PDA

View Full Version : Impossibile usare secondo monitor dopo downgrade a XP


Bluesilver
10-06-2009, 11:20
Salve a tutti,
possiedo un portatile HP DV 6520el. Qualche settimana fa ho fatto qualche il downgrade da Vista a XP. Ho un problema: ho sempre lavorato con due monitor (quello del notebook e un 20" della samsung (Syncmaster 204B)), e mi sono sempre trovato bene; ma da quando ho fatto il downgrade non riesco più ad usare il monitor esterno. Mi spiego meglio: qualsiasi cosa faccio, il monitor non si accende. Ho provato a reinstallare driver, ma nulla... non so come risolvere il problema..

Mazda RX8
11-06-2009, 16:45
Salve a tutti,
possiedo un portatile HP DV 6520el. Qualche settimana fa ho fatto qualche il downgrade da Vista a XP. Ho un problema: ho sempre lavorato con due monitor (quello del notebook e un 20" della samsung (Syncmaster 204B)), e mi sono sempre trovato bene; ma da quando ho fatto il downgrade non riesco più ad usare il monitor esterno. Mi spiego meglio: qualsiasi cosa faccio, il monitor non si accende. Ho provato a reinstallare driver, ma nulla... non so come risolvere il problema..

monta ati o nvidia?

Carletto89
15-06-2009, 09:50
E' uno dei soliti problemi quando si fanno downgrade da vista a xp...se il pc è fornito con Vista Ultimate o Business (fatti apposta per il downgrade a XP), in teoria dovrebbe funzionare tutto dopo il downgrade ma c'è scritto nelle istruzioni che alcune funzionalità che si avevano con Vista preinstallato con XP potrebbero andare perse (vedi modalità Stamina nei notebook Sony).

Nel tuo caso non so da che versione di Vista sei partito, ma ti consiglio di tornare al Vista, altrimenti la scheda video non sarà mai ben gestita dai driver che trovi da altri siti all'infuori del sito produttore..prova però con i driver moddati (DNA driver ad esempio).

Spero di esserti stato d'aiuto
ciao ciao

Mazda RX8
15-06-2009, 10:03
E' uno dei soliti problemi quando si fanno downgrade da vista a xp...se il pc è fornito con Vista Ultimate o Business (fatti apposta per il downgrade a XP), in teoria dovrebbe funzionare tutto dopo il downgrade ma c'è scritto nelle istruzioni che alcune funzionalità che si avevano con Vista preinstallato con XP potrebbero andare perse (vedi modalità Stamina nei notebook Sony).

Nel tuo caso non so da che versione di Vista sei partito, ma ti consiglio di tornare al Vista, altrimenti la scheda video non sarà mai ben gestita dai driver che trovi da altri siti all'infuori del sito produttore..prova però con i driver moddati (DNA driver ad esempio).

Spero di esserti stato d'aiuto
ciao ciao

quindi stai dicendo che l'hardware è concepito solo per vista? :mbe:

Carletto89
15-06-2009, 10:48
Ormai si...i downgrade non vale più la pena farli...
Se nel pc c'è vista ultimate o business si può tornare indietro (in teoria senza problemi a XP con il cd di ripristino apposito) ma non è in genere consigliabile tornare a XP se hai vista Premium o Basic perchè il sito del produttore non ti fornisce i driver per quel modello perchè non prevede il downgrade.

Se proprio vista non ti piace, tra poco esce Windows 7 progettato per lavorare su doppio monitor. Vale la pena acquistarlo perchè sta stupendo un sacco di tester per le sue funzionalità e velocità.

ciao ciao

Mazda RX8
15-06-2009, 11:05
Ormai si...i downgrade non vale più la pena farli...
Se nel pc c'è vista ultimate o business si può tornare indietro (in teoria senza problemi a XP con il cd di ripristino apposito) ma non è in genere consigliabile tornare a XP se hai vista Premium o Basic perchè il sito del produttore non ti fornisce i driver per quel modello perchè non prevede il downgrade.

Se proprio vista non ti piace, tra poco esce Windows 7 progettato per lavorare su doppio monitor. Vale la pena acquistarlo perchè sta stupendo un sacco di tester per le sue funzionalità e velocità.

ciao ciao

mi sembra strano ciò che dici...:fagiano: i driver principali si possono trovare sempre e cmq....

maxime
15-06-2009, 11:59
E' uno dei soliti problemi quando si fanno downgrade da vista a xp...se il pc è fornito con Vista Ultimate o Business (fatti apposta per il downgrade a XP), in teoria dovrebbe funzionare tutto dopo il downgrade ma c'è scritto nelle istruzioni che alcune funzionalità che si avevano con Vista preinstallato con XP potrebbero andare perse (vedi modalità Stamina nei notebook Sony).

Nel tuo caso non so da che versione di Vista sei partito, ma ti consiglio di tornare al Vista, altrimenti la scheda video non sarà mai ben gestita dai driver che trovi da altri siti all'infuori del sito produttore..prova però con i driver moddati (DNA driver ad esempio).

Spero di esserti stato d'aiuto
ciao ciao

Mai riscontrato un problema simile (rimanedo in ambito di schede video).

Carletto89
15-06-2009, 12:00
Nei Pc brandizzati non conviene.
Fidati...ho fatto 6 mesi di stage in un negozio e il downgrade lo facevamo solo a macchine con licenza apposita. Altrimenti non ci si perdeva nemmeno il tempo perchè è un lavoro lungo e i driver anche se apparentemente sono quelli, quando vai a stringere non funzionano.

Con un notebook acer, ad esempio e scheda video ATI, scarichi i driver dal sito del produttore del notebook e funziona. Vai invece sul sito dell'ATI e installi il Catalyst e i driver non vanno...A meno che non provi gli Omega o DNA driver...e poi c'è caso e caso.

maxime
15-06-2009, 12:03
Se hai lasciato i drivers che windows XP ti installa in automatico, il problema è che i driver integrati nel sistema operativo sono sprovvisti di tutte le features aggiuntive (come il supporto al doppio monitor ad esempio).
Scaricati i pacchetti completi dei drivers dal sito del produttore della scheda video e vedrai che risolvi il problema.
Nel 99% dei casi, le schede video sono Intel, Nvidia o Ati/amd; guarda il modello preciso della tua scheda da
pannello di controllo --> Sistema --> Hardware --> Gestione periferiche
e scarica i drivers appropriati dal produttore.

Bluesilver
15-06-2009, 14:14
Grazie a tutti per le risposte.

Alcune osservazioni viste le risposte:

Il sistema originale era Vista Ultimate

Il modello della scheda video è una Intel 965 Express
I relativi driver aggiornati li ho scaricati e installati prima di fare il primo post.

Il downgrade l'ho fatto perchè usandolo per lavoro, ho visto che XP installato su portatili di alcuni coleghi funzionava meglio rispetto a vista. In effetti sono soddisfatto del downgrade: la famosa schermata "XXXX ha smesso di funzionare..." non mi si è più presentata e lavoro meglio. Purtroppo non ho più la comodità del secondo monitor...

Rimettere vista sarebbe una scelta estreme, che preferisco non fare, poichè oltre al sistema operativo ho installato una serie di programmi con configurazioni che richiedono un paio di giorni di lavoro...

Spero possiate aiutarmi a trovare una soluzione...

maxime
15-06-2009, 15:45
Grazie a tutti per le risposte.

Alcune osservazioni viste le risposte:

Il sistema originale era Vista Ultimate

Il modello della scheda video è una Intel 965 Express
I relativi driver aggiornati li ho scaricati e installati prima di fare il primo post.

Il downgrade l'ho fatto perchè usandolo per lavoro, ho visto che XP installato su portatili di alcuni coleghi funzionava meglio rispetto a vista. In effetti sono soddisfatto del downgrade: la famosa schermata "XXXX ha smesso di funzionare..." non mi si è più presentata e lavoro meglio. Purtroppo non ho più la comodità del secondo monitor...

Rimettere vista sarebbe una scelta estreme, che preferisco non fare, poichè oltre al sistema operativo ho installato una serie di programmi con configurazioni che richiedono un paio di giorni di lavoro...

Spero possiate aiutarmi a trovare una soluzione...

Prova ad utilizzare QUESTA utility (http://www.intel.com/support/graphics/detect.htm) per controllare se i drivers sono quelli corretti e così via.

Poi fai un grab delle impostazioni della proprietà avanzate della scheda video.

Infine spiegaci un attimo: non trovi le impostazioni per il doppio monitor o semplicemente ci sono ma se le abiliti il secondo monitor non si accende?
Hai ovviamente provato anche con il tasto Fn del notebook, vero?

Bluesilver
16-06-2009, 15:15
Prova ad utilizzare QUESTA utility (http://www.intel.com/support/graphics/detect.htm) per controllare se i drivers sono quelli corretti e così via.

Poi fai un grab delle impostazioni della proprietà avanzate della scheda video.

Infine spiegaci un attimo: non trovi le impostazioni per il doppio monitor o semplicemente ci sono ma se le abiliti il secondo monitor non si accende?
Hai ovviamente provato anche con il tasto Fn del notebook, vero?

Grazie per l'utility, ma purtroppo l'avevo già provata e verificato che i driver sono aggiornati.

Cosa intendi per "grub delle impostazioni"?

Le impostazioni per il doppio monitor le trovo, come le ho sempre trovate negli anni scorsi.. Se attivo il secondo, o anche solo l'estemsione del desktop, il secondo monitor non si accende. Ovviamente ho provato anche con il tasto fn + F4, tramite le proprietà grafiche della scheda etc...

maxime
16-06-2009, 15:30
Grazie per l'utility, ma purtroppo l'avevo già provata e verificato che i driver sono aggiornati.

Cosa intendi per "grub delle impostazioni"?


Scusa, intendevo di "fotografare" la schermata relativa alle impostazioni della scheda video, ma a quanto pare le impostazioni ci sono tutte... sembrerebbe un bug dei drivers allora.


Le impostazioni per il doppio monitor le trovo, come le ho sempre trovate negli anni scorsi.. Se attivo il secondo, o anche solo l'estemsione del desktop, il secondo monitor non si accende. Ovviamente ho provato anche con il tasto fn + F4, tramite le proprietà grafiche della scheda etc...

Quello che mi pare strano è che il tasto del notebook Fn+F4 dovrebbe semplicemente passare il segnale video dal monitor del notebook al monitor esterno, e se non sbaglio dovrebbe essere indipendente dal sistema operativo..

maxime
16-06-2009, 15:50
A questa pagina: http://en.community.dell.com/forums/p/19243454/19377603.aspx

Un utente ha risolto riportando il secondo monitor alle impostazioni di fabbrica nel settaggio dello schermo.. tentar non nuoce ;)

maxime
16-06-2009, 15:57
In quest'altro forum si fa riferimento al tuo problema come un problema di drivers già noto ad Intel; non so se sia poi stato risolto.

http://www.techsupportforum.com/microsoft-support/windows-xp-support/282407-mobile-intel-965-ref-2554444-cant-extend-xp-desktop-external-monitor-tv.html

Forse ti conviene scrivere al supporto della Intel..

Bluesilver
16-06-2009, 16:33
Ti ringrazio molto per la celerità della risposta.
E pensare che all'inizio andava, o meglio, avevo il segnale anche sul secondo monitor ma non era corretta la risoluzione...