View Full Version : [HELP]Problema con arredatore
"Un mio conoscente" ha ordinato e dato una caparra del 50% per dei mobili ad una ditta di arredamenti.
Questo negozio ha chiuso dopo che sono stati ordinati i mobili e data la caparra.Lo stesso proprietario ora ha riaperto in un altro posto.
Il titolare doveva consegnare i mobili qusi 2 mesi fa, e da allora non si fa reperire al telefono e quando risponde continua a postporre e dire di chiamare il giorno dopo... il giorno dopo puntualmente non si fa reperire.
Senza ovviamente andare per avvocati dato che si spenderebbe ulteriormente... Sapete per caso se c'è qualche associazione consumatori gratuita (codacons e adusbef sono gratuite solo dopo aver pagato l'iscrizione) che può tutelare e sollecitare la consegna/restituzione della caparra?
Sapete come si può agire in altri modi?
Platonis
09-06-2009, 22:28
"Un mio conoscente" ha ordinato e dato una caparra del 50% per dei mobili ad una ditta di arredamenti.
Questo negozio ha chiuso dopo che sono stati ordinati i mobili e data la caparra.Lo stesso proprietario ora ha riaperto in un altro posto.
Il titolare doveva consegnare i mobili qusi 2 mesi fa, e da allora non si fa reperire al telefono e quando risponde continua a postporre e dire di chiamare il giorno dopo... il giorno dopo puntualmente non si fa reperire.
Senza ovviamente andare per avvocati dato che si spenderebbe ulteriormente... Sapete per caso se c'è qualche associazione consumatori gratuita (codacons e adusbef sono gratuite solo dopo aver pagato l'iscrizione) che può tutelare e sollecitare la consegna/restituzione della caparra?
Sapete come si può agire in altri modi?
Vediamo. Ho iscritto ieri al ruolo la mia 11° causa legale in merito alla ristrutturazione della mia abitazione.
1. La caparra e' stata versata in denaro contante o assegno?
2. Esiste un contratto tra le due parti (regolare o meno si' vedra' poi)?
3. Esiste una ricevuta che attesta la consegna del 50% della somma a titolo di anticipo?
Vediamo. Ho iscritto ieri al ruolo la mia 11° causa legale in merito alla ristrutturazione della mia abitazione.
1. La caparra e' stata versata in denaro contante o assegno?
2. Esiste un contratto tra le due parti (regolare o meno si' vedra' poi)?
3. Esiste una ricevuta he attesta la consegna del 50% della somma a titolo di anticipo?
esticazzi..bella la paciosità e la rassegnazione...:D
Platonis
09-06-2009, 22:33
esticazzi..bella la paciosità e la rassegnazione...:D
:confused:
Vediamo. Ho iscritto ieri al ruolo la mia 11° causa legale in merito alla ristrutturazione della mia abitazione.
1. La caparra e' stata versata in denaro contante o assegno?
2. Esiste un contratto tra le due parti (regolare o meno si' vedra' poi)?
3. Esiste una ricevuta che attesta la consegna del 50% della somma a titolo di anticipo?
1. Assegno
2. C'è un preventivo firmato da entrambi sul quale c'è scritto il totale, l'importo dei 2 acconti e il saldo
3. No solo il documento del punto 2
Platonis
10-06-2009, 09:28
1. Assegno
2. C'è un preventivo firmato da entrambi sul quale c'è scritto il totale, l'importo dei 2 acconti e il saldo
3. No solo il documento del punto 2
Ottimo. Hai tutti gli elementi per vincere un'ipotetica causa legale. Visto che in Italia dire "ti faccio causa" e' rientrato nei modi di dire dell'italiota comune, direi di farlo sul serio. Parti magari con una lettera da parte di un avvocato. Il risultato dipende dalla "sensibilita'" della controparte.
:confused:
commentavo il fatto che sembri,purtroppo,anche troppo ferrato sul da farsi..:D
Platonis
10-06-2009, 09:34
commentavo il fatto che sembri,purtroppo,anche troppo ferrato sul da farsi..:D
Attiro i flibustieri :(
Ottimo. Hai tutti gli elementi per vincere un'ipotetica causa legale. Visto che in Italia dire "ti faccio causa" e' rientrato nei modi di dire dell'italiota comune, direi di farlo sul serio. Parti magari con una lettera da parte di un avvocato. Il risultato dipende dalla "sensibilita'" della controparte.
Se non c'è altra soluzione si procederà in questo modo..
Attendo comunque consigli meno "estremi"
Platonis
10-06-2009, 10:38
Se non c'è altra soluzione si procederà in questo modo..
Attendo comunque consigli meno "estremi"
Sul contratto c'e' qualche cosa in merito alle tempistiche di consegna?
Attendo comunque consigli meno "estremi"
Non è estremo. è necessario.
Con certe persone non c'è altro da fare, ho avuto un'esperienza simile e le telefonate, le insistenze, le minacce non sono servite a niente, servono solo i fatti.
Poi sinceramente, a me 2 mesi sembrano abbastanza...
MartiniG.
10-06-2009, 10:53
Se non c'è altra soluzione si procederà in questo modo..
Attendo comunque consigli meno "estremi"
Puoi:
1) Ricorrere a delle ditte che fanno il recupero crediti, lavorano a parcella o a percentuale;
2) Avvocato per una ingiunzione di pagamento, questi lavorano con la vasellina;
3) Fargli la posta sotto casa con Ermanno e Er Canaro, gentiluomini nella descrizione simili a quelli apparsi su..... come si chiama.... mi ricordo solo l'inizio..... "Quel ramo del lago di Como....."
Stormblast
10-06-2009, 11:08
cominciare col telefonargli due volte al giorno, dopo una settimana cominciare a presentarsi ogni giorno in negozio, dopo due settimane cominciare a presentarsi in negozio accompagnati da uno o due slavi/albanesi. in teoria poco dopo dovrebbe risarcire.
parlo per esperienza.
Platonis
10-06-2009, 11:23
Puoi:
2) Avvocato per una ingiunzione di pagamento, questi lavorano con la vasellina;
Oddio! Dipende :D In opposizione all'ultima ingiunzione ricevuta non abbiamo solo annullato l'ingiunzione ma abbiamo letteralmente sbranato avvocato e controparte.
Platonis
10-06-2009, 11:24
Non è estremo. è necessario.
Con certe persone non c'è altro da fare, ho avuto un'esperienza simile e le telefonate, le insistenze, le minacce non sono servite a niente, servono solo i fatti.
Poi sinceramente, a me 2 mesi sembrano abbastanza...
L'inghippo e' se non ci fossero dei termini ben precisi. Alla fine il mobilio lo devi consegnare, questo e' palese.
Purtroppo mi pare che da nessuna parte ci sia scritta una data di consegna.
Mi pare assurdo comunque che un consumatore per far valere un proprio diritto debba ricorrere ad un avvocato a pagamento anche solo per una lettera.
Platonis
10-06-2009, 14:20
Purtroppo mi pare che da nessuna parte ci sia scritta una data di consegna.
Mi pare assurdo comunque che un consumatore per far valere un proprio diritto debba ricorrere ad un avvocato a pagamento anche solo per una lettera.
Beh, solitamente nella lettera si inseriscono i rimborsi per spese legali.
tehblizz
10-06-2009, 14:30
50% di caparra? sticazzi :eek:
Platonis
10-06-2009, 14:46
50% di caparra? sticazzi :eek:
Io sono rimasto al mio vecchio 33% conferma, 33% consegna, 33% 60gg ed 1% di sconto d'ufficio da cumularsi all'eventuale sconto offerto.
Credo che non sia un sistema molto diffuro. Quando ho comprato l'ultima autombile il negoziante e' rimasto cosi' :eek:
tecnologico
10-06-2009, 15:00
Vediamo. Ho iscritto ieri al ruolo la mia 11° causa legale in merito alla ristrutturazione della mia abitazione.
1. La caparra e' stata versata in denaro contante o assegno?
2. Esiste un contratto tra le due parti (regolare o meno si' vedra' poi)?
3. Esiste una ricevuta che attesta la consegna del 50% della somma a titolo di anticipo?
porny vero?:asd:
cmq se è andata fallita c è poco da recuperare
Platonis
10-06-2009, 15:01
porny vero?:asd:
cmq se è andata fallita c è poco da recuperare
Prego? :confused:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.