Entra

View Full Version : Sette giorni alla nuova Olympus Micro Quattro Terzi


Redazione di Hardware Upg
09-06-2009, 13:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotografia-digitale/sette-giorni-alla-nuova-olympus-micro-quattro-terzi_29249.html

Fra sette giorni avrà luogo l'evento di lancio della prima fotocamera Olympus basato sullo standard Micro Quattro Terzi

Click sul link per visualizzare la notizia.

zaltiboy
09-06-2009, 13:26
Sì, molto vintage, qui ne potete vedere una foto dall'alto:

http://www.dphoto.it/200906061589/olympus-camedia/olympus-e-p1-la-nuova-micro-quattro-terzi.html

Duncan
09-06-2009, 13:47
bella come concetto, magari un po' bruttino il colore

Come carattetistiche rischiano di fare il botto

Mercuri0
09-06-2009, 13:48
Il botto lo avrà anche come prezzo mi sa.

Mirano agli appassionati, costerà uno sfracelo...

Mercuri0
09-06-2009, 13:56
bella come concetto, magari un po' bruttino il colore

E chi lo conosce ancora il colore?

Si dice argento-nero o beige-nero o cose così

Duncan
09-06-2009, 14:13
E chi lo conosce ancora il colore?

Si dice argento-nero o beige-nero o cose così

pensavo che quella nella foto della news fosse il modello definitivo... e mi pareva alquanto brutta :)

jagemal
09-06-2009, 14:30
pensavo che quella nella foto della news fosse il modello definitivo... e mi pareva alquanto brutta :)

quello è il prototipo in legno che gira oramai da quasi un anno ..

per l'inizio, il prezzo sarà sicuramente altissimo, dal link di zaltiboy si parla di circa 1000 dollari, immagino per macchina più l'obiettivo in kit (che neanche sappiamo cosa sarà)

nel rumor si parla del 17mm f2.8 .. continuamo a domandarci se effettivamente con un sensore così piccolo è davvero così difficile tirare fuori un'ottica quasi normale ma di apertura almeno f2 :rolleyes:

Stillo
09-06-2009, 15:25
Se non costa troppo un pensiero serio ce lo faccio, altrimenti mi tengo la mia e-410.
Del design non mi frega niente, l' importante è la trasportabilità e la qualità.
Altra cosa importante è il mirino, di fotografare con lo schermetto lcd non son capace, speriamo mettano un buon mirino elettronico.

StephenFalken
09-06-2009, 16:21
nel rumor si parla del 17mm f2.8 .. continuamo a domandarci se effettivamente con un sensore così piccolo è davvero così difficile tirare fuori un'ottica quasi normale ma di apertura almeno f2

Tipo questo?
http://farm4.static.flickr.com/3284/2869152037_f7bb423a92.jpg?v=0
20mm f1.7 pancake per la G1 quindi anche per la E1.

Veramente stupenda, peccato che costerà sui 1000 dollari con il 14-40.

demon77
09-06-2009, 16:37
fa un po' Leica.. :asd:

Duncan
09-06-2009, 16:39
fa un po' Leica.. :asd:

potrebbero rischiare di divetare la leica digitale con questo 4/3

marchigiano
09-06-2009, 21:21
Se non costa troppo un pensiero serio ce lo faccio, altrimenti mi tengo la mia e-410.
Del design non mi frega niente, l' importante è la trasportabilità e la qualità.
Altra cosa importante è il mirino, di fotografare con lo schermetto lcd non son capace, speriamo mettano un buon mirino elettronico.

rispetto alla tua e410 sarà sicuramente più costosa e meno ergonomica, e nemmeno più compatta. l'aspetto è da compatta ma è enorme ricordatelo bene, è una via di mezzo tra una leica M8 e una sigma DP2

Stillo
10-06-2009, 06:59
rispetto alla tua e410 sarà sicuramente più costosa e meno ergonomica, e nemmeno più compatta. l'aspetto è da compatta ma è enorme ricordatelo bene, è una via di mezzo tra una leica M8 e una sigma DP2

Più costosa e meno ergonomica lo sarà sicuramente.
Ma credo che sarà anche + compatta, considerando il corredo di 2 o 3 lenti che in genere mi posto dietro.
Perlomeno la G1 lo è ;)
Ma come detto sopra, decisivi saranno prezzo e sistema di puntamento.

the_joe
10-06-2009, 08:50
Se non costa troppo un pensiero serio ce lo faccio, altrimenti mi tengo la mia e-410.
Del design non mi frega niente, l' importante è la trasportabilità e la qualità.
Altra cosa importante è il mirino, di fotografare con lo schermetto lcd non son capace, speriamo mettano un buon mirino elettronico.

Il mirino elettronico ad oggi è più costoso e rende peggio di un mirino ottico reflex per cui la sua implementazione oltre che dispendiosa è anche alquanto inutile, per il fatto che dici di non riuscire a fotografare con l'LCD, se vuoi un prodotto di questo tipo temo che dovrai abituarti, altrimenti resti con la reflex e vivi felice lo stesso....

Pung
10-06-2009, 09:00
Sensore 17,3 x 13,0 mm? Era già piccolo il mezzo formato di Nikon e Canon, e questi cosa fanno, la gara a chi offre meno qualità? Puah!

the_joe
10-06-2009, 09:58
Sensore 17,3 x 13,0 mm? Era già piccolo il mezzo formato di Nikon e Canon, e questi cosa fanno, la gara a chi offre meno qualità? Puah!

Complimenti vivissimi per la competenza che dimostri con questa risposta, ti invidio per la profonda conoscenza che hai dell'argomento.

Simock85
10-06-2009, 10:44
rispetto alla tua e410 sarà sicuramente più costosa e meno ergonomica, e nemmeno più compatta. l'aspetto è da compatta ma è enorme ricordatelo bene, è una via di mezzo tra una leica M8 e una sigma DP2
Più costosa al lancio sicuramente si, meno ergonomica dipende dai punti di vista; più compatta lo sarà di sicuro, a vedere dalle foto riprese dall'alto non dovrebbe essere più grossa di 130mm x 70mm (ricorda qualcosa? http://asia.olympus-imaging.com/products/dslr/special/pen50th/pen_f/). 4 vetri pancake (9-17-25-35) e il corredo compatto è completo (quest'ultima è più che altro una speranza :D ).

Sensore 17,3 x 13,0 mm? Era già piccolo il mezzo formato di Nikon e Canon, e questi cosa fanno, la gara a chi offre meno qualità? Puah!Esistono da almeno 6 anni i sensori 4/3, da allora di strada ne hanno fatta molta e la qualità è tutt'altro che scadente (non lo è mai stata neanche in passato in realtà, escludendo le prestazioni ad alti iso). Se invece vogliamo metterla su questioni numeriche vorrei sottolineare che la densità di un APS-C da 15Mpixel è equivalente a quella di un 4/3 da 12.
Per cortesia evitiamo di sparare giudizi senza conoscere, grazie.

Ritornando al micro4/3, il tiraggio corto sul digitale significa maggiori problemi di nitidezza ai bordi; non vorrei che i vetri costassero di più per ovviare a questi problemi, a meno che non si intervenga direttamente sul sensore...

Stillo
10-06-2009, 13:26
Il mirino elettronico ad oggi è più costoso e rende peggio di un mirino ottico reflex per cui la sua implementazione oltre che dispendiosa è anche alquanto inutile, per il fatto che dici di non riuscire a fotografare con l'LCD,
Con la Pana. FZ50 usavo quasi sempre il mirino, solo in certe situazioni tornava comodo l' LCD orientabile ;)
Probabilmente, se il mirino fosse stato all' altezza, non sarei passato ad una reflex.
Se vuoi un prodotto di questo tipo temo che dovrai abituarti, altrimenti resti con la reflex e vivi felice lo stesso....
Infatti vivo felice, al momento la candidata a sostituire la piccola 410 è la nuova 620 :D ,ma sono curioso come una scimmia di vedere questa nuova creatura Oly ;)

X Pung
In genere ignoro chi scrive certi commenti, ma a te voglio dare un consiglio.
Vai a guardare che foto escono fuori dal sensorino 17,3 x 13,0 :) .

marchigiano
10-06-2009, 13:38
Complimenti vivissimi per la competenza che dimostri con questa risposta, ti invidio per la profonda conoscenza che hai dell'argomento.

quoto, ma certi se non fanno a gara a ce l'ha priù grosso non sono contenti

Pung
10-06-2009, 14:29
Benissimo! Ma facciamoli ancora più piccoli sti sensori e sempre più affollati di fotodiodi! Le belle foto si fanno anche con le compatte da 150 euro, ma guardacaso, il sensore che da la migliore qualità è il FF da 12 mpx (tipo Nikon D700). Faccio però i miei complimenti alla Olympus, perchè riesce a vendervi un prodotto di categoria inferiore al prezzo di una fuoriserie.

jagemal
10-06-2009, 14:29
Con la Pana. FZ50 usavo quasi sempre il mirino, solo in certe situazioni tornava comodo l' LCD orientabile ;)

immagino che the_joe si riferisse al mirino ottico, se non erro (e da dpreview vedo che ricordavo bene) la FZ50 ha il mirino elettronico anche nell'oculare


Tipo questo?
http://farm4.static.flickr.com/3284/2869152037_f7bb423a92.jpg?v=0
20mm f1.7 pancake per la G1 quindi anche per la E1.

e beh .. iniziamo a ragionare ... :sbav:

Simock85
10-06-2009, 15:24
Benissimo! Ma facciamoli ancora più piccoli sti sensori e sempre più affollati di fotodiodi! Le belle foto si fanno anche con le compatte da 150 euro, ma guardacaso, il sensore che da la migliore qualità è il FF da 12 mpx (tipo Nikon D700). Faccio però i miei complimenti alla Olympus, perchè riesce a vendervi un prodotto di categoria inferiore al prezzo di una fuoriserie.Si ma prendi una decisione chiara:
i.le belle foto si fanno anche con le compatte (30-40 Mpixel/cmq)
ii.il sensore che da la migliore qualità è il FF da 12 Mpixel (1,4 Mpixel/cmq)
Pensa che qualità il sensore del dorso PhaseOne P25+, densità ancora minore, 1,2Mpixel/cmq.
Fortunatamente la valutazione di uno strumento fotografico va ben oltre alla sola dimensione del sensore (e gli altri eventuali dati analitici).
E si, hai ragione, le belle foto si fanno anche con una compatta.

the_joe
10-06-2009, 15:37
Benissimo! Ma facciamoli ancora più piccoli sti sensori e sempre più affollati di fotodiodi! Le belle foto si fanno anche con le compatte da 150 euro, ma guardacaso, il sensore che da la migliore qualità è il FF da 12 mpx (tipo Nikon D700). Faccio però i miei complimenti alla Olympus, perchè riesce a vendervi un prodotto di categoria inferiore al prezzo di una fuoriserie.

Bene, penso che il tuo prossimo acquisto sarà una LEICA S con sensore da 45x30mm o una qualsiasi altra medioformato visto che la massima qualità le hanno queste o perlomeno una da te citata Nikon D700 visto che sotto queste la qualità fa talmente schifo che non si possono usare.......


Io resto del parere che ogniuno nell'ambito delle proprie esigenze che non sempre sono quelle di avere la massima qualità possibile, ma la più alta in relazione alle proprie necessità quindi se ho la necessità di una macchina compatta con buone caratteristiche non posso prendere una D700 (che poi mica Nikon la regala visto anche il costo di qualche vetraccio da abbinarci se si vogliono fare le cose fatte per bene......) ma al momento attuale le soluzioni non sono molte, ben venga Olympus o altri che sperimentano nuove strade.

E ricordo che il piccolo sensore 4/3 delle Olympus/Panasonic è 4 volte più grande del più grande sensore da compatta e quasi equivalente ad un APS-C delle reflex, quindi proprio piccolo piccolo non è.

Pung
10-06-2009, 16:00
La Nikon D40, costa sui 300 euro con lo zoomino di serie, e ha un sensore APS-C da 6 mpx, quindi non sovraffollato, direi che a un costo modesto si può avere una reflex con sensore 23.7 x 15.6 mm, che ha una superfice maggiore del 70 % di questo 4/3, ma se voi pensate che il 4/3 sia meglio e perciò siete disposti a pagare di più.....meglio per voi.

the_joe
10-06-2009, 16:25
La Nikon D40, costa sui 300 euro con lo zoomino di serie, e ha un sensore APS-C da 6 mpx, quindi non sovraffollato, direi che a un costo modesto si può avere una reflex con sensore 23.7 x 15.6 mm, che ha una superfice maggiore del 70 % di questo 4/3, ma se voi pensate che il 4/3 sia meglio e perciò siete disposti a pagare di più.....meglio per voi.

Quindi tutti a comprare la D40.......

Simock85
10-06-2009, 16:28
La Nikon D40, costa sui 300 euro con lo zoomino di serie, e ha un sensore APS-C da 6 mpx, quindi non sovraffollato, direi che a un costo modesto si può avere una reflex con sensore 23.7 x 15.6 mm, che ha una superfice maggiore del 70 % di questo 4/3, ma se voi pensate che il 4/3 sia meglio e perciò siete disposti a pagare di più.....meglio per voi.
Se per te il sensore è tutto ciò che conta, buone foto con la D40... meglio per te!

StephenFalken
10-06-2009, 19:41
Ma io non capisco, cosa centra la D700? Cosa centra la D40? Basta dai fare quelli che ne sanno. Se volete sensori FF prendeteli, se volete una COMPATTA, beh, questa attualmente è la compatta con il MIGLIOR sensore in assoluto, e L'UNICA con ottiche intercambiabili.

Come potete confrontare una macchina delle dimensioni di una LX3/DLUX con una reflex? Quando canon farà la G11 con sensore APS-C ne riparliamo. E comunque non farà mai lenti spesse 1 cm, con 40mm equivalenti F1.7 (UNO E SETTE) e STABILIZZATORE da 2/3 stop.

La D40 KIT a 40mm è un F4, quindi TRE stop in meno, inoltre non è stabilizzato, quindi CINQUE stop in meno. In sostanza questa piccolina con il 20mm f1.7 fa foto a ISO100 che la D400 forse scatta a ISO 1600, il tutto in meno di un QUINTO della profondità.

W il micro 4/3 (ho 2 reflex canon).

marchigiano
10-06-2009, 20:02
basta ora vi frego tutti, inizio a scattare in grande formato con pellicole grandi 20x25 CENTIMETRI :sofico:

che in pratica sono le pellicole che si usano nella ricognizione aerea, troverò solo qualche piccolo inconveniente a portarmi dietro una fotocamera+ottica fissa pesanti 200kg :D

ritornando it con questa oly, continuo a sostenere che non sarà una compatta (nel senso che te la metti in tasca e via), già oggi ci si lamenta che la LX3 è grandina, la DP2 è ancora più grande, questa oly ulteriormente più grande. praticamente poco più piccola di una piccola reflex entry level (G1 o alcune oly)

poi se a qualcuno piace la forma liberissimo di comprarla, ma non mi dite che a pari lente la G1 vi da fastidio e questa no

Simock85
10-06-2009, 20:20
basta ora vi frego tutti, inizio a scattare in grande formato con pellicole grandi 20x25 CENTIMETRI :sofico: Sono lastre non pellicole, le ho usate in una sessione aerea per poi ortorettificarle e georeferenziarle (ortofoto).

poi se a qualcuno piace la forma liberissimo di comprarla, ma non mi dite che a pari lente la G1 vi da fastidio e questa no
Secondo me sarà molto comoda proprio per le lenti piccole, ma a parte sporgenze per l'impugnatura, sono d'accordo, sarà comoda quanto una G1.

the_joe
11-06-2009, 08:07
poi se a qualcuno piace la forma liberissimo di comprarla, ma non mi dite che a pari lente la G1 vi da fastidio e questa no

Secondo me sarà molto comoda proprio per le lenti piccole, ma a parte sporgenze per l'impugnatura, sono d'accordo, sarà comoda quanto una G1.

Esatto, la differenza sarà senz'altro minima in termini di dimensioni, la Oly però dovrebbe costare sostanzialmente di meno in quanto manca il mirino elettronico che a sentire Panasonic è uno dei componenti più costosi nella G1 più dello stesso sensore......