Redazione di Hardware Upg
09-06-2009, 09:25
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/rambus-ritira-parte-delle-accuse-contro-nvidia_29238.html
Rambus ritira parte delle accuse su cui era cominciata la causa nel Novembre 2008 ai danni di NVIDIA
Click sul link per visualizzare la notizia.
Famosi più per le loro cause che per i loro prodotti.
Severnaya
09-06-2009, 09:45
bhe un terzo nn è inconsistente, parliamo del 33%
ma per chi ne sa, queste accuse hanno un minimo di fondamento?
Evidentemente qualcuno ha pagato la mazzetta giusta...
E probabilmente tutte le cause di rambus si risolveranno in questo modo. A giudicare dal tempo e determinazione con cui vanno avanti queste cause, credo non possa finire altrimenti. La verità "storica" sul complotto contro Rambus sta pian piano venendo a galla :)
imperatore_bismark
09-06-2009, 12:14
La rambus dopo la cagata col P4 e l'accoppiata con le sue ram meritava solo ke chiudere! apparte questo.. anche lei si impcca per tirare soldi ad altri ke hanno avuto successo.. tra un po negli USA qualcuno brevetterà la ruota, l'acqua calda e probabilmente riuscirà ad andare in tribunale! ke palle ste cause...
mafferri
09-06-2009, 14:43
La rambus dopo la cagata col P4 e l'accoppiata con le sue ram meritava solo ke chiudere! apparte questo.. anche lei si impcca per tirare soldi ad altri ke hanno avuto successo.. tra un po negli USA qualcuno brevetterà la ruota, l'acqua calda e probabilmente riuscirà ad andare in tribunale! ke palle ste cause...
mi sà che non hai mai provato quel sistema , io all'epoca lavoravo presso un rivenditore di pc e notavo la immensa differenza fra un p4 con le rambus e lo stesso dopo che è passato alle ddr e purtroppo per te devo dire che le rambus facevano la differenza e molto.
l'unico problema è stato il prezzo spropositato, da fare schifo se proprio devo dirla tutta
Mr Resetti
09-06-2009, 16:53
@mafferri: Le RDRAM che si abbinavano al P4 avevano un bus dati che faceva troppo da collo di bottiglia...andava benissimo quando c'erano pochi dati da trasferire, per via dell'alto cloccaggio li prendeva e li reindirizzava velocemente, ma se il processore doveva richiamare grosse quantita di RAM le DDR, grazie al Dual-channel, gli davano una pista!!!
Se si guadagnava da una parte, si perdeva dall'altro... e in più c'era il "fattore prezzo" nettamente sfavorevole per il cliente!
Rambus, di questi giorni, campa solo perchè Sony si ostina ad usare queste memorie all'interno delle sue console (PS2 e PS3), altrimenti avrebbe già chiuso baracca da un pezzo!!!
jappilas
09-06-2009, 22:40
@mafferri: Le RDRAM che si abbinavano al P4 avevano un bus dati che faceva troppo da collo di bottiglia..
i 3.2 GB/s di banda passante tra l' i850, e le memorie rambus pc800 (gestite su due canali in lock step) rappresentano il massimo che si potesse avere nel periodo in cui il p4 fu presentato (inverno 2000-2001), e in effetti corrispondevano alla banda passante sull' fsb quad pumped a 400 mhz ed erano necessari per evitare colli di bottiglia nei primi sistemi p4
dire che "facevano troppo da collo di bottiglia" è semplicemente inesatto, probabilmente ti confondi con i casi in cui il p4 era abbinato alla sdram pc133, usando come chipset la prima versione dell' i845, con una banda utile pari a un terzo
o forse è una conclusione basata sulla constatazione che il canale rambus ha un' ampiezza di solo 16 bit - ma non va dimenticato che la memoria rambus prevedeva, da specifiche, ampi (128 bit) front buffer e moltiplicatori di frequenza tra il canale e le celle vere e proprie , operanti a frequenza molto più bassa (analogamente alle ddr in effetti)
.andava benissimo quando c'erano pochi dati da trasferire, per via dell'alto cloccaggio li prendeva e li reindirizzava velocemente, ma se il processore doveva richiamare grosse quantita di RAM ...in quel caso i dati venivano inviati sul canale a una frequenza quattro volte più elevata di quella delle celle di memoria, con una banda risultante comunque ragguardevole - per l' epoca
inoltre, la semplicità "strutturale" del singolo canale rambus a livello di scheda di sistema, permetteva di "scalare" aggregando canali in numero maggiore, anche quattro od otto - anche se è un fatto poco noto, i moduli rimm della generazione successiva erano stati progettati per interfacciarsi ciascuno con due / quattro canali del memory controller, a seconda della variante
le DDR, grazie al Dual-channel, gli davano una pista!!!può darsi, ma i chipset per ddr con supporto per il dual channel sono venuti in seguito (i865, primavera 2003)
Se si guadagnava da una parte, si perdeva dall'altro... e in più c'era il "fattore prezzo" nettamente sfavorevole per il cliente!sempre tornando con la memoria al 2001, in quel periodo anche le ram ddr erano vendute a caro prezzo...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.