PDA

View Full Version : Come configurare programmi su linux


Obagol12
10-06-2009, 06:07
Visto che di linux so poco vorrei chiedere a voi:
conosco un programma che funziona su linux che ha bisogno di essere collocato in varie sezioni:bin,var.etc.
Ma come può funzionare un programma soltanto mettendolo in vari percorsi?
Io che sono abituato a windows la trovo bizzarra sta cosa.

--ale--
10-06-2009, 09:25
Visto che di linux so poco vorrei chiedere a voi:
conosco un programma che funziona su linux che ha bisogno di essere collocato in varie sezioni:bin,var.etc.
Ma come può funzionare un programma soltanto mettendolo in vari percorsi?
Io che sono abituato a windows la trovo bizzarra sta cosa.

Credi che un programma windows non utilizzi le librerie che (ad esempio) sono sotto c:\Windows\system32 oltre che in c:\programmi\nomeapplicativo ? :asd::sofico:

Obagol12
10-06-2009, 10:36
Credi che un programma windows non utilizzi le librerie che (ad esempio) sono sotto c:\Windows\system32 oltre che in c:\programmi\nomeapplicativo ? :asd::sofico:

Si.
Il mio problema era che non sapevo se ad es mi interessa un programma qualsiasi come installarlo sotto linux.
Forse ora hai capito meglio? lol

jeremy.83
10-06-2009, 11:22
Si.
Il mio problema era che non sapevo se ad es mi interessa un programma qualsiasi come installarlo sotto linux.
Forse ora hai capito meglio? lol

Ci sono fondamentalmente 2 modi: o utilizzando i repository della tua distro, o compilando direttamente i sorgenti.

La seconda via è più lunga e complessa, oltre a dover risolvere tutte le dipendeze a mano.

La prima via è sicuramente quella più accettabile.

Su "dove" installare i programmi ci pensa lui in entrambi i casi, non è come su windows che puoi scegliere, qui al limite devi partizionare il disco in un certo modo se vuoi ad esempio installare i programmi in una partizione diversa dal sistema operativo (anche se sconsigliato anche su windows).

Questa "limitata" libertà serve a tenere pulito il file system, cosa che a Redmond ormai hanno dimenticato da anni, visto che il FS di MS è senza dubbio il peggiore in circolazione :asd:

Ci sono poi altri metodi per installare i programmi, come ad esempio i binari autoinstallati (ad es. i driver video) con estensione .bin, e a seconda della distro in uso esistono anche i pacchetti .deb e .rpm che poi sono gli stessi che vengono usati anche dai repository

Obagol12
10-06-2009, 11:40
Oltre a questo non ci sono neanche gli exe a quanto pare.
Mi trovo un po' disorientato.

patel45
10-06-2009, 11:55
E' normale essere disorientati quando si affronta un sistema completamente diverso, bisogna aver voglia di studiare e imparare come hai fatto all'inizio anche con win.

emmedi
10-06-2009, 15:14
Se sei all'inizio con tutta probabilità ti servirai dei repository.
Guarda questa pagina per renderti conto della semplicità:
http://www.psychocats.net/ubuntucat/software-installation-in-linux-is-difficult/