PDA

View Full Version : MSI Wind Top AE2201, Nvidia ION e pannello Touch Screen 21,6" fullHD


Redazione di Hardware Upg
09-06-2009, 08:40
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/msi-wind-top-ae2201-nvidia-ion-e-pannello-touch-screen-21-6-fullhd_29239.html

In mostra presso il Computex di Taipei un modello MSI Wind Top equipaggiata con pannello touch screen fullHD da 21,6 pollici e piattaforma Nvidia ION


Click sul link per visualizzare la notizia.

radeon_snorky
09-06-2009, 08:49
spero arriverà in commercio con una unità bluray altrimenti l'utente medio-basso si troverà in difficoltà a "cercare" i video fullhd...

Rei & Asuka
09-06-2009, 08:58
Fosse stato touch screen, l'avrei comprato subito...
Cosi non mi serve...

ATi7500
09-06-2009, 09:02
Fosse stato touch screen, l'avrei comprato subito...
Cosi non mi serve...

“In mostra presso il Computex di Taipei un modello MSI Wind Top equipaggiata con pannello touch screen fullHD da 21,6 pollici e piattaforma Nvidia ION ”

:stordita:

bYeZ!

1T4
09-06-2009, 09:03
@ Rei & Asuka : ma E' touchscreen...

Rei & Asuka
09-06-2009, 09:09
Come non detto :asd:
L'avevo letto, poi ho riletto l'articolo e non lo trovavo più, credevo di essermelo sognato :stordita: Se arrivasse ad un prezzo di cambio decente, MIO SUBITO!
Lo appendo affianco al letto, lo uso come svegia e lettore RSS al mattino, controllo mail, e ci faccio un bel braccio per ruotarlo e usarlo da coricato :idea: :sbav:

Oppure spero crolli l'Asus Eee Top e prendo quello :D

fpg_87
09-06-2009, 09:10
boh... ha senso mettere Seven e touch su un Celeron?? tanto valeva mettere un Atom Dual Core che ci facevano un figura migliore, e le prestazioni ne avrebbero giovato sicuramente...

adynak
09-06-2009, 09:14
Il supporto di Ion alla decodifica dei flussi audio-video è "automatico" o bisogna comunque avvalersi del codec Nvidia (a pagamento) o di programmi appositi (PowerDvD et similia) come avviene ora per le normali schede video?

Spellsword
09-06-2009, 09:16
@fpg_87: haha questa è bella..

al135
09-06-2009, 09:26
boh... ha senso mettere Seven e touch su un Celeron?? tanto valeva mettere un Atom Dual Core che ci facevano un figura migliore, e le prestazioni ne avrebbero giovato sicuramente...

un atom? :D
mai visti processori piu lenti :D

Rei & Asuka
09-06-2009, 09:31
http://www.1000bit.net/storia/images/perso/z80acpu.jpg

:asd:

fpg_87
09-06-2009, 09:37
nn lo metto in dubbio ke siano lenti... ma almeno hanno HT... e Seven ha dimostrato di non sgradire l'Atom...
secondo me in configurazione Dual Core andrebbe benissimo con un pc senza molte pretese come questo...

Rei & Asuka
09-06-2009, 09:56
Scusate, ma quel Celeron non sarà dual core tra l'altro? Perchè mettere un Atom pure in questo? :D A poco più della soluzione Asus c'è il lettore DVD, un monitor full HD da 21", ora pure un Celeron che non sarà una scheggia ma meglio dell'Atom (qui non c'è batteria da preservare).
Mi pare tutto sommato ben bilanciato ed a un prezzo ottimo...

calabar
09-06-2009, 10:24
Questi i dati del celeron 900 secondo wikipedia
http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Celeron_microprocessors#.22Penryn-3M.22_.28standard-voltage.2C_45nm.29

E' catalogato tra i single core. Però credo che con 2,2ghz possa essere ben superiore all'atom 330 (basta pensare che l'atom a 1,6ghz era più o meno equivalente al celeron a 900mhz... e che dual core non significa un raddoppio delle prestazioni).

Rei & Asuka
09-06-2009, 10:33
L'è già un lusso cmq come si suol dire :asd:

scassermps
09-06-2009, 11:28
Secondo me la miglior soluzione l'ha trovata LENOVO con il suo A600:
http://notebookitalia.it/images/stories/lenovo_ideacentre_a600hd_01.jpg

INFO (http://notebookitalia.it/lenovo-ideacentre-a600-e-msi-wind-top-ae1900-in-commercio-5183.html) - IMMAGINI (http://www.gadgetblog.it/galleria/lenovo-a600-hd)

E con soluzioni Pentium e Core2

GREZZO16
09-06-2009, 11:38
ciao ragazzi
da possessore di un MSI AE1900-04 (atom 230, 1gbram) e da utilizzatore di Windows 7 RC posso dirvi che questo sistema operativo sembra fatto apposta per questi computer. è nettamente più snello di xp, anche se essendo un sistema ancora non definitivo, con driver provvisori, le prestazioni in semplici giochi 2d e per visualizzare filmati in discreta qualità, non sono affatto positive.
Provando la 7201 di windows 7 ho trovato ancora migliorie dal punto di vista della fluidità e dei tempi di avvio.

Parlando di questo MSI, non posso che essere contento che questo computer riceva una bella "pompata" con del nuovo hardware e (presumo) anche windows 7. inoltre credo che verrà aggiunto il supporto al multitouch (dato che sul mio MSI è single touchscreen) in modo da sfruttare appieno quanto offre windows7 con il suo touchpack.

Il prezzo in italia sarà di almeno 750€, dato che il mio appena uscito qui, l'ho pagato con trasporto 599€, mentre negli usa era venduto a 590$.
ciaooo

frncr
09-06-2009, 12:14
Il supporto di Ion alla decodifica dei flussi audio-video è "automatico" o bisogna comunque avvalersi del codec Nvidia (a pagamento) o di programmi appositi (PowerDvD et similia) come avviene ora per le normali schede video?
Non esiste e non è mai esistito alcun codec Nvidia a pagamento (è una specie di leggenda metropolitana). Sotto winzozz, la funzionalità di accelerazione video è utilizzabile da qualsiasi player DXVA-enabled (come sono i principali player sia commerciali che liberi), oppure da player/decoder che utilizzano CUDA (tipo CoreAVC). E questo vale anche per tutte le recenti schede video sia di Nvidia che di ATI (con la differenza che ATI non ha CUDA).

frncr
09-06-2009, 12:20
un atom? :D
mai visti processori piu lenti :D
Si vede che sei molto giovane... :D

+Benito+
09-06-2009, 12:38
Beh il Celeron 300 (non il 300A) era effettivamente il più lento processore della storia paragonato all'epoca in cui fu presentato...da cui la nomea dei celeron scarsi, subito rimediata con il 300A che saliva abbestia fino a superare i PII 400 che costavano il triplo.

JackZR
09-06-2009, 13:05
Il prezzo mi sembra un pò alto però il prodotto non è male.

boh... ha senso mettere Seven e touch su un Celeron?? tanto valeva mettere un Atom Dual Core che ci facevano un figura migliore, e le prestazioni ne avrebbero giovato sicuramente...
nn lo metto in dubbio ke siano lenti... ma almeno hanno HT... e Seven ha dimostrato di non sgradire l'Atom...
secondo me in configurazione Dual Core andrebbe benissimo con un pc senza molte pretese come questo...
Ho provato sia dei Celeron che degli Atom e ti posso assicurare che vanno meglio i Celeron che però consumano di più, l'HT magari migliora le cose ma non cambia la vita. Tra l'altro è appena uscito il Celeron E3300 (http://www.hwupgrade.it/news/cpu/celeron-e3000-intel-aggiorna-anche-le-cpu-entry-level_29240.html).

A me interesserebbe vedere un prodotto simile ma con lo schermo inclinabile in modo tale da poter sfruttare meglio il touchscreen (appoggiato inclinato sulla scrivania per intederci)

budo
10-06-2009, 07:59
spero arriverà in commercio con una unità bluray altrimenti l'utente medio-basso si troverà in difficoltà a "cercare" i video fullhd...

Ma sicuramente avrà qualche porta USB o altro per attaccarci qualsiasi unità ottica esterna uno abbia bisogno...

boh... ha senso mettere Seven e touch su un Celeron?? tanto valeva mettere un Atom Dual Core che ci facevano un figura migliore, e le prestazioni ne avrebbero giovato sicuramente...

Oppure butti via quella ciofeca di Windows, installi Ubuntu + XBMC e vedrai che fai TUTTO quello di cui puoi avere bisogno anche con un Celeron!
Ovvio che se installi un bisonte come Seven il tuo hardware non reffa... ma sii più pragmatico: il tuo bisogno non è di installare Seven, ma di fare qualcosa tipo vedere film in FullHD, leggere la posta, forse scrivere qualche documento...
I netbook non avrebbero fatto successo se fossero partiti con XP! La gente avrebbe detto "che schifo, lentissimo" ecco perché son partiti con Linux, tagliato e ricompilato appositamente per l'hardware in dotazione, con costi ridotti.

Il supporto di Ion alla decodifica dei flussi audio-video è "automatico" o bisogna comunque avvalersi del codec Nvidia (a pagamento) o di programmi appositi (PowerDvD et similia) come avviene ora per le normali schede video?

Mai sentita una cosa del genere. Se installi XBMC, grazie alla tecnologia VDPAU sfrutti l'accelerazione. Cmq di solito NVIDIA rilascia tutto free, mai sentito di cose a pagamento... oddio almeno per Linux, su Windows non so se ti fanno pagare...

un atom? :D
mai visti processori piu lenti :D

HAHAHAHAHAHA! Il mio primo computer è stato il Comodore 16... poi sono passato ad un Intel 8088... noto sempre più che la gente pensa di aver bisogno di processori enormi... per far cosa poi? ah giusto, far andare decentemente Vista o Seven... hahahaha! come se lo scopo del PC fosse quello. Si perde di vista il vero motivo per cui ci compriamo un PC.

ciao ragazzi
da possessore di un MSI AE1900-04 (atom 230, 1gbram) e da utilizzatore di Windows 7 RC posso dirvi che questo sistema operativo sembra fatto apposta per questi computer.

Seven è Seven... che lo installi li o da un alta parte... ergo non è fatto apposta. Un SO fatto apposta è un SO che è stato calibrato e ricompilato appositamente per venire incontro alle esigenze hardware di una certa piattaforma.
Non so, mi vien da pensare a Xandros... Simbian per i cellulari, o Android... o eeeXUbuntu che hanno ricompilato Ubuntu a tal scopo... o tutto il progetto Moblin... non certo Seven.
Che poi magari giri bene non lo metto indubbio, ma forse il tuo entusiasmo si smorzerebbe se magari provassi a farci andare qualche altro SO fatto davvero appositamente...

Parlando di questo MSI, non posso che essere contento che questo computer riceva una bella "pompata" con del nuovo hardware e (presumo) anche windows 7. inoltre credo che verrà aggiunto il supporto al multitouch (dato che sul mio MSI è single touchscreen) in modo da sfruttare appieno quanto offre windows7 con il suo touchpack.


Io invece spero, come nel caso dei notebook, venga data anche versione con Linux, o addirittura senza SO così chi vuole, e spendendo meno, puo' mettersi l'SO che vuole e farlo andare anche meglio.

JackZR
10-06-2009, 12:18
Ovvio che se installi un bisonte come Seven il tuo hardware non reffa...

Sul portatile, un Celeron, ho Vista e gira bene, Seven, che ho sul fisso, non lo definirei un bisonte, nonstante l'RC sia anch'essa un ULTIMATE, quindi la versione più pesante, è più leggera di Vista, quasi ai livelli di XP.

Seven è Seven... che lo installi li o da un alta parte... ergo non è fatto apposta. Un SO fatto apposta è un SO che è stato calibrato e ricompilato appositamente per venire incontro alle esigenze hardware di una certa piattaforma.

Seven, come gli altri OS M$, è fatto apposta per andare con tutti i computer visto che è supportato direttamente dalle case costruttrici, poi indubbiamente l'architettura di Linux può essere considerata migliore, però è dura dire che Linux è fatto apposta per certi computer dato che raramente ha il supporto da parte delle case costruttrici (il supporto della community è valido ma non è la stessa cosa) ma indubbiamente è più leggero di Vista, fin che non ci si deve fare cose particolari, finchè lo si usa per l'ufficio e per casa va più che bene.

Non so, mi vien da pensare a Xandros... Simbian per i cellulari, o Android... o eeeXUbuntu che hanno ricompilato Ubuntu a tal scopo... o tutto il progetto Moblin... non certo Seven.

Anche Windows si può adattare alle esigenze di un netbook
Requisiti Consigliati Windows Vista:
* Processore: superiore a 1 GHz
* Ram: 1 GB
* Hardisk: 40 GB
* Hardisk spazio libero: 15 GB
* Scheda video: Il supporto API DirectX 9
* GPU Memoria Scheda Video: 128 MB RAM fino a 1280×1024
Questi requisiti cel'hanno il più dei netbook quindi basta installare la versione giusta, Basic o Starter Edition, la giusta architettura in base al processore, 32 o 64bit, e se necessario disattivare i servizi e disinstallare i programmi che non servono.
Xandros e Linpus sono dei pessimi sistemi operativi secondo me, al massimo van bene per dei bambini, sembrano fatti apposta per far pensare alla gente "che schifo Linux, ora ci installo XP", Symbian per i cellulari va bene, speriamo che esca presto qualche dispositivo con Moblin che son curioso, Android bello forse ha futuro anche sui netbook, ma l'ideale rimane Ubuntu o distro di quel livello; tra l'altro ho di recente installato la 9.04 di Ubuntu su un netbook da 149 euro e va benone senza dover installare cose particolari, niente XFCE, niente Remix e ho addirittura attivato gli effetti grafici.

Bescio
10-06-2009, 14:14
Non esiste e non è mai esistito alcun codec Nvidia a pagamento (è una specie di leggenda metropolitana)[...]


http://www.nvidia.it/object/purevideo_overview_it.html

E' a pagamento... :stordita:

frncr
10-06-2009, 18:45
http://www.nvidia.it/object/purevideo_overview_it.html
E' a pagamento... :stordita:
Ok, allora devo spiegarmi meglio, sono stato troppo sintetico.
Quello che hai linkato è effettivamente un plug-in commerciale di Nvidia, ma non è assolutamente necessario (anzi non c'entra nulla) per la decodifica dei flussi video HD (tipicamente H.264 o VC-1) con la GPU Nvidia. Quel prodotto è in realtà una specie di processore DVD avanzato, in forma di plug-in per Windows Media Player. La confusione (e la "leggenda" di cui sopra) nasce dal fatto che Nvidia ha rinominato quel prodotto, che prima si chiamava "Nvidia DVD Decoder", in "PureVideo Decoder", e PureVideo è anche il nome della funzione di decodifica video HD delle GPU Nvidia. In realtà, per usare le funzioni di accelerazione PureVideo, è sufficiente installare i driver della scheda video e poi usare un player che supporti DXVA (fra cui molti commerciali ma anche quelli liberi, come MPC/MPC-HC, oppure tutti quelli che utilizzano ffdshow). PureVideo si può sfruttare anche sotto Linux, tramite l'API VDPAU. Spero che così sia più chiaro. ;)

Bescio
11-06-2009, 14:14
Ok, allora devo spiegarmi meglio, sono stato troppo sintetico.
Quello che hai linkato è effettivamente un plug-in commerciale di Nvidia, ma non è assolutamente necessario (anzi non c'entra nulla) per la decodifica dei flussi video HD (tipicamente H.264 o VC-1) con la GPU Nvidia. Quel prodotto è in realtà una specie di processore DVD avanzato, in forma di plug-in per Windows Media Player. La confusione (e la "leggenda" di cui sopra) nasce dal fatto che Nvidia ha rinominato quel prodotto, che prima si chiamava "Nvidia DVD Decoder", in "PureVideo Decoder", e PureVideo è anche il nome della funzione di decodifica video HD delle GPU Nvidia. In realtà, per usare le funzioni di accelerazione PureVideo, è sufficiente installare i driver della scheda video e poi usare un player che supporti DXVA (fra cui molti commerciali ma anche quelli liberi, come MPC/MPC-HC, oppure tutti quelli che utilizzano ffdshow). PureVideo si può sfruttare anche sotto Linux, tramite l'API VDPAU. Spero che così sia più chiaro. ;)

Chiarissimo! :mano: