PDA

View Full Version : Nuove batterie litio-zolfo in arrivo?


Redazione di Hardware Upg
11-06-2009, 09:48
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/nuove-batterie-litio-zolfo-in-arrivo_29272.html

L'Università di Waterloo mette a punto una nuova batteria basata su carbonio, litio e zolfo, in grado di stoccare il triplo della carica rispetto alle normali batterie agli ioni di litio

Click sul link per visualizzare la notizia.

luivit
11-06-2009, 10:17
speriamo che le batterie non facciano la fine di napoleone :sofico:

Silma
11-06-2009, 10:23
A quando Macbook Pro che durano 15 ore con wifi attivo? :D

RiccardoBN
11-06-2009, 10:29
Ma lo zolfo non è eslposivo? :|

Jreps
11-06-2009, 10:30
fico: sappiamo tutti cosa succede quando esplode una batteria al litio.
... e se ci aggiungiamo lo zolfo?!? ... un po' di salnitro no? :Prrr:

Scherzi a parte, viva le innovazioni ;)

MadJackal
11-06-2009, 10:36
Più che altro mi preoccupa lo smaltimento... :rolleyes:

The3DProgrammer
11-06-2009, 10:54
non penso sia molto peggio di quello agli ioni di litio

Gnubbolo
11-06-2009, 10:56
oltre ai telefonini sarebbe l'ora che sostituissero i vecchi treni diesel con treni a batteria, ove non è presente una linea elettrica moderna ( es: certe tratte in località montane )
io ci spero.

reverendo85
11-06-2009, 10:58
Ma lo zolfo non è eslposivo? :|

Anche litio e carbonio sono esplosivi volendo, un po' come tutte le cose nelle giuste condizioni. Per esempio le molecole di cui siamo composti sono esplosive quanto può esserlo il metano, ma nessuno di mia conoscenza è mai scoppiato. Comunque come da articolo il problema non è lo zolfo, che è depositato ne reticolo di carbonio e quindi ben stabile, ma la passivazione della parte a litio che potrebbe surriscaldarsi e danneggiare la batteria, come già si parlava nelle ormai omnipresenti batterie al litio classiche.

Mantis-89
11-06-2009, 12:29
Il team ha stimato che la densità di energia del solo elettrodo positivo possa arrivare a circa 1200 wh/kg
:eek:

Con una batteria simile altro che interruzioni di corrente!

King83
11-06-2009, 12:34
ma quante news abbiamo già letto su fantomatiche nuove batterie migliori di quelle al litio, + leggere e + economiche? io molte ma nn ne vedo nemmeno una in circolazione...speriamo in questa

marchigiano
11-06-2009, 12:45
Più che altro mi preoccupa lo smaltimento... :rolleyes:

sarà come le attuali batterie al litio no? essendo più capace se ne potrà usare di più piccole quindi alla fine anche meno materiale da riciclare (non smaltire perchè le batterie si riciclano)

Per esempio le molecole di cui siamo composti sono esplosive quanto può esserlo il metano, ma nessuno di mia conoscenza è mai scoppiato.

si ma mio cugggino sa fare la mossa dell'esplosione del cuore con 5 colpi delle dita, glielo ha insegnato kenshiro :O

+Benito+
11-06-2009, 12:51
stoccare il triplo di potenza NON HA SENSO

SwatMaster
11-06-2009, 13:08
speriamo che le batterie non facciano la fine di napoleone :sofico:

Sperem de no. :asd:

stenomidi
11-06-2009, 13:12
Benito il tuo commento è la sola cosa che non ha senso

!fazz
11-06-2009, 13:26
stoccare il triplo di potenza NON HA SENSO

si come no come se a nessuno interessa la durate delle batterie in un qualunque device

appleroof
11-06-2009, 13:37
si come no come se a nessuno interessa la durate delle batterie in un qualunque device

senza considerare le importanti implicazioni, sopratutto in termini di leggerezza, che batterie così potrebbero avere nello sviluppo di auto elettriche: a parità di peso "contengono" più energia, oppure appunto a meno peso corrisponde la stessa energia, direi che sarebbe una svolta per quel settore

avvelenato
11-06-2009, 14:55
Benito il tuo commento è la sola cosa che non ha senso

si come no come se a nessuno interessa la durate delle batterie in un qualunque device

senza considerare le importanti implicazioni, sopratutto in termini di leggerezza, che batterie così potrebbero avere nello sviluppo di auto elettriche: a parità di peso "contengono" più energia, oppure appunto a meno peso corrisponde la stessa energia, direi che sarebbe una svolta per quel settore

Benedetta ignoranza!
La potenza non si stocca!!!
E' come dire "un chilometro d'acqua"... :muro:

appleroof
11-06-2009, 15:26
Benedetta ignoranza!
La potenza non si stocca!!!
E' come dire "un chilometro d'acqua"... :muro:

:what: io ho parlato di energia, non di potenza :stordita:

e cmq esprimevo un concetto da non tecnico, perdonami.

supertoro
11-06-2009, 16:26
speriamo che le batterie non facciano la fine di napoleone :sofico:

Questo non accadrà perchè Napoleone a Waterloo ha fatto il suo capolavoro: http://www.youtube.com/watch?v=Z9KtqiyXTp0 :asd: :asd: :asd:

YellowT
11-06-2009, 18:32
Batteria con una densità tripla non vogliono dire per forza una batteria che dura il triplo. POtrebbero anche voler dire una batteria grande un terzo e questo è importante sia per device vari che per le auto...

+Benito+
11-06-2009, 19:24
Un clap ad avvelenato che ha capito il significato di quello che ho scritto. Se si parla di energetica o si parla usando termini corretti o non si parla ;)

marchigiano
11-06-2009, 23:22
500Wh/kg... il doppio delle migliori li-ion attuali... speriamo bene, prima che arriveranno sul mercato quanti anni passeranno? 5-6? 10? mi chiedo se combinando le varie tecnologie scoperte in questi ultimi anni la densità può salire ulteriormente? :eek:

ARARARARARARA
12-06-2009, 01:02
oltre ai telefonini sarebbe l'ora che sostituissero i vecchi treni diesel con treni a batteria, ove non è presente una linea elettrica moderna ( es: certe tratte in località montane )
io ci spero.

ma per favore non farmi ridere! Secondo te l'elettricità non inquina? ma suvvia tra produzione trasformazione trasporto ricarica della batteria efficienza batteria e ri-trasformazione perderesti tipo il 60% dell'energia... umm tanto vale andare a gasolio.

Per i treni la vera soluzione sarebbe ridurre il passo tra un carrello e l'altro questo permetterebbe di usare un solo asse per ogni carrello e non 2 quindi minori attriti, ma questa è solo la punta di un iceberg di vantaggi, riducendo la lunghezza di appoggio si ridurrebbe in maniera esponenziale (non si dice per dire) le sollecitazioni sulle "travi" che reggono la carrozza quindi si ridurrebbero le dimensioni di queste travi e quindi il peso in maniera considerevolissima, poi un attenta scelta dei materiali degli interni ottimizzerebbe lo spazio e ridurrebbe i pesi in totale avresti una carrozza che pesa magari 10-15 tonnellate contro le attuali 60-80, freni più piccoli magari assisstiti da motori/alternatori in grado di ridare in rete la corrente assorbita in frenata (come succede per esempio sulla metro di torino) che verrebbe usata da altri treni che magari in quel momenti sulla tratta sono in accellerazione, avere molti motori piccoli sufficienti solo per la carrozza permetterebbe di ottimizzare i consumi energetici evitando che un treno con 6 vagoni consumi come uno con 10 (o quasi) come accade ora, si eviterebbe di dover avere una pesante motrice (ora sono persanti altrimenti con tutti i CV che hanno, slitterebbero le ruote per ore in partenza senza muovere il treno manco di un cm). Il risultato sarebbe in totale un risparmio di: Materiali e relativa energia per produrli, energia per il movimento, manutenzione dei binari e scambi (molto meno sollecitati), meno manutenzione per i freni molto meno sollecitati, aumento dell'accellerazione, frenate più rapide (utile in caso di emergenza), minore rumore, maggiori velocità massime, possibilità di muovere il treno anche con un vagone in avaria totale (adesso se la motrice non va si ferma con questo sistema siccome ogni vagone è motrice se uno non funziona al massimo accellera più lentamente ma comuqnue si muove), riduzione dei picchi di consumo energetico quindi si abbassa l'assorbimento e quindi la dispersione dovuta ai cavi... insomma mille vantaggi.. ma ci vogliono soldi, ed idee... purtroppo i soldi li hanno in mano i burocrati e per le idee... bhè si chiede agli ing. di averne e si sa che solo sono calcolatori e non inventori. I treni sono scandalosi già solo quando vedo che i sedili sono spessi 10 cm mi chiedo... ma perchè? poi mi accorgo che sono modulari, cioè tutti i sedili sono uguali... se si facessore 2 modelli, cioè un modello in cui ci sono 2 sedili accoppiati schienale contro schienale e un modello per l'inizio e fine carrozza dove il sedile è singolo si dimezzerebbe lo spazio occupato dallo schienale, sono quindi 10 cm e 10 cm in più di spazio sono parecchi per chi è alto o per quando il treno è affollato e si mettono valigie ovunque, vero è che è facile trovare difetti nelle cose già costruite, ma è altrettanto vero che sono li da decenni e nessuno li ha migliorati

Fl1nt
12-06-2009, 06:30
ogni mese esce la notizia di rivoluzionarie batterie...


eppure....

macfanboy
12-06-2009, 08:35
ogni mese esce la notizia di rivoluzionarie batterie...


eppure....

Eh... si spera che prima o poi una diventerà REALE.
Di certo c'è molta ricerca nel campo e questa è una cosa buona.

Io, per la verità, penso siano più interessanti le batterie con veloci tempi di ricarica. Tipo 5-15 minuti. Potrebbero davvero rendere l'auto elettrica una realtà (certo serviranno stazioni di ricarica specifiche perché gli amperaggi richiesti saranno allucinanti).

pictor
12-06-2009, 08:56
ma per favore non farmi ridere! Secondo te l'elettricità non inquina? ma suvvia tra produzione trasformazione trasporto ricarica della batteria efficienza batteria e ri-trasformazione perderesti tipo il 60% dell'energia... umm tanto vale andare a gasolio.

Per i treni la vera soluzione sarebbe ridurre il passo tra un carrello e l'altro questo permetterebbe di usare un solo asse per ogni carrello e non 2 quindi minori attriti, ma questa è solo la punta di un iceberg di vantaggi, riducendo la lunghezza di appoggio si ridurrebbe in BLA BLA BLA BLA BLA BLA BLA l'inizio e fine carrozza dove il sedile è singolo si dimezzerebbe lo spazio occupato dallo schienale, sono quindi 10 cm e 10 cm in più di spazio sono parecchi per chi è alto o per quando il treno è affollato e si mettono valigie ovunque, vero è che è facile trovare difetti nelle cose già costruite, ma è altrettanto vero che sono li da decenni e nessuno li ha migliorati

Apparte che sei particolarmente Off Topic (già non c'entrano quasi niente i treni.... figuriamuci un poema di opinioni personali su come migliorarne gli spazi...).

E poi i soldi per migliorarli ce li metti tu? (escludendo polemiche sull'efficienza e i deficit economici delle FS).
Ci sono treni molto migliori... esistono. Semplicemente non in Italia.

Baboo85
12-06-2009, 09:27
stoccare il triplo di potenza NON HA SENSO

Benedetta ignoranza!
La potenza non si stocca!!!
E' come dire "un chilometro d'acqua"... :muro:

Un clap ad avvelenato che ha capito il significato di quello che ho scritto. Se si parla di energetica o si parla usando termini corretti o non si parla ;)

Tutto sto casino per un errore di cosi' poco conto... Tra l'altro "Un clap" cosa mi significa? Semmai "Un applauso"... Visto che siamo pignoli... :rolleyes:

Batteria con una densità tripla non vogliono dire per forza una batteria che dura il triplo. POtrebbero anche voler dire una batteria grande un terzo e questo è importante sia per device vari che per le auto...

Ma speriamo anche batterie grandi uguali ma con tripla durata :D sai sostituire magari quella di un nuovo portatile con una "extended" dalla stessa dimensione (invece che come ora da 3 a 6 celle o da 6 a 12 celle che sono grandi il doppio) non sarebbe una brutta idea... Anche perche' sicuramente se verranno commercializzate costeranno di piu', ovviamente non a causa del costo di produzione che magari sara' anche piu' basso rispetto a quelle al litio classiche...

ARARARARARARA
12-06-2009, 13:37
Apparte che sei particolarmente Off Topic (già non c'entrano quasi niente i treni.... figuriamuci un poema di opinioni personali su come migliorarne gli spazi...).

E poi i soldi per migliorarli ce li metti tu? (escludendo polemiche sull'efficienza e i deficit economici delle FS).
Ci sono treni molto migliori... esistono. Semplicemente non in Italia.

I treni pesano troppo, ma anche i solai delle case pesano troppo. Parlavo con un mio amico ing. (io sono laureato in Arch.) e gle lo facevo notare lui si chiedeva come renderli più leggeri diceva: è impossibile, io gli ho spiegato una mia idea di solaio e mi ha risposto: eh si in effetti è una buona idea solo che non ci insegnano a progettare in questo modo noi progettiamo soprattutto acciaio e cemento armato cmq si potrebbe calcolare... questo ti fa capire che gli ing sono chiusi e migliorano le cose ma non le cambiano drasticamente mai, i treni esteri saranno pure migliori ma non così tanto.

lucusta
17-06-2009, 12:52
ancora troppo pesanti... :(
meglio delle litio, ma ancora c'e' tanta strada da fare (e con queste non e' che se ne faccia molta di piu').
credo comunque che fare un elettrodo in carbonio mesoporo nanometrico non sia una cosa economicissima... e' come voler produrre il fullerene in modo economico.