pablo300
10-06-2009, 09:57
In rete iniziano a circolare molti articoli in merito. Proviamo a fare il punto della situazione, mi aiutate ??
Per questo autunno sarà commercializzato il nuovo chipset dal nome di P55, destinato a cpu della famiglia Lynnfield e Havendale, (di derivazione dalla micro architettura nehalem) occupando la fascia mainstream/performance del mercato al posto del “vecchio” p45. Le nuove cpu Core i7 che verranno lanciate a novembre apparteranno al segmento alto del mercato, quindi parliamo di due ambiti completamente diversi.
Si tratta di un chipset per schede madri basate su socket LGA 1156. Ad oggi sono riuscito a reperire solo poche caratteristiche:
• Socket: LGA 1156 (sembrerebbe abbandonata l’idea del LGA1160), supporto Lynnfield e Havendale; parliamo delle nuove cpu I5.
• P55 avrà un design single chip, ovvero non troveremo sulle nuove motherboard l'ICH; una interessante feature di P55 consiste nell'integrazione al suo interno di un sensore di temperatura, il che permetterà di monitorare appunto la temperatura di esercizio del chipset.
• PCIe 2.0: supporto Dual graphic , Single vga PCIe 1×16, dual card PCIe 8x + 8x, l contrario del 16x + 16x + 4x del chipset X58. Compatibile anche con la tecnologia SLI. La nuova generazione di chipset Intel supporterà quindi le configurazioni multi-GPU proposte sia da AMD che da nVidia. Come per il chipset di fascia alta Intel X58 (per processori Core i7) saranno i vari produttori di mainboards a scegliere se abilitare o no il supporto SLI sulle proprie soluzioni (leggi pagamento di una cerca somma a nVidia per poter esibile il logo "SLI Certified"). Il tutto senza l´ausilio del bridge PCIe NF200 (anche se MSI ha confermato la presenza del chip NF200 su particolari modelli, ndr).
• USB: P55 integra USB Rate Match Hub, con supporto fino a 14 USB 2.0 slot;
• SATA: 6xSATA 3.0Gb/s,con tecnologia Intel Matrix Storage Technology 9.0, P55 supporta RAID 0/1/5/10.
ASUS lancia due nuovi modelli: P7U e P7U Pro. Un unico chip che gestisce le connessioni alle periferiche di archiviazione e la comunicazione con il processore. Nella prossima generazione di Cpu Intel sarà infatti integrato nel core sia il controller di memoria sia quello grafico (su alcuni modelli) rendendo inutile la presenza di un northbridge come l’attuale.
In aggiornamento...
Per questo autunno sarà commercializzato il nuovo chipset dal nome di P55, destinato a cpu della famiglia Lynnfield e Havendale, (di derivazione dalla micro architettura nehalem) occupando la fascia mainstream/performance del mercato al posto del “vecchio” p45. Le nuove cpu Core i7 che verranno lanciate a novembre apparteranno al segmento alto del mercato, quindi parliamo di due ambiti completamente diversi.
Si tratta di un chipset per schede madri basate su socket LGA 1156. Ad oggi sono riuscito a reperire solo poche caratteristiche:
• Socket: LGA 1156 (sembrerebbe abbandonata l’idea del LGA1160), supporto Lynnfield e Havendale; parliamo delle nuove cpu I5.
• P55 avrà un design single chip, ovvero non troveremo sulle nuove motherboard l'ICH; una interessante feature di P55 consiste nell'integrazione al suo interno di un sensore di temperatura, il che permetterà di monitorare appunto la temperatura di esercizio del chipset.
• PCIe 2.0: supporto Dual graphic , Single vga PCIe 1×16, dual card PCIe 8x + 8x, l contrario del 16x + 16x + 4x del chipset X58. Compatibile anche con la tecnologia SLI. La nuova generazione di chipset Intel supporterà quindi le configurazioni multi-GPU proposte sia da AMD che da nVidia. Come per il chipset di fascia alta Intel X58 (per processori Core i7) saranno i vari produttori di mainboards a scegliere se abilitare o no il supporto SLI sulle proprie soluzioni (leggi pagamento di una cerca somma a nVidia per poter esibile il logo "SLI Certified"). Il tutto senza l´ausilio del bridge PCIe NF200 (anche se MSI ha confermato la presenza del chip NF200 su particolari modelli, ndr).
• USB: P55 integra USB Rate Match Hub, con supporto fino a 14 USB 2.0 slot;
• SATA: 6xSATA 3.0Gb/s,con tecnologia Intel Matrix Storage Technology 9.0, P55 supporta RAID 0/1/5/10.
ASUS lancia due nuovi modelli: P7U e P7U Pro. Un unico chip che gestisce le connessioni alle periferiche di archiviazione e la comunicazione con il processore. Nella prossima generazione di Cpu Intel sarà infatti integrato nel core sia il controller di memoria sia quello grafico (su alcuni modelli) rendendo inutile la presenza di un northbridge come l’attuale.
In aggiornamento...