PDA

View Full Version : Un Nehalem 6 core LGA 1366 atteso per la fine dell'anno


Redazione di Hardware Upg
11-06-2009, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/un-nehalem-6-core-lga-1366-atteso-per-la-fine-dell-anno_29275.html

Un nuovo processore della famiglia Nehalem caratterizzato dalla presenza di sei core sarebbe prossimo alla commercializzazione

Click sul link per visualizzare la notizia.

Liquid.Tension
11-06-2009, 11:39
Abeh non è durato molto il marchio...come mai questa decisione?

Sono felice però del fatto che vogliono mantenere la compatibilità con le schede madri :)

netcrusher
11-06-2009, 11:40
Che infami vogliono precedere Amd nella commercializzazione dell'esacore, Intel mi stai sempre di più sulle pa...e

megthebest
11-06-2009, 11:40
"Intel avrebbe però intenzione di terminare la produzione della famiglia Core i7 proprio entro la fine dell'anno"
questa frase mi sconcerta... spero sia un refuso magari riferito a qualche cpu core i7 in particolare non a tutta la linea!!!

DEABlade
11-06-2009, 11:46
che poi stà cosa mi stà facendo ridere.... stanno correndo come dei pazzi per avanzare tecnologicamente quando il reparto software è indietro minimo di 2 anni...

g.luca86x
11-06-2009, 11:50
"Intel avrebbe però intenzione di terminare la produzione della famiglia Core i7 proprio entro la fine dell'anno." Ma se no hanno ancora un anno di vita! Io però mi chiedo: ha senso questa corsa sfrenata alla commercializzazione di soluzioni sempre più estreme per ambito desktop dove già con un normale 920 siamo sovrabbondanti per risorse non sfruttate dai software? Inoltre in ambito professionale non si cerca di spingere di più sul gpu computing? Vedrei meglio questa corsa all'ennesimo core in ambito server come l'opteron di amd! Sono un pò perplesso...:confused:

WaywardPine
11-06-2009, 11:51
Che infami vogliono precedere Amd nella commercializzazione dell'esacore, Intel mi stai sempre di più sulle pa...e

E perchè dovrebbe starti sulle p..e? Se è stata più veloce del concorrente a sviluppare la tecnologia perchè dovrebbe aspettare AMD a rilasciarla?

AMD88
11-06-2009, 11:52
Che infami vogliono precedere Amd nella commercializzazione dell'esacore, Intel mi stai sempre di più sulle pa...e

furbone, guarda che intel non è mica una onlus...

devono guadagnare, e per farlo bisogna battere la concorrenza

MarK_kKk
11-06-2009, 11:52
@netcrusher: non vedo perchè Intel dovrebbe starti sulle balle, se vuole anticipare AMD nel commercializzare gli esacore non vedo nulla di malvagio anzi, meglio per noi utenti finali che avremo accesso prima e a un prezzo più accessibile a tali soluzioni. La concorrenza è sempre stata favorevole al consumatore!
N.B: Scommetto che Intel è infame perchè precede AMD nella commercializzazione degli esacore mentre Intel è tecnologicamente arretrata perchè ha integrato il controller di memoria solo sui core i7 al contrario di AMD che lo fa da anni.
Quindi, a parte i fanboy AMD, credo che siano tutti felici di questa decisione.

Xile
11-06-2009, 11:54
Forse li chiameranno "Core i8".

goldorak
11-06-2009, 11:56
Ah come sempre avevo ragione.
Piattaforma i7, strada sicura per l'ugrade. Si si come no. :asd:
Dove sono i vari Nostradamus che gridavano anima e corpo che Intel non avrebbe fatto quello che invece fa fatto, cioe' :ciapet: tutti colori i quali credevano che i7 sarebbe stata una piattaforma stabile e longeva e dal costo alto ma accettabile. Prezzi da 975, lo dicevo io che i7 tolto il 920 era soltanto una piattaforma per le cpu extreme edition.
Ammazza il socket 1366 nehalem si e' rilevato meno longevo del socket 775 (e quest'ultimo era dato per obsoleto). Ah ah che ridere.

cervus92
11-06-2009, 12:05
Ah come sempre avevo ragione.
Piattaforma i7, strada sicura per l'ugrade. Si si come no. :asd:
Dove sono i vari Nostradamus che gridavano anima e corpo che Intel non avrebbe fatto quello che invece fa fatto, cioe' :ciapet: tutti colori i quali credevano che i7 sarebbe stata una piattaforma stabile e longeva e dal costo alto ma accettabile. Prezzi da 975, lo dicevo io che i7 tolto il 920 era soltanto una piattaforma per le cpu extreme edition.
Ammazza il socket 1366 nehalem si e' rilevato meno longevo del socket 775 (e quest'ultimo era dato per obsoleto). Ah ah che ridere.

:sofico:

Sapo84
11-06-2009, 12:07
In altri lidi mi pare che la notizia sia stata presa come l'ennesima invenzione "giornalistica" riguardante l'LGA1366.
Ormai è un continuo "non produrranno più i7 di fascia media" "sì continueranno a produrli", finché non si vedrà un comunicato ufficiale intel queste rimarranno solo speculazione.
E soprattutto non credo proprio che Gulftown, previsto per il Q12010 uscirà insieme a lynnfield, previsto per fine estate o giù di lì.

jrambo92
11-06-2009, 12:07
scommetto che avranno pure l'HyperThreading...... 12 thread.... ma che ce ne facciamo in ambito desktop??? quando al giorno d'oggi non sono sfruttati neanche 4 appieno... :doh:

VEKTOR
11-06-2009, 12:07
Dunque morto i7 altro socket? :confused: Se è così :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

netcrusher
11-06-2009, 12:16
Per il precedente commento non me ne vogliate ma l'atteggiamento di Intel danneggia in primis la propria clientela che ora ha comprato l'i7 , dai no scherziamo proprio qui oramai si fanno completamente beffe di tutti noi che come gli imbecilli gli stiamo pure appresso, e poi l'annuncio di questo esacore è proprio una bambinata da parte di Intel, che bel comportamento per i propri supporters...ma vaff...

mikisx
11-06-2009, 12:17
MinkiA! ma leggere no è ? troppo faticoso vero ? piu' facile scrivere cazzate....

LGA1366 =STESSO IDENTICO SOCKET

il nuovo processore sviluppato con architettura Nehalem sarebbe basato su socket LGA1366 e non avrebbe problemi di compatibilità con l'attuale parco di schede madri X58 presenti. In molti casi già supportato, basterà comunque un semplice aggiornamento BIOS per garantire la compatibilità della propria scheda madre.

Mi rivolgo a tutti quei bimbiminkia che commentano sempre le news tanto per incrementare il contatore dei messaggi:

ANDATEVENE!!

Prima questo era un gran bel forum , ora con l' invasione che c'è stata sta perdendo molto ...ma io come tanti non demordo !!!non riuscirete ad impossessarvi anche di questa baia...voi ed i vostri cervelli lobotomizzati!!!

Consiglio
11-06-2009, 12:18
il fatto che fermano la produzione degli i7 è una mossa per far acquistare i 6 core...

Pat77
11-06-2009, 12:19
Che strano I7 era un marchio che voleva dire massime performance.

netcrusher
11-06-2009, 12:23
Che strano I7 era un marchio che voleva dire massime performance.

Ma sono il massimo delle performance infatti, quella di Intel è solo una questione di immagine, deve campeggiare sempre la stessa immagine ovvero che loro sono il top, Amd l'esacore lo stava preparando però finirà per passare in secondo piano se Intel lo fà uscire prima, è tutto uno stupido giochino dove chi ci rimette siamo solo noi......

wolfnyght
11-06-2009, 12:24
soket poco longevo?
ahahahah
ed io intanto visto che son passato subito su i7
non cambierò ne mobo ne ram.........
e piazzerò un esacore.........
percui........

ps non serve tutta questa potenza mi stà bene

ma a gente come me che tiene tutto aggiornato per benino e che bada alle prestazioni massime(overclock pesante ed overclock estremo)mi interessa eccome!
il mio è un hobbye

ma molti utenti lo useranno per lavoro

e ci son programmi che han sempre fame di potenza.


percui.........


se vi và è così se non vi và prendetevi gli i5 e via o tenetevi i 775 ;)


ma lol trollaggio allo stato puro ormai in questo forum

Mister Tarpone
11-06-2009, 12:28
Ah come sempre avevo ragione.
Piattaforma i7, strada sicura per l'ugrade. Si si come no. :asd:
Dove sono i vari Nostradamus che gridavano anima e corpo che Intel non avrebbe fatto quello che invece fa fatto, cioe' :ciapet: tutti colori i quali credevano che i7 sarebbe stata una piattaforma stabile e longeva e dal costo alto ma accettabile. Prezzi da 975, lo dicevo io che i7 tolto il 920 era soltanto una piattaforma per le cpu extreme edition.
Ammazza il socket 1366 nehalem si e' rilevato meno longevo del socket 775 (e quest'ultimo era dato per obsoleto). Ah ah che ridere.

oh vediamo se ridi pure adesso ...dalla news = "Secondo la fonte il nuovo processore sviluppato con architettura Nehalem sarebbe basato su socket LGA1366 e non avrebbe problemi di compatibilità con l'attuale parco di schede madri X58 presenti. In molti casi già supportato, basterà comunque un semplice aggiornamento BIOS per garantire la compatibilità della propria scheda madre."


come vedi, è talmente poco longevo sto socket, che ci andranno pure i futuri 6core..che immagino saranno mostruosi come prestazioni :sbonk: :rotfl: :sbonk:

DukeIT
11-06-2009, 12:32
Ma sono il massimo delle performance infatti, quella di Intel è solo una questione di immagine, deve campeggiare sempre la stessa immagine ovvero che loro sono il top, Amd l'esacore lo stava preparando però finirà per passare in secondo piano se Intel lo fà uscire prima, è tutto uno stupido giochino dove chi ci rimette siamo solo noi......Generalmente non sono molto tenero con Intel, ma sinceramente non capisco quale sia il problema se fa uscire delle CPU esacore prima di AMD... fa quello che deve fare. Tra l'altro non penso che si sia messa ieri a progettarle...
Poi quando usciranno si valuteranno al solito prestazioni e prezzo e quando poi uscirà la proposta AMD si confronteranno.
Se poi questo significherà un abbassamento dei prezzi è tanto di guadagnato per tutti (sia per chi guarda la sostanza, sia per i fanboisti).

blade9722
11-06-2009, 12:34
Ah come sempre avevo ragione.
Piattaforma i7, strada sicura per l'ugrade. Si si come no. :asd:
Dove sono i vari Nostradamus che gridavano anima e corpo che Intel non avrebbe fatto quello che invece fa fatto, cioe' :ciapet: tutti colori i quali credevano che i7 sarebbe stata una piattaforma stabile e longeva e dal costo alto ma accettabile. Prezzi da 975, lo dicevo io che i7 tolto il 920 era soltanto una piattaforma per le cpu extreme edition.
Ammazza il socket 1366 nehalem si e' rilevato meno longevo del socket 775 (e quest'ultimo era dato per obsoleto). Ah ah che ridere.

Scusa, ma quale parte di questa frase, contenuta nell'articolo:

Secondo la fonte il nuovo processore sviluppato con architettura Nehalem sarebbe basato su socket LGA1366 e non avrebbe problemi di compatibilità con l'attuale parco di schede madri X58 presenti. In molti casi già supportato, basterà comunque un semplice aggiornamento BIOS per garantire la compatibilità della propria scheda madre.

ti sfugge?

Mparlav
11-06-2009, 12:37
Ah come sempre avevo ragione.
Piattaforma i7, strada sicura per l'ugrade. Si si come no. :asd:
Dove sono i vari Nostradamus che gridavano anima e corpo che Intel non avrebbe fatto quello che invece fa fatto, cioe' :ciapet: tutti colori i quali credevano che i7 sarebbe stata una piattaforma stabile e longeva e dal costo alto ma accettabile. Prezzi da 975, lo dicevo io che i7 tolto il 920 era soltanto una piattaforma per le cpu extreme edition.
Ammazza il socket 1366 nehalem si e' rilevato meno longevo del socket 775 (e quest'ultimo era dato per obsoleto). Ah ah che ridere.

Infatti hai sbagliato su tutta la linea, e hai fatto un post col chiaro intento di flame.
Mi dici dovè c'è scritto che quel 6 core è sì la prima, ma anche L'ULTIMA cpu socket 1366 che Intel metterà in commercio a 32nm?
E dato che sei così "informato", quanti mesi sono passati dal debutto del QX6700 al Q6600, e dal QX9650 al Q9550?

gianni1879
11-06-2009, 12:39
non capisco il problema, si avvicina l'esacore e si può montare sulle Vecchie sk madri, probabile cambierà Nome e non sarà più i7, oltretutto i 32nm si avvicinano. Nessun ha scritto che si cambierà skt Nuovamente

hermanss
11-06-2009, 12:41
W il socket 775!!!

masty_<3
11-06-2009, 12:45
olèèèè tutti a creare cpu a 128 256 1024 core e poi a stento ne usiamo uno per colpa dei software che so ottimizzati per i pentium -1 bene bravissimi eh

VEKTOR
11-06-2009, 12:45
MinkiA! ma leggere no è ? troppo faticoso vero ? piu' facile scrivere cazzate....

LGA1366 =STESSO IDENTICO SOCKET



Mi rivolgo a tutti quei bimbiminkia che commentano sempre le news tanto per incrementare il contatore dei messaggi:

ANDATEVENE!!

Prima questo era un gran bel forum , ora con l' invasione che c'è stata sta perdendo molto ...ma io come tanti non demordo !!!non riuscirete ad impossessarvi anche di questa baia...voi ed i vostri cervelli lobotomizzati!!!

Mi stavo soltanto ponendo il problema se dopo gli i7 (ed ovviamente questo 6 core) la Intel cambiasse il socket. Sull'anzianità nel forum mi sembra tu sia arrivato due anni dopo di me. Controlla inoltre l'età, prima che il linguaggio, oltre ai tuoi tristi intenti difensivi del forum. Spero di esserti stato chiaro.

Liquid.Tension
11-06-2009, 12:48
A mio parere bisognerebbe fare qualcosa per imporre agli utenti di leggere bene la notizia prima di postare un commento, è incredibile leggere certi commenti. Tra l'altro basterebbe anche solo il titolo per non fare commenti come quello di goldorak...
Si legge addirittura che le schede madri progettate per i7 saranno compatibili con il prossimo marchio :rolleyes: Si si è già morto il socket ;)

Futura12
11-06-2009, 12:53
Che infami vogliono precedere Amd nella commercializzazione dell'esacore, Intel mi stai sempre di più sulle pa...e

infami di cosa? hanno il triplo dei soldi di Amd e fanno prima,chiamali stupidi....

marchigiano
11-06-2009, 12:56
be ma se faranno sparire gli i7 (intesi come 4 core) a fine anno poi dal prossimo solo i 6 core? prezzi assurdi come al solito...

aveva ragione chi diceva che su socket 1366 non saranno mai disponibili cpu medie ma solo costose, già il 920 a 250 mi pare un eccezione, l'anno prossimo probabilmente saranno solo da 400 euro in su

a questo punto la maggior parte di noi passerà a i5 se deve fare tutto nuovo

goldorak
11-06-2009, 13:00
Scusa, ma quale parte di questa frase, contenuta nell'articolo:


Secondo la fonte il nuovo processore sviluppato con architettura Nehalem sarebbe basato su socket LGA1366 e non avrebbe problemi di compatibilità con l'attuale parco di schede madri X58 presenti. In molti casi già supportato, basterà comunque un semplice aggiornamento BIOS per garantire la compatibilità della propria scheda madre.


ti sfugge?


Scusa ma quale parte dell'articolo ti sfugge ?


La nuova soluzione a sei core andrà quindi ad affiancarsi, per prezzo e performance, a Core i7 975


Ragazzi ma leggeteli fino in fondo gli articoli mi raccomando.
Perche' una cpu a 1000 € e' nella fascia extreme edition, e non e' certo un upgrade "normale" per chi ha acquisito l'i7 920 l'unico processore della serie i7 a prezzo decente.
Quindi ho ragione quando dico che quelli che hanno comprato l'i7 920 se lo sono presi nel :ciapet: visto e considerato che gli unici upgrade che possono fare sono cpu di fascia extreme edition da 1000 €.
Veramente, il quoziente intellettivo da questi parti e' andato in picchiata negli ultimi tempi. :(

Beltra.it
11-06-2009, 13:01
infami di cosa? hanno il triplo dei soldi di Amd e fanno prima,chiamali stupidi....

ma dai basta vedere il suo avatar per capire che è troppo fanboy AMD

AMD si mette a progettare nuove cose quando non ha i fondi nè i mezzi per ultimarli... poi fanno uscire cpu che consumano e scaldano molto più della controparte avendo metà delle prestazioni (esagerato un po' ovviamente)

poi c'è gente sopra che arriva con ste battutine solite solo per fare flame "viva il socket 775" oppure utonti che non sanno nemmeno leggere che questa CPU funzionerà con socket e chipset x58

mi meraviglio che l'ignoranza in italia aumenta sempre di più

meriterebbero un ban solo per questo:rolleyes:

non me ne vogliate eh;)

Liquid.Tension
11-06-2009, 13:03
@marchigiano:
E' stato reso noto da subito che era un socket per CPU di fascia alta e basta.
Appena uscito infatti si parlava di 775 per fascia media e 1366 per fascia alta, ora sta arrivando 1160 per soppiantare il 775, ma il 1366 rimane di fascia alta.

Beltra.it
11-06-2009, 13:06
Scusa ma quale parte dell'articolo ti sfugge ?



Ragazzi ma leggeteli fino in fondo gli articoli mi raccomando.
Perche' una cpu a 1000 € e' nella fascia extreme edition, e non e' certo un upgrade "normale" per chi ha acquisito l'i7 920 l'unico processore della serie i7 a prezzo decente.
Quindi ho ragione quando dico che quelli che hanno comprato l'i7 920 se lo sono presi nel :ciapet: visto e considerato che gli unici upgrade che possono fare sono cpu di fascia extreme edition da 1000 €.
Veramente, il quoziente intellettivo da questi parti e' andato in picchiata negli ultimi tempi. :(

perchè andare a sostituire una cpu con prestazioni imparagonabili ai 775 tanto meno alla controparte?

per cosa? sinceramente il tuo ragionamento non ha senso... una cpu di certe prestazioni a 250€ è regalato.... e come minimo ti dura 2 anni visto le sue eccezzionali doti velocistiche

gli i7 rimarranno per un belo po' i processori più prestazionali e overcloccabili in circolazione

AMD mai arriverà al livello di intel, perchè tanto intel avrà già il suo prodotto pronto a rispondere e a smerdarla...

ormai la realtà è questa... inutile chiudere gli occhi

atomo37
11-06-2009, 13:06
mi piacerebbe troppo sapere perchè chiudono i core i7, io ho un core i7 920 ocatto daily a 3,8ghz, un sistema davvero potentissimo ad un prezzo secondo me decisamente conveniente, forse il problema è proprio che ha prestazioni troppo elevate rispetto a prezzo e rispetto agli altri prodotti?!?!?!

Severnaya
11-06-2009, 13:07
Intel avrebbe però intenzione di terminare la produzione della famiglia Core i7 proprio entro la fine dell'anno. La nuova soluzione non sarà però commercializzata come Core i7; Intel non sarebbe ancora giunta al brand definitivo, ma sicuramente non sarà Core i7.


quindi sarà il primo e unico Nehalem a 6 core? mah chi lo sa


quindi next step? Westmere??? Speriamo!!!


a prezzi umani? Speriamo :cry:

Futura12
11-06-2009, 13:07
ma dai basta vedere il suo avatar per capire che è troppo fanboy AMD

AMD si mette a progettare nuove cose quando non ha i fondi nè i mezzi per ultimarli... poi fanno uscire cpu che consumano e scaldano molto più della controparte avendo metà delle prestazioni (esagerato un po' ovviamente)

poi c'è gente sopra che arriva con ste battutine solite solo per fare flame "viva il socket 775" oppure utonti che non sanno nemmeno leggere che questa CPU funzionerà con socket e chipset x58

mi meraviglio che l'ignoranza in italia aumenta sempre di più

meriterebbero un ban solo per questo:rolleyes:

non me ne vogliate eh;)

Mah io ho sempre apprezzato AMD che anzi è stata rivoluzionaria nei tempi,nessuno può scordare gli AMD XP che sbattevano qua e la i Pentium4...stessa cosa dicasi al tempo del socket 939...amd stava troppo avanti,intel ancora co i prescoot da 50 in idle.
Ma ora è avanti e anche non poco secondo me,ha raggiunto livelli troppo elevati...amd regge solo contro i Penryn e pure da pochissimo..cioè con l'uscita di Phenom2 pochi mesi fa...

goldorak
11-06-2009, 13:07
Infatti hai sbagliato su tutta la linea, e hai fatto un post col chiaro intento di flame.
Mi dici dovè c'è scritto che quel 6 core è sì la prima, ma anche L'ULTIMA cpu socket 1366 che Intel metterà in commercio a 32nm?
E dato che sei così "informato", quanti mesi sono passati dal debutto del QX6700 al Q6600, e dal QX9650 al Q9550?


Pronto, ce qualcuno in casa ? A me pare di no.
Lo vuoi capire che anche se uscissero 100 cpu i7 (con 6-8-10 core etc...) da 1000 €, chi ha comprato l'i7 920 a causa del prezzo popolare si ritrova a non poter fare alcun upgrade. Intel togliera' dal commercio l'i7 920 lasciando soltanto cpu di fascia extreme edition sulla piattaforma nehalem. Quindi dal punto di vista pratico e' come se avesse tagliato le gambe a tutti colori che hanno comprato l'i7 920 sperando poi in futuro di poter fare un upgrade ad un processore superiore ma non certo dal prezzo di 1000 €.
E chiaro questo concetto si o no ?

marchigiano
11-06-2009, 13:08
@marchigiano:
E' stato reso noto da subito che era un socket per CPU di fascia alta e basta.
Appena uscito infatti si parlava di 775 per fascia media e 1366 per fascia alta, ora sta arrivando 1160 per soppiantare il 775, ma il 1366 rimane di fascia alta.

be ma allora si erano create false aspettative, non era stato chiarito bene, perchè qui vedo molta gente che si è comprata la asus x58 con il 920, pure io volevo comprarla per avere un setup da tenere diversi anni, per fortuna ho cambiato idea per il supporto usb3 e sata3, altrimenti mi compravo 400€ di roba che in un anno mi sarebbe diventata obsoleta

ora ne spenderò 120 e tra un anno cambio di nuovo

atomo37
11-06-2009, 13:11
beh io la mia rampage ii e core i7 920 lo terrò quasi un altro annetto, e considerando che ce l'ho da novembre è un record, non ho mai tenuto un sistema per così tanto tempo.

marchigiano
11-06-2009, 13:12
Intel togliera' dal commercio l'i7 920 lasciando soltanto cpu di fascia extreme edition sulla piattaforma nehalem. Quindi dal punto di vista pratico e' come se avesse tagliato le gambe a tutti colori che hanno comprato l'i7 920 sperando poi in futuro di poter fare un upgrade ad un processore superiore ma non certo dal prezzo di 1000 €.
E chiaro questo concetto si o no ?

tutti a 1000€ non penso... di sicuro non più a 230€, penso il minimo sarà 400€

mi piacerebbe troppo sapere perchè chiudono i core i7, io ho un core i7 920 ocatto daily a 3,8ghz, un sistema davvero potentissimo ad un prezzo secondo me decisamente conveniente, forse il problema è proprio che ha prestazioni troppo elevate rispetto a prezzo e rispetto agli altri prodotti?!?!?!

per vendere i5 allo stesso prezzo del 920 :muro:

Severnaya
11-06-2009, 13:13
@Futura12


hai ragione, come prestazioni pure ma i Core 2 Duo e Quad se la giocano con i PII X3 e X4 (nn pentium 2 :asd:)

e anche come prezzi siamo lì, pensando cmq che ti ritrovi i proc sbloccati a meno di 200 fino a 250€ e nn a 1000 per alcuni può fare la differenza

nn fate i pignoli, parli di ordini di grandezza nn cerco la rpecisione ai centesimi di euro :asd:


@goldorak: quoto


se prendi un proc a 250€ e per upgradarlo devi spendere da 2 a 4 volte il suo prezzo... nn credo che tutti saremmo fuori a fare la fila...

ipoteticamente se il top costasse 400€ (che son dei bei soldi per un processore) se ne potrebbe riparlare

Liquid.Tension
11-06-2009, 13:15
be ma allora si erano create false aspettative, non era stato chiarito bene, perchè qui vedo molta gente che si è comprata la asus x58 con il 920, pure io volevo comprarla per avere un setup da tenere diversi anni, per fortuna ho cambiato idea per il supporto usb3 e sata3, altrimenti mi compravo 400€ di roba che in un anno mi sarebbe diventata obsoleta

ora ne spenderò 120 e tra un anno cambio di nuovo

Beh non so te, ma sin da subito (anche quando non pensavo di farmi un altro computer, un i7) avevo letto che la situazione sarebbe stata questa. Per USB3 e SATA3 ci sono i controller pci.

Beltra.it
11-06-2009, 13:16
Mah io ho sempre apprezzato AMD che anzi è stata rivoluzionaria nei tempi,nessuno può scordare gli AMD XP che sbattevano qua e la i Pentium4...stessa cosa dicasi al tempo del socket 939...amd stava troppo avanti,intel ancora co i prescoot da 50 in idle.
Ma ora è avanti e anche non poco secondo me,ha raggiunto livelli troppo elevati...amd regge solo contro i Penryn e pure da pochissimo..cioè con l'uscita di Phenom2 pochi mesi fa...

già, la migliore sarebbe che anche AMD fgosse ai livelli di intel.. così i prezzi finalemtne si abbasserebbero.. come per il mercato VGA

gli AMD e socket 939/940 rmarranno nella storia... hehe

Pronto, ce qualcuno in casa ? A me pare di no.
Lo vuoi capire che anche se uscissero 100 cpu i7 (con 6-8-10 core etc...) da 1000 €, chi ha comprato l'i7 920 a causa del prezzo popolare si ritrova a non poter fare alcun upgrade. Intel togliera' dal commercio l'i7 920 lasciando soltanto cpu di fascia extreme edition sulla piattaforma nehalem. Quindi dal punto di vista pratico e' come se avesse tagliato le gambe a tutti colori che hanno comprato l'i7 920 sperando poi in futuro di poter fare un upgrade ad un processore superiore ma non certo dal prezzo di 1000 €.
E chiaro questo concetto si o no ?

ti segnalo.... modera i termini per favore e smettila di avere sempre la tua aria da saputello...

detto questo.. ti posso dire ancora una volta, che nessuno andrà ora a sostituire un core i7 920 che ha prestazioni eccezzionali ... se lo cambia, lo fa per buttare via i soldi... ma questa è gente cui non conto...

a mio parere questo processore (core i7 920) come minimo durerà 2 anni... a quel punto tra 2 anni, gli altri core i7 si saranno abbassati di prezzo e quindi saranno ragionevolmente acquistabili.... sempre solo se ci saranno altri processori più potenti degli i7

tu pensi che uno compra una cpu 920 per sostituirla adesso?

i prezzi tra 2 anni saranno deicsamente calati... quindi non vedo perchè arrabbiarsi tanto adesso... prima di arrabbiarsi aspettiamo di vedere se intel toglierà 1366 dal mercato.. allora ci potremo arrabbiare...

ps: un core i7 940 non sta a 1000€

Severnaya
11-06-2009, 13:21
ma sec te fra 2 anni gli i7 saranno in produzione? (senza toni ironici)


sec me no, almeno dubito che passato ai 32nm intel continui con i 45


poi bho, magari ha in mente altre politiche commenrciali

atomo37
11-06-2009, 13:22
Pronto, ce qualcuno in casa ? A me pare di no.
Lo vuoi capire che anche se uscissero 100 cpu i7 (con 6-8-10 core etc...) da 1000 €, chi ha comprato l'i7 920 a causa del prezzo popolare si ritrova a non poter fare alcun upgrade. Intel togliera' dal commercio l'i7 920 lasciando soltanto cpu di fascia extreme edition sulla piattaforma nehalem. Quindi dal punto di vista pratico e' come se avesse tagliato le gambe a tutti colori che hanno comprato l'i7 920 sperando poi in futuro di poter fare un upgrade ad un processore superiore ma non certo dal prezzo di 1000 €.
E chiaro questo concetto si o no ?

tagliato le gambe a chi l'ha comprato? io l'ho comprato e questa news è l'ennesima prova che, come ho sempre sostenuto, intel con il 920 ci ha fatto un grande regalo, vendendoci a 250 euro una cpu da superworkstation. Con un core i7 920 a 3,8hgz come il mio, anche volendo buttare i soldi, non so proprio cosa potrei avere di più e questo per altri bei mesi (e ce l'ho già da novembre).

SwatMaster
11-06-2009, 13:22
Inutile continuare con delle supposizioni... Quando avremo dei dati certi, vedremo chi avrà ragione.
Intanto continuiamo a goderci il nostro LGA775.

ilbuglio
11-06-2009, 13:28
certo , che notiziona 6 core + 6 logici + una bomboletta di colore cosi scrivo bene al muro quanto siamo fessi "in generale nell'ambiente informatico" , lo progettero pure io una cpu a 100 core fisici , tanto alla fine ne bastano due che funzionino veramente , e gli altri che vengano visti nelle gestioni periferiche ..

SAREBBE ORA CHE STA GENTE , amd intel e microsoft realizzassero dei driver o un kernel di sistema adatto a sfruttare a modo + di due core , cosi forse avrebbe senzo la cosa .. semmai da felice possessore di un core 2 duo a 4,200ghz che spacca il culo a qualsiasi tri quad e 8 core intel o amd , dico ma che lo prendiamo a fare per usare due core e far consumare corrente agli altri... ?

Futura12
11-06-2009, 13:28
io mi godo il mio 775 da 2 anni e mezzo....anche se pure prima anche sto socket era costoso...per il più economico processore ai tempi ho speso 150€ (E4300@1.8Ghz) poi sostituito lo scorso anno con quello in firma per 10 euro di differenza:asd:

L01CYL8
11-06-2009, 13:35
Il balzo verso gli 8 core fisici, sia per Intel che per AMD, tra due o tre anni sarebbe stato molto più logico. E meno economicamente vantaggioso, ho l'impressione che stiano cercando di raschiare il fondo del barile perchè il limite fisico del silicio è dietro l'angolo e le future tecniche di produzione sono troppo dispendiose o ancora troppo poco affidabili.

p.s.: E' veramente divertente trovare ad ogni notizia una decina di commenti pertinenti (non che il mio lo sia, per carità) e svariate decine di commenti a commenti precedenti volti a dileggiare e mostrare chi ha i chip più grossi. Questa necessità di far vedere al pubblico il proprio superiore valore è vecchia di millenni e radicata nel nostro genoma, ma decisamente priva di significato in un contesto di confronto ed approfondimento tecnologico. Quindi chiedo a chi a raggiunto l'età della ragione di soprassedere ed a chi ragiona ancora con i microchip, per evitare di passare per una testa di core, fatevi una bella... format c:

blade9722
11-06-2009, 13:37
Scusa ma quale parte dell'articolo ti sfugge ?



Ragazzi ma leggeteli fino in fondo gli articoli mi raccomando.
Perche' una cpu a 1000 € e' nella fascia extreme edition, e non e' certo un upgrade "normale" per chi ha acquisito l'i7 920 l'unico processore della serie i7 a prezzo decente.
Quindi ho ragione quando dico che quelli che hanno comprato l'i7 920 se lo sono presi nel :ciapet: visto e considerato che gli unici upgrade che possono fare sono cpu di fascia extreme edition da 1000 €.
Veramente, il quoziente intellettivo da questi parti e' andato in picchiata negli ultimi tempi. :(

No, l'interpretazione della news e' univoca: Intel proporra' soluzioni a 6 core compatibili con le attuali piattaforme,e probabilmente terminera' la produzione di cpu a 4 core. Quindi una notizia in controtendenza con la tua tesi, che vede il socket 1366 come defunto. Tu ti stai aggrappando a questa speculazione sui prezzo di tali processori per cercare di avere a tutti i costi ragione, dimostrando arroganza e mancanza di educazione, in particolare nel passaggio in neretto.

Il tuo intervento mi ricorda quello di un altro utente che, in occasione dell'annuncio del supporto SLI sui chipset Intel, fatto che di per se' preannuncia una maggiore accessibilita' a tale tecnologia, ha scritto "Come al solito la mia previsione si e' rilevata azzeccata, questa notizia sancisce la morte dell'SLI".

Magari eri tu anche in quel caso....

Futura12
11-06-2009, 13:38
Il balzo verso gli 8 core fisici, sia per Intel che per AMD, tra due o tre anni sarebbe stato molto più logico. E meno economicamente vantaggioso, ho l'impressione che stiano cercando di raschiare il fondo del barile perchè il limite fisico del silicio è dietro l'angolo e le future tecniche di produzione sono troppo dispendiose o ancora troppo poco affidabili.

p.s.: E' veramente divertente trovare ad ogni notizia una decina di commenti pertinenti (non che il mio lo sia, per carità) e svariate decine di commenti a commenti precedenti volti a dileggiare e mostrare chi ha i chip più grossi. Questa necessità di far vedere al pubblico il proprio superiore valore è vecchia di millenni e radicata nel nostro genoma, ma decisamente priva di significato in un contesto di confronto ed approfondimento tecnologico. Quindi chiedo a chi a raggiunto l'età della ragione di soprassedere ed a chi ragiona ancora con i microchip, per evitare di passare per una testa di core, fatevi una bella... format c:

Per me al momento pure i quad-core mi sono totalmente inutili,a chi servono? a qualche grafico che usa il multi-tread....e altre poche cose.
Fra poco monterò un Q9650 a un tipo che va su internet e su msn:muro: :mad: che senso ha...quanto spreco vedo...

Eraser|85
11-06-2009, 13:38
Quoto Atomo37!

L'intel i7 920 è una cpu con prestazioni da URLO, 8 thread paralleli, tanta cache, ottime prestazioni anche a singolo thread (anche per via del turbo).. è semplicemente il meglio che si possa ottenere, sempre restando in limiti di prezzo accettabili.

Che poi intel decida di cambiare socket o di produrre cpu i7 solo da 4-500 euro in su.. chissene. Il 920 personalmente credo di tenerlo almeno per 3-4 anni, così come feci all'epoca con l'A64 X2 3800+.. una cpu che costava 360 euro e che aveva discreti margini di overclock.. Infatti, se prima o poi mi ritroverò che questo 920 (che ora tengo @ default) risulti un po' troppo lento, non ci metto mica molto a occarlo a 3.2GHz (mandando le ram a 1600MHz tra l'altro..) o anche più..

Le prestazioni rimangono quindi sempre su altissimi livelli e questo sempre con lo stesso processore, senza dovermi preoccupare di cambiarlo.. per questo, ripeto, intel può fare quel che vuole ma per ora (e per ancora diversi anni) io mi godo questa bestia di cpu!

atomo37
11-06-2009, 13:41
Quoto Atomo37!

L'intel i7 920 è una cpu con prestazioni da URLO, 8 thread paralleli, tanta cache, ottime prestazioni anche a singolo thread (anche per via del turbo).. è semplicemente il meglio che si possa ottenere, sempre restando in limiti di prezzo accettabili.

Che poi intel decida di cambiare socket o di produrre cpu i7 solo da 4-500 euro in su.. chissene. Il 920 personalmente credo di tenerlo almeno per 3-4 anni, così come feci all'epoca con l'A64 X2 3800+.. una cpu che costava 360 euro e che aveva discreti margini di overclock.. Infatti, se prima o poi mi ritroverò che questo 920 (che ora tengo @ default) risulti un po' troppo lento, non ci metto mica molto a occarlo a 3.2GHz (mandando le ram a 1600MHz tra l'altro..) o anche più..

Le prestazioni rimangono quindi sempre su altissimi livelli e questo sempre con lo stesso processore, senza dovermi preoccupare di cambiarlo.. per questo, ripeto, intel può fare quel che vuole ma per ora (e per ancora diversi anni) io mi godo questa bestia di cpu!

quoto in pieno, piattaforma davvero spettacolare, mai stato così felice, e ripeto non ho mai avuto un pc così longevo.

Mister Tarpone
11-06-2009, 13:45
Il tuo intervento mi ricorda quello di un altro utente che, in occasione dell'annuncio del supporto SLI sui chipset Intel, fatto che di per se' preannuncia una maggiore accessibilita' a tale tecnologia, ha scritto "Come al solito la mia previsione si e' rilevata azzeccata, questa notizia sancisce la morte dell'SLI".

Magari eri tu anche in quel caso....

mi sembra proprio di si

wolfnyght
11-06-2009, 13:46
un core duo spaccaculi a 4200?
ed io che con il mio vecio 920 a 4300 in daily (che uso per far calcolo distribuito)che faccio?
spacco il mondo?
asd asd


io dico solo una cosa

i5 per me sarà il bidone del secolo che intel lancerà

ma i7 dire che è una fregatura significa non veder al di là del propio naso.
e dato che quelli che sparano a zero i7 non lo han manco provato.....
si prendon in considerazione i pareri di chi i7 c'è hà(e magari da appena uscito)
e si vedon gente che da 7 8 mesi viaggia con un 920 stando al top del top ;)

percui ,io che ho fatto direttamenteil salto dalle spendide core duo(gli e 8400 8500 8600 li ho avuti tutti asd)senza passar per i quad 775)
non mi pento per niente della scelta fatta ;)
e come me credo tutti i possessori di i7

nsomma tenetevi i vostri 775 con i vostri dual ma non sparate a zero su noi utenti con i7

ps io attendo invece con ansia gli esacore.........

ed a chi dice inutili:

per voi saran inutili per me no



piccola postilla

io fossi propietario di piattaforma 775(in realtà ho una rampage ed un e8600 che uso solo per determinati bench)
non mi filerei manco di striscio gli i5

in questo caso la soluzione amd è di molto migliore ;)

ma ance quì mi terrei la ormai strarodata piattaforma 775 visto che sti i5........asd per me son una bidonata di dimensioni epiche


ah ho avuto amd phenom 2 940 sponsorizzato da amd direttamente(la piattaforma dragon)
ottimo sistema per il prezzo che viene venduto
stabile poco calore si occa decentemente,non a livelli di e8xxx naturalmente
ecco piuttosto di i5 quella è una piattaforma da prender in cosiderazione(specie i phenom con ddr3)

ma contro gli i7 le buscano in tutit i frinti(le buscano un pelo meno sul fornte dei giochi dove amd è sempre stata ottima)


il resto son flammate inutili
trollaggini
il vorrei ma non posso e percui per invidia vedo di flammare e far sospender qualcuno.....
o per segnalar
e o altre amenità del genre.

passo e chiudo

che ho da far i wr su hwbot con le 4770

St. Jimmy
11-06-2009, 13:54
qualcuno mi chiarisce un dubbio? Ho sentito parlare di Westmere, famiglia di processori costruiti con il processo produttivo a 32nm...questo fantomatico Nehalem a 6 core fa parte di tale famiglia? se così non fosse, allora a quando Westmere? facevo conto di cambiare pc verso febbraio 2010 e speravo che Westmere arrivasse intorno a quel periodo :)

grazie a tutti per l'aiuto

atomo37
11-06-2009, 13:56
non si sa, daltronde la news stessa è poco più di una voce di corridoio con molte incertezze.

Severnaya
11-06-2009, 13:57
qualcuno mi chiarisce un dubbio? Ho sentito parlare di Westmere, famiglia di processori costruiti con il processo produttivo a 32nm...questo fantomatico Nehalem a 6 core fa parte di tale famiglia? se così non fosse, allora a quando Westmere? facevo conto di cambiare pc verso febbraio 2010 e speravo che Westmere arrivasse intorno a quel periodo :)

grazie a tutti per l'aiuto


St. Jimmy siamo in 2


ma se lo considerano della famiglia Nehalem nn dovrebbe essere un Westmere

ilbuglio
11-06-2009, 13:58
ok ok , indubbiabente aver 8 core invece di 2 sembra meglio , indubbiamente aver una nuova piattaforma con magari 6gb di ram a 2000mhz sembra meglio , indubbiamente tutti i test appositi sandra everest etc ti dicono che va meglio , ma provandoli nelle vere prestazioni le differenze tra in i7 o un core due duo a parità di frequenza o un amd sempre a parita di frequenza , no ci sono gradi differenze , i giochi danno qualche frame di differenza , forse qualcuno di + se il gioco usa in maniera abbozzata + di due core , forse qualche secondo o minuto in meno su 3dmax , su elaborazione video ma di certo non rispettano le caratteristiche sulla carta se usi un applicativo di video ricompressione e passi da 20 minuti a 2 core a 2,5 minuti a otto capirei , ma dato che da venti si passa a 16 minuti a che serve gli otto core e prossimamente i 12 "6+6".

kernel ci vuole il kernel che utilizzi sti core

atomo37
11-06-2009, 13:59
St. Jimmy siamo in 2


ma se lo considerano della famiglia Nehalem nn dovrebbe essere un Westmere

westmere è un'evoluzione dell'architettura nehalem, ma rimane nehalem ;)

!fazz
11-06-2009, 14:05
tagliato le gambe a chi l'ha comprato? io l'ho comprato e questa news è l'ennesima prova che, come ho sempre sostenuto, intel con il 920 ci ha fatto un grande regalo, vendendoci a 250 euro una cpu da superworkstation. Con un core i7 920 a 3,8hgz come il mio, anche volendo buttare i soldi, non so proprio cosa potrei avere di più e questo per altri bei mesi (e ce l'ho già da novembre).

oddio parlare di i7 come un processore da superworkstation mi pare un pelo esagerato eh? è un ottimo processore ma poi tanto super non è

calcola che già da un annetto ws neanche troppo "super" come dici tu hanno i loro bei 8 core fisici e inoltre dove ht non viene sfruttato le prestazioni di i7 crollano di brutto andando a volte anche sotto le prestazioni di un c2q

Mister Tarpone
11-06-2009, 14:05
un core duo spaccaculi a 4200?
ed io che con il mio vecio 920 a 4300 in daily (che uso per far calcolo distribuito)che faccio?
spacco il mondo?
asd asd


io dico solo una cosa

i5 per me sarà il bidone del secolo che intel lancerà

ma i7 dire che è una fregatura significa non veder al di là del propio naso.
e dato che quelli che sparano a zero i7 non lo han manco provato.....
si prendon in considerazione i pareri di chi i7 c'è hà(e magari da appena uscito)
e si vedon gente che da 7 8 mesi viaggia con un 920 stando al top del top ;)

percui ,io che ho fatto direttamenteil salto dalle spendide core duo(gli e 8400 8500 8600 li ho avuti tutti asd)senza passar per i quad 775)
non mi pento per niente della scelta fatta ;)
e come me credo tutti i possessori di i7

nsomma tenetevi i vostri 775 con i vostri dual ma non sparate a zero su noi utenti con i7

ps io attendo invece con ansia gli esacore.........

ed a chi dice inutili:

per voi saran inutili per me no



piccola postilla

io fossi propietario di piattaforma 775(in realtà ho una rampage ed un e8600 che uso solo per determinati bench)
non mi filerei manco di striscio gli i5

in questo caso la soluzione amd è di molto migliore ;)

ma ance quì mi terrei la ormai strarodata piattaforma 775 visto che sti i5........asd per me son una bidonata di dimensioni epiche


ah ho avuto amd phenom 2 940 sponsorizzato da amd direttamente(la piattaforma dragon)
ottimo sistema per il prezzo che viene venduto
stabile poco calore si occa decentemente,non a livelli di e8xxx naturalmente
ecco piuttosto di i5 quella è una piattaforma da prender in cosiderazione(specie i phenom con ddr3)

ma contro gli i7 le buscano in tutit i frinti(le buscano un pelo meno sul fornte dei giochi dove amd è sempre stata ottima)


il resto son flammate inutili
trollaggini
il vorrei ma non posso e percui per invidia vedo di flammare e far sospender qualcuno.....
o per segnalar
e o altre amenità del genre.

passo e chiudo

che ho da far i wr su hwbot con le 4770

mah.. questo post non ha tanto senso...mi sa di mezzo flame... cioè te già smerdi delle cpu che ancora manco sono uscite...ottimo.

che poi, a vedere i primi bench, sembrano pure parecchio prestanti...boh vabbè.. :asd:

Severnaya
11-06-2009, 14:05
stessa architettura ma su 32nm, è uno step successivo come dici tu


che senso avrebbe (commercialmente parlando) lasciare il nome invariato?


dalla nius pare che gli i7 come denomiinazione dovrebbero sparire con questo modello a 6 core

devilred
11-06-2009, 14:06
io son daccordo con alcuni, mentre con altri assolutamente no. primo che credo che questa politica, non possa che portare benefici a tutti. secondo non sono daccordo con chi definisce AMD un arrampica specchi, nel suo piccolo ha partorito i phenom 2 che sono veramente ottimi processori( e con che prezzi poi), e non credo che gli AMD esacore saranno tanto fessi, ormai spero che abbiano fatto ammenda degli errori passati. mi auguro che AMD portera avanti la politica del basso prezzo cosi INTEL sara costretta ad adeguarsi, e noi ci guadagnamo. per i core i5 credo che siano i diretti sostituti di 775, vedremo con che prezzi!! ma si sa che all'inizio sono sempre un po alti. non resta che aspettare e vedere quali siano le prestazioni migliori rispetto al prezzo tra AMD E INTEL. che dire!!? che la guerra abbia inizio.

The_SaN
11-06-2009, 14:09
Alla fine io (che volevo prendere i7) sono stato piú propenso al PII + ddr3 visti i prezzi, ma spero di non passare per fanboy per quello che sto per dire.

Intel mi ha deluso non poco. La mossa di togliere di mezzo 920 e 940 e non l'avrei presa bene, visto che come molti l'avrei comprato "sul filo del rasoio".
Cavolo, la maggior parte non puó spendere 500-1000 euro per una cpu, quindi per queste persone che hanno preso il 920 la piattaforma é MORTA.
Ok che il processore é ottimo, Ok che si puó overcloccare bene...ma x58 dovrebbe durare ancora un bel po'.

Concludendo, un'altra delle genialate intel. :(

Sapo84
11-06-2009, 14:12
su elaborazione video ma di certo non rispettano le caratteristiche sulla carta se usi un applicativo di video ricompressione e passi da 20 minuti a 2 core a 2,5 minuti a otto capirei , ma dato che da venti si passa a 16 minuti a che serve gli otto core e prossimamente i 12 "6+6".
Ricomprimi un blu-ray in 1080p (h264) e poi dimmi quanto tempo ci metti :rolleyes:
Ma anche per la roba in SD per DVD basta mettere qualche filtro in avisynth (MT ovviamente), encodare con HCEnc con i settaggi "lenti" e si arriva tranquillamente a molte ore.
Su HWU sempre che lo sport sia pigliare le proprie limitatissime esperienze e far finta che valgano per tutti.

kernel ci vuole il kernel che utilizzi sti core
Cosa intendi con kernel? :eek:
Lo scheduler? Perché qualsiasi sistema operativo scala senza problema fino ad un centinaio di core o giù di lì (andando indietro nel tempo magari no ma mica uno si va ad installare sistemi operativi dell'anteguerra).

Detto questo ribadisco che farsi troppe seghe mentali su notizie inventate da Bit-Tech non sia particolarmente utile :stordita:

Severnaya
11-06-2009, 14:14
soprattutto perché dire che i prezzi nn sono proporzionali con l'aumento delle prestazioni è un eufemismo

prob secondo i loro economisti sono i prezzi con cui possono guadagnarci di più... sec me no ma nn sono un economista per cui...

io spero solo che i westmere abbiamo un corrispettivo all'odierno 920 come fascia di prezzo, nn discuto sulle prestazioni, altrimenti passerei prob a nuove soluzioni PhII BE se mai fossero ancora commercializzati

atomo37
11-06-2009, 14:15
Alla fine io (che volevo prendere i7) sono stato piú propenso al PII + ddr3 visti i prezzi, ma spero di non passare per fanboy per quello che sto per dire.

Intel mi ha deluso non poco. La mossa di togliere di mezzo 920 e 940 e non l'avrei presa bene, visto che come molti l'avrei comprato "sul filo del rasoio".
Cavolo, la maggior parte non puó spendere 500-1000 euro per una cpu, quindi per queste persone che hanno preso il 920 la piattaforma é MORTA.
Ok che il processore é ottimo, Ok che si puó overcloccare bene...ma x58 dovrebbe durare ancora un bel po'.

Concludendo, un'altra delle genialate intel. :(

sarà anche una piattaforma morta ma se ad oggi mi dovessi fare un pc, dopo aver letto questa news, mi sbrigherei a comprarmi un 920 a questo prezzo finchè posso.
poi la news è chiara, x58 e 1366 rimangono la piattaforma top di riferimento anche per i prossimi naehlem, comprare i primi che escono a 1000 euro non avrebbe senso perchè col 920 in oc di sicuro non si avrebbe questo grande vantaggio, quindi uno ha tutto il tempo di aspettare che si aggiustino i prezzi anche dei naehlem del futuro.

wispo
11-06-2009, 14:19
Pronto, ce qualcuno in casa ? A me pare di no.
Lo vuoi capire che anche se uscissero 100 cpu i7 (con 6-8-10 core etc...) da 1000 €, chi ha comprato l'i7 920 a causa del prezzo popolare si ritrova a non poter fare alcun upgrade. Intel togliera' dal commercio l'i7 920 lasciando soltanto cpu di fascia extreme edition sulla piattaforma nehalem. Quindi dal punto di vista pratico e' come se avesse tagliato le gambe a tutti colori che hanno comprato l'i7 920 sperando poi in futuro di poter fare un upgrade ad un processore superiore ma non certo dal prezzo di 1000 €.
E chiaro questo concetto si o no ?

Quoto al 10.000%!!!!!!!
E' un'inculata "Rocco Siffredi-style" (cioè potente e dolorosa.....per il conto in banca eh? :D) quella che Intel ci vuole dare! Chi si è preso il 920 per tenerselo 3-4 anni e poi "buttare" tutto per passare in toto a nuova cpu + nuove ram + nuova MoBo OK, ma chi l'ha preso sperando nella possibilità di aggiornare si troverà nella migliore delle ipotesi a dover prendere un i7 950: pochi Mhz in più per un prezzo ben oltre i 400€!!!!! :mad: A questo punto meritano in pieno una bella inter-fago: andrebbero comprati gli umanissimi (e buonissimi) proci sckt 775, è vero che lì non ci saranno più aggiornamenti, ma con pochi soldi oggi si può prendere un ottimo E8500 per giocare (parlo da utente interessato solo ai VG) o un altrettanto buono Q9550 per farci di tutto (gente che fa audio, studio ecc). E chissenestrafotte (finesse :D ) se si aspettano 15 minuti in più per convertirsi da DVD a divx il filmino fottuto da emule...... :rolleyes:

Severnaya
11-06-2009, 14:20
è poco da "hwupgrade" ma aspettare le nuove X58 con sata3 e usb3 nn sarebbe male

ilbuglio
11-06-2009, 14:21
i sistemi microsoft non solo è risaputo ma facilmete testabile da chiunque non riescono ad utilizzare i core correttamente , apri un gioco sega che dovrebbe girare bene su un otto core lo metti in finestra e poi nel altro monitor ci mettiamo avedere un bel filmssss in bluray e voilllla il nostro sistema va in al bagno , tutti i processori a pieno carico che cercano di dividersi in conteporania gioco e film .. questo è windows , un kernel fatto bene direbbe una core per il giochino anzi ne metto due per stare tranquilli , un core per il bluray e me ne avanzano anche un paio per fare una compresione ... a aspetta uno lo metto per il floppy dato che in windows basta un floppy con settori danneggiati per bloccare tutto...

ecco cosa intendo per kernel del piffero ed ecco a che ti servono 8 core se non puoi decidere come utilizzarli

Mister Tarpone
11-06-2009, 14:26
C'è una cosa che non capisco in tutto ciò.....

nessuno altro ha riportato questa news... niente su fud, niente su vrzone, niente su guru3d, niente su anandtech, niente su techpowerup etc.

solo bit.tech (che curiosamente è stata la prima a parlare di EOL per gli i7 920). Curioso ne?! Va detto che anche altri se ne sono accorti...

http://www.xtremesystems.org/forums/...05&postcount=5

quanto scommettiamo, come dice quell'utente, che domani\dopodomani\+ in la... ci sarà la notizia da contr'altare che dirà che i7 continuerà ad essere prodotto e non ci saranno solo 975 + 6 cores x il socket 1366... Come detto c'è già il precedente... proprio quando dissero che i7 920 sarebbe stato EOL

http://www.bit-tech.net/news/hardware/2009/05/28/intel-to-discontinue-core-i7-920-940-cpus/1

salvo pochi giorni dopo rimangiarsi tutto...

http://www.bit-tech.net/news/hardware/2009/06/03/intel-answers-the-future-of-core-i7-920/1.

Poi va detto anche che bit.tech non parla di PREZZI SIMILI per 975 e 6-cores... questa parte è aggiunta da HWU ma non presente nella news originale... ecco la news originale (che cmq è linkata già nella news italiana)

http://www.bit-tech.net/news/hardwar...ng-this-year/1

Insomma... inutile lanciarsi in previsioni inverosimili o in fantasiose ipotesi. Ricordate poi che chi ha un i7 920 magari overcloccato sui 3.6\3.8Ghz... potrà campare con questa piattaforma tranquillamente 2-3 anni senza cacciare + un €. Dove sarebbe l'inculata agli acquirenti di 1366??

CaFFeiNe
11-06-2009, 14:29
@ilbuglio

beh forse i kernel attuali, sono veramente l'unica cosa che sfrutta bene i multicore
il kernel linux, bsd e solaris, li sfruttano in maniera eccellente
vista li usa in maniera ottima, sicuramente infinitamente meglio di xp (ne ho avuto esperienza personale, xp aveva le stesse prestazioni con un dual core e un quad core, a pari frequenza.... e cioe' si rallentava molto presto... con vista dove il dual iniziava a rallentare, il quad ed ora il triple, non fanno una piega...)
macosx penso li utilizzi bene quanto gli altri sistemi unix based....

kernel, scheduler etc, al giorno d'oggi, bene o male sono tutti molto ottimizzati, chi piu', chi meno... unix ha dalla sua il fatto che le versioni home, godono degli stessi privilegi tecnologici delle versioni server e mainframe, quindi ha qualche passo in piu'... mentre microsoft riserva molte cose alle versioni piu' professionali (e infinitamente piu' costose) di windows... ma cio' non toglie, che la colpa non si puo' attribuire a quello...

è una questione di applicazioni...
e non pensare che tutte le applicazioni siano perfettamente parallelizzabili... la parallelizzazione dei dati, non è certo una scoperta recente... infatti gia' in un singolo core c'è una parallelizzazione dei dati... e non è neanche scoperta recente il "multicore" essendo un IMPOSTAZIONE SIMILE gia' utilizzata nelle vga... vga il cui scopo pero' è proprio macinare dati altamente parallelizzabili, quali i calcoli vettoriali etc... e aggiungendo poi l'ambito professionale che dai tempi della vecchia SGI è strapieno di ottimizzazioni parallelizzate...

per dirti, un gioco ottimizzato per quadcore, dovrebbe prevedere ad esempio
affidare l'IA ad un intero core, affidare la fisica ad un intero core (pero' i calcoli fisici sono parallelizzabili, e quindi attualmente si mandano alla vga) affidare un'altro settore ad un'altro core... etc...
col risultato, che a questo punto, chi ha un quad core ci gioca, e chi ha un dual core, dovrebbe scendere a molti compromessi...
infatti si leggeva ultimamente su toms un articolo che provava CON LO STESSO PROCESSORE ad attivarlo in modalita, single, dual, triple, quad core... e fino al triple in quasi tutti i giochi c'era un guadagno sempre minore, fino ad arrivare al quad, che non dava guadagni se non INFIMI, e in paio di casi addirittura rallentamenti... mentre tra triple e dual c'era una differenza del 8% in media... e tra dual e single del 15% circa se riordo bene...
da questo si conclude che ATTUALMENTE, i calcoli piu' parallelizzabili, gia' si cerca di mandarli alla vga, dato che sicuramente li macina molto meglio della cpu, avendone a centinaia/migliaia di microcore... e il poco che resta, si cerca di parallelizzarlo, ma non sempre si puo', quindi si hanno guadagni risibili...

discorso diverso per le applicazioni che invece possono spezzare un task in piu' core senza problemi (ad esempio un video, è facile dire al software,tagli in 4 parti, manda il 25% al core0 il 25% al core1 etc e poi fondi tutto insieme)

ma il discorso è sempre quello... devi cmq far lavorare anche il minimo processore sul mercato, e conviene ottimizzarlo prima per quello, poi per quelli piu' potenti... infatti, oggi rispetto a quando uscirono i primi dual core, c'è moltissima ottimizzazione per i dual core... ome ti ho detto prima, oggi qualunque gioco bene o male riceve un boost rispetto ad un single core, e spesso anche in presenza di un terzo core (e qui mi viene da pensare che non sia ottimizzazione, ma semplicemente, che le risorse di sistema, vanno ad occupare il core libero, mentre il gioco ottimizzato per dual, li puo' sfruttare ompletamente senza niente che richiede risorse...). per dirla breve, vedi una differenza molto piu' marcata tra dual e single, che tra dual e quad.... perchè le applicazioni sono ottimizzate per il dual in generale, dato che è la piattaforma mainstream.

tutto questo
imho

Mparlav
11-06-2009, 14:32
Pronto, ce qualcuno in casa ? A me pare di no.
Lo vuoi capire che anche se uscissero 100 cpu i7 (con 6-8-10 core etc...) da 1000 €, chi ha comprato l'i7 920 a causa del prezzo popolare si ritrova a non poter fare alcun upgrade. Intel togliera' dal commercio l'i7 920 lasciando soltanto cpu di fascia extreme edition sulla piattaforma nehalem. Quindi dal punto di vista pratico e' come se avesse tagliato le gambe a tutti colori che hanno comprato l'i7 920 sperando poi in futuro di poter fare un upgrade ad un processore superiore ma non certo dal prezzo di 1000 €.
E chiaro questo concetto si o no ?

Non hai risposto alla domanda e ora ti sta' arrampicando sulle tue supposizioni.

Mi devi dire dove sta' scritto in questo articolo che Intel, dopo aver fatto uscire la sua cpu Extreme Edition da 999$ 6 core 32nm, farà in futuro cpu solo Extreme per socket 1366, e non farà modelli di prezzo inferiore, paragonabili all'attuale i7 920.
Ti è chiaro questo concetto si o no?

netcrusher
11-06-2009, 14:38
ma dai basta vedere il suo avatar per capire che è troppo fanboy AMD

AMD si mette a progettare nuove cose quando non ha i fondi nè i mezzi per ultimarli... poi fanno uscire cpu che consumano e scaldano molto più della controparte avendo metà delle prestazioni (esagerato un po' ovviamente)

poi c'è gente sopra che arriva con ste battutine solite solo per fare flame "viva il socket 775" oppure utonti che non sanno nemmeno leggere che questa CPU funzionerà con socket e chipset x58

mi meraviglio che l'ignoranza in italia aumenta sempre di più

meriterebbero un ban solo per questo:rolleyes:

non me ne vogliate eh;)

Scusa una cosa ma il tuo intervento era diretto a me? Spero di no altrimenti qui finisce male......

p.s.
comunque tu dovresti essere proprio l'ultimo a parlare in tema di fanboyismo che sei stato a rompere le scatole sul forum ufficiale della ati hd4870 a tutti dicendo nvidia qui nvidia là........e ti ricordo che hai avuto pure il ban per il tuo atteggiamento........quindi prima di digitare sulla tastiera pensaci bene...

atomo37
11-06-2009, 14:39
Non hai risposto alla domanda e ora ti sta' arrampicando sulle tue supposizioni.

Mi devi dire dove sta' scritto in questo articolo che Intel, dopo aver fatto uscire la sua cpu Extreme Edition da 999$ 6 core 32nm, farà in futuro cpu solo Extreme per socket 1366, e non farà modelli di prezzo inferiore, paragonabili all'attuale i7 920.
Ti è chiaro questo concetto si o no?

purtroppo anche secondo me la news è stata interpretata male.
il fatto che sparisca la famiglia core i7 e questo in concomitanza già con l'uscita di una nuova cpu naehlem 1366 per x58 significa solo che ci sarà un nuovo nome e famiglia di cpu per questa piattaforma, ogni ulteriore supposizione su strategia di prezzi o politica commerciale è pura aria fritta :)

blackshard
11-06-2009, 14:56
Non hai risposto alla domanda e ora ti sta' arrampicando sulle tue supposizioni.

Mi devi dire dove sta' scritto in questo articolo che Intel, dopo aver fatto uscire la sua cpu Extreme Edition da 999$ 6 core 32nm, farà in futuro cpu solo Extreme per socket 1366, e non farà modelli di prezzo inferiore, paragonabili all'attuale i7 920.
Ti è chiaro questo concetto si o no?

Più che altro uno potrebbe confondersi a leggere la news, perchè si parla di distribuzione che avverrà assieme ai chipset P55, solo pensandoci uno capisce che probabilmente avverrà temporalmente assieme ai P55.
All'inizio pure io avevo capito che questi sei core erano per socket 1136, complice la frase sulla dismissione dei core i7 entro fine anno.
Rimane comunque la fregatura degli upgrade a costi esorbitanti.
Immagino che molti siano passati agli i7 perchè "vogliono il massimo", però adesso si troveranno in un vicolo cieco dove o upgradano a caro prezzo oppure cambiano piattaforma a caro prezzo. Boh, vedremo cosa succederà...

sna696
11-06-2009, 15:15
io non so proprio a quale scopo mirino quelli alla Intel...
cavolo, io non ho ancora visto un programma capace di spremere una CPU dual core (e non sto parlando di un overhead del 100% di cpu banale, per quello bastano i cicli infiniti, ma di calcolo per sfruttare il calcolo in parallelo) e già si pensa al 6core??? ma dai!
A questo punto, i polli non sono quelli alla Intel, ma i bambinotti che si pompano iniettandosi dosi di "cores" nel cervello.

Il mio Q9400 stantirà nel mio PC finchè non vedrò un programma degno di giustificarne il pensionamento.

DeAndreon
11-06-2009, 15:17
"Immagino che molti siano passati agli i7 perchè "vogliono il massimo", però adesso si troveranno in un vicolo cieco dove o upgradano a caro prezzo oppure cambiano piattaforma a caro prezzo. Boh, vedremo cosa succederà..."

Chi si compra un i7 come l'ultimo uscito 975 non ha, secondo me, problemi legati ai prezzi... Ma più che altro 6 core... cioè tutta questa potenza viene sfruttata solo in quelle poche ore di gioco con titoli stressanti come gta4 oppure crysis... stressanti per modo di dire per questi mostri... per il resto, rimangono completamente inutilizzati... per non parlare del TPD che avranno questi nuovi processori.... nei test di HardwareUpgrade il core i7 975 arriva a 280w in full load(intendo il sistema adottato nel test)... se avranno simili prestazioni immagino il loro TPD... io, per la potenza che abbiamo oggi punterei più sul risparmio energetico dato che qui si è persa completamente la misura...

Cooperdale
11-06-2009, 15:28
Ottimo, lo comprerò subito per installarlo sulla mia x58.

U238
11-06-2009, 15:29
certo , che notiziona 6 core + 6 logici + una bomboletta di colore cosi scrivo bene al muro quanto siamo fessi "in generale nell'ambiente informatico" , lo progettero pure io una cpu a 100 core fisici , tanto alla fine ne bastano due che funzionino veramente , e gli altri che vengano visti nelle gestioni periferiche ..

SAREBBE ORA CHE STA GENTE , amd intel e microsoft realizzassero dei driver o un kernel di sistema adatto a sfruttare a modo + di due core , cosi forse avrebbe senzo la cosa .. semmai da felice possessore di un core 2 duo a 4,200ghz che spacca il culo a qualsiasi tri quad e 8 core intel o amd , dico ma che lo prendiamo a fare per usare due core e far consumare corrente agli altri... ?

Di programmi che sfruttano i core ce ne sono, eccome. Devi solo aprire gli occhi e andare oltre a windows e i giochini directx.
Uso linux e i miei 8 core logici fanno la differenza. Avere delle VM (Vista, XP, magari anche MacOS X) avviate programmando e debuggando con qualche demone come mysql, snort, fare una scansione con nessus, avviare un bruteforce.. e chi ne ha + ne metta, SENZA il minimo rallentamento... con un dual core me lo sogno.

dipende cosa uno se ne fa di un PC.
chiaro che se uno non sa cosa farsene del multicore, dice che non serve a niente...

just my 2 cents

blackshard
11-06-2009, 15:29
"Immagino che molti siano passati agli i7 perchè "vogliono il massimo", però adesso si troveranno in un vicolo cieco dove o upgradano a caro prezzo oppure cambiano piattaforma a caro prezzo. Boh, vedremo cosa succederà..."

Chi si compra un i7 come l'ultimo uscito 975 non ha, secondo me, problemi legati ai prezzi... Ma più che altro 6 core... cioè tutta questa potenza viene sfruttata solo in quelle poche ore di gioco con titoli stressanti come gta4 oppure crysis... stressanti per modo di dire per questi mostri... per il resto, rimangono completamente inutilizzati... per non parlare del TPD che avranno questi nuovi processori.... nei test di HardwareUpgrade il core i7 975 arriva a 280w in full load(intendo il sistema adottato nel test)... se avranno simili prestazioni immagino il loro TPD... io, per la potenza che abbiamo oggi punterei più sul risparmio energetico dato che qui si è persa completamente la misura...

Beh penso che quelli che hanno preso l'i7 960 al lancio si possano contare sulla punta delle dita. Più che altro è stato acquistato l'i7 920 per via del suo basso costo unitario, anche se poi intel ci ha marciato alla grande sulla piattaforma.

Volevo lasciar perdere il discorso consumi perchè con l'ultimo i7 975 o il tdp è paurosamente sottodimensionato (e non sarebbe una novità per intel) oppure quella mobo usata per il test ha problemi di alimentazione.

Sapo84
11-06-2009, 15:37
@ilbuglio

beh forse i kernel attuali, sono veramente l'unica cosa che sfrutta bene i multicore
il kernel linux, bsd e solaris, li sfruttano in maniera eccellente
vista li usa in maniera ottima, sicuramente infinitamente meglio di xp (ne ho avuto esperienza personale, xp aveva le stesse prestazioni con un dual core e un quad core, a pari frequenza.... e cioe' si rallentava molto presto... con vista dove il dual iniziava a rallentare, il quad ed ora il triple, non fanno una piega...)
macosx penso li utilizzi bene quanto gli altri sistemi unix based....
Su XP mi sembri un po' drastico, i programmi che riescono a sfruttare tutti i core se ne avvantaggiano comunque, per quanto sia scarso lo scheduling.
Su Vista sono d'accordo con te, la gestione è più che ottima, e dovrebbe anche essere migliorata con 7.

Poi è facile lamentarsi di windows senza avere la più pallida idea di quello che realmente succede, tanto per fare un esempio windows permette diversi livelli di priorità per ogni thread (o processo), se un gioco o un altro tipo di programma apre una decina di thread con priorità altissima qualsiasi altro programma risulterà rallentatissimo, ed è anche normale.
Più volte mi è capitato di avere uno o due encoding in contemporanea messi a priorità bassa, niente mi ha impedito di usare nel frattempo il computer per guardare video, filmati di youtube e chissà quale altre operazione che sfrutta la cpu.
Basta avere una minima idea di come funziona il sistema operativo, mica servono per forza 128 core.

per il resto, rimangono completamente inutilizzati... per non parlare del TPD che avranno questi nuovi processori.... nei test di HardwareUpgrade il core i7 975 arriva a 280w in full load(intendo il sistema adottato nel test)... se avranno simili prestazioni immagino il loro TPD... io, per la potenza che abbiamo oggi punterei più sul risparmio energetico dato che qui si è persa completamente la misura...

Dici che rimangono quasi sempre inutilizzati, bene, il consumo in idle dei core i7 è paragonabile a quello dei core 2 quad.
Non capisco quindi dove la maggiore potenza vada a discapito del risparmio energetico.
L'obiettivo è avere entrambe le cose, potenza e risparmio energetico, e considerando i processori di 6-7 anni fa mi pare che non ci sia troppo da lamentarsi.

netcrusher
11-06-2009, 15:55
Bè oramai al di fuori di esercizi di stile il mondo dell'hardware è divenuto una buffonata senza eguali, 6 core fisici per vedere dei numerini nei benchmarks crescere, che bella soddisfazione vero??? Mamma mia quando ero piccolo guardavo alla tecnologia come qualcosa di grandioso ora invece provo solo una gran pena per una tecnologia che è completamente vincolata all'inutilità totale, questo è proprio un bel modo di cercare di continuare a mandare avanti l'industria, ma adesso i profitti dove li faranno se il mercato server sta inguaiato, se quello desktop sta crollando.......cioè cosa sperano di ottenere con queste assurde speculazioni??????
Che tristezza mamma mia.........

Dommyreg
11-06-2009, 16:03
Saranno soltanto spese inutili, i core i7 e i core 2 quad nn hanno ancora avuto abbattimenti dai software che si trovano in commercio perciò si può andar bene così ancora per un altro pò. Stiamo correndo troppo

atomo37
11-06-2009, 16:04
oddio parlare di i7 come un processore da superworkstation mi pare un pelo esagerato eh? è un ottimo processore ma poi tanto super non è

calcola che già da un annetto ws neanche troppo "super" come dici tu hanno i loro bei 8 core fisici e inoltre dove ht non viene sfruttato le prestazioni di i7 crollano di brutto andando a volte anche sotto le prestazioni di un c2q

è ovvio che non lo è e la mia era una provocazione, ma a mio avviso non lo è più per i requisiti tecnici che prestazionali.

Dave83
11-06-2009, 16:20
Quoto al 10.000%!!!!!!!
E' un'inculata "Rocco Siffredi-style" (cioè potente e dolorosa.....per il conto in banca eh? :D) quella che Intel ci vuole dare! Chi si è preso il 920 per tenerselo 3-4 anni e poi "buttare" tutto per passare in toto a nuova cpu + nuove ram + nuova MoBo OK, ma chi l'ha preso sperando nella possibilità di aggiornare si troverà nella migliore delle ipotesi a dover prendere un i7 950: pochi Mhz in più per un prezzo ben oltre i 400€!!!!! :mad: A questo punto meritano in pieno una bella inter-fago: andrebbero comprati gli umanissimi (e buonissimi) proci sckt 775, è vero che lì non ci saranno più aggiornamenti, ma con pochi soldi oggi si può prendere un ottimo E8500 per giocare (parlo da utente interessato solo ai VG) o un altrettanto buono Q9550 per farci di tutto (gente che fa audio, studio ecc). E chissenestrafotte (finesse :D ) se si aspettano 15 minuti in più per convertirsi da DVD a divx il filmino fottuto da emule...... :rolleyes:

Ma ancora non abbiamo capito che questi esacore avranno lo stesso socket dei quad core?
Tra qualche anno, chi vorrà cambiare il 920, molto probabilmente potrà optare per la versione base del 6 (e magari anche 8) core con socket 1366.
Non si sa ancora con quali modelli l'Intel lancierà questa esacore, ma se è vero che gli i7 andranno in pensione è facile ipotizzare che rilascierà almeno 3 versioni come ne esistono ora, solo con 2 core in più!

atomo37
11-06-2009, 16:23
Ma ancora non abbiamo capito che questi esacore avranno lo stesso socket dei quad core?
Tra qualche anno, chi vorrà cambiare il 920, molto probabilmente potrà optare per la versione base del 6 (e magari anche 8) core con socket 1366.
Non si sa ancora con quali modelli l'Intel lancierà questa esacore, ma se è vero che gli i7 andranno in pensione è facile ipotizzare che rilascierà almeno 3 versioni come ne esistono ora, solo con 2 core in più!

si ma diciamo anche un'altra cosa, chi si fa un pc di classe x58 non è che si faccia tutti questi problemi a cambiare anche mobo quando cambia cpu, anche perchè, almenoche uno la cpu vecchia non la butti, la rivende e rivendere anche la mobo insieme è un attimo, o la passa a muletto e pure in questo caso la mobo rimane incollata alla cpu.

Severnaya
11-06-2009, 16:30
bhe diciamo nn tutti

io per esempio passando all'LGA1366 nn cambierei piattaforma (o per lo meno auspico) per almeno 3\4 anni

spendendo si un pò ma sperando che l'investimento porti benefici a lungo termine

netcrusher
11-06-2009, 16:36
Ma ancora non abbiamo capito che questi esacore avranno lo stesso socket dei quad core?
Tra qualche anno, chi vorrà cambiare il 920, molto probabilmente potrà optare per la versione base del 6 (e magari anche 8) core con socket 1366.
Non si sa ancora con quali modelli l'Intel lancierà questa esacore, ma se è vero che gli i7 andranno in pensione è facile ipotizzare che rilascierà almeno 3 versioni come ne esistono ora, solo con 2 core in più!

Tra qualche anno???? Ma non lo vedi che stanno imponendo ritmi di cambio oramai trimestrali, tra un paio d'anni chissà quale altra kazzata faranno uscire, mamma mia oramai la roadmap è stracolma di inutilità.........e chi compra nulla me possino ciongare le mani!

Beltra.it
11-06-2009, 16:50
io direi di fare cpu con un bus all'altezza delle attuali schede video...

GByTe87
11-06-2009, 17:00
"imponendo ritmi di cambio" ???

Mah, a me non èmai capitato che Otellini mi imponesse di comprare una cpu nuova puntandomi un coltello alla gola :what:

netcrusher
11-06-2009, 17:09
"imponendo ritmi di cambio" ???

Mah, a me non èmai capitato che Otellini mi imponesse di comprare una cpu nuova puntandomi un coltello alla gola :what:

Ma io intendevo ritmi di cambio nella produzione, lo so che grazie a Dio abbiamo ancora l'opportunità di dire sì o no perlomeno ancora per poco visto come in questo paese oramai la dittatura mediatica ha preso il sopravvento, c'è stato un piccolo fraintendimento tutto qua.....

wispo
11-06-2009, 17:15
Ma ancora non abbiamo capito che questi esacore avranno lo stesso socket dei quad core?
Tra qualche anno, chi vorrà cambiare il 920, molto probabilmente potrà optare per la versione base del 6 (e magari anche 8) core con socket 1366.
Non si sa ancora con quali modelli l'Intel lancierà questa esacore, ma se è vero che gli i7 andranno in pensione è facile ipotizzare che rilascierà almeno 3 versioni come ne esistono ora, solo con 2 core in più!

Certo che "l'abbiamo capito", qua non ci sono lobotomizzati, se ancora non l'HAI capito. Solo che a quanto pare Intel manterrà la fascia enthusiast sul sckt attuale, e quindi stando a quanto si capisce dalle notizie in rete chi ha P6T e compagnia bella si troverà a dover upgradare a prezzi di almeno 400€. Fate voi, oh sommi.....

Superboy
11-06-2009, 17:20
un core duo spaccaculi a 4200?
ed io che con il mio vecio 920 a 4300 in daily (che uso per far calcolo distribuito)che faccio?
spacco il mondo?
asd asd


io dico solo una cosa

i5 per me sarà il bidone del secolo che intel lancerà

ma i7 dire che è una fregatura significa non veder al di là del propio naso.
e dato che quelli che sparano a zero i7 non lo han manco provato.....
si prendon in considerazione i pareri di chi i7 c'è hà(e magari da appena uscito)
e si vedon gente che da 7 8 mesi viaggia con un 920 stando al top del top ;)

percui ,io che ho fatto direttamenteil salto dalle spendide core duo(gli e 8400 8500 8600 li ho avuti tutti asd)senza passar per i quad 775)
non mi pento per niente della scelta fatta ;)
e come me credo tutti i possessori di i7

nsomma tenetevi i vostri 775 con i vostri dual ma non sparate a zero su noi utenti con i7

ps io attendo invece con ansia gli esacore.........

ed a chi dice inutili:

per voi saran inutili per me no



piccola postilla

io fossi propietario di piattaforma 775(in realtà ho una rampage ed un e8600 che uso solo per determinati bench)
non mi filerei manco di striscio gli i5

in questo caso la soluzione amd è di molto migliore ;)

ma ance quì mi terrei la ormai strarodata piattaforma 775 visto che sti i5........asd per me son una bidonata di dimensioni epiche


ah ho avuto amd phenom 2 940 sponsorizzato da amd direttamente(la piattaforma dragon)
ottimo sistema per il prezzo che viene venduto
stabile poco calore si occa decentemente,non a livelli di e8xxx naturalmente
ecco piuttosto di i5 quella è una piattaforma da prender in cosiderazione(specie i phenom con ddr3)

ma contro gli i7 le buscano in tutit i frinti(le buscano un pelo meno sul fornte dei giochi dove amd è sempre stata ottima)


il resto son flammate inutili
trollaggini
il vorrei ma non posso e percui per invidia vedo di flammare e far sospender qualcuno.....
o per segnalar
e o altre amenità del genre.

passo e chiudo

che ho da far i wr su hwbot con le 4770

In sto post leggo solo tante rosicate e tanti "asd" in uno stream of consciousness altamento scorrelato :D.
A meno che tu non stia usando programmi che fanno un fortissimo uso di banda verso la memoria le prestazioni della piattaforma i7 saranno raggiunte da quella i5. L'architettura è la medesima, cambiano le connessioni con le periferiche (no QPI) e vi è un canale DDR3 in meno. Quello che senz'altro cambierà è qualche rapporto di velocità dell'uncore ancora tutto da stabilire, un po' come cambia del resto fra le varie cpu i7.

goldorak
11-06-2009, 17:24
Non hai risposto alla domanda e ora ti sta' arrampicando sulle tue supposizioni.

Mi devi dire dove sta' scritto in questo articolo che Intel, dopo aver fatto uscire la sua cpu Extreme Edition da 999$ 6 core 32nm, farà in futuro cpu solo Extreme per socket 1366, e non farà modelli di prezzo inferiore, paragonabili all'attuale i7 920.
Ti è chiaro questo concetto si o no?


Non mi sto arrampicando sugli specchi, ma dico che alla luce di Lynnfield per Intel non avrebbe alcun senso lasciare una cpu dal costo accessibile (200-300 €) sulla piattaforma nehalem.
Tu puoi dire che non sara' cosi', forse ma tutti gli indizi, le varie indiscrezioni non di pinco pallino ma di gente a stretto contatto con Intel puntano in tutt'altra direzione.
Ad ogni modo bastera' aspettare il momento della verita' e cioe' settembre quando ci sara' la presentazione ufficiale di Lynnfield.
Allora vedremo che cosa fara' Intel con la piattaforma i7, se riservarla soltanto per i processori extreme edition, oppure lasciare sempre una cpu i7 di fascia "economica" ma con prestazioni superiore ai Lynnfield che tra parentesei costera' piu' di i7 920 almeno per il modello di punta.

Superboy
11-06-2009, 17:31
i sistemi microsoft non solo è risaputo ma facilmete testabile da chiunque non riescono ad utilizzare i core correttamente , apri un gioco sega che dovrebbe girare bene su un otto core lo metti in finestra e poi nel altro monitor ci mettiamo avedere un bel filmssss in bluray e voilllla il nostro sistema va in al bagno , tutti i processori a pieno carico che cercano di dividersi in conteporania gioco e film .. questo è windows , un kernel fatto bene direbbe una core per il giochino anzi ne metto due per stare tranquilli , un core per il bluray e me ne avanzano anche un paio per fare una compresione ... a aspetta uno lo metto per il floppy dato che in windows basta un floppy con settori danneggiati per bloccare tutto...

ecco cosa intendo per kernel del piffero ed ecco a che ti servono 8 core se non puoi decidere come utilizzarli

Ma che post è? La tua conoscenza dell'argomento è data proprio dal tuo lamentarti di un "fantomatico kernel" che non fa il suo lavoro e poi affermi che tutti i processori funzionano al 100% :D
Nn sai cosa è/cosa fa un kernel, confondi lo scheduler, non conosci windows in quanto dal task manager non solo puoi settare le priorità (mai servito) ma anche l'affinità dei core dei vari processi; per finire il tuo esempio è "un gioco sega"... ma per piacere.

blade9722
11-06-2009, 17:58
Non mi sto arrampicando sugli specchi, ma dico che alla luce di Lynnfield per Intel non avrebbe alcun senso lasciare una cpu dal costo accessibile (200-300 €) sulla piattaforma nehalem.
Tu puoi dire che non sara' cosi', forse ma tutti gli indizi, le varie indiscrezioni non di pinco pallino ma di gente a stretto contatto con Intel puntano in tutt'altra direzione.
Ad ogni modo bastera' aspettare il momento della verita' e cioe' settembre quando ci sara' la presentazione ufficiale di Lynnfield.
Allora vedremo che cosa fara' Intel con la piattaforma i7, se riservarla soltanto per i processori extreme edition, oppure lasciare sempre una cpu i7 di fascia "economica" ma con prestazioni superiore ai Lynnfield che tra parentesei costera' piu' di i7 920 almeno per il modello di punta.

Piu' che altro, non ha senso sviluppare un esa-core e proporlo solo per la fascia extreme, che non garantisce fatturati significativi. E infatti, tranne qualche rara eccezione di core con maggiore quantita' di cache, solitamente i processori di quella fascia sono uguali a quelli high end, con l'unica differenza nel moltiplicatore sbloccato.

Caleb The Game
11-06-2009, 18:14
alè, altre 10 pagine piene di flame...

io davvero non capisco chi dice "chi ha preso il core i7, specie 920, l'ha preso in quel posto". Ma perchè? ho speso neanche troppo per una cpu dalle prestazioni elevate e superiore al migliore degli amd... gioco alla grande e converto video alla grande, posso usare tutte le vm che voglio insieme e se vorrò potrò passare al 6 core semplicemente...

Quel che mi lascia perplesso è però l'accelerazione dei tempi da parte di intel... se fosse vero che la produzione degli i7 finirà a fine anno sarebbe un errore imho. Per rapporto qualità/prezzo il 920 avrebbe potuto avere una diffusione enorme, come ai tempi del caro vecchio prescottino pentium4 (altro processore che mi è durato un mucchio e che ho dismesso per giocare meglio).

blackshard
11-06-2009, 18:40
alè, altre 10 pagine piene di flame...

Nei tuoi sogni forse. Qui la discussione si è mantenuta su toni abbastanza tranquilli, eccetto qualche caso.


io davvero non capisco chi dice "chi ha preso il core i7, specie 920, l'ha preso in quel posto". Ma perchè? ho speso neanche troppo per una cpu dalle prestazioni elevate e superiore al migliore degli amd... gioco alla grande e converto video alla grande, posso usare tutte le vm che voglio insieme e se vorrò potrò passare al 6 core semplicemente...

Il problema, come è stato più e più volte ripetuto, è che "semplicemente" significherà sborsare una certa somma di denaro che presumibilmente saranno molto di più rispetto ai 250 euro dell'i7 920. La cosa di per se non sarebbe nemmeno antipatica, se non ci fosse l'annuncio della dismissione degli attuali i7 a fine anno.
Quindi sul socket 1366 o ti compri un esacore (a non si sa quale cifra) oppure fai il cambio con un'altra piattaforma. Almeno questo è l'ultimo parziale resoconto.

Dave83
11-06-2009, 18:45
Certo che "l'abbiamo capito", qua non ci sono lobotomizzati, se ancora non l'HAI capito. Solo che a quanto pare Intel manterrà la fascia enthusiast sul sckt attuale, e quindi stando a quanto si capisce dalle notizie in rete chi ha P6T e compagnia bella si troverà a dover upgradare a prezzi di almeno 400€. Fate voi, oh sommi.....

Sì ma voi date per scontato che il socket 1366 morirà senza un degno successore del 920, a parità di prezzo.
Se ora hanno annunciato gli esacore solo per la fascia extreme questo non vuol dire che non ci sarà un modello molto più performante del 920 tra 1 o 2 anni nella fascia di prezzo sotto le 300€. Se anche ci fosse e costerà 400€ non sarà un dramma (se vale davvero la spesa), considerando che chi si è comprato già un sistema x58 non si fa grossi problemi a spendere un pò di più.

Dave83
11-06-2009, 18:48
Il problema, come è stato più e più volte ripetuto, è che "semplicemente" significherà sborsare una certa somma di denaro che presumibilmente saranno molto di più rispetto ai 250 euro dell'i7 920. La cosa di per se non sarebbe nemmeno antipatica, se non ci fosse l'annuncio della dismissione degli attuali i7 a fine anno.
Quindi sul socket 1366 o ti compri un esacore (a non si sa quale cifra) oppure fai il cambio con un'altra piattaforma. Almeno questo è l'ultimo parziale resoconto.

Fare questo discorso adesso non ha senso, in quanto non esistono processori all'altezza del 920, a parte i suoi fratelli maggiori che costano almeno il doppio.
Questo discorso si potrà fare quando ci sarà una piattaforma all'altezza del 920 e per socket1366 non ci saranno cpu sotto le 500/600€

goldorak
11-06-2009, 19:13
Fare questo discorso adesso non ha senso, in quanto non esistono processori all'altezza del 920, a parte i suoi fratelli maggiori che costano almeno il doppio.
Questo discorso si potrà fare quando ci sarà una piattaforma all'altezza del 920 e per socket1366 non ci saranno cpu sotto le 500/600€

I C2Q e C2D non possono certo competere, ma su Lynnfield non sarei cosi' perentorio. L'antemprima su Anandtech dimostra come i Lynnfield di fascia alta (modelli a 4 core + HT) potranno competere eccome contro il i7 920. Sopratutto alla luce del fatto che si overlockeranno in automatico di parecchio per garantire prestazioni nel single thread molto alte.
Qualcosa che l'i7 non e' in grado di fare a meno di non overlockare manualmente il processore.

Andala
11-06-2009, 19:14
Non capisco perchè molti si lamentino.
i7 è un ottimo processore che regalerà sodisfazioni per gli anni a venire, a meno che non abbiate bisogno di potenza di calcolo per progettare un propulsore di curvatura.
Poi non mi sembra che sia stato scritto che, con la fine della produzione di i7, il 1366 arrivi al capolinea. E' altrettanto possibile che un futuro iX trovi ospitalità in questo socket.

Spero che arrivino presto cpu 32nm x 1366.:D
Mamma Intel facci felici!:)

AnGeLiAs
11-06-2009, 19:37
Se L'intel veramente riuscisse ad eliminare la fascia mainstream dei 1366 ( chiamiamola cosi cnsiderando che nn puo essere considerata fascia bassa un 920) dovrebbe aver scoperto la gallina dalle uova d'oro ( tutto secondo mio parere)
nn credo che in wafer di silicio escano tutti proci eccellenti, e nn credo che pur di non vendere gli "scarti" li butti via ( sempre considerando che nn possa riadattarli su I5) quindi la fascia meno performante esistera su tutto.
tutto seconod mio parere ;)

iktus
11-06-2009, 19:46
ho preso un Pc dopo quasi 5 anni passati con un portatile Pentium4, la scelta è stata senza pensarci su su un i7 920, piattaforma costosa ma a lungo termine...
Ora passo le mie giornate felicemente a renderizzare, giocare, cazzeggiare, virtualizzare...il tutto senza pensieri, e questo andrà avanti come minimo per i prossimi 4 anni :)
non mi frega una mazza se intel smette di produrre il mio processore oggi, se lo fa è perchè ha capito che non gli conviene..e te credo...un processore da 250 euro che sbaraglia il suo EE nuovissimo da 1000 euro(a default..calmi...)
arrivano i cuginetti i5, beh anche se arrivano alle stesse freq del mio 920 non avranno la sua architettura con le palle...quindi nisba...
ho letto tutte le 11 pagine, (10 delle quali spam..)
e oltre a farmi 4 risate su chi paragonava il suo (rispettabilissimo) C2D a un processore (920) che anche a default gli fa una pippa beh non posso che complimentarmi con Intel, e ringraziarla, perchè magari fra 2/4/5 anni se mi va prendo e compro il prossimo processore a 32 nm..ma solo se costa quanto il mio 920 e se si occa il 25 % in più con temp minori...
ah non ho detto a che freq sto..(rosic mode ON) 4,2 ghz con vcore di 0,1 superiore al vidd :P
ciaooo

dinigio63
11-06-2009, 21:34
Beh, dopo anni di Opteron dual core 939(onorevolissimi come prestazioni ed affidabilità), mi prenderò senz'altro una piattaforma X58 ed un i7 920, personalmente contesto chi dice che le CPU superiori costano molto, si è vero, adesso costano molto, ma a fine anno? l'anno prossimo?
Da sempre, quando escono cpu nuove, le altre calano di prezzo, per cui chi compra un 920 oggi e se lo tiene fino all'avvento dei 6 core, potrà allora senz'altro sostituirlo con uno più performante senza spendere una follia,
con 250 euro potrà avere una cpu migliore, chiaro che magari poi i 920 li butteranno dietro la schiena, così come è stato per tutte le cpu uscite in commercio, ricordo i 300 euro dei 3800x2, poi i 90 euro degli opteron 180...

goldorak
11-06-2009, 21:42
ho preso un Pc dopo quasi 5 anni passati con un portatile Pentium4, la scelta è stata senza pensarci su su un i7 920, piattaforma costosa ma a lungo termine...
Ora passo le mie giornate felicemente a renderizzare, giocare, cazzeggiare, virtualizzare...il tutto senza pensieri, e questo andrà avanti come minimo per i prossimi 4 anni :)


Eh si perche' i processori resteranno al palo come prestazioni in questi 4 anni vero ? Tra 4 anni la fascia bassa si mangera' vivo il tuo i7 920 :asd:
Se non ci credi guarda quale erano i top di gamma 4 anni fa e confrontali con la fascia bassa di adesso.


non mi frega una mazza se intel smette di produrre il mio processore oggi, se lo fa è perchè ha capito che non gli conviene..e te credo...un processore da 250 euro che sbaraglia il suo EE nuovissimo da 1000 euro(a default..calmi...)
arrivano i cuginetti i5, beh anche se arrivano alle stesse freq del mio 920 non avranno la sua architettura con le palle...quindi nisba...
ho letto tutte le 11 pagine, (10 delle quali spam..)


Ah ma lo sai che i Lynnfield hanno la stessa architettura degli i7, sono sempre Nehalem ? L'unica differenza e' che il controller della ram e' di tipo dual channel invece di tripple channel. Il QPI lascia un poi' il tempo che trova (primo perche' e' fondamentale in soluzioni multi socket con 2 - 4 e piu' processori) e secondo perche' Intel potra' sempre aumentare il numero di linee pci-ex dentro gli i5.


e oltre a farmi 4 risate su chi paragonava il suo (rispettabilissimo) C2D a un processore (920) che anche a default gli fa una pippa beh non posso che complimentarmi con Intel, e ringraziarla, perchè magari fra 2/4/5 anni se mi va prendo e compro il prossimo processore a 32 nm..ma solo se costa quanto il mio 920 e se si occa il 25 % in più con temp minori...
ah non ho detto a che freq sto..(rosic mode ON) 4,2 ghz con vcore di 0,1 superiore al vidd :P
ciaooo

Ah ah ride ben chi ride ultimo. Lo vuoi un pronostico, tra 1 -2 anni al massimo usciranno Lynnfield o successori che c@gheranno in testa al tuo i7 920 a livello prestazionale. Si chiama progresso tecnologico. Contento te che contemplerai l'upgrade da un processore da 500 € minimo a meno di non cambiare nuovamente piattaforma. :asd:

iktus
11-06-2009, 22:18
Eh si perche' i processori resteranno al palo come prestazioni in questi 4 anni vero ? Tra 4 anni la fascia bassa si mangera' vivo il tuo i7 920 :asd:
Se non ci credi guarda quale erano i top di gamma 4 anni fa e confrontali con la fascia bassa di adesso.
Non ho detto questo...il punto è che io sono contento così come sono, e mi "accontenterò":ciapet: per i prossimi 4 anni....


Ah ma lo sai che i Lynnfield hanno la stessa architettura degli i7, sono sempre Nehalem ? L'unica differenza e' che il controller della ram e' di tipo dual channel invece di tripple channel. Il QPI lascia un poi' il tempo che trova (primo perche' e' fondamentale in soluzioni multi socket con 2 - 4 e piu' processori) e secondo perche' Intel potra' sempre aumentare il numero di linee pci-ex dentro gli i5.
Lo so che sono processori con architettura simile ma so anche bene che x58 è diverso da p55...non diciamo eresie beh...


Ah ah ride ben chi ride ultimo. Lo vuoi un pronostico, tra 1 -2 anni al massimo usciranno Lynnfield o successori che c@gheranno in testa al tuo i7 920 a livello prestazionale. Si chiama progresso tecnologico. Contento te che contemplerai l'upgrade da un processore da 500 € minimo a meno di non cambiare nuovamente piattaforma. :asd:
...tra 6 anni dopo esser passato tra 6 core e 8 core vedremo chi riderà ancora...
ti avviso che ho già cominciato...da qualche tempo però...:Prrr:
i5 :ahahah:

Dave83
11-06-2009, 22:54
I C2Q e C2D non possono certo competere, ma su Lynnfield non sarei cosi' perentorio. L'antemprima su Anandtech dimostra come i Lynnfield di fascia alta (modelli a 4 core + HT) potranno competere eccome contro il i7 920. Sopratutto alla luce del fatto che si overlockeranno in automatico di parecchio per garantire prestazioni nel single thread molto alte.
Qualcosa che l'i7 non e' in grado di fare a meno di non overlockare manualmente il processore.

Vero, ma stiamo parlando di processori che escono tra 4 mesi, quasi 1 anno di distanza dai core i7 e a parte quello base, gli altri 2 costano tali e quali al 920 e al 955 e nello stesso periodo dovrebbero uscire gli esacore

Ma da qui a dire che la piattaforma 1366 morirà a favore della "sorella minore" ce ne vuole. Poi magari capiterà così e la 1366 verrà usata solo per il settore extreme, ma chi vi dice che non usciranno processori a prezzi più abbordabili dopo qualche mese?

bongo74
11-06-2009, 23:06
certo che costeranno un botto mobo+ram+cpu ti vogliono un pacco di soldi!
e saranno cpu utili al 0,001 % dei possessori di pc..a dire tanto!
Non è ancora ora di cambiare pc

The_SaN
11-06-2009, 23:09
Il fatto é che non possono cannibalizzare la serie i5, il cui top di gamma costa leggermente piú di un i920.
Quindi la situazione pronosticata, purtroppo, la vedo molto probabile. :(

Gyanko
11-06-2009, 23:18
Sopratutto alla luce del fatto che si overlockeranno in automatico di parecchio per garantire prestazioni nel single thread molto alte.
Qualcosa che l'i7 non e' in grado di fare a meno di non overlockare manualmente il processore.

informarsi prima di parlare no eh ? :rolleyes:

ormai tutti nostradamus e professori in sto forum :muro:

Dave83
11-06-2009, 23:19
Il fatto é che non possono cannibalizzare la serie i5, il cui top di gamma costa leggermente piú di un i920.
Quindi la situazione pronosticata, purtroppo, la vedo molto probabile. :(

Da quello che ho letto io ci saranno 3 core i5

modello base che costa circa 100$ in meno del core i7 920
modello intermedio con stesso prezzo del 920
modello top di gamma con stesso prezzo del 955

In realtà quindi è come se i core i7 venissero sostituiti dai core i5 ma su socket diverso (a quasi 1 anno di distanza), mentre su socket 1366 si passerà alla generazione successiva


informarsi prima di parlare no eh ? :rolleyes:

ormai tutti nostradamus e professori in sto forum :muro:

In che senso? Da quello che ho letto io ha ragione, i core i5 avranno un turbo mode più performante di quello degli attuali core i7

wispo
11-06-2009, 23:35
Sì ma voi date per scontato che il socket 1366 morirà senza un degno successore del 920, a parità di prezzo.
Se ora hanno annunciato gli esacore solo per la fascia extreme questo non vuol dire che non ci sarà un modello molto più performante del 920 tra 1 o 2 anni nella fascia di prezzo sotto le 300€. Se anche ci fosse e costerà 400€ non sarà un dramma (se vale davvero la spesa), considerando che chi si è comprato già un sistema x58 non si fa grossi problemi a spendere un pò di più.

Non è che certi lo danno per scontato per "cattiveria", ma perchè si sa bene che questi "signori" (una parola grossa, specie per certi figuri inclini al boicottaggio della concorrenza.....) se possono passare sulla testa dei consumatori, magari eliminando un socket, per massimizzare il proprio tornaconto non si fanno scrupoli. Ah, giusto per precisare, parlo da una macchina al cui interno c'è un i7 940, quindi non è che io esattamente li "odi" sti processori......

marchigiano
11-06-2009, 23:47
vediamo un po... secondo me molta gente si mangerà le mani quando vedrà i5 andare quasi come un i7 clock to clock ma costerà abbastanza di meno (chi si ricorda i confronti E6400 vs. E2160?)

se gli esacore avranno un prezzo di partenza di 300€ sarà un bel colpo ma ne dubito, d'altra parte comprare una X58 oggi vuol dire doverla cambiare comunque tra qualche anno insieme alla cpu, che senso ha rimanere con usb2 e sata2? ci sono i controller pcie ok, ma quelli economici andranno lenti e quelli veloci costeranno come una MB intera. che poi non è detto che su pcie ci sia abbastanza banda passante per gli enormi transfer che promettono questi due standard. il bus del southbridge è comunque limitato, le prossime MB con usb3 e sata3 dovranno aumentare la banda passante

Dave83
12-06-2009, 00:04
vediamo un po... secondo me molta gente si mangerà le mani quando vedrà i5 andare quasi come un i7 clock to clock ma costerà abbastanza di meno (chi si ricorda i confronti E6400 vs. E2160?)

se gli esacore avranno un prezzo di partenza di 300€ sarà un bel colpo ma ne dubito, d'altra parte comprare una X58 oggi vuol dire doverla cambiare comunque tra qualche anno insieme alla cpu, che senso ha rimanere con usb2 e sata2? ci sono i controller pcie ok, ma quelli economici andranno lenti e quelli veloci costeranno come una MB intera. che poi non è detto che su pcie ci sia abbastanza banda passante per gli enormi transfer che promettono questi due standard. il bus del southbridge è comunque limitato, le prossime MB con usb3 e sata3 dovranno aumentare la banda passante

Sicuramente comprare ora un core i7 è un pò rischioso (se si guarda in ottica di upgrade futuri), ma di certo chi l'ha comprato nei primi mesi di vita (me compreso) non avrà nessun motivo per mangiarsi le mani, in quanto per quasi un anno si è goduto la piattaforma migliore e anche con l'uscita degli i5 resta comunque al top.

Come ho già detto prima è come su a distanza di un anno cambiano il socket degli i7 facendoli diventare i5, col conseguente vantaggio che sfruttano le tecnologie uscite nel corso dell'anno.

Se però poi su socket 1160 rimarranno fermi a questi quad core e su socket 1366 passeranno ai 6/8 core altro che fregatura! Se poi capita il contrario allora sì :p

Poi amen, a me sinceramente non interessa neanche più di tanto, io ho scelto questo sistema per farlo durare più a lungo possibile, in quanto finora sto cambiando pc mediamente ogni 4/5 anni (fino a febbraio ero ancora su socket 478) :asd:

Jiz
12-06-2009, 02:32
intel si é mossa bene! Ha spadroneggiato per un anno! si é fatta un ottima pubblicità! per chi ha fatto un upgrade del proprio desktop, ha sicuramente comprato ottimi pezzi tra mobo e cpu. non vedo nulla di scandaloso in questa notizia, il socket rimarrà sempre lo stesso LGA1366, alcune cpu, ad eccezione del i7 920 (come avevo gia letto qui su HWU un paio di settimane fa), andranno fuori commercio e lasceranno spazio a nuovi prodotti che potranno essere montati senza problemi su tutte le mobo X58...non vedo dove sia la tragedia!?!?! non c'é scritto da nessuna parte che butteranno nel cesso dopo solo un anno il socket LGA1366, per far spazio ad un nuovo tipo di socket!??! se poi decideranno di chiamare il nuovo brend i345 che facciano pure, sulla mia asus p6t, aggiornato il bios, come da notizia, potrò montarli senza problemi appena necessiterò di un ulteriore upgrade.

netcrusher
12-06-2009, 03:32
intel si é mossa bene! Ha spadroneggiato per un anno! si é fatta un ottima pubblicità! per chi ha fatto un upgrade del proprio desktop, ha sicuramente comprato ottimi pezzi tra mobo e cpu. non vedo nulla di scandaloso in questa notizia, il socket rimarrà sempre lo stesso LGA1366, alcune cpu, ad eccezione del i7 920 (come avevo gia letto qui su HWU un paio di settimane fa), andranno fuori commercio e lasceranno spazio a nuovi prodotti che potranno essere montati senza problemi su tutte le mobo X58...non vedo dove sia la tragedia!?!?! non c'é scritto da nessuna parte che butteranno nel cesso dopo solo un anno il socket LGA1366, per far spazio ad un nuovo tipo di socket!??! se poi decideranno di chiamare il nuovo brend i345 che facciano pure, sulla mia asus p6t, aggiornato il bios, come da notizia, potrò montarli senza problemi appena necessiterò di un ulteriore upgrade.

Mamma mia il tuo post mi fà pensare ad una cosa che ha detto il Berlusca: Comprare comprare comprare!!!!

que va je faire
12-06-2009, 05:50
io spero faranno qualcosa per ridurre i consumi, con queste nuove architetture mi pare si sia tornati indietro... ora aggiungiamoci altri 2 core.. esce fuori un tdp pauroso..

LuiVul
12-06-2009, 08:41
Come già hanno detto in molti prima di me, questa scelta che serve solamente a distanziare i due segmenti troppo vicini dei I5 e i7 soprattutto nella fascia bassa degli i7 (920 per intenderci). Qui (Inglese) (http://www.techpowerup.com/95603/Intel_to_Cannibalize_Core_i7_920__940.html) Nella quale se parla in data 30/05/09.

Baboo85
12-06-2009, 09:39
MinkiA! ma leggere no è ? troppo faticoso vero ? piu' facile scrivere cazzate....

LGA1366 =STESSO IDENTICO SOCKET

Mi rivolgo a tutti quei bimbiminkia che commentano sempre le news tanto per incrementare il contatore dei messaggi:

ANDATEVENE!!

Prima questo era un gran bel forum , ora con l' invasione che c'è stata sta perdendo molto ...ma io come tanti non demordo !!!non riuscirete ad impossessarvi anche di questa baia...voi ed i vostri cervelli lobotomizzati!!!

:confused:

Mah...

Tornando IT, finche' non migliorano i software secondo me questi esa-core andranno solo per:
- montaggio audio/video
- modellazione 3D
- rendering
- server
- utenti exalted... ehm enthusiast :stordita:

Per ora anche con giochi come Crysis Warhead, Far Cry 2, Fallout 3, ecc gia' un quad core da 2,83 GHz e' tanto... Per altri utilizzi comuni non vedo la necessita'.

io spero faranno qualcosa per ridurre i consumi, con queste nuove architetture mi pare si sia tornati indietro... ora aggiungiamoci altri 2 core.. esce fuori un tdp pauroso..

Bah conta che un vecchio Pentium D da 3GHz aveva un TDP di 130watt (quindi appena uscito un Dual Core) ed era un altoforno. Adesso un Quad Core normale (non versione "green") ha un TDP di 90-95watt e scalda molto meno... Questi magari avranno TDP 150watt all'uscita, poi dopo 1 anno gia' tireranno giu' i consumi...

korro
12-06-2009, 10:09
molto interessanti gli esa core... aspetto con ansia i primi test... visto che la news entra anch enell'argomento dismissione dei primi i7 volevo chiedere un piccolo consiglio... sarei molto interessato all'acquisto di una piattaforma completa con i7 per la fine di quest'anno... secondo voi per novembre/dicembre il 920 sarà ancora reperibile? e le prime schede madri socket 1366 con sata3 e usb3 saranno già uscite in quel periodo?

wispo
12-06-2009, 14:14
Sicuramente comprare ora un core i7 è un pò rischioso (se si guarda in ottica di upgrade futuri), ma di certo chi l'ha comprato nei primi mesi di vita (me compreso) non avrà nessun motivo per mangiarsi le mani, in quanto per quasi un anno si è goduto la piattaforma migliore e anche con l'uscita degli i5 resta comunque al top.

Come ho già detto prima è come su a distanza di un anno cambiano il socket degli i7 facendoli diventare i5, col conseguente vantaggio che sfruttano le tecnologie uscite nel corso dell'anno.

Se però poi su socket 1160 rimarranno fermi a questi quad core e su socket 1366 passeranno ai 6/8 core altro che fregatura! Se poi capita il contrario allora sì :p

Poi amen, a me sinceramente non interessa neanche più di tanto, io ho scelto questo sistema per farlo durare più a lungo possibile, in quanto finora sto cambiando pc mediamente ogni 4/5 anni (fino a febbraio ero ancora su socket 478) :asd:

Altro tremendo scenario, a cui non avevo pensato. A questo punto, ripeto, conviene prendersi una cpu umana e comunque duratura e soddisfacente come un Q9650 o un Phenom II 955 BE e poi tra 4 anni si cambia tutto e chissà cosa ci sarà in vendita..... :rolleyes:

Baboo85
12-06-2009, 17:01
Altro tremendo scenario, a cui non avevo pensato. A questo punto, ripeto, conviene prendersi una cpu umana e comunque duratura e soddisfacente come un Q9650 o un Phenom II 955 BE e poi tra 4 anni si cambia tutto e chissà cosa ci sarà in vendita..... :rolleyes:

Meglio Q9550. 50 euro in meno per 200MHz in meno sono un buon motivo :D (infatti io ce l'ho).
E altro che 4 anni, piu' dura meglio e'. Finche' non esplode o cambiano socket per le schede video, mi tengo stretta la mia cara config (meno la scheda video che giocando la si cambia per forza)...

wispo
12-06-2009, 17:18
Meglio Q9550. 50 euro in meno per 200MHz in meno sono un buon motivo :D (infatti io ce l'ho).
E altro che 4 anni, piu' dura meglio e'. Finche' non esplode o cambiano socket per le schede video, mi tengo stretta la mia cara config (meno la scheda video che giocando la si cambia per forza)...

Vero, ma tieni conto che stai parlando ad uno che pur di non overcloccare si è preso un i7 940 invece del 920..... :D
Comunque dico una cosa (e credo che sarai d'accordo con me): tutti coloro che hanno ancora quelle schifezze dei Pentium 4 (come me, nel muletto) o comunque cpu single core dovrebbero passare a dei buoni E8400 o X4 955: sono cpu ottime, longeve ed economiche. E quando ci si scoccia e si prende il piccio di cambiare config, si butta via (esempio) una P5Q da 90€ e 4GB di ddr2 da 50, non una P6T SE da 160€ (quindi da sola più costosa di mobo e ram 775) e 6GB ddr3 da 100€......
Senza scomodare 6 core per chi non ci lavora, col pc, ma ci cazzeggia con programmi solo semi professionali

leoneazzurro
12-06-2009, 21:40
Mi rivolgo a tutti quei bimbiminkia che commentano sempre le news tanto per incrementare il contatore dei messaggi:

ANDATEVENE!!

Prima questo era un gran bel forum , ora con l' invasione che c'è stata sta perdendo molto ...ma io come tanti non demordo !!!non riuscirete ad impossessarvi anche di questa baia...voi ed i vostri cervelli lobotomizzati!!!

E credi che post come questo possano "servire alla causa"? 5 giorni di sospensione

Veramente, il quoziente intellettivo da questi parti e' andato in picchiata negli ultimi tempi.


Pronto, ce qualcuno in casa ? A me pare di no.
Lo vuoi capire che anche se uscissero 100 cpu i7 (con 6-8-10 core etc...) da 1000 €, chi ha comprato l'i7 920 a causa del prezzo popolare si ritrova a non poter fare alcun upgrade. Intel togliera' dal commercio l'i7 920 lasciando soltanto cpu di fascia extreme edition sulla piattaforma nehalem. Quindi dal punto di vista pratico e' come se avesse tagliato le gambe a tutti colori che hanno comprato l'i7 920 sperando poi in futuro di poter fare un upgrade ad un processore superiore ma non certo dal prezzo di 1000 €.
E chiaro questo concetto si o no ?

A parte che non c´é scritto questo nella notizia, il commento sul quoziente intellettivo ti frutta 3 giorni.

p

AMD mai arriverà al livello di intel, perchè tanto intel avrà già il suo prodotto pronto a rispondere e a smerdarla...

ormai la realtà è questa... inutile chiudere gli occhi




ti segnalo.... modera i termini per favore e smettila di avere sempre la tua aria da saputello...


A me sembra che ci si diverta a fare flame non solo da una parte sola. Ammonizione


Quoto al 10.000%!!!!!!!
E' un'inculata "Rocco Siffredi-style" (cioè potente e dolorosa.....per il conto in banca eh? :D) quella che Intel ci vuole dare! Chi si è preso il 920 per tenerselo 3-4 anni e poi "buttare" tutto per passare in toto a nuova cpu + nuove ram + nuova MoBo OK, ma chi l'ha preso sperando nella possibilità di aggiornare si troverà nella migliore delle ipotesi a dover prendere un i7 950: pochi Mhz in più per un prezzo ben oltre i 400€!!!!! :mad: A questo punto meritano in pieno una bella inter-fago: andrebbero comprati gli umanissimi (e buonissimi) proci sckt 775, è vero che lì non ci saranno più aggiornamenti, ma con pochi soldi oggi si può prendere un ottimo E8500 per giocare (parlo da utente interessato solo ai VG) o un altrettanto buono Q9550 per farci di tutto (gente che fa audio, studio ecc). E chissenestrafotte (finesse :D ) se si aspettano 15 minuti in più per convertirsi da DVD a divx il filmino fottuto da emule...... :rolleyes:

Evitare il linguaggio triviale. Ammonizione.

bongo74
13-06-2009, 09:43
diciamo pure che i software sono "IL PROBLEMA"
pochissimi quelli che sfruttano il dual, figuriamoci 6

Beltra.it
13-06-2009, 10:07
diciamo pure che i software sono "IL PROBLEMA"
pochissimi quelli che sfruttano il dual, figuriamoci 6

i dual nei giochi sono sfruttati ma nemmeno bene....
un quad core già risulta inutile... figurarsi un 6core che immagino avrà una frequenza di lavoro molto bassa come fu per i primi quad (vedi Q6600)

quindi per le applicazioni (la maggior parte) avrà prestazioni peggiori a mio parere

è troppo presto.. intel corre troppo..

come avrei preferito l'uscita di i5 e i7 assieme, così non sarebbe saltato fuori tutto questo casotto

insomma, capisco che intel fa i processori più stabili e veloci... ma si allarga un po troppo con ste buffonate

blackshard
13-06-2009, 13:30
insomma, capisco che intel fa i processori più stabili e veloci... ma si allarga un po troppo con ste buffonate

Più veloci sicuramente. Più stabili è assolutamente falso.

Beltra.it
13-06-2009, 14:51
Più veloci sicuramente. Più stabili è assolutamente falso.

io non lo soxD

però sicuro son i più veloci.. ma non mi sembra che AMD abbia processori o piattaforme stabili :mc: nemmeno con gli ultimi phenomII

blackshard
13-06-2009, 15:00
io non lo soxD

però sicuro son i più veloci.. ma non mi sembra che AMD abbia processori o piattaforme stabili :mc: nemmeno con gli ultimi phenomII

Ma stabili in che senso?
Non mi risulta ci siano problemi di stabilità (leggi: blocchi del sistema) gravi a carico di processori AMD o Intel.
L'unico problema di stabilità noto era il bug del TLB del primo Phenom, che non si è mai verificato se non nei laboratori di AMD, per il resto tutte le cpu di ieri e di oggi sono garantite per essere stabili alle loro frequenze di lavoro.

Se hai un problema di stabilità, a meno di un difetto di produzione che capita davvero molto molto raramente nei processori (a me è capitato, su tutti i computer che ho visto nella mia vita, una sola volta con un Pentium III), la prima indiziata è certamente la scheda madre, a seguire le memorie.

The_SaN
13-06-2009, 15:01
insomma, capisco che intel fa i processori più stabili e veloci... ma si allarga un po troppo con ste buffonate
io non lo soxD

però sicuro son i più veloci.. ma non mi sembra che AMD abbia processori o piattaforme stabili :mc: nemmeno con gli ultimi phenomII
Per quello che intendo io di stabilitá (ovvero blocchi/crash di sistema), il mio attuale X2 4400+ é perfetto.
Se si parla di potenza di calcolo, allora ti do ragione.

Baboo85
13-06-2009, 19:27
Vero, ma tieni conto che stai parlando ad uno che pur di non overcloccare si è preso un i7 940 invece del 920..... :D
Comunque dico una cosa (e credo che sarai d'accordo con me): tutti coloro che hanno ancora quelle schifezze dei Pentium 4 (come me, nel muletto) o comunque cpu single core dovrebbero passare a dei buoni E8400 o X4 955: sono cpu ottime, longeve ed economiche. E quando ci si scoccia e si prende il piccio di cambiare config, si butta via (esempio) una P5Q da 90€ e 4GB di ddr2 da 50, non una P6T SE da 160€ (quindi da sola più costosa di mobo e ram 775) e 6GB ddr3 da 100€......
Senza scomodare 6 core per chi non ci lavora, col pc, ma ci cazzeggia con programmi solo semi professionali

Ah be' se non fai overclock ok, ma la differenza e' cmq minima (270MHz se non erro tra 940 e 920)...
E come hai detto tu sono d'accordo su quello che hai detto. Io infatti sono passato dal Pentium 4 ad un E2140 per poi usarlo per il muletto e comprare un Q9550. E finche' non cambiano socket per le schede video non c'e' bisogno di cambiare pc :D (io pero' OC lo faccio e gia' ho testato la CPU, a 4GHz arriva anche se e' da stabilizzare bene, idem le ram).

netcrusher
13-06-2009, 19:43
io non lo soxD

però sicuro son i più veloci.. ma non mi sembra che AMD abbia processori o piattaforme stabili :mc: nemmeno con gli ultimi phenomII

Seee vabbè nei tuoi sogni Amd non è stabile.........ma poi perchè andare a parare sempre sulle stesse cose, a casa mia questo è un tentativo di flammare.......

Beltra.it
13-06-2009, 21:29
Seee vabbè nei tuoi sogni Amd non è stabile.........ma poi perchè andare a parare sempre sulle stesse cose, a casa mia questo è un tentativo di flammare.......

il mio posto era anche se non di molto inerente all'argomento del topic..

questo tuo intervento piuttosto lo trovo inutile, e decisamente fuori argomento :rolleyes:

TORNANDO IN

secondo me ha sbagliato intel a far uscire il chip x58 se poi probabilmente come mi sembra di capire accoglierà solo cpu 6core o 8 core

questo potevano dirlo quando avevano presentato la piattaforma.. ma ora non si sa proprio nulla di quello che farà... nno c'è motivo di continuare questo argomento:O

Beltra.it
13-06-2009, 21:32
Ma stabili in che senso?
Non mi risulta ci siano problemi di stabilità (leggi: blocchi del sistema) gravi a carico di processori AMD o Intel.
L'unico problema di stabilità noto era il bug del TLB del primo Phenom, che non si è mai verificato se non nei laboratori di AMD, per il resto tutte le cpu di ieri e di oggi sono garantite per essere stabili alle loro frequenze di lavoro.

Se hai un problema di stabilità, a meno di un difetto di produzione che capita davvero molto molto raramente nei processori (a me è capitato, su tutti i computer che ho visto nella mia vita, una sola volta con un Pentium III), la prima indiziata è certamente la scheda madre, a seguire le memorie.

beh si, io intendo il chipset
la cpu se non è difettosa il suo lavoro lo fa
ricordo bene un utente di questo forum, aveva il 720BE e occato andava addirittura molto meno di un E6XXX
si lamentava di cali drastici di fps, il processore che non riusciva a star dietro alle richieste del gioco o programma e di conseguenza cali drastici di framerate

netcrusher
14-06-2009, 08:22
beh si, io intendo il chipset
la cpu se non è difettosa il suo lavoro lo fa
ricordo bene un utente di questo forum, aveva il 720BE e occato andava addirittura molto meno di un E6XXX
si lamentava di cali drastici di fps, il processore che non riusciva a star dietro alle richieste del gioco o programma e di conseguenza cali drastici di framerate

Si vede che non conosci minimamente i processori Amd per credere a queste stupidaggini vabbè discorso chiuso tanto è come parlare col muro, sti ragazzini di oggi bah......

User111
14-06-2009, 08:29
fanno ridere però :rolleyes: corrono per smaltire la produzione su 775 durata un botto di anni :ave: ed adesso tempo 1 anno (novembre 2008) ed è già fuori produzione tutta la famiglia i7..poi con i prezzi che chiedono :stordita:

netcrusher
14-06-2009, 08:36
fanno ridere però :rolleyes: corrono per smaltire la produzione su 775 durata un botto di anni :ave: ed adesso tempo 1 anno (novembre 2008) ed è già fuori produzione tutta la famiglia i7..poi con i prezzi che chiedono :stordita:

Se la ridono pure loro di noi che compriamo e zitti User111 , cioè proporre sul mercato desktop questo esacore è assolutamente avventata come cosa, cioè un core i7 quad come il 920 è un prodotto che basta e avanza per qualsiasi tipo di utilizzo, che poi vogliono primeggiare per questioni di immagine perchè Amd ha in serbo l'esacore allora posso capirli pure..........comunque noi consumatori che dovremmo avere il controllo del mercato come sempre non valiamo niente perchè i soldi glieli regaleremo sempre.......questa oramai è una inutile guerra tra core multipli......bleah

User111
14-06-2009, 08:56
Se la ridono pure loro di noi che compriamo e zitti User111 , cioè proporre sul mercato desktop questo esacore è assolutamente avventata come cosa, cioè un core i7 quad come il 920 è un prodotto che basta e avanza per qualsiasi tipo di utilizzo, che poi vogliono primeggiare per questioni di immagine perchè Amd ha in serbo l'esacore allora posso capirli pure..........comunque noi consumatori che dovremmo avere il controllo del mercato come sempre non valiamo niente perchè i soldi glieli regaleremo sempre.......questa oramai è una inutile guerra tra core multipli......bleah
infatti, adesso per un uso normale un quad è anche troppo :)

GByTe87
14-06-2009, 09:00
fanno ridere però :rolleyes: corrono per smaltire la produzione su 775 durata un botto di anni :ave: ed adesso tempo 1 anno (novembre 2008) ed è già fuori produzione tutta la famiglia i7..poi con i prezzi che chiedono :stordita:

Corrono per smaltire la produzione?

i7 fuori produzione? Sono state aggiornate 2 cpu sostituendole con un modello leggermente superiore, a quanto ne so io.

Se la ridono pure loro di noi che compriamo e zitti User111 , cioè proporre sul mercato desktop questo esacore è assolutamente avventata come cosa, cioè un core i7 quad come il 920 è un prodotto che basta e avanza per qualsiasi tipo di utilizzo, che poi vogliono primeggiare per questioni di immagine perchè Amd ha in serbo l'esacore allora posso capirli pure..........

Già, peccato che se AMD ha in serbo Opteron Esacore Intel una CPU da server a 6 core [Dunnington X74xx (http://ark.intel.com/Product.aspx?id=36947)] l'ha lanciata da parecchio [la prima news, presa a caso su google parla di 17/09/2008].

Qua stiamo parlando di cpu consumer, e mi pare che amd non abbia in previsione alcun esacore, almeno per il momento.

comunque noi consumatori che dovremmo avere il controllo del mercato come sempre non valiamo niente perchè i soldi glieli regaleremo sempre.......questa oramai è una inutile guerra tra core multipli......bleah

Il fatto che il mercato offra soluzioni "variegate", dal dual core sfigato all'esacore con ventordici mega di cache non mi sembra così negativo, anzi, riesce a soddisfare in modo più "accurato" le diverse fasce di mercato.

Non riesco a capire perchè un'azienda che cerca di innovare [e che si spera, con questa innovazione spingerà gli sviluppatori a scrivere codice che benefici maggiormente della presenza di più core] venga giudicata in modo così negativo; se non ti interessano tali soluzioni perchè le trovi inutili, non comprarle, punto.

User111
14-06-2009, 09:07
Corrono per smaltire la produzione?

i7 fuori produzione? Sono state aggiornate 2 cpu sostituendole con un modello leggermente superiore, a quanto ne so io.



i prezzi sono in netto calo, credo che sia cosi :stordita: e comunque sono passati 7 mesi ed hanno fatto fuori i7 940 i7 965 ed adesso fanno lo stesso con l'i7 950 e poi con i7 960 :sbonk:

@Gb87 [pctuner] la versione 6 core la posso capire per i server, ma non per i desktop :asd: esattamente come gli i7 a 8core (fisici e logici)

GByTe87
14-06-2009, 09:11
i prezzi sono in netto calo, credo che sia cosi :stordita: e comunque sono passati 7 mesi ed hanno fatto fuori i7 940 i7 965 ed adesso fanno lo stesso con l'i7 950 e poi con i7 960 :sbonk:

Non so se i prezzi siano in calo, ma anche se fosse sarebbe perfettamente normale per un prodotto "tecnologico"

Per il resto, 940 è stato sostituito da 950, mentre 965 è stato sostituito da 975. Il tuo riferimento a 960, ancora non rilasciato, fa capire che stai parlando di FUD e nulla più :)

@Gb87 [pctuner] la versione 6 core la posso capire per i server, ma non per i desktop :asd: esattamente come gli i7 a 8core (fisici e logici)

Vero, in questo momento possono essere inutili, ma, come detto prima potrebbe essere un'ottima spinta per gli sviluppatori.

Per il resto, se per coi tali CPU sono inutili non vuol dire che lo siano per il resto del mondo informatico, che potrebbe avere esigenze diverse dalle vostre.

User111
14-06-2009, 09:18
Non so se i prezzi siano in calo, ma anche se fosse sarebbe perfettamente normale per un prodotto "tecnologico"

Per il resto, 940 è stato sostituito da 950, mentre 965 è stato sostituito da 975. Il tuo riferimento a 960, ancora non rilasciato, fa capire che stai parlando di FUD e nulla più :)

adesso lo sono ancora di più, con gli i7 940 non è stato cosi non si è abbassato il prezzo lo si è tagliato fuori direttamente :mc: segno che non vendevano come avevano previsto, contrariamete all'i7 920

ps: cos'è FUD? :mbe: :stordita:


Vero, in questo momento possono essere inutili, ma, come detto prima potrebbe essere un'ottima spinta per gli sviluppatori.

Per il resto, se per coi tali CPU sono inutili non vuol dire che lo siano per il resto del mondo informatico, che potrebbe avere esigenze diverse dalle vostre.
si parla di un uso desktop penso che quella fascia a cui ti riferisci sia una piccola parte degli utenti medi (=utenti desktop)

GByTe87
14-06-2009, 09:29
adesso lo sono ancora di più, con gli i7 940 non è stato cosi non si è abbassato il prezzo lo si è tagliato fuori direttamente :mc: segno che non vendevano come avevano previsto, contrariamete all'i7 920

920 ha venduto molto di più per vari motivi, l'enorme differenza di prezzo con le fasce più alte [ma è sempre stato così con le cpu EE Intel], il fatto che con un buon dissi lo si porta a livelli pari o superiori ai modelli più di fascia alta.

940 non è stato ne tagliato fuori ne abbandonato, lo si è aggiornato con 950.

ps: cos'è FUD? :mbe: :stordita:


FUD (http://it.wikipedia.org/wiki/Fear,_uncertainty_and_doubt)

si parla di un uso desktop penso che quella fascia a cui ti riferisci sia una piccola parte degli utenti medi (=utenti desktop)

Non riesco a cogliere il senso di questa frase :mbe:

User111
14-06-2009, 12:03
920 ha venduto molto di più per vari motivi, l'enorme differenza di prezzo con le fasce più alte [ma è sempre stato così con le cpu EE Intel], il fatto che con un buon dissi lo si porta a livelli pari o superiori ai modelli più di fascia alta.

le versioni EE riguardano i 965 e 975, tra i 920 e 940 quella differenza di prezzo non sussiste imho

940 non è stato ne tagliato fuori ne abbandonato, lo si è aggiornato con 950.
di certo non installi una patch e ti diventa un 950 :asd: sono andati fuori produzione quindi imho è stato abbandonato credo come l'E8200-E8300 a favore degli E8400 ecc..che cmq non hanno preso il posto di E8200/E8300 ma semplicemente si sono accorti che non vendevano come avevano previsto, contrariamente all'E8400 che ad oggi risulta il dual più venduto



FUD (http://it.wikipedia.org/wiki/Fear,_uncertainty_and_doubt)


avevo letto da qualche parte che si voleva lanciare il 960 per prendere il posto del 950..sarà vera come l'uscita dell'E8700 :D



Non riesco a cogliere il senso di questa frase :mbe:
non tutti almeno la maggior parte facciano montaggio video autocad ecc.. e necessitano di più di 4 core..imho 2 oggi sono necessari, 4 sono superflui ma ancora per poco, figuriamoci di più :D

GByTe87
14-06-2009, 16:47
le versioni EE riguardano i 965 e 975, tra i 920 e 940 quella differenza di prezzo non sussiste imho

Allora non ha senso neanche la differenza di prezzo tra E8500 e E8600, visto che in fin dei conti si tratta della stessa cpu.

di certo non installi una patch e ti diventa un 950 :asd:

Spero tu stia facendo finta di non capire :mbe:

sono andati fuori produzione quindi imho è stato abbandonato credo come l'E8200-E8300 a favore degli E8400 ecc..che cmq non hanno preso il posto di E8200/E8300 ma semplicemente si sono accorti che non vendevano come avevano previsto, contrariamente all'E8400 che ad oggi risulta il dual più venduto

Se viene rilasciato un modello aggiornato, è ovvio che il modello precedente non viene più prodotto, salvo rari casi.

avevo letto da qualche parte che si voleva lanciare il 960 per prendere il posto del 950..sarà vera come l'uscita dell'E8700 :D

Mano a mano che la tecnica con cui viene prodotta una cpu viene affinata vegono rilasciati modelli via via migliori, ma è così per tutto.

Per il resto, se mi sai dare qualche riferimento / fonte te ne sarei grato.

non tutti almeno la maggior parte facciano montaggio video autocad ecc.. e necessitano di più di 4 core..imho 2 oggi sono necessari, 4 sono superflui ma ancora per poco, figuriamoci di più :D

Ma infatti nessuno, ripeto, ti obbliga a comprare un esacore. Non ti serve? Non lo compri. Ti serve? Paghi, e Intel è lieta di fornirtelo. :read:

Ma polemizzare perchè tale azienda decide di rendere disponibile un prodotto così di nicchia mi pare inutile.

Saluti :cool:

netcrusher
14-06-2009, 16:54
Allora non ha senso neanche la differenza di prezzo tra E8500 e E8600, visto che in fin dei conti si tratta della stessa cpu.



Spero tu stia facendo finta di non capire :mbe:



Se viene rilasciato un modello aggiornato, è ovvio che il modello precedente non viene più prodotto, salvo rari casi.



Mano a mano che la tecnica con cui viene prodotta una cpu viene affinata vegono rilasciati modelli via via migliori, ma è così per tutto.

Per il resto, se mi sai dare qualche riferimento / fonte te ne sarei grato.



Ma infatti nessuno, ripeto, ti obbliga a comprare un esacore. Non ti serve? Non lo compri. Ti serve? Paghi, e Intel è lieta di fornirtelo. :read:

Ma polemizzare perchè tale azienda decide di rendere disponibile un prodotto così di nicchia mi pare inutile.

Saluti :cool:

Mi spiace ma non sono affatto d'accordo perchè l'utente user111 non sta affatto polemizzando, si chiama "critica" ed è uno strumento che nessuno utilizza più verso se stesso ne sul mondo che lo circonda, essere amanti Intel o amd o quello che sia non significa buscarsi passivamente tutto quello che viene prodotto, la critica fortunatamente esiste altrimenti non si cercherebbe di migliorare mai nulla, in questo caso invece la critica è rivolta verso un'esagerazione che non dico a furor di popolo ma a uona parte anche dell'utenza del forum pare eccessiva.........possiamo pure mettere su un bel sondaggio per vedere cosa ne pensa la popolazione di appassionati.....ciao

GByTe87
14-06-2009, 17:02
Mi spiace ma non sono affatto d'accordo perchè l'utente user111 non sta affatto polemizzando, si chiama "critica" ed è uno strumento che nessuno utilizza più verso se stesso ne sul mondo che lo circonda, essere amanti Intel o amd o quello che sia non significa buscarsi passivamente tutto quello che viene prodotto, la critica fortunatamente esiste altrimenti non si cercherebbe di migliorare mai nulla, in questo caso invece la critica è rivolta verso un'esagerazione che non dico a furor di popolo ma a uona parte anche dell'utenza del forum pare eccessiva.........possiamo pure mettere su un bel sondaggio per vedere cosa ne pensa la popolazione di appassionati.....ciao

Buscarsi passivamente? Ripeto, Otellini non mi ha mai costretto a comprare un i7 puntandomi un coltello alla gola.

Intel cerca di coprire tutte le fasce di mercato possibili e immaginabili, producendo cpu per qualsiasi ambito esistente o quasi.

Poi, ripeto. Ti serve un esacore, paghi e Intel te lo fornisce. Usi il pc solo per navigare su Internet? Una bella D201GLY2A e vivi felice.

Criticare un'azienda (meglio? :asd:) perchè cerca di coprire tutte le fasce di mercato disponibili, ripeto, è inutile.

User111
14-06-2009, 17:08
Allora non ha senso neanche la differenza di prezzo tra E8500 e E8600, visto che in fin dei conti si tratta della stessa cpu.

alla carta è la stessa in oc no. Per i7 940 non so. Gli E8400 e E8500 sono praticamente uguali come i Q9550 e Q9650.

Spero tu stia facendo finta di non capire :mbe:

non ho capito l'i7 940 è andato fuori produzione? o sbaglio? il buco lasciato dal 940 verrà preso dal 950.

Se viene rilasciato un modello aggiornato, è ovvio che il modello precedente non viene più prodotto, salvo rari casi.

si ma non si capisce, almeno io non lo capisco perchè aggiornino cpu invendute :stordita: e alzino i prezzi

Mano a mano che la tecnica con cui viene prodotta una cpu viene affinata vegono rilasciati modelli via via migliori, ma è così per tutto.
ok ;)

Per il resto, se mi sai dare qualche riferimento / fonte te ne sarei grato.

http://www.tomshw.it/news.php?newsid=18463
http://hwproject.net/notizie/ultime-notizie/442-intel-core-i7-960-allorizzonte.html
http://forums.guru3d.com/showthread.php?p=3166207
rimangono indiscrezioni :) (su google trovi tutto)

Ma infatti nessuno, ripeto, ti obbliga a comprare un esacore. Non ti serve? Non lo compri. Ti serve? Paghi, e Intel è lieta di fornirtelo. :read:

Ma polemizzare perchè tale azienda decide di rendere disponibile un prodotto così di nicchia mi pare inutile.

Saluti :cool:

non stò polemizzando :) infatti non me lo prendo :sofico: non mi serve :cool: sto solo criticando il fatto che questi processori costano troppo e stanno avendo minima longevità neanche 1 anno, a sto punto mi chiedo a cosa serve, spendere almeno 260€ per un processore e poi rivederlo dopo 1 anno già fuori produzione? (aggiungendo il fatto che il socket 1366 è un socket a se fatto per ora solo per gli i7) io non so, magari gli altri utenti li troveranno utili. Io ho già fatto la mia scelta:cool: Ciao ;)

User111
14-06-2009, 17:33
Buscarsi passivamente? Ripeto, Otellini non mi ha mai costretto a comprare un i7 puntandomi un coltello alla gola.

Intel cerca di coprire tutte le fasce di mercato possibili e immaginabili, producendo cpu per qualsiasi ambito esistente o quasi.

Poi, ripeto. Ti serve un esacore, paghi e Intel te lo fornisce. Usi il pc solo per navigare su Internet? Una bella D201GLY2A e vivi felice.

Criticare un'azienda (meglio? :asd:) perchè cerca di coprire tutte le fasce di mercato disponibili, ripeto, è inutile.
stando ai prezzi con gli i7 mi sembra di no 220€ (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_i7_920.aspx) in su non mi sembra che comprenda tutte le fasce :stordita: se ci mettiamo anche i c2d e c2q ok lo trovo inutile;)

GByTe87
14-06-2009, 17:38
stando ai prezzi con gli i7 mi sembra di no 220€ (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_i7_920.aspx) in su non mi sembra che comprenda tutte le fasce :stordita: se ci mettiamo anche i c2d e c2q ok lo trovo inutile;)

Inclusi Atom, Celeron, Pentium, Core 2 *, i7.

User111
14-06-2009, 17:43
Inclusi Atom, Celeron, Pentium, Core 2 *, i7.

ok allora si :)

netcrusher
14-06-2009, 18:30
Buscarsi passivamente? Ripeto, Otellini non mi ha mai costretto a comprare un i7 puntandomi un coltello alla gola.

Intel cerca di coprire tutte le fasce di mercato possibili e immaginabili, producendo cpu per qualsiasi ambito esistente o quasi.

Poi, ripeto. Ti serve un esacore, paghi e Intel te lo fornisce. Usi il pc solo per navigare su Internet? Una bella D201GLY2A e vivi felice.

Criticare un'azienda (meglio? :asd:) perchè cerca di coprire tutte le fasce di mercato disponibili, ripeto, è inutile.

Nessuna costrizione per carità ma avrò pur sempre il diritto di esprimere una critica oppure devo stare zitto e basta scusa????

blackshard
14-06-2009, 18:46
beh si, io intendo il chipset
la cpu se non è difettosa il suo lavoro lo fa
ricordo bene un utente di questo forum, aveva il 720BE e occato andava addirittura molto meno di un E6XXX
si lamentava di cali drastici di fps, il processore che non riusciva a star dietro alle richieste del gioco o programma e di conseguenza cali drastici di framerate

Magari quell'utente manco ce l'aveva il 720BE... voglio dire, i benchmark parlano chiaro, sono sotto gli occhi di tutti, tu basi il tuo pensiero su di un tizio che forse aveva un 720BE che si lamentava per fantomatici drastici cali di FPS in non si sa quale gioco con non si sa quale scheda video... beh francamente questo è :mc:

Poi prima parlavi di stabilità operativa, poi sei passato ai chipset (che, per la cronaca, non hanno mai avuto problemi di stabilità, casomai ai tempi degli Athlon su Slot A quando c'erano i KX133 c'era qualche sminchiatura di compatibilità... ma si parla di dieci anni fa...) adesso ai cali di fps... non sei attendibile.

netcrusher
14-06-2009, 18:48
Magari quell'utente manco ce l'aveva il 720BE... voglio dire, i benchmark parlano chiaro, sono sotto gli occhi di tutti, tu basi il tuo pensiero su di un tizio che forse aveva un 720BE che si lamentava per fantomatici drastici cali di FPS in non si sa quale gioco con non si sa quale scheda video... beh francamente questo è :mc:

Poi prima parlavi di stabilità operativa, poi sei passato ai chipset (che, per la cronaca, non hanno mai avuto problemi di stabilità, casomai ai tempi degli Athlon su Slot A quando c'erano i KX133 c'era qualche sminchiatura di compatibilità... ma si parla di dieci anni fa...) adesso ai cali di fps... non sei attendibile.

Blackshard ma tu ci stai pure a perdere tempo appresso.......risparmia fiato che tanto è inutile ogni tipo di confronto

blackshard
14-06-2009, 18:51
Blackshard ma tu ci stai pure a perdere tempo appresso.......risparmia fiato che tanto è inutile ogni tipo di confronto

Si lo so, ma il fatto è che non tengo niente da fare ora... :D
Vabbè, mo' me ne vado a giocare un po' a Dirt va'...

Beltra.it
14-06-2009, 18:52
Magari quell'utente manco ce l'aveva il 720BE... voglio dire, i benchmark parlano chiaro, sono sotto gli occhi di tutti, tu basi il tuo pensiero su di un tizio che forse aveva un 720BE che si lamentava per fantomatici drastici cali di FPS in non si sa quale gioco con non si sa quale scheda video... beh francamente questo è :mc:

Poi prima parlavi di stabilità operativa, poi sei passato ai chipset (che, per la cronaca, non hanno mai avuto problemi di stabilità, casomai ai tempi degli Athlon su Slot A quando c'erano i KX133 c'era qualche sminchiatura di compatibilità... ma si parla di dieci anni fa...) adesso ai cali di fps... non sei attendibile.

beh volevo dire fin da subito chipset.

la sua config era un E7300 a 4.2 Ghz se non ricordo male con GTX 260 742di core

ha cambiato la scheda madre e ora funziona. però non è l'unico di cui ho sentito parlare di problemi.

certo adesso non mi metto a cercarli tutti perchè cmq come sono per AMD sono anche per nvidia.

io ho avuto problemi solo con AMD cmq...:stordita:

The_SaN
14-06-2009, 18:54
beh volevo dire fin da subito chipset.

la sua config era un E7300 a 4.2 Ghz se non ricordo male con GTX 260 742di core

ha cambiato la scheda madre e ora funziona. però non è l'unico di cui ho sentito parlare di problemi.

certo adesso non mi metto a cercarli tutti perchè cmq come sono per AMD sono anche per nvidia.

io ho avuto problemi solo con AMD cmq...:stordita:Era Tarpone, e con ogni probabilitá era un problema della sua gigabyte con la gestione della ram.
Quindi adesso se un partner fa una motherboard con problemi é colpa di AMD?
Perché non mi pare sia un problema intrinseco di tutte le mobo AM3, ma di un modello specifico e solo in alcuni casi.

Beltra.it
14-06-2009, 18:58
Era Tarpone, e con ogni probabilitá era un problema della sua gigabyte con la gestione della ram.
Quindi adesso se un partner fa una motherboard con problemi é colpa di AMD?
Perché non mi pare sia un problema intrinseco di tutte le mobo AM3, ma di un modello specifico e solo in alcuni casi.

infatti ieri ho saputo che ha cambiato scheda madre e funziona.. come ho scritto nel mio post sopra

cmq siamo completamente OT

Mister Tarpone
14-06-2009, 18:59
beh volevo dire fin da subito chipset.

la sua config era un E7300 a 4.2 Ghz se non ricordo male con GTX 260 742di core

ha cambiato la scheda madre e ora funziona. però non è l'unico di cui ho sentito parlare di problemi.

certo adesso non mi metto a cercarli tutti perchè cmq come sono per AMD sono anche per nvidia.

io ho avuto problemi solo con AMD cmq...:stordita:

si ero io. cmq il 7300 @ 3800 va = al 720 be a 3800 nei giochi che ho provato... veramente, differenze in game non ne ho viste.. poi...forse con GTA4 sarebbe andato un pelino meglio il 720be.. ma purtroppo non ho potuto provare perchè è volato dalla finestra prima.
come gioco che sfrutta + core ho fatto un bench con Far Cry 2 e sti 2 proci occati vanno uguali...

Mister Tarpone
14-06-2009, 19:06
mentre in questi test ho visto che effettivamente do le paste a tutti i dual core, anche quelli a 4500-5000mhz http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1889240

Beltra.it
14-06-2009, 19:25
mentre in questi test ho visto che effettivamente do le paste a tutti i dual core, anche quelli a 4500-5000mhz http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1889240

beh avendo un core in più è anche logico... ma crysis non riesce a sfruttare più di 2 core?...

Mister Tarpone
14-06-2009, 19:33
beh avendo un core in più è anche logico... ma crysis non riesce a sfruttare più di 2 core?...

non mi sembra... perchè non ho ottenuto benefici con il 720

Mister Tarpone
14-06-2009, 19:49
praticamente io l'unica volta che ho visto una bella differenza è stato passando da un athlon X2 socket 939 con DDR1 occato al max, 2700mhz..ad un E7300 con P45 e ddr2 1000 occato inizialmente a 3600mhz... e dopo lo portai pure a 4Ghz..

ecco.. già la 4850 dava decisamente il meglio di se con il 7300...(meno cali di fps.. tipo in GRID...in certi punti anche 20fps guadagnati, tipo in mass effect..stuttering azzerato in Dirt..ecc..) figuriamoci se sto passaggio lo avessi fatto con una GTX260, che è ancora + potente della 4850..

Beltra.it
14-06-2009, 20:51
praticamente io l'unica volta che ho visto una bella differenza è stato passando da un athlon X2 socket 939 con DDR1 occato al max, 2700mhz..ad un E7300 con P45 e ddr2 1000 occato inizialmente a 3600mhz... e dopo lo portai pure a 4Ghz..

ecco.. già la 4850 dava decisamente il meglio di se con il 7300...(meno cali di fps.. tipo in GRID...in certi punti anche 20fps guadagnati, tipo in mass effect..stuttering azzerato in Dirt..ecc..) figuriamoci se sto passaggio lo avessi fatto con una GTX260, che è ancora + potente della 4850..

effettivamente amd ci ha messo un po' tantino ad arrivare a livello di intel.. tra l'altr ancora i processori della serie vecchia con 3MB XD

blackshard
15-06-2009, 00:56
effettivamente amd ci ha messo un po' tantino ad arrivare a livello di intel.. tra l'altr ancora i processori della serie vecchia con 3MB XD

Guarda che gli E7x00 non sono "la serie vecchia", sono i più recenti core 2 duo a 45nm :muro:

leoneazzurro
15-06-2009, 08:12
Si vede che non conosci minimamente i processori Amd per credere a queste stupidaggini vabbè discorso chiuso tanto è come parlare col muro, sti ragazzini di oggi bah......

Blackshard ma tu ci stai pure a perdere tempo appresso.......risparmia fiato che tanto è inutile ogni tipo di confronto

netcrusher.. non é la prima volta che ti rivolgi ad altri utenti in maniera poco gentile. Con la prossima si va di sospensione.

netcrusher
15-06-2009, 09:24
netcrusher.. non é la prima volta che ti rivolgi ad altri utenti in maniera poco gentile. Con la prossima si va di sospensione.

Ok però mod alcuni utenti lo fanno apposta a mettere sempre di mezzo Amd come fosse la pecora nera della situazione e questa cosa mi urta non poco perchè magari un sistema Amd non lo hanno mai avuto, è troppo facile parlare male quando la situazione agevola un'azienda piuttosto che un'altra quindi chiedo che anche questi utenti vengano richiamati perchè non mi pare per nulla giusto........comunque da oggi non rispondo più alle provocazioni segnalo e basta va bene????

grazie

gianni1879
15-06-2009, 09:34
edit

leoneazzurro
15-06-2009, 10:51
Ok però mod alcuni utenti lo fanno apposta a mettere sempre di mezzo Amd come fosse la pecora nera della situazione e questa cosa mi urta non poco perchè magari un sistema Amd non lo hanno mai avuto, è troppo facile parlare male quando la situazione agevola un'azienda piuttosto che un'altra quindi chiedo che anche questi utenti vengano richiamati perchè non mi pare per nulla giusto........comunque da oggi non rispondo più alle provocazioni segnalo e basta va bene????

grazie

Criticare un'azienda, se si argomenta, è più che lecito. Criticare altri utenti per le proprie opinioni, quando sono motivate, non lo è.
E, lo ricordo, per i commenti alle decisioni dei moderatori ci sono i PVT

netcrusher
15-06-2009, 11:18
Criticare un'azienda, se si argomenta, è più che lecito. Criticare altri utenti per le proprie opinioni, quando sono motivate, non lo è.
E, lo ricordo, per i commenti alle decisioni dei moderatori ci sono i PVT

Sono d'accordo però mettersi a dire sempre le stesse cose, Intel è meglio di Amd che dà solo problemi quando invece c'è una nutrita community di utenti che può smentire la cosa a me mi sembra solo una provocazione per flammare correggetemi se sbaglio.......criticare è legittimo e diritto sacrosanto di tutti però mettere sempre in mezzo argomenti consapevoli che lo si sta facendo per fare flame è un comportamento ingiustificato.........comunque ho ricevuto il richiamo, ripeto chi vuole flame lo segnalo in pvt ai mod.....grazie e scusate ancora...

Antivirusvivente
16-06-2009, 08:14
A questo punto che avevo messo in programma il cambio di PC per dicembre, cosa bisogna fare, avevo scelto Core i7, perché volevo appunto prendere un PC longevo e performante, e come qualche utente ha citato prima, è hobby anche per me fare overclock e spingere il PC alle massime prestazioni.

Non ci sto capendo sempre più niente dalle decisioni di Intel, a sto punto conviene prendere un i7 ( che in futuro passerà con un altro nome ma stesso socket ) che si fermerà, o un i5 meno prestazionale ma che rende di più?

Non me ne vogliate, ma tutto sto ambaradam mi sta facendo pensare a un AMD Phenom II Black Edition, costa quanto un i7 920 però alla fine siamo sicuri che se AMD produrrà un nuovo socket in futuro, non mi farà cambiare tutto quanto..

Mpenza
19-06-2009, 08:23
MinkiA! ma leggere no è ? troppo faticoso vero ? piu' facile scrivere cazzate....

LGA1366 =STESSO IDENTICO SOCKET



Mi rivolgo a tutti quei bimbiminkia che commentano sempre le news tanto per incrementare il contatore dei messaggi:

ANDATEVENE!!

Prima questo era un gran bel forum , ora con l' invasione che c'è stata sta perdendo molto ...ma io come tanti non demordo !!!non riuscirete ad impossessarvi anche di questa baia...voi ed i vostri cervelli lobotomizzati!!!

AH! Finalmente qualcuno che ha le p@lle di dire la verità, amico mio non cambierà niente però ricordati che la generazione buona c'è ancora, pochi, ma ci siamo. Che tristezza :(

mikisx
19-06-2009, 22:54
Mi stavo soltanto ponendo il problema se dopo gli i7 (ed ovviamente questo 6 core) la Intel cambiasse il socket. Sull'anzianità nel forum mi sembra tu sia arrivato due anni dopo di me. Controlla inoltre l'età, prima che il linguaggio, oltre ai tuoi tristi intenti difensivi del forum. Spero di esserti stato chiaro.

Puoi benissimo esserti iscritto anche nel 99 ma questo non vuol dire che non ti puo' capitare di fare domande prive di senso che denotano o una notevole difficolta' di comprensione del testo o un altrettanto elevato problema di scrittura ed interpretazione del proprio pensiero attraverso la tastiera