PDA

View Full Version : Il regolamento sul roaming approvato dal consiglio dei ministri europei


Redazione di Hardware Upg
09-06-2009, 15:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/il-regolamento-sul-roaming-approvato-dal-consiglio-dei-ministri-europei_29245.html

Il nuovo regolamento sulle tariffe di roaming dati e voce all'interno dei confini dell'Unione Europea ha superato l'ultimo ostacolo ed entrerà in vigore ufficialmente dal 1° luglio 2009

Click sul link per visualizzare la notizia.

Uriziel
09-06-2009, 15:53
ok si rifaranno sulle tariffe nazionali...che bello.

Schio27
09-06-2009, 15:59
sono proprio curioso x dove ce lo infileranno la prossima volta gli operatori

SuperSandro
09-06-2009, 16:10
Tranquilli: gli operatori sono già al lavoro per recuperare i mancati guadagni.

SuperSandro
09-06-2009, 16:12
Trovato: scatto alla risposta 1 euro, con garanzia di caduta linea ogni 30 secondi ;)

Stargazer
09-06-2009, 16:13
Ecco un bel esempio di regole europee cui i partiti italiani creano fastidio e bisogna boicottarle :D

Comunque dovrebbe calcolare il parlamento europeo che qui da noi gli operatori sfrutteranno ugualmente i promoter stuedenti precari che con la loro intelligenza e caparbietà confezioneranno a regola d'arte l'ennesima truffa al consumatore

LOL-LOL-LOL
09-06-2009, 16:14
secondo me se da oggi la gente chiama di più all'estero, guadagnano pure di più di prima...prima i prezzi erano proibitivi e molti usavano le schede telefoniche internazionali dalle cabine per risparmiare o email, msn e skype da internet point...

ora forse chiamare un amico in Inghilterra per fargli gli auguri di Natale, è fattibile o quasi senza troppi problemi...

supertoro
09-06-2009, 16:26
Intanto in Italia si sono estinte le tariffe senza scatto alla risposta con consumo calcolato sui secondi effettivi di conversazione. Se qualcuno le trova, mi fa un fischio ? Grazie.

FoxMolte
09-06-2009, 16:41
Trovato: scatto alla risposta 1 euro, con garanzia di caduta linea ogni 30 secondi
Esempio che esemplifica tutto........

Ho appena controllato le tariffe della 3:
Mettiamo di essere in Gran Bretagna
Prima del 1 Luglio : propria tariffa + 0,05€ scatto
Dopo 1 Luglio : propria tariffa + 0,50€ scatto

Ricevere chiamate prima del 1luglio : scatto di 0,26
Ricevere chiamate dopo 1 luglio : scatto di 0,50

GRAZIE COMUNITA' EUROPEA!!! :muro:

marcolin0
09-06-2009, 16:45
@supertoro:

Wind Senza Scatto: 17 cent / min senza scatto sugli effettivi secondi
Tiscali Senza Scatto: 15 cent / min senza scatto sugli effettivi secondi
Tre Power 10: 10 cent / min senza scatto e sugli effettivi secondi (ma per mantenerla dal 1 gennaio 2010 devi pagare 5 euro al mese)

come vedi ci sono!

Non nomino quelle TIM e Vodafone perchè sono le piu svantaggiose. Tiscali è la migliore in assoluto in quanto va in roaming su rete TIM quindi prendi quasi dappertutto

MesserWolf
09-06-2009, 18:10
ottimo , mi paiono norme davvero buone , sia per i limiti che per la possibilità di mettere un massimo mensile di spesa

MesserWolf
09-06-2009, 18:12
@supertoro:

Wind Senza Scatto: 17 cent / min senza scatto sugli effettivi secondi
Tiscali Senza Scatto: 15 cent / min senza scatto sugli effettivi secondi
Tre Power 10: 10 cent / min senza scatto e sugli effettivi secondi (ma per mantenerla dal 1 gennaio 2010 devi pagare 5 euro al mese)

come vedi ci sono!

Non nomino quelle TIM e Vodafone perchè sono le piu svantaggiose. Tiscali è la migliore in assoluto in quanto va in roaming su rete TIM quindi prendi quasi dappertutto

esatto , io ho la wind Senza sscatto + Mega 1500 per la navigazione internet (8€ /mese) e mi trovo benone

YellowT
09-06-2009, 18:27
Esempio che esemplifica tutto........

Ho appena controllato le tariffe della 3:
Mettiamo di essere in Gran Bretagna
Prima del 1 Luglio : propria tariffa + 0,05€ scatto
Dopo 1 Luglio : propria tariffa + 0,50€ scatto

Ricevere chiamate prima del 1luglio : scatto di 0,26
Ricevere chiamate dopo 1 luglio : scatto di 0,50

GRAZIE COMUNITA' EUROPEA!!! :muro:

se leggessi potresti vedere che non sono ammessi scatti di durata superiore ai primi 30 secondi ne tanto meno scatti alla risposta. dopo 30 secondi gli operatori sono obbligati a far pagare al secondo. D'altra parte di che vi lamentate:tim e vodafone hanno tariffe verso altri operatori che moltospesso sono più alte di queste. Se la gentefosse furbaci sarebbe già stato un esodo verso wind e tre ma dato che così non è stato...

+Benito+
09-06-2009, 21:12
Ma questi cialtroni propagandistici si vogliono mettere in testa che una società privata che ha fatto cartello il suo guadagno ce lo avrà sempre e comunque? Già il decreto bersani ha fatto grandi danni, ora ci si mettono anche questi....l'importante poi è dare 300000 euro di multa ogni volta che con una pubblicità ingannevole ne guadagnano 10 volte tanto.
E c'era anche da votare i parlamentari europei? ma a chi siamo in mano?

marcolin0
09-06-2009, 22:03
@benito mi sa che vieni da un altro pianeta e non frequenti i blog TLC, dove Viviane Reding (sai chi è?) viene osannata come una santa!

L'eurotariffa è una rivoluzione!

magilvia
10-06-2009, 08:54
Meno male che ci salva un po' la comunità europea da questi vampiri succhiasangue. Peccato che poi spesso le direttive non vengono recepite, sopratutto qua in italia, magari beccandoci megamulte come quella di rete4 che la gente rimbambita davanti alla tv manco sa che esiste...

NWEvolution
10-06-2009, 09:58
vi immaginate una megamulta stile intel per la telecom? (1 miliardo di euro)...

io la piazzerei molto volentieri a tutti quelli che fanno pubblicità ingannevole.

[ps: non perchè ci caschi spesso... anzi.. sono uno molto statico sulle tariffe.. non la cambio finche non ho la prova lampante che risparmio.... ma mi da veramente fastidio che usino questi mezzi per prendere + soldi.. invece di puntare su innovazione e qualità dei servizi]

YellowT
10-06-2009, 15:07
Meno male che ci salva un po' la comunità europea da questi vampiri succhiasangue. Peccato che poi spesso le direttive non vengono recepite, sopratutto qua in italia, magari beccandoci megamulte come quella di rete4 che la gente rimbambita davanti alla tv manco sa che esiste...

In questo caso si tratta di regolamento quindi direttamente applicabile e vincolante per tutti, senza recepimento.
E comunque anche le direttive in molti casi sono self executive e alla scadenza sono direttamente applicabili nel territorio