View Full Version : Dieci domande qualunque
1. Ma vi sembra normale che solo agli italiani non faccia effetto essere governati da chi condiziona il loro immaginario attraverso le televisioni?
2. Ma vi sembra normale che in tutte le interviste pre-elettorali la domanda più dura che gli hanno rivolto sia stata «ci dica»?
3. Ma vi sembra normale che i dirigenti del Pd siano tutti ex del Pci e della Democrazia cristiana?
4. Ma vi sembra normale che Clinton, Jospin, Schroeder, Blair e persino Gorbaciov facciano un altro lavoro da anni e loro invece insistano?
5. Ma vi sembra normale che Pdl e Pd abbiano perso milioni di voti e parlino solo di quelli persi dagli avversari?
6. Ma vi sembra normale che i verdi trionfino ovunque, mentre qui, appena ne vedi uno in faccia, viene voglia di tifare per l’effetto-serra?
7. Ma vi sembra normale che chi detesta Berlusconi voti Di Pietro, che è come dire: detesto il Bagaglino quindi vado a vedere Bombolo?
8. Ma vi sembra normale che l’Italia cristiana sia rappresentata in Europa da Magdi Cristiano Allam e Borghezio?
9. Ma vi sembra normale che tutti sputino addosso alla Casta e poi Mastella prenda ancora 112 mila voti di preferenza?
10. Ma vi sembro normale?
Ad almeno nove domande su dieci (compresa la numero 10) la mia risposta è no.
M. Gramellini
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/hrubrica.asp?ID_blog=41
Sinclair63
09-06-2009, 11:17
1--->10 NO! :D
MadJackal
09-06-2009, 11:19
for q in questions:
print("NO")
dantes76
09-06-2009, 11:52
Alla domanda 7 si puo rispondere con la 9....
*MATRIX*
09-06-2009, 12:14
[SIZE="4"]1. Ma vi sembra normale che solo agli italiani non faccia effetto essere governati da chi condiziona il loro immaginario attraverso le televisioni?
SI perchè non vedono alternativa poi lo farebbero pure loro con tutti quei soldi e potere
[SIZE="4"]
2. Ma vi sembra normale che in tutte le interviste pre-elettorali la domanda più dura che gli hanno rivolto sia stata «ci dica»?
SI bisogna porre la domanda con educazione
[SIZE="4"]
3. Ma vi sembra normale che i dirigenti del Pd siano tutti ex del Pci e della Democrazia cristiana?
NO dovrebbero cacciare gli ex dc e prendere di pietro sinistra e libertà e rifondazione
[SIZE="4"]
4. Ma vi sembra normale che Clinton, Jospin, Schroeder, Blair e persino Gorbaciov facciano un altro lavoro da anni e loro invece insistano?
Si se si sono stancati di lavorare
[SIZE="4"]
5. Ma vi sembra normale che Pdl e Pd abbiano perso milioni di voti e parlino solo di quelli persi dagli avversari?
Si è un sistema bipolare vai contro l'avversario senza proporre nulla:D
[SIZE="4"]
6. Ma vi sembra normale che i verdi trionfino ovunque, mentre qui, appena ne vedi uno in faccia, viene voglia di tifare per l’effetto-serra?
Si perchè quelli sono seri hanno progetti , quà e il partito del "NO torniamo nelle capanne "
[SIZE="4"]
7. Ma vi sembra normale che chi detesta Berlusconi voti Di Pietro, che è come dire: detesto il Bagaglino quindi vado a vedere Bombolo?
Si e chi altro vuoi votare?
[SIZE="4"]
8. Ma vi sembra normale che l’Italia cristiana sia rappresentata in Europa da Magdi Cristiano Allam e Borghezio?
Si il primo e cattolico forse anche il secondo...molto forse
[SIZE="4"]
9. Ma vi sembra normale che tutti sputino addosso alla Casta e poi Mastella prenda ancora 112 mila voti di preferenza?
SI si vede che per qualcuno è una vittima
[SIZE="4"]
10. Ma vi sembro normale?
Boh non sono un medico
1. Ma vi sembra normale che solo agli italiani non faccia effetto essere governati da chi condiziona il loro immaginario attraverso le televisioni?
2. Ma vi sembra normale che in tutte le interviste pre-elettorali la domanda più dura che gli hanno rivolto sia stata «ci dica»?
3. Ma vi sembra normale che i dirigenti del Pd siano tutti ex del Pci e della Democrazia cristiana?
4. Ma vi sembra normale che Clinton, Jospin, Schroeder, Blair e persino Gorbaciov facciano un altro lavoro da anni e loro invece insistano?
5. Ma vi sembra normale che Pdl e Pd abbiano perso milioni di voti e parlino solo di quelli persi dagli avversari?
6. Ma vi sembra normale che i verdi trionfino ovunque, mentre qui, appena ne vedi uno in faccia, viene voglia di tifare per l’effetto-serra?
7. Ma vi sembra normale che chi detesta Berlusconi voti Di Pietro, che è come dire: detesto il Bagaglino quindi vado a vedere Bombolo?
8. Ma vi sembra normale che l’Italia cristiana sia rappresentata in Europa da Magdi Cristiano Allam e Borghezio?
9. Ma vi sembra normale che tutti sputino addosso alla Casta e poi Mastella prenda ancora 112 mila voti di preferenza?
10. Ma vi sembro normale?
Ad almeno nove domande su dieci (compresa la numero 10) la mia risposta è no.
M. Gramellini
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/hrubrica.asp?ID_blog=41
E' tutto normale, per un paese che verrà sempre più rimbecillito così:
Un Grande Fratello lungo cinque mesi
Vittorio e Siria, due dei partecipanti al Grande Fratello 9
MULTIMEDIA
FOTOGALLERY
A Torino folla in delirio per il Grande Fratello
FOTOGALLERY
Gf a Torino, la lap dance di Laura e Cristina
FOTOGALLERY
Gf a Torino, Siria e le fiamme sensuali
La produzione pensa a un'edizione
di 16 puntate con il Natale
trascorso nella Casa
ROMA
Il Grande Fratello decima edizione potrebbe debuttare su Canale 5 lunedì 26 ottobre. Lo anticipa il settimanale «Tv Sorrisi e Canzoni». Dopo il grande successo della nona edizione, contro ogni pronostico che voleva i reality ormai a rischio noia, e per festeggiare alla grande la decima edizione del programma, la produzione ne sta pensando di tutti i colori: sembra, sostiene il settimanale Mondadori, che tra le ipotesi ci sia quella di far durare il programma, e quindi la permanenza dei partecipanti nella Casa, ben oltre i consueti 100 giorni.
Il Grande Fratello 10 potrebbe concludersi addirittura a febbraio 2010, con tanto di sorpresona per Natale: l’arrivo nella casa dei parenti dei ragazzi. Un mese fa, sempre su Sorrisi e Canzoni, il vicepresidente Mediaset Pier Silvio Berlusconi aveva parlato di «qualcosa di diverso per celebrare la decima edizione».
tdi150cv
09-06-2009, 12:36
io ho una domanda sola ... ma vi sembra possibile tutto questo rosicchiamento ? :rotfl:
io ho una domanda sola ... ma vi sembra possibile tutto questo rosicchiamento ? :rotfl:
quoto te perche' son qui, ma valga per tutti di entrambe le fazioni: ebbasta, dai. ;)
io ho una domanda sola ... ma vi sembra possibile tutto questo rosicchiamento ? :rotfl:
Ma veramente credi che tutto quanto il mondo rosiki per quanto avviene in questa piccola itaGlietta?
*MATRIX*
09-06-2009, 12:40
Il Grande Fratello
esiste in tutto il mondo quindi sono tutti rimbecilliti?
oppure sono fissazioni perchè non si sa dove attaccarsi?
cdimauro
09-06-2009, 12:42
for q in questions:
print("NO")
:rotfl: Nemmeno io sarei arrivato a tanto. :asd:
io ho una domanda sola ... ma vi sembra possibile tutto questo rosicchiamento ? :rotfl:
Ma vi sembra possibile che un tizio di una certa età con almeno un neurone funzionante possa scrivere all'infinito la stessa stronzata in qualunque thread del forum per anni?
Freeskis
09-06-2009, 12:46
Ma vi sembra possibile che un tizio di una certa età con almeno un neurone funzionante possa scrivere all'infinito la stessa stronzata in qualunque thread del forum per anni?
se il suo neurone non riesce a concepire altro ... :fagiano:
Ma vi sembra possibile che un tizio di una certa età con almeno un neurone funzionante possa scrivere all'infinito la stessa stronzata in qualunque thread del forum per anni?
e fan 5 pacifici giorni.. :rolleyes:
esiste in tutto il mondo quindi sono tutti rimbecilliti?
oppure sono fissazioni perchè non si sa dove attaccarsi?
Esiste sì, ma estenderlo a 5 mesi non ti sembra un po' tantino? Considera il fatto che la stragrande maggioranza delle persone utilizza la televisione come UNICO mezzo per informarsi e per farsi una idea della politica. Detto questo, la vita per me va avanti con o senza Berlusconi :)
Infine, volevo segnalarti una indagine del Censis, secondo la quale solo un quarto
degli elettori si è affidato ai giornali.
(Fonte La Stampa)
"Internet resta una fonte per pochi"
ROMA
La televisione resta il principale mezzo utilizzato dagli italiani per formarsi un’opinione sull’offerta politica, solo un quarto degli elettori si è affidato ai giornali, uno su dieci per informarsi ha letto il materiale di propaganda dei partiti (volantini, manifesti, ecc.), mentre Internet rappresenta la fonte di informazione per una fetta ancora minoritaria del corpo elettorale, eccetto che tra i giovani.
Sono queti i dati che emergono da un’indagine del Censis. Nella campagna elettorale per le elezioni europee il 69,3% degli elettori si è informato attraverso le notizie e i commenti trasmessi dai telegiornali per scegliere chi votare. I Tg restano il principale mezzo per orientare il voto soprattutto tra i meno istruiti (il dato sale, in questo caso, al 76%), i pensionati (78,7%) e le casalinghe (74,1%). Al secondo posto, ancora la Tv, con i programmi giornalistici di approfondimento ("Porta a porta", "Matrix", ecc.), a cui si è affidato il 30,6% degli elettori. Si tratta soprattutto delle persone più istruite (il dato sale, in questo caso, al 37%) e residenti nelle grandi città, con più di 100.000 abitanti (con quote che oscillano tra il 36% e il 40%), mentre i giovani risultano meno coinvolti da questo format televisivo (il 22,3% nella classe d’età 18-29 anni).
Al terzo posto si colloca la carta stampata: i giornali sono stati determinanti per il 25,4% degli elettori (il 34% tra i più istruiti, e il dato sale a oltre un terzo degli elettori al Nordest e nelle grandi città, e raggiunge il 35% tra i lavoratori autonomi e i liberi professionisti). I canali Tv «all news» - continua il Censis - sono stati seguiti dal 6,6% degli italiani prossimi al voto (soprattutto maschi, 9,3%, e più istruiti, 10,2%). Più di quanti si sono informati attraverso i programmi della radio (il 5,5%), il cui ascolto è apprezzato soprattutto da artigiani e commercianti, liberi professionisti e lavoratori autonomi (12,1%). I rapporti non mediati, come il confronto con familiari e amici, resta fondamentale per il 19% degli elettori, in particolare per i più giovani (18-29 anni: 26%), residenti nel Mezzogiorno (22,2%) e nei centri urbani minori (città con 10.000-30.000 abitanti: 22,5%). Il materiale di propaganda dei partiti (volantini, manifesti, ecc.) è stato utilizzato dal 10,9% degli elettori, con una punta di attenzione al Nordest (17,4%).
La partecipazione diretta alle manifestazioni pubbliche dei partiti rappresenta invece un canale preferenziale per una quota residuale di elettori (il 2,2%), che diminuisce ulteriormente tra i più giovani (18-29 anni: 0,7%). Internet non sfonda nella comunicazione politica. Durante la campagna elettorale, per formarsi un’opinione solo il 2,3% degli italiani maggiorenni si è collegato ai siti web dei partiti per acquisire informazioni, e solo il 2,1% ha visitato blog, forum di discussione, gruppi di Facebook, ecc. Il dato aumenta solo tra gli studenti: il 7,5% si è collegato ai siti Internet dei partiti e il 5,9% ha navigato su altri siti web in cui si parla di politica.
*MATRIX*
09-06-2009, 13:14
Esiste sì, ma estenderlo a 5 mesi non ti sembra un po' tantino? Considera il fatto che la stragrande maggioranza delle persone utilizza la televisione come UNICO mezzo per informarsi e per farsi una idea della politica. Detto questo, la vita per me va avanti con o senza Berlusconi :)
Infine, volevo segnalarti una indagine del Censis, secondo la quale solo un quarto
degli elettori si è affidato ai giornali.
non sono per nulla d'accordo con te
1) per vedere il grande fratello sempre devi fare un abbonamento a pagamento
2) non è trasmesso in contemporanea su tutti i canali
3) lo fa una volta a settimana su canale 5 se non sbaglio
e poi che cazzo ma il telecomando ce l'avete oppure spegnete la tv ed uscite
*MATRIX*
09-06-2009, 13:15
Ma vi sembra possibile che un tizio di una certa età con almeno un neurone funzionante possa scrivere all'infinito la stessa stronzata in qualunque thread del forum per anni?
c'è chi ne dice una e che chi ne dice tante
yggdrasil
09-06-2009, 13:17
:rotfl: Nemmeno io sarei arrivato a tanto. :asd:
strano, avrei pensato fossi tu l'artefice del pitone :asd:
non sono per nulla d'accordo con te
1) per vedere il grande fratello sempre devi fare un abbonamento a pagamento
2) non è trasmesso in contemporanea su tutti i canali
3) lo fa una volta a settimana su canale 5 se non sbaglio
e poi che cazzo ma il telecomando ce l'avete oppure spegnete la tv ed uscite
Personalmente mi ritengo immune da tutte le stronzate che ci propina il nostro pdc tramite le sue televisioni (difatti non l'ho mai votato) ma ritengo che vi siano moltissime persone che si lasciano influenzare, anche per una idea politica, da queste. In sintesi tu probabilmente riterrai ininfluente il peso della proprietà di tre canali televisivi nel condizionare le scelte, anche politiche, della gente, io invece la ritengo fondamentale. Detto questo, amici come prima
E' tutto normale, per un paese che verrà sempre più rimbecillito così:
Un Grande Fratello lungo cinque mesi
Vittorio e Siria, due dei partecipanti al Grande Fratello 9
MULTIMEDIA
FOTOGALLERY
A Torino folla in delirio per il Grande Fratello
FOTOGALLERY
Gf a Torino, la lap dance di Laura e Cristina
FOTOGALLERY
Gf a Torino, Siria e le fiamme sensuali
La produzione pensa a un'edizione
di 16 puntate con il Natale
trascorso nella Casa
ROMA
Il Grande Fratello decima edizione potrebbe debuttare su Canale 5 lunedì 26 ottobre. Lo anticipa il settimanale «Tv Sorrisi e Canzoni». Dopo il grande successo della nona edizione, contro ogni pronostico che voleva i reality ormai a rischio noia, e per festeggiare alla grande la decima edizione del programma, la produzione ne sta pensando di tutti i colori: sembra, sostiene il settimanale Mondadori, che tra le ipotesi ci sia quella di far durare il programma, e quindi la permanenza dei partecipanti nella Casa, ben oltre i consueti 100 giorni.
Il Grande Fratello 10 potrebbe concludersi addirittura a febbraio 2010, con tanto di sorpresona per Natale: l’arrivo nella casa dei parenti dei ragazzi. Un mese fa, sempre su Sorrisi e Canzoni, il vicepresidente Mediaset Pier Silvio Berlusconi aveva parlato di «qualcosa di diverso per celebrare la decima edizione».
Ma vi sembra normale che persone che guardano il grande fratello.. sia concesso di votare ?
io ho una domanda sola ... ma vi sembra possibile tutto questo rosicchiamento ? :rotfl:
Io mi chiedo perchè leggi sempre solo le 2 prime righe di ogni thread....
svarionman
09-06-2009, 13:45
io ho una domanda sola ... ma vi sembra possibile tutto questo rosicchiamento ? :rotfl:
Stralol......questa è la dimostrazione che non hai letto per nulla l'articolo. E ti sarebbe bastato arrivare al terzo punto.......e vabbè :doh:
La risposta alla 7 è una conseguenza logica della 3, della 4 e della 6. :O
luposelva
09-06-2009, 14:35
Ma vi sembra normale che persone che guardano il grande fratello.. sia concesso di votare ?
Bella questa.
:rotfl: :rotfl:
yggdrasil
09-06-2009, 15:06
Perché questo è un circolo IDV perciò parte prevenuto :asd:
e già, ci siamo messi d'accordo a casa di di pietro per iscriverci qui :rolleyes:
Freeskis
09-06-2009, 15:15
Gli utenti che postano quì sono per lo più idv quindi l'ho ribattezzato circolo IDV, si scherza mica dovete fare gli acidelli :O
grazie per il pensiero nella sign :)
peccato che detto da te perde completamente valore :fagiano:
Gli utenti che postano quì sono per lo più idv
Che strano :eekk:
Eppure internet sembrava essere il tempio dell'informazione ideale :mad:
Tzè, poveri comunistelli da strapazzo :cool:
^TiGeRShArK^
09-06-2009, 20:18
nerd = sinistra
chessò può essere :asd:
peccato che tu non sappia nemmeno da che lato stia IDV. :)
E magari per te travaglio e montanelli sono dei comunisti anche. :rotfl:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.