PDA

View Full Version : [WIP-book][2D] Disegni in stile giapponese (manga/anime)


s12a
01-06-2009, 15:39
nota: i messaggi sono stati spostati dalla discussione ufficiale "postate i vostri lavori 2D/3D"
frikes


INTRODUZIONE

Salve a tutti,

Con questo thread voglio creare uno spazio dove uploadare i miei WIP di disegni/illustrazione in stile giapponese (manga, anime, ecc) di personaggi disegnati, "inchiostrati" e colorati direttamente al pc, o almeno provero` a farlo, data la mia passione pluriennale per l'argomento e la volonta` di metterla in pratica.

Il mio strumento di input primario e` una tavoletta grafica Wacom Bamboo Fun A5 Wide, con cui oramai, dopo diversi mesi di utilizzo intenso ed esclusivo (oramai uso al 95% la tavoletta grafica ed il 5% il mouse, relegato ad azioni di brevissima durata), credo di aver acquistato un buon feeling. Usero` programmi gratuiti ed opensource sotto Linux Ubuntu 9.04 64 bit, e dimostrero` (a tempo debito) anche che non e` necessario spendere migliaia di euro in licenze per lavori di media complessita` di, spero, buona fattura.

I programmi principali usati saranno:
GIMP 2.6 (programma di fotoritocco/editing bitmap) -> per lo schizzo preliminare del disegno e ritocchi finali
Inkscape 0.46 (programma di disegno vettoriale) -> inchiostratura (inking) / vettorializzazione e colorazione

Sono benvenuti, anzi, incoraggiati, commenti, suggerimenti, consigli per migliorare i vari disegni in tutte le loro forme (dal disegno vero e proprio alla colorazione, filtri, ecc), purche' siano costruttivi e competenti.

Tenete a mente che non sono un esperto ne' nell'uso di programmi raster/vettoriali ne' nel disegno non avendo seguito corsi o studi formali di arte o disegno. Cerco di fare l'autodidatta cercando di osservare ed analizzare i lavori degli altri e seguire i consigli migliori!

FAQ
1. (questa sezione verra` ampliata in futuro)

s12a
01-06-2009, 15:39
post di servizio

s12a
02-06-2009, 20:21
Non e` niente di che e presenta alcuni errori visibili che volutamente non ho ancora corretto, comunque volevo postare questo piccolo disegno di un personaggio completamente inventato, in stile manga (o anime se preferite) fatto completamente con la mia tavoletta grafica Wacom Bamboo Medium, Gimp 2.6, sotto Ubuntu 9.04. Le dimensioni sono il 33% di quelle originali (una volta entrati nei link occorre cliccare sull'immagine). Ecco qui le varie fasi:

http://img515.imageshack.us/img515/5687/2009060101hwupsketch.th.png (http://img515.imageshack.us/my.php?image=2009060101hwupsketch.png) http://img515.imageshack.us/img515/9689/2009060101hwupinked.th.png (http://img515.imageshack.us/my.php?image=2009060101hwupinked.png) http://img268.imageshack.us/img268/4120/2009060101hwupflat.th.png (http://img268.imageshack.us/my.php?image=2009060101hwupflat.png) http://img268.imageshack.us/img268/7404/2009060101hwupcolor.th.png (http://img268.imageshack.us/my.php?image=2009060101hwupcolor.png)

Per aiutarmi a disegnare linee il piu` possibili omogenee durante la fase di "inking" ho usato uno smoothing a 20 sample dell'input della tavoletta (configurabile dal driver, di default e` 4).

Ho provato anche a cimentarmi un po' nella colorazione CG e nonostante i risultati finali siano un po' troppo piatti mi posso ritenere soddisfatto per il mio livello, in quanto non ci avevo mai provato prima d'ora.

Serve piu` allenamento ...!
Scusate ancora se il disegno non e` granche' :stordita: :mc: :muro: :)

frikes
02-06-2009, 22:46
beh è un buon inizio! :)

disegnare a mano con la tavoletta non è di certo facile inizialmente (io ancora non riesco a raggiungere i livelli di naturalezza del tratto che ho con la matita).

in questo caso, come ti ho detto nell'altra discussione che hai aperto, è mooolto più veloce disegnare in vettoriale. con un software vettoraila no hai problemi legati al tratto, puoi assegnare direttamente una traccia e uno spessore ()e volendo anche un pennello particolare) alla linea che vai a disegnare, modificarla in qualsiasi momento, editarla. ottenuti i contorni vai ad eseguire i riempimenti propri come faresti con un software di fotoritocco.
se guardi i lavori in tecnica vexel di dottor gonzo, ha utilizzato la penna vettoriale di photoshop per disegnare i tratti e poi li ha tracciati con un pennello ottenendo forme morbide e fluide.

comunque se vuoi proseguire per questa strada del disegno a mano, ti conviene iniziare a copiare disegni o fotografie già complete, emulare le luci e le ombre in modo da avere sempre l'immagine di riferimento con la colorazione e l'illuminazione corretta. oppure studiarti un po' di colorazione da fumetto (vedi i magnifici lavori di wallytod a questo proposito :ave: )

s12a
02-06-2009, 23:30
Beh oramai ho la tavoletta grafica da diversi mesi, la uso per tutto e l'ho quasi sostituita completamente al mouse. Posso dire di saperla usare come una matita, ora tocca "semplicemente" esercitarsi a disegnare :)

Ovviamente per tutto il lavoro (e quelli precedenti non postati/postabili) ho sempre dei riferimenti a portata di mano, il web ne e` pieno e so dove trovarne di ogni tipo e genere. A detta degli esperti, in pochi (esperti inclusi) sono in grado di disegnare totalmente "a memoria" senza prendere riferimenti.

Quanto al disegno in vettoriale ahime', oggi ho provato con risultati sconfortanti Inkscape, che l'ho trovato essere, assieme al concetto stesso dei vettori, l'antitesi dell'intuitivita`, macchinoso, ed in generale poco "tablet-friendly", ma magari ho sbagliato approccio. Vedro` di ripassarci sopra in futuro. Per il momento trovo piu` facile ed intuitiva, oltre che piu` simile alle tecniche reali, la grafica bitmap. Sara` l'abitudine!

frikes
02-06-2009, 23:49
Beh oramai ho la tavoletta grafica da diversi mesi, la uso per tutto e l'ho quasi sostituita completamente al mouse. Posso dire di saperla usare come una matita, ora tocca "semplicemente" esercitarsi a disegnare :)

io invece ancora no riesco ad avere la stessa naturalezza nel tratto. ad esempio per disegnare un cerchio o una linea dritta devo andare a tentativi, mentre con una matita è un'operazione che mi riesce facilmente.
probabilmente è la presenza di troppi strumenti, settaggi colori e via dicendo che mi distoglie :fagiano:
non conosco inkscape, ma ti posso dire che ho avuto anche iolo stesso problema nel passare ad illustrator. penso sia proprio una questione di abitudine e di capire come ragiona il software :)

s12a
03-06-2009, 17:19
Quanto alle linee che sulla tavoletta grafica non ti riescono come a mano, i motivi possono essere diversi:

- Non sufficiente coordinazione mano-occhio-monitor
- Troppo poco attrito della penna sulla tavoletta
- Troppo attrito della mano con cui disegni sulla tavoletta

Per il primo problema, serve piu` esercitazione, non si scappa :D
Io ho la tavoletta grafica da circa nove mesi, ma la sto usando intensamente solo da 2-3. Oramai penso di essermi abituato.

Per il secondo puoi provare ad apporre un foglio di carta liscio sulla superficie attiva e fermarla con del nastro adesivo da carrozziere. Perderai un po' di sensibilita` ma guadagnerai in feeling e fermezza del tratto.

Per il terzo problema, che e` accentuato nelle persone le cui mani sudano molto, si possono utilizzare dei guanti tagliati ai minimi termini come questi, creati appositamente: http://www.smudgeguard.com/, anche fatti in casa. Secondo me e` la soluzione migliore per disegnare con tranquillita`. Capita ogni tanto a me di sudare delle mani, l'attrito con la tavoletta cresce ed il tratto diventa tremolante sui medi movimenti.

In ogni caso, se intendi disegnare cerchi perfetti in un colpo solo, forse solo Giotto ce la faceva :)
Il trucco e` farli in due meta`.

frikes
03-06-2009, 18:16
In ogni caso, se intendi disegnare cerchi perfetti in un colpo solo, forse solo Giotto ce la faceva :)
Il trucco e` farli in due meta`.

nel mio caso è solo questione di esercizio, e forse la posizione della tavoletta (a lato della tastiera). zero mani sudate :O
quanto ai cerchi parlavo di cerchietti piccoli eh! :fagiano:
nonostante al primo anno diuniversità il prof di progettazione ci faceva riempire interi fogli A3 con cerchi fatti a mano, non sono di certo giotto :D
disegnandoli in 4 quadranti vengono ancora meglio :)
proverò a mettere il foglio di carta come dicevi, nel mio caso mi servirebbe più attrito visto che ho praticamente piallato tutta la superficie della tavoletta

sauro82
03-06-2009, 21:10
nonostante al primo anno diuniversità il prof di progettazione ci faceva riempire interi fogli A3 con cerchi fatti a mano, non sono di certo giotto :D


Questa me la devi spiegare

frikes
03-06-2009, 21:18
Questa me la devi spiegare

prof vecchio stampo che, giustamente, il primo giorno di lezione disse.
"in questo laboratorio di progettazione si disegna tutto interamente a mano"
ci ha fatto riempire fogli interi con relativo timbro e voto di cerchi inscrittiin un quadrato, linee perpendicolari e figure geometriche basilari e raccordi.
e lo ringrazio ancora oggi perchè è stato un grande allenamento per la mano :)

sauro82
03-06-2009, 22:46
prof vecchio stampo che, giustamente, il primo giorno di lezione disse.
"in questo laboratorio di progettazione si disegna tutto interamente a mano"
ci ha fatto riempire fogli interi con relativo timbro e voto di cerchi inscrittiin un quadrato, linee perpendicolari e figure geometriche basilari e raccordi.
e lo ringrazio ancora oggi perchè è stato un grande allenamento per la mano :)

Aaahh....i prof vecchio stampo...purtroppo stanno diventando sempre più rari. :(

s12a
05-06-2009, 03:25
Allora, ho provato a creare un altro disegno in GIMP, arrivato quasi al momento di riempire ed affinare le linee ("inking") mi sono accorto che senza la patch per lo smoothing dei movimenti apposita (GIMP-Painter (http://gimp-painter.blogspot.com/)) che avevo su Windows e che qui non ho ancora installato, il lavoro, considerando la notevole quantita` di linee era fin troppo lungo. Ho quindi provato ad importare il disegno come bitmap su Inkscape (programma di disegno vettoriale) ed a tracciare manualmente tutte le linee mediante curve bezier (impossibile a mano libera, viene uno schifo).

Il risultato finale in vettoriale non e` poi cosi` male (anche considerando che il disegno non e` finito/ci sono da correggere dei "bug"), ma comunque c'e` sempre qualcosa che non mi convince, ed alla fine non penso di avere risparmiato tempo. Posso comunque dire di aver capito finalmente come funzionano le curve Bezier, che mi sono sempre state un po' antipatiche :)

Sketch a mano direttamente al pc con GIMP 2.6.6 con la mia Wacom Bamboo Fun A5 Wide (non completo, 50% delle dimensioni originali):
http://img91.imageshack.us/img91/9031/beakohwupsketch.th.png (http://img91.imageshack.us/my.php?image=beakohwupsketch.png)

Disegno vettorializzato con Inkscape e 100% curve di Bezier:
http://img198.imageshack.us/img198/4834/beakohwupvector.th.png (http://img198.imageshack.us/my.php?image=beakohwupvector.png)

s12a
05-06-2009, 09:22
[strano, il mio messaggio precedente non compariva come ultimo messaggio postato del thread, spero di risolvere scrivendo questo qui]

frikes
05-06-2009, 13:17
ciao

il problema è dovuto al backup notturno del database. postando un nuovo messaggio generalemente si risolve come in questo caso. ;)

utilizzando le curve bezier e creandole a mano si rischia di non avere tratti perfettamente fluidi se le tangenti non sono posizionate e bilanciate per bene.
in questi casi in cui hai disegni fatti da solo tratto monocromatico la vettorializzazione automatica da risultati ottimi! non so se inkscape ne sia dotato, ma questo è il risultato con illustrator e "live trace" in due click:

http://img195.imageshack.us/img195/4011/provaboa.jpg (http://img195.imageshack.us/my.php?image=provaboa.jpg)

dopo averla tracciata è possibile espandere la forma e renderla totalmente vettoriale andando a modificare manualmente le imperfezioni. il live trace da il vantaggio di ammorbidire le linee curve di un disegno fatto a mano :)

s12a
05-06-2009, 13:55
Grazie per il consiglio, in effetti le curve Bezier sono un tantino scomode!

Ho visto che Inkscape ha un'opzione "Trace Bitmap", ho provato a giocarci un po' ma i risultati, pur considerando che l'immagine va poi comunque ritoccata un po', non sono come quelli di Illustrator, anche se e` vero che ci sono un po' di opzioni da modificare e non sono praticissimo.

Seriamente, quella che hai postato te pare quasi un'altra immagine, i risultati sono pressocche' perfetti (ed anche quelli a cui puntavo), quasi neanche sembra che sia un mio disegno ! :eek:
Due click due sul serio? Vedo un po' di intervento manuale ;)

Questa e` l'immagine originale in bitmap al 100% delle dimensioni e senza scheletro/schema (era su un altro layer) nel caso voglia provare un po' a vedere se si riesce a vettorializzare ancora meglio e con meno sforzo su Illustrator.

http://img93.imageshack.us/img93/6089/beakohwupsketchfullres.th.png (http://img93.imageshack.us/my.php?image=beakohwupsketchfullres.png)

Certo che se e` possibile lo stesso anche con Inkscape, e` un programma molto utile!
Vedo di studiarmelo ...!

frikes
05-06-2009, 14:09
si certo! due click di numero! servono più click di mouse per salvarla e non per vettorializzarla. :D

1click per "live trace" + 1click per scegliere il profilo di vettorializzazione predefinito "one color logo".

con il live trace puoi definire il bilanciamento tra aree bianche e nere, e una serie di altri paramentri per rifinire il tratto.
è infatti l'ideale nel caso tu abbia disegni fatti a mano (meglio se ripassati a china o con un pennino nero). :)

s12a
05-06-2009, 14:18
Puoi descrivere in dettaglio le opzioni utilizzate da te e dal profilo su Illustrator? Magari corrispondono a qualcosa di equivalente su Inkscape. Ad esempio: il tracciamento che hai fatto, e` a traccia singola o multipla (single path/multi path) ? Live trace e` qualcosa a parte, diverso dal "trace bitmap" oppure e` sostanzialmente la stessa cosa?

Inoltre: il lavoro di pulizia leggera (cancellazione linee di troppo o nascoste) va fatto prima o si puo` fare anche dopo ?

Quanto al ripassare a china, vorra` dire che la prossima volta disegnero` direttamente con il brush antialesato, magari un po' piu` grande invece che quello senza, single pixel (l'ho disegnato direttamente su Gimp con la tavoletta grafica, lo faccio presente perche' c'e` chi dice che non e` possibile disegnarci :) ).

frikes
05-06-2009, 14:42
si ilfunzionamento è simile perchè ti vettorializza un bitmap (anche a colori volendo). ma i paramentri cambiano. ti posto la schermata di controllo del live trace così vedi le differenze. in quest'immagine ho aumentato il valore del treshold per inspessire i tratti.

http://img197.imageshack.us/img197/8070/prova2k.th.jpg (http://img197.imageshack.us/my.php?image=prova2k.jpg)

s12a
05-06-2009, 17:19
Ho provato e riprovato con diverse opzioni, ma purtroppo Inkscape non tira fuori risultati che mi convincono. Inoltre crea una miriade di nodi difficili da regolare per qualche motivo. Comunque sono andato avanti e dopo una marea di tempo, finalmente ho pulito e scontornato il disegno (anche cosi` con Inscape ed il Trace Bitmap non si hanno buonissimi risultati). Probabilmente con Illustrator viene meglio. Ora non mi resta che proseguire con la colorazione e gli ultimi dettagli!

Dimensioni 50% dell'originale.
Strumenti usati: GIMP, Ink Tool (size: 0.5, variazione di dimensione alla pressione: 0.5)
Smoothing dell'input della tavoletta grafica (Wacom Bamboo A5 Wide) settato a 10 sample

http://img205.imageshack.us/img205/6983/beackhwupinkedhalf.th.png (http://img205.imageshack.us/my.php?image=beackhwupinkedhalf.png)

Beako (jpn: ベア子 , pronuncia: béaco)
soggetto non originale
disegno e posa di mia opera

s12a
06-06-2009, 10:08
Colorazione WIP
Suggerimenti?

http://img7.imageshack.us/img7/1092/beakocolorwip.th.png (http://img7.imageshack.us/my.php?image=beakocolorwip.png)

frikes
06-06-2009, 12:55
vedo che procede bene! :)

secondo me devi inspessire i tratti del disegno in alcuni punti, specialmente quelli in ombra, per dare maggiore dinamicità. al momento è ancora un po' piatto ma fa parte delle fasi di un wip.
visto che stai provedendo per tinte piatte eviterei le sfumature sulle gambe e fare un ombra netta. se segue il profilo della gamba riesci ad avere lo stesso effetto di rotondità. oppure applichi le sfumature su tutto il disegno (sommate alle tinte piatte). ti ripopongo di vedere i lavori di wallytod a tal proposito perchè puoi trarre parecchi spunti utili per la tecnica. :)

poi darei un po' di linee bianche/chiare ai capelli per creare effetto lucentezza.
l'occhio sotto il ciuffo EMO :D lo accennerei appena per evitare l'effetto capello->vetro trasparente.

l'ombra sul seno dovresti riguardarla, a mio avviso andrebbe ridotta alla parte in basso a sinistra di ogni poppa :D
altro appuntino, e poi la spetto di pignoleggiare :p , la rospettiva del piede non quadra, così semnra piegato verso l'interno a mo di contorsionista.
secondo me se ci disegni un accenno di unghie, e modifichi leggermente la prosettiva ottieni un'inquadratura più realistica.
comunque sono tutte deduzioni e impressioni personali e opinabili, anche perchè lo stile manga non è materia mia :)

s12a
06-06-2009, 13:16
Si`, effettivamente dovrei inspessire alcune linee... ho usato la stessa dimensione per tutte. Pensavo inoltre di cambiare il colore di qualcuna.

Le ombre, la mia intenzione era di avere ombre sfumate per tutto il disegno. Quelle nette sul corpo sono l'inizio del lavoro che poi avrei provveduto a sfumare. Comunque che intendi esattamente per tinte piatte?

I capelli non sono terminati, e le linee sotto degli occhi sotto i capelli avrei intenzione di nasconderle in seguito.
Il piede senza scarpa... a me sembrava ok (provato anche personalmente a mettermi in posa per verificare la fattibilita` :D)
Vedro` di provare ad applicare un po' i tuoi suggerimenti anche se adesso grandi modifiche sono un po' problematiche.

Nota: l'inquadratura e` intesa essere leggerissimamente dal basso. Un problema di cui sono al corrente e` piu` che altro che il baricentro del personaggio non e` che sia proprio perfetto, ma per correggerlo mi basterebbe ruotare leggermente l'immagine a lavoro ultimato, cosa comunque che preferirei evitare perche' non e` un disegno vettoriale.

Per chiarezza ecco una versione piu` grande del disegno di prima con le ombre provvisorie eliminate. Ho contrassegnato con una X le parti incomplete e con un puntino quelle piu` o meno finali quanto ad ombre (dovrei) ancora aggiungere le luci:

http://img150.imageshack.us/img150/3800/beakocolorwip2.th.png (http://img150.imageshack.us/my.php?image=beakocolorwip2.png)

frikes
06-06-2009, 13:58
con quella prospettiva a me da l'impressione che abbia un tallone molto pronunciato :D oppure che il tallone sia troppo in avanti rispetto alla pianta del piede. io lo ridurrei in larghezza per adattarsi al corpicino esile, si a il tallone che la parte delle dita.

ma in inkscape per modificare i tracciati devi necessariamente spostare i punti di controllo e le tangenti? in illustrator c'è lo strumento matita che è molto utile. basta selezionare il tracciato e ripassarci sopra e automaticamente ti corregge il disegno. inoltre usando il ricalco dinamico (una sorta di secchiello vettoriale) modifichi sia il contorno che il riempimento.
per tinte piatte intendevo aree di colore omogeneo e non sfumato, ma se preferisci questa seconda via come non detto :)

s12a
06-06-2009, 14:36
Allora, ho scoperto che anche Inkscape permette di modificare i punti di controllo senza agire direttamente su di essi con uno strumento chiamato Sculpt :)
Semplicemente non mi aveva funzionato al primo colpo per qualche motivo e pensavo non fosse quella l'opzione!
Ora mi si apre un nuovo mondo, perche' ho provato ed i punti vengono effettivamente spostati con notevole facilita` (ma con molta occupazione di cpu) e volendo posso anche inspessire od affinare le linee.

In questa immagine (purtroppo in fase di vettorializzazione sembra proprio che non sia possibile decidere in anticipo lo spessore delle linee, inoltre con Inkscape l'immagine di partenza deve essere di qualita` eccellente altrimenti viene male) ho gia` provato leggermente a modificare il piede... funziona!

http://img197.imageshack.us/img197/514/beakoinkscapewip.th.png (http://img197.imageshack.us/my.php?image=beakoinkscapewip.png)

Quanto alla colorazione delle linee mediante lo stesso strumento, purtroppo mi considera tutto il disegno come se fosse un unico tracciato, e quindi cambia il colore tutto insieme.

Ho provato a colorarlo come su GIMP lasciando le tinte piatte... boh alla fine e` quasi meglio cosi`, a colpo d'occhio:

http://img176.imageshack.us/img176/2042/beakovectorcolorwip.th.png (http://img176.imageshack.us/my.php?image=beakovectorcolorwip.png)

EDIT: ho scoperto che essendo il disegno una traccia unica, le modifiche allo spessore delle linee su Inkscape dopo un po' si ripercuotono globalmente :(

frikes
06-06-2009, 22:22
e non hai modo di esplodere il tracciato vettoriale? controlla che tutti i tracciati no siano racchiusi in un gruppo di oggetti (anche se non so se questa funzione esiste su inkscape).

per vettorializzare potresti provare il servizio online vectormagic. all'inizio permetteva anche di scaricare direttamente file SVG e EPS. al momento è a pagamento ma mi pare che permetta ancora di scaricare una bitmap della vettorializzazione. come qualità è al pari di illustrator e per certi versi anche migliore. dall'immagine ottenuta magari con inkscape +trace bitmap ottieni contorni ben fatti :)


sefcondo me se ci aggiungi qualche ombrettina senza sfumatura, e qualche fronzolo grafico attorno l'immagine è a posto :D

s12a
06-06-2009, 23:46
Il tracciato e` uno solo, non tanti racchiusi in un gruppo di oggetti (questa opzione e` disponibile su Inkscape) Se provo ad esplodere il tracciato vettoriale (Break Apart) pero` tutta la parte interna al disegno viene riempita di nero.

Penserai che basterebbe togliere il colore di fill, ma esso e` parte integrante delle linee originali del disegno: rendendolo trasparente le linee diventano "vuote" al loro interno, non so se mi spiego. In altre parole non e` possibile lavorarci.

Comunque nonostante questa esperienza negativa con il trace bitmap di Inkscape, oggi ho "scoperto" e provato la funzione di disegno calligrafico a mano libera (con sensibilita` della pressione, che non mi funzionava perche' andava impostata su un altro menu di opzioni globali) e l'ho trovata eccellente. Ha anche una funzione di smoothing (inerzia) del tratto impostabile a piacere, che funziona meglio di quella a livello driver che mi causa un lag fastidiosissimo in input tanto maggiore quanto maggiore essa e`.

Inoltre disegnando a mano, effettuando quindi molti tratti e non uno solo come il Trace Bitmap, la correzione delle linee che sul disegno di prima non andava come doveva funziona alla perfezione (perche' opera su un tratto per volta, o a scelta piu` di uno selezionabili, ma in ogni caso non globalmente).

Insomma, per questa ed altre cose il programma mi ha impressionato positivamente e probabilmente lo usero` al posto di Gimp per disegnare, dato che i vantaggi sono diversi.

Quello precedente vedro` di aggiungergli qualche semplice ombreggiatura... tanto alla fine non era nulla di che come disegno, poco piu` che un esercizio che per un motivo o per un altro mi e` venuto particolarmente bene. E` solo l'inizio :)

wallytod
08-06-2009, 19:52
E` solo l'inizio :)

Come ben dici, sei all'inizio e c'è un po' di strada da fare.
Da un punto di vista del disegno, ti consiglio di studiare meglio i volumi dei personaggi che realizzi e di utilizzare un minimo di base di anatomia. Le articolazioni, nei tuoi disegni, sono assenti e spesso crei posture sin troppo errate; ti manca inoltre la percezione delle proporzioni.
Il consiglio è quello di studiare (come hai ben detto, sul web si trova di tutto) le regole fondamentali delle proporzioni e dell'anatomia ossea; so bene che si parla di manga e non di disegno dal vero... ma le articolazioni del gomito e delle ginocchia vanno comunque rispettate. :)
Inoltre si, dovresti aggiungere più dinamicità alla linea... ma è un lavoro che, secondo me, è successivo a quanto detto in precedenza.

Per la colorazione, le basi piatte su cui lavori vanno bene.. segui dei buoni accostamenti cromatici, ma anche qui pecchi nelle volumetrie. Una buona colorazione deve far "uscire fuori" tutto ciò che il disegnatore - la linea bn - non può mostrare.. e quindi enfatizza le ombre, che ti creano il volume.
Immagina il corpo come un insieme di poligoni, assegna un punto di luce, e realizza le ombre di conseguenza.. scatola cranica=sfera; torace=cilindro e cosi via...

s12a
08-06-2009, 21:54
Allora, ho provato un po' a seguire i tuoi consigli ed ho provato a creare un altro disegno facendo un po' piu` di attenzione. :)
In ogni caso nelle illustrazioni di personaggi in stile manga/giapponese molto spesso non e` che si segua fedelmente il realismo anatomico, dipende da quello che si vuole fare. Anche per le proporzioni, dipende (anche se non ho capito esattamente a che ti riferivi). Per la colorazione vedro` in seguito!

Schizzo preliminare:
(Vestiti e tutto il resto chiaramente da aggiungere in seguito!)

http://img190.imageshack.us/img190/6456/20090608swip.th.png (http://img190.imageshack.us/my.php?image=20090608swip.png)

A proposito, oggi volevo provare a collaudare sotto Linux uno scanner, che ho reperito gratuitamente, con un disegno semplice, ma niente: a mano a matita proprio non riesco piu`, mi trovo molto meglio con la tavoletta, specie per come scivola via la penna; fra l'altro e` molto piu` facile correggere eventuali errori, e, con i layer, evitare di cancellare quello che non bisogna, ed in finale per me che devo correggere spesso, mi fa risparmiare una marea di tempo.

Sara` l'abitudine dovuta al fatto che oramai quando sono al pc, a prescindere che stia disegnando o meno, uso al 95% la penna grafica ed al 5% il mouse.

wallytod
09-06-2009, 13:22
Senza scendere troppo nei particolari e nel dettaglio (alla fine, non siamo in un forum di disegno, lo capisco), ti segnalo i punti che, a mio parere, andrebbero rivisti:

- il viso è corretto ma la giuntura occipitale è errata; il corpo, come si vede dal tuo wireframe, è orientato leggermente verso destra.. la sfera del cranio è piazzata e orientata come se fosse in posizione frontale. Dovresti abbassarla un po' e spostarla più sulla destra;

- le spalle, le hai realizzate in asse orizzontale mentre, come detto, il busto è orientato verso destra; come hai fatto per i riferimenti delle ginocchia e del pube, devi salire la scapola destra rispetto la sinistra altrimenti risulta frontale;

- articolazione del gomito destro è errata nella rappresentazione; guarda bene, sembra più un braccio di gomma dura che non un braccio umano. Prendi qualche immagine di riferimento, di altri disegnatori manga, e osserva come solitamente si rappresenta il gomito\avambraccio;

- le mani; sulla mano dx devi accenture l'articolazione e dettagliare un po' le dita esterne altrimenti è sin troppo sferica;

- busto e arti inferiori, ok;

- piede dx; io darei una fuga "ad uscire" mentre tu lo hai angolato verso l'interno.. è una posa innaturale, i piedi puntano in direzione "dritta" rispetto le gambe, quindi ruota la pianta verso l'esterno e migliora la parte superiore del piede, in prossimità dell'articolazione altrimenti il piede appare troppo gonfio. Il piede sx, invece, è ben sagomato, fai lo stesso per il dx.


Non so se questo intervento è, forse, OT... pardon.

s12a
09-06-2009, 17:54
Effettivamente il thread forse sarebbe piu` per pareri, suggerimenti, critiche e consigli sulle tecniche in computer graphics usate per i lavori 2D/3D, come magari le discussioni precedenti su vettorializzazione, colorazione (raster o vector), dispositivi di input utilizzati, ecc.

Comunque ho provato ad migliorare leggermente il disegno dove peccava in base ai tuoi utilissimi punti (100% in topic: via software con il programma e` un'operazione piuttosto semplice che porta via poco tempo e non rovina nulla) e secondo me e` migliorato un po':

http://img39.imageshack.us/img39/9659/shoujowip2.th.png (http://img39.imageshack.us/my.php?image=shoujowip2.png)

Disegnato direttamente con tavoletta grafica Wacom Bamboo Fun A5 Wide.
Software usato: Gimp 2.6
Strumento usato: Paintbrush tool
Impostazioni strumento: Circle (01), Scale 1.0, Brush dynamics: Hardness e Size in base alla pressione della penna, Jitter 0.5, Incremental (per emulare il tratto di una matita molto morbida ma fine)

Comunque nel corso del thread si e` discusso piu` volte di come rendere piu` efficaci e realistici i render 3D presentati, dunque dovrebbe essere lo stesso anche per il 2D, ma qui serve il parere del moderatore! :)

Aprire un thread solo per me mi sembrerebbe al momento eccessivo e fuori luogo.

frikes
11-06-2009, 15:20
UP: discussione aperta agli interventi di tutti

s12a
11-06-2009, 19:52
Grazie per il lavoro Frikes ;)

Ho modificato ulteriormente l'attuale WIP, secondo me e` quasi pronto per essere vettorializzato e colorato! Da definire qualche altro dettaglio al momento abbozzato:

http://img34.imageshack.us/img34/4776/shoujowip3.th.png (http://img34.imageshack.us/i/shoujowip3.png/)

frikes
11-06-2009, 21:18
di nulla. ti ho aggiunto nell'elenco in rilievo.

per quel poco che ne so vedo che stai migliorando con le proporzioni del corpo.
wally saprà sicuramente consigliarti meglio.
hai provato ad usare vectormagic per vettorializzare? :)

OT: io preferisco i manga con le tette grosse :oink: :O :D

s12a
11-06-2009, 21:37
Grazie ancora :)

Quanto alle proporzioni, ho cercando di mettere in pratica i suggerimenti di wallytod e di fare attenzione a come sono fatti i disegni a tema simile di illustratori famosi.
Piccola nota a riguardo: per le pieghe della gonna ho avuto l'illuminazione oggi osservando quelle della tenda della mia camera :eek: Difficilmente avrei potuto disegnare qualcosa di verosimile prima d'oggi (esagero forse, ma il senso e` questo: osservare in giro!).

Per la vettorializzazione ho intenzione di fare a mano usando lo strumento calligrafico di Inkscape che emula il comportamento di un pennello a china (ink). E` impostabile un parametro di "inerzia" che a seconda di quanto e` elevato ammorbidisce i movimenti, effettuandone un'interpolazione. Cosi` potrei colorare direttamente da questo programma senza i fastidiosi problemi riportati in precedenza con la funzione di tracciamento automatico bitmap. Fra l'altro, per la conversione automatica, lo schizzo iniziale sarebbe da pulire, affinare, insomma non una cosa breve se si vogliono evitare numerose correzioni in seguito.

Riguardo l'OT, potrebbe essere un'idea per il prossimo disegno :D

[edit]in ogni caso ho provato Vectormagic con l'attuale disegno... boh non so che dire, non mi sembra che dia risultati cosi` eccezionali
Idem quella precedente con le linee ripassate su Gimp. I risultati non mi sembrano molto diversi da quelli di Inkscape.

s12a
12-06-2009, 18:21
Ho provato a vettorializzare a mano il disegno con la tavoletta grafica su Inkscape 0.46, usando gli strumenti Calligraphic Brush (per disegnare le linee) + Tweak Brush (per modificarne eventualmente spessore e parzialmente la posizione). Non trovo che i risultati siano male, pero` certamente la conversione non e` ottimizzata (zoomando alcune linee non combaciano come succederebbe in automatico*):

http://img229.imageshack.us/img229/1231/shoujowip4.th.png (http://img229.imageshack.us/i/shoujowip4.png/)

Non sono convintissimo se vettorializzare sia "la via" pero`: e` vero che alcuni tipi di modifiche sono molto semplici ma altre sono problematiche, almeno da eseguire al volo, come ad esempio cancellare od allungare pezzi di linee. Pare comunque che con Inkscape 0.47 sara` possibile almeno la cancellazione parziale come se si stesse operando in raster...!

[EDIT] * Ripensandoci pero`, cosi` non sembra quasi un disegno vettoriale, il che e` buona cosa, visto che di solito, quelli che ho visto almeno, hanno tutti quel che di "artificiale" e "geometrico".

MacNeo
12-06-2009, 19:45
non so se ti possa essere d'aiuto, ma magari ti può interessare la pagina della mascot di dannychoo (il tizio che balla a tokyo con la divisa da stormtrooper)

http://www.dannychoo.com/mascot/eng/

c'è anche il PSD scaricabile della versione finale
edit. come non detto, ho scaricato ora il psd e ci sono solo varie versioni bitmap… credevo fosse più un "work in progress", peccato.

s12a
12-06-2009, 21:11
Grazie per il link, e` comunque utile.
Quello che sto lentamente realizzando pero`, e` che la colorazione in vettoriale e` troppo macchinosa e non rende come vorrei. Niente da dire fino alla "inchiostratura delle linee", ma vedendo che molti artisti usano direttamente Photoshop (o l'equivalente programma di fotoritocco) per tutto, mi viene qualche dubbio se non mi stia complicando la vita non facendo tutto con GIMP.

frikes
12-06-2009, 21:39
non vorrei che sia anche merito di inkscape che manca di strumenti o che non èmolto intuitivo (è una supposizione, non l'ho mai aperto in vita mia).
comunque nessuno ti vieta di combinare i due software. il tratto dei penneli vettoriali è sicuramente più fluido. potresti esportare unimmagine vettorializzata per poi ricominciare a colorarla in thegimp.

ma li usi su windows o su linux? non ricordo.... :fagiano:

s12a
12-06-2009, 21:57
Non molto intuitivo? Non saprei come vanno le cose su Illustrator... ma su Inkscape per colorare si puo` utilizzare il bucket fill (secchio) che riempe le zone bianche creando automaticamente una nuova sezione colorata sulle aree a colore contiguo, oppure creare manualmente le sezioni. E` questo che non mi convince: mentre lo strumento calligrafico alla fine e` un'estensione molto piu` flessibile del lavoro di "inchiostratura" che facevo su Gimp (e migliorera` ancora sulla prossima versione), il processo di campitura (colorazione) lo trovo fin troppo piu` macchinoso.

Sul programma di fotoritocco posso fare esattamente come su Inkscape (selezione un'area e poi riempo di colore) oppure in maniera piu` intuitiva dare qualche pennellata di colore dove serve (su un nuovo layer) e lavorarsi i bordi con la gomma (eliminando i pezzi superflui ed arrotondando se c'e` bisogno), per poi eventualmente sfumare, cose che in vettoriale non sono possibili o perlomeno non facilmente/velocemente.

Come suggerisci, la mia intenzione allo stato attuale delle cose e` fare lo schizzo su Gimp, ripassarlo e correggerlo eventualmente su Inkscape, poi esportare magari a grandezza maggiore e colorare di nuovo su Gimp.

Uso entrambi su Linux. Non ho Windows a disposizione od in dual boot.

MacNeo
12-06-2009, 22:10
Io Inkscape un paio di volte l'avevo provato, e mi ha lasciato una buona impressione. Diciamo che per funzionalità l'ho trovato molto più vicino a Illustrator di quanto invece Gimp sia rispetto a Photoshop.
Quindi da quel punto di vista non credo sia un grosso problema.

frikes
12-06-2009, 22:16
dicevo per dire perchè non l'ho mai usato. illustrator è intuitivo per l e funzioni base. quando invece bisogna andare oltre è un po' macchinoso come del resto gli altri software adobe.
comunque mi stai facendo venire la curiosità di provarlo per poterli confontare.

ad esempio (magari esiste anche in inkscape) in illustrator c'è qualche strumento utilissimo per creare sfumature.
a parte le normali sfumature applicabili come riempimento e traccia, esiste lo strumento mesh che permette di creare delle isolinee come se fosse una superficie nurbs 3D. e in più lo strumento blend, di cui puoi vedere alcune applicazioni in questo tutorial
http://www.bittbox.com/illustrator/fun-with-illustrators-blend-tool/

ecco magari se riesci a trovare uno strumento simile in inkscape ti agevolerebbe la colorazione.
se comunque il tuo intento è raggiungere livelli di colorazione come nel link postato da macneo un software di fotoritocco è molto più immediato e gestibile e ti permette di fare correzioni al volo senza andare a scomodare vettori e operazioni vettoriali :)

quando colori in the gimp ti conviene usare i contorni del disegno come limite di selezione, altrimenti se devi correggere tutto con la gomma ci perdi più tempo del dovuto. quando un conotrno non è perfettamente chiuso io utilizzo livelli temporanei per chiuderli, e negli strumenti di selezione imposto l'uso di "tutti i livelli" per riconoscere i margini ;)

frikes
12-06-2009, 22:19
ho appena trovato un link che può esserti molto utile:
equivalenza degli strumenti tra illustrator cs e inkscape:

http://wiki.inkscape.org/wiki/index.php/AdobeToolMap

anche il blend tool è presente:
Blend tool = Effects > Generate from path > Interpolate

tra l'altroil link fa parte di inkscape wiki, penso che ti possa fornire informazioni utili sull'uso del software

s12a
13-06-2009, 02:37
Allora si`, diciamo che il mio obiettivo finale sarebbe colorazioni come quella del link postato, che e` piu` o meno lo standard per la tipologia. Finche' ci si limita ad ombreggiature di tipo cel (a due/tre gradazioni massimo, come succede sui cartoni perche' piu` semplici da animare rispetto a quelle completamente graduali) pero` presumo che potrebbe andare bene anche Inkscape.

L'interfaccia grafica di Inkscape e` fatta per essere molto piu` simile a quella di programmi come Corel Draw che Illustrator, ma alla fine le opzioni, tranne quelle piu` avanzate (non mi sembra di aver visto mesh o cose simili) riprendono quelle di Illustrator.

Come interfaccia comunque come detto anche da MacNeo, Inkscape e` piu` simile ai programmi commerciali piu` conosciuti rispetto a quanto possa essere Gimp nel suo campo.

Il Blend Tool non sono riuscito a capire bene come funziona, ma non ci ho perso molto tempo. In ogni caso ho continuato la colorazione con Inkscape, per dargli un'altra possibilita`. Alla fine con il tipo di ombreggiatura che ho usato effettivamente il procedimento non e` cosi` complesso... pero` c'e` nel risultato finale qualcosa che non mi convince: l'immagine ha quell'aspetto "vettoriale" che in bianco e nero non mi dava l'impressione di avere:

http://img265.imageshack.us/img265/4356/20090612shoujo01color.th.png (http://img265.imageshack.us/i/20090612shoujo01color.png/)

Questo potrebbe pero` essere causa delle tinte pastello utilizzate.
"In proporzione" ai risultati ottenuti e gli sforzi effettuati mi piaceva di piu` la versione in bianco e nero.

Riguardo ad Inkscape: se lo scarichi per provarlo, per Windows c'e` una build pronta della 0.47 development che incorpora numerose novita` alquanto utili (supporto multicore, tweak migliorato, ecc).

[EDIT] Analizzando meglio il disegno a qualche ora di distanza, credo che una cosa che lo rende "strano" ai miei occhi colorato e` forse che sono stati utilizzati spessori delle linee piu` adatti a fumetti (o manga) che disegni colorati. Per questo in bianco e nero mi sembrava che andasse molto bene!

s12a
14-06-2009, 17:54
Altro WIP (in particolar modo i capelli, provvisorissimi):

http://img196.imageshack.us/img196/9968/20090614shoujowip01.th.png (http://img196.imageshack.us/i/20090614shoujowip01.png/)

[EDIT]

Ultime piccole modifiche ancora da fare ed indumenti da decidere poi secondo me e` pronto per essere vettorializzato su Inkscape:

http://img13.imageshack.us/img13/479/20090614shoujowip02.th.png (http://img13.imageshack.us/i/20090614shoujowip02.png/)

s12a
15-06-2009, 19:03
WIP Inking/Vettorializzazione del disegno precedente su Inkscape, a mano con la tavoletta grafica e lo strumento Calligraphic Tool.
Sullo sfondo la versione in raster al 40% di trasparenza:

http://img151.imageshack.us/img151/4578/20090614shoujowip03.th.png (http://img151.imageshack.us/i/20090614shoujowip03.png/)

[EDIT]
Versione 2:
http://img230.imageshack.us/img230/3879/20090614shoujowip04.th.png (http://img230.imageshack.us/i/20090614shoujowip04.png/)

s12a
15-06-2009, 22:13
Tentativo di colorazione sempre con Inkscape:

http://img34.imageshack.us/img34/7240/20090614shoujowip06.th.png (http://img34.imageshack.us/i/20090614shoujowip06.png/)

s12a
16-06-2009, 17:59
Ho continuato un altro po'.
Ma i capelli... :muro: per come ho in mente che dovrebbero essere, sarebbero da ridisegnare:

http://img188.imageshack.us/img188/5637/20090614shoujowip07.th.png (http://img188.imageshack.us/i/20090614shoujowip07.png/)

s12a
17-06-2009, 12:48
Il precedente non l'ho finito, ma volevo testare la versione development di Inkscape 0.47 su un nuovo disegno.

Alice da Pandora Hearts (http://images.google.it/images?q=alice%20pandora%20hearts&oe=utf-8&rls=com.ubuntu:en-US:unofficial&client=firefox-a&um=1&ie=UTF-8&sa=N&hl=it&tab=wi)
Ho praticamente finito con GIMP, il disegno e` quasi pronto per essere vettorializzato:

http://img25.imageshack.us/img25/3748/20090616alicewip04.th.png (http://img25.imageshack.us/i/20090616alicewip04.png/)

s12a
17-06-2009, 22:50
Vettorializzazione WIP

http://img200.imageshack.us/img200/2267/20090616alicewip05.th.png (http://img200.imageshack.us/i/20090616alicewip05.png/)

s12a
18-06-2009, 09:02
Vettorializzazione migliorata... manca solo colorarlo:

http://img197.imageshack.us/img197/8696/20090616alicewip07.th.png (http://img197.imageshack.us/i/20090616alicewip07.png/)

wallytod
18-06-2009, 13:32
Credo di essermi perso qualcosa... perchè realizzi lo sketch in Gimp e poi passi a lavorare tutto in Inkscape?

s12a
18-06-2009, 13:55
Il motivo e` che ripassando i contorni del disegno fatto in GIMP in vettoriale su Inkscape posso aumentarne la definizione ed ingrandirlo piu` o meno come voglio in quanto non esiste il concetto di "pixel" (se fai zoom non sgrana). Inoltre operazioni come il controllo in un secondo momento dello spessore delle linee, o della colorazione (finche' ci si limita a tinte piatte / ombreggiatura tipo cel), risultano notevolmente piu` semplici e rapide da effettuare.

Per contro, non e` possibile disegnare subito a mano od effettuare grandi modifiche come se si stesse usando una matita con un programma vettoriale. La differenza e` quasi come quella che c'e` nella realta` fra matite e chine: volendo si puo` fare ma e` poco pratico e problematico in caso di errori, almeno per quello che sto facendo io. Effettivamente prima di importarlo su Inkscape dovrei accertarmi che il disegno sia gia` pressocche' perfetto, cosa che non e` nell'ultimo caso.

Molti lavorano direttamente in vettoriale ma da quello che ho visto si tratta nella maggior parte delle volte, escludendo pochissime eccezioni, di disegni stilizzati solitamente piuttosto semplici come forme (alcuni tipi di webcomic, icone, loghi, clipart, arte astratta, ecc) o tracciamenti di foto od illustrazioni gia` pronte.

E` vero, potrei fare tutto direttamente su GIMP come fanno gli altri, ma ho visto che le operazioni successive allo schizzo a mano libera mi portano via molto piu` tempo e sono piu` soggette ad errori. Alla fine comunque sto sperimentando, non ho la pretesa di ottenere risultati ed avere un workflow come i professionisti del settore.

wallytod
18-06-2009, 14:13
E` vero, potrei fare tutto direttamente su GIMP come fanno gli altri, ma ho visto che le operazioni successive allo schizzo a mano libera mi portano via molto piu` tempo e sono piu` soggette ad errori. Alla fine comunque sto sperimentando, non ho la pretesa di ottenere risultati ed avere un workflow come i professionisti del settore.

Il problema delle tempistiche elevate lo risolvi applicandoti con costanza nell'utilizzo del software (Gimp nel tuo caso). I livelli qualitativi raggiungibili con un programma per grafica raster sono molto più elevati, in ambito pittorico e di comics, rispetto agli standard raggiungibili con un software per vettoriale. Io ti consiglio di provare a "spostare" il tuo campo di utilizzo e tentare la via di Gimp\PS.

Il problema del tratto "sgranato" lo elimini in maniera piuttosto semplice: lavora sempre con canvas ad alta risoluzione.
Lavorare un'immagine a 72dpi è un conto, lavorarne una a 300 è un altro.


Continuo a seguire il thread per vedere gli sviluppi delle tue pinup ;)

s12a
18-06-2009, 14:28
Si`, in raster a saperci fare si ottengono sicuramente risultati finali sicuramente migliori (da quanto anche ho visto in giro) e concordo che probabilmente mi servirebbe piu` applicazione nell'utilizzo del programma... in ogni caso parlavo a parita` di esperienza di utilizzo: nel mio caso trovo Inkscape piu` facile ed immediato, anche se a primo impatto l'impressione era assolutamente contraria.

Quanto alla risoluzione, gia` adesso lavoro con canvas ad alta risoluzione: i miei ultimi disegni li ho fatti tutti a partire da dimensioni B5 a 300 dpi, equivalenti a circa 3000x2000 pixel di dimensione. Spesso pero` mi trovo ad utilizzare abbastanza meno superficie, ed ingrandire in seguito in raster da' luogo a pessimi risultati.

Guarda a parita` di zoom, elevato, gli stessi dettagli del disegno precedente in raster ed in vettoriale:

Raster:

http://img413.imageshack.us/img413/8809/comparisonraster.th.png (http://img413.imageshack.us/i/comparisonraster.png/)
(La dimensione indicata nella barra dell'applicazione e` inferiore a circa 3000x2000 perche' ho tagliato le parti vuote)

Vector:

http://img44.imageshack.us/img44/6320/comparisonvector.th.png (http://img44.imageshack.us/i/comparisonvector.png/)
(Qualche ora fa ho iniziato ad applicare le tinte base)

wallytod
18-06-2009, 14:54
Bhe, dovresti però confrontare le due versioni inchiostrate, non una inchiostrata e una sketch.

E' importante dire che la sgranatura dovuta a zoom superiore del 100% è del tutto normale (come hai ben detto, non siamo in vettoriale). In realtà la tua immagine non è sgranata, stai semplicemente zoomando sui vari pixel che la compongono.. è la normale rappresentazione grafica di una visualizzazione "ravvicinata" sui pixel che compongono la bitmap.

L'immagine è sgranata se, al 100% dello zoom, noti la seghettatura nel tratto.
Se così non fosse, la tua immagine andrà bene in stampa e anche nella sua visualizzazione a video.

maxime
18-06-2009, 14:55
Discorso sugli strumenti a parte, sei davvero bravo. Complimenti! :)

s12a
18-06-2009, 15:37
Bhe, dovresti però confrontare le due versioni inchiostrate, non una inchiostrata e una sketch.

E' importante dire che la sgranatura dovuta a zoom superiore del 100% è del tutto normale (come hai ben detto, non siamo in vettoriale). In realtà la tua immagine non è sgranata, stai semplicemente zoomando sui vari pixel che la compongono.. è la normale rappresentazione grafica di una visualizzazione "ravvicinata" sui pixel che compongono la bitmap.

L'immagine è sgranata se, al 100% dello zoom, noti la seghettatura nel tratto.
Se così non fosse, la tua immagine andrà bene in stampa e anche nella sua visualizzazione a video.

Hai ragione, ma a prescindere dalla qualita` del disegno, quello che intendevo dire era che in vettoriale l'immagine mantiene contorni sempre definiti e senza alias a qualsiasi zoom e non solo al 100% od i suoi sotto multipli. Inoltre lavorare "sui pixel" non e` che sia il massimo... dovrei usare canvas ancora piu` grandi o perlomeno aumentare l'area di disegno effettiva :)

Discorso sugli strumenti a parte, sei davvero bravo. Complimenti! :)

Grazie ma, magari fossi bravo... di strada da fare ne ho ancora moooolta!

wallytod
18-06-2009, 15:54
lavorare "sui pixel" non e` che sia il massimo... dovrei usare canvas ancora piu` grandi o perlomeno aumentare l'area di disegno effettiva :)


Ma guarda che lavorare in raster è la normalità in questo campo, per questo ti consiglio vivamente di provare a orientarti verso altre tecniche.
Il tuo discorso sull'aumentare l'area di disegno è, in gran parte, errato... non devi utilizzare dimensioni che ti diano la "sensazione visiva" di lavorare ma bensì devi utilizzare fogli di lavoro funzionali.

Provo a spiegarmi con un esempio concreto.
- Obiettivo: Realizzare una illustrazione che, stampata, dovrà essere 21x29.7cm

- Realizzazione: Preparo un canvas da 21x29.7cm a 300dpi sui cui andrò a disegnare e colorare l'illustrazione. Stop.

Se per la colorazione avrò bisogno di lavorare con uno zoom del 500%, per dettagliare i capelli, e vedo i singoli pixel del tratto... bhe, poco importa... visivamente, con zoom, ho una percezione sgradevole del tratto ma poi, tornando al 100% e andando in stampa, il progetto sarà perfetto.

Nonstante le incertezze che può avere il tuo occhio, lavorando con gli zoom, sai che comunque stai lavorando in maniera corretta.

Capisco i tuoi discorsi e ti assicuro che sono incertezze e dubbi dovuti probabilmente al fatto che sei agli inizi. E' come utilizzare la tavoletta per la prima volta o imparare a nuotare... dopo un po' ci si fa l'abitudine, si impara, e si riesce ad entrare bene nella tecnica da utilizzare.

Adesso però basta chiacchere, torna a lavorare, su! :)

s12a
18-06-2009, 18:29
Ma guarda che lavorare in raster è la normalità in questo campo, per questo ti consiglio vivamente di provare a orientarti verso altre tecniche.
Il tuo discorso sull'aumentare l'area di disegno è, in gran parte, errato... non devi utilizzare dimensioni che ti diano la "sensazione visiva" di lavorare ma bensì devi utilizzare fogli di lavoro funzionali.[...]


Ho capito... con il prossimo disegno vedro` di seguire i tuoi consigli ed operare direttamente in raster. Quando dici che in questo campo e` la normalita` ti credo, io stesso ho notato questo con le illustrazioni migliori. Vedro` di imparare in quest'altro modo, anche se all'inizio avro` piu` difficolta`, anche perche' per certi aspetti di usabilita` GIMP e` meno evoluto di Inkscape (anche se i due programmi c'entrano ben poco l'uno con l'altro).

Quanto al disegno precedente, l'ho finalmente completato! :yeah:
(o meglio, ha raggiunto una soglia di completamento accettabile)
La colorazione e` stata piu` faticosa del previsto, non me l'immaginavo.
La "base" che sembra un'ombra non e` niente di definitivo, l'ho messa giusto per non far sembrare che il personaggio stia in piedi in aria.

Eccolo qua:

http://img199.imageshack.us/img199/7888/20090616alicecomplete.th.png (http://img199.imageshack.us/i/20090616alicecomplete.png/)

s12a
18-06-2009, 21:49
Parlando di GIMP, ho trovato una patch fa al caso mio.

GIMP-Painter (GIMP for painters)
http://www24.atwiki.jp/sigetch_2007/pages/20.html (in giapponese)

Vi spiego brevemente a che serve: si tratta di una modifica per GIMP che permette di aggiungere l'ancora non implementato smoothing del movimento della penna quando si usa lo strumento di inking (Ink-tool). Il nuovo strumento si chiama G-Pen ed ha un grado di smoothing selezionabile. Viene anche aggiunto un nuovo strumento chiamato MixBrush, che permette di dipingere in maniera piu` realistica al posto dello strumento PaintBrush, ma per ora lo ignoro, dato che non ne ho bisogno al momento.

Ci sono in questa pagina sia i binari gia` pronti per Windows, sia la patch per il codice sorgente per gli utenti di Linux (noti masochisti):

http://sourceforge.jp/projects/gimp-painter/

Su Linux Ubuntu per installare GIMP-Painter occorre seguire i seguenti passi:

- Scaricare Gimp 2.6.6 (sorgente) dal sito ufficiale
- Scaricare la patch GIMP-Painter per GIMP 2.6.6 dal sito fornito poche righe piu` su
- Scaricare le dipendenze necessarie per compilare Gimp ("sudo apt-get build-dep gimp")
- Scompattare il file tar del sorgente di Gimp ("tar xvf gimp-2.6.6.tar.bz2")
- Spostare la patch nella directory del codice sorgente di Gimp appena scompattata
- Spostarsi in tale directory

- Applicazione patch: "patch -p1 < [nomefilepatch].diff"

Quindi, ad operazione terminata eseguire:
- "sudo ./configure"
- "sudo make"
- "sudo make install" <-- cosi` facendo verra` installata la nuova versione di Gimp patchata, sovrascrivendo quella gia` esistente

Ho provato immediatamente: con la patch G-Pen inchiostrare linee piu` morbide ed omogenee (cosa non facilissima con le tavolette grafiche che possono risultare molto "sfuggevoli" al tratto) rispetto all'Ink Tool e` sensibilmente piu` semplice a seconda della quantita` di correzione applicata.

s12a
12-08-2009, 20:43
Altro WIP. Scusate se non ho postato molto spesso in questo thread, uno dei motivi e` che la penna della mia Intuos4 e` difettosa e mi ha demoralizzato alquanto, ma per Settembre dovrei riuscire a farmela cambiare con una buona da Wacom...

Swimsuit Miku (http://images.google.it/images?q=%E5%88%9D%E9%9F%B3%E3%83%9F%E3%82%AF&oe=utf-8&rls=org.mozilla:en-US:official&client=firefox-a&um=1&ie=UTF-8&sa=N&hl=en&tab=wi)
Strumenti utilizzati: GIMP-Painter 2.6.6 + Intuos4 M (penna difettosa)
Ancora non completato.
Dimensioni delle immagini: il 33% dell'originale.

Il disegno contiene alcuni errori, scopriteli! :D
(errori di cui mi sono reso conto in seguito e che alla fine ho deciso di lasciare per non stravolgere il tutto)

Struttura:
http://img38.imageshack.us/img38/6923/miku01x.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/miku01x.jpg/)

Sketch preliminare:
http://img198.imageshack.us/img198/7587/miku02.th.jpg (http://img198.imageshack.us/i/miku02.jpg/)

Ink:
http://img21.imageshack.us/img21/342/miku03q.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/miku03q.jpg/)

Ink seconda passata:
http://img14.imageshack.us/img14/8413/miku04.th.jpg (http://img14.imageshack.us/i/miku04.jpg/)

Tinte base:
http://img38.imageshack.us/img38/5852/miku05.th.jpg (http://img38.imageshack.us/i/miku05.jpg/)

Tinte seconda passata + occhi:
http://img14.imageshack.us/img14/1796/miku06.th.jpg (http://img14.imageshack.us/i/miku06.jpg/)

(Continua...?)

franksisca
16-08-2009, 18:12
complimenti...unico errore che vedo...limone e indice della mano sinistra?

s12a
17-08-2009, 11:03
Si`... fra gli altri anche quelli :cry: ;)

s12a
26-08-2009, 18:34
Ne ho provato a fare un altro

Personaggio inventato.
Strumenti utilizzati: GIMP-Painter 2.6.7 + Intuos4 M (penna difettosa)
Piu` o meno completato
Dimensioni delle immagini: il 50% dell'originale.

Struttura:

http://img523.imageshack.us/img523/2783/200908250201red.th.png (http://img523.imageshack.us/i/200908250201red.png/)

Sketch:

http://img405.imageshack.us/img405/2660/200908250202red.th.png (http://img405.imageshack.us/i/200908250202red.png/)

Ink prima passata:

http://img151.imageshack.us/img151/5197/200908250203red.th.png (http://img151.imageshack.us/i/200908250203red.png/)

Ink seconda passata:

http://img39.imageshack.us/img39/1404/200908250204red.th.png (http://img39.imageshack.us/i/200908250204red.png/)

Tinte piatte:

http://img405.imageshack.us/img405/4267/200908250205red.th.png (http://img405.imageshack.us/i/200908250205red.png/)

Tentativo di ombreggiatura ed altri dettagli:

http://img405.imageshack.us/img405/3418/200908250206red.th.png (http://img405.imageshack.us/i/200908250206red.png/)

Allo stato attuale trovo che sia piu` complessa e che mi porti via molto piu` tempo la colorazione, rispetto alle altre cose, tanto e` vero che ancora non sono cosi` convinto del risultato finale.

AnonimoVeneziano
08-09-2009, 23:46
ciao s12a, ti scrivo solo per incoraggiarti, grazie alla condivisione che stai facendo in questo thread sto imparando veramente molto su come disegnare personaggi in stile cartoon, nonostante io sia veramente una scarpa con la matita :D

Continua così! I tuoi lavori a mio parere sono molto belli!

AnonimoVeneziano
09-09-2009, 15:12
Vorrei fare una domanda riguardo ad illustrator.

Sto tentando di vettorizzare una immagine scannerizzata da un disegno a matita. Il problema è che col live trace non riesco a ottenere il bel risultato di frikes, ma viene un tratto molto più "sporco" , come tratteggiato . Quali sono i requisiti per far venire un live trace come si deve?

s12a
09-09-2009, 15:18
Vorrei fare una domanda riguardo ad illustrator.

Sto tentando di vettorizzare una immagine scannerizzata da un disegno a matita. Il problema è che col live trace non riesco a ottenere il bel risultato di frikes, ma viene un tratto molto più "sporco" , come tratteggiato . Quali sono i requisiti per far venire un live trace come si deve?

Prima di tutto grazie per i complimenti dell'altro post, ma di strada da fare ne ho ancora un bel po' davanti :)

Quanto al tracing non uso Illustrator, ma credo che dovresti prima con il programma di fotoritocco che usi di solito lavorare sui livelli di colore in modo da portare tutte le gradazioni di grigio del tratto al nero (lasciando pero` bianche le aree che devono essere bianche), per poi successivamente pulire il disegno andando a cancellare eventuali tracce spurie o di sporco (ed eventualmente correggere linee errate direttamente qui, anche se con il mouse non e` facilissimo), e quindi infine effettuare la vettorializzazione.

Io comunque l'inking (inchiostratura) sto cercando di esercitarmi a farlo a mano (= con la tavoletta grafica ed il programma di fotoritocco) piuttosto che affidarmi al programma di tracing vettoriale... ed in ogni caso la vettorializzazione di un disegno gia` inchiostrato a puntino viene meglio che a partire da quello a matita, eventualmente.

s12a
11-09-2009, 04:08
Ed ora qualcosa dallo stile un (bel) po' diverso da quanto postato fino adesso:

Disegno iniziale:

http://img32.imageshack.us/img32/4379/20090911kakkoii1.th.png (http://img32.imageshack.us/i/20090911kakkoii1.png/)

Ingrandimento (era un po' piccolo) + Inking fase 1

http://img21.imageshack.us/img21/2177/20090911kakkoii2.th.png (http://img21.imageshack.us/i/20090911kakkoii2.png/)

Inking fase 2

http://img14.imageshack.us/img14/3125/20090911kakkoii.th.png (http://img14.imageshack.us/i/20090911kakkoii.png/)

Software usato: Gimp 2.7 (development)
Hardware: Wacom Intuos4 Medium

s12a
11-09-2009, 11:05
A proposito, qualcuno puo` provare a vettorializzare con Adobe Illustrator l'ultimo disegno? Con Inkscape 0.46 i risultati non mi convincono molto, specialmente sulla zona delle labbra ... il tutto viene semplificato, mi sembra che si perdano dettagli, anche se e` vero che la risoluzione non e` elevatissima.

frikes
15-09-2009, 18:35
ciao!

arrivo un po' in ritardo (ultimi esami e tesi mi stanno devastando :cry: )

vedo che stai andando avanti! complimenti per la passione e per l'impegno e soprattutto per i miglioramenti dal primo post ad oggi :)
la intuos come va? sosituita la penna? hai notato un grande salto qualitativo rispetto alla bamboo?

ti posto l'immagine vettorializzata con illustrator con il profilo automatico "balck and white logo".
mi pare dignitoso e abbastanza dettagliato :)

http://img410.imageshack.us/img410/5772/vect1.jpg (http://img410.imageshack.us/i/vect1.jpg/)

s12a
15-09-2009, 19:05
Ciao,

la penna l'ho fatta sostituire, e benche' sia migliorata rispetto alla prima che avevo, ancora non mi convince al 100%, ma vedo di accontentarmi. Avevo creato anche un video in merito: http://www.youtube.com/watch?v=pVOX1oNBuy0
Nel complesso comunque, fra l'alta sensibilita` della punta alla pressione, i driver che permettono di differenziare le impostazioni fra un'applicazione e l'altra, ed i tasti di scelta rapida sulla tavoletta molto comodi sia come numero che posizione, alla fine mi sento di giudicare positivamente la tavoletta grafica rispetto alla mia precedente Bamboo, anche se probabilmente avrei fatto meglio a prendere il modello Large per avere differenze piu` sostanziose.

Quanto alla vettorializzazione, vedo che i risultati nella zona che intendevo io sono piu` o meno simili a quelli che ho ottenuto con Inkscape (il fatto che rispetto ai primi disegni questa volta le linee sono piu` spesse e meno monotone sicuramente ha aiutato). Probabilmente serve semplicemente una risoluzione piu` elevata. Quest'ultimo era almeno negli intenti iniziali, destinato ad essere un semplice schizzo di prova su GIMP (ed a proposito di GIMP, piu` vado avanti piu` purtroppo mi rendo conto per i miei usi e` sempre meno indicato a causa di numerose piccole mancanze e difetti, tanto e` vero che ultimamente sto cominciando ad usare PS CS4), quindi e` risultato piccolo, avrei dovuto ingrandirlo di piu` prima di inchiostrare le linee (a proposito ho scoperto che comunque la pratica di fare uno schizzo iniziale a bassa o bassissima risoluzione per poi ingrandire e finalizzare in seguito e` cosa diffusa nel digital painting e si chiama thumbnailing).

frikes
15-09-2009, 20:12
mi ero perso i tuoi video. ne ho visti un paio...accidenti che problemino dava la penna!

quanto alla risoluzione hai centrato. se provi a vettorializzare la stessa immagine con un elevato numero di pixel il tratto è molto fedele e il software ti genera automaticamente più punti di controllo.

nessuno vieta però di modificare manualmente parte dei tracciati vettoriali ottenuti con il live trace o procedure simili :)

SAND
17-09-2009, 14:41
Io uso illustrator utilizzando i pennelli.

Impostando tutto con pressioni e ratti variabili alla pressione e regolando di volta in volta fidelity e smoothing a seconda del dettaglio.

Riesco così ad avere tratti molto più puliti (anche se se ci si spinge troppo con lo smoothing ti sega il dettaglio)

Nessuno usa questa cosa?

s12a
17-09-2009, 16:03
Io uso illustrator utilizzando i pennelli.

Impostando tutto con pressioni e ratti variabili alla pressione e regolando di volta in volta fidelity e smoothing a seconda del dettaglio.

Riesco così ad avere tratti molto più puliti (anche se se ci si spinge troppo con lo smoothing ti sega il dettaglio)

Nessuno usa questa cosa?

Intendi dire vettorializzare il disegno a mano?

Si`, ci ho gia` provato con altri disegni sotto Inkscape 0.46, ma non e` proprio come lavorare in raster. Certe cose non sono possibili, effettuare correzioni e` un po' piu` macchinoso (non c'e` una vera e propria "gomma"). Per gli stessi motivi poi per la eventuale colorazione dovrei reimportare il disegno nel programma di grafica raster ed alla fine cosi` si cambia programma due volte (schizzo in raster -> inking in vettoriale -> colorazione in raster), cosa che non e` il massimo a mio parere, spezza il flusso di lavoro.

Linee alla vista pulite si possono ottenere anche riducendo il disegno in raster creato a partire da risoluzioni elevate (di solito uso A4 o A5 a 300 dpi), cosa che non ho fatto per quest'ultimo, nato a risoluzione piccola.