PDA

View Full Version : Precisazioni su mirino e dimensioni sensore. La verità?


nargotrhond
09-06-2009, 13:53
Di recente ho letto (anche se sommariamente perchè non sono un esperto ) la rece di dpreview che confrontava i pentaprisma (meglio pentaspecchi) della Nikon D5000 e della Canon 500D.
Il nikon pur avendo un mirino 0.78x risulta di poco più piccolo nella realtà al Canon che è un 0.87x. Ciò è dovuto esclusivamente alle diverse dimensioni dei sensori delle due fotocamere o sono io che non ho capito bene?

Grazie

Vendicatore
09-06-2009, 14:08
Credo dipenda dal sensore.
Magari verrò smentito clamorosamente, ma dovrebbe essere la dimensione del mirino in relazione al sensore, ed essendo il nikon leggermente più grande subisce di meno la demoltiplicazione :D

Agi90
09-06-2009, 15:05
Canon 22.3 x 14.9 mm x0.87 = 19,4 x 13,0 mm
Nikon 23.6 x 15.8 mm x0.78 = 18,4 x 12,3 mm

o se preferisci il canon ha equivalentemente un ingrandimento del x0.82 contro il x0.78 del nikon; sì, dipende dal sensore.

S1L3Nt
11-06-2009, 15:26
Canon 22.3 x 14.9 mm x0.87 = 19,4 x 13,0 mm
Nikon 23.6 x 15.8 mm x0.78 = 18,4 x 12,3 mm

o se preferisci il canon ha equivalentemente un ingrandimento del x0.82 contro il x0.78 del nikon; sì, dipende dal sensore.

Per il raffronto va tenuto in considerazione anche il campo inquadrato.

Ad esempio nel caso della 500D le specifiche sono:
22.3 x 14.9 mm sensor size
95% frame coverage
Magnification: 0.87x
Quindi la superficie del mirino è di: (22.3 x 14.9)mm^2 x 0.95 x 0.87 = 274.6 mm^2

Un altro esempio a caso... :rolleyes:
Per la Pentax K-m le specifiche sono:
23.5 x 15.7 mm sensor size
96% frame coverage
Magnification 0.85X
Quindi la superficie del mirino è di: (23.5 x 15.7)mm^2 x 0.96 x 0.85 = 301 mm^2

Toh, è il 10% più grande ;)

nargotrhond
11-06-2009, 16:44
ma che differenza c'è tra magnification e frame coverage?

Vendicatore
11-06-2009, 16:52
ma che differenza c'è tra magnification e frame coverage?

Il frame coverage è la percentuale di immagine che cattura il sensore che effettivamente vedi nel mirino.
Se hai il 95% di copertura vuol dire che nella foto ci sara anche roba che non vedevi nel mirino.
La magnification è l'ingrandimento rispetto al sensore: se usi una macchina con pentaprisma al 100% con magnfication 0.8x, significa che l'area del mirino sara grande 0,8 volte l'area del sensore.

sparwari
11-06-2009, 19:57
è noto che solitamente le pentax digitali hanno il mirino leggermente più "grande" rispetto alle nikon\canon\sony

nargotrhond
12-06-2009, 13:16
Il frame coverage è la percentuale di immagine che cattura il sensore che effettivamente vedi nel mirino.
Se hai il 95% di copertura vuol dire che nella foto ci sara anche roba che non vedevi nel mirino.
La magnification è l'ingrandimento rispetto al sensore: se usi una macchina con pentaprisma al 100% con magnfication 0.8x, significa che l'area del mirino sara grande 0,8 volte l'area del sensore.
Grazie, ora mi è chiaro.

Danyxx82
12-06-2009, 13:25
Se il fattore di moltiplicazione è 0,85 vul dire che la focale "equivalente" è 1/0,85 volte maggiore?
Cioè un 18-55mm diventa equivalente ad un 21-65mm?

sparwari
12-06-2009, 14:53
Se il fattore di moltiplicazione è 0,85 vul dire che la focale "equivalente" è 1/0,85 volte maggiore?
Cioè un 18-55mm diventa equivalente ad un 21-65mm?

stai facendo confusione.

sui formati tipo aps-c un 18-55mm viene moltiplicato per il fattore FOV ( 1.5x per canon, nikon, pentax, sony, 2x per olympus)

quindi 18 x 1.5 = 27mm

Vendicatore
12-06-2009, 15:02
Se il fattore di moltiplicazione è 0,85 vul dire che la focale "equivalente" è 1/0,85 volte maggiore?
Cioè un 18-55mm diventa equivalente ad un 21-65mm?

No, centra solo con la grandezza del mirino.
Quello che dici tu invece dipende dalla grandezza del sensore (Canon 1.6x, Nikon Pentax Sony 1.5x, Olympus 2x, il tutto realtivo al formato standard delle reflex a pellicola, ovvero 24x36)