View Full Version : La legge antipirateria francese bloccata dal Consiglio Costituzionale
Redazione di Hardware Upg
11-06-2009, 16:43
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/la-legge-antipirateria-francese-bloccata-dal-consiglio-costituzionale_29283.html
La legge antipirateria francese è incostituzionale dal momento che viola il principio di presunzione di innocenza
Click sul link per visualizzare la notizia.
___MrBlonde___
11-06-2009, 16:45
come godo :D
DAJEEE!!!! :D
in questo caso :
W LA FRANCIA !!!
il Caccia
11-06-2009, 16:51
dal punto di vista del principio mi sembra un'ottima cosa, dal punto di vista pratico la proposta di legge non mi sembrava terribilmente restrittiva, si aveva la possibilità di scarregare fino al 3° avvertimento :D
:asd:
http://www.youtube.com/watch?v=UZm47SrmuwM
The_misterious
11-06-2009, 17:06
dal punto di vista del principio mi sembra un'ottima cosa, dal punto di vista pratico la proposta di legge non mi sembrava terribilmente restrittiva, si aveva la possibilità di scarregare fino al 3° avvertimento :D
si ma non ho capito..uno si poteva difendere? no perchè se no le case discografiche si mettevano a segnalare utenti così a random
maumau138
11-06-2009, 17:19
si ma non ho capito..uno si poteva difendere? no perchè se no le case discografiche si mettevano a segnalare utenti così a random
Certo che ti potevi difendere, però loro avrebbero potuto segnalarti e disconnetterti con una procedura estremamente semplificata (l'autorità sarebbe stata creata dalle stesse major), tu avresti potuto difenderti facendo appello, ma solamente in tribunale (Almeno questo è quello che ho capito, se qualcuno ha info più precise è benvenuto).
In Francia almeno non hanno i tempi biblici dei processi italiani, altrimenti uno la rete l'avrebbe riavuta dopo una ventina d'anni.
E' meglio dire che presupposto per l'applicazione della sanzione è la violazione della regola. Questa regola può essere a sua volta violata per colpa (negligenza, imprudenza o perizia) o volontariamente.
Resta comunque assolutamente condivisibile l'orientamento del Consiglio Costituzionale. I punti d'ombra, come precisato da Andrea Bai, erano troppi. Credo comunque che torneranno all'attacco...
SwatMaster
11-06-2009, 17:34
Un momento di vero godimento. :D
Blackcat73
11-06-2009, 17:39
"Secondo la sezione nove della Dichiarazione del 1789, ogni uomo è presunto innocente fino a che non vi sia prova di colpevolezza e pertanto la legislatura non stabilisce una presunzione di colpa in materia criminale. [Tale principio] si applica a qualunque sanzione in natura di punizione, anche se la legislatura ha disposto che la decisione venga presa da un'authority di natura non giudiziaria".
Il punto fondamentale è questo loro si sostituivano al giudice dichiarandoti praticamente colpevole e dopo potevi difenderti cosa totalmente assurda.
Caleb The Game
11-06-2009, 17:56
Io davvero non riesco a capire certe persone: come si può essere pro pirateria?
Con che coraggio si può promuovere un partito politico, nella civilissima Svezia, che voglia l'abolizione del diritto d'autore?
La gente si rende conto che senza diritto d'autore tutto quel mondo legato a intrattenimento e co. sparirebbe? Gli artisti e i producer non sono delle ONLUS... D'accordo, spesso si esagera (come la ridicola imposizione di un copyright sui filmati delle ultime olimpiadi) e si abusa di questo, ma la cancellazione del diritto d'autore non sarebbe un clamoroso e irrimediabile errore?
jokerpunkz
11-06-2009, 18:01
è quindi ora di stappare champagne!
tornaeranno all'attacco, ma confido in una mossa preventiva del pirat-partiet...anche se ha pochi rappresentanti potrebbero fare un bel lavoro
gabi.2437
11-06-2009, 18:24
Ottima notizia!
Pure la Costituzione cerca di portarci via certa gente :help:
lo abracek
11-06-2009, 18:31
Caleb, forse ti sfugge che il diritto d'autore è un' "invenzione" relativamente recente (pochi secoli) mentre x millenni abbiamo vissuto tranquillamente senza... inoltre se le regole attuali sul copyright fossero state presenti già in epoca antica non avremmo avuto capolavori come La Divina Commedia tanto x fare un esempio... Il problema è che devono darsi una ridimensionata: pretendono e guadagnano troppo. Inoltre compito precipuo della legge dovrebbe essere quello di tradurre in norme giuridiche le istanze della società e non c'è niente di + sentito e consolidato negli attuali netizen che il libero scambio di idee e materiali (almeno come file digitali), soprattutto dove non c'è lucro alcuno
Horizont
11-06-2009, 18:41
:asd:
http://www.youtube.com/watch?v=UZm47SrmuwM
http://www.youtube.com/watch?v=TX3UqY8KZpU&feature=related
:D
Stargazer
11-06-2009, 18:42
C'è sempre la carlucci da noi che potrebbe provarci adottando la formula sarkozy :stordita:
sia lega che pdl hanno il motto: basta con queste regole europee :oink:
devilred
11-06-2009, 19:07
[QUOTE=Caleb The Game;27813203]Io davvero non riesco a capire certe persone: come si può essere pro pirateria?
per il semplice fatto che se dai aria a questa gente arrivera il giorno in cui un cd costera 50 euro, e un dvd 200 euro. cosi come i giochi x pc,se fanno tutti cosi quanto costera???? ce la faremo con 500 euro???? in italia ci si lamenta spesso e volentieri del monopolio che ha telecom nel settore telecomunicazioni peccato non poter craccare il sistema adsl, altrimenti dovevi vede come telecom abbassava i prezzi e le orecchie. comunque sono pro pirat, e aquistero quello che mi serve il giorno in cui il prezzo e la qualita sara ragionevole.
leddlazarus
11-06-2009, 19:59
anche perchè basandosi sul fatto che tutti scaricano, la prima mail la mandavano a tutti gli utenti di tutti gli isp francesi. tanto non implicava niente.
chi scaricava era avvertito, chi non scaricava (0,0001%) non gliene fregava niente intanto non sarebbe mai arrivato al terzo livello.
ed il primo era fatto per tutti, certo il secondo ed il terzo non si poteva "elargire a tappeto" pero' praticamente i passi erano poi solo 2 e non 3.
superbau
11-06-2009, 20:08
odiando profondamente i francesi con mio rammarico mi tocca dire: viva la frans (e lo scrivo all'italiana)
Non mi sembra che funzionerà così... Infatti in Cina, dove la gente scarica a go-go, Google regala le canzoni, pagandole con la pubblicità...
Il fatto è che le major non hanno ancora capito che oggi come oggi il business model che utilizzano è quello sbagliato. O abbassano i prezzi per i brani digitali, oppure assieme al CD allo stesso prezzo regalano dei gadget (che ovviamente non puoi scaricare).
Inoltre anche se continuano a dire che con tutta la pirateria la gente non va più al cinema... tutte balle. Avete provato ad andare al cinema a vedere "Angeli e Demoni" la prima serata che è uscito? Le sale erano occupate completamente per diversi spettacoli... Quindi uno, se ritiene che qualcosa valga veramente x euro, è disposto a spendere. (anche se quel film non li valeva tutti tutti... un ennesimo "il mistero dei templari/pagine perdute/cerca l'indizio che ti manda all'indizio successivo fino a quando risolvi il mistero)
Trovo la pronuncia della Corte Costituzionale francese più che giusta...affidando ad un'autorità non giudiziaria la possibilità di "sbirciare" (per non dire peggio) nei dati che gli utenti francesi si scambiano col p2p si andava troppo oltre...e in quest'ottica mi pare davvero pessimo l'intervento "sollecitatore" dei produttori di contenuti :rolleyes:.
@less@ndro
11-06-2009, 21:34
il bello che ci credevano veramente potesse funzionare. :asd:
Ho paura che prima o poi funzionerà... perché credi che adesso nessuno sbirci dentro i nostri pc? solo che nn possono fare nulla perché nn hanno una legge dalla loro.
;) CIAUZ
Bambaroby
12-06-2009, 02:29
Certa gente, come Caleb, ancora non ha capito che di differenza c'è fra onestà e stupidità perchè caro il mio caleb, si tratta essenzialmente di questo, ti posso garantire che l'essere onesti non è certo andare a pagare una console o un pc una barcata di euro, per poi pagare un'altra barcata di euro per avere tutto il software che ti serve e/o gli intrattenimenti che desideri, per un motivo semplicissimo che è il punto focale della lotta anti copyright. Mi spiego: il tuo discorso non farebbe una piega allorquando ci trovassimo di fronte ad opere di qualità ed io pagassi, giustamente, per usufruirne a pieno. Il problema è che non è assolutamente così e nella maniera più assoluta, e non temo alcuna sorta di smentita, i programmi a cominciare dai fondamenti, ossia il sistema operativo, sono una palese truffa, praticamente il 100 per 100 di questi non funziona affatto come dovrebbe quando li aquisti, e questo è assolutamente innegabile, il SO non funziona se non dopo svariati aggiornamenti anche a distanza di anni e sovente non funziona punto e basta, questo vale per tutta la gamma Windows, per esempio, di più, spesso e volentieri, una volta trovata la quadra si procede alla messa sul mercato di un nuovo prodotto da esso derivato, i casi più eclatanti sono win 2000 e win nt per XP ed ora Vista per Windows 7, con tanti saluti alla bellezza di oltre 120 euro per l'acquisto della mitica licenza, come al solito completamente fallata, discorso identico per tutti gli altri software, ludici compresi, anzi, proprio i ludici rappresentano la punta di diamante di questo business del BETA TESTER A PAGAMENTO, ossia noi. Se poi vogliamo parlare di major cinema/discografiche allora scoppio a ridere, parliamo di gente che nonostante la tanto "pericolosa" pirateria, continua a permettersi spese folli e clichet da capogiro, evidentemente le cose non vanno poi tanto male, ed i cinema, da quando finalmente si è puntato sulla qualità di questi ultimi sono sempre pieni, la gente se proponi un prodotto di qualità compra, da sempre, se invece proponi delle truffe, la freghi una volta ma non la seconda. Ti ricordo inoltre che gli artisti che hanno seguito la via della autoproduzione e della divulgazione con "offerta libera" per i propri prodotti, ha conseguito incassi da capogiro se paragonati alla miseria che si ritrovavano ad incassare dopo tutto il magna magna della major, questa è la realtà, se poi tu ritieni che sia giusto pagare cifre assurde fuori da ogni logica, opere di qualità al di sotto della mediocrità e pubblicizzata come "rivoluzionarie" fai pure, ma evita magari di fare discorsi che nella realtà dei fatti non hanno ne capo e ne coda vista la realtà attuale. Ciao.
ThePunisher
12-06-2009, 06:59
Da noi passerà :asd: (vedi Art. 18).
Steam raga ha VINTO sulla e non COMBATTUTO la pirateria serilmente come stanno tentando di fare con queste leggi a nostro scapito. Quello è un esempio virtuoso da seguire.
@less@ndro
12-06-2009, 07:06
Da noi passerà :asd: (vedi Art. 18).
Steam raga ha VINTO sulla e non COMBATTUTO la pirateria serilmente come stanno tentando di fare con queste leggi a nostro scapito. Quello è un esempio virtuoso da seguire.
ma steam non è quello che ti fa pagare i giochi a prezzo pieno senza darti neanche la copertina e il cd? :O
comunque la legge forse da noi è applicabile giuridicamente, ma applicarla praticamente è impossibile.
Io penso che sarebbe da girare la cosa un pò come si fa nel mondo open surce, cioè con tutte quelle società che producono software libero e che vivono semplicemente di servizi e versioni "business", ecco, sarebbe mica male pensare di lasciare open surce il file multimediale a "discreta" qualità, o il videogioco ridotto all'osso, facendo invece pagare la versione, per esempio, fullhd o il gioco o programma ricco di funzioni aggiuntive e di assistenza tecnica! ..imho, ci sarebbe qualche ripensamento di coscenza a piratare qualcosa che se ti accontenti ti regalano in versione "lite"...
..per esempio vedi i vari browser game et simila, vedi ovviamente ubuntu et simila, vedi google! ecc ecc ...
@less@ndro
12-06-2009, 07:46
Io penso che sarebbe da girare la cosa un pò come si fa nel mondo open surce, cioè con tutte quelle società che producono software libero e che vivono semplicemente di servizi e versioni "business", ecco, sarebbe mica male pensare di lasciare open surce il file multimediale a "discreta" qualità, o il videogioco ridotto all'osso, facendo invece pagare la versione, per esempio, fullhd o il gioco o programma ricco di funzioni aggiuntive e di assistenza tecnica! ..imho, ci sarebbe qualche ripensamento di coscenza a piratare qualcosa che se ti accontenti ti regalano in versione "lite"...
non funzionerebbe... se mi scarico un gioco a sto punto mi scarico la versione uguale a qulla originale, mica la versione castrata... :rolleyes:
ThePunisher
12-06-2009, 07:52
ma steam non è quello che ti fa pagare i giochi a prezzo pieno senza darti neanche la copertina e il cd? :O
comunque la legge forse da noi è applicabile giuridicamente, ma applicarla praticamente è impossibile.
Steam è stata l'idea di marketing più di successo degli ultimi 10 anni. Sì, è quello.
L'idea era buona, ma i metodi sono stati esagerati fin dall'inizio; non era assolutamente accettabile in un paese democratico una legge di tal genere.
Suppongo ci lavoreranno su per metterla in altri termini, in fondo io sono d'accordo con le punizioni contro chi scarica illegalmente e indiscriminatamente.
danlo8600
12-06-2009, 08:18
Io invece vado in OT e dico in Francia la Corte Costituzionale ha impiegato meno di un mese per decidere dell'incostituzionalità di questa legge... In Italia, per decidere la costituzionalità di un certo lodo ci stanno mettendo un anno...
Per fortuna che molte delle vecchie leggi sono ancora giuste e rimangono solide e non abrogate nel tempo... 1789... Una legge di 220 anni fa che viene a dire alle leggi moderne "Ma cosa cavolo stai dicendo? Zitta e vai via che e' meglio..." :D
Stamattina mi chiedo se fosse zucchero quello che ho messo nel the :asd:
Io invece vado in OT e dico in Francia la Corte Costituzionale ha impiegato meno di un mese per decidere dell'incostituzionalità di questa legge... In Italia, per decidere la costituzionalità di un certo lodo ci stanno mettendo un anno...
La cosa che mi stupisce e' che tutti in italia lo sanno, ma la situazione non cambia mai... :(
Opteranium
12-06-2009, 08:53
Io davvero non riesco a capire certe persone: come si può essere pro pirateria?
non è questione di essere o meno per la pirateria.
il copyright come viene inteso ad oggi è semplicemente assurdo nei confronti di un mondo sempre più integrato e pervaso dalla Rete (notare la maiuscola), in cui tutto è di tutti.
non avendo previsto uno "tsunami" di tale portata è chiaro che la bagnarola affonda. Le etichette discografiche, invece di salire sulla nuova nave del progresso, sono ancora lì a tappar buchi e turare le falle.
Ma qualcuno glielo dovrà far notare, no? Ecco il ruolo del Pirat Partiet.
dalle mie parti si dice: ma son pinati, eh... (trad. "duri come le pigne")
SuperSandro
12-06-2009, 08:56
La gente si rende conto che senza diritto d'autore tutto quel mondo legato a intrattenimento e co. sparirebbe? Gli artisti e i producer non sono delle ONLUS...
Non è mica completamente vero. Tantissime persone scrivono testi, compongono musica, realizzano film che mettono a disposizione gratuitamente sulla Rete.
Io, per esempio, senza guadagnare un centesimo, nel Forum di HWUpgrade pubblico sistematicamente perle di autentica saggezza, dal contenuto altamente meritevole di attenta e universale attenzione, facendo spesso considerazioni aggiuntive di elevato tenore sociale, politico, economico e commerciale.
PS: si riparano anche ferri da stiro.
Io invece vado in OT e dico in Francia la Corte Costituzionale ha impiegato meno di un mese per decidere dell'incostituzionalità di questa legge... In Italia, per decidere la costituzionalità di un certo lodo ci stanno mettendo un anno...
Basta pensare che il controllo del Consiglio Costituzionale francese è preventivo, mentre il nostro è successivo all'emanazione della legge...
PS: si riparano anche ferri da stiro.
Questa è veramente carina :) ;)
Ottima notizia, per fortuna che ci sono ancora istituzioni che vigilano attentamente sui tentativi di scardinare poco per volta (in modo che l'opinione pubblica non se ne accorga o quasi) i fondamentali principi di una democrazia che possa definirsi tale
la cosa che mi preoccupa è che qui da noi questi tentativi cominciano ad essere numerosi e pesanti (vedi la legge sulla stampa votata ieri)
Io, per esempio, senza guadagnare un centesimo, nel Forum di HWUpgrade pubblico sistematicamente perle di autentica saggezza, dal contenuto altamente meritevole di attenta e universale attenzione, facendo spesso considerazioni aggiuntive di elevato tenore sociale, politico, economico e commerciale.
Mi allaccio al post di SuperSandro per segnalare una cosa... molto probabilmente sarò un pochino off-topic però, avete saputo invece di cosa diavolo sta passando sul decreto sicurezza all'insaputa di tutti?
http://www.senato.it/loc/link.asp?tipodoc=EMEND&leg=16&id=392701&idoggetto=413875
Cioè se io penso che i contenuti di SuperSandro (per fare un esempio :) ) stiano istigando alla disobbedienza io posso segnalare Hardware Upgrade alle autorità che potrebbero sanzionare il sito!!
dragotic
12-06-2009, 10:36
Io non capisco una cosa : se vogliono limitare la pirateria, ma perchè non cambiano tecnologia di archiviazione dei dati ?? I dischi in vinile non erano duplicabili, come lo sono oggi i CD e DVD e nemmeno le cartucce del Supernintendo o del Megadrive lo erano...invece le aziende producono e vendono a valanghe masterizzatori, hard disk da 1 T, CD e DVD (in campane da 50, 100 pz)...ma cosa credono che ci facciano i consumatori ?? Che ci archiviano i filmati e le foto delle vacanze ?? A cosa pensano i manager quando fanno i loro piani di sviluppo, vendita, ecc ??? Mah...che incoerenza...
Opteranium
12-06-2009, 11:30
http://www.senato.it/loc/link.asp?tipodoc=EMEND&leg=16&id=392701&idoggetto=413875
con i media classici hanno già provveduto. E con la nomina di Augusto Minzolini al TG1 direi che è finita la libera informazione in tv. Ora abbiamo SEI televisioni della maggioranza.
resta la rete? Nesun problema, come hai appena fatto notare, ecco la soluzione.
sto pensando di cambiare paese
Opteranium
12-06-2009, 11:31
e qui finisco l' OT
[pardon, sfogo prima di pranzo!] ;)
homoinformatico
12-06-2009, 13:00
Io davvero non riesco a capire certe persone: come si può essere pro pirateria?
Con che coraggio si può promuovere un partito politico, nella civilissima Svezia, che voglia l'abolizione del diritto d'autore?
La gente si rende conto che senza diritto d'autore tutto quel mondo legato a intrattenimento e co. sparirebbe? Gli artisti e i producer non sono delle ONLUS... D'accordo, spesso si esagera (come la ridicola imposizione di un copyright sui filmati delle ultime olimpiadi) e si abusa di questo, ma la cancellazione del diritto d'autore non sarebbe un clamoroso e irrimediabile errore?
Non si tratta di essere a favore della pirateria, ma di essere contro comportamenti che, per tutelare gli interessi di pochi violano i diritti delle masse. In base a quale contorto principio di giustizia una casa discografica ha il diritto di andare a ravanare sul mio computer? Capisco l'autorità giudiziaria nei casi e nei modi previsti dalla legge, ma una casa discografica?
Gian Enrico
12-06-2009, 13:02
Se non vogliono essere copiati, perchè lo inseriscono in internet? Potrebbero eventualmente proteggerlo con i mezzi a disposizione del web.
Io, per esempio, senza guadagnare un centesimo, nel Forum di HWUpgrade pubblico sistematicamente perle di autentica saggezza, dal contenuto altamente meritevole di attenta e universale attenzione, facendo spesso considerazioni aggiuntive di elevato tenore sociale, politico, economico e commerciale.
Ma, chi sei... BABBO NATALE? :sbonk:
Io non capisco una cosa : se vogliono limitare la pirateria, ma perchè non cambiano tecnologia di archiviazione dei dati ?? I dischi in vinile non erano duplicabili, come lo sono oggi i CD e DVD e nemmeno le cartucce del Supernintendo o del Megadrive lo erano...invece le aziende producono e vendono a valanghe masterizzatori, hard disk da 1 T, CD e DVD (in campane da 50, 100 pz)...ma cosa credono che ci facciano i consumatori ?? Che ci archiviano i filmati e le foto delle vacanze ?? A cosa pensano i manager quando fanno i loro piani di sviluppo, vendita, ecc ??? Mah...che incoerenza...
Finché c'è vendita c'è guadagno... ma nn puoi usarli per scopi illeciti
:asd: io il masterizzatore lo tengo come soprammobile :asd:
;) CIAUZ
SuperSandro
12-06-2009, 15:05
Ma, chi sei... BABBO NATALE? :sbonk:
...dannazione: hanno scoperto la mia identità segreta.
...dannazione: hanno scoperto la mia identità segreta.
:rotfl:
Io non capisco una cosa : se vogliono limitare la pirateria, ma perchè non cambiano tecnologia di archiviazione dei dati ?? I dischi in vinile non erano duplicabili, come lo sono oggi i CD e DVD e nemmeno le cartucce del Supernintendo o del Megadrive lo erano...invece le aziende producono e vendono a valanghe masterizzatori, hard disk da 1 T, CD e DVD (in campane da 50, 100 pz)...ma cosa credono che ci facciano i consumatori ?? Che ci archiviano i filmati e le foto delle vacanze ?? A cosa pensano i manager quando fanno i loro piani di sviluppo, vendita, ecc ??? Mah...che incoerenza...
Be' non possono non venderli per colpa della pirateria... Poi per chi davvero li usa solo per creare i dvd dei filmini delle vacanze (come ad esempio li faccio io per i miei amici coi filmati fatti da un mio amico), o per chi ci mette su le foto o la musica da ascoltare in auto... Glielo spieghi tu al 99,9999% degli utenti con un pc che non esistono piu' cd/dvd e relativi masterizzatori? :D
Per quanto riguarda gli hard disk cosa volevi? Rimanere a 100 MB di hard disk? Sugli hard disk mica vanno SOLO i programmi scaricati, giochi, film, ecc. Ci vanno su OS, foto, video, audio... E' il tuo discorso che e' incoerente se ci pensi... Anche la modifica per Nintendo DS allora... Non dovrebbero vendere le cartucce/adattatori microSD dove tu poi ci infili una microSD con su il gioco. Ma non puoi vietare la vendita di microSD che sono praticamente nate per piccoli dispositivi come ad esempio i cellulari...
molti non hanno capito la motivazione della sentenza della corte costituzionale.
non e' stato ritenuto ingiusto che la sanzione fosse decisa da un'autorita' non giuridica. la legge e' stata bocciata solo perche' si amministra la sanzione assumendo che si sia colpevoli lasciando all'utente il compito di dimostrarsi innocente. il che viola il principio di presunzione di innocenza.
chiunque sia a favore del copyright e' in mala fede. se un cantante e' bravo io mi vado a vedere il concerto a pagamento e la sua musica puo' circolare anche gratuitamente su internet ma il valore aggiunto sta nello spettacolo dal vivo. mi sbaglio o Vasco fa cosi adesso?
il copyright fa guadagnare solo la casa discografica, all'autore arrivano bruscolini a confronto, ecco perche' i cd costano uno sproposito.
vi immaginate se Michelangelo o Donatello avessero messo il copyright alle loro opere? una volta che uno scolpisce una statua della madonna, nessun altro scultore puo' farne piu' un'altra! che scemenza!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.