View Full Version : Sblocco dei core, fix di AMD, Gigabyte non ci sta
Redazione di Hardware Upg
09-06-2009, 16:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/sblocco-dei-core-fix-di-amd-gigabyte-non-ci-sta_29250.html
Dopo aver risolto il problema legato allo sblocco dei core disattivati in alcuni modelli di Phenom X3 e X2, Gigabyte aggira la soluzione
Click sul link per visualizzare la notizia.
gigabyte ha operato un'ottima scelta.
Eh beh.. la cosa fa gola non poco! :asd:
Ti prendi un X3 a poco e tempo zero lo trasformi in X4!
Ovvio che AMD non è contenta!
Bisogna vedere se Gigabyte non subirà rappresaglie per la sua testardaggine!
Mi chiedo come mai AMD non abbia deciso di applicare una piccola modifica direttamente ai suoi chip per rendere impossibile l'attivazione del quarto core..
Boh, forse non è tecnicamente possibile..
In ogni caso già vedo fiumi di bios aggiornati e MODDATI per viaggiare a 4X!
LOL-LOL-LOL
09-06-2009, 16:18
sintetizzando:
if AMD fixes Gigabyte
then Gigabyte fucks AMD
megthebest
09-06-2009, 16:20
ok funzione utile ma mi chiedo una cosa..
non è che cmq il fatto che Amd abbia disabilitato un core o 2 significa comunque che non sono affidabili nell'utilizzo per cui la riabilitazione porta a problemi di stabilità del sistema?
se non fosse così allora ben venga la gigabyte che comunque non fa altro che svelare un trucchetto di amd che renderebbe identica qualsiasi cpu attulamente in produzione x2,x3 e x4 (quelle su base phenom 2 a 45nm)
Stevejedi
09-06-2009, 16:25
Doppiamente sorpreso:
1. non sapevo sta cosa dei core dormienti
2. AMD vuole rimetterli a dormire...
quanta pubblicità...
(sarebbe curioso arrivare a scoprire che dentro tutta la serie di processori, c'è sempre lo stesso, ma con delle "stanze chiuse" a seconda di quanto uno può spenderci)
WOPR@Norad
09-06-2009, 16:36
ok funzione utile ma mi chiedo una cosa..
non è che cmq il fatto che Amd abbia disabilitato un core o 2 significa comunque che non sono affidabili nell'utilizzo per cui la riabilitazione porta a problemi di stabilità del sistema?
Secondo me è ovvio che sia cosi'.
Magari il problema reale, per AMD, è verificare che un processore di cui han chiesto la sostituzione in garanzia, si sia cotto perche' è stato attivato un core o per altri motivi...
Eraser|85
09-06-2009, 16:37
Doppiamente sorpreso:
1. non sapevo sta cosa dei core dormienti
2. AMD vuole rimetterli a dormire...
quanta pubblicità...
(sarebbe curioso arrivare a scoprire che dentro tutta la serie di processori, c'è sempre lo stesso, ma con delle "stanze chiuse" a seconda di quanto uno può spenderci)
è così infatti, i core sono identici, fatta eccezione per la cache L3 assente negli Athlon II.. ma i core sono tutti lì, anche se disabilitati.. è una questione di politiche di scala, per contenere i costi
devil_mcry
09-06-2009, 16:37
bella cosa.
bonomork
09-06-2009, 16:47
leggetevi questo articolo.
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20090416
Considerato che l'operazione di sblocco non sempre è fattibile AMD poteva evitare l'operazione.. a meno che i nuovi Athlon II X3 abbiano core dormienti perfettamente funzionanti.
unocometanti
09-06-2009, 16:49
Ma la stabilità viene inficiata o sono a tutti gli effetti dei x4 castrati a x3?
Leggevo che non con tutti i x3 avviene il miracolo...
Qual'è la percentuale di quelli "dopabili" senza problemi?
Pubblicità?
Misternv
09-06-2009, 16:50
ma scusate un attimo , allora il costo di produzione di un dual core è lo stesso di quello di un quad????
anzi magari gli costa di più un dual, con la procedura utilizzata per bloccarlo, che un quad
blackshard
09-06-2009, 16:58
Ma la stabilità viene inficiata o sono a tutti gli effetti dei x4 castrati a x3?
Leggevo che non con tutti i x3 avviene il miracolo...
Qual'è la percentuale di quelli "dopabili" senza problemi?
Pubblicità?
Sono pochissimi quelli che funzionano regolarmente.
Ovviamente il passaparola fa sembrare le cose più grandi di quanto sono, ma basta fare un giro sul thread ufficiale dei phenom II/Athlon II per scoprire che solo alcuni (pochi) vanno senza problemi. C'è anche chi li ha sbloccati ma funzionano solo alla frequenza di 800 Mhz, c'è chi ha problemi di stabilità a default, etc... etc...
leddlazarus
09-06-2009, 17:02
ok funzione utile ma mi chiedo una cosa..
non è che cmq il fatto che Amd abbia disabilitato un core o 2 significa comunque che non sono affidabili nell'utilizzo per cui la riabilitazione porta a problemi di stabilità del sistema?
se non fosse così allora ben venga la gigabyte che comunque non fa altro che svelare un trucchetto di amd che renderebbe identica qualsiasi cpu attulamente in produzione x2,x3 e x4 (quelle su base phenom 2 a 45nm)
è un dubbio legittimo, infatti tutti sappiamo che i processori x2 x3 x4 sono praticamente gli stessi.
pero' non si sa se
1) i core disabilitati sono "fallati" con il conseguente recupero di un die che andrebbe buttato,
2) disabilitati per ragioni di marketing (cioè ho 10000 richieste di cpu x3 ma solo 6000 die fallati, gli altri 4000 sono x4 portati a x3 per soddisfare la richiesta).
nel secondo caso con lo sblocco del dormiente avresti un quad perfetto al prezzo di un triple (o un dual).
bisogna essere fortunati, come per l'overclock.
sicuramente i grandi distributori che possono fare selezione su grandi lotti ci marceranno su sta cosa.
mi era parso di capire che gli X3 sono semplicemente degli X4 con uno dei core difettoso e quindi spento. Per questo in molti casi non si puo' riattivarlo senza problemi... probabilmente nei casi in cui funziona Amd ne aveva spento uno che magari era buono perchè in quel momento c'era più richiesta di X3 e non aveva a disposizione X4 bacati...
edit: leddlazarus mi ha preceduto di un attimo... :-D
olivobestia
09-06-2009, 17:07
Io sono tra i fortunati, ho sbloccato il 4° core di un X3 720 su AsRock (ho solo messo ACC su auto senza modificare altro).
Dopo 4 ore di orthos neanche un errore.
Uso vista, seven e linux e in 3 mesi mai un problema.
Italia 1
09-06-2009, 17:10
Per me AMD ha perfezionato ormai i 45 nm, stampa direttanente le cpu a 4 core e non mi stupirei se un giorno magari si riuscisse a trovare il modo per abilitare 6 MB di cache su un athlon x2 oltre agli altri 2 core. Questo significa pure che AMD guadagna sin dalla cpu meno performante, aumentando il guadagno semplicemente abilitando piu core sullo stesso die. Ottima mossa per me anche per vendere di piu... lo sa l'appassionato -> lo dice all'amico -> consiglia all'amico.... Tanto le prestazioni sono piu che sufficenti per tutto !!!
a me sembra na grande per i glutei...
possibile che in produzione abbiano delle percentuali di scarto cosi' elevate? sono piu' gli x3 venduti di quelli buoni x4... o hanno le fabbriche bacate o e' solo un gioco sbloccarli...
considerato che i core dormienti non sono stabili (nella stragrande maggioranza dei casi)
mi pare una mossa pubblicitaria bella e buona (probabilmente incoraggiata dalla stessa AMD)
(però quanti scarti che deve avere il processo produttivo dei phenom II per avere tutti sti modelli)
cmq gli athlon II x2 sono dual core nativi.
sniperspa
09-06-2009, 17:37
Ovviamente giga lo fa solo per rendere più appetitibili i loro prodotti...ma ben venga :D
L'intenzione mia è di aquistare una loro scheda madre per una piattaforma AM3, tra un mesetto o anche meno :cool:
birmarco
09-06-2009, 17:40
Le schede madri giga che hanno hybrid mode????
in effetti penso anche io che sia una trovata più che altro marketing...anche se il mio caso non fa testo...ho preso un x3 720 be ed adesso è circa un mese che va ad x4 :) ma credo di essere uno dei pochi fortunati...l'ho pure overclocckato ed è anche stabile a 3,2 Ghz...imho credo che ne venderanno un botto magari solo 1 su 5 andrà ad 1 core in più...cmq dovrebbero essere gli X3 degli X4 scartati per alcuni difetti oppure delle prove di stabilità per arrivare a fare il 4 core...
mah... che pezzenti quelli di AMD... cioè se io compro un X3 99 su 100 sto comprando un X4 fallato?!... beh consolante la cosa... come se mi dicessero beh puoi comprare questa macchina con un bellissimo motore a 6 cilindri, oppure questa che ne ha 5, o 4 o 3 o 2 e poi scopro che invece di essersi fatti un mazzo tanto per realizzare un motore a 4 cilindri me ne hanno venduto uno a 6 fallato... ma io glie lo tiro in testa!... cioè capisco che 3 core di questo tipo siano più che sufficienti per tutto ma mi viene qualche dubbio sul processo produttivo di AMD... mi immagino una loro riunione:
"abbiamo un problema?"
"ossia?"
"più della metà dei dual core che produciamo sono fallati?.. .che facciamo, cerchiamo di farli meglio?"
"ma no... allora... ne prendi 2 che vanno e fai un X4, ne prendi uno che va e uno fallato e fai un X3, e ne prendi 2 fallati e ne fai un X2..."
"ora capisco perchè lei è il capo"
mah... che pezzenti quelli di AMD... cioè se io compro un X3 99 su 100 sto comprando un X4 fallato?!... beh consolante la cosa... come se mi dicessero beh puoi comprare questa macchina con un bellissimo motore a 6 cilindri, oppure questa che ne ha 5, o 4 o 3 o 2 e poi scopro che invece di essersi fatti un mazzo tanto per realizzare un motore a 4 cilindri me ne hanno venduto uno a 6 fallato... ma io glie lo tiro in testa!... cioè capisco che 3 core di questo tipo siano più che sufficienti per tutto ma mi viene qualche dubbio sul processo produttivo di AMD... mi immagino una loro riunione:
"abbiamo un problema?"
"ossia?"
"più della metà dei dual core che produciamo sono fallati?.. .che facciamo, cerchiamo di farli meglio?"
"ma no... allora... ne prendi 2 che vanno e fai un X4, ne prendi uno che va e uno fallato e fai un X3, e ne prendi 2 fallati e ne fai un X2..."
"ora capisco perchè lei è il capo"
:rotfl:
birmarco
09-06-2009, 18:46
mah... che pezzenti quelli di AMD... cioè se io compro un X3 99 su 100 sto comprando un X4 fallato?!... beh consolante la cosa... come se mi dicessero beh puoi comprare questa macchina con un bellissimo motore a 6 cilindri, oppure questa che ne ha 5, o 4 o 3 o 2 e poi scopro che invece di essersi fatti un mazzo tanto per realizzare un motore a 4 cilindri me ne hanno venduto uno a 6 fallato... ma io glie lo tiro in testa!... cioè capisco che 3 core di questo tipo siano più che sufficienti per tutto ma mi viene qualche dubbio sul processo produttivo di AMD... mi immagino una loro riunione:
"abbiamo un problema?"
"ossia?"
"più della metà dei dual core che produciamo sono fallati?.. .che facciamo, cerchiamo di farli meglio?"
"ma no... allora... ne prendi 2 che vanno e fai un X4, ne prendi uno che va e uno fallato e fai un X3, e ne prendi 2 fallati e ne fai un X2..."
"ora capisco perchè lei è il capo"
In realtà la scelta di spegnere un core deriva dal fatto che si spende di più per differenziare i processi di produzione piuttosto che farli tutti uguali e spegnere qualche tocco. Poi una bellla aggiustatina al prezzo dell'X4 che sale e una riduzione del X3 che così si pareggia il bilancio. Questa cosa di riabilitare il 4° fa sì che AMD ci perde di brutto e quindi se l'è messo da sola nel :ciapet: :asd:
:rotfl:
:D
supersalam
09-06-2009, 19:04
Secondo me sono tutti x4 con core guasti e AMD per non buttarli li fa diventare x2 o x3.
leddlazarus
09-06-2009, 19:12
mah... che pezzenti quelli di AMD... cioè se io compro un X3 99 su 100 sto comprando un X4 fallato?!... beh consolante la cosa... come se mi dicessero beh puoi comprare questa macchina con un bellissimo motore a 6 cilindri, oppure questa che ne ha 5, o 4 o 3 o 2 e poi scopro che invece di essersi fatti un mazzo tanto per realizzare un motore a 4 cilindri me ne hanno venduto uno a 6 fallato... ma io glie lo tiro in testa!... cioè capisco che 3 core di questo tipo siano più che sufficienti per tutto ma mi viene qualche dubbio sul processo produttivo di AMD... mi immagino una loro riunione:
"abbiamo un problema?"
"ossia?"
"più della metà dei dual core che produciamo sono fallati?.. .che facciamo, cerchiamo di farli meglio?"
"ma no... allora... ne prendi 2 che vanno e fai un X4, ne prendi uno che va e uno fallato e fai un X3, e ne prendi 2 fallati e ne fai un X2..."
"ora capisco perchè lei è il capo"
è sempre stato cosi' e sempre lo sarà.
anche ai tempi dei singlecore il progetto è uno, la stampa dei die è la stessa, poi in base alla resa del die lo vendono come top di gamma in frequenza o base.
capisci che con processi di stampa di die a quella dimensione non avrai mai la perfezione assoluta.
buttare un die quando solo una parte non funziona bene, non è certo una bella cosa. sia per chi li produce, sia che per chi li compra. Immagina quanto costerebbe un quad se si buttasse completamente la produzione fallata.
se un wafer di silicio costa tot$ e riesci a stampare mettiamo (sto inventando le cifre) 300 cpu e solo 200 sono perfette, le 200 ti costeranno tot$ /200.
se invece le 100 fallate le recuperano in questo modo allora il prezzo della singola cpu è costretto a calare.
quindi...
si ecco... qualcuno va... AMD per restare competitiva nel settore cpu ha pensato ad una lotteria... sblocca e vinci... ogni 100 X3 e 1000 X2 puoi trovare un X4...
sniperspa
09-06-2009, 19:30
E cmq non mi sembra che amd abbia mai incentivato questo fenomeno...anzi...
Chiaro i produttori son mica stupidi...sanno che aggiungere la possibilità di sbloccarli fa vendere di più...
@MaxVIXI
Meglio che non ti lamenti troppo va :Prrr:
Che se questo è l'unico modo per AMD di restare competitiva ben venga...non mi sembra che per l'utente ci siano svantaggi...semmai qualche possibile vantaggio :)
Ma perche, se come dite voi, a amd questa cosa gli torna comoda per vendere piu' cpu combatte la cosa con FW che bloccano l'abilitazione??? Se gli faceva comodo faceva girare la voce e non bloccava nulla!!!
devil_mcry
09-06-2009, 19:58
Secondo me sono tutti x4 con core guasti e AMD per non buttarli li fa diventare x2 o x3.
sicuramente alcuni si ma non tutti
questa soluzione permette di semplificare la produzione, di recuperare hw buggato e quindi aumentare i guadagni
diciamo che a naso è + facile avere 4 core OK su un x3 che su un x2
poi possibile ci siano anche x2çx4
considera cmq che i processi produttivi non fanno schifo, insomma nn sfornano 1cpu su 2 buggata...
L'ho spiegato poco sopra, attivando una funzione del BIOS per un bug si attivano i core dormienti e ciò causa nella maggior parte dei casi blocchi e instabilità del sistema. Quindi è un bug che deve essere risolto. E nel frattempo tanta pubblicità, come ai tempi delle pipeline riattivabili nelle VGA...
Secondo me non è un bug, è creato ad arte :)
Io con un X3 proverei subito cmq, infatti se passerò ad AMD sarà con una scheda che permette lo sblocco eheh
E' quello che dicevo sopra. Che sia un bug è fuor di dubbio, visto che può dare instabilità e crash di sistema, ma il sospetto che sia stato introdotto ad arte per ottenere un po' di marketing gratuito viene naturale :>
Che crei instabilità ci può stare, ma uno che ci prova sa a cosa va incontro :stordita:
AMD lo dice... può creare instabilità, però guarda caso tutti lo lasciano disponibile, guarda te che caso :asd:
sniperspa
09-06-2009, 21:02
E' quello che dicevo sopra. Che sia un bug è fuor di dubbio, visto che può dare instabilità e crash di sistema, ma il sospetto che sia stato introdotto ad arte per ottenere un po' di marketing gratuito viene naturale :>
Per poi toglierlo subito con i nuovi bios?(apparte asrock che ha continuato a render disponibili bios per sbloccarli e ora sembra anche giga)...naa :)
Poi oh...la verità non possiamo certo saperla noi :asd:
+Benito+
09-06-2009, 21:08
questa roba è tutta fuffa pubblicitaria per chi non l'avesse capito.
blackshard
09-06-2009, 21:10
Che crei instabilità ci può stare, ma uno che ci prova sa a cosa va incontro :stordita:
AMD lo dice... può creare instabilità, però guarda caso tutti lo lasciano disponibile, guarda te che caso :asd:
Non è vero. Solo alcune motherboard permettono di sbloccare i core. Innanzitutto succede con l'ACC, ma soprattutto le mobo che permettono di farlo sono in maggioranza Asrock e diverse Biostar
Non è vero. Solo alcune motherboard permettono di sbloccare i core. Innanzitutto succede con l'ACC, ma soprattutto le mobo che permettono di farlo sono in maggioranza Asrock e diverse Biostar
Hai detto nulla... asrock, biostar e giga ;)
E cmq tutti era inteso come produttori, anche perchè serve un chipset apposito, non si può fare con tutti.
Le Asus come sono messe ? basta usare un bios precedente immagino ...
marchigiano
09-06-2009, 21:43
ok funzione utile ma mi chiedo una cosa..
non è che cmq il fatto che Amd abbia disabilitato un core o 2 significa comunque che non sono affidabili nell'utilizzo per cui la riabilitazione porta a problemi di stabilità del sistema?
certo che ha qualche problema, se potessero venderlo come 4x guadagnerebbero molto di più, che sono fessi a castrare un core buono per venderlo a meno? ;)
ma scusate un attimo , allora il costo di produzione di un dual core è lo stesso di quello di un quad????
anzi magari gli costa di più un dual, con la procedura utilizzata per bloccarlo, che un quad
il costo di produzione è proporzionale alla superficie di silicio utilizzata. produrre un dual nativo costa la metà di un quad ovviamente (dando per scontato pari processo produttivo pari resa pari transistor per core ecc...). ma un 4x con un core fallato lo devi buttare, oppure lo puoi vendere come 3x...
mah... che pezzenti quelli di AMD... cioè se io compro un X3 99 su 100 sto comprando un X4 fallato?!... beh consolante la cosa... come se mi dicessero beh puoi comprare questa macchina con un bellissimo motore a 6 cilindri, oppure questa che ne ha 5, o 4 o 3 o 2 e poi scopro che invece di essersi fatti un mazzo tanto per realizzare un motore a 4 cilindri me ne hanno venduto uno a 6 fallato... ma io glie lo tiro in testa!... cioè capisco che 3 core di questo tipo siano più che sufficienti per tutto ma mi viene qualche dubbio sul processo produttivo di AMD...
ma sei venuto qui per flammare? o sei nato ieri? ti posso dire che in molti settori esiste questo modo di vendere le cose, intel per es fa la stessa cosa con le cpu, amd/ati e nvidia fanno la stessa cosa con le gpu, anche le auto te lo dice audi che ha il motore della skoda? lo stesso cambio gli stessi freni? lo sai che molti motori turbodiesel per variare gli step di potenza semplicemente riprogrammano la centralina?
blackshard
09-06-2009, 21:47
Hai detto nulla... asrock, biostar e giga ;)
E cmq tutti era inteso come produttori, anche perchè serve un chipset apposito, non si può fare con tutti.
Le Asus come sono messe ? basta usare un bios precedente immagino ...
No. Alcune asrock, alcune biostar e questa gigabyte. In più serve il southbridge sb750 o sb710. Quante saranno in totale le mobo che lo permettono? 4 o 5?
Comunque invece di tirare su supposizioni più o meno fantasiose, il thread sui Phenom II e Athlon II è sempre là, non si muove di un millimetro, ma ovviamente è più divertente fare gossip piuttosto che informarsi...
No. Alcune asrock, alcune biostar e questa gigabyte. In più serve il southbridge sb750 o sb710. Quante saranno in totale le mobo che lo permettono? 4 o 5?
Comunque invece di tirare su supposizioni più o meno fantasiose, il thread sui Phenom II e Athlon II è sempre là, non si muove di un millimetro, ma ovviamente è più divertente fare gossip piuttosto che informarsi...
Alcune Asrock ? se 8 sono alcune. La stessa AS aveva garantito che in caso di modifica al bios avrebbe tenuto disponibile quello libero.
Sommaci Giga e Bio, non mi sembra un quadro negativo, la scelta c'è.
Sono per forza supposizioni, sempre che a te non abbia telefonato qualcuno di AMD a spiegarti la verità ;)
olivobestia
09-06-2009, 22:18
Ben venga un bios che non permetta lo sblocco.
Se io voglio usare l'ACC non per sbloccare i core ma per le altre funzioni potrei trovarmi col sistema instabile e non usabile: per AMD sarebbe un duro colpo di immagine.
Sig. Stroboscopico
09-06-2009, 23:10
Più che altro c'è da chiedersi a chi si rivolgeranno i clienti col 3° e/o 4° non effettivamente funzionante.
Ovvio che AMD non ne sia molto entusiasta.
blackshard
09-06-2009, 23:11
Alcune Asrock ? se 8 sono alcune. La stessa AS aveva garantito che in caso di modifica al bios avrebbe tenuto disponibile quello libero.
Sommaci Giga e Bio, non mi sembra un quadro negativo, la scelta c'è.
Sono per forza supposizioni, sempre che a te non abbia telefonato qualcuno di AMD a spiegarti la verità ;)
Dammi la fonte che dice che tutte e 8 le motherboard asrock con sb750/sb710 permettono lo sblocco dei core. Altrimenti sono tutte cazzate.
Forse questo fa più chiarezza:
http://www.tech360.eu/20090227465/notizie/phenom-ii-x3-il-quarto-core-si-riattiva-da-bios-ed-e-boom-di-vendite.html
Considerati i volumi di vendita di 4x rispetto a 3x\2x ed essendo il processo produttivo unico è logico pensare, per una mera questione statistica, che i core difettosi siano meno della richiesta di core 3x\2x(altrimenti ci troveremo di fronte a un processo produttivo di scarsa qualità...cosa che assolutamente escludo), ergo diventa automatico pensare ci siano mandate di 3x\2x provenienti da 4x castrati...fortunato chi se li becca. Dall'altra parte però c'è AMD che come dice...
Ben venga un bios che non permetta lo sblocco.
Se io voglio usare l'ACC non per sbloccare i core ma per le altre funzioni potrei trovarmi col sistema instabile e non usabile: per AMD sarebbe un duro colpo di immagine.
...cerca di tutelarsi da una situazione equivoca.
Piuttosto vorrei sollevare un'altra questione sui 2x derivati: qualcuno sa se è stata fatta una ricerca in base ai core disabilitati( in diagonale o contigui), sulla dissipazione termica? Cioè a occhio i 2x in diagonale dovrebbero avere una resa termica superiore...o forse ce l'hanno i 2 core contigui più lontani dalla cache(quindi sul bordo opposto alla stessa). Idee?
The3DProgrammer
09-06-2009, 23:33
ancora ci sta gente che si lamenta del fatto che gli x3 sono x4 con un core disabilitato...ma informatevi prima di lamentarvi...solo su questo forum sarà stato spiegato un triliardo di volte che il core disabilitato è un core NON TESTATO, perchè i costi per il testing di un core sono talmente elevati che per scelte commerciali è + conveniente disabilitarlo e venderlo come x3, +ttosto che testarlo e magari rendersi conto che è fallato. Per questo alcuni funzionano e altri no. E comunque, anche se fosse un x4 fallato, cosa cambia? Hai una CPU perfettamente funzionante, performante ed economica. Cosa c'è da lamentarsi?
ancora ci sta gente che si lamenta del fatto che gli x3 sono x4 con un core disabilitato...ma informatevi prima di lamentarvi...solo su questo forum sarà stato spiegato un triliardo di volte che il core disabilitato è un core NON TESTATO, perchè i costi per il testing di un core sono talmente elevati che per scelte commerciali è + conveniente disabilitarlo e venderlo come x3, +ttosto che testarlo e magari rendersi conto che è fallato. Per questo alcuni funzionano e altri no. E comunque, anche se fosse un x4 fallato, cosa cambia? Hai una CPU perfettamente funzionante, performante ed economica. Cosa c'è da lamentarsi?
Daccordo sul fatto che chi si lamenta c'ha capito poco in quanto i 3x\2x sono CPU "perfette" c'è qualcosa che non mi torna in quello che hai scritto: se non testano i core come fanno a capire quale(eventualmente), non funziona? Potrebbero farlo con un processo produttivo che rendesse il 100% delle CPU esenti da difetti...ma è possibile?
LOL-LOL-LOL
09-06-2009, 23:45
Daccordo sul fatto che chi si lamenta c'ha capito poco in quanto i 3x\2x sono CPU "perfette" c'è qualcosa che non mi torna in quello che hai scritto: se non testano i core come fanno a capire quale(eventualmente), non funziona?
c'è un addetto specializzato in fabbrica che scatarra sul 4° core in modo da renderlo inutilizzabile così ottiene il 3x
Per castrarlo invece fino a 2x spalma mocciolo su uno e sputa catarro su un altro.
:asd:
ma sei venuto qui per flammare? o sei nato ieri? ti posso dire che in molti settori esiste questo modo di vendere le cose, intel per es fa la stessa cosa con le cpu, amd/ati e nvidia fanno la stessa cosa con le gpu, anche le auto te lo dice audi che ha il motore della skoda? lo stesso cambio gli stessi freni? lo sai che molti motori turbodiesel per variare gli step di potenza semplicemente riprogrammano la centralina?
non mi sembra di aver scritto niente di particolarmente aggressivo. se stessimo parlando di intel o ati o nvidia prenderei posizione su quello, parlando di AMD prendo posizione su AMD.
il problema che pongo è: o ad AMD sono impazziti e producono X3 e X2 depotenziando volutamente gli X4 (e allora meglio per gli utenti e peggio per AMD) o producono gli X3 e gli X2 con die difettosi, e allora pongo seri dubbi sul processo produttivo di AMD. spiego: la mole di X2 e X3 prodotta e la bassa percentuale di quelli sbloccabili sta ad indicare quanti pochi X2 e X3 abbiano die perfettamente funzionanti (passatemi il temine). quindi la percentuale di die non perfetti prodotti da AMD deve per forza di cose essere molto alta. ora non so se questo può avere ripercussioni sui prezzi o sulle strategie di mercato di AMD ma il dubbio che mi viene è che per arginare la perdita derivata da un processo produttivo non comprletamente ottimizzato (vuoi anche per non distaccarsi troppo da Intel) e per sanare un emorragia di die dualcore con un solo core funzionante si siano inventati gli X3. e il discorso scherzoso dei due capoccia di AMD ne era appunto un esemplificazione: produciamo tanti die dualcore con un processo produttivo non ottimizzato --> tanti risultano fallati --> ci inventiamo una cpu con tre core e utiliziamo un die riuscito e uno difettoso (o addirittura un dual con 2 die difettosi) e limitiamo le perdite. ora un conto è dire AMD preduce X2 X3 e X4 con gli stessi die perchè è più conveniente un altro è dire che ne è obbligata da un precesso produttivo non ottimale. la differenza non è poca ed è appunto quella che c'è tra scelta e necessità. qundi in sostanza stiamo dicendo la stessa cosa: ossia in casa AMD c'è qualche problema... quello che mi chiedo è quale sia l'entita di questo preblema e quento questo influenzi le strategie e i prezzi di AMD.
poi per il fatto del pezzenti faccio ammenda.
@MaxVIXI
Perché dovrebbero essere impazziti in AMD? Ottimizzano il processo produttivo recuperando il possibile e in caso "dinamicizzano" in base alle richieste di mercato. Con un singolo processo produttivo coprono ogni fascia di utilizzo fornendo all'utente un prodotto sempre al top. Avere Es. un 2x con i core di un 4x è garanzia di qualità e non il contrario.
franklar
10-06-2009, 00:02
Secondo me non è un bug, è creato ad arte :)
Penso che invece sia un bug per davvero, a molti i core si sbloccano a volte sì e a volte no, a random. A me è capitato solo una volta, senza aver toccato nulla, così all'improvviso.
Io non capisco dove sia il problema di comprare una CPU a 4 core con uno o due disabilitati!
Se li disabilitano, vuol dire che o non funzionano o, come qualcuno ha fatto notare, c'è più richiesta di X3 o X2 e quindi prendono degli X4 funzionanti e disabilitano. Ma da un punto di vista pratico, AMD non ce l'ha nel culo e nemmeno noi acquirenti finali! AMD da parte sua riesce ad ottimizzare le vendite riuscendo a piazzare sul mercato prodotti che altrimenti dovrebbe buttare (ottimizzazione nell'uso dei wafer di silicio). L'acquirente da parte sua ha prodotti che funzionano secondo specifica e SICURAMENTE costano meno che pretendere di stampare un X2 e avere un X2 perfetto! Quindi i prezzi riescono ad essere abbastanza più bassi, tutto a nostro vantaggio.
Poi... non so voi, ma io non rischierei di usare un core difettoso, non garantito dal produttore, per risparmiare quanto, 50 euro? Poi metti che magari stai facendo un lavoro importante e all'improvviso il core attivato va a meretrici e ti sputtani tutto il lavoro fatto! Chi può dire che magari quando le temperature iniziano a diventare elevate il core disabilitato e riattivato, che apparentemente sembra valido, possa diventare instabile e la circuiteria salti!
Stessimo parlando di grandi quantità di euro di differenza, potrei capire... ma tra un X3 e un X4 ci sono 60 euro... non stiamo parlando di Intel Core i7!!
P.S. come ha già detto qualcuno, il fatto di classificare una certa cpu sulla base delle prestazioni, si faceva anche prima... una volta, con i single core, si verificava la frequenza massima supportata stabilmente (e c'erano le eccezioni che potevano "andare di più")... ora oltre alla frequenza massima stabile guardano il numero di core perfettamente funzionanti. Anche io, come AMD, vedo uno spreco dover buttare una CPU che su 4 core ne ha anche solo 2 funzionanti! Lo si può tranquillamente vendere come dual core... e poi, che cambia all'utente finale se si trova tra le mani un dual core nativo o un quad core "monco"? :) Rimane sempre un dual core!
SuperSandro
10-06-2009, 07:55
Premessa:
AMD - come qualunque azienda - cerca di guadagnare quanto più possibile.
Ipotesi A:
* Il processo produttivo è ottimale e tutti i processori X4 sono funzionanti. E' possibile quindi vendere tutti i prodotti X4 come tali, (cioè X4), a prezzi estremamente concorrenziali; al limite, è possibile eliminare gli X3 e X2 dal listino.
* Da un punto di visto di "immagine", non avrebbe infatti senso mettere a listino prodotti - di costo di produzione costante - di qualità inferiore rispetto alla concorrenza. Immaginate uno slogan del tipo "I nostri processori partono da un minimo di X4, che vendiamo a un prezzo uguale a quelli X2 della concorrenza".
Ipotesi B:
* Il processo produttivo non è ottimizzato e i processori X4 fallati vengono "retrocessi" a X3 (se non addirittura a X2), categoria inventata apposta per l'occasione.
* Da un punto di visto di "immagine", stavolta, è indispensabile nascondere quanto più possibile tale difficoltà ed è quindi opportuno evitare che altri (tra cui i produttori di schede madri) mettano in evidenza - magari indirettamente o involontariamente - tale imbarazzante situazione.
Ovviamente IMHO.
SuperSandro
10-06-2009, 08:07
... e poi, che cambia all'utente finale se si trova tra le mani un dual core nativo o un quad core "monco"? :) Rimane sempre un dual core!
Cambia - eccome se cambia - se non altro a livello di immagine. Supponiamo, estremizzando, che il concessionario ti dica: "Questa macchina ha 8 cilindri, ma siccome ogni tanto i due cilindri di estremità presentano problemi, abbiamo eliminato il circuito di alimentazione relativo. Quindi ti vedo la macchina come un 6 cilindri a metà prezzo di quella a 8! E consuma pure di meno!".
Non so tu, ma io preferirei viaggiare sulla Fiat Ritmo del 91 a quattro cilindri "nativi".
LOL-LOL-LOL
10-06-2009, 08:12
Cambia - eccome se cambia - se non altro a livello di immagine. Supponiamo, estremizzando, che il concessionario ti dica: "Questa macchina ha 8 cilindri, ma siccome ogni tanto i due cilindri di estremità presentano problemi, abbiamo eliminato il circuito di alimentazione relativo. Quindi ti vedo la macchina come un 6 cilindri a metà prezzo di quella a 8! E' un affare!".
ma tanto lo sanno che questo ragionamento lo fa 1 persona su 100 (perchè sa almeno cosa è un processo produttivo e che vuol dire core) gli altri 99 ignoranti comprano in base al listino e vivono in pace...
SuperSandro
10-06-2009, 08:19
Se li disabilitano, vuol dire che
1) o non funzionano
2) o, come qualcuno ha fatto notare, c'è più richiesta di X3 o X2
1) :doh:
2) La richiesta maggiore o minore dipende unicamente dal prezzo di vendita, che di solito è funzione del prezzo di produzione. Se il prezzo di un X4 fosse uguale a quello di un X2 nessuno comprerebbe un X2. Se vendessero la Ferrari al prezzo di una 500 quale auto compreresti? E non dirmi che non entra nel box ;)
perchè se poi si spende per una mb che permetta lo sgamo e si compra una cpu che ha i core o la cache disabilitati perchè difettosi......
io personalemnete sono sempre stato sfigato con le cpu, mai che beccassi un esemplare buono anche quando ai tempi era un brivido overcloccare una cpu di 100MHz
SuperSandro
10-06-2009, 08:27
ma tanto lo sanno che questo ragionamento lo fa 1 persona su 100 (perchè sa almeno cosa è un processo produttivo e che vuol dire core) gli altri 99 ignoranti comprano in base al listino e vivono in pace...
... Tutti i processori di questa lista che non sono marcati E8600 rispondono ad esigenze di mercato ... Altri, pur magari marcabili come E8600, vengono invece marcati come altro per rispondere alla domanda di mercato (che solo molto parzialmente sarà verso l'E8600).
Beh, mettiamoci d'accordo: che cosa vogliamo intendere per "esigenze di mercato" e "comprare in base a esigenze di listino"?
Rimango dell'opinione che - in linea di massima - quanti più MHZ, megapixel, core, RAM (e altro) ci sono, più facilmente si venderà il prodotto.
Non ha quindi senso castrare un prodotto valido. Se lo fanno, è perché è difettoso.
Dammi la fonte che dice che tutte e 8 le motherboard asrock con sb750/sb710 permettono lo sblocco dei core. Altrimenti sono tutte cazzate.
Forse questo fa più chiarezza:
http://www.tech360.eu/20090227465/notizie/phenom-ii-x3-il-quarto-core-si-riattiva-da-bios-ed-e-boom-di-vendite.html
Vai sul sito ASROCK e guardati le schede dei modelli.
magilvia
10-06-2009, 08:43
Beh, mettiamoci d'accordo: che cosa vogliamo intendere per "esigenze di mercato" e "comprare in base a esigenze di listino"?
Rimango dell'opinione che - in linea di massima - quanti più MHZ, megapixel, core, RAM (e altro) ci sono, più facilmente si venderà il prodotto.
Non ha quindi senso castrare un prodotto valido. Se lo fanno, è perché è difettoso.
Guarda non è difficile da capire: ci hanno provato in tanti, ci voglio provare anche io a spiegartelo: TUTTI I PRODUTTORI fanno lo stesso discorso: disabilitano parte dei chip per venderli a meno. Ora i casi sono due:
1) Tutti i produttori sono idioti e tu solo sei depositario della verità assoluta
2) Sei tu che non comprendi la validità del ragionamento...
Visto le probabilità...
LOL-LOL-LOL
10-06-2009, 08:48
Non ha quindi senso castrare un prodotto valido. Se lo fanno, è perché è difettoso.
se non erro tra materia prima e quant'altro produrre un procio costa tipo 5 - 7 euro
o qualcosa di simile come ordine di grandezza, insomma pochi spicci.
Il resto dei soldi che si pagano per averli, sul costo finale, finiscono a finanziare le ricerche, marketing, gli impianti di produzione e guadagni aziendali, nonchè le signorine in minigonna che trovi agli eventi di presentazione.
ipotesi mia:
ora se produrre un quad costa 7 euro e produrre un dual puro ne costa 5
però se li produci separatamente devi avere due impianti di produzione (raddoppiando quelle spese di impianto che magari costano di più di quei 2 euro di differenza tra i due), forse quindi conviene produrre solo un modello e castrare quello da 7 euro e venderlo ad un target di mercato meno esigente, guadagnandoci comunque parecchio sopra e coprendo tutte le tasche dei clienti e in tutto ciò riutilizzare "anche" quelli veramente non funzionanti che sono nati "castrati" per loro stessa natura. Cioè secondo me alcuni sono castrati apposta e altri riciclati.
ma che razza di cervello hanno alla AMD??????????????
ma non capiscono che questi sblocchi non fanno altro che aumentare le vendite di questi processori??????????
solo gli smanettoni conoscono queste tecniche che magari comprano una mobo e un procio X3 con la speranza di sbloccarlo invece di prendere una piattaforma intel magari...come fu per le 6800 liscie nvidia e come furono anche le ati tipo la 2900pro che diventava XT ecc ecc...
mentre tutte le persone comuni comprano un X4 se vogliono performances e neanche ci pensano a queste cose perchè non ne sono capaci...questi sblocci sono un'ottimo chiamo per comprare...mha chi li capisce...
ma che razza di cervello hanno alla AMD??????????????
ma non capiscono che questi sblocchi non fanno altro che aumentare le vendite di questi processori??????????
solo gli smanettoni conoscono queste tecniche che magari comprano una mobo e un procio X3 con la speranza di sbloccarlo invece di prendere una piattaforma intel magari...come fu per le 6800 liscie nvidia e come furono anche le ati tipo la 2900pro che diventava XT ecc ecc...
mentre tutte le persone comuni comprano un X4 se vogliono performances e neanche ci pensano a queste cose perchè non ne sono capaci...questi sblocci sono un'ottimo chiamo per comprare...mha chi li capisce...
secondo me lo sanno e la fanno apposta a tenere i riflettori puntati sul fenomeno. altrimenti non si spiega come mai alcune società (asrock) hanno fatto uscire modelli proprio per lo sblocco dei core dormienti implementando il nuovo southbridge 710 appositamente dotato dell'ACC (che immagino avrà fornito loro amd)
IL brillo
10-06-2009, 11:15
ma è veramente tanto difficile capire che il problema di processori difettosi è un problema di qualsiasi produttore di processori , non solo di amd, vista la complessità del processo produttivo ? Tutti i produttori hanno una grossa percentuale di processori fallati, in parte o totalmente, tutti i produttori se possono riutilizzano tali processori castrandoli e rendendoli a tutti gli effetti funzionanti, tutti. Ma dove vivete ? Boh sembrate tutti caduti dalle nuvole. Non ci vuole una laurea per sapere che il riutilizzo degli scarti è di fondamentale importanza in aziende di queste dimensioni, come si fa a stupirsi così tanto di questa notizia ? :| Tralaltro in qualche reply precedente sono stati fatti tanti esempi di come questa pratica sia attuata anche in altri settori, vedi quello automobilistico , quanti modificando la centralina guadagnano tot cavalli ? Certo sempre a loro rischio e pericolo visto che il resto della macchina non è stata progettata per quella potenza, la stessa identica cosa accade con i processori, e viene fatto da tutti i produttori, non capisco qusto accanimento verso amd :|, dovremmo anzi essere contenti di una cosa del genere, ci guadagnamo anche noi -.-'.
Poi non mi sembra altrettanto difficile capire, visto che è stato ripetuto più e più volte in questo thread, che costa di più diversificare i processi produttivi anzi che produrre solo processori con 4 core, boh.
Ci sono certi ragionamenti assurdi del tipo meglio 2 core nativi anzi che un 4 core con 2 core dormienti, ma cosa diavolo cambia :muro: ? A parte che paghi meno il processore, cazzo e vi lamentate perchè pagate meno ? Stiamo messi maluccio direi. Assurdo :asd:.
sniperspa
10-06-2009, 11:32
Cmq io non starei a comprare mobo apposite per sperare nello sblocco...neanche costassero 500 euro questi proci...
blackshard
10-06-2009, 12:55
non mi sembra di aver scritto niente di particolarmente aggressivo. se stessimo parlando di intel o ati o nvidia prenderei posizione su quello, parlando di AMD prendo posizione su AMD.
il problema che pongo è: o ad AMD sono impazziti e producono X3 e X2 depotenziando volutamente gli X4 (e allora meglio per gli utenti e peggio per AMD) o producono gli X3 e gli X2 con die difettosi, e allora pongo seri dubbi sul processo produttivo di AMD. spiego: la mole di X2 e X3 prodotta e la bassa percentuale di quelli sbloccabili sta ad indicare quanti pochi X2 e X3 abbiano die perfettamente funzionanti (passatemi il temine). quindi la percentuale di die non perfetti prodotti da AMD deve per forza di cose essere molto alta. ora non so se questo può avere ripercussioni sui prezzi o sulle strategie di mercato di AMD ma il dubbio che mi viene è che per arginare la perdita derivata da un processo produttivo non comprletamente ottimizzato (vuoi anche per non distaccarsi troppo da Intel) e per sanare un emorragia di die dualcore con un solo core funzionante si siano inventati gli X3. e il discorso scherzoso dei due capoccia di AMD ne era appunto un esemplificazione: produciamo tanti die dualcore con un processo produttivo non ottimizzato --> tanti risultano fallati --> ci inventiamo una cpu con tre core e utiliziamo un die riuscito e uno difettoso (o addirittura un dual con 2 die difettosi) e limitiamo le perdite. ora un conto è dire AMD preduce X2 X3 e X4 con gli stessi die perchè è più conveniente un altro è dire che ne è obbligata da un precesso produttivo non ottimale. la differenza non è poca ed è appunto quella che c'è tra scelta e necessità. qundi in sostanza stiamo dicendo la stessa cosa: ossia in casa AMD c'è qualche problema... quello che mi chiedo è quale sia l'entita di questo preblema e quento questo influenzi le strategie e i prezzi di AMD.
poi per il fatto del pezzenti faccio ammenda.
Il discorso non ha senso.
Innanzitutto l'operazione di recuperare i chip che non sono perfetti aumenta le rese e viene chiamata "harvesting". E' un'attività che qualunque produttore di ciarpame elettronico fa, soprattutto se gli è utile a differenziare le fasce di acquirenza.
Per fare alcuni esempi, vale sempre il solito discorso fatto mille volte delle geforce GTX280 e GTX260: le prime hanno 240Sp, le seconde 196Sp. Il motivo è esattamente lo stesso espresso poco sopra: quelle che hanno una certa quantità di difetti sono vendute garantite per 196Sp.
Accade anche con le ati, ad esempio fra hd4850 e hd4830: le prime hanno 800Sp, le seconde 640Sp, l'architettura di base è la stessa ed è identica, quindi vale il solito.
Ancora: perchè intel ha processori con 6Mb di cache (E8xxx) e processori con 3 Mb di cache (E7xxx)? Anche quelli sono fallati, c'è un difetto in un banco di cache che viene disabilitato e poi vengono venduti, ma sono venduti come certificati con 3 Mb di cache e da quel punto di vista sono perfettamenti aderenti alle specifiche. C'è poco da rimanere stupiti insomma... E' un'operazione che si è sempre fatta da parte di tutti e nessuno ha mai detto niente di questa cosa, adesso sta succedendo un putiferio perchè qualcuno ha scoperto l'acqua calda.
sniperspa
10-06-2009, 13:41
Nemmeno io, ma d'altra parte le ASRock con SB710 sono le più economiche esistenti, quindi dovendo scegliere un pc economico magari con un 7750 o 7850 prenderei una di queste e una prova tanto per la farei :>
Si...direi che questo è lo spirito giusto con cui prenderla...non di certo "prendo l'asrock da 70€ invece della giga da 140 nella speranza di sbloccare il quarto core del 720BE"
marchigiano
10-06-2009, 13:54
Considerati i volumi di vendita di 4x rispetto a 3x\2x ed essendo il processo produttivo unico è logico pensare, per una mera questione statistica, che i core difettosi siano meno della richiesta di core 3x\2x(altrimenti ci troveremo di fronte a un processo produttivo di scarsa qualità...cosa che assolutamente escludo), ergo diventa automatico pensare ci siano mandate di 3x\2x provenienti da 4x castrati...fortunato chi se li becca.
ma se un 4x lo può vendere a 100 perchè deve castrarlo per venderlo a 80? toh al limite potrebbe vendere il 4x a 85 per fare concorrenza, ma castrare un prodotto per venderlo a meno equivale a smartellarsi i maroni
o ad AMD sono impazziti e producono X3 e X2 depotenziando volutamente gli X4 (e allora meglio per gli utenti e peggio per AMD) o producono gli X3 e gli X2 con die difettosi, e allora pongo seri dubbi sul processo produttivo di AMD.
è ovvio che sia la seconda ipotesi, d'altra parte un intel extreme edition cos'è? è un pezzo di silicio fortunato no? un i7 920 cos'è? un i7 975 "difettoso", cioè un pezzo di silicio che non riesce a tenere la frequenza da 975 allora lo vendono a meno come 920, sempre meglio che buttarlo no?
amd farà i suoi conti e sa di sicuro cosa gli conviene fare, per dire potrebbe scegliere di vendere un 4x 2ghz oppure disabilitando il core peggiore potrebbe venderlo come 3x a 2.8ghz... ovviamente lo setterà come cpu da riuscire a vendere al prezzo più alto
alcuni riescono a far funzionare core disabilitati? ovvio, nessuno di noi ha gli strumenti per fare i test intensivi che fa amd o intel, i loro test prevedono tutte le operazioni che potrebbe fare la cpu, mentr con i nostri software possiamo farne solo una parte, quind per noi magari va bene, in un server no
altrimenti come ti pare possibile che su certe cpu si possa fare un OC assurdo, che sono fessi i produttori a dichiarare una cpu più lenta? semplicemente noi riusciamo a fare OC perchè ce ne freghiamo della vita della cpu. curiamo oltre la media il raffreddamento e non ci accorgiamo di alcuni errori di calcolo
per me amd ha sbagliato, c'è della gente che cambierebbe anche una decina di x3 720 pur di trovarne uno sbloccabile e stabile. e alla fine sarebbe di più il costo delle spedizioni e/o della perdita nella rivendita rispetto a un x4 :D
comunque così avrebbe incentivato il mercato x3, spingendo a ragionare con "mi prendo un tricore: se mi va bene riesco ad averne 4, altrimenti mi accontento dei 3" che probabilmente è più convincente di un tricore e basta, o di un quad con prezzo troppo alto.
IL brillo
10-06-2009, 14:40
ma se un 4x lo può vendere a 100 perchè deve castrarlo per venderlo a 80? toh al limite potrebbe vendere il 4x a 85 per fare concorrenza, ma castrare un prodotto per venderlo a meno equivale a smartellarsi i maroni
perchè deve coprire tutte le fasce per vendere di più , non può mettere in vendita 1000 x4 quando il mercato chiede 300 x4 300 x3 e 300 x2, ne vende 300 e con gli altri che fa ? Chi si vuole comprare un x2 a 50 non spende 100 per prendersi un x4.
SuperSandro
10-06-2009, 17:53
Guarda non è difficile da capire: ci hanno provato in tanti, ci voglio provare anche io a spiegartelo: TUTTI I PRODUTTORI fanno lo stesso discorso: disabilitano parte dei chip per venderli a meno. Ora i casi sono due:
1) Tutti i produttori sono idioti e tu solo sei depositario della verità assoluta
2) Sei tu che non comprendi la validità del ragionamento...
Visto le probabilità...
...uhmm... la prima che hai detto. ;)
sniperspa
10-06-2009, 18:09
...uhmm... la prima che hai detto. ;)
Con quell'avatar non sei molto credibile :asd:
SuperSandro
10-06-2009, 18:18
Con quell'avatar non sei molto credibile :asd:
Perché? Era di quando ero giovane (e di quando possedevo il PET 8032 del tuo avatar)...
A parte questo, ritengo che ognuno dovrebbe poter esprimere le proprie opinioni senza rischiare di essere "assalito". I flame non mi sono mai piaciuti e del resto è possibile contestare qualunque opinione restando nei limiti dalla "buona creanza".
Senza pensare al fatto che AMD e Intel sono felicissime non solo che si parli di loro, ma che alcuni - addirittura - si accapiglino: è tutta pubblicità gratuita! :)
ma secondo me gran parte dei vari x2 e x3 sono x4 con core fallati, poi probabilmente hanno dei volumi da riempire e se quelli fallati non bastano usano gli altri, probabilmente prima riempiono gli x2 con x4 con 2 core che nn vanno, poi con x4 con 1 core che non va + 1 disabilitato, poi riempiono x3 con x4 con 1 core che non va e con x4 con 1 core disabilitato, magari quelli che a 4core faticano a tenere freq alte.
h4xor 1701
10-06-2009, 18:31
cosa cosa!!??!! :eek: AMD mette in commercio processori X4 trasformati poi in X3 o X2??? Ma cosa ci guadagna se spende per l'architettura di un quad core e poi lo vende come dual o tri core??!! :confused:
h4xor 1701
10-06-2009, 18:34
ma secondo me gran parte dei vari x2 e x3 sono x4 con core fallati, poi probabilmente hanno dei volumi da riempire e se quelli fallati non bastano usano gli altri, probabilmente prima riempiono gli x2 con x4 con 2 core che nn vanno, poi con x4 con 1 core che non va + 1 disabilitato, poi riempiono x3 con x4 con 1 core che non va e con x4 con 1 core disabilitato, magari quelli che a 4core faticano a tenere freq alte.
se è così come tecnica di commercio fa veramente schifo....come si può vendere dei quad core difettosi e spacciarli per duo??? AMD ha veramente toccato il fondo... :mad: per me se la passa male
sniperspa
10-06-2009, 19:16
Perché? Era di quando ero giovane (e di quando possedevo il PET 8032 del tuo avatar)...
A parte questo, ritengo che ognuno dovrebbe poter esprimere le proprie opinioni senza rischiare di essere "assalito". I flame non mi sono mai piaciuti e del resto è possibile contestare qualunque opinione restando nei limiti dalla "buona creanza".
Senza pensare al fatto che AMD e Intel sono felicissime non solo che si parli di loro, ma che alcuni - addirittura - si accapiglino: è tutta pubblicità gratuita! :)
Era per scherzare...:D
Cmq son daccordo con te riguardo ai flame...anche perchè ognuno è libero di pensarla come vuole...
sniperspa
10-06-2009, 19:22
cosa cosa!!??!! :eek: AMD mette in commercio processori X4 trasformati poi in X3 o X2??? Ma cosa ci guadagna se spende per l'architettura di un quad core e poi lo vende come dual o tri core??!! :confused:
Ma secondo voi un'azienda come amd vende perdendoci :asd:
Semplicemente con questo sistema si concentra su un'unica linea produttiva e allo stesso tempo può migliorare tutti i suoi prodotti...mica gli cambia più di tanto produrre un dual core rispetto ai quad...
L'importante è che le cpu "castrate" funzionino senza problemi sulle specifiche che vengono assegnate poi che ci sia un core spento o della cache inutilizzata poco importa no?!:)
Poi cmq inizierà a vendere anche cpu dual core native che non sono ne scarti ne quad difettosi...
marchigiano
10-06-2009, 19:38
se è così come tecnica di commercio fa veramente schifo....come si può vendere dei quad core difettosi e spacciarli per duo??? AMD ha veramente toccato il fondo... :mad: per me se la passa male
ma magari intel ha tanti di quei i7 difettosi che deve buttare che si mangia le mani, invece amd più intelligentemente li ha progettati in modo da poter funzionare tranquillamente con core disabilitati recuperando in parte i costi
come fate ad esprimere giudizi senza sapere quali sono le rese produttive e i costi?
marchigiano
10-06-2009, 19:45
perchè deve coprire tutte le fasce per vendere di più , non può mettere in vendita 1000 x4 quando il mercato chiede 300 x4 300 x3 e 300 x2, ne vende 300 e con gli altri che fa ? Chi si vuole comprare un x2 a 50 non spende 100 per prendersi un x4.
aridai...il mercato perchè chiede i 3x e i 2x? perchè non vuole spendere nei 4x no? se amd riuscisse a vendere i 4x allo stesso prezzo dei 3x chi comprerebbe i 3x?
stessa cosa per le frequenze, i produttori sono costretti a rallentare le cpu peggiori e venderle a meno, ma non è che c'è richiesta di i7 920 perchè alla gente gli sta sulle balle il 975, ma solo perchè il 975 costa il triplo. metti che intel riuscisse a fare tutti wafer perfetti e riuscirre a mantenerli tutti a 3ghz, che fa ne castra alcuni perchè "il mercato richiede i 920"? non fa prima a venderli tutti a meno e dare una mazzata a amd?
stesso esempio per amd: se riuscisse a fare tutti wafer perfetti, che fa castra metà delle cpu perchè il mercato richiede i 3x? non fa prima a venderli tutti come 4x a meno prezzo?
blackshard
10-06-2009, 20:32
se è così come tecnica di commercio fa veramente schifo....come si può vendere dei quad core difettosi e spacciarli per duo??? AMD ha veramente toccato il fondo... :mad: per me se la passa male
Ahè... punto e daccapo!
Leggi i commenti e informati, poi pensa e poi solo dopo parla.
IL brillo
10-06-2009, 22:12
aridai...il mercato perchè chiede i 3x e i 2x? perchè non vuole spendere nei 4x no? se amd riuscisse a vendere i 4x allo stesso prezzo dei 3x chi comprerebbe i 3x?
stessa cosa per le frequenze, i produttori sono costretti a rallentare le cpu peggiori e venderle a meno, ma non è che c'è richiesta di i7 920 perchè alla gente gli sta sulle balle il 975, ma solo perchè il 975 costa il triplo. metti che intel riuscisse a fare tutti wafer perfetti e riuscirre a mantenerli tutti a 3ghz, che fa ne castra alcuni perchè "il mercato richiede i 920"? non fa prima a venderli tutti a meno e dare una mazzata a amd?
stesso esempio per amd: se riuscisse a fare tutti wafer perfetti, che fa castra metà delle cpu perchè il mercato richiede i 3x? non fa prima a venderli tutti come 4x a meno prezzo?
comprerebbe gli x3 chi non ha voglia di spendere per un x4, anche se con il prezzo di un x3, visto che gli x3 costerebbero a sua volta di meno. E nello stesso modo chi non vuole spedere i soldi di un x3, anche se costerebbero quanto un x2, compra un x2 che costerebbe quanto un processore single core. Infatti i processori single core ormai non hanno più mercato. Ma siccome in tutto questo ci perderebbe solo amd, amd non vende un x4 al prezzo di un x3 e via dicendo perchè guadagna di più così, visto che i processori li vende comunque. A parte il fatto che non può fare concorrenza sleale, e in ogni caso sa benissimo che se abbassasse troppo i prezzi anche intel lo farebbe, quindi non converebbe a nessuno delle due, tranne che a noi .
blackshard
10-06-2009, 23:08
comprerebbe gli x3 chi non ha voglia di spendere per un x4, anche se con il prezzo di un x3, visto che gli x3 costerebbero a sua volta di meno. E nello stesso modo chi non vuole spedere i soldi di un x3, anche se costerebbero quanto un x2, compra un x2 che costerebbe quanto un processore single core. Infatti i processori single core ormai non hanno più mercato. Ma siccome in tutto questo ci perderebbe solo amd, amd non vende un x4 al prezzo di un x3 e via dicendo perchè guadagna di più così, visto che i processori li vende comunque. A parte il fatto che non può fare concorrenza sleale, e in ogni caso sa benissimo che se abbassasse troppo i prezzi anche intel lo farebbe, quindi non converebbe a nessuno delle due, tranne che a noi .
Diciamo che facendo così andrebbero tutti quanti in fallimento prima di subito.
birmarco
11-06-2009, 17:49
In realtà una volta riattivati i core disabilitati nella stragrande maggioranza dei casi il processore diventa instabile. Quindi nei fatti e nei grandi numeri gli x3 sono degli x3 e basta e non delle mancate vendite di x4. Anzi se qualcuno fosse sufficientemente fesso da aver bisogno di un x4 e comprarsi un x3 nella speranza di attivare il quarto core si troverebbe senza l'x4 di cui ha bisogno e dovrebbe comprare un secondo processore, questa volta x4 :asd:
Poi ovviamente questa cosa è di fatto un BUG del BIOS, perché attivando un'opzione che dovrebbe fare certe cose si ottiene invece un'instabilità del sistema a causa della riattivazione del o dei core spenti.
Non ho grosse difficoltà a pensare che il bug sia stato inserito ad arte per fare marketing gratis :asd:
be... è un incentivo in più... io per esempio ho appena preso un X3 e se per "disgrazia" riesco ad attivare il 4° core sono ben felice ;). Certo, prendere un X3 allo scopo di sbloccarlo è una roulette russa... :D
Secondo me sono tutti x4 con core guasti e AMD per non buttarli li fa diventare x2 o x3.
magari non sono venuti benissimo...
per esempio intel sceglie le cpu venute meglio per farle diventare delle extreme edition... e,. per esempio, non è un caso che tutti gli e8600 siano delle bombe a confronto degli e8500 o e8400... una scelta di cosa sarà il prodotto in base a come è riuscito la fanno di sicuro
marchigiano
11-06-2009, 23:11
comprerebbe gli x3 chi non ha voglia di spendere per un x4, anche se con il prezzo di un x3, visto che gli x3 costerebbero a sua volta di meno. E nello stesso modo chi non vuole spedere i soldi di un x3, anche se costerebbero quanto un x2, compra un x2 che costerebbe quanto un processore single core. Infatti i processori single core ormai non hanno più mercato. Ma siccome in tutto questo ci perderebbe solo amd, amd non vende un x4 al prezzo di un x3 e via dicendo perchè guadagna di più così, visto che i processori li vende comunque. A parte il fatto che non può fare concorrenza sleale, e in ogni caso sa benissimo che se abbassasse troppo i prezzi anche intel lo farebbe, quindi non converebbe a nessuno delle due, tranne che a noi .
:rolleyes:
allora esempio terra terra
amd ha un wafer con 100 cpu 4x stampate dentro. il wafer costa 1000€ (faccio finta che non esistano costi di packaging)
ora se i wafer è perfetto può vendere tutte le cpu come 4x a 3ghz, se le vende a 20€ l'una incassa 2000€ guadagnando la metà
se il wafer non è perfetto inizia a selezionare per frequenze, i migliori a 3ghz, poi 2.8-2.6 e via via più giù fino a 2ghz per es.
metti che ce ne sono 20 che hanno un core che arriva appena a 2ghz, amd deve venderli come 4x 2ghz a 4 soldi
ma se dai test viene fuori che 3 core arrivano a 2.8ghz e solo uno a 2, ne bloccano uno e vendendolo come 3x 2.8ghz riescono a mantenere un prezzo più alto
la stessa cosa la fa intel, non mi pare tutto questo scandalo
ranmamez
12-06-2009, 00:02
Premesso che anche io penso che le cpu in vendita con 1 o più core disabilitati siano stati creati sia per "harvesting" (vendere il materiale parzialmente fallato a prezzi inferiori è una pratica comune a TUTTI, quando possibile), sia per coprire nuove fasce di mercato, rispondo a quanto di seguito per chiarire bene la questione (parlo da semplice osservatore esterno senza pretese), senza rispondere in particolare a qualcuno o a chi ho quotato.
aridai...il mercato perchè chiede i 3x e i 2x? perchè non vuole spendere nei 4x no? se amd riuscisse a vendere i 4x allo stesso prezzo dei 3x chi comprerebbe i 3x?
Il mercato come dovreste sapere funziona con le sue regole, e soprattutto con la legge di mercato, per l'appunto, che si basa sulla domanda e sull'offerta.
Il mercato chiede i 3x e i 2x perché esistono. Se non esistessero non li chiederebbe, è semplicissimo. AMD ha "creato" i 3x, ma non solo tecnicamente riutilizzando dei 4x castrati (per motivi tecnici o di marketing), anche come fascia di mercato. E sulle fasce di mercato rimando alla risposta più sotto.
stessa cosa per le frequenze, i produttori sono costretti a rallentare le cpu peggiori e venderle a meno, ma non è che c'è richiesta di i7 920 perchè alla gente gli sta sulle balle il 975, ma solo perchè il 975 costa il triplo. metti che intel riuscisse a fare tutti wafer perfetti e riuscirre a mantenerli tutti a 3ghz, che fa ne castra alcuni perchè "il mercato richiede i 920"? non fa prima a venderli tutti a meno e dare una mazzata a amd?
Supponendo quindi l'ipotesi qui riportata, ovvero che la produzione di ogni CPU è assolutamente perfetta al 100% (cosa non vera e già ampiamente dimostrato), è assolutamente NORMALE creare delle fasce di mercato differenziate, dove CPU perfettamente uguali/identiche come architettura, vengono modificate per funzionare con prestazioni inferiori (per l'appunto: castrate), non solo per "venderle a meno", ma anche per "vendere a più" (molto di più in certi casi) quelle che non vengono castrate.
Questo tipo di strategia funziona da anni, per cui cambiare di punto in bianco è assai rischioso e sicuramente non porterebbe a risultati positivi.
stesso esempio per amd: se riuscisse a fare tutti wafer perfetti, che fa castra metà delle cpu perchè il mercato richiede i 3x? non fa prima a venderli tutti come 4x a meno prezzo?
No, AMD come Intel non farebbero prima a creare un unico prodotto con prestazioni fisse. La differenziazione per fasce di mercato è fondamentale non solo per differenziare gli acquirenti a seconda di quanto sono disposti a spendere, ma anche per i meccanismi di concorrenza. Facciamo un esempio chiarificatore: nel caso ideale che viene qui descritto, in via del tutto ipotetica ovviamente, avremmo un prodotto X di AMD ed un prodotto Y di Intel, con prestazioni 8 nel primo caso e 10 nel secondo (rispecchio un po' la situazione attuale senza troppa precisione). Ora, per forza di cose questi prodotti per vendere devono avere dei prezzi adeguati sia per non limitare troppo la vendita, sia per non svenderli troppo (tenendo presente che questi prodotti sono costati non solo come produzione fisica, ma anche come progettazione, ricerca, etc.etc.), per cui sempre ipoteticamente poniamo che il prodotto X di AMD costi 800 euro e quello Y di Intel 1000 (esattamente moltiplicando prestazioni per 100 euro). E qui subentra il cliente e la legge di mercato, domanda vs. offerta.
Entra un cliente Alfa in negozio e vede che ci sono solo 2 prodotti, l'X di AMD e l'Y di Intel, e pensa "oh che bello, il prodotto Y ha prestazioni 10, lo compro", paga i suoi bei 1000 euro ed esce dal negozio con il suo Y di Intel.
Entra un cliente Beta e pensa "Oh che bello, il prodotto Y va a 10... ma a me basta questo prodotto X che va solo ad 8 perché lo pago solo 800", paga ed esce con il suo X di AMD.
Ed ecco che entra in gioco la concorrenza e la suddivisione per fasce di mercato: Intel vede che l'acquirente Beta non compra il suo prodotto che costa 1000 per cui in un primo momento penserebbe ad abbassare il prezzo a 800, ma poi pensa "ma se c'è gente che è disposta a pagare 1000, perché devo privarmi di questo introito?" per cui crea il prodotto Y-2 che è sempre un Y, ma va solo a 8 e lo fa pagare 700 euro. E' chiaro quindi che se in un negozio entra un acquirente come Beta, ovvero che guarda più al prezzo che alla prestazione, si compra Y-2 a 700 euro piuttosto che X a 800.
E a sua volta AMD farà lo stesso, sia per fare concorrenza che per accontentare SIA i clienti ALFA che i clienti BETA, ovvero sia quelli che guardano alle prestazioni che quelli che guardano al portafogli (naturalmente ho semplificato, ci sono molte più sfumature tra ALFA e BETA).
Ecco perché sia Intel che AMD hanno tutta quest'offerta di processori a partire dall'entry level al top di gamma, come del resto avviene anche in tanti altri settori industriali: non avrebbe senso vendere solo auto sportive quando c'è chi non vuole spendere tanto e gli andrebbe bene una utilitaria! e viceversa: non ha assolutamente senso vendere solo utilitarie quando c'è chi è disposto a spendere molto di più per una sportiva! Al limite possiamo considerare che in questo settore, i produttori hanno il vantaggio di usare una sola linea produttiva per tutti i loro prodotti, e questo al limite si riflette più o meno direttamente sui prezzi finali visto che si riducono i costi di produzione (al contrario nel settore automobilistico non è possibile una cosa del genere in senso assoluto, però ci provano: tanto per dire, la nuova Fiat 500 ha la scocca della Ford KA! *).
Tornando alla realtà, non ci è dato sapere (e non lo verremo a sapere mai per vie ufficiali, pena lo stravolgimento di mercato e il rischio elevato delle case produttrici) quanti processori castrati lo sono per questione di marketing e quanti lo sono per puri motivi tecnici. Ma di sicuro esistono per un motivo E per l'altro.
*Errata corrige: volevo dire il telaio della Ka, non la scocca :sofico:
ottima spiegazione di ranmamez
marchigiano
12-06-2009, 14:35
se i wafer fossero perfetti (quindi tutti a velocità max) i produttori potrebbero diversificare facilmente, potrebbero fare cpu a 1-2-3-4 core COMUNQUE perchè i 3x potrebbero farli più piccoli costando così di meno. potrebbero diversificare anche sul quantitativo di cache e banda passante del controller integrato. quindi l'idea che castrino di proposito una cpu buona non sta in cielo ne in terra
si può disquisire su come AMD decida se un pezzo di silicio debba essere venduto come 4x 2ghz o 3x 2.8ghz, o con 3 o 6mb di l3 o disabilitarla del tutto... le combinazioni sono davvero tante, sarebbe interessante sapere quanto recuperano con questi sistemi
non esiste la domanda di cpu 3x... che cavolo vuol dire? se prendi un E8600 straccia qualsiasi 3x amd... la domanda di solito è: ho 100€, qual'è la migliore cpu che ci posso prendere? non mi pare che in campo gpu ci sia richiesta di vga con tot. stream processors... si guarda quanto vanno/quanto costano e si sceglie la meglio
quindi l'idea che castrino di proposito una cpu buona non sta in cielo ne in terra
non esiste la domanda di cpu 3x... che cavolo vuol dire? se prendi un E8600 straccia qualsiasi 3x amd... la domanda di solito è: ho 100€, qual'è la migliore cpu che ci posso prendere? non mi pare che in campo gpu ci sia richiesta di vga con tot. stream processors... si guarda quanto vanno/quanto costano e si sceglie la meglio
non sta né in cielo né in terra parlando nel senso teorico di wafer perfetti; invece, considerato che ciò non è possibile, l'errore prevedibile diventa un modo di produrre anche le altre cpu. ovvio che con processi perfetti potrebbero fare cpu ognuna col costo relativo alle prestazioni, ma ciò non è possibile.
la parte che ho evidenziato in grassetto e quella dopo non centrano niente, l'esempio non è attinente. tra l'altro pure il secondo non lo è, perchè in una scheda video vanno valutati ram bus qualità dei pezzi e interfaccia, che equivale a comparare due motherboard con le ram e le cpu montate, e non alla semplice cpu, dove invece il numero di core e la frequenza sono fattori scalari che si moltiplicano (anche qui teoricamente solo con prog che li sfruttano, il discorso è fatto ponendo applicazioni multicore) e quindi determinano precisamente le prestazioni (tra processori di pari generazione; tra altri va aggiunto un coefficiente di moltiplicazione prestazioni causa miglioramenti in architettura e istruzioni)
invece la domanda di x3 c'è eccome, poichè un cliente può trovarci il mix bilanciato di costo, multicore e frequenza alta
ranmamez
12-06-2009, 16:54
ottima spiegazione di ranmamez
Grazie :D
se i wafer fossero perfetti (quindi tutti a velocità max) i produttori potrebbero diversificare facilmente, potrebbero fare cpu a 1-2-3-4 core COMUNQUE perchè i 3x potrebbero farli più piccoli costando così di meno. potrebbero diversificare anche sul quantitativo di cache e banda passante del controller integrato. quindi l'idea che castrino di proposito una cpu buona non sta in cielo ne in terra
No, sbagli sul "facilmente": potrebbero farlo, si, ma non facilmente! Per creare processori a 1-2-3-4 core NATIVI (suppongo intendessi questo, se no che lo scrivi a fare? sarebbe la stessa cosa che sto sostenendo io), dovrebbero creare altre 3 linee produttive (2 in realtà, visto che i monocore non hanno praticamente più mercato se non nei portatili entry level). Pensi che creare altre linee produttive sia facile e soprattutto economico? Fai MOLTO PRIMA a castrare dei quad-core nativi a 3 o 2 o ipoteticamente anche ad 1 core!
E fare dei 3x nativi non costerebbe proprio di meno, visto per l'appunto che dovrebbero creare una linea apposita.
Tutto questo senza considerare il discorso dell'ottimizzazione dei materiali, ovviamente (ovvero che castrare delle cpu 4 core per farli diventare tri o dual core significa anche sprecare silicio in uno o più cores che non fanno nulla).
si può disquisire su come AMD decida se un pezzo di silicio debba essere venduto come 4x 2ghz o 3x 2.8ghz, o con 3 o 6mb di l3 o disabilitarla del tutto... le combinazioni sono davvero tante, sarebbe interessante sapere quanto recuperano con questi sistemi
Di sicuro, in fatto di recupero, l' "harvesting" (il termine l'ho letto in questo stesso thread :D) è il sistema migliore: ti escono fuori tot cpu semi-fallate? blocchi la parte fallata e ottieni una cpu FUNZIONANTE al 100% che per ovvie ragioni fornisce prestazioni inferiori alla cpu di partenza, per cui la vendi ad un prezzo inferiore della cpu non fallata. Sia che si parli di numero di cores, che di quantitativo di cache che di clock massimo supportato con 0 problemi.
non esiste la domanda di cpu 3x... che cavolo vuol dire?
Come che cavolo vuol dire? A parte che io non ho detto che non esiste la domanda di cpu x3! Ho detto che nessuno li chiederebbe se non esistessero!
Tu scusa, ad un produttore gli vai a chiedere quel che non produce? :D
se prendi un E8600 straccia qualsiasi 3x amd...
Attenzione, questa tua affermazione è molto da prendere con le pinze, non è vera in assoluto!
"Straccia" in che senso? In che ambito? Di sicuro non in tutti gli ambiti, perché non è possibile: di sicuro in ambiti dove il clock è fondamentale sarà superiore agli x3, ma in ambiti dove invece il software è ottimizzato per più di 2 cores è altamente difficile che sia superiore, anzi, se guardi un qualsiasi bench di confronto tra i c2d attuali e i PhII x3 (non mi pronuncio molto sui phen 1 perché architetturalmente sono poco prestanti), puoi constatarlo tu stesso.
la domanda di solito è: ho 100€, qual'è la migliore cpu che ci posso prendere?
Anche questa è una domanda troppo generica che non tiene in considerazione fattori importanti, come per es.: che cosa ci devo fare con il pc? QUESTA è una domanda che viene PRIMA di "quale cpu prendo con 100€?"
Perché se prendi in esame 2 cpu dei due produttori, una un c2d da 100€ e l'altra un PhII x3 sempre da 100€, considerando che tu magari vuoi per lo più giocare (e peraltro non tutti i giochi funzionano alla pari sulle due piattaforme, intendendo i due produttori) e ogni tanto fare altro, in linea di massima il c2d è meglio. Se invece magari fai video editing & encoding, poi chessò, rendering 3d, e altro che ora non mi sovviene, con qualche oretta a giocare senza pretese, meglio l'X3. Ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi.
non mi pare che in campo gpu ci sia richiesta di vga con tot. stream processors... si guarda quanto vanno/quanto costano e si sceglie la meglio
Come no? E allora perché nVidia pubblicizza tanto la sua GTX260 216 SP per differenziarla dalla 196 sp? Anche se ti concedo che in questo caso è quasi più marketing che effettiva informazione per permettere al cliente di scegliere. In questo caso comunque è diverso, dato che queste schede servono o sono servite fin'ora a giocare (quindi escludendo nuovi scenari d'utilizzo, vedi cuda di nvidia o stream di ati), l'utilizzo è sempre e solo quello, per cui si sceglie in genere quella che o ha un rapporto prezzo/prestazioni migliore oppure la meglio in assoluto in un senso o nell'altro (la top di gamma o una entry level molto economica, a seconda delle proprie finanze). Sempre tenendo conto anche qui che i giochi presi in considerazione non sono equalizzati per entrambe le piattaforme: ci sono giochi che vanno meglio su una ed altri che vanno meglio sull'altra.
non sta né in cielo né in terra parlando nel senso teorico di wafer perfetti; invece, considerato che ciò non è possibile, l'errore prevedibile diventa un modo di produrre anche le altre cpu. ovvio che con processi perfetti potrebbero fare cpu ognuna col costo relativo alle prestazioni, ma ciò non è possibile.
Ehm, ma non ho capito, prima mi dai ragione e poi dai ragione a lui? :mbe:
invece la domanda di x3 c'è eccome, poichè un cliente può trovarci il mix bilanciato di costo, multicore e frequenza alta
Se non ho capito male lui intendeva dire "come sarebbe a dire che non c'è domanda di x3 se non esistono"... credo :D
marchigiano
12-06-2009, 19:55
quello che volevo dire è che, avendo un wafer tra le mani, il produttore ci vuole trarre il massimo profitto. non può essere altrimenti. ovviamente si deve scontrare con la domanda e con la concorrenza
la domanda del 99% dei processori è basata sul prezzo, solo noi piccoli sfigati stiamo qui a guardare se fa un 1% in più col divx e 1 frame in meno a crysis
l'attuale phenom 2 2x è dual core nativo no? perchè non castrano i 4x? perchè non vogliono sprecare silicio, in un wafer ci mettono il doppio di cpu...
potrebbero fare lo stesso per i 3x se varrebbe la pena, probabilmente no, perchè ne tirano fuori abbastanza dai wafer dei 4x
se ne fanno troppi possono abbassarne il prezzo, se ne fanno pochi lo alzano, molto semplice, non esiste il discorso castrare qualcosa che è buono, se lo dici a un amministratore delegato ti licenzia :D
in pratica cercheranno di far fare questo ragionamento alla gente: "vabbè per 10 euro in più mi prendo il 4x" se hanno pochi 3x, al contrario "cavoli risparmio parecchio dal 4x mi prendo il 3x tanto cambia poco"
castrare vuol dire non massimizzare il profitto da un wafer, nessuna ditta seria lo fa. sulle gpu per es ci sono sempre degli SP di scorta da utlizzare quando durante il processo produttivo alcuni sono difettosi, se però col tempo questo processo produttivo migliora la stessa gpu verrà venduta con più SP attivi ma nel frattempo non verrà mantenuta la vecchia versione che a questo punto sarebbe castrata, semplicemente vendono più cara la nuova o allo stesso prezzo per venderne di più
IL brillo
12-06-2009, 20:10
dai per scontato che produrre un quad core costa più silicio rispetto alla produzione di un dual core nativo, ma a parità di processo produttivo questa supposizione è falsa, quindi tutto il tuo discorso decade :asd:. Quindi se supponiamo che si producono 1000 cpu, il mercato chiede 100 quad core e 900 dual core, vengono prodotti 1000 quad core, di questi 500 fallati che vengono castrati e messi sul mercato come dual core, 100 come quad core, e i restanti 400 vengono castrati comunque e venduti come dualcore , anche se funzionanti, per sopperire alla richiesta di mercato, ovviamente sono numeri a caso. Quindi l'amministratore delegato ti ringrazierà perchè non avrà buttato processori (idealmente) e non avrà sprecato i tanti soldi, che tu sottovaluti, che ci sarebbero voluti per diversificare la produzione.
marchigiano
12-06-2009, 21:32
intanto dove avrai sentito che produrre un 4x costa uguale a un 2x lo sai solo te. è scritto in tutti i siti un po seri che il costo di un processore è proporzionale alla sua superficie, inoltre più è grande il processore più sono frequenti i difetti e quindi cala la resa produttiva. ultimo esempio è stata la GTX280, vai a leggere il thread ufficiale
ripeto che il mercato non richiede dual o quad a prescindere, chiede la cpu più potente per X soldi. altrimenti intel doveva fallire dato che non ha cpu 3x, ma invece vende il E8600 a un prezzo esagerato, se lo vuoi è così altrimenti prendi un 4x di fascia bassa
tornando ad amd, poniamo che i wafer che produce rendano di media il 20% di 3x 2.6ghz, il 20% di 3x 3ghz, il 20% di 4x 2.5ghz, 20% di 4x 2.8ghz, 20% di 4x 3ghz
se calano i 3x non può voler dire che una cosa, che sono aumentati i 4x no? quindi magari le percentuali diventano 15%, 15%, 25%, 25%, 20%, 20%
avrà il 5% in più di 4x 2.5 e 2.8ghz A GRATIS!!!!!!! quindi potrà rivedere i prezzi e guadagnarci di più oppure vendere agli stessi prezzi ma aumentare i volumi di vendita. se castra le cpu vuol dire non sfruttare al massimo quello che ha, figuriamoci se questo è possibile in una azienda seria
marchigiano
12-06-2009, 21:36
seguendo il vostro ragionamento intel dovrebbe castrare gli i7 975 perchè tutti chiedono i 920... figuriamoci se lo fa :D
blackshard
12-06-2009, 21:45
intanto dove avrai sentito che produrre un 4x costa uguale a un 2x lo sai solo te. è scritto in tutti i siti un po seri che il costo di un processore è proporzionale alla sua superficie, inoltre più è grande il processore più sono frequenti i difetti e quindi cala la resa produttiva. ultimo esempio è stata la GTX280, vai a leggere il thread ufficiale
ripeto che il mercato non richiede dual o quad a prescindere, chiede la cpu più potente per X soldi. altrimenti intel doveva fallire dato che non ha cpu 3x, ma invece vende il E8600 a un prezzo esagerato, se lo vuoi è così altrimenti prendi un 4x di fascia bassa
tornando ad amd, poniamo che i wafer che produce rendano di media il 20% di 3x 2.6ghz, il 20% di 3x 3ghz, il 20% di 4x 2.5ghz, 20% di 4x 2.8ghz, 20% di 4x 3ghz
se calano i 3x non può voler dire che una cosa, che sono aumentati i 4x no? quindi magari le percentuali diventano 15%, 15%, 25%, 25%, 20%, 20%
avrà il 5% in più di 4x 2.5 e 2.8ghz A GRATIS!!!!!!! quindi potrà rivedere i prezzi e guadagnarci di più oppure vendere agli stessi prezzi ma aumentare i volumi di vendita. se castra le cpu vuol dire non sfruttare al massimo quello che ha, figuriamoci se questo è possibile in una azienda seria
Produrre un phenom II X2 costa uguale a produrre un Phenom II X4 perchè hanno la stessa superficie in mm^2, visto che l'X2 è un X4 con due core disattivati.
Poi sbagli a comparare i prezzi di mercato con i costi di produzione. Il prezzo di vendita lo decide il mercato, cioè principalmente la concorrenza e poi la clientela.
I costi di produzione non hanno un impatto diretto sul prezzo di mercato, tant'è che spesso accade che il prezzo di mercato addirittura è inferiore al costo di produzione. Un esempio recente e clamoroso è stata la Playstation 3 di sony: in quel caso sony è stata costretta a vendere sottocosto a causa della concorrenza della xbox e della wii sul mercato, vendute a prezzi molto inferiori, per cercare di arginare la perdita di quote di mercato.
Inoltre quando un produttore introduce qualche miglioria nel processo produttivo che permette una riduzione dei costi, significa che lui ricaverà di più nella vendita del prodotto perchè gli costerà di meno, a noi utenti arriverà lo stesso prodotto allo stesso prezzo.
IL brillo
12-06-2009, 22:28
intanto dove avrai sentito che produrre un 4x costa uguale a un 2x lo sai solo te. è scritto in tutti i siti un po seri che il costo di un processore è proporzionale alla sua superficie, inoltre più è grande il processore più sono frequenti i difetti e quindi cala la resa produttiva. ultimo esempio è stata la GTX280, vai a leggere il thread ufficiale
ripeto che il mercato non richiede dual o quad a prescindere, chiede la cpu più potente per X soldi. altrimenti intel doveva fallire dato che non ha cpu 3x, ma invece vende il E8600 a un prezzo esagerato, se lo vuoi è così altrimenti prendi un 4x di fascia bassa
tornando ad amd, poniamo che i wafer che produce rendano di media il 20% di 3x 2.6ghz, il 20% di 3x 3ghz, il 20% di 4x 2.5ghz, 20% di 4x 2.8ghz, 20% di 4x 3ghz
se calano i 3x non può voler dire che una cosa, che sono aumentati i 4x no? quindi magari le percentuali diventano 15%, 15%, 25%, 25%, 20%, 20%
avrà il 5% in più di 4x 2.5 e 2.8ghz A GRATIS!!!!!!! quindi potrà rivedere i prezzi e guadagnarci di più oppure vendere agli stessi prezzi ma aumentare i volumi di vendita. se castra le cpu vuol dire non sfruttare al massimo quello che ha, figuriamoci se questo è possibile in una azienda seria
infatti hanno la stessa superfice :asd:, come li metti metti 2 core occupano lo stesso spazio di 4 :asd:
marchigiano
12-06-2009, 22:46
infatti hanno la stessa superfice :asd:, come li metti metti 2 core occupano lo stesso spazio di 4 :asd:
assolutamente no :eek: ma che bevete? :gluglu:
tralasciamo il discorso phenom 2x che mi sono confuso pensando fosse nativo, ma un 2x nativo occupa metà spazio di un 4x
ora ci mancherebbe pure che amd castra un 4x buono per venderlo come 2x :D si vede che gli piace prendere martellate sui maroni
marchigiano
12-06-2009, 22:52
I costi di produzione non hanno un impatto diretto sul prezzo di mercato, tant'è che spesso accade che il prezzo di mercato addirittura è inferiore al costo di produzione. Un esempio recente e clamoroso è stata la Playstation 3 di sony: in quel caso sony è stata costretta a vendere sottocosto a causa della concorrenza della xbox e della wii sul mercato, vendute a prezzi molto inferiori, per cercare di arginare la perdita di quote di mercato.
anche così il ragionamento non cambia, è ridicolo pensare che amd castri delle cpu che potrebbe vendere a 200€ per poterle vendere a 130, al limite abbassa il prezzo e le vende a 160. ripeto che un 3x in meno è un 4x in più. se per una cpu c'è poca disponibilità non la vende semplice, vende gli altri modelli
se la fiat non riesce a produrre abbastanza 500 1200cc non è che prende le abarth e le depotenzia a 70cv per venderle allo stesso prezzo della 1200...
ranmamez
13-06-2009, 01:50
quello che volevo dire è che, avendo un wafer tra le mani, il produttore ci vuole trarre il massimo profitto. non può essere altrimenti. ovviamente si deve scontrare con la domanda e con la concorrenza
Questo è sacrosanto, ma non è come pensi tu...
la domanda del 99% dei processori è basata sul prezzo, solo noi piccoli sfigati stiamo qui a guardare se fa un 1% in più col divx e 1 frame in meno a crysis
Magari il 99% no, ma sicuramente la maggior parte si. Diciamo che sei più o meno sulla strada giusta, se non fosse che...
l'attuale phenom 2 2x è dual core nativo no? perchè non castrano i 4x? perchè non vogliono sprecare silicio, in un wafer ci mettono il doppio di cpu...
No, l'attuale Phenom II 2x è un quad core castrato. Così come gli Athlon II sono tutti phenom con la cache l3 disattivata (qui a dire il vero vado ad intuito, non mi baso su prove certe).
potrebbero fare lo stesso per i 3x se varrebbe la pena, probabilmente no, perchè ne tirano fuori abbastanza dai wafer dei 4x
Ecco, qui ti sei proprio perso. NO, non potrebbero fare un 3x nativo, perché gli costerebbe MOLTO PIU' tempo e denaro creare la linea produttiva che non castrare VOLUTAMENTE (e direttamente) dei quad core nativi. Non è questione di "tirarne fuori abbastanza dai wafer dei 4x", è proprio che non conviene, ci perderebbero tempo e denaro inutilmente.
se ne fanno troppi possono abbassarne il prezzo, se ne fanno pochi lo alzano, molto semplice, non esiste il discorso castrare qualcosa che è buono, se lo dici a un amministratore delegato ti licenzia :D
Ma de che? Ma dove vivi? E' proprio così che funziona, l'ho già spiegato il motivo, non mi pare sia così difficile da capire!
Forse ti sei dimenticato dei primi mitici Celeron 300A Mendocino? Che overclockandoli a 450 alzando il bus da 66 a 100 MHz andavano pari o alle volte meglio di un Pentium 2 450 nativo? Oppure degli Athlon XP 2500+ core Barton, che altrettanto alzando il bus da 166 a 200 andavano pari pari agli Athlon 3200+ (uno ce l'ho io per l'appunto!)! Entrambi senza alcunissimo problema e addirittura con dissipazione stock!
Il core del Mendocino era derivato da quello del Pentium 2, è stato solo riprogettato il die giusto per includere la cache all'interno del die stesso, a differenza del P2 che la aveva esterna, in quantità maggiore (il quadruplo) e a metà frequenza di bus, ma il core era uguale!
in pratica cercheranno di far fare questo ragionamento alla gente: "vabbè per 10 euro in più mi prendo il 4x" se hanno pochi 3x, al contrario "cavoli risparmio parecchio dal 4x mi prendo il 3x tanto cambia poco"
Ma neanche per sogno, una differenza di prezzo di 10 euro non esiste ne esisterà mai (a parte casi limite e sporadici) in ambito cpu, tra una cpu di serie top di gamma ed una immediatamente inferiore.
castrare vuol dire non massimizzare il profitto da un wafer, nessuna ditta seria lo fa.
Ti sbagli! Se dal wafer tiri fuori tutti 4x nativi, ipotizzando che siano tutti perfetti, non potrai mica certo farli costare come dei 3x! Non avrebbe senso e quindi di conseguenza molta gente non li acquisterebbe per via del costo troppo elevato per le loro esigenze. Ecco quindi che AMD si è inventata il 3x disabilitando un core, o per esigenze (core difettoso) o per venire incontro alla fascia di acquirenti che non spenderebbe tanto per il quad core ma un bel po' di meno accontentandosi di un core di meno. Per AMD sarebbero sempre CPU in vendita, anche se a prezzi inferiori. Preferiresti invece che AMD si tenga le cpu 4x invendute sul groppone? Non puoi pretendere che abbassino così tanto il prezzo, perché allora SI che non si massimizza il profitto, anzi, si sconfinerebbe nella perdita, probabilmente!
sulle gpu per es ci sono sempre degli SP di scorta da utlizzare quando durante il processo produttivo alcuni sono difettosi, se però col tempo questo processo produttivo migliora la stessa gpu verrà venduta con più SP attivi ma nel frattempo non verrà mantenuta la vecchia versione che a questo punto sarebbe castrata, semplicemente vendono più cara la nuova o allo stesso prezzo per venderne di più
Scusa ma qui non ti seguo proprio: stai insinuando che quando producono le GPU le creano con un TOT di SP superiore a quello dichiarato, per avere una "scorta" di SP nel caso alcuni escano difettosi? Ma scusa, non ti sembra sia praticamente lo STESSO discorso che stiamo facendo per le CPU? Cos'è, per le GPU va bene e per le CPU no?
Io tuttavia ritengo che questo tuo discorso non sia vero: produrranno chip grafici con un massimo di Stream Processors, il quale è esattamente come il top di gamma (per es. la gtx 280 o la 285 non ricordo, quanti SP ha? 260? supponiamolo), per cui le GPU che escono perfette le venderanno come top di gamma, quelle a cui vengono fuori alcuni SP difettosi ne disattiveranno tutta la bancata (in modo da averne poi dei numeri prefissati per le schede inferiori: 216 attualmente o 196 precedentemente).
ripeto che il mercato non richiede dual o quad a prescindere, chiede la cpu più potente per X soldi.
No, questo è relativo. Il mercato chiede si la cpu con il miglior rapporto prezzo/prestazioni, ma anche si basa su quel che c'è, e ogni cpu multicore fa fascia a se. Altrimenti Intel appena aveva creato i quad core doveva semplicemente eliminare i dual core perché nessuno li avrebbe più chiesti. E invece così, come sai, non è andata.
altrimenti intel doveva fallire dato che non ha cpu 3x, ma invece vende il E8600 a un prezzo esagerato, se lo vuoi è così altrimenti prendi un 4x di fascia bassa
Ma chi ti ha detto che Intel fallisce se non copre una fetta di mercato? Ma in che mondo vivi? :D
Intel ha scelto di non coprire la fascia di mercato a cui andrebbero bene i trial-core, poi che abbia fatto bene o male è un discorso, di sicuro non fallirà per questo!
se calano i 3x non può voler dire che una cosa, che sono aumentati i 4x no?
E questo secondo quali dati o secondo quale ragionamento (astruso direi!)??
avrà il 5% in più di 4x 2.5 e 2.8ghz A GRATIS!!!!!!!
Prego? :mbe: Ma che stai dicendo??
quindi potrà rivedere i prezzi e guadagnarci di più oppure vendere agli stessi prezzi ma aumentare i volumi di vendita. se castra le cpu vuol dire non sfruttare al massimo quello che ha, figuriamoci se questo è possibile in una azienda seria
Continui a non capire i meccanismi di mercato. E stai diventando anche estenuante. Oltreché confusionario...
seguendo il vostro ragionamento intel dovrebbe castrare gli i7 975 perchè tutti chiedono i 920... figuriamoci se lo fa :D
Forse ti sfugge che i chip di base dei Core i7 sono TUTTI UGUALI, poi li configurano per funzionare a 2666 MHz per il 920, 2933 il 940 e 3200 il 965EE (o 3066 per il 950 e 3300 il 975EE, gli attuali insomma). Inoltre in teoria solo gli EE dovrebbero essere unlocked, in pratica lo sono anche i non EE. E il semplice fatto che i 920, specialmente gli step D0 ora, riescono praticamente tutti ad arrivare a clock di 4 GHz, dovrebbe farti pensare...
infatti hanno la stessa superfice :asd:, come li metti metti 2 core occupano lo stesso spazio di 4 :asd:
Questo è vero se consideriamo i Phenom II e gli Athlon II, non è certo vero considerando i vecchi Athlon x2!
ora ci mancherebbe pure che amd castra un 4x buono per venderlo come 2x :D si vede che gli piace prendere martellate sui maroni
E' così, fidati. Solo che lo fa sia sulle cpu con core fallati che su quelle non fallate. Infatti alcuni di quelli che sono riusciti a risvegliare il quarto core sono riusciti a farlo andare a clock di base e in alcuni casi anche in overclock! Ora, puoi dire che erano core fallati? Se riescono pure a rimanere in OC? (Sottintendendo STABILI ovviamente, se no il discorso non ha senso!)
anche così il ragionamento non cambia, è ridicolo pensare che amd castri delle cpu che potrebbe vendere a 200€ per poterle vendere a 130, al limite abbassa il prezzo e le vende a 160.
Anche ponendo una cosa del genere, e ribadisco che NON è vera, secondo te perché chi vorrebbe comprare una CPU x3 a 130 dovrebbe spendere 160 per una X4 abbassata di prezzo? Perché lo dici tu? Dai su, non ha senso. E' un discorso che non si regge in piedi e lo dimostri tu stesso.
ripeto che un 3x in meno è un 4x in più.
Scusa se sono schietto, ma questa è una grande cazzata, non esiste proprio!
Un 3x in meno è una CPU in meno, non un 4x venduto sicuramente in più.
Secondo te loro dovrebbero vendere tutte cpu quad core e infischiarsene di quelli che di quattro core non ci farebbero proprio niente o li sfrutterrebbero al 1%!
Ma che ragionamenti fai, io mi chiedo. E' come se tu pretendessi che la Fiat smettesse di fare i suoi modelli e vendesse solo le ferrari magari abbassandole un pochino di prezzo. Ti rendi conto che SEI assurdo?
se per una cpu c'è poca disponibilità non la vende semplice, vende gli altri modelli
NONEEEEE, non è così semplice, perché se non vende una cpu di quella fascia, DI SICURO non venderà una cpu di fascia superiore. Che significa "vende gli altri modelli"?!?! Tu dai per scontato che se io, cliente X, avevo bisogno delle cpu x3 e non ce ne sono, mi butto AUTOMATICAMENTE sulle cpu x4! Ma chi te l'ha detto???
se la fiat non riesce a produrre abbastanza 500 1200cc non è che prende le abarth e le depotenzia a 70cv per venderle allo stesso prezzo della 1200...
A parte che non leggi quanto ho scritto io (e ho specificato che in questo ambito hanno il vantaggio di usare una sola linea produttiva al contrario dell'ambito automobilistico dove per produrre modelli e/o motori di fasce diverse ci sono catene diverse!), già mi dovresti spiegare perché uno a cui gli serve la 1200cc da 70 cv si debba per forza prendere la Abarth, e dimostrarmelo pure già che ci sei.
In secondo luogo, dato che di motori me ne intendo un po', qui il discorso sarebbe inverso: si parte da un 1200cc da 70 cv e si potrebbe farlo arrivare, con le giuste modifiche, regolazioni ed ottimizzazioni alla potenza di oltre 130 o 150 o quel che sono i cavalli della versione Abarth! Tanto per dire basterebbe aggiungere un turbocompressore e il gioco è fatto: per cui si, in un certo senso sarebbero come delle Abarth depotenziate, ma in realtà sono le Abarth ad essere dei 1200 potenziati! E con i primi ci fa le 500 normali da 70cv, con i secondi le Abarth :D
IL brillo
13-06-2009, 10:02
@ranmamez
va beh ovvio, mi pare che la discussione sia in riferimento a processori con lo stesso processo produttivo, altrimenti tutto il discorso non ha senso.
Beh io mi arrendo :asd:, stiamo ripetendo e spiegando sempre le stesse cose, mi sembra inutile continuare. Boh :asd:, eppure mi sembra così semplice e lineare :\. Che poi a sostegno di quanto detto da noi c'è anche la realtà dei fatti , si trovano sia processori con core fallati che processori con core perfettamente funzionanti, boh non so proprio più che dire .
marchigiano
13-06-2009, 12:54
Forse ti sfugge che i chip di base dei Core i7 sono TUTTI UGUALI, poi li configurano per funzionare a 2666 MHz per il 920, 2933 il 940 e 3200 il 965EE (o 3066 per il 950 e 3300 il 975EE, gli attuali insomma). Inoltre in teoria solo gli EE dovrebbero essere unlocked, in pratica lo sono anche i non EE. E il semplice fatto che i 920, specialmente gli step D0 ora, riescono praticamente tutti ad arrivare a clock di 4 GHz, dovrebbe farti pensare...
volevo risponderti ma dopo questa perla ho capito che non sai assolutamente come funziona la poduzione di un processore quindi non ne vale la pena
si trovano sia processori con core fallati che processori con core perfettamente funzionanti, boh non so proprio più che dire .
guarda è lo stesso ragionamento di quando si trovavano i E2140 che si riuscivano a cloccare quasi al 100% e l'attuale i7-920 che supera abbondantemente gli EE. il fatto è che i test che fanno loro sono molto più pesanti e intensi di quelli che facciamo noi che chiamiamo "rock solid" ma in realtà sono tutt'altro... loro devono garantire la cpu a tensione default (mentre noi spesso aumentiamo) a temperatura massima (mentre noi spesso montiamo dissipatori maggiorati) e per anni (noi dopo 6 mesi cambiamo cpu). inoltre loro riescono a simulare le istruzioni che attivano tutti i transistor del processore mentre noi dobbiamo accontentarci dei limitati set di istruzioni dei nostri software...
l'unica possibiltà che castrino delle cpu buone è che i test li facciano a campione, ma non penso sia così
su anandtech c'è scritto che l'athlon2 2x è un dual nativo, il phenom2 2x è un 4x di recupero
Given that it’s still fairly early in GlobalFoundries’ 45nm manufacturing process, it makes sense to see so many harvested parts. I would expect these Phenom II X2 and perhaps even the X3 derivatives to either disappear or shift out of the limelight as AMD’s yields improve.
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20070425
blackshard
13-06-2009, 14:03
volevo risponderti ma dopo questa perla ho capito che non sai assolutamente come funziona la poduzione di un processore quindi non ne vale la pena
Invece è proprio come lo ha descritto lui. I processori di base sono tutti identici. Magari si può fare una selezione fra i "meglio riusciti", ma di base sono tutti uguali.
E infatti lui cita la situazione dell'overclock limite di tutti i modelli, cioè i 4 Ghz, che tutti più o meno nelle stesse condizioni riescono a raggiungere.
guarda è lo stesso ragionamento di quando si trovavano i E2140 che si riuscivano a cloccare quasi al 100% e l'attuale i7-920 che supera abbondantemente gli EE. il fatto è che i test che fanno loro sono molto più pesanti e intensi di quelli che facciamo noi che chiamiamo "rock solid" ma in realtà sono tutt'altro... loro devono garantire la cpu a tensione default (mentre noi spesso aumentiamo) a temperatura massima (mentre noi spesso montiamo dissipatori maggiorati) e per anni (noi dopo 6 mesi cambiamo cpu). inoltre loro riescono a simulare le istruzioni che attivano tutti i transistor del processore mentre noi dobbiamo accontentarci dei limitati set di istruzioni dei nostri software...
l'unica possibiltà che castrino delle cpu buone è che i test li facciano a campione, ma non penso sia così
Vedi, tu hai citato Intel con la serie E2x00. Dovresti ragionare un attimo sopra per comprendere che il caso che hai citato tu è perfettamente coerente con quello che stiamo dicendo noi. Tu dici che gli E2xx0 arrivavano a clock anche doppi rispetto al clock base. Questo non vale solo per il modello che hai indicato, ma vale un po' per tutta la serie. se non ricordo male quello col clock più basso era a 1.8 Ghz, poi fino a 2.4 ghz mi pare.
Molti compravano il modello a 1.8 Ghz e overcloccavano fin dove ce la facevano, ottenendo risultati simili ai modelli di fascia superiore come gli E4xxx oppure gli E6xxx in fatto di prestazioni, e di fatto ottenevano gli stessi risultati finali di chi comprava uno a 2.4 ghz e overcloccava a sua volta.
Il punto è che alla base c'è lo stesso processore, ma proprio lo stesso identico! E poi viene bloccata la frequenza su 1.8Ghz, 2.0Ghz, etc.. per le esigenze specifiche del mercato. In questo modo loro possono vendere l'1.8 Ghz a 60 euro, il 2.0 Ghz a 80 euro e il 2.2 Ghz a 100 euro, anche se poi alla fine la produzione di tutti e tre gli costa 10 euro.
Tu dici, ma perchè non vendere solo il 2.2 Ghz a 100 euro e guadagnarci di più invece che proprorre l'1.8 a 60 euro? molto semplicemente perchè chi fa concorrenza propone una cpu a 60 euro e a chi non serve il 2.2 Ghz a 100 euro andrà a comprare dalla concorrenza a 60 euro.
Lasciando stare i discorsi di overclock e cazzatine varie che sono roba da nerd, e facendo un un discorso più professionale, risulta che gli X3 sono molto più di "valore" degli E8x00, nel senso che ti viene proposta una cpu di classe superiore (3 core invece di 2 core) allo stesso prezzo o addirittura inferiore.
su anandtech c'è scritto che l'athlon2 2x è un dual nativo, il phenom2 2x è un 4x di recupero
Infatti è così, e non potrebbe essere altrimenti visto che la cache L2 dell'athlon II X2 è di 2x1 Mb, mentre quella del Phenom II X2 è di 2x512kb.
Inoltre ovviamente il die dell'atlhlon è molto più piccolo, anzi si è discusso tanto nell'attesa di questa Athlon II proprio per vedere l'impatto della mancanza della cache L3.
edit: per quanto riguarda la riflessione che hai riportato, è giustissimo quello che c'è scritto, e cioè che con il miglioramento delle rese le soluzione Phenom II X2 tenderanno a scomparire, ma questo si incastra perfettamente nell'ottica delle soluzioni Athlon II ! AMD ha appena terminato di ingegnerizzare e organizzare gli Athlon II e le relative linee di produzione, e i Phenom II sono una soluzione "di ripiego" anche per l'azienda, un modo per non buttare silicio che è ancora valido. Quando gli Athlon II verranno prodotti a regime, i costi per produrre una cpu in quella fascia di prezzo saranno minori (per via del chip più piccolo) e le rese maggiori, quindi non avrà senso proporre delle cpu Phenom II nella stessa fascia che costano di più, consumano poco di più e vanno pressochè uguale.
blackshard
13-06-2009, 14:23
Scusa ma qui non ti seguo proprio: stai insinuando che quando producono le GPU le creano con un TOT di SP superiore a quello dichiarato, per avere una "scorta" di SP nel caso alcuni escano difettosi? Ma scusa, non ti sembra sia praticamente lo STESSO discorso che stiamo facendo per le CPU? Cos'è, per le GPU va bene e per le CPU no?
Io tuttavia ritengo che questo tuo discorso non sia vero: produrranno chip grafici con un massimo di Stream Processors, il quale è esattamente come il top di gamma (per es. la gtx 280 o la 285 non ricordo, quanti SP ha? 260? supponiamolo), per cui le GPU che escono perfette le venderanno come top di gamma, quelle a cui vengono fuori alcuni SP difettosi ne disattiveranno tutta la bancata (in modo da averne poi dei numeri prefissati per le schede inferiori: 216 attualmente o 196 precedentemente).
Anche questo è vero: nelle GPU si prevede un numero di SP di scorta.
Vedi qui: http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3469&p=3
dove si parla appunto di harvesting e di repair structures, tecniche utilizzate appunto per aumentare le rese produttive.
marchigiano
13-06-2009, 14:32
figuriamoci se in un mercato libero con concorrenti un produttore può permettersi di vendere la stessa cpu (nel senso di stessa qualità di silicio, ovvio che l'architettura è la stessa) a step di frequenze diverse solo per far contenti più clienti :rolleyes: i concorrenti tenderebbero a vendere a meno le cpu più veloci arrivando alla fine a vendere tutte le cpu alle frequenze più alte al prezzo base
c'è scritto ovunque che la velocità di una cpu è decisa in base alla qualità del silicio, sanno tutti che le parti centrali salgono di più e l'esterno del wafer di meno, poi se non aveve voglia di leggere gli articoli statevene pure qui a credere a babbo natale
figuriamoci se in un mercato libero con concorrenti un produttore può permettersi di vendere la stessa cpu (nel senso di stessa qualità di silicio, ovvio che l'architettura è la stessa) a step di frequenze diverse solo per far contenti più clienti :rolleyes: i concorrenti tenderebbero a vendere a meno le cpu più veloci arrivando alla fine a vendere tutte le cpu alle frequenze più alte al prezzo base
secondo me sì, perchè se tutte le parti fossero di ottima qualità e i processori venissero venduti tutti allo stesso prezzo (alto), si scontenterebbero certi clienti che proprio non comprerebbero.
suppongo che i margini di guadagno siano davvero alti, non credo che costi solo 5-10€ una cpu alle ditte ma credo che non possa costare più di 40/50€ x cpu produrre un wafer di e8x00, permettendo di ricavare guadagni diversi a seconda di come escono.
blackshard
13-06-2009, 14:52
figuriamoci se in un mercato libero con concorrenti un produttore può permettersi di vendere la stessa cpu (nel senso di stessa qualità di silicio, ovvio che l'architettura è la stessa) a step di frequenze diverse solo per far contenti più clienti :rolleyes: i concorrenti tenderebbero a vendere a meno le cpu più veloci arrivando alla fine a vendere tutte le cpu alle frequenze più alte al prezzo base
c'è scritto ovunque che la velocità di una cpu è decisa in base alla qualità del silicio, sanno tutti che le parti centrali salgono di più e l'esterno del wafer di meno, poi se non aveve voglia di leggere gli articoli statevene pure qui a credere a babbo natale
Non è così, almeno non completamente.
La parte centrale del wafer è quella qualitativamente migliore, questo è il dato.
Con i chip risultanti dalla parte centrale ci fai:
1) chip più veloci a tensione standard
2) chip a frequenza standard a tensione ridotta
e poi la parte centrale è quella che probabilmente contiene chip con meno difetti.
Detto questo, è inequivocabile come anche le cpu con frequenza inferiore raggiungano in overclock le stesse frequenze delle cpu che partono da frequenze maggiori. Poi onestamente uno deve starci dentro al giro per sapere davvero come vanno le cose nella fase di produzione, di sicuro il mercato si comporta in linea di massima come spiegato prima.
ranmamez
14-06-2009, 20:01
volevo risponderti ma dopo questa perla ho capito che non sai assolutamente come funziona la poduzione di un processore quindi non ne vale la pena
Guarda, ti hanno già risposto, e tu continui come al solito per la tua strada e ti tieni la tua opinione, e mi sta pure bene, ma non ti permetto di insultarmi in questo modo, perché se c'è uno in questo forum che non sa come funziona la produzione dei processori, quello sei TU.
Anche questo è vero: nelle GPU si prevede un numero di SP di scorta.
Vedi qui: http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=3469&p=3
Ecco, questo è l'articolo dove spiegano esattamente quello che marchigiano non vuol capire:
"Yields do improve over time, and what eventually happens if you build a product relying on harvesting is you hurt yourself financially. In the example above where you have two configurations of the same die, yields will eventually improve to the point where your 8 SP die could just as easily have 10 functional SPs but you have to sell them as reduced functionality parts because you’ve built up market demand for them. In a sense, you’re selling something worth $1 for $0.80. You could always create a new version of the chip with a smaller die, but that takes additional engineering resources, time and money."
Poi è vero, il sistema dei "shader processors di riserva" esiste, viene appunto chiamato "repairability", in contraddizione all'"harvesting". Però è un sistema probabilmente utilizzabile solo nelle gpu, perché non credo proprio sia possibile usare la repairability dei cores nelle cpu senza aumentarli troppo di dimensioni. Una SP è per forza di cose molto più miniaturizzata di un core.
dove si parla appunto di harvesting e di repair structures, tecniche utilizzate appunto per aumentare le rese produttive.
Legittimo e logico, ma dato l'esempio che segue in quello stesso articolo, nella serie GT*200 di Nvidia, è palese che usino l'harvesting. Anzi, non so se sia mai stato usato la repairability in una qualsiasi serie di gpu nella storia, probabilmente, forse, nella serie radeon hd4000, ma vado ad intuito.
devilred
14-06-2009, 20:24
per me fa bene AMD. e sono sicuro che in futuro trovera una soluzione definitiva x sbarrare questa strada. chissa quanti processori hanno mandato in assistenza, dopo aver abilitato il quarto core e hanno fritto la cpu. AMD cerca di recuperare ste cpu che in natura sono quad core, quindi cerca di guadagnare non di rimetterci. se hanno disabilitato il quarto core un motivo ci sara!!? o no!? ma e anche vero visto la crescente richiesta che AMD ha dovuto disabilitare il core x poter accontentare tutti, ma non ci si deve dimenticare che i 3 core sono quad diffettosi. e sinceramente parlando io non lo aquisterei mai un prodotto fallato di natura, andrei o di dual o quad direttamente.
e sinceramente parlando io non lo aquisterei mai un prodotto fallato di natura, andrei o di dual o quad direttamente.
ah, non vai sicuro neanche coi 2core :D
marchigiano
14-06-2009, 22:42
"Yields do improve over time, and what eventually happens if you build a product relying on harvesting is you hurt yourself financially. In the example above where you have two configurations of the same die, yields will eventually improve to the point where your 8 SP die could just as easily have 10 functional SPs but you have to sell them as reduced functionality parts because you’ve built up market demand for them. In a sense, you’re selling something worth $1 for $0.80. You could always create a new version of the chip with a smaller die, but that takes additional engineering resources, time and money."
Poi è vero, il sistema dei "shader processors di riserva" esiste, viene appunto chiamato "repairability", in contraddizione all'"harvesting". Però è un sistema probabilmente utilizzabile solo nelle gpu, perché non credo proprio sia possibile usare la repairability dei cores nelle cpu senza aumentarli troppo di dimensioni. Una SP è per forza di cose molto più miniaturizzata di un core.
questo esempio non c'entra niente perchè ovviamente quando hai 100-200SP è ovvio che ogni GPU ne ha un numero diverso funzionante correttamente, tipo 200-199-198-197 e così via... non è che puoi fare 40 versioni di gpu ognuna con una differenza di 1SP... di solito fanno 3-4 versioni di GPU e ovviamente se per dire una ha 170SP e una 190, è ovvio che tutte le GPU con 171 fino a 189SP devono castrarle per farle andare a specifica della versione da 170SP
strano però che quello che scrive anandtech sulle gpu è giusto, ma sulle cpu sbaglia è? :D
riquoto quello che hai scritto
Forse ti sfugge che i chip di base dei Core i7 sono TUTTI UGUALI, poi li configurano per funzionare a 2666 MHz per il 920, 2933 il 940 e 3200 il 965EE (o 3066 per il 950 e 3300 il 975EE, gli attuali insomma). Inoltre in teoria solo gli EE dovrebbero essere unlocked, in pratica lo sono anche i non EE. E il semplice fatto che i 920, specialmente gli step D0 ora, riescono praticamente tutti ad arrivare a clock di 4 GHz, dovrebbe farti pensare...
ora cerca di focalizzare che il 975 è testato da intel per funzionare a 3.33GHZ alla temperatura massima, rimanendo entro il TDP, con il dissi stock, con schede madri al limite della qualità di alimentazione (ok di X58 di fascia bassa non ne esistono...), con set di istruzioni che noi non abbiamo (ultimo caso la L3 fallata del primo phenom, che nessuno ha mai riscontrato), il tutto per anni (per anni si simula un invecchiamento precoce di solito andando oltre la temperatura massima)
ora trovami un 920 che risponde a tutte queste caratteristiche ;)
ho come l'impressione che molti qui pensano che amd e intel venda solo a noi appassionati... lo capisco quando leggo che intel è avanti perchè amd non ha cpu potenti come gli i7 quindi rischia di fallire ecc... allora mettetevi in testa che il mercato grosso delle cpu è quello sotto i 100€, anche sotto i 60 spesso, per grosso intendo milioni di cpu. queste cpu sono spesso celeron e sempron, venduti a stock ai grossi rivenditori, tipo hp dell ecc... se amd ha un eccesso di processori può fare un offerta a questi grandi assemblatori o indirizzarli verso altri prodotti se hanno carenza di altri... oppure può spostare il packaging della stessa cpu verso socket per portatili o server... insomma la flessibilità è molto alta e di sicuro non si mettono a regalare quote di mercato all'avversario...
molti dei phenom 2x e 3x potrebbero provenire anche dai wafer dei opteron... figuriamoci se ne hanno pochi :D
blackshard
15-06-2009, 00:43
per me fa bene AMD. e sono sicuro che in futuro trovera una soluzione definitiva x sbarrare questa strada. chissa quanti processori hanno mandato in assistenza, dopo aver abilitato il quarto core e hanno fritto la cpu. AMD cerca di recuperare ste cpu che in natura sono quad core, quindi cerca di guadagnare non di rimetterci. se hanno disabilitato il quarto core un motivo ci sara!!? o no!? ma e anche vero visto la crescente richiesta che AMD ha dovuto disabilitare il core x poter accontentare tutti, ma non ci si deve dimenticare che i 3 core sono quad diffettosi. e sinceramente parlando io non lo aquisterei mai un prodotto fallato di natura, andrei o di dual o quad direttamente.
Buon Dio, gira e rigira si fanno sempre i soliti commenti, segno che leggere ed imparare è avverso alla gioventù italiana.
Rileggiti quanto scritto in precedenza e capirai che di difettoso nei triple core al massimo c'è un core, e che gli altri tre (quelli che tu PAGHI, il quarto come difettoso non lo paghi, giusto?) sono perfettamente funzionanti.
E che se fai il tuo ragionamento ottieni che non dovresti comprare gli intel E7x00 (hanno 3 mb di cache difettosa), oppure le geforce gtx260 (hanno diversi SP difettosi), oppure le hd4830 (hanno 160 SP difettosi), e così discorrendo con infiniti altri esempi...
blackshard
15-06-2009, 01:15
strano però che quello che scrive anandtech sulle gpu è giusto, ma sulle cpu sbaglia è? :D
In che senso sbaglia, non ho capito :stordita:
E' ovvio che non puoi progettare una cpu quadcore con 5 core perchè così se uno è difettoso hai il ricambio, ma magari questa tecnica la si può utilizzare sulle cpu per la cache, oppure per le ALU, e così via...
Poi quello che c'è scritto in grassetto è ben chiaro: progetti il chip 10 SP perchè lo venderai come 8 SP, così hai 2 SP di ricambio. I primi tempi capiteranno molti con 1 SP difettoso, qualcuno con 2 SP difettosi, alcuni con più di 2 SP difettosi (e quelli li perdi). Più passa il tempo, più migliorano le rese, e ti capiterà di ottenere molto spesso chip con 10 SP tutti funzionanti, ma tu dovrai continuare a venderli come 8 SP, perchè quella è la fascia di mercato!
ora cerca di focalizzare che il 975 è testato da intel per funzionare a 3.33GHZ alla temperatura massima, rimanendo entro il TDP, con il dissi stock, con schede madri al limite della qualità di alimentazione (ok di X58 di fascia bassa non ne esistono...), con set di istruzioni che noi non abbiamo (ultimo caso la L3 fallata del primo phenom, che nessuno ha mai riscontrato), il tutto per anni (per anni si simula un invecchiamento precoce di solito andando oltre la temperatura massima)
ora trovami un 920 che risponde a tutte queste caratteristiche ;)
Però uno potrebbe chiederti di trovare un 920 che NON risponde a tutte quelle caratteristiche. Di certo è molto difficile provare un invecchiamento accelerato, magari per l'overclock e i consumi è più facile.
Però quindi non sposta minimamente il discorso fatto sul mercato fatto fino ad ora, o almeno io non ci vedo niente di particolare.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-nega-il-blocco-dei-core_29300.html
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.