l’intercettazione deve essere assolutamente indispensabile ai fini della prosecuzione delle indagini è un requisito già presente nell'attuale disciplina. (art 267 c.p.p.).
Sbaglio o si urla allo scandalo senza neanche conoscere il codice??
nekromantik
12-06-2009, 12:01
Onestamente non riesco ad immaginare su che basi potrebbe essere incostituzionale :boh:
Se si facesse leva sulla libertà di stampa garantita dalla nostra Costituzione?
nekromantik
12-06-2009, 12:02
Sbaglio o si urla allo scandalo senza neanche conoscere il codice??
Sbagli.
Vieni nel thread tecnico, così entriamo nel dettaglio delle cose.
Potevi effettuare intercettazioni per tutti i reati. E poi magari saltavano fuori i "reati maggiori". Ad esempio, magari si intercettava un sospettato di favoreggiamento per trovare rapporti con i favoreggiati. Sará ancora possibile? Inoltre per molti reati (es. finanziari) cosa succederá?
Per i reati finanziari se superano i 5 anni(insider trading) si può intercettare.
Non é detto. Nel senso che il reato potrebbe non essere evidente in prima battuta o non esistere, per questo si chiama "indagine" e non "condanna". Es. qualcuno denuncia un abuso di ufficio, da lí magari si potrebbe scoprire qualcosa di piú grosso (es. collusioni mafose) ma non si puó intercettare perché la pena massima é 3 anni. Inoltre gli indizi devono essere "evidenti", cioé devi avere giá prove che ci sia un reato.
Nel caso ci sia puzza di mafia si può intercettare, nel caso di abuso pubblici si può intercettare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.