View Full Version : Il "The New York Times" fa a pezzi l'Italia
Articolo originale: http://www.nytimes.com/2009/06/07/weekinreview/07donadio.html?_r=1&ref=global-home
In Italia le domande le fanno i nemici, punto
Articolo di Società cultura e religione, pubblicato domenica 7 giugno 2009 in USA.
[The New York Times]
http://graphics8.nytimes.com/images/2009/06/07/weekinreview/07dona.xlarge1.jpg
Roma - Ho ricevuto una telefonata la scorsa settimana da un amico italiano, un reporter investigativo. Aveva appena parlato con un magistrato italiano che voleva sondare una teoria. Il magistrato si chiedeva - in tutta serietà - se il mio recente articolo sul New York Times sulla vita personale del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi potesse essere una prova che il sindaco Michael R. Bloomberg, invidioso dell’impero mediatico di Berlusconi, mi stesse usando per smontare il Presidente del Consiglio.
Il mio amico ha rapidamente e giustamente scartato la teoria per quello che era: insensata. Ma il fatto che fosse stata avanzata da un rispettabile magistrato vi dice quasi tutto quello che avete bisogno di sapere su come funziona il potere in Italia. La dice lunga anche sul successo inarrestabile di Berlusconi, un fenomeno tanto strano per gli americani quanto lo sono le leggi sul conflitto di interessi per gli italiani.
Gli americani si chiedono da sempre come l’Italia possa continuare a votare Berlusconi, i cui problemi legali -per non menzionare le recenti minacce di divorzio da parte della moglie e le sue accuse di flirt del marito con donne molto giovani- avrebbero rovesciato i governi da qualsiasi altra parte.
Ma gli italiani non sempre vedono le cose in questo modo. In Italia, l’abuso d’ufficio è una sorta di concetto astratto, nonostante un tribunale italiano stia ora investigando se Berlusconi l’abbia commesso quando ha utilizzato aerei del governo per trasportare ospiti, inclusi un cantante napoletano e una ballerina di flamenco, a feste di gala nella sua villa in Sardegna.
Berlusconi ha liquidato tutto ciò, come ha fatto con tutte le altre accuse di scorrettezze, come una campagna contro di lui organizzata da magistrati e giornalisti di sinistra. A suo avviso, vogliono screditare la sua coalizione di centro-destra in vista delle elezioni di questo weekend per il Parlamento Europeo, che ancora una volta si aspetta di vincere.
Sebbene largamente fuori dall’obiettivo nel mio caso, la teoria del magistrato su Bloomberg non è del tutto insensata. Berlusconi la scorsa settimana ha ipotizzato in un’intervista che il Times di Londra avesse pubblicato editoriali critici su di lui perché di proprietà di Rupert Murdoch, proprietario di Sky ovvero il più grande attore nel mercato della TV italiana via cavo dopo Berlusconi.
In Italia, questa è ordinaria amministrazione. L’opinione generale è che tutti usano i mezzi a propria disposizione per combattere i propri rivali.
La vera questione qui è che l’Italia non è una meritocrazia. E’ una società feudale molto evoluta in cui ognuno è visto, ed inevitabilmente è, il prodotto di un sistema, o di un protettore. Durante gli anni del dopoguerra, i democristiani appoggiati dagli americani, i comunisti appoggiati da Mosca e i socialisti orientati al mondo del business avevano le proprie reti di politici, banchieri, avvocati, e i propri organi di stampa. Quel sistema di patrocinio corrotto è crollato con la fine della guerra fredda e con un enorme scandalo di tangenti.
Oggi non ci sono né ideologie né reti; c’è solo Berlusconi, e si può essere con lui o contro di lui. In confronto al vecchio ordine, la classe politica di Berlusconi è vista come una forza modernizzatrice. I rivali di Berlusconi lo accusano di essere sul lato sbagliato della legge e lui a sua volta accusa loro di essere sul lato sbagliato della storia. Queste due cose non dovrebbero escludersi a vicenda, ma spesso lo fanno. I membri della sinistra italiana sono stati in lotta interna sin dal crollo del Muro di Berlino e sono così deboli e inefficaci oggi che alcuni in questa terra di teorie intricate di cospirazione sono convinti che Berlusconi li stia pagando.
L’Italia è profondamente confusa per gli americani, che sono immersi in concetti quali dire la verità per governare e inseguire il denaro, cresciuti nella terra del “Si possiamo”, non del “Mi dispiace, signora, questo è impossibile”. Nella logica capovolta dell’Italia, il controllo senza rivali di Berlusconi sui settori pubblico e privato e sui media non lo fanno apparire compromesso. Al contrario, i suoi seguaci lo vedono abbastanza ricco da poter essere indipendente. Come mi ha detto un romano della classe operaia non molto tempo fa, pieno di ammirazione, “è così ricco che non aveva nemmeno bisogno di mettersi a fare politica”.
In Italia, quando i giornalisti fanno domande del tutto legittime sullo stato legale e la vita personale del leader di un paese del G8, o persino quando chiedono perché l’Italia non sembra importarsene delle risposte, sono inevitabilmente accusati di insultare Presidente del Consiglio o di essere le pedine di interessi più grandi.
In Italia, il presupposto generale è che qualcuno è colpevole finché non provato innocente. I processi, nella stampa e nei tribunali, riguardano più spesso la difesa dell’onore personale che stabilire i fatti, che sono facilmente manipolati. A volte mi chiedo cosa ne pensa dell’Italia Papa Benedetto XVI, che ha inveito contro la “dittatura del relativismo” secondo la quale equiparare tutte le credenze porta al nichilismo. In Italia l’informazione è usata non per chiarire, ma per annebbiare.
Come altro interpretare la raffica di materiale largamente contraddittorio emerso dalla stampa nelle settimane recenti, su come Berlusconi abbia incontrato Noemi Letizia, alla cui festa di 18esimo compleanno il Premier ha partecipato ad Aprile, un atto che ha fatto talmente infuriare sua moglie, da molto lontana dai riflettori, che con la sua minaccia di divorzio è ora diventata il leader di opposizione de facto? In assenza di una storia chiara e coerente, l’unico standard di prova diventa la lealtà personale.
Noemi Letizia la scorsa settiamana ha dichiarato in un’intervista di essere arrabbiata perché il suo nuovo fidanzato aveva fatto un provino per il reality televisivo “Grande Fratello” senza chiederle il permesso. Nel reality che è l’Italia di oggi, Berlusconi è il palese vincitore. I suoi rivali stanno facendo poco più che lanciare pomodori sul palco. L’attore sta mostrando segni di stanchezzza ma il pubblico è incollato ai propri posti. Dopo di lui, il diluvio [in francese nel testo, N.d.T.].
http://italiadallestero.info/archives/6015
whistler
11-06-2009, 08:35
ci stanno attaccando gossip gossip gossip.
pensassero al loro paese.
lasciatelo lavorare.
Ormai è chiaro che c'è un complotto su scala mondiale contro Berlusconi. :O
Marco83_an
11-06-2009, 08:41
New York Times ????? :confused:
.....da quel che so il cognato della sorella dell'uscere della sede principale ha in camera un poster di Ibrahimovic :O proprio sotto quello di Dalema ! :O
whistler
11-06-2009, 08:50
da nord a sud però.
Ormai è chiaro che c'è un complotto su scala mondiale contro Berlusconi. :O
Mi pare evidente!
Un piccolo iscritto alla P2 che vuole mettersi contro la plutogiudocattocomunistocrazia :O
Ho ricevuto una telefonata la scorsa settimana da un amico italiano, un reporter investigativo. Aveva appena parlato con un magistrato italiano che voleva sondare una teoria. Il magistrato si chiedeva - in tutta serietà - se il mio recente articolo sul New York Times sulla vita personale del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi potesse essere una prova che il sindaco Michael R. Bloomberg, invidioso dell’impero mediatico di Berlusconi, mi stesse usando per smontare il Presidente del Consiglio.
Con tutta la coda di processi che c'è in Italia sono proprio contento che un magistrato abbia il tempo di "articolare" teorie su Berlusconi e Bloomberg...considerazioni assolutamente indispensabili visto il lavoro del magistrato.
Ah, già...i magistrati NON sono schierati politicamente...per questo s'interessano a creare teorie...
Il mio amico ha rapidamente e giustamente scartato la teoria per quello che era: insensata. Ma il fatto che fosse stata avanzata da un rispettabile magistrato vi dice quasi tutto quello che avete bisogno di sapere su come funziona il potere in Italia. La dice lunga anche sul successo inarrestabile di Berlusconi, un fenomeno tanto strano per gli americani quanto lo sono le leggi sul conflitto di interessi per gli italiani.
Per gli americani è anche incomprensibile-tanto per restare in tema di conflitti- come Obama si prodighi a difendere le energie rinnovabili e contemporaneamente non firmi il trattato di Kyoto?
Perchè se agli italiani non frega nulla delle conflitto degli interessi, forse gli americani che ci "giudicano" non sono tanto diversi da noi visto che "casualmente" si scordano queste lieve conflitto?
Ah, ma forse a livello mondiale è più importante il conflitto di Berlusconi che il protocollo di Kyoto...:ops2:
Gli americani si chiedono da sempre come l’Italia possa continuare a votare Berlusconi, i cui problemi legali -per non menzionare le recenti minacce di divorzio da parte della moglie e le sue accuse di flirt del marito con donne molto giovani- avrebbero rovesciato i governi da qualsiasi altra parte.Le recenti menzogne e le accuse di flirt avrebbero rovesciato in USA il governo?
Non mi pare che la Clinton Presidente degli Stati Uniti D'America pur essendo stato beccato con l'uccelllo in bocca(ndr) si sia dimesso, però lo dovrebbe fare Berlusconi che non è stato beccato...interessante teoria, forse il giornalista pensa che gli USA non facciano parte di qualsiasi altra parte?
Ma se non vogliamo parlare di "gossip" e parlare di politici, allora mi chiedo,
un popolo che elegge per la seconda volta GW BUSH, può permettersi di muovere critiche a chiccesia?
O forse il giornalista vuol far credere che i primi 4 anni di governo Bush furono meravigliosi?
Ma gli italiani non sempre vedono le cose in questo modo. In Italia, l’abuso d’ufficio è una sorta di concetto astratto, nonostante un tribunale italiano stia ora investigando se Berlusconi l’abbia commesso quando ha utilizzato aerei del governo per trasportare ospiti, inclusi un cantante napoletano e una ballerina di flamenco, a feste di gala nella sua villa in Sardegna.
Anche qua c'è una spiegazione logica,
ma non mi interessa in quanto non c'è un raffronto con gli USA...sarà un caso che il giornalista che tanto s'interessa dei fatta nostri non l'abbia letta...:cool:
Berlusconi ha liquidato tutto ciò, come ha fatto con tutte le altre accuse di scorrettezze, come una campagna contro di lui organizzata da magistrati e giornalisti di sinistra. A suo avviso, vogliono screditare la sua coalizione di centro-destra in vista delle elezioni di questo weekend per il Parlamento Europeo, che ancora una volta si aspetta di vincere.
Di quanto tempo fa è l'articolo?
Berlusconi ha vinto, può dispiacere, ma tant'è.
Sebbene largamente fuori dall’obiettivo nel mio caso, la teoria del magistrato su Bloomberg non è del tutto insensata. Berlusconi la scorsa settimana ha ipotizzato in un’intervista che il Times di Londra avesse pubblicato editoriali critici su di lui perché di proprietà di Rupert Murdoch, proprietario di Sky ovvero il più grande attore nel mercato della TV italiana via cavo dopo Berlusconi.
In Italia, questa è ordinaria amministrazione. L’opinione generale è che tutti usano i mezzi a propria disposizione per combattere i propri rivali.
In USA non si combattono gli avversari,noooooo....
Microsoft per esempio è diventata la multinazionale che è non perchè abbia combattuto i rivali ma perchè con loro ha condiviso le sorgenti, le piattaforme...Va, un asino che vola...:rolleyes:
La vera questione qui è che l’Italia non è una meritocrazia. E’ una società feudale molto evoluta in cui ognuno è visto, ed inevitabilmente è, il prodotto di un sistema, o di un protettore. Durante gli anni del dopoguerra, i democristiani appoggiati dagli americani, i comunisti appoggiati da Mosca e i socialisti orientati al mondo del business avevano le proprie reti di politici, banchieri, avvocati, e i propri organi di stampa. Quel sistema di patrocinio corrotto è crollato con la fine della guerra fredda e con un enorme scandalo di tangenti.
Già, l'America appoggiava la Dc...lei di che nazionalità èh?
Americana...
Quindi forse, e dico forse(ndr) la sua nazione ha delle responsabilità...Wè, complimenti per l'autogol! :asd:
E si, siamo un sistema feudale...mentre il fatto che la Famiglia Bush, la Famiglia Clinton, la famiglia Kennedy siano con persone diverse entrate nella politica americana come si definisce?Un sisema monarchico, in cui il potere passa dal padre al figlio al nipote, al cugino...
Noi quindi siamo un sistema feudale, voi uno mornachico...
Da che pulpito parte la critica, fa capire? :D
Al resto replico dopo.
Comunque qualcuno avvisi questo signore di non entrare in politica, ha una visione leggermente miope...quindi continu a fare il suo lavoro, qualunque esso sia...:asd:
Nb:
Questa non è una difesa di Berlusconi,
è una difesa della Repubblica Italiana,
ogni stato ha le sue debolezze, i suoi scheletri, le sue vergogne,
per questo non bisogna permettere a nessuno straniero di ergersi a schernitore della Patria, prima guardasse in casa sua, ponesse al suo sistema queste accuse e dopo che le avrà risolte potrà muoverci delle accuse,
fino ad allora però, non ha nessuno virtù sulla quale ergersi e giudicarci.
whistler
11-06-2009, 09:13
come volevasi dimostrare.
guardate a casa vostra.
lasciatelo lavorare
ci vuole patriottismo.
l idea non ti sfiora che se un giornale straniero si espone così c è qualcosa che non va davvero? ed è grave?
ma non va tutto bene.
il grande orgoglio italico.
se gli italiani hanno orgoglio non mandavano al goveno tutti questi cadaveri che mandano continuamente a decideredel loro destino.
come volevasi dimostrare.
guardate a casa vostra.
lasciatelo lavorare
ci vuole patriottismo.
l idea non ti sfiora che se un giornale straniero si espone così c è qualcosa che non va davvero? ed è grave?
ma non va tutto bene.
il grande orgoglio italico.
se gli italiani hanno orgoglio italiaco non mandano al goveno tutti questi cadaveri che mandano continuamente a decideredel loro destino.
Non ho bisogno di un giornale straniero per sapere che in Italia si fa del nero,
i giudici sono impegnati politicamente,
vige un sistema autoreferenziale,
Berlusconi ha un conflitto d'interessi abnorme.
Ma non per questo uno straniero può permettersi di sputare sulla mia nazione, visto sopratutto i problemi simili che ha la sua.
Tu hai bisogno di uno straniero per sapere che problemi ha l'Italia?
Problema tuo, non mio.
Io all'attacco di uno straniero replico,
e lo farei anche se attaccasse il Pd o Di pietro(beh..forse...non esageriamo!!:D ).
svarionman
11-06-2009, 09:22
Con tutta la coda di processi che c'è in Italia sono proprio contento che un magistrato abbia il tempo di "articolare" teorie su Berlusconi e Bloomberg...considerazioni assolutamente indispensabili visto il lavoro del magistrato.
Ah, già...i magistrati NON sono schierati politicamente...per questo s'interessano a creare teorie...
.....
In realtà il magistrato voleva sapere se dietro l'articolo scritto contro Berlusconi ci fosse la mano di Bloomberg. Quindi, nel caso, se dobbiamo proprio dare una collocazione politica al magistrato, questa sarebbe opposta all'orientamento che comunemente si vuol far passare.
nekromantik
11-06-2009, 09:24
Tu hai bisogno di uno straniero per sapere che problemi ha l'Italia?
Non io, ma il 35% degli italiani che vota PDL. :asd:
Non io, ma il 35% degli italiani che vota PDL. :asd:
Buono a sapersi, tutti i problemi dell'Italia derivano dal PdL :rotfl: :rotfl:
Non io, ma il 35% degli italiani che vota PDL. :asd:
che ovviamente leggerà il The New York Times :asd:
whistler
11-06-2009, 09:27
che magari ci vogliono aiutare non ti passa per la mente?
mi offendono TUTTI i signori che votano berlusconi.
mi offende berlusconi , i suoi interessi , e la politica di un paese asservita ai suoi usi e consumi.
e molto molto altro mi offende.
Ormai è chiaro che c'è un complotto su scala mondiale contro Berlusconi. :O
Tu scherzaci ma c'è chi lo pensa veramente, te lo posso confermare :muro:
nekromantik
11-06-2009, 09:29
Buono a sapersi, tutti i problemi dell'Italia derivano dal PdL
Ma anche no: i problemi che derivano dalla banda del pluri-prescritto sono ben specificati, dalla stampa estera ai thread di questa sezione.
Basta entrare nel merito delle discussioni. E chi tenta di sminuire le loro colpe o addirittura di negarle è loro complice.
ConteZero
11-06-2009, 09:30
che ovviamente leggerà il The New York Times :asd:
Se becco Lorenzo Cherubini gli chiedo d'incidere "questo non è l'ombelico del mondo" e dedicarla a te.
Il fatto che un giornale straniero scriva (ed un telegiornale straniero parli) per i lettori (e gli ascoltatori) del SUO paese non ti viene in mente ?
La "cronaca estera" ce l'abbiamo solo noi ?
Forse pensavi che quando in TV si parlava delle elezioni in USA era per rendere un servizio agli americani in Italia ? :asd:
nekromantik
11-06-2009, 09:30
che ovviamente leggerà il The New York Times :asd:
Appunto c'è internet: far circolare quello che in Italia è tabù. :fagiano:
E poi coinvolgere il maggior numero di persone attraverso il passaparola.
Freeskis
11-06-2009, 09:31
Buono a sapersi, tutti i problemi dell'Italia derivano dal PdL :rotfl: :rotfl:
buona parte si :asd:
non so se siano più pericolosi quelli che lo votano coscentemente o quelli che lo fanno per la simpatia :stordita:
Con tutta la coda di processi che c'è in Italia sono proprio contento che un magistrato abbia il tempo di "articolare" teorie su Berlusconi e Bloomberg...considerazioni assolutamente indispensabili visto il lavoro del magistrato.
Ah, già...i magistrati NON sono schierati politicamente...per questo s'interessano a creare teorie...
Per gli americani è anche incomprensibile-tanto per restare in tema di conflitti- come Obama si prodighi a difendere le energie rinnovabili e contemporaneamente non firmi il trattato di Kyoto?
Perchè se agli italiani non frega nulla delle conflitto degli interessi, forse gli americani che ci "giudicano" non sono tanto diversi da noi visto che "casualmente" si scordano queste lieve conflitto?
Ah, ma forse a livello mondiale è più importante il conflitto di Berlusconi che il protocollo di Kyoto...:ops2:
Le recenti menzogne e le accuse di flirt avrebbero rovesciato in USA il governo?
Non mi pare che la Clinton Presidente degli Stati Uniti D'America pur essendo stato beccato con l'uccelllo in bocca(ndr) si sia dimesso, però lo dovrebbe fare Berlusconi che non è stato beccato...interessante teoria, forse il giornalista pensa che gli USA non facciano parte di qualsiasi altra parte?
Ma se non vogliamo parlare di "gossip" e parlare di politici, allora mi chiedo,
un popolo che elegge per la seconda volta GW BUSH, può permettersi di muovere critiche a chiccesia?
O forse il giornalista vuol far credere che i primi 4 anni di governo Bush furono meravigliosi?
Anche qua c'è una spiegazione logica,
ma non mi interessa in quanto non c'è un raffronto con gli USA...sarà un caso che il giornalista che tanto s'interessa dei fatta nostri non l'abbia letta...:cool:
Di quanto tempo fa è l'articolo?
Berlusconi ha vinto, può dispiacere, ma tant'è.
In USA non si combattono gli avversari,noooooo....
Microsoft per esempio è diventata la multinazionale che è non perchè abbia combattuto i rivali ma perchè con loro ha condiviso le sorgenti, le piattaforme...Va, un asino che vola...:rolleyes:
Già, l'America appoggiava la Dc...lei di che nazionalità èh?
Americana...
Quindi forse, e dico forse(ndr) la sua nazione ha delle responsabilità...Wè, complimenti per l'autogol! :asd:
E si, siamo un sistema feudale...mentre il fatto che la Famiglia Bush, la Famiglia Clinton, la famiglia Kennedy siano con persone diverse entrate nella politica americana come si definisce?Un sisema monarchico, in cui il potere passa dal padre al figlio al nipote, al cugino...
Noi quindi siamo un sistema feudale, voi uno mornachico...
Da che pulpito parte la critica, fa capire? :D
Al resto replico dopo.
Comunque qualcuno avvisi questo signore di non entrare in politica, ha una visione leggermente miope...quindi continu a fare il suo lavoro, qualunque esso sia...:asd:
Nb:
Questa non è una difesa di Berlusconi,
è una difesa della Repubblica Italiana,
ogni stato ha le sue debolezze, i suoi scheletri, le sue vergogne,
per questo non bisogna permettere a nessuno straniero di ergersi a schernitore della Patria, prima guardasse in casa sua, ponesse al suo sistema queste accuse e dopo che le avrà risolte potrà muoverci delle accuse,
fino ad allora però, non ha nessuno virtù sulla quale ergersi e giudicarci.
Da tutto questo discorso ti chiedo: chi te lo ha detto che il new york times non guarda anche a casa propria? E' forse vietato esprimere giudizi sulla situazione in altri paesi? W la globalizzazione e W la libertà di pensiero!
P.s. Non ho capito dove sarebbe il conflitto d'interessi personali di Obama.
P.P.s. A me risulta che le prove che dimostrino che un presidente del consiglio sia un corruttore (oltre che amico di mafiosi, ecc..) siano decisamente più gravi di qualsiasi scappatella sessuale.
whistler
11-06-2009, 09:34
ma lui non difende berlusconi.
semplicemente non ci va molto contro..
Tu scherzaci ma c'è chi lo pensa veramente, te lo posso confermare :muro:
E aggiungo che secondo me c'è anche lo zampino degli alieni. :read:
Stigmata
11-06-2009, 09:37
Ho ricevuto una telefonata la scorsa settimana da un amico italiano, un reporter investigativo. Aveva appena parlato con un magistrato italiano che voleva sondare una teoria. Il magistrato si chiedeva - in tutta serietà - se il mio recente articolo sul New York Times sulla vita personale del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi potesse essere una prova che il sindaco Michael R. Bloomberg, invidioso dell’impero mediatico di Berlusconi, mi stesse usando per smontare il Presidente del Consiglio.
Con tutta la coda di processi che c'è in Italia sono proprio contento che un magistrato abbia il tempo di "articolare" teorie su Berlusconi e Bloomberg...considerazioni assolutamente indispensabili visto il lavoro del magistrato.
Ah, già...i magistrati NON sono schierati politicamente...per questo s'interessano a creare teorie...
:uh:
In realtà il magistrato voleva sapere se dietro l'articolo scritto contro Berlusconi ci fosse la mano di Bloomberg. Quindi, nel caso, se dobbiamo proprio dare una collocazione politica al magistrato, questa sarebbe opposta all'orientamento che comunemente si vuol far passare.
Troppo difficile, lascia stare. Difficile anche leggere, visto che l'articolo dice che il magistrato voleva "sondare" una teoria, non "creare" una teoria.
Sentire la parola "magistrato" fa tappare la vena e scatta la difesa d'ufficio a berlusc... ops, ora si dice Repubblica Italiana.
Ah, marca, una piccola correzione (anche se sono sicuro che non ce ne sia bisogno e che tu abbia scritto in quel modo volontariamente): il casino intorno a clinton non fu per la relazione, ma per le balle che clinton disse. Le stesse balle che il re sola dice ai contribuenti italiani, ma viene osannato lo stesso.
Se becco Lorenzo Cherubini gli chiedo d'incidere "questo non è l'ombelico del mondo" e dedicarla a te.
Il fatto che un giornale straniero scriva (ed un telegiornale straniero parli) per i lettori (e gli ascoltatori) del SUO paese non ti viene in mente ?
La "cronaca estera" ce l'abbiamo solo noi ?
Forse pensavi che quando in TV si parlava delle elezioni in USA era per rendere un servizio agli americani in Italia ? :asd:
cosa non ti è chiaro della successione dei quote e del senso della mia battuta?
Tu hai bisogno di uno straniero per sapere che problemi ha l'Italia?
Non io, ma il 35% degli italiani che vota PDL. :asd:
che ovviamente leggerà il The New York Times :asd:
ma lui non difende berlusconi.
semplicemente non ci va molto contro..
Però è sempre pronto a scrivere cavolate.
Un magistrato non può parlare con un amico giornalista perché la giustizia in Italia è lenta :O
:rotfl::rotfl::rotfl:
Io mi chiedo se davvero rilegge ciò che scrive :asd:
http://graphics8.nytimes.com/images/2009/06/07/weekinreview/07dona.xlarge1.jpg
ehi , ma che pollicioni rossi rossi che ha!!! .... photoshoppata male o è un 'altro capriccio di cipria ?:mbe:
entanglement
11-06-2009, 09:41
Non ho bisogno di un giornale straniero per sapere che in Italia si fa del nero,
i giudici sono impegnati politicamente,
vige un sistema autoreferenziale,
Berlusconi ha un conflitto d'interessi abnorme.
Ma non per questo uno straniero può permettersi di sputare sulla mia nazione, visto sopratutto i problemi simili che ha la sua.
Tu hai bisogno di uno straniero per sapere che problemi ha l'Italia?
Problema tuo, non mio.
Io all'attacco di uno straniero replico,
e lo farei anche se attaccasse il Pd o Di pietro(beh..forse...non esageriamo!!:D ).
tradotto siamo degli stronzi e lo sappiamo ma non accettiamo di sentircelo dire ?
ma che orgoglio da morti di fame
tradotto siamo degli stronzi e lo sappiamo ma non accettiamo di sentircelo dire ?
ma che orgoglio da morti di fame
Morto di fame ci sarai tu...
La traduzione è mancante comunque, ma non mi sorprende.
nekromantik
11-06-2009, 09:45
ma che orgoglio da morti di fame
Mah, ormai l'orgoglio non sappiamo nemmeno dov'è di casa. :(
Da tutto questo discorso ti chiedo: chi te lo ha detto che il new york times non guarda anche a casa propria? E' forse vietato esprimere giudizi sulla situazione in altri paesi? W la globalizzazione e W la libertà di pensiero!Sai la differenza tra guardare e alzarsi su un piedistallo e esprimere giudizi?
Da quello che scrivi la risposta è no.
P.s. Non ho capito dove sarebbe il conflitto d'interessi personali di Obama.Secondo te non c'è conflitto tra dire:
Faremo ripartire l'economia grazia alla riduzione degli effetti sera, investendo nelle energie pulite e contemporaneamente non firmare il trattato di Kyoto?
:ronf: :ronf: :ronf:
P.P.s. A me risulta che le prove che dimostrino che un presidente del consiglio sia un corruttore (oltre che amico di mafiosi, ecc..) siano decisamente più gravi di qualsiasi scappatella sessuale.
E' stato un corruttore quando faceva il PdC?
Si...
No? Ecco, contestualizzaiamo allora.
Freeskis
11-06-2009, 09:48
ehi , ma che pollicioni rossi rossi che ha!!! .... photoshoppata male o è un 'altro capriccio di cipria ?:mbe:
o qualcuna aveva le sue cose ? :stordita:
Però è sempre pronto a scrivere cavolate.
Un magistrato non può parlare con un amico giornalista perché la giustizia in Italia è lenta :O
:rotfl::rotfl::rotfl:
Io mi chiedo se davvero rilegge ciò che scrive :asd:
Cavolate le scrivi tu, che infatti casualment enon entri nel merito :read: :cool:
Un magistrato può parlare con chiunque, ovviamente è perdere tempo a "elaborare" teorie su Berlusconi e Bloomberg che trovo inutile,
ma forse per te fare teorie su B&B è utile al ruolo del magistrato :asd: :asd:
Daltronde li paghiamo per fare teorie i magistrati, no?!!?
AHAHAHAHAHAHAHA
ma lui non difende berlusconi.
semplicemente non ci va molto contro..Io ci vado contro,
ma forse tu sempicemente non leggi molto:
Non ho bisogno di un giornale straniero per sapere che in Italia si fa del nero,
i giudici sono impegnati politicamente,
vige un sistema autoreferenziale,
Berlusconi ha un conflitto d'interessi abnorme.
nekromantik
11-06-2009, 09:54
E' stato un corruttore quando faceva il PdC?
Si...
No? Ecco, contestualizzaiamo allora.
Eh? :confused:
Ma è una battuta o sei serio?
ConteZero
11-06-2009, 09:54
ehi , ma che pollicioni rossi rossi che ha!!! .... photoshoppata male o è un 'altro capriccio di cipria ?:mbe:
Bisognerebbe chiedere ad un medico.
E'solo una mano ad essere "rossa", quindi o è un problema circolatorio o ha maneggiato qualcosa che "macchia", ma in quel caso sarebbe tutto impiastricciato.
entanglement
11-06-2009, 09:56
Per gli americani è anche incomprensibile-tanto per restare in tema di conflitti- come Obama si prodighi a difendere le energie rinnovabili e contemporaneamente non firmi il trattato di Kyoto?
Perchè se agli italiani non frega nulla delle conflitto degli interessi, forse gli americani che ci "giudicano" non sono tanto diversi da noi visto che "casualmente" si scordano queste lieve conflitto?
Ah, ma forse a livello mondiale è più importante il conflitto di Berlusconi che il protocollo di Kyoto...:ops2:
secondo te basta firmare ? un politico prende un pezzo di carta e lo firma come la ricevuta dell'elettrcista ?
un politico (responsabile) firma una cosa quando è ragionevolmente sicuro di poter onorare l'impegno che sta firmando: dopo 10 anni di bush obama avrà ritenuto di PRIMA indirizzare la politica energetica del suo paese in una certa direzione e POI prendersi impegni che ritiene di poter mantenere.
e non ho capito dov'è il conflitto di interessi: obama prima era professore di procedura costituzionale, non petroliere
Troppo difficile, lascia stare. Difficile anche leggere, visto che l'articolo dice che il magistrato voleva "sondare" una teoria, non "creare" una teoria.
Sentire la parola "magistrato" fa tappare la vena e scatta la difesa d'ufficio a berlusc... ops, ora si dice Repubblica Italiana.A me non frega niente se voleva sondare o creare, a me pare assurdo che un magistrato perda tempo in queste "teorie", punto.
Ma forse a me pare assurdo perchè so che i magistrati sono pagati per fare altro..a te non lo pare perchè...
Ah, marca, una piccola correzione (anche se sono sicuro che non ce ne sia bisogno e che tu abbia scritto in quel modo volontariamente): il casino intorno a clinton non fu per la relazione, ma per le balle che clinton disse. Le stesse balle che il re sola dice ai contribuenti italiani, ma viene osannato lo stesso.Mettiamo i puntini sulle i, Clinton il casino l'ha avuto perchè ha cercato d'insabbiare la cosa, però il giornalista parlava di "gossip" e quindi mi sono soffermato su quel punto.
Sai la differenza tra guardare e alzarsi su un piedistallo e esprimere giudizi?
Da quello che scrivi la risposta è no.
Adesso dai le risposte al posto mio? Cazzo fai le domande allora?
A differenza tua comunque non ci vedo nulla di male a dare giudizi, soprattutto quando questi possono aprire gli occhi a milioni di persone.
secondo te basta firmare ? un politico prende un pezzo di carta e lo firma come la ricevuta dell'elettrcista ?
AHAHAHAHHA
Adesso i trattati internazionali sono pari alle ricevute degli elettricisti...e vale di più la parola di Obama che una sua firma su un trattato internazionale!!!!!!
:rotfl:
:rotfl: :rotfl:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
Secondo te non c'è conflitto tra dire:
Faremo ripartire l'economia grazia alla riduzione degli effetti sera, investendo nelle energie pulite e contemporaneamente non firmare il trattato di Kyoto?
:ronf: :ronf: :ronf:
Sai cosa è un conflitto di interessi? :muro:
E' stato un corruttore quando faceva il PdC?
Si...
No? Ecco, contestualizzaiamo allora.
Non centra niente. Lo è stato e basta.
Adesso dai le risposte al posto mio? Cazzo fai le domande allora?
A differenza tua comunque non ci vedo nulla di male a dare giudizi, soprattutto quando questi possono aprire gli occhi a milioni di persone.
Mai sentito parlare di domande retoriche?
...
Milioni di persone?
Il NYT in Italia ha una tiratura di milioni di copie?!?!!?
BUAHAHHAHAHAHAHAHAHAHA
Ma ti leggi? :D
I giudizi li da chi se lo può permettere e un giornalista americano non lo può fare.
Mai sentito la fase:
Chi è senza peccato scagli la prima pietra?
Mai...
eh....
entanglement
11-06-2009, 10:08
AHAHAHAHHA
Adesso i trattati internazionali sono pari alle ricevute degli elettricisti...e vale di più la parola di Obama che una sua firma su un trattato internazionale!!!!!!
:rotfl:
:rotfl: :rotfl:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:
hai letto tutta la mia risposta ? una persona responsabile firma quando sa di poterla rispettare la sua firma. ora l'america non può, ergo non firma
svarionman
11-06-2009, 10:12
Cavolate le scrivi tu, che infatti casualment enon entri nel merito :read: :cool:
Un magistrato può parlare con chiunque, ovviamente è perdere tempo a "elaborare" teorie su Berlusconi e Bloomberg che trovo inutile,
ma forse per te fare teorie su B&B è utile al ruolo del magistrato :asd: :asd:
Daltronde li paghiamo per fare teorie i magistrati, no?!!?
AHAHAHAHAHAHAHA
Io ci vado contro,
ma forse tu sempicemente non leggi molto:
Ma tutte le indagini partono da teorie, da supposizioni......visto che il premier da un pò di tempo parla di complotto internazionale della stampa contro di lui, e di interessi che stanno dietro a questo (anche in questo forum, si vanno spesso a fare le pulci ai giornali stranieri andando a vedere chi sono i proprietari e quali interessi economici potrebbero avere per andare in conflitto con gli interessi personali di silvio), non vedo nulla di strano nel fatto che un magistrato (non comunista) faccia una telefonata "esplorativa" per vedere se la teoria (del premier) possa avere qualche fondamento.
Mai sentito parlare di domande retoriche?
...
Le domande retoriche tu le fai riguardo a persone che manco conosci? Mi sa che sei tu che non sai cosa siano.
Milioni di persone?
Il NYT in Italia ha una tiratura di milioni di copie?!?!!?
BUAHAHHAHAHAHAHAHAHAHA
Ma ti leggi? :D
Io si. Tu invece non sai neanche dove stai scrivendo e cosa stai usando.
I giudizi li da chi se lo può permettere e un giornalista americano non lo può fare.
Mai sentito la fase:
Chi è senza peccato scagli la prima pietra?
Mai...
eh....
E chi te lo ha detto che la prima pietra non l'abbia già scagliata? Chi te lo ha detto che negli scorsi anni quel giornalista non abbia criticato l'America prima che l'Italia?
MadJackal
11-06-2009, 10:14
AHAHAHAHHA
Adesso i trattati internazionali sono pari alle ricevute degli elettricisti...e vale di più la parola di Obama che una sua firma su un trattato internazionale!!!!!!
Marca, se vuoi rispondere solo a pezzi del discorso altrui...
Perchè Obama non firma? Perchè sa di non poter mantenere gli impegni presi. Facile, no?
Ed è questo che tentavano di spiegarti. Quello che ha pensato che si volesse dire che i trattati internazionali siano pari alle ricevute degli elettricisti sei solo tu ;)
nekromantik
11-06-2009, 10:15
E' stato un corruttore quando faceva il PdC?
Si...
No? Ecco, contestualizzaiamo allora.
Ripeto: ma sei serio su queste affermazioni?
I giudizi li da chi se lo può permettere e un giornalista americano non lo può fare.
Un giornalista Francese invece? Uno svizzero? Uno tedesco? Uno inglese? Uno olandese? Uno spagnolo? Uno svedese? Loro possono? :D
Cavolate le scrivi tu, che infatti casualment enon entri nel merito :read: :cool:
Un magistrato può parlare con chiunque, ovviamente è perdere tempo a "elaborare" teorie su Berlusconi e Bloomberg che trovo inutile,
ma forse per te fare teorie su B&B è utile al ruolo del magistrato :asd: :asd:
Daltronde li paghiamo per fare teorie i magistrati, no?!!?
AHAHAHAHAHAHAHA
ma almeno pensi prima di scrivere?
Il Magistrato NON HA perso tempo ad eleborare la teoria... la voleva sondare. E'stato Berlusconi a parlare di complotto...
E in ogni caso collegare l'elaborazione di una teoria del genere (si fa in 1min mentre mangi) alla lentezza della giustizia è una cosa INCREDIBILMENTE RIDICOLA. :rolleyes:
questo è il succo della questione !
La vera questione qui è che l’Italia non è una meritocrazia. E’ una società feudale molto evoluta in cui ognuno è visto, ed inevitabilmente è, il prodotto di un sistema, o di un protettore. Durante gli anni del dopoguerra, i democristiani appoggiati dagli americani, i comunisti appoggiati da Mosca e i socialisti orientati al mondo del business avevano le proprie reti di politici, banchieri, avvocati, e i propri organi di stampa. Quel sistema di patrocinio corrotto è crollato con la fine della guerra fredda e con un enorme scandalo di tangenti.
basta andare a vedere la spartizione di appalti, subappalti , igli appalti a rotazione, e concorsi pubblici , gli incarichi multipli lautamente retribuiti creati ad hoc per piazzare qualcuno, tanto.. paga pantalone, per rendersi conto come siamo messi.
ma poi alla gente ilvio piace , non c'è nulla da fare rispecchia il " sogno italiano !" .
ma almeno pensi prima di scrivere?
Il Magistrato NON HA perso tempo ad eleborare la teoria... la voleva sondare. E'stato Berlusconi a parlare di complotto...
E in ogni caso collegare l'elaborazione di una teoria del genere (si fa in 1min mentre mangi) alla lentezza della giustizia è una cosa INCREDIBILMENTE RIDICOLA. :rolleyes:
Chiedigli perchè perde tempo a scrivere qui nel forum quando fuori, nel mondo reale, serve darsi da fare per affrontare il periodo di crisi che stiamo passando. :D :D :D
A me non frega niente se voleva sondare o creare, a me pare assurdo che un magistrato perda tempo in queste "teorie", punto.
Ma forse a me pare assurdo perchè so che i magistrati sono pagati per fare altro..a te non lo pare perchè...
Mettiamo i puntini sulle i, Clinton il casino l'ha avuto perchè ha cercato d'insabbiare la cosa, però il giornalista parlava di "gossip" e quindi mi sono soffermato su quel punto.
Ma un magistrato non è libero, che so, la sera, la domenica invece di andare allo stadio, di elaborare teorie?
Sai quando e in che momento della giornata (della sua vita lavorativa o privata) ha elaborato queste toerie per dire quanto sostieni?
:mc:
entanglement
11-06-2009, 10:59
Marca, se vuoi rispondere solo a pezzi del discorso altrui...
Perchè Obama non firma? Perchè sa di non poter mantenere gli impegni presi. Facile, no?
Ed è questo che tentavano di spiegarti. Quello che ha pensato che si volesse dire che i trattati internazionali siano pari alle ricevute degli elettricisti sei solo tu ;)
ma tanto il suo idolo firma a destra e manca, poi è stato sempre frainteso o c'è una congiura
a napoli si direbbe:
"chist' chiagne e futte"
hai letto tutta la mia risposta ? una persona responsabile firma quando sa di poterla rispettare la sua firma. ora l'america non può, ergo non firma
fammi capire,
ora l'America non può firmare ma Obama può fare promesse?
:asd: :asd:
Allora la domanda sorge spontanea, quanto valgono le sue promesse-...quanto quelle del Premieri italiano? :read: :read:
Ma tutte le indagini partono da teorie, da supposizioni......visto che il premier da un pò di tempo parla di complotto internazionale della stampa contro di lui, e di interessi che stanno dietro a questo (anche in questo forum, si vanno spesso a fare le pulci ai giornali stranieri andando a vedere chi sono i proprietari e quali interessi economici potrebbero avere per andare in conflitto con gli interessi personali di silvio), non vedo nulla di strano nel fatto che un magistrato (non comunista) faccia una telefonata "esplorativa" per vedere se la teoria (del premier) possa avere qualche fondamento.
Di quello che pensa B. a me frega zero.
A me frega che un dipendente pubblico sprechi tempo a fare ciò che non gli compete, a te non frega?
Abbiamo un'opinione diversa del significato di spreco.
entanglement
11-06-2009, 11:41
fammi capire,
ora l'America non può firmare ma Obama può fare promesse?
:asd: :asd:
Allora la domanda sorge spontanea, quanto valgono le sue promesse-...quanto quelle del Premieri italiano? :read: :read:
di sicuro il caro silvio ne ha infilate un bel po' di monate.
obama ha tempo... per ora però il bicchiere è mezzo pieno.
questa scusante la potevi tirare fuori al primo mandato. ora è un'idiozia che insulta la tua intelligenza
ConteZero
11-06-2009, 11:42
Vediamo di capire...
Un giudice può essere ricusato se manifesta per un organizzazione che l'imputato giudica "avversa" a lui... e quindi quel che manifesta, professa e dice (anche al di fuori delle aule di tribunale) è importante per un giudice.
Silvio Berlusconi, presidente del consiglio, nella sua villa fa festini stile "Miami" di Will Smith e "va tutto bene" ?
http://www.youtube.com/watch?v=EMPArYnklYo
fammi capire,
ora l'America non può firmare ma Obama può fare promesse?
:asd: :asd:
Allora la domanda sorge spontanea, quanto valgono le sue promesse-...quanto quelle del Premieri italiano? :read: :read:
Nessuno obbliga a firmare il patto di Kyoto, e lui ha tutto diritto di scegliere la strada che gli pare in base alla loro situazione, ergo nessuno contraddizione.
Di quello che pensa B. a me frega zero.
A me frega che un dipendente pubblico sprechi tempo a fare ciò che non gli compete, a te non frega?
Abbiamo un'opinione diversa del significato di spreco.
Che ne sai te se questo giudice ha fatto la domanda mentre faceva il suo servizio pubblico?! Paragonare questo alla lentezza della giustizia è una cosa assurda. I problemi della giustizia sono altri non di certo un giudice che fa domande.
nekromantik
11-06-2009, 12:03
Fai finta di non leggere MARCA?
:rolleyes:
Le domande retoriche tu le fai riguardo a persone che manco conosci? Mi sa che sei tu che non sai cosa siano.
Io si. Tu invece non sai neanche dove stai scrivendo e cosa stai usando.
Due repliche, contenuti 0.
Un caso? Non credo.
E chi te lo ha detto che la prima pietra non l'abbia già scagliata? Chi te lo ha detto che negli scorsi anni quel giornalista non abbia criticato l'America prima che l'Italia?Semplicemente perchè il tagli che ha dato alla notizia rende palese la sua mancanza, però s evuoi smentirmi con i fatti, riporta gli articoli di quest'autore in cui si scaglia contro Obama per la firma di kyoto, in cui si scaglia per i motivi da me esposti contro quelle famiglie americane citate e via dicendo.
Ti sarà facile no?:cool:
Un giornalista Francese invece? Uno svizzero? Uno tedesco? Uno inglese? Uno olandese? Uno spagnolo? Uno svedese? Loro possono? :D
Giusto da uno svedese accetterei le critiche anche se la loro politica sociale ha toppato alla grande...ma questo nulla centra con le motivazioni per cui l'america/il giornalista sale sul piedistallo per attaccarci.
Fai finta di non leggere MARCA?
:rolleyes:
HO UN CONTRATTO D'ESCLUSICVA CON TE?
NO?
ASPETTA IL TUO TURNO IN PACE
:cool:
nekromantik
11-06-2009, 12:06
E continui a non rispondere. :rolleyes:
di sicuro il caro silvio ne ha infilate un bel po' di monate.
obama ha tempo... per ora però il bicchiere è mezzo pieno.
questa scusante la potevi tirare fuori al primo mandato. ora è un'idiozia che insulta la tua intelligenza
Tu aspetti veramente che il Milan non compri Messi per definire la campgna acquisti del milan scarsa?(spero che quest'esempio si più chiaro di 100concetti).
powerslave
11-06-2009, 12:07
Con tutta la coda di processi che c'è in Italia sono proprio contento che un magistrato abbia il tempo di "articolare" teorie su Berlusconi e Bloomberg...considerazioni assolutamente indispensabili visto il lavoro del magistrato.
Ah, già...i magistrati NON sono schierati politicamente...per questo s'interessano a creare teorie...
Se ciò dimostrasse che la magistratura è schierata,dimostrerebbe che è schierata CON Berlusconi e non contro Berlusconi:stordita:
Tra l'altro l'associazione tra il caso Berlusconi/noemi e il caso Clinton/levinsky è originale.Certamente la miglior dimostrazione di come questo giornalista straniero abbia perfettamente la distanza incolmabile che separa l'italia non tanto dalla politica anglosassone,ma da tutto il mondo civilizzato.
Innanzi tutto perchè facendo questa analogia si dovrebbe cessare di dire che è gossip,ma ammettere ,per quanto sia evidente,che si tratta di un caso politico.
In seconda istanza perchè la Levinsky era maggiorenne.
Ma quello che differenzia profondamente i due casi è sopratutto quello che è venuto fuori dopo il caso Noemi:
-aerei di stato utilizzati per trasportare giovani signorine a feste nella villa del pdc(protetta da segreto di stato per volere dello stesso pdc),scelte dal suo giornalista di fiducia(Fede) sui cataloghi delle agenzie per modelle ,dove le stesse intrattenevano(mi mantengo sul vago) in abiti succinti(che per quanto abbiamo visto vanno dal bikini al topless) oltre agli arzilli vecchietti dell'entourage di Berlusconi e Berlusconi stesso anche il leader di un altro paese europeo(che,dalle foto pubblicate su El Pais, sembra quantomeno "apprezzare").
-una moglie che lascia il marito accusandolo di frequentare abitualmente minorenni e di avere un comportamento "disturbato".
-La ragazzina minorenne in oggetto parla esplicitamente del fatto che gli sia stato fatta intendere la possibilità di una carriera politica per il suo rapporto con il pdc(indipendentemente dal tipo di rapporto,su cui non possiamo dire nulla per certo oltre quello che ci è stato raccontato dalla diretta interessata).D'altra parte le recente candidature,quando non l'assegnazione di ruoli di primo piano(ministri), di starlet ed ex starlet nel popolo delle libertà sono tutte li da vedere.
-alla ragazzina minorenne venivano regolarmente fatti pervenire "pensierini" da parte del pdc per sua stessa ammissione.Ora non sappiamo l'entità di tutti questi pensierini,ma sappiamo per certo che il pensierino per l'ultima occasione era un gioiello del valore di circa 6-7000 euro,che per silvio saranno un'inezia ,ma per la figlia di un dipendente comunale sono almeno 4 stipendi.
In realtà l'unica cosa (gravissima ) che accomuna i due casi è il fatto di aver mentito alla nazione(nel caso di Silvio,occupando di sua iniziativa uno spazio sulla TV pubblica in una trasmissione in cui era stato invitato per parlare di altro...ma a questo ormai ci siamo abituati,come alla mancanza di contraddittorio).
La cosa che scandalizza,anche in questa unica analogia è il diverso risultato:
-Clinton per la sua menzogna ha chiesto scusa alla nazione e alla moglie.
-Berlusconi al contrario ha accusato la stampa comunista(sempre loro) di aver orchestrato un piano per screditarlo,continuando a difendere ad oltranza il suo castello di bugie aggiungendone sempre nuove e lanciando i suoi giornali e le sue parlamentari,pubblicamente chiamate in causa, in una caccia aperta alla moglie.
Io dico meno male che c'è stato il caso Clinton/Levinsky , se no sarebbe molto più difficile capire quanto grande e incolmabile sia l'oceano.
E continui a non rispondere. :rolleyes:
Risponderò quando riterro di aver finito di rispondere a obiezioni per me interessanti, il resto di solito le lascio come ciliegina.
Ma stai tranquillo, entro domani sera rispondo, è una promessa ;)
nekromantik
11-06-2009, 12:10
Hai scritto una corbelleria, e non sai come uscirne.
Torna ad interessarti ad altre cose, è meglio.
ma almeno pensi prima di scrivere?
Il Magistrato NON HA perso tempo ad eleborare la teoria... la voleva sondare. E'stato Berlusconi a parlare di complotto...
berlusconi può anche dire che è il figlio del Signore, non per questo un magistrato deve sondare se la cosa è vera o falsa.
Il magistarto viene pagato per altro, non per sondare cosa dice il premier.
Ah, scusa io parlo dei magistrati veri, non di quelli politicizzati :asd:
E in ogni caso collegare l'elaborazione di una teoria del genere (si fa in 1min mentre mangi) alla lentezza della giustizia è una cosa INCREDIBILMENTE RIDICOLA. :rolleyes:
Ho detto che un magistrato ha altri compiti che sondare i pensieri del premier sopratutto visto lo stato in cui versano i tempi dei processi italiani.
Da qui a capire ciò che hai scritto tu ci passa un'autostrada di malafede.
Ora che ti ho riscritto il concetto in modo molto semplice , forse dovresti anche tu capirlo...o almeno spero...
Hai scritto una corbelleria, e non sai come uscirne.
Torna ad interessarti ad altre cose, è meglio.
Povero te...
comunque non ho mai negato una risposta, e non credo che tu sarai il primo ;)
nekromantik
11-06-2009, 12:14
comunque non ho mai negato una risposta, e non credo che tu sarai il primo ;)
Lo stai facendo.
Nessuno obbliga a firmare il patto di Kyoto, e lui ha tutto diritto di scegliere la strada che gli pare in base alla loro situazione, ergo nessuno contraddizione.
nessuno lo obbliga...certo...solo il buon senso...vabbè, ma pur di difendere Obama cosa sarà mai esser illogici? :D
Che ne sai te se questo giudice ha fatto la domanda mentre faceva il suo servizio pubblico?! Paragonare questo alla lentezza della giustizia è una cosa assurda. I problemi della giustizia sono altri non di certo un giudice che fa domande.
Il discorso tocca confini ben più ampi che il solo tempo che s'impiega per fare una domanda, per il resto della risposta sui tempi vale anche per te ciò che ho scritto a luxor.
Ora se permettete ho un pranzo :ahahah: a dopo :)
nekromantik
11-06-2009, 12:19
Buon pranzo MARCA. A dopo. :asd:
trallallero
11-06-2009, 12:22
http://graphics8.nytimes.com/images/2009/06/07/weekinreview/07dona.xlarge1.jpg
http://italiadallestero.info/archives/6015
ehi , ma che pollicioni rossi rossi che ha!!! .... photoshoppata male o è un 'altro capriccio di cipria ?:mbe:
Ma no, sono le stigmate non ancora cicatrizzate.
Due repliche, contenuti 0.
Un caso? Non credo.
Se dovessi prendere lezioni da te sarei a posto. :D
Semplicemente perchè il tagli che ha dato alla notizia rende palese la sua mancanza, però s evuoi smentirmi con i fatti, riporta gli articoli di quest'autore in cui si scaglia contro Obama per la firma di kyoto, in cui si scaglia per i motivi da me esposti contro quelle famiglie americane citate e via dicendo.
No caro, io ho messo in dubbio la tua sicurezza sul fatto che quel giornalista non abbia mai criticato il suo paese. Quindi i fatti (e non le tue deduzioni) li devi postare tu, non io. Aspetterò con pazienza. :)
Giusto da uno svedese accetterei le critiche anche se la loro politica sociale ha toppato alla grande...ma questo nulla centra con le motivazioni per cui l'america/il giornalista sale sul piedistallo per attaccarci.
Come era la storia di chi indicava la luna?
nessuno lo obbliga...certo...solo il buon senso...vabbè, ma pur di difendere Obama cosa sarà mai esser illogici? :D
Il discorso tocca confini ben più ampi che il solo tempo che s'impiega per fare una domanda, per il resto della risposta sui tempi vale anche per te ciò che ho scritto a luxor.
Ora se permettete ho un pranzo :ahahah: a dopo :)
Obama ha detto che firmerà il protocollo di Kyoto?! No, ha solo detto che farà in modo di avviare un un processo che porterà a rispettare di più l'ambiente. Avrà le sue ragioni in contesta alla sua situazione, non c'entra niente difendere Obama.
I problemi della giustizia sono la mancanza di personale e di soldi e un governo che faccia legge serie per snellire la burograzia. Smettiamola di dire che i giudici sono corrotti, komunisti, fannulloni etc, è bruttissimo vedere sta gente che continuamente viene attaccata quando becca qualcuno con le mani nella marmellata, porta più rispetto.
FabioGreggio
11-06-2009, 12:26
come volevasi dimostrare.
guardate a casa vostra.
lasciatelo lavorare
ci vuole patriottismo.
l idea non ti sfiora che se un giornale straniero si espone così c è qualcosa che non va davvero? ed è grave?
ma non va tutto bene.
il grande orgoglio italico.
se gli italiani hanno orgoglio non mandavano al goveno tutti questi cadaveri che mandano continuamente a decideredel loro destino.
dimentichi:
non se ne può più di 3d su silvio
perchè proprio ora, forse perchè c'è il G8...
la mano lunga di d'alema.....
e' colpa di Murdock
con quali soldi Di Pietro ha comprato il frigorifero Indesit nel 2006?
L'ultima non c'entra nulla, ma i lettori del Rotolo vanno in estro con il frottolame dietrologista sul Trebbiatore.
fg
whistler
11-06-2009, 12:29
il migliore lo abbiamo dimenticato :
EMIGRATE.
e anche:
giornalismo ad orologeria
lo zampino della gandus
GOSSIP
svarionman
11-06-2009, 12:38
Di quello che pensa B. a me frega zero.
A me frega che un dipendente pubblico sprechi tempo a fare ciò che non gli compete, a te non frega?
Abbiamo un'opinione diversa del significato di spreco.
Scusa se è il presidente del consiglio.......di solito uno dovrebbe tener conto delle cose che una persona di quel livello dice. Se c'è chi pensa che gli articoli negativi sull'Italia derivino da conflitti di interessi economici tra gli editori e il premier (problema di fondo) non c'è niente di strano se qualcuno prova a sondare la situazione....questo tocca ai magistrati, non è qualcosa che non gli compete, perchè se la cosa fosse dimostrata sarebbe lesiva per B.
Che poi non ha mica fatto indagini o aperto facicoli d'inchiesta....stiamo parlando di una generica TELEFONATA informativa con un giornalista, in un contesto di cui non sappiamo niente altro, se la cosa si ferma lì non è nulla di scandaloso.
Chissà quante volte un magistrato a fatto telefonate per sondare se ci fossero gli estremi per aprire qualche tipo di indagine. Gli sprechi, anche quelli della magistratura sono ben altri.
Mi interessa di più che un dipendente pubblico non utilizzi il proprio tempo per fare comizi elettorali, andare a feste, utilizzare mezzi dello stato per usi impropri.
nekromantik
11-06-2009, 12:38
dimentichi:
non se ne può più di 3d su silvio
perchè proprio ora, forse perchè c'è il G8...
la mano lunga di d'alema.....
e' colpa di Murdock
con quali soldi Di Pietro ha comprato il frigorifero Indesit nel 2006?
fg
:sbonk:
scorpionkkk
11-06-2009, 12:39
Non ho bisogno di un giornale straniero per sapere che in Italia si fa del nero,
i giudici sono impegnati politicamente,
vige un sistema autoreferenziale,
Berlusconi ha un conflitto d'interessi abnorme.
Ma non per questo uno straniero può permettersi di sputare sulla mia nazione, visto sopratutto i problemi simili che ha la sua.
Tu hai bisogno di uno straniero per sapere che problemi ha l'Italia?
Problema tuo, non mio.
Io all'attacco di uno straniero replico,
e lo farei anche se attaccasse il Pd o Di pietro(beh..forse...non esageriamo!!:D ).
Se i problemi dell'Italia sono oggettivi qualsiasi forma di vita nell'universo li può ribadire, tanto quelli sono e quelli rimangono.
E non c'è bisogno di pescare nella coerenza altrui per ammettere che ha ragione (e sarebbe un gesto di maturità) non perchè di queste cose parli lui ma semplicemente perchè sono vere, le sta solo ribadendo ad un pubblico che dell'Italia se ne frega abitualmente e che non è avvezzo a seguire le stronzate fatte quotidianamente nel nostro paese e quindi necessita di riassuntino.
Lamentarsi di ciò significa cercare di nascondere i nostri problemi agli altri per cercare di mantenere un apparenza da famiglia sicula dell'800 che ad oggi, in un mondo dove le informazioni viaggiano dappertutto su tutto e su tutti, è anacronistica ed ingenua.
Riassumendo:
Paolino: "Guarda Marco che ti sei macchiato la camicia"
Marco: "Aò lo sapevo già perchè non ti fai i cazzi tuoi? guarda la tua di camicia"
Osservatore: segna su un taccuino "Marco QI < 0.
:dissident:
11-06-2009, 12:41
Questa non è una difesa di Berlusconi,
è una difesa della Repubblica Italiana,
:rotfl:
Guarda che qui ormai di res PUBLICA rimane molto poco
entanglement
11-06-2009, 12:53
Tu aspetti veramente che il Milan non compri Messi per definire la campgna acquisti del milan scarsa?(spero che quest'esempio si più chiaro di 100concetti).
politica e calcio sono due cose abbastanza diverse :rolleyes: :rolleyes:
rispondimi facendo un esempio politico :D :D :D :D
in NYTimes sulla stessa linea di B. nei confronti della magistratura...che si decidano
Il processo per l'OMICIDIO di MEREDITH a Perugia
Il New York Times accusa il pm
«Amanda un'innocente all'estero»
Scrive Thimoty Egan: «Vittima della collisione tra giornalismo rapace e procuratori sciatti»
NEW YORK - Alla vigilia della testimonianza della principale imputata al processo di Perugia per l'assassinio di Meredith Kercher, il New York Times dedica ad Amanda Knox un commento molto duro nei confronti della magistratura italiana intitolato «un'innocente all'estero». «Il caso contro Knox ha tante così tante crepe ed è così legato alla carriera di un potente procuratore italiano incriminato per comportamento scorretto che qualunque giuria seria lo avrebbe già ricusato da mesi», scrive Thimoty Egan riferendosi al pm Giuliano Mignini. «Questo non significa che i tribunali italiani non siano onesti... La sorte di Knox è nelle mani di sei giurati, fra loro due giudici, che si riuniscono due giorni a settimana e prenderanno a breve una lunga pausa estiva prima di arrivare a un verdetto in autunno», aggiunge il commentatore, la cui figlia era, al momento del delitto in Italia per un periodo di studio, anche lei proveniente da Seattle come l'imputata, precisando che non intende mettere a confronto il sistema giudiziario italiano con quello americano per «decidere quale sia il migliore». Piuttosto il suo scopo, scrive, è quello di parlare di Meredith ma soprattutto di Amanda Knox, «una studentessa altrettanto vivace della vittima la cui vita è stata quasi distrutta dalla collisione fra un giornalismo rapace e una procura sciatta».
GLI ERRORI - Il giornalista deplora, fra l'altro, il primo interrogatorio di Knox durato un'intera notte, senza la presenza di un avvocato o di un interprete ufficiale, così come il fatto che la procura abbia in seguito lasciato trapelare dettagli scabrosi sulla vita sessuale di Amanda, «una cosa che non sarebbe stata mai fatta con un uomo». Douglas Preston, autore americano di best seller che si era stabilito nella campagna di Firenze, impegnato in un libro sul mostro di Firenze, insieme al giornalista italiano Mario Spezi, aveva evidenziato come il procuratore di Perugia, Mignini, fosse lo stesso che avesse riaperto il caso sugli omicidi in serie attribuiti a Pacciani e ai suoi «compagni di merende» nell'ipotesi che fossero coinvolti nelle pratiche sataniste di un gruppo di notabili toscani. Lo stesso che, ricorda il New York Times, lo ha fatto fuggire dall'Italia dopo averlo interrogato e minacciato di arresto, «con gli stessi metodi» usati con Amanda, «un metodo che ora sta venendo alla luce nel caso di comportamento scorretto istruito contro di lui».
dal Corriere
Jabberwock
11-06-2009, 14:30
in NYTimes sulla stessa linea di B. nei confronti della magistratura...che si decidano
Il processo per l'OMICIDIO di MEREDITH a Perugia
Il New York Times accusa il pm
«Amanda un'innocente all'estero»
Scrive Thimoty Egan: «Vittima della collisione tra giornalismo rapace e procuratori sciatti»
NEW YORK - Alla vigilia della testimonianza della principale imputata al processo di Perugia per l'assassinio di Meredith Kercher, il New York Times dedica ad Amanda Knox un commento molto duro nei confronti della magistratura italiana intitolato «un'innocente all'estero». «Il caso contro Knox ha tante così tante crepe ed è così legato alla carriera di un potente procuratore italiano incriminato per comportamento scorretto che qualunque giuria seria lo avrebbe già ricusato da mesi», scrive Thimoty Egan riferendosi al pm Giuliano Mignini. «Questo non significa che i tribunali italiani non siano onesti... La sorte di Knox è nelle mani di sei giurati, fra loro due giudici, che si riuniscono due giorni a settimana e prenderanno a breve una lunga pausa estiva prima di arrivare a un verdetto in autunno», aggiunge il commentatore, la cui figlia era, al momento del delitto in Italia per un periodo di studio, anche lei proveniente da Seattle come l'imputata, precisando che non intende mettere a confronto il sistema giudiziario italiano con quello americano per «decidere quale sia il migliore». Piuttosto il suo scopo, scrive, è quello di parlare di Meredith ma soprattutto di Amanda Knox, «una studentessa altrettanto vivace della vittima la cui vita è stata quasi distrutta dalla collisione fra un giornalismo rapace e una procura sciatta».
GLI ERRORI - Il giornalista deplora, fra l'altro, il primo interrogatorio di Knox durato un'intera notte, senza la presenza di un avvocato o di un interprete ufficiale, così come il fatto che la procura abbia in seguito lasciato trapelare dettagli scabrosi sulla vita sessuale di Amanda, «una cosa che non sarebbe stata mai fatta con un uomo». Douglas Preston, autore americano di best seller che si era stabilito nella campagna di Firenze, impegnato in un libro sul mostro di Firenze, insieme al giornalista italiano Mario Spezi, aveva evidenziato come il procuratore di Perugia, Mignini, fosse lo stesso che avesse riaperto il caso sugli omicidi in serie attribuiti a Pacciani e ai suoi «compagni di merende» nell'ipotesi che fossero coinvolti nelle pratiche sataniste di un gruppo di notabili toscani. Lo stesso che, ricorda il New York Times, lo ha fatto fuggire dall'Italia dopo averlo interrogato e minacciato di arresto, «con gli stessi metodi» usati con Amanda, «un metodo che ora sta venendo alla luce nel caso di comportamento scorretto istruito contro di lui».
dal Corriere
Io leggo un commento su Mignini, un PM, tanto che dice: "Questo non significa che i tribunali italiani non siano onesti... La sorte di Knox è nelle mani di sei giurati, fra loro due giudici, che si riuniscono due giorni a settimana e prenderanno a breve una lunga pausa estiva prima di arrivare a un verdetto in autunno"! Mi pare sia un po' diverso da "la magistratura e' politicizzata" o "magistratura ad orologeria" o "sono un perseguitato perche' hanno aperto mille mila procedimenti a mio carico", ecc. ecc. ecc.!
Eh? :confused:
Ma è una battuta o sei serio?
Ripeto: ma sei serio su queste affermazioni?
Fai finta di non leggere MARCA?
:rolleyes:
E continui a non rispondere. :rolleyes:
Hai scritto una corbelleria, e non sai come uscirne.
Torna ad interessarti ad altre cose, è meglio.
Lo stai facendo.
Buon pranzo MARCA. A dopo. :asd:
Si ero serio.
(Ed era anche comprensibile...)
Obama ha detto che firmerà il protocollo di Kyoto?! No, ha solo detto che farà in modo di avviare un un processo che porterà a rispettare di più l'ambiente. Avrà le sue ragioni in contesta alla sua situazione, non c'entra niente difendere Obama.
certo, ance berlusconi vuole riportare la legalità, per questo fa approvare il ddl sicurezza...avrà le sue ragioni...
No, dico? Scherziamo????
Obama se vuole rispettare l'ambiente deve prendere un'impegno formale, non dare parole al vento che giusto delle banderuole possono smuovere.
I problemi della giustizia sono la mancanza di personale e di soldi e un governo che faccia legge serie per snellire la burograzia. Smettiamola di dire che i giudici sono corrotti, komunisti, fannulloni etc, è bruttissimo vedere sta gente che continuamente viene attaccata quando becca qualcuno con le mani nella marmellata, porta più rispetto.
Dovrei avrei mancato di rispetto,
ricordando per cosa viene pagato un magistrato?
Percè finora quest'ho fatto.
nekromantik
11-06-2009, 22:12
Si ero serio.
(Ed era anche comprensibile...)
Quindi se il reato è stato commesso prima di una carica politica questi automaticamente non ha più alcuna rilevanza?
Spero allora di aver capito male.
Se dovessi prendere lezioni da te sarei a posto. :D
Ovviamente saresti a posto, ed eviteresti anche certe figure come quella sotto :read:
No caro, io ho messo in dubbio la tua sicurezza sul fatto che quel giornalista non abbia mai criticato il suo paese. Quindi i fatti (e non le tue deduzioni) li devi postare tu, non io. Aspetterò con pazienza. :)
Appunto, tu accusi me, quindi tu devi portare le prove :read: :read:
Per conto mio, ho cercato e quel giornalista non ha mai criticato quelle persone, quei comportamenti e quelle famiglie :O
Quindi non poteva "tirare la pietra" :cool:
Come era la storia di chi indicava la luna?
Praticamente io indico e parlo della luna e tu guardi il mio dito e non capisci di cosa parlo.:D
Quindi se il reato è stato commesso prima di una carica politica questi automaticamente non ha più alcuna rilevanza?
Spero allora di aver capito male.
Hai capito male, la rilevanza rimane, figuriamoci.
nekromantik
11-06-2009, 22:17
Ok, allora scusami per il pressing.
Avevo proprio capito malissimo.
Se i problemi dell'Italia sono oggettivi qualsiasi forma di vita nell'universo li può ribadire, tanto quelli sono e quelli rimangono.
Esatto, ma un conto è ribadirli, un conto è salire sul pidistallo e prendere per il culo.
Ora a me da uno che ha i miei stessi "problemi" francamente non mi faccio ne giudicare, ne lo faccio salire sul piedistallo.
E non c'è bisogno di pescare nella coerenza altrui per ammettere che ha ragione (e sarebbe un gesto di maturità) non perchè di queste cose parli lui ma semplicemente perchè sono vere, le sta solo ribadendo ad un pubblico che dell'Italia se ne frega abitualmente e che non è avvezzo a seguire le stronzate fatte quotidianamente nel nostro paese e quindi necessita di riassuntino.Qualcuno ha detto che ciò che ha scritto non è vero?
hai letto nelle mie parole frasi che contraddicono ciò che ha scritto il giornalista?
Non mi pare.
Solo che come io ho i miei problemi e non giudico l'Amercia e i suoi elettori, così dovrebbe fare il giornalista, se poi vuole può riportare i problemi dell'Italia, ma ergersi sul piedistallo no, francamente è intollerabile e "farglielo" notare mi pare il minimo.
Se poi per te è normale che uno senza alcuna lode possa sputarti "addosso"...beh...se colpisce me non puoi darmi torto se rispondo...
Riassumendo:
Paolino: "Guarda Marco che ti sei macchiato la camicia"
Marco: "Aò lo sapevo già perchè non ti fai i cazzi tuoi? guarda la tua di camicia"
Osservatore: segna su un taccuino "Marco QI < 0.
E questo riassunto chi l'ha fatto?marco??
Americano:"Guarda itraliano, non sei neanche capace a mangiare, ti sei macchiato la camicia"
Italiano: "Aò lo sapevo già perchè non ti fai i cazzi tuoi? guarda la tua di camicia, casualmente macchiata anch'essa... :asd:"
Osservatore: segna su un taccuino "Americano QI=0 - Italiano capacita di risposta =80"
(Aò non è proprio un bel biglietto da visita :D )
Nessun problema :)
Come dice un mod. "a volte sei volutamente ambiguo"
(Sia ben chiaro sono etero!!! :D )
lo_straniero
11-06-2009, 22:25
peggio di cosi non si puo...o non e ancora finita? :rolleyes: :eek:
peggio di cosi non si puo...o non e ancora finita? :rolleyes: :eek:
Si sta prendendo la pala per scavare e quindi per scendere :O
ConteZero
11-06-2009, 22:48
Americano:"Guarda itraliano, non sei neanche capace a mangiare, ti sei macchiato la camicia"
Italiano: "Aò lo sapevo già perchè non ti fai i cazzi tuoi? guarda la tua di camicia, casualmente macchiata anch'essa... :asd:"
Osservatore: segna su un taccuino "Americano QI=0 - Italiano capacita di risposta =80"
(Aò non è proprio un bel biglietto da visita :D )
Americano: "Guarda italiano, hai della roba viola vagamente puzzolente di muffa e con degli insetti che ci pascolano sopra sulla camicia"
Italiano: "A me ? Ma ti sei visto ? I polsini della camicia sono lisi ed il colletto non è neppure perfettamente inamidato, me ne accorgo da una strana piega quando giri la testa di 180 gradi"
Osservatore: "Italiano: Senso critico < 0".
Americano: "Guarda italiano, hai della roba viola vagamente puzzolente di muffa e con degli insetti che ci pascolano sopra sulla camicia"
Italiano: "A me ? Ma ti sei visto ? I polsini della camicia sono lisi ed il colletto non è neppure perfettamente inamidato, me ne accorgo da una strana piega quando giri la testa di 180 gradi"
Osservatore: "Italiano: Senso critico < 0".
Beh...certo...peccato che non sia questo il caso...:mc:
Ti piace vincere facile èh?
:sofico:
ConteZero
11-06-2009, 22:57
Beh...certo...peccato che non sia questo il caso...:mc:
Ti piace vincere facile èh?
:sofico:
Eh già, e se lo dici tu si vede che è così e non c'è nulla da contestare :muro:
Eh già, e se lo dici tu si vede che è così e non c'è nulla da contestare :muro:
Non vuoi contestare l'operato del secondo mandato di GW Bush?!?!?:sbonk: :sbonk:
Saresti l'unica persona al mondo, credo che anche lui abbia capito che ha combinato...;)
Oppure vuoi contestarmi il fatto che Obama non ha firmato il trattato di Kyoto?
Puoi anche riprovare...ma non è questione di fortuna :O
ConteZero
11-06-2009, 23:05
Non vuoi contestare l'operato del secondo mandato di GW Bush?!?!?:sbonk: :sbonk:
Saresti l'unica persona al mondo, credo che anche lui abbia capito che ha combinato...;)
Oppure vuoi contestarmi il fatto che Obama non ha firmato il trattato di Kyoto?
Puoi anche riprovare...ma non è questione di fortuna :O
Beh, noi Kyoto lo rispettiamo comprando le quote inquinamento dai paesi poveri.
Vedi un po'tu.
Beh, noi Kyoto lo rispettiamo comprando le quote inquinamento dai paesi poveri.
Vedi un po'tu.
Beh...c'è scritto nel trattato che si può fare...vedi un pò tu...
manurosso87
11-06-2009, 23:15
Poi sull'utilità di Kyoto mica tutti concordano :O
Appunto, tu accusi me, quindi tu devi portare le prove :read: :read:
Sei veramente divertente. Io ho espresso la possibilità (possibilità, non certezza) che non sia così. Quindi non devo postare proprio niente. Al contrario tu che sembri tanto sicuro hai il dovere di postare i fatti che dimostrino le sicurezza che vai scrivendo. Altrimenti è aria fritta.
Per conto mio, ho cercato e quel giornalista non ha mai criticato quelle persone, quei comportamenti e quelle famiglie :O
Quindi non poteva "tirare la pietra" :cool:
Il che non vuol dire che non abbia mai avuto opinioni critiche verso il suo paese. Se non hai trovato nulla non farne una colpa del giornalista (che probabilmente è pure specializzato in estero. Ovvio che allora parli dei paesi esteri e non di casa propria).
Praticamente io indico e parlo della luna e tu guardi il mio dito e non capisci di cosa parlo.:D
No. In questo caso sarebbe: tu indichi la luna e tutti gli altri utenti guardano il dito. Meno male che ci sei tu a illuminarci và. Ti ringrazio a nome di tutti. :D :D :D
Con tutta la coda di processi che c'è in Italia sono proprio contento che un magistrato abbia il tempo di "articolare" teorie su Berlusconi e Bloomberg...considerazioni assolutamente indispensabili visto il lavoro del magistrato.
Ah, già...i magistrati NON sono schierati politicamente...per questo s'interessano a creare teorie...
Per gli americani è anche incomprensibile-tanto per restare in tema di conflitti- come Obama si prodighi a difendere le energie rinnovabili e contemporaneamente non firmi il trattato di Kyoto?
Perchè se agli italiani non frega nulla delle conflitto degli interessi, forse gli americani che ci "giudicano" non sono tanto diversi da noi visto che "casualmente" si scordano queste lieve conflitto?
Ah, ma forse a livello mondiale è più importante il conflitto di Berlusconi che il protocollo di Kyoto...:ops2:
Le recenti menzogne e le accuse di flirt avrebbero rovesciato in USA il governo?
Non mi pare che la Clinton Presidente degli Stati Uniti D'America pur essendo stato beccato con l'uccelllo in bocca(ndr) si sia dimesso, però lo dovrebbe fare Berlusconi che non è stato beccato...interessante teoria, forse il giornalista pensa che gli USA non facciano parte di qualsiasi altra parte?
Ma se non vogliamo parlare di "gossip" e parlare di politici, allora mi chiedo,
un popolo che elegge per la seconda volta GW BUSH, può permettersi di muovere critiche a chiccesia?
O forse il giornalista vuol far credere che i primi 4 anni di governo Bush furono meravigliosi?
Anche qua c'è una spiegazione logica,
ma non mi interessa in quanto non c'è un raffronto con gli USA...sarà un caso che il giornalista che tanto s'interessa dei fatta nostri non l'abbia letta...:cool:
Di quanto tempo fa è l'articolo?
Berlusconi ha vinto, può dispiacere, ma tant'è.
In USA non si combattono gli avversari,noooooo....
Microsoft per esempio è diventata la multinazionale che è non perchè abbia combattuto i rivali ma perchè con loro ha condiviso le sorgenti, le piattaforme...Va, un asino che vola...:rolleyes:
Già, l'America appoggiava la Dc...lei di che nazionalità èh?
Americana...
Quindi forse, e dico forse(ndr) la sua nazione ha delle responsabilità...Wè, complimenti per l'autogol! :asd:
E si, siamo un sistema feudale...mentre il fatto che la Famiglia Bush, la Famiglia Clinton, la famiglia Kennedy siano con persone diverse entrate nella politica americana come si definisce?Un sisema monarchico, in cui il potere passa dal padre al figlio al nipote, al cugino...
Noi quindi siamo un sistema feudale, voi uno mornachico...
Da che pulpito parte la critica, fa capire? :D
Al resto replico dopo.
Comunque qualcuno avvisi questo signore di non entrare in politica, ha una visione leggermente miope...quindi continu a fare il suo lavoro, qualunque esso sia...:asd:
Nb:
Questa non è una difesa di Berlusconi,
è una difesa della Repubblica Italiana,
ogni stato ha le sue debolezze, i suoi scheletri, le sue vergogne,
per questo non bisogna permettere a nessuno straniero di ergersi a schernitore della Patria, prima guardasse in casa sua, ponesse al suo sistema queste accuse e dopo che le avrà risolte potrà muoverci delle accuse,
fino ad allora però, non ha nessuno virtù sulla quale ergersi e giudicarci.
Dovrebbero darti il premio nobel per la saggezza...
Occhio a non arrampicarti troppo sugli specchi.
Perche' ogni volta che ti leggo, vedo sempre lo stesso copione...? Cioe' difendi l'indifendibile e quando non hai scuse e giustificazioni da dare leggo la solita manfrina sul fatto che gli altri hanno i loro difetti, che guardassero in casa loro, e altre amenità simili.
Non ti e' mai passato per la testa che forse le critiche, anche se fanno male, avvolte, come in questo caso!, servono per aprirci gli occhi, per farci riflettere? In Francia, Inghilterra, America, Germania trovi per caso lo schifo che c'e' in Italia? Dimmi per quale assurdo motivo un giornale di peso di queste nazioni non dovrebbero fare un analisi di quello che succede in questo paese.
Non ti stanno bene gli USA? che c'e'? sei dispiaciuto che grazie a loro e' stato sconfitto il nazismo. O forse ti piacerebbe avere avere mussolini a governare con le sue camicie nere. Ti appigli sul fatto che ha sostenuto la DC. Stiamo parlando della DC di .. quanto? 50 anni fa? L'america crede fortemente nella democrazia e certamente nel dopoguerra non sarebbe andata a sostenere un partito comunista. La DC di 50 anni fa e' una cosa, quella di craxi e' un altra .
Ti ricordo che l'Italia nel dopoguerra era una monarchia. L'america ha spinto l'Italia verso la democrazia quindi e' chiaro che ha sostenuto un partito democratico. Che poi la DC abbia preso una certa strada e la DC di craxi, sono un'altra storia.
Poi in usa gli avversri si combattono e infatti quando l'avversario e' preso con le mani nella marmellata lo linciano. In Italia invece? gli danno il premio nobel...
Sistema monarchico di cosa? Non renderti ridicolo... Prima di tutto abbi rispetto per la famiglia Kennedy. Inoltre non c'e' nessuna monarchia. Se il figlio vuole proseguire le orme del padre e fare politica che e' monarchia? Mica gli passa la candidatura al figlio come succede in monarchia. Fa il suo iter fino ad arrivare alle elezioni presidenziali. Non mi sembra che a Bush padre alla fine del suo mandato gli sia successo il figlio.
Quindi questi tuoi film di presunti autogol, asini che volano, ecc. ecc. tieniteli per te.
Infine tu difendi chi? cosa? Ma dici sul serio? Ma sei serio???!?? incarni il classico italiotto che, se qualcuno GIUSTAMENTE critica l'Italia esce fuori l'orgoglio (e che orgoglio caspita!) dicendo che nessuno deve permettersi di offendere l'Itaia. Poi invece quando ci sta da tirare fuori gli attribbuti, il vero orgoglio (quello delle vere persone con la P maiscola che hanno veramente a cuore l'Italia), per difendere l'Italia da un governo composto da persone, in cui in primis il pdc, pluri-prescritte, pluri-indagate, condannate, colluse, che si fanno leggi ad personam, ecc ecc., qui invece va tutto bene. Anzi per voi il nostro pdc e i suoi "minions" sono degli idoli che vanno difesi ed eletti ad ogni costo. Sisi siete dei grandissimi uomini, grandi difensori della patria... Ho solo 3 parole:
1)Vergogna(tevi)
2)Disgusto
3)Disprezzo
Tutti sbagliano. Pero', mentre gli altri imparano dai loro errori e progrediscono come cultura e civiltà, l'Italia fa come il granchio, 1 passo avanti e 2 indietro.
MesserWolf
12-06-2009, 06:34
Ma scusate perchè vi stupite di articoli del genere ?
Se foste un giornalista straniero cosa fareste per fare un articolo sull'italia ? Delle interviste ? e se dall'altra parte trovate gente che inizia sproliloqui di mezz'ora su come berlusconi sia il male , su come controlli la stampa , il mondo grazie alle tv nazionali , che sia un quasi dittatore (eletto in alternanza col csx però vabbè dettagli ) etc etc
Cosa scrivereste ? Io mi ci fregerei le mani e "piatto ricco mi ci ficco"(anche perchè effettivamente molte sono critiche assolutamente vere .... manca però l'altro lato della medaglia magari ).
Poi vabbè articoli come quello del Financial Times hanno anche parti condivisibilissime e probabilmente anche questo (non l'ho letto ancora) ... solo diamo il giusto peso alle cose .
ConteZero
12-06-2009, 06:39
Ma scusate perchè vi stupite di articoli del genere ?
Se foste un giornalista straniero cosa fareste per fare un articolo sull'italia ? Delle interviste ? e se dall'altra parte trovate gente che inizia sproliloqui di mezz'ora su come berlusconi sia il male , su come controlli la stampa , il mondo grazie alle tv nazionali , che sia un quasi dittatore (eletto in alternanza col csx però vabbè dettagli ) etc etc
Cosa scrivereste ? Io mi ci fregerei le mani e "piatto ricco mi ci ficco"(anche perchè effettivamente molte sono critiche assolutamente vere .... manca però l'altro lato della medaglia magari ).
Poi vabbè articoli come quello del Financial Times hanno anche parti condivisibilissime e probabilmente anche questo (non l'ho letto ancora) ... solo diamo il giusto peso alle cose .
Al solito sono tutti komunisti accecati dall'odio, gente che non vede quanto di buono il Grande Leader ha fatto e stà facendo per questo paese.
Ma se ne accorgeranno... lascia che il ponte sullo stretto sia finito :asd:
MesserWolf
12-06-2009, 06:51
Al solito sono tutti komunisti accecati dall'odio, gente che non vede quanto di buono il Grande Leader ha fatto e stà facendo per questo paese.
Ma se ne accorgeranno... lascia che il ponte sullo stretto sia finito :asd:
:spam:
No basta aggiungere che a sinistra non si è ancora riusciti ad avere un governo stabile , duraturo e non paralizzato ... già sei a buon punto nello spiegare l'altro lato della medaglia
detto questo l'ho letto non è male l'articolo, ma alcuni punti sono davvero contestabili o grossolane approssimazioni ....
ConteZero
12-06-2009, 07:02
:spam:
No basta aggiungere che a sinistra non si è ancora riusciti ad avere un governo stabile , duraturo e non paralizzato ... già sei a buon punto nello spiegare l'altro lato della medaglia
detto questo l'ho letto non è male l'articolo, ma alcuni punti sono davvero contestabili o grossolane approssimazioni ....
Col governo Prodi ci si poteva riuscire, sarebbe bastato NON cambiare la legge elettorale (per penalizzare il CSX) a ridosso delle elezioni.
Ma, lo dimentico sempre, per alcuni è naturale che si cambino le regole del gioco in corsa per cercare di non perdere.
MesserWolf
12-06-2009, 07:05
Col governo Prodi ci si poteva riuscire, sarebbe bastato NON cambiare la legge elettorale (per penalizzare il CSX) a ridosso delle elezioni.
Ma, lo dimentico sempre, per alcuni è naturale che si cambino le regole del gioco in corsa per cercare di non perdere.
berlusconi con la stessa legge governa .... Il trucco è una coalizione che sta in piedi e che prende più voti dell'opposizione
ConteZero
12-06-2009, 07:15
berlusconi con la stessa legge governa .... Il trucco è una coalizione che sta in piedi e che prende più voti dell'opposizione
Non allontaniamoci dal punto focale: Che serietà ha un GOVERNO (istituzione) che cambia la legge elettorale al solo scopo di farsi rieleggere ?
Parliamo di un governo che la legge elettorale l'ha cambiata "a botte di maggioranza", senza dialogo con l'opposizione... facendo passare una legge elettorale non condivisa.
Ovviamente parliamo di gente che non ha il benchè minimo rispetto per le istituzioni. E tu voti questa gente ?
...ah beh, ma ti danno "stabilità".
Non allontaniamoci dal punto focale: Che serietà ha un GOVERNO (istituzione) che cambia la legge elettorale al solo scopo di farsi rieleggere ?
Parliamo di un governo che la legge elettorale l'ha cambiata "a botte di maggioranza", senza dialogo con l'opposizione... facendo passare una legge elettorale non condivisa.
Ovviamente parliamo di gente che non ha il benchè minimo rispetto per le istituzioni. E tu voti questa gente ?
...ah beh, ma ti danno "stabilità".
Anche un regime dà stabilità :rolleyes:
MesserWolf
12-06-2009, 07:33
Anche un regime dà stabilità :rolleyes:
Un regime in csx e cdx si alternano al governo e in cui ci sono libere elezioni è bizzarro :)
Un regime in csx e cdx si alternano al governo e in cui ci sono libere elezioni è bizzarro :)
Chiamiamola allora democrazia atipica.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.