PDA

View Full Version : Alte temperature: aumentano l'usura dei componenti?


King of kings
09-06-2009, 17:25
Ciao ragazzi. Vorrei sottoporre alla vostra attenzione una questione di cui parlavo con i miei amici del'università poco tempo fa. Si discuteva di quanto fosse importante mantenere basse le temperature dei nostri computer. Dappertutto infatti si trovano discussioni su come rendere il sistema di raffreddamento del proprio PC il più efficiente possibile, ma si trascura il fatto che le componenti hardware sono costituite da semiconduttori (principalmente Silicio), la cui resistenza elettrica aumenta al diminuire della temperatura, il che dovrebbe far peggiorare le prestazioni. Per cui, tenuto conto di questo, la mia domanda è: come influisce la temperatura sulle prestazioni e l'usura (quindi la durata) dei vari componenti hardware del nostro PC? Vi sarei grato se riusciste a trovare delle informazioni precise a riguardo, articoli, dati o quant'altro. Io purtroppo ho trovato ben poco. Penso sia una questione interessate e spero interveniate in molti. A presto.

stetteo
09-06-2009, 18:55
ricordo di una discussione nella sezione overclock, temp alte = deterioramento.

lucky85
09-06-2009, 19:38
si è vero ma conosco processori che stanno sempre a 90° e nonostante tutto funzionano ancora :D ma si sa che bruciare la cpu è oramai quasi impossibile.

SilentDoom
09-06-2009, 20:42
In linea di massima l' alta temperatura dovrebbe influire negativamente.. Poi penso che molti pc di uffici funzionano parecchie ore al giorno se non tutto il giorno per tutto l' anno, e all' interno hanno più polvere e sporcizia che altro.. E durano pure parecchi anni! :doh:
Secondo me per dare un senso a questo concetto bisognerebbe vedere il discorso su un piano di durata di molti anni, almeno 10. Difficilmente realizzabile..

lucky85
09-06-2009, 20:48
In linea di massima l' alta temperatura dovrebbe influire negativamente.. Poi penso che molti pc di uffici funzionano parecchie ore al giorno se non tutto il giorno per tutto l' anno, e all' interno hanno più polvere e sporcizia che altro.. E durano pure parecchi anni! :doh:
Secondo me per dare un senso a questo concetto bisognerebbe vedere il discorso su un piano di durata di molti anni, almeno 10. Difficilmente realizzabile..

infatti...la cpu è quasi indistruttibile.discorso diverso magari per ram e hd che subiscono maggiormente le temp alte.

F1R3BL4D3
09-06-2009, 21:04
Temperature basse influiscono positivamente sulla durata dei componenti (la CPU non è solo silicio).
Temperature alte possono portare a fenomeni di elettromigrazione e deterioramento.

fabri00
09-06-2009, 21:46
La risposta penso la diano i produttori di hw, che danni dei range di temperature ottimali per il funzionamento dell'hw stesso.

In ambito industriale queste specifiche vengono tenute in considerazione, in ambito hobbystico direi di no.

Stando all'interno dei range di temperatura forniti, la vita dei componenti è massimizzata, e a volte questa viene anche indicata sia pure con approssimazione.

Poi che tutti vogliano vedere temperature da frigo bar, è un altro paio di maniche, e l'utilità di ciò è discutibile.

maccioni
09-06-2009, 22:05
penso che i componenti che più temono le alte temperature siano i condensatori elettrolitici (vedi schede video recenti) e la meccanica degli HD.

fabri00
09-06-2009, 22:18
penso che i componenti che più temono le alte temperature siano i condensatori elettrolitici (vedi schede video recenti) e la meccanica degli HD.

Per entrambi vengono dichiarati i range di temperature in cui possono funzionare, per cui vale ill discorso fatto sopra.

I condensatori elettorlitici in particolare sono quasi tutti marcati per 85 °C max, che non mi sembra poco.

King of kings
10-06-2009, 19:24
ricordo di una discussione nella sezione overclock, temp alte = deterioramento.
Mi potresti postare il link, io non riesco a trovarla.

Temperature basse influiscono positivamente sulla durata dei componenti (la CPU non è solo silicio).
Temperature alte possono portare a fenomeni di elettromigrazione e deterioramento.
Quello che dici, ovvero quello che ho sempre creduto fino ad ora, sembra però contraddire quanto detto da fabri00, secondo cui basta semplicemente stare dentro i range indicati dalla casa prodruttrice. Dato che questi range sono piuttosto ampi, e comunque abbastanza difficili da superare (per il mio Dual Core per esempio è indicata una temperatura massima di 105°!), la mia domanda è: meglio tenersi verso il basso, dotandosi di sistemi di raffreddamento il più efficienti possibili, o basta che il PC non si riavvi per aver raggiunto la temperatura critica e tutto va bene? Perchè se così fosse il problema del raffreddamento sarebbe del tutto secondario.

Sto cercando degli articoli a riguardo (per esempio sull'elettromigrazione citata sopracitata), ma purtroppo non riesco a trovare niente di che.

fabri00
10-06-2009, 19:30
Quello che dici, ovvero quello che ho sempre creduto fino ad ora, sembra però contraddire quanto detto da fabri00, secondo cui basta semplicemente stare dentro i range indicati dalla casa prodruttrice.

E' logico che tutti si preferisca stare verso il fresco, tuttavia il range la casa produttrice lo mette apposta, e non a caso.



Sto cercando degli articoli a riguardo (per esempio sull'elettromigrazione citata sopracitata), ma purtroppo non riesco a trovare niente di che.
Questo dovrebbe dirti qualcosa......

F1R3BL4D3
10-06-2009, 19:40
Quello che dici, ovvero quello che ho sempre creduto fino ad ora, sembra però contraddire quanto detto da fabri00, secondo cui basta semplicemente stare dentro i range indicati dalla casa prodruttrice.

Beh, i datasheet son lì per quello. Io parlavo anche in termini più estremi però.


Dato che questi range sono piuttosto ampi, e comunque abbastanza difficili da superare (per il mio Dual Core per esempio è indicata una temperatura massima di 105°!)

Si ma massima prima di danneggiarsi o prima che entri la protezione non è la temperatura massima consigliata (capisci la differenza?)...


, la mia domanda è: meglio tenersi verso il basso, dotandosi di sistemi di raffreddamento il più efficienti possibili, o basta che il PC non si riavvi per aver raggiunto la temperatura critica e tutto va bene? Perchè se così fosse il problema del raffreddamento sarebbe del tutto secondario.

E' meglio avere temperature che rispettino i datasheet. Ma in OC le cose cambiano perché non rispetti più le specifiche del produttore.

Sto cercando degli articoli a riguardo (per esempio sull'elettromigrazione citata sopracitata), ma purtroppo non riesco a trovare niente di che.

http://it.wikipedia.org/wiki/Elettromigrazione

http://www.google.it/search?hl=it&safe=off&q=electromigration+in+chip%2Bdamage&btnG=Cerca&meta=

http://en.wikipedia.org/wiki/Electromigration

stetteo
10-06-2009, 21:13
Mi potresti postare il link, io non riesco a trovarla.


a trovarla, è una discussione di dicembre in cui si discuteva se incidessero di più le temperature in sè o i voltaggi in overclocking.

hibone
10-06-2009, 21:30
magari vi è di aiuto...

http://www.google.com/search?hl=it&client=opera&rls=it&hs=zaU&q=site%3Awww.hwupgrade.it%2Fforum+elettromigrazione+overclock+2008&btnG=Cerca&lr=

al di la della elettromigrazione tout-court ci sarebbero da considerare altri fattori legati all'aumento di temperatura:

-l'aumento del rumore termico dovuto alla temperatura

-l'aumento della resistività delle interconnessioni con conseguente caduta di tensione...

-l'aumento dei ritardi di propagazione dei segnali legati alla variazione differenziale di temperatura nell'ambito dell'area del chip con conseguente comparsa di ritardi critici...

-la deriva dei diversi parametri di ciascun elemento del chip ( resistenza, capacità riferimenti in tensione ) che sono comunque altro rispetto alle interconnessioni

-la crescente difficolta nel dissipare un chip all'aumentare del calore sviluppato ( in relazione ad overclock e overvolt )

in ultimo nel prendere in considerazione l'elettromigrazione, sarebbe sensato considerare anche la vita utile del processore, che può durare anche 20 anni...


:fiufiu:

King of kings
12-06-2009, 13:17
Questo dovrebbe dirti qualcosa......
Scusami ma non riesco a capire la tua allusione.

al di la della elettromigrazione tout-court ci sarebbero da considerare altri fattori legati all'aumento di temperatura:

-l'aumento del rumore termico dovuto alla temperatura

-l'aumento della resistività delle interconnessioni con conseguente caduta di tensione...

-l'aumento dei ritardi di propagazione dei segnali legati alla variazione differenziale di temperatura nell'ambito dell'area del chip con conseguente comparsa di ritardi critici...

-la deriva dei diversi parametri di ciascun elemento del chip ( resistenza, capacità riferimenti in tensione ) che sono comunque altro rispetto alle interconnessioni

-la crescente difficolta nel dissipare un chip all'aumentare del calore sviluppato ( in relazione ad overclock e overvolt )

in ultimo nel prendere in considerazione l'elettromigrazione, sarebbe sensato considerare anche la vita utile del processore, che può durare anche 20 anni...
Sei un ingegnere elettronico o cosa?! :D Comunque grazie mille per le informazioni tecniche, è proprio quello che cercavo. Ti dispiace però spiegare in parole più semplici che cosa significano i singoli punti, perchè sinceramente non li ho ben capiti? Potrei sapere inoltre come sai queste cose? Le hai trovate da qualche parte (se si, ti sarei grato se mi dicessi dove) oppure sono tue conoscenze personali? Il tutto infatti è nato dal fatto che un mio amico, dicendo che le componenti hardware non sono altro che semiconduttori, non crede che le temperature influiscano sulla vita e sulle prestazioni delle componenti: mi piacerebbe avere delle prove per contraddirlo. :read:

fabri00
12-06-2009, 13:21
Scusami ma non riesco a capire la tua allusione.


La mia allusione era questa: se si trattasse di un fenomeno frequente e veramente importante per la componentistica, troveresti millemila articoli, studi, warnings, e altro, al riguardo.

Che esista come fenomeno fisico, non ne dubito.
Nella realtà quotidiana dell'hw mi sembra però un pericolo abbastanza remoto.....

fabri00
12-06-2009, 13:28
Scusami ma non riesco a capire la tua allusione.


La mia allusione era questa: se si trattasse di un fenomeno frequente e veramente importante per la componentistica, troveresti millemila articoli, studi, warnings, e altro, al riguardo.

Che esista come fenomeno fisico, non ne dubito.
Nella realtà quotidiana dell'hw mi sembra però un pericolo abbastanza remoto.....


Il tutto infatti è nato dal fatto che un mio amico, dicendo che le componenti hardware non sono altro che semiconduttori, non crede che le temperature influiscano sulla vita e sulle prestazioni delle componenti: mi piacerebbe avere delle prove per contraddirlo. :read:

Entro le soglie di tolleranza date dai costruttori le temperature non influiscono sulla vita della compnentistica.
I costruttori devono seguire delle regole specifiche per dare questo tipo di dati all'industria che poi usa la componentistica.

Poi concordo che più i componenti stanno al fresco, meglio è.

Ti lancio anche una provocazione: nessuno si pone una domanda analoga per appliances in cui non siamo soliti modificare l'hardware ma che tutti abbiamo in casa e usiamo per anni.
Carichini da cellulare, videoregistratori, TV lcd o al plasma, lettori dvd, roba hifi, consolle varie da gioco, ecc.
Tutti hanno componentistica, molti anche cpu e ram, ma nessuno di noi si preoccupa delle temperature interne, che a volte sono elevate, e sta roba funziona per anni in casa di tutti.

Io per riparare un decoder humax una volta lo lasciai acceso mezz'ora senza coperchio, e sicuramente la componentistica era a più di 80 °C dopo poco, giusto per fare un esempio.

hibone
12-06-2009, 13:51
Ti dispiace però spiegare in parole più semplici che cosa significano i singoli punti

c'è poco da spiegare, non ci sono "concetti" difficili da capire, ma solo definizioni che puoi cercarti su wikipedia, riportare qui che cosa si intenda per resistività o rumore termico semplicemente non ha senso.

per le prove che cerchi una buona base è lo "Sze" Dispositivi a semiconduttore. da li a capire cosa fa la corrente quando è "eccessiva" ci vuol poco...

Chiaramente non è l'unico testo che dovrai esaminare, ma confido che quando avrai visto che ciascuno dei testi ha non meno di 300 pagine, la tua volonta di dimostrare qualcosa comincerà a vacillare.. :D

King of kings
12-06-2009, 14:47
Ok, grazie a tutti.

patrikb
12-06-2009, 20:58
Per entrambi vengono dichiarati i range di temperature in cui possono funzionare, per cui vale ill discorso fatto sopra.

I condensatori elettorlitici in particolare sono quasi tutti marcati per 85 °C max, che non mi sembra poco.
alcuni di questi come la rampage formula possono arrivare a 105 gradi

Peca's
12-06-2009, 23:15
Quando si parla di temperature alte su processori mi viene sempre in mente il problema che a oggi ha la xbox360. Non so quanti ce l'hanno, ma chi ne è in possesso sa che la sua console rischia i led rossi proprio per la temperatura elevata sulla GPU. In pratica parrebbe, ma rimando a siti più esperti, che l'eccessivo calore generato deteriori le saldature della stessa GPU sulla MoBo. La GPU sembrerebbe non subire danni evidenti segno che queste componentistiche vengono progettate per subire temperature elevate ma è anche evidente che non tutti i componenti sono efficienti in caso di temp elevate. Nel caso in questione la dissipazione è praticamente passiva sia su CPU che GPU quindi immagino le temp elevate e la dissy carente. Mi fa anche riflettere però che la xbox e/o la ps3 a grafica spingono e mentre nei case casalinghi/convenzionali si possono aggiungere ventoline ovunque praticamente, in chassy così ristretti i tecnici che progettano le console devono aver valutato che le temperatture di esercizio e la durata del componente sotto forti sollecitazioni sia una cosa fattibile senza far decadere le prestazioni. Almeno per i 3 anni di garanzia della xbox, per ps3 non so.

fabri00
13-06-2009, 06:58
In pratica parrebbe, ma rimando a siti più esperti, che l'eccessivo calore generato deteriori le saldature della stessa GPU sulla MoBo.

Lo stagno fonde a 300/350 gradi: sei sicuro ?
Mi sembra impossibile che una gpu arrivi a tale temperatura

stetteo
13-06-2009, 10:59
Lo stagno fonde a 300/350 gradi: sei sicuro ?
Mi sembra impossibile che una gpu arrivi a tale temperatura

231,9°C :O

fabri00
13-06-2009, 12:24
231,9°C :O

Ok, grazie, lo stagno da saldatura elettrica in realtà è una lega di stagno piombo e altro, per cui non è detto che la temperatura di fusione sia la stessa dello stagno puro.

In ogni modo la vedo dura che la componentistica raggiunga i passa 200 °C !

CaFFeiNe
13-06-2009, 12:33
beh ma una vga arriva sui 100 gradi, ad altezza core, quindi probabilmente le saldature, si "ammorbidiscono" comunque... basi vedere i chip nvidia che si staccavano dall'alloggiamento, proprio a causa delle alte temperature (e dal fatto che non erano saldate benissimo, ma se il calore non influisse minimamente, neanche ammorbidendo un po' lo stagno, penso non si sarebbero dissaldate...)

irlo
13-06-2009, 12:35
raga ma 35 gradi per gli hard disk sono temperature buone?

ciccaz
13-06-2009, 12:56
Quando si parla di temperature alte su processori mi viene sempre in mente il problema che a oggi ha la xbox360. Non so quanti ce l'hanno, ma chi ne è in possesso sa che la sua console rischia i led rossi proprio per la temperatura elevata sulla GPU. In pratica parrebbe, ma rimando a siti più esperti, che l'eccessivo calore generato deteriori le saldature della stessa GPU sulla MoBo. La GPU sembrerebbe non subire danni evidenti segno che queste componentistiche vengono progettate per subire temperature elevate ma è anche evidente che non tutti i componenti sono efficienti in caso di temp elevate. Nel caso in questione la dissipazione è praticamente passiva sia su CPU che GPU quindi immagino le temp elevate e la dissy carente. Mi fa anche riflettere però che la xbox e/o la ps3 a grafica spingono e mentre nei case casalinghi/convenzionali si possono aggiungere ventoline ovunque praticamente, in chassy così ristretti i tecnici che progettano le console devono aver valutato che le temperatture di esercizio e la durata del componente sotto forti sollecitazioni sia una cosa fattibile senza far decadere le prestazioni. Almeno per i 3 anni di garanzia della xbox, per ps3 non so.


La causa dei led rossi sulla xbox 360 sono dovuti a una mal progettazione dei dissipatori di cpu e gpu e alle saldatura mal effettuate. La causa è il sistema di ancoraggio dei dissipatori che hanno un effetto di torsione sulla mobo e in alcuni casi fanno saltare le saldature e questo provoca il dissaldamento della gpu. Le riparo le xbox :D

maccioni
15-06-2009, 08:13
231,9°C :O

esatto, comunque il problema non è la fusione dello stagno quanto il rischio di "saldatura fredda" che avviene a causa delle differenti dilatazioni termiche fra lo stagno, il piedino del componente e la scheda (vetronite?) dove è alloggiato il tutto.
ecco un'altro buon motivo per tenere basse le temperature in generale, o comunque, di evitare i forti sbalzi termici.
ciao.

Peca's
15-06-2009, 09:58
Tant'è che una delle procedure per tentare il risaldamento è togliere ventole e dissy e far scaldare la GPU. Questo pare funzioni fino a che non si rifonde la saldatura. Sicuramente non è la GPU il problema ma anche nei sistemi desktop non tutte le componentistiche intorno, sotto e sopra la CPU sono tarate per arrivare al punto di rorrura della stessa. Anche perchè in genere quando si arriva al limite il sistema tende a spegnersi per salvaguardare la componentistica.