PDA

View Full Version : domanda sugli stati dell'unione europea


jack.o.matic
10-06-2009, 15:39
Perchè nell'unione i 6 stati fondatori (Germania Ovest, Francia, Italia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo) e poi gli altri hanno accettato l'ingresso di stati notoriamente più poveri tipo Lettonia, Estonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Malta, Cipro, Romania, Bulgaria....

senza fare polemiche, non sono più i contro che i pro?

delucidatemi

ConteZero
10-06-2009, 15:40
Probabilmente perché il progetto è quello di un EUROPA unita.

_Magellano_
10-06-2009, 15:41
La creazione di un mercato interno piu grande e vario porta ricchezze nel lungo termine ai paesi con le industrie.

Freeskis
10-06-2009, 15:44
hai presente com'è fatta l'europa ? :stordita:

jack.o.matic
10-06-2009, 16:05
Probabilmente perché il progetto è quello di un EUROPA unita.

hai presente com'è fatta l'europa ? :stordita:

scusate, ma state solo spostando la domanda!

l'europa si fa solo se i vantaggi superano le spese, cosa che dovrebbe succedere anche con questi paesi.
Oppure che si fa, che la germania tira la carretta e il cipro viaggia gratis?

mi convince di più la risposta che anche loro sul lungo periodo saranno dei traini

non è che si fa l'europa unita per colorare la cartina senza buchi, si fa perchè ci conviene

Freeskis
10-06-2009, 16:15
scusate, ma state solo spostando la domanda!

l'europa si fa solo se i vantaggi superano le spese, cosa che dovrebbe succedere anche con questi paesi.
Oppure che si fa, che la germania tira la carretta e il cipro viaggia gratis?

mi convince di più la risposta che anche loro sul lungo periodo saranno dei traini

non è che si fa l'europa unita per colorare la cartina senza buchi, si fa perchè ci conviene

ehm se si cresce tutti insieme e si raggiunge tutti lo stesso "livello" il discorso tizio tira avanti e caio lo segue in scia decade direi :fagiano:
e si conviene a tutti :fagiano:

MadJackal
10-06-2009, 16:19
ehm se si cresce tutti insieme e si raggiunge tutti lo stesso "livello" il discorso tizio tira avanti e caio lo segue in scia decade direi :fagiano:
e si conviene a tutti :fagiano:

Inoltre così i paesi più "ricchi" allargano il loro mercato... E' più facile far girare merci in Europa che fuori.

first register
10-06-2009, 16:20
Perchè nell'unione i 6 stati fondatori (Germania Ovest, Francia, Italia, Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo) e poi gli altri hanno accettato l'ingresso di stati notoriamente più poveri tipo Lettonia, Estonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Malta, Cipro, Romania, Bulgaria....

senza fare polemiche, non sono più i contro che i pro?

delucidatemi

se non ho frainteso la domanda, perchè le condizioni iniziali per la nascita dell'attuale unione europea erano queste:
Una delle prime proposte di riunificazione pacifica del continente sotto l'egida di un'unica istituzione sovranazionale fu avanzata dal pacifista Victor Hugo; a ogni modo, l'idea cominciò a prendere fortemente piede solamente dopo le due guerre mondiali, guidata dalla determinazione a completare rapidamente la ricostruzione dell'Europa ed eliminare l'eventualità di nuovi, futuri conflitti fra le sue nazioni.

Furono fondamentalmente considerazioni di questo tipo a portare, nel 1951, la Germania dell'Ovest, la Francia, l'Italia e gli stati del Benelux a istituire la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, entrata in vigore nel 1952.

La prima unione doganale fra paesi europei, la cosiddetta Comunità Economica Europea, fu istituita mediante il Trattato di Roma del 1957 e implementata nel 1958; successivamente rinominata Comunità europea, è oggi uno dei tre pilastri dell'Unione europea, secondo i dettami del Trattato di Maastricht che ha introdotto l'unione politica, nei campi della "Giustizia e affari interni" e della "Politica estera e di sicurezza comune".
http://it.wikipedia.org/wiki/Unione_europea#Storia

Soltanto dopo ci sono stati nuovi ingressi nell'unione europea.


:stordita: