PDA

View Full Version : Intel Atom N450 e Pine Trail in arrivo a Ottobre, ecco i dettagli


Redazione di Hardware Upg
11-06-2009, 11:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/intel-atom-n450-e-pine-trail-in-arrivo-a-ottobre-ecco-i-dettagli_29271.html

La nuova generazione di processori Atom e relativa piattaforma potrebbero arrivare sul mercato prima di quanto programmato. Ecco le specifiche tecniche

Click sul link per visualizzare la notizia.

Stefano Villa
11-06-2009, 11:09
Ottimo per i consumi ok, però le prestazioni se sono come quelle del 270 sono imho troppo scarse....
Visto che si trovano netbook anche a più di 400 € il limite di avere una CPU troppo poco potente si sente eccome...

fpg_87
11-06-2009, 11:11
Mi sorge un dubbio... se integrano il core grafico nel proco... una soluzioni Ion non avrà + senso... significherebbe avere 2 chip grafici in un cosetto che di grafica ne fa ben poca... o sbaglio??
Qlk notizia sul GMA500? Supporterà la codifica in HD?

Stefano Villa
11-06-2009, 11:16
La grafica per quanto ho capito non sarà integrata nella CPU, lo sarà il controller della memoria penso...

Sapo84
11-06-2009, 11:20
Qlk notizia sul GMA500? Supporterà la codifica in HD?
In teoria sì, il problema è il supporto driver.
http://en.wikipedia.org/wiki/GMA500#GMA_500

Ion ha poco senso tirarlo in ballo visto che è per la scorsa generazione di Atom, e credo sia praticamente impossibile produrre un chipset per pine trail con core grafico integrato (se anche si riuscisse sarebbe limitato dalla mancanza di banda).

demon77
11-06-2009, 11:28
mmm.. mi sa che il prossimo VIA nano di cui si parlava ieri non vedrà nemmeno la luce..

harlock10
11-06-2009, 11:31
Ma alla fine le prestazioni sono sempre quelle degli atom attuali , che sono gia' decisamente limitate, e lo erano pure l'anno scorso

fpg_87
11-06-2009, 11:32
ma nn si parlava recentemente di una piattaforma Ion2??

Stefano Villa
11-06-2009, 11:32
E' questo il punto, l'autonomia è già di per se abbondante, si parla di 6 ore, sono le prestazioni che mancano, sarebbe stato meglio avere un processore che consumasse uguale ma con prestazioni superiori....

nexor
11-06-2009, 11:35
Ottimo per i consumi ok, però le prestazioni se sono come quelle del 270 sono imho troppo scarse....
Visto che si trovano netbook anche a più di 400 € il limite di avere una CPU troppo poco potente si sente eccome...

Per fortuna ci sono anche netbook da meno di 200€!
Le prestazioni imho non verranno toccate per almeno un altro anno, e poi a piccoli passi, eventualmente per star ben davanti agli ARM.

A meno che non si muova AMD! :help:

Mongomeri
11-06-2009, 12:06
Imho la cosa interessante è il raffreddamento passivo. Penso che come dato sia poco verosimile, ma senz'altro scalderà molto meno.

krogy80
11-06-2009, 12:16
Le prestazioni imho non verranno toccate per almeno un altro anno, e poi a piccoli passi, eventualmente per star ben davanti agli ARM.


Essenzialmente Atom e ARM si stanno avvicinando sempre piú.

-Atom riduce il proprio consumo/complessitá mantenendo le prestazioni costanti
-ARM sta lavorando sulle prestazioni a paritá di consumo/complessitá

é tutto da vedere chi sará davanti quando avranno lo stesso consumo/complessitá.
secondo la mia personalissima opinione, a quel punto, Atom potrá risultare piú prestante solo se manterrá almeno due step produttivi di vantaggio.

consequenza di questa lotta é che per almeno un paio d'anni le prestazioni degli attuali Atom saranno il minimo comun denominatore del mondo informatico.
a voi l'ardua sentenza se sia un bene o un male!

supermauri83
11-06-2009, 12:34
Ottimo per i consumi ok, però le prestazioni se sono come quelle del 270 sono imho troppo scarse....
Visto che si trovano netbook anche a più di 400 € il limite di avere una CPU troppo poco potente si sente eccome...

mi sono appena comprato un eeepc con suddetto processore per navigare, office, internet e al massimo vedermi qualche divx quando sto in viaggio e posso dirti che per l'uso che ne faccio (daltronde per questo è stato creato) il 270 è pure troppo potente (certo se poi lo utilizzate per altri scopi per il quale non è stato progettato avete sbagliato l'acquisto... è come uno che si lamenta di una ferrari che non va una mazza su una mulattiera di montagna oppure di una pandino 4x4 che fa cacare in pista).

Stefano Villa
11-06-2009, 12:53
Allora se fosse per te saremmo fermi al pentium 3 tanto per office va più che bene, qui non si discute se una cosa vada bene o meno, ma sul fatto che si possa farla andare ancora meglio, perchè sinceramente dubito che un N270 faccia girare decentemente Office 2007 !!!

citty75
11-06-2009, 13:01
beh però se fosse per te useremmo tutti e solo core i7....
credo che per molte applicazioni un Atom è + che sufficiente e che sia importante ridurre i consumi a parità di prestazioni.
Un sistema non può essere dimensionato in base ad un picco di lavoro che magari raggiungi nel 1% dei casi.
Se invece necessiti sempre di tanta potenza ti rivolgi verso altre soluzioni.

Credo sia importante diversificare le offerte.
Certo, se invece tu intendi avere la potenza di un core2 con i consumi di un atom, allora saremmo contenti tutti. ;)

Stefano Villa
11-06-2009, 13:10
Allora rimaniamo per un altro anno con un processore che a prestazioni non è al passo con i tempi...si chiama evoluzione, come si evolvono i processori desktop (vedi celeron,phenom,i7), come i processori server(opteron,xeon) come è giusto che si debba evolvere anche Atom e pensare che le prestazioni di un NUOVO processore siano le stesse di una CPU vecchia di due anni non è un buon segno, poi certo intel ha praticamente il monopolio in questo settore quindi ci può stare, ma questo va contro in nostri interessi...

LeaderGL2
11-06-2009, 13:13
Ottima la riduzione dei consumi "complessivi" da 16 a 7 Watt; così come la riduzione pesante delle dimensioni.

Ora l'ideale sarebbe tirar su un bel netbook di questo tipo:
1) Diagonale lcd 12"
2) 2GB di RAM
3) HDD 80/120GB (SSD o altro)
4) Wifi
5) Masterizzatore DVD
6) Ottima batteria
7) Costo entro i 400€

potrebbe durare anche più di 10 ore...contando che i nuovi MacBook 13", con Intel Core 2 Duo, sono dichiarati 7/8 ore...

rimango sempre dell'idea che questi netbook per essere realmente utili devono durare molto, ma proprio molto.

SwatMaster
11-06-2009, 13:15
Consuma di meno, scalda di meno, stesse "prestazioni"... Se fosse davvero in grado di gestire pienamente i flussi HD, sarebbe davvero ottimo. In barba a ION.

Stefano Villa
11-06-2009, 13:16
a) Improponibile vista la licenza XP
Max LCD 10"
Max 1 GB

b) Il masterizzatore non ci sta
c) Il WiFi lo hanno già
d) SSD su di un netbook è una cosa inutile (come una panda con le slick)

tmx
11-06-2009, 13:22
prestazioni pressochè invariate???

ma allora cambio batteria al mio netbook per aumentare l'autonomia, col fischio che ne prendo uno nuovo con questo...

cheppalle vogliono proprio farci passare ai CULV lasciando atom al livello prestazionale attuale... :(

calabar
11-06-2009, 13:37
Vedo che qui ognuno ha le sue legittime esigenze... però non mi sembra il caso di parlare di inutile solo perchè non le ha centrate in pieno.

Per quanto mi riguarda, è l'evoluzione che aspettavo.
Permette di avvicinarsi al netbook che vorrei...

1) 9"
2) 1 GB di RAM (se serve lo porto a 2)
3) SSD 32GB (decentemente veloce, come quella 50/90 del nuovo 901) su sata
4) Wifi (ovvio)
5) Tablet con touchscreen (multitouch per ora mi sembra utopico, ma se si può...)
6) Ottima batteria (con questa piattaforma, se mi fa 10-12 ore wireless reali sarebbe perfetto)
7) Spessore contenuto (con questa piattaforma si può ottenere)
8) Silenzioso (anche se non del tutto passivo)
9) Costo entro i 400€

Come opzionali aggiungerei:
10) hdspa e/o gps
11) risoluzione un po' più elevata (1280 come il gigabyte M912 non mi dispiacerebbe)
12) un secondo lettore SD interno (giusto se dovesse servire per espandere lo storage)
13) supporto fullHD

Ovviamente tutto insieme potrebbe essere un po' troppo... ma desiderando non serve mettersi troppi limiti ;)

olivobestia
11-06-2009, 15:38
Da un certo punto di vista è un bene che le prestazioni del nuovo Atom siano simili a quelle del vecchio: se non fosse così seven sarebbe più pesante di vista.

harlock10
11-06-2009, 16:08
Ma alla fine le prestazioni sono sempre quelle degli atom attuali , che sono gia' decisamente limitate, e lo erano pure l'anno scorso

=Cipo2003=
11-06-2009, 16:29
ma ci saranno anche mobo da desktop tipo la Littlefall anche? ci aggiornerei volentieri il muletto :oink:

Nemesis1984
11-06-2009, 20:00
Finalmente qualcosa di interessante nel campo, processori e piattaforme più prestanti e consumi letteralmente dimezzati.

lEg0l4z
12-06-2009, 02:21
scusate se mi permetto di dissentire.. ogni volta che vedo un commento su qualcosa che riguarda gli atom rimango un po interdetto... gente che vuole macchine con prestazioni di un portatile anche solo di due anni fa, di dimensioni tra i 10 e i 12", con lettori ottici e storage per considerevoli (magari ssd con prestazioni di un certo livello), supporto per flussi fullHD (su un monitor che non ha una risoluzione nativa full HD grande poco più di un francobollo? a che pro? lo devi attaccare alla tv? un box per hd da attaccare alla tv come mediacenter no?), una durata di batteria superiore alle 6 ore e una svedese ventiquattrenne disponibile entro e non oltre i 400-450€?

a me non sembra che si voglia il progresso per il bene dell'umanità come sbandierato quanto la possibilità di avere tutto spendendo il minimo possibile! io ho un dell inspiron 910 (aka mini9) per quello per cui è concepito è praticamente perfetto. fanless, piccolo, carino e leggero. ha solo un punto di svantaggio (che potrebbe, e lo dico come grande estimatore di linux, essere dovuto al sistema operativo considerando quanto fa schifo il plugin flash per linux.. non ho installato e non voglio installarci XP o qualunque altro OS perchè non ha senso spendere soldi in una licenza che, se presa retail persa parecchio sul prezzo totale ma magari con windows è fluido anche nella riproduzione degli flv) non permette di visualizzare in maniera sempre fluida i video in streaming sul web, sopratutto se in fullscreen. questo fa parte delle cose per cui sono fatti e quindi qui dovrebbero migliorare!

questi pc costano, e devono costare poco. non possiamo pretendere che facciano troppo. siamo seri.. se i netbook avessero le caratteristiche e il prezzo che molti qui vorrebbero chi comprerebbe notebook di fascia media/bassa? non dico nessuno, ma molti meno... fa comodo avere un portatile leggero con la batteria che dura mezza giornata e che costa 500€! portatili di quelle dimensioni e con prestazioni più basse dei loro coetanei hanno sempre avuto costi MOLTO più alti. se i netbook raggiungessero le prestazioni di ultraportatili con processori ulv costando praticamente nulla quel segmento di mercato non esisterebbe più... avere la botte piena e la moglie ubriaca è bello, ma non sempre è possibile. le prestazioni si pagno.. sarebbe come commentare una news su una cpu low end che costa 30€ e lamentarsi perchè ha prestazioni molto inferiori rispetto a una da 90!

P.S.
500€ per me non sono pochi in senso stretto.. mio malgrado non ho una pianta di banconote da 5 sul balcone.. è mezzo stipendio. se ci tolgo l'affitto me ne rimangono un centinaio per il mese. ma rispetto a 1500/2000€ di un ultraportatile "serio" sono briciole...

citty75
12-06-2009, 08:15
scusate se mi permetto di dissentire.. ogni volta che vedo un commento su qualcosa che riguarda gli atom rimango un po interdetto... gente che vuole macchine con prestazioni di un portatile anche solo di due anni fa, di dimensioni tra i 10 e i 12", con lettori ottici e storage per considerevoli (magari ssd con prestazioni di un certo livello), supporto per flussi fullHD (su un monitor che non ha una risoluzione nativa full HD grande poco più di un francobollo? a che pro? lo devi attaccare alla tv? un box per hd da attaccare alla tv come mediacenter no?), una durata di batteria superiore alle 6 ore e una svedese ventiquattrenne disponibile entro e non oltre i 400-450€?

a me non sembra che si voglia il progresso per il bene dell'umanità come sbandierato quanto la possibilità di avere tutto spendendo il minimo possibile! io ho un dell inspiron 910 (aka mini9) per quello per cui è concepito è praticamente perfetto. fanless, piccolo, carino e leggero. ha solo un punto di svantaggio (che potrebbe, e lo dico come grande estimatore di linux, essere dovuto al sistema operativo considerando quanto fa schifo il plugin flash per linux.. non ho installato e non voglio installarci XP o qualunque altro OS perchè non ha senso spendere soldi in una licenza che, se presa retail persa parecchio sul prezzo totale ma magari con windows è fluido anche nella riproduzione degli flv) non permette di visualizzare in maniera sempre fluida i video in streaming sul web, sopratutto se in fullscreen. questo fa parte delle cose per cui sono fatti e quindi qui dovrebbero migliorare!

questi pc costano, e devono costare poco. non possiamo pretendere che facciano troppo. siamo seri.. se i netbook avessero le caratteristiche e il prezzo che molti qui vorrebbero chi comprerebbe notebook di fascia media/bassa? non dico nessuno, ma molti meno... fa comodo avere un portatile leggero con la batteria che dura mezza giornata e che costa 500€! portatili di quelle dimensioni e con prestazioni più basse dei loro coetanei hanno sempre avuto costi MOLTO più alti. se i netbook raggiungessero le prestazioni di ultraportatili con processori ulv costando praticamente nulla quel segmento di mercato non esisterebbe più... avere la botte piena e la moglie ubriaca è bello, ma non sempre è possibile. le prestazioni si pagno.. sarebbe come commentare una news su una cpu low end che costa 30€ e lamentarsi perchè ha prestazioni molto inferiori rispetto a una da 90!

P.S.
500€ per me non sono pochi in senso stretto.. mio malgrado non ho una pianta di banconote da 5 sul balcone.. è mezzo stipendio. se ci tolgo l'affitto me ne rimangono un centinaio per il mese. ma rispetto a 1500/2000€ di un ultraportatile "serio" sono briciole...

*

Baboo85
12-06-2009, 09:48
Ottima la riduzione dei consumi "complessivi" da 16 a 7 Watt; così come la riduzione pesante delle dimensioni.

Ora l'ideale sarebbe tirar su un bel netbook di questo tipo:
1) Diagonale lcd 12"
2) 2GB di RAM
3) HDD 80/120GB (SSD o altro)
4) Wifi
5) Masterizzatore DVD
6) Ottima batteria
7) Costo entro i 400€

potrebbe durare anche più di 10 ore...contando che i nuovi MacBook 13", con Intel Core 2 Duo, sono dichiarati 7/8 ore...

rimango sempre dell'idea che questi netbook per essere realmente utili devono durare molto, ma proprio molto.

E costare poco, ma proprio poco poco... Adesso, tralasciando tutti i vantaggi di un netbook rispetto ad un normale notebook 15" (portabilita' soprattutto)... 400 euro per uno schifino che non va un cavolo, e' piccolo per utilizzi prolungati e dura 6 ore se va bene... :mbe:

Ora come ora cosi' come tra qualche anno, se vuoi un pc come dici tu dai punti 1 a 6... Pc come MacBook Air o Dell XPS da 13" o pc simili...

CapodelMondo
12-06-2009, 10:09
un po più potenti, con schermi un po più grandi....abbiamo inventato i notebook partendo dai netbook.

concordo con chi considera il vero problema le pretese della gente per i netbook. in poche parole vorrebbero pc tipo i sony da 12" ma col prezzo del netbook.... concordo anche sulla svedese.

CLAUDIO78
12-06-2009, 11:21
raga ma è normale che la mia cpu (ho un MSi U100, quindi N270, credo) schizzi al massimo quando faccio le videochiamate con skype (e da lì non si schioda) ????
E se faccio chiamate solo audio è comunque prossima al 40%!
Non credevo che il flusso dati fosse così peso da processare.

crespo80
12-06-2009, 20:58
a me non dispiace per nulla l'atom, e mi aspetto che con questo dimezzamento del consumo escano netbook del tipo:
schermo 11" (il max possibile per farci stare una tastiera full size fino al bordo)
risoluzione 1280x800
peso entro 1,2kg
bluetooth e HSUPA integrato
GPS facoltativo integrabile
durata batteria 10 ore

è solo poco più di quanto offra il mercato al momento, e penso che compagnie come Acer possano proporre soluzioni del genere tra i 300 e i 400euro

neopanta
09-12-2009, 09:00
cercavo info sul n450 e ora che le ho lette dico PENOSO Davvero PENOSO, ma che serve si i net avranno durata maggiore con la batteria, ma nn credo che a qualcuno servano 10-15 ore di autonomia magari un + realistico 4-6 ore si che gia con gli attuali net si raggiungono, le 4 ore con alcuni net anche con batterie a 3 celle, ma cappero sto n270 son 2 anni che gira fa schifo prestazionalmente il mio notebook con T7300 di 3 anni fa viaggia 6-7 volte tanto rispetto al N270!!!!!!!!! certo è un 15,6 e pesa 2,5Kg cappero ma è cosi difficile fare un net con cpu decente che ci faccia aprire 2-3 programmi in scioltezza o vedere Filmati HD almeno 720p in senza far lavorare la cpu al 100% e Fluidamente?? nn ditemi ION x favore che un net con ION costa almeno 450 euro un net deve costare poco x me nn oltre i 300 euro la filosofia iniziale era quella ora x vendere net a 400-500 euro hanno pure alzato i prezzi dei notebook medi se ci avete fatto caso, ma cappero son solo io che la penso cosi??