View Full Version : Domanda a tutti quelli che hanno un MacBook Pro 9400M + 9600M!
PhoEniX-VooDoo
08-06-2009, 22:37
È molto semplice quello che mi interessa, ovvero: quale delle due schede utilizzate più spesso ed in quali relativi ambiti? Ma soprattutto, notate delle differenze, giochi a parte, tra le due soluzioni?
Grazie ;)
paoletto_92
08-06-2009, 23:02
io uso sempre la 9400 per internet office, per photoshop, editing video, giochi uso la 9600
PhoEniX-VooDoo
09-06-2009, 08:03
io uso sempre la 9400 per internet office, per photoshop, editing video, giochi uso la 9600
hai mai provato ad usare la 9400 per PS e Editing ?
uso per 99% del tempo la 9400, la 9600 solo in windows per giocare
amµchina
09-06-2009, 08:50
uso solo la 9600, nonostante il 2.8 è sempre al limite, quando mi metto forzatamente in sola navigazione internet e provo la 9400, raramente faccio cosi poco, noto che scalda MOLTO meno
mai usato a batteria a parte rare volte quando ho bisogno di mostrare qualcosa al lavoro
paoletto_92
09-06-2009, 09:19
hai mai provato ad usare la 9400 per PS e Editing ?
no e non penso che lo farò mai perchè la 9400 a mio avviso non è una video per far grafica
È molto semplice quello che mi interessa, ovvero: quale delle due schede utilizzate più spesso ed in quali relativi ambiti? Ma soprattutto, notate delle differenze, giochi a parte, tra le due soluzioni?
Grazie ;)
La 9400 la uso per il 99% del tempo, anche se l'utente che usa piu' spesso il MBP e' mia moglie, e piu' di qualche piccolo lavoro in Lr2 e iPhoto, non viene fatto.
La 9600 la uso quando voglio buttarmi in Wow per una mezz'ora, approfittando del pisolino pomeridiano di Matteo.
Anche io uso molto spesso la 9400 e raramente la 9600...se dovessi comprare adesso un macbook pro (da 15 polllici) ci penserei bene se prenderlo con la doppia vga o con la singola....credo che sia questo dilemma che ti ha spinto a porre la domanda :D!
PhoEniX-VooDoo
11-06-2009, 22:16
no e non penso che lo farò mai perchè la 9400 a mio avviso non è una video per far grafica
o forse hai "paura" di non notare alcuna differenza? :ciapet:
Anche io uso molto spesso la 9400 e raramente la 9600...se dovessi comprare adesso un macbook pro (da 15 polllici) ci penserei bene se prenderlo con la doppia vga o con la singola....credo che sia questo dilemma che ti ha spinto a porre la domanda :D!
si esatto, è che sto valutando tutto, dal 13 al 17; devo capire bene quale fa al caso mio ;)
paoletto_92
11-06-2009, 22:22
o forse hai "paura" di non notare alcuna differenza? :ciapet:
anche può darsi....sinceramente non ho mai provato ad aprire photoshop e lavorare con la 9400....devo provarci
io ho un macbook 13 pollici unibody quindi con la 9400M e lo uso con photoshop ... (ci attacco un monitor esterno) e lightroom. Non va affatto male anzi..da quel che mi ricordo infatti le schede video 3D raramente vengono usate dai programmi 2D che danno + carico al processore e alla RAM di sistema.
Certo il mio desktop con un intel2400@2800 e una nvidia9800GTS vado molto più veloce ! ma il macbook mi rallenta solo quando vedo il processore al massimo e per applicazione di filtri e questo penso vada a pesare più sul processore e fsb che sulla scheda video .. che a mio parere serve + che altro per giocare e per ambito 3D (ai primi worms ci giochi benissimo lo stesso!)
CastaTop86
13-06-2009, 06:27
uso sempre e solo la 9400 ed è più che sufficiente in tutti gli ambiti di lavoro (salvo gaming si intende)..e pensare che comprai il pro per la 9600..
ora valuterei bene l'acquisto..il pro senza 9600 può esser una scelta interessante, non fosse che il procio è meno performante del vecchio 2.53 (3mb di cache contro i vecchi 6), ma soprattutto il nuovo 13 top di gamma, ad un costo inferiore al passato mi sembra una macchina veramente completa..
a te la scelta..
Comunque guardate che anche in ambito gaming la 9400 non è così malvagia....anche se certo tocca scendere a compromessi.
Io ci giocavo a COD4 (versione mac), chiaramente riducendo la risoluzione (mi pare a 1200*800) e tenendo i vari filtri&dettagli piuttosto bassi.
Nel forum ho letto che l'utente Gianly1985 (almeno mi pare fosse lui) che ha un macmini con la 9400 ci gioca (in windows) a Fallout 3....chiaramente anche lì ad una risoluzione bassina e con dettagli al minimo.
Considerando che sono giochi di ultima generazione direi che non va affatto male...
Jackdaniels
13-06-2009, 11:02
anche può darsi....sinceramente non ho mai provato ad aprire photoshop e lavorare con la 9400....devo provarci
In 2D le schede sono equivalenti, non noterai mai a differenza con photoshop o con il videoediting.
Iniziano a comportarsi in maniera differenti nei giochi e nel cad 3d in real time (ma la 9600m rimane comunque una scheda poco ottimizzata per quest'ultimo utilizzo).
Sicuri? Perché mi pare che a partire dal CS4 abbiano iniziato a sfruttare la GPU anche per Photoshop (che non per niente ha ormai anche tutta una parte di editing 3D).
Senza dimenticare che anche Snow Leopard si appoggerà sempre di più alla scheda grafica per fare i calcoli.
Insomma, sono anch'io dubbioso come PhoEniX-VooDoo.
ho fatto ben 3 anni sulla 950 del MacBook, e sono sopravvissuto senza gravi traumi… ma ormai credo di averlo spremuto fino all'ultimo bit, mi sa che fra qualche mese dovrò valutare l'idea di cambiarlo. Facendo grafica (anche se non 3D) temo che la 9600 potrebbe diventare seriamente utile, soprattutto in previsione futura.
l0vecr4ft
14-06-2009, 08:45
...una domanda forse off-topic ma che mi è venuta in mente leggendo questo thread.
Qualcuno sa se Snow Leopard riuscirà a sfruttare la potenza di calcolo di entrambe le GPU (9400 + 9600) indipendentemente da quale si usa un quel momento o sfrutterà solo quella attiva?
Mi spiego meglio....uso la 9400 come scheda grafica, credete che le 9600 in quel momento inutilizzata per compiti grafici sarà utilizzata comunque dal sistema operativo per alcuni calcoli o lasciata completamente "scarica"?
amµchina
14-06-2009, 09:12
Sicuri? Perché mi pare che a partire dal CS4 abbiano iniziato a sfruttare la GPU anche per Photoshop (che non per niente ha ormai anche tutta una parte di editing 3D).
ma infatti chi ha scritto fino ad ora su Photoshop al massimo modifica le foto del sabato sera..
poi ho sentito la parola "gaming"
mioddio
su macbook pro
poi capisco il perchè diventino prodotti consumer..
dove sono finiti i cari vecchi powerbook :cry:
Fabryx64
14-06-2009, 09:18
Forse per inesperienza e/o visto che c'è tanto vale utilizzarla, uso sempre la 9600, la durata della batteria (alcune ore) rimane buona, e si, forse scalda un pò ma visto che lo uso da 6 mesi, se devi cedere per la temperatura è meglio che accada subito.
Non giocando, non ho comunque notato differenze rispetto alla 9400, magari cronometro alla mano vedrei qualche differenza con cs4 ma come ti dicevo, al momento mi trovo bene così.
Ciao
È molto semplice quello che mi interessa, ovvero: quale delle due schede utilizzate più spesso ed in quali relativi ambiti? Ma soprattutto, notate delle differenze, giochi a parte, tra le due soluzioni?
Grazie ;)
Ricordati una cosa che non ha scritto nessuno pero': la 9400m e' INTEGRATA, cioe' usa parte della memoria di sistema in condivisione. Quindi se vuoi farci grafica, parte della memoria la sacrifichi per la scheda grafica. Ora che si usa la ddr3 le prestazioni tra scheda con memoria video dedicata e di sistema non sono piu' cosi' lontane (si parla di un 30% in meno di prestazioni a parita' di chip quando si usa memoria ddr2 condivisa).
Jackdaniels
14-06-2009, 11:20
Sicuri? Perché mi pare che a partire dal CS4 abbiano iniziato a sfruttare la GPU anche per Photoshop (che non per niente ha ormai anche tutta una parte di editing 3D).
Senza dimenticare che anche Snow Leopard si appoggerà sempre di più alla scheda grafica per fare i calcoli.
Insomma, sono anch'io dubbioso come PhoEniX-VooDoo.
ho fatto ben 3 anni sulla 950 del MacBook, e sono sopravvissuto senza gravi traumi
ma ormai credo di averlo spremuto fino all'ultimo bit, mi sa che fra qualche mese dovrò valutare l'idea di cambiarlo. Facendo grafica (anche se non 3D) temo che la 9600 potrebbe diventare seriamente utile, soprattutto in previsione futura.
In genere se si parla di photoshop non ci si riferisce alla grafica 3d, ci sono prodotti estremamente più completi da quel punto di vista.
Ribadisco comunque che la 9600m non è una scheda adatta a questo tipo di utilizzi, al contrario di prodotti quali quadro.
In 2D le schede sono equivalenti, non noterai mai a differenza con photoshop o con il videoediting.
Iniziano a comportarsi in maniera differenti nei giochi e nel cad 3d in real time (ma la 9600m rimane comunque una scheda poco ottimizzata per quest'ultimo utilizzo).
In photoshop dalla cs4 usa l'accelerazione della scheda video per velocizzare il tutto, in editing video la scheda video è di importanza fondamentale soprattutto per gli effetti quartz. Non parliamo poi che su motion la differenza vera è la scheda video.
Stessa cosa per aperture e per tutti i soft 2d che usano quartz.
Ovvio che a volte non te ne accorgi perchè non raggiungi i limiti della 9400 ma prova a fare qualcosa di pesante con quasiasi cosa usi quartz e vedi la differenza netta.
Ho un macbook con grafica integrata e un imac.
Nel 90% dei lavori vanno identici! Quando le cose però si fanno impegnative sia photoshop che modellazione 3d la differenza si nota sensibilmente e la scheda integrata ti lascia con le chiappe per terra in un istante.
In genere se si parla di photoshop non ci si riferisce alla grafica 3d, ci sono prodotti estremamente più completi da quel punto di vista.
Ribadisco comunque che la 9600m non è una scheda adatta a questo tipo di utilizzi, al contrario di prodotti quali quadro.
Su mac è diverso però. Una quadro non è altro che una scheda normale con firmware adatto a funzionare a scheggia con open gl e software adatti.
Non è un'altra scheda...
Su mac ci si appoggia sempre alle tecnologie di sistema che partono da open gl a quartz e arriveranno a open cl.
Quindi imho una "scheda video quadro" su mac non ha senso in quanto sono sempre ottimizzate per open cl. Se va più veloce è solo perchè più spinta ma non noterai mai la differenza imbarazzante che c'è tra una quadro e una simile non quadro per pc.
Asmir_NGI
16-06-2009, 00:34
dato che sono totalmente ignorante in materia, mi spiegate come faccio a scegliere quale gpu utilizzare?
come fate a dire, per giocare passo alla 9600 mentre per le altre cose rimango sulla 9400?
chiedo per pura curiosità, non ho ancora comprato un macbook pro :(
Jackdaniels
16-06-2009, 07:32
Su mac è diverso però. Una quadro non è altro che una scheda normale con firmware adatto a funzionare a scheggia con open gl e software adatti.
Non è un'altra scheda...
Su mac ci si appoggia sempre alle tecnologie di sistema che partono da open gl a quartz e arriveranno a open cl.
Quindi imho una "scheda video quadro" su mac non ha senso in quanto sono sempre ottimizzate per open cl. Se va più veloce è solo perchè più spinta ma non noterai mai la differenza imbarazzante che c'è tra una quadro e una simile non quadro per pc.
Premesso che per gpu computing e opencl bisogna vedere come sono implementate le cose quindi non mi pronuncio ma la differenza tra quadro e geforce su pc è imbarazzante in openGL (quindi nella maggior parte dei software 3d professionali) non tanto a causa dell'hardware che in genere è preso dalle controparti pc ma dei driver scritti per fare quel lavoro, è probabile che anche su mac i driver siano di quel livello altrimenti non avrebbe senso venderle come quadro.
Premesso che per gpu computing e opencl bisogna vedere come sono implementate le cose quindi non mi pronuncio ma la differenza tra quadro e geforce su pc è imbarazzante in openGL (quindi nella maggior parte dei software 3d professionali) non tanto a causa dell'hardware che in genere è preso dalle controparti pc ma dei driver scritti per fare quel lavoro, è probabile che anche su mac i driver siano di quel livello altrimenti non avrebbe senso venderle come quadro.
Beh, i bench che avevo visto non davano differenze imbarazzanti, anzi... strettamente legate alla differenza di potenza delle schede confrontate.
Questi bench però lasciano il tempo che trovano. E' sempre difficile valutare, che so, la reattività nella modellazione in cinema 4d o archicad
PhoEniX-VooDoo
16-06-2009, 09:06
In photoshop dalla cs4 usa l'accelerazione della scheda video per velocizzare il tutto [...]
non esattamente, CS4 si avvale della GPU solo per determinate operazioni, ovvero:
Le funzioni OpenGL/GPU di Adobe Photoshop CS4 sono:
Visualizzazione uniforme a TUTTI i livelli di zoom
Strumento Zoom animato
Transizioni animate quando eseguite zoom con incrementi predefiniti
Scorrimento manuale delle immagini
Visualizzazione a volo d’uccello
Rotazione dei quadri
Visualizzazione uniforme delle immagini con pixel non quadrati
Griglia pixel
Spostamento della corrispondenza colore sulla GPU
Commenti sulla modifica della punta del pennello da disegno via GPU
Tra le funzioni GPU 3D sono incluse:
o Accelerazione 3D
o Asse 3D
o Widget luce 3D
o Interazione 3D accelerata mediante Direct To Screen
Adobe (Italia) (http://www.adobe.com/it/support/photoshop/ts/kb404898.html)
mi dispiace ma non è così.
certo puoi fare un softmod di una geforce (non tutte) e aumentarne le prestazioni, ma le quadro sono proprio un'altra cosa, come resa e come stabilità.
In realtà le Quadro sono quasi del tutto identiche alle loro sorelle del mercato consumer. Le differenze sono minime e si limitano a frequenze leggermente inferiori, più memoria on-board (anche il doppio o triplo della controparte desktop) ed eventuali piccole modifiche alla componentistica su PCB.
Oltre a questo hanno chiaramente un BIOS specifico (le VGA non usano firmware..) ma soprattutto la quasi totalità della differenza prestazionale è data dai drivers specifici i quali hanno codice scritto ad hoc per gli applicativi professionali..
PhoEniX-VooDoo
16-06-2009, 09:30
su una cosa sono d'accordo :) , e cioè sul fatto che usano componentistica migliore
...non si tratta solo di driver e bios...
usare un qualche strato di PCB in più, condensatori leggermente migliori o un paio di fasi di alimentazione in più non ti danno un'altra scheda e sopratutto sicuramente non ti danno prestazioni migliori, se poi tu credi adirittura che nVidia (o ATI con la serie FireGL) sviluppino le Quadro proprio a parte, bhe allora...
PhoEniX-VooDoo
16-06-2009, 10:21
io non credo a nulla, tranne a quello che vedo :)
lavoro nella grafica 3d, ho usato per anni schede 'normali', per poi passare alla quadro e la differenza si vede tutta, nella stabilità, nell'assenza di artefatti, e nella forza bruta...la mia 'semplice' fx 1600 muove scene con diversi milioni di poligoni (a circa 6 è ancora pienamente utilizzabile)
una curiosità, ma tu hai mai usato una quadro?, intendo con scene complesse e con effetti di ombre e trasparenze in realtime...
Il fatto che funzioni bene in ambito grafico-professionale (che guardacaso è ciò per cui la vendono..) mi pare ovvio, il discorso su stabilità e artefatti non ha senso in quanto qualsiasi scheda, dalla desktop entry level da 40EUR alla Quadro da 4000EUR deve funzionare (e funziona) stabilmente e senza produrre artefatti, non è certo una prerogativa della famiglia Quadro, se poi tu avevi soft-moddato qualche scheda precedente ed era andata male ed avevi artefatti o problemi sono altri discorsi.
Ad ogni modo mi sembra di capire che tu sia convinto che le schede della famiglia Quadro siano qualitativamente superiori (costruzione, componenti e chissà che altro, anche la GPU magari? :D) solo perchè girano meglio con i programmi professionali? ..Per i quali guardacaso sono pesantemente ottimizzate e sovraprezzate per via del elevato supporto software (--> drivers) che c'e dietro :asd:
Bhe, va bene, nella vita le convinzoni sono importanti ;)
Ciao ciao :D
PhoEniX-VooDoo
16-06-2009, 14:25
convinzioni appunto, tu con le tue, e io con le mie (supportate da fatti e ed esperienze) :)
direi che come ot abbiamo dato già abbastanza, buona giornata a te :D
Le mie però sono conoscenze (supportate da.. altre conoscenze :D), cmq concordo sul fine OT, ti lascio solo una cosetta con la quale ti potrai divertire a scoprire le differenze (che sicuramente saranno moltissime, in base alle tue convinzioni supportate da esperienze :D )
Quadro FX 4600 - 8800 GTS/640
-> FRONTE (http://www.pcgameshardware.de/aid,633364/PCGH-Exklusiv-Quadro-FX-4600-versus-Geforce-8800/Grafikkarte/Test/&menu=browser&image_id=780211&article_id=633364&page=1&show=original)
-> RETRO (http://www.pcgameshardware.de/aid,633364/PCGH-Exklusiv-Quadro-FX-4600-versus-Geforce-8800/Grafikkarte/Test/&menu=browser&image_id=780209&article_id=633364&page=1&show=original)
P.S. L'adesivo sul dissipatore non vale :asd:
rimanendo al topic.
la tra la 9400 e la 9600 in uso normale non ne percepisci i limiti.
Appena usi qualcosa di un pò impegnativo, che sia 2d (se supporta quartz) o 3d o video e il lavoro acquisice una certa consistenza preghi sempre di avere la scheda video più veloce.
Nel mio caso lascerei sempre la 9600 (anche con le nuove batterie) ma dipende dagli usi... certo... chi prende un pro per navigare e per le mail non lo capisco...
non riesco a capire se sei serio o mi stai pigliando per i fondelli, visto il tono dei tuoi ultimi post dove sembra che tu sia il portatore della verità e io il pirla che non ha capito una mazza e che spende tanto per avere una scheda professionale che va come una da gamer :rolleyes:
sono d'accordo sul fatto che per modellare 2 cubi e una sfera fra una quadro e una geforce non ci siano differenze e sono contento per te sul fatto che tu non abbia dubbi sulla tua conoscenza, ma, se, e quando ne avrai voglia, ti invito (come ho fatto io) a comparare quadro e geforce non solo guardando una foto, ma sul campo, lavorando con determinate scene, magari per 10 ore al giorno...poi mi saprai dire se sono uguali ;)
chiudo l'ot e scusatemi per essermi dilungato :)
Intende dire che tra una quadro e una equivalente da gamer le unich differenze sono al 90% neò bios/driver
La differenza tra una quadro e una normale è assodata e te lo dice uno che al lavoro usa un dual xeon con quadro ma è quasi esclusivamente software anche se sembra strano.
Del resto non sono rari problemi nel portare una geffo a quadro e questo tanto basta al professionista a prendere diretta la quadro e non avere problemi di sorta e smanettamenti.
Resto a dire che su mac una quadro non ha senso visti i bench.
Jackdaniels
16-06-2009, 18:56
Intende dire che tra una quadro e una equivalente da gamer le unich differenze sono al 90% neò bios/driver
La differenza tra una quadro e una normale è assodata e te lo dice uno che al lavoro usa un dual xeon con quadro ma è quasi esclusivamente software anche se sembra strano.
Del resto non sono rari problemi nel portare una geffo a quadro e questo tanto basta al professionista a prendere diretta la quadro e non avere problemi di sorta e smanettamenti.
Resto a dire che su mac una quadro non ha senso visti i bench.
Più che bios firmware, quello delle quadro è molto complesso e diversissimo da quello delle schede gamer.
grazie sand, mi hai letto nel pensiero ;)
eheh, so bene che molti considerano irrazionali certe spese ma quanto ci devi campare pagare il doppio per avere un 20% di beneficio acquista senso.
Spero presto anche io di raggiungere il livello di chi paga e basta senza quasi guardare il prezzo... ;)
eheh, so bene che molti considerano irrazionali certe spese ma quanto ci devi campare pagare il doppio per avere un 20% di beneficio acquista senso.
Spero presto anche io di raggiungere il livello di chi paga e basta senza quasi guardare il prezzo... ;)
diciamo ceh il vero problema è che quando lo fai per alvoro hai tante cose a cui badare ceh non hai tempo di smanettare al pc.. a quel punto uno prende la professionale così sa che quando deve fare una cosa, si siede la fa e poi va dal cliente o dal prossimo cliente.. io mi sono un pò stancato di smanettare per quello mi sto orientando ai mac e visto che qui si parla di schede video io pensavo di prender un MBP 13.3 base.. pensate che con FCE riuscirei a fare VEdit 1920x1080.. cioé acquisire minidv e riversarle su dvd niente di cinematografico solo a livello amatoriale :), ultimamente sto utilizzando il pc solo per web e cose leggere non so se vale la pena spendere 1799 prossimamente vorrei muirmi anche di reflex per RAW ma c'è gente che ci lavorava sui vecchi MB x3100..
diciamo ceh il vero problema è che quando lo fai per alvoro hai tante cose a cui badare ceh non hai tempo di smanettare al pc.. a quel punto uno prende la professionale così sa che quando deve fare una cosa, si siede la fa e poi va dal cliente o dal prossimo cliente.. io mi sono un pò stancato di smanettare per quello mi sto orientando ai mac e visto che qui si parla di schede video io pensavo di prender un MBP 13.3 base.. pensate che con FCE riuscirei a fare VEdit 1920x1080.. cioé acquisire minidv e riversarle su dvd niente di cinematografico solo a livello amatoriale :), ultimamente sto utilizzando il pc solo per web e cose leggere non so se vale la pena spendere 1799€ prossimamente vorrei muirmi anche di reflex per RAW ma c'è gente che ci lavorava sui vecchi MB x3100..
Io lavoro i raw anche sul macbook prima serie senza grosse differenze rispetto all'imac. Aperture è però pesante... lightroom meno... Il vero problema è il monitor. Per lavorare bene le foto imho ci vorrebbe il led cinema display. Altro pianeta.
Tieni conto che sia aperture che FC usano spesso la scheda video e meglio è... meglio è... soprattutto sugli effetti rt e ancora più soprattutto quelli in motion!
Karandas
10-07-2009, 15:32
Premetto che ho preso un Mac 15" ricondizionato(allettato dal prezzo offerta), esattamente il modello top di gamma precedente alla versione appena presentata e almeno dal punto di vista estetico sono soddisfatto perchè è arrivato illibato, schermo perfetto etc..
Ora una domanda indirettamente pertinente :), quanto vi dura la batteria in OSX con la 9400 con un utilizzo normale, internet, text editing etc...
Ho notato che si attesta sulle 4 ore riducendo a metà circa la luminosità...avevo sentito dire fino a 6... o riguarda il modello nuovo appena presentato?
Altra cosa, in windows xp ho notato che non è possibvile scegliere la scheda video da utilizzare...quindi solo 9600M ho anche notato che non esiste un vero e proprio gestore dell'energia infatti la batteria mi dura 1 oretta con la luminosità al massimo semplicemente sfogliando internet................!!!!!!!! c'è qualcosa che non va nel mio MacBoo Pro 15"??? Possibile che in winzoz duri UN ORA senza nemmeno far frullare la GPU con un giochino?
DarkTiamat
10-07-2009, 17:12
Premetto che ho preso un Mac 15" ricondizionato(allettato dal prezzo offerta), esattamente il modello top di gamma precedente alla versione appena presentata e almeno dal punto di vista estetico sono soddisfatto perchè è arrivato illibato, schermo perfetto etc..
Ora una domanda indirettamente pertinente :), quanto vi dura la batteria in OSX con la 9400 con un utilizzo normale, internet, text editing etc...
Ho notato che si attesta sulle 4 ore riducendo a metà circa la luminosità...avevo sentito dire fino a 6... o riguarda il modello nuovo appena presentato?
Altra cosa, in windows xp ho notato che non è possibvile scegliere la scheda video da utilizzare...quindi solo 9600M ho anche notato che non esiste un vero e proprio gestore dell'energia infatti la batteria mi dura 1 oretta con la luminosità al massimo semplicemente sfogliando internet................!!!!!!!! c'è qualcosa che non va nel mio MacBoo Pro 15"??? Possibile che in winzoz duri UN ORA senza nemmeno far frullare la GPU con un giochino?
Allora le 6 ore sono x il macbook pro nuovo, mentre per win la apple ha deciso che è possibile utilizzare solo la 9600 e si è normale che su xp il mac dura di + e scalda di + poiche il voltaggio del processore è stato impostato superiore a quello normale e non c'è un reale controllo dei consumi. Cmq almeno x me che uso win solo x giocare la domenica con mio cugino (e quindi sempre collegato alla rete) non è un grande peso, visto che per navigare mi trovo meglio con il mac
Karandas
10-07-2009, 17:17
Azzo sto supporto win è proprio alla buona....praticamente con windows non posso usarlo come portatile perchè mi dura 1 ora ;_;
potevano sprecarsi a fare un gestore dedicato.........che diamine...
Cmq con OSX 4 ore e mezza in uso standard è normale? mi sembra pochino...eppure coconuts battery mi da la batteria al 100% di health :-/
davnet75
11-07-2009, 11:31
Tranquillo tutto normale.
La differenza tra il tuo macbook pro ed il modello nuovo in pratica sta nella batteria. Nel modello nuovo hanno adottato una batteria (da record!) che viene data per 7 ore di utilizzo (si attesta sulle 6 reali in condizioni ottimali). Il "difetto" è che integrata, quindi sostituibile solo da apple stessa.
Il precedente modello invece aveva una batteria che veniva data per 5 ore (in pratica bisogna dire che mi si avvicina molto a questo valore, a 4 sono sempre arrivato per ora, anche superati!). Il vantaggio di questa batteria è che è removibile e quindi anche sostituibile con "poca" spesa.
Cmq non so a che notebbok fossi abituato, ma un 15.4" di questa potenza che arriva a questi tempi lo trovo incredibile, vecchio o nuovo modello che sia!
Penso che l'enorme risparmio che avrai avuto nel prendere un refurbished (tra il 30 e il 40% immagino...e penso che tra l'altro ti sia arrivato un prodotto nuovo, fine serie e non realmente rigenerato, tenendo conto del periodo...) meriti rinunciare ad 1 oretta, 1 oretta e 1/2 di autonomia...! Altro svantaggio, per alcuni e solo per particolari esisgenze, potrebbe essere l'impossibilità di montare fino a 8 giga di ram...
Però hai conservato la xpress card... senza rinunciare alla firewire e in alcuni casi ... 6Mb di Cache a fronte di 3...
Invece secondo me la scarsa ottimizzazione con win non mi sembra così grave... alla fine è un bonus che viene offerto quello di poter utilizzare win... già mi sembra che funzioni veramente bene...
Chiaramente se uno intende utilizzare win in mobilità, nel senso lontano dalla rete elettrica forse è bene che si rivolga ad un notebook nativo...
Guarda i problemi che si sono al contrario, ovvero di utenti windows che tentano di installare leopard su apple... i risultati sono ben peggiori...
Karandas
11-07-2009, 11:55
Effettivamente sono abituato a 7 ore di lavoro su un subnotebook VAIO in windows...cmq ripeto mi sembra assurdo non dare un supporto in mobilità completo a windows, ho tra l'altro notato che riguardo al risparmio energetico non funzionano nemmeno le impostazioni della geforce...tipo lo smartdim e il powermizer... questi son dettagli che avrebbero dovuto curare...
Cmq si rispetto al prezzo di listino ho risparmiato 850 euro...ed è arrivato nuovo nuovo.
Mi chiedo una cosa per l'utilizzo quotidiano, siccome lo lascio sempre attaccato all'alimentazione, mi converrà rimuovere la batteria per evitare che si carichi/scarichi di continuo? Magari facendole fare un solo ciclo di carica forzato a settimana per la manutenzione?
davnet75
11-07-2009, 12:05
Stesso risparmio che ho avuto io... :D
Guarda ce l'ho da un paio di giorni anche io... ed è la stessa domanda che mi ponevo cosa converrà fare con la batteria... Non so.
7 ore!? Doveva essere veramente un Subnotebook per arrivare a 7 ore.
Prima avevo un (ottimo) ultraportatile della dell, un xps 13" led, con un intel t7500, hd da 7200rpm, 4 giga di ram e gforce 8400gs con ram dedicata... bhe quando arrivavo a 3 ore ero contento! Molto potente per un portatile da 1.7 kg... quindi chiaramente le 3 ore max che mi faceva le giudico ottime...
Mi sorprende sfiorare le 5 ore con questo pro (se uso la scheda video integrata!).
Non ho ancora messo windows, forse poi lo farò, ero però curioso prima di vedere se ci sarà qualche possibilità anche con seven... ma ne dubito.
Karandas
11-07-2009, 12:14
Windows? 1 ora e 20 minuti max.
non puoi abbassare la freq del procio, non puoi spegnere la tastiera, non puoi usare la 9400m non puoi gestire l'energia della 9600m nemmeno dal pannello nvidia perchè tanto non funziona :-/
Il subnotebook è questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2009426
Karandas
11-07-2009, 15:01
Già che siamo offtopic ti faccio un'altra domanda....come mai su XP mi vede solo 2,7Gb di ram? non dovrebbe vederne 3,5 tolti i 512MB della GPU??
davnet75
11-07-2009, 22:20
Guarda mi spiace ma sono ho il mio primo mac da 3 giorni... quindi sono tabula rasa!!
PhoEniX-VooDoo
12-07-2009, 06:43
Effettivamente sono abituato a 7 ore di lavoro su un subnotebook VAIO in windows...cmq ripeto mi sembra assurdo non dare un supporto in mobilità completo a windows, ho tra l'altro notato che riguardo al risparmio energetico non funzionano nemmeno le impostazioni della geforce...tipo lo smartdim e il powermizer... questi son dettagli che avrebbero dovuto curare...
Cmq si rispetto al prezzo di listino ho risparmiato 850 euro...ed è arrivato nuovo nuovo.
Mi chiedo una cosa per l'utilizzo quotidiano, siccome lo lascio sempre attaccato all'alimentazione, mi converrà rimuovere la batteria per evitare che si carichi/scarichi di continuo? Magari facendole fare un solo ciclo di carica forzato a settimana per la manutenzione?
Forniscono il supporto nativo al sistema operativo direttamente concorrente, non hanno minimamente sentito il bisogno di investire ulteriori risorse per renderlo perfetto in ogni dettaglio, e soprattutto non vedo perche avrebbero dovuto farlo, è un azienda a scopo di lucro che mira a valorizzare i propri prodotti...
No la batteria la si può lasciare tranquillamente inserita (tra l'altro mi sembra che senza batteria alcuni componenti lavorano a frequenze inferiori). Quando è carica si "stacca" da sola, poi per normale (minimo) scaricamento dovuto all'assenza di tensione, quando arriva al 95% si riattacca da sola e si ricarica al 100%.
Inutile ricordare come sia consigliato fare almeno un ciclo completo (carica-scarica) ogni 7-10 giorni ed una calibrazione ogni 1-2 mesi per mantenere la batteria in forma.
davnet75
12-07-2009, 10:24
una calibrazione ogni 1-2 mesi per mantenere la batteria in forma.
E come si fa? Non sapevo che oltre a farla scaricarla completamente e caricarla completamente una volta ogni tanto... esistesse un'altra procedura... e sono anni che uso i portatili!
E come si fa? Non sapevo che oltre a farla scaricarla completamente e caricarla completamente una volta ogni tanto... esistesse un'altra procedura... e sono anni che uso i portatili!
anche io mi trovo nelle tue stesse condizioni.... :)
PhoEniX-VooDoo
12-07-2009, 12:27
È spiegato qua (http://support.apple.com/kb/HT1490?viewlocale=it_IT) da Apple stessa..
davnet75
12-07-2009, 14:49
Ah ecco... alla fine era quello che io immaginavo trattarsi si carica completa... da completamente carica farla scaricare fino allo spegnimento automatico del computer e poi ricaricarla completamente.
Perfetto! Ora ho la sicurezza che quando mi va in automatico in modalità stop non si creano problemi sw.
Ah ecco... alla fine era quello che io immaginavo trattarsi si carica completa... da completamente carica farla scaricare fino allo spegnimento automatico del computer e poi ricaricarla completamente.
Perfetto! Ora ho la sicurezza che quando mi va in automatico in modalità stop non si creano problemi sw.
per quante volte??? :)visto che il mio è nuovissimo...
Salve ragazzi, scusate le domande forse stupide :P
sto utilizzando il macbook pro senza alimentanzione, sn su internet cn il nokia e66 via bluetooth.
appena connesso la batteria era a 99 % tempo in ore 3 e 20.
sn connesso da 30 minuti e la batteria è scesa a 75 % cn tempo rimanente ore 1 e 42.
è normale?
in piu' da quanto l'ho preso noto che scalda molto il lato sinistro , tra l'altoparlante sinistro e un pò sotto la tastiera.
che mi sapete dire ???
grazie molte
Karandas
14-07-2009, 17:17
in quei dintorni ci sta la gpu credo, quando attivo un app 3d scalda tantissimo
in quei dintorni ci sta la gpu credo, quando attivo un app 3d scalda tantissimo
capisco, ma ci sto solo navigando e fa così.... è normale?
cmq come faccio capire quale GPU sta funzionando?
Karandas
14-07-2009, 19:48
Su OSX o Win?
PhoEniX-VooDoo
14-07-2009, 20:11
su win c'e poco da capire, va solo la 9600.
su osx lo vedi da 'preferenze di sistema' - 'risparmio energia': se è su prestazioni usi la 9600, se è su batteria usi la 9400
Su OSX o Win?
sempre su OSX , win ancora nn l'ho messo.
secondo te è normalae che scaldi cosiì? tenenedo cn to che ho una cpu da 2,8 e una gpu 9600 gt...
su win c'e poco da capire, va solo la 9600.
su osx lo vedi da 'preferenze di sistema' - 'risparmio energia': se è su prestazioni usi la 9600, se è su batteria usi la 9400
grazie.... :)
Diablo1000
16-07-2009, 23:07
Ho letto il topic.
Quindi ioc he mi serve un notebook per stare in giro e il web e ,in caso di necessita lavorative, poter produrre un fotoshow e modificare 5-6 foto da 40mb l'un dposso andare tranquillo sul 13-15" con 9400?
Gransoporo
20-07-2009, 11:53
ciaoa a tutti. Nuovo utente. Sono sempre stato un "osservatore" del forum da utente WIN. Ho deciso di diventare un utente attivo del forum dopo essere passato ad APPLE. Complimenti a tutti!
Il mio compagno è un macbookpro 15" comprato questo luglio con gli ultimi aggiornamenti (core due 2.66, 4 GB RAM ddr3, 9400 + 9600). SOno tanro felice!
Sto giocando ad HALF LIFE 2 per macosx. Il gioco gira da dio sia con 9400 che con 9600 (e questo è strano); le temperature arrivano al max a 75°C ma non le trovo preoccupanti (la mia x850xt della ati sul fisso arrivava a 90°). Gioco con alimentazione e batteria carica, e non si spegne per le alte temperature.
Ho deciso di iscrivermi al forum per porvi una domanda circa l'utilizzo del mac con applicazioni tipo giochi, che sfruttano directx. Da quello che ho capito, la maggior parte dei problemi relativi al ristretto panorama di videogiochi per apple è proprio dovuto al fatto che le directx non ci sono per macosx. Halflife è OPENGL? penso di si ma volevo conferma. Il dubbio mi è venuto perchè pur girando perfettamente su macosx ho notato che la grafica è piuttosto semplice, con meno effetti importanti rispetto alla controparte WIN. Ho notato inoltre che sul pannello opzioni del gioco non è selezionabile il supporto directx 9.0 ma solo quello per le 8 (o 7 addirittura mi sembra).
Volevo dei chiarimenti su il supporto directx.
Grazie in anticipo.
Diablo1000
20-07-2009, 11:58
ciaoa a tutti. Nuovo utente. Sono sempre stato un "osservatore" del forum da utente WIN. Ho deciso di diventare un utente attivo del forum dopo essere passato ad APPLE. Complimenti a tutti!
Il mio compagno è un macbookpro 15" comprato questo luglio con gli ultimi aggiornamenti (core due 2.66, 4 GB RAM ddr3, 9400 + 9600). SOno tanro felice!
Sto giocando ad HALF LIFE 2 per macosx. Il gioco gira da dio sia con 9400 che con 9600 (e questo è strano); le temperature arrivano al max a 75°C ma non le trovo preoccupanti (la mia x850xt della ati sul fisso arrivava a 90°). Gioco con alimentazione e batteria carica, e non si spegne per le alte temperature.
Ho deciso di iscrivermi al forum per porvi una domanda circa l'utilizzo del mac con applicazioni tipo giochi, che sfruttano directx. Da quello che ho capito, la maggior parte dei problemi relativi al ristretto panorama di videogiochi per apple è proprio dovuto al fatto che le directx non ci sono per macosx. Halflife è OPENGL? penso di si ma volevo conferma. Il dubbio mi è venuto perchè pur girando perfettamente su macosx ho notato che la grafica è piuttosto semplice, con meno effetti importanti rispetto alla controparte WIN. Ho notato inoltre che sul pannello opzioni del gioco non è selezionabile il supporto directx 9.0 ma solo quello per le 8 (o 7 addirittura mi sembra).
Volevo dei chiarimenti su il supporto directx.
Grazie in anticipo.
Iol grassetto serve per avvisarti che 75° per un notebook sono troppi e alla lunga ti potrebbero danneggiare qualcosa
Gransoporo
20-07-2009, 12:03
mmmh sinceramente mi sembrano più che accettabili, quello che voglio dire è che i test sul prodoto finito vengono fatti, e i test sulla temperature sono i più importanti. Se 75° fosse una temperatura inaccettabile dovrebbe spegnersi automaticamente per salvaguardare l'hardware, no? hai qualche link su guide circa l'argomento temperature? Processori che raggiungono 65-70 gradi sono la norma solitamente. Che cosa si potrebbe rovinare?
grazie per la risposta.
Gransoporo
20-07-2009, 13:05
http://www.italiamac.it/forum/showthread.php?p=4283419&posted=1#post4283419
qui dicono che temperature a rischio superano i 90° come immaginavo. diciamo che facendo una media tra le info recuperate in rete le temperature che dovrebbero far scattare l'allarme (ma non l'allarmismo) si attestano intorno agli 85°. Tutto nella norma.
Se cmq avete fonti UFFICIALI sarebbe bene condividerle.
Evviva!
Karandas
20-07-2009, 13:59
Se vuoi giocare con il mac usa bootcamp e installati XP...
Gransoporo
20-07-2009, 14:32
Se vuoi giocare con il mac usa bootcamp e installati XP...
grazie per l'interessamento, ma la mia domanda era precisa. Halflife 2 su macosx è un porting? fatto da chi? usa opengl? e le directx non sono supportate su macosx, vero? i giochi originali fatti a posta per mac, sono ridotti di grafica?
neverevereverdid
20-07-2009, 14:53
grazie per l'interessamento, ma la mia domanda era precisa. Halflife 2 su macosx è un porting? fatto da chi? usa opengl? e le directx non sono supportate su macosx, vero? i giochi originali fatti a posta per mac, sono ridotti di grafica?
Non so risponderti precisamente, posso solo portarti l'esempio di un gioco, Heroes V, che dentro il file .app ha cartelle transgaming, program files... quindi suppongo che chi faccia il porting usi una versione "ottimizzata" di wine o crossover.
Gransoporo
20-07-2009, 15:39
ah! forse comincio ad intravedere qualcosa. I porting fatti da chi sono eseguiti? da utenti normali?
neverevereverdid
20-07-2009, 19:35
La maggiorparte sono fatti dalla Aspyr, nello specifico Heroes V dai Freeverse.
fotomodello1
21-07-2009, 08:43
vi invito a fare qualche prova con cinebench per verificare le temperature che raggiungete
il mio mbp c2d unibody arriva anche oltre i 100°C
questo è il test che feci con la .6, adesso credo sia ancora più caldo nell'uso normale....
http://www.iouppo.com/lite/pics/43e708ca6daea081700b64176c6d4690.png
PhoEniX-VooDoo
21-07-2009, 09:00
a 104°C eri a 1°C dal Thermal Throttling :eek: , ma hai limitato tu le ventole? Perchè il regime mi pare molto basso rispetto alla temperatura...
stasera faccio il test sul mio 17" - 2.66 ..
Gransoporo
21-07-2009, 11:14
100° si che mi sembra rischioso. personalmente se ho capito bene il 2.66 è l'intel core 2 duo - E7300: allora la temperatura massima , ALL'ESTERNO del processore è intorno ai 73°C. All'interno stimo un 80°C ma potrei sbagliarmi. LINK per TUTTE le temperature (http://users.erols.com/chare/elec.htm)
cmq si parla di temperature massime "gestibili" quindi che il processore può sopportare perfettamente anche continuativamente
PhoEniX-VooDoo
21-07-2009, 11:19
no no, che E7300 :eek: ..quella è una CPU desktop con TDP da 65W, se la metti in un MacBook Pro si squaglia :asd:
nei MB(P) sono montate CPU Mobile della serie P e T, con TDP da 25W a 35W...
Gransoporo
21-07-2009, 11:24
no no, che E7300 :eek: ..quella è una CPU desktop con TDP da 65W, se la metti in un MacBook Pro si squaglia :asd:
nei MB(P) sono montate CPU Mobile della serie P e T, con TDP da 25W a 35W...
LOL scusate. ma potrebbe essere mCore 2 Duo T9550
(dual 2.66GHz - 2x 3MB). Perchè allora le temperature salgono a 105°C fuori dal case del processore. Chiudendo la bocca a tutti coloro che si spaventano di 80°. W!
fotomodello1
21-07-2009, 12:25
non ho limitato alcuna ventola...
tutto di default dopo l'aggiornamento alla 10.5.6
adesso sembra che siano un po' più reattive proprio le ventole
prima , anzichè accelerare appena la temp sale restavano fisse a 2000rpm
adesso la cosa è un po' meglio,ma non credete.....che siano tanto meglio....
vi posto un test con cinebench per verificare la 10.5.7
con 9400 le ventone hanno ritardato la partenza e guardate un po' che arriviamo a 110°C
http://www.iouppo.com/lite/pics/804230494f4f92f2e3960dbf2b667374.png
con 9600 dopo riavvio e logout le ventone rispondono subito...
http://www.iouppo.com/lite/pics/b2449c6e5a4be542262a59640709a623.png
c'è ancora qualcosa da affinare su questi unibody, attendo con ansia i vostri test per un raffronto
io mi sono un pò stancato di smanettare per quello mi sto orientando ai mac e visto che qui si parla di schede video io pensavo di prender un MBP 13.3 base.. pensate che con FCE riuscirei a fare VEdit 1920x1080.. cioé acquisire minidv e riversarle su dvd niente di cinematografico solo a livello amatoriale :)..
il mio dubbio per l'acquisto di un macbook pro da 13" riguarda proprio la possibilità di acquisire le cassette miniDV della camcorder utilizzando programmi tipo Pinnacle oppure Ulead senza problemi. Finora ho utilizzato un compaq X1000 con 2GB di memoria RAM ed una memoria video di 126MB (se non ricordo male), con risultati decenti anche se un po' sofferti quando il vido cominciava a superare i venti minuti di durata. Ritieni che il sistema operativo più effciente e le nuove DDR3 possano superare il limite rappresentato dalla scheda video 9400?
PhoEniX-VooDoo
21-07-2009, 16:19
non ho limitato alcuna ventola...
tutto di default dopo l'aggiornamento alla 10.5.6
adesso sembra che siano un po' più reattive proprio le ventole
prima , anzichè accelerare appena la temp sale restavano fisse a 2000rpm
adesso la cosa è un po' meglio,ma non credete.....che siano tanto meglio....
vi posto un test con cinebench per verificare la 10.5.7
con 9400 le ventone hanno ritardato la partenza e guardate un po' che arriviamo a 110°C
con 9600 dopo riavvio e logout le ventone rispondono subito...
c'è ancora qualcosa da affinare su questi unibody, attendo con ansia i vostri test per un raffronto
ma non è che hai il bug delle ventole che non vanno piu di 2000rpm dopo che il mac è stato in sleep mode?
In definitiva la temperatura che raggiungi quanto caspita è? 104, 109, 57 ?? :confused:
neverevereverdid
21-07-2009, 16:37
c'è ancora qualcosa da affinare su questi unibody, attendo con ansia i vostri test per un raffronto
Fatto ora con 26 gradi in casa: ho avuto un picco di 98 gradi, ma oltre i 95 le ventole si sono attivate gradualmente fino ad arrivare a 4000 rpm; ho fatto due volte di seguito il test con i core in parallelo per non dare il tempo di raffreddarsi, ma ormai con le ventole attivate non ho superato nemmeno i 90. :)
PhoEniX-VooDoo
21-07-2009, 19:18
Come promesso ecco i miei risultati
Macbook Pro JAN-09, 2.66GHz / Temp. ambiente 28.0°C
Sessioni eseguite una dopo l'altra, immediatamente (a parte il tempo di logout dopo la sessione con la 9400M)
Run #1 - 9400M - Picco di 73°C, ventole @2000rpm /default, inudibili) Link-immagine (http://universalweb.ch/vnx/cine/1.jpg)
Run #2 - 9600M GT - Picco di 86°C, ventole @2000rpm /default, inudibili) Link-immagine (http://universalweb.ch/vnx/cine/2.jpg)
Run #3 - 9600M GT - Picco di 86°C, ventole @3000rpm, quasi inudibili) Link-immagine (http://universalweb.ch/vnx/cine/3.jpg)
Run #4 -- 9600M GT - Picco di 85°C, ventole @3400rpm, sempre quasi inudibili) Link-immagine (http://universalweb.ch/vnx/cine/4.jpg)
Conclusioni: è chiaro come Apple abbia impostato quale limite di sicurezza 85°C e di come le ventole si comportino di conseguenza, adattandosi per mantenere tale temperatura. Chi non riscontra lo stesso comportamento, superando la soglia dei 100°C è bene che si interroghi sul perchè (bug "after-sleep", alterazione dei regimi con programmi di terze parti o altro)
Notare bene inoltre che io ho preso le temperature nel momento in cui hanno toccato il loro picco, non a test concluso, infatti 5 secondi dopo la fine del test le temperature scendono di 15°, assestandosi sui 60°C e nel giro di 1 minuto tornano intorno ai 50°C con le ventole a default (2000rpm).
Saluti.
fotomodello1
21-07-2009, 21:28
preciso che nella seconda verifica le ventole sono partite regoalrmente ed hanno limitato la temp a valori sotto i 90°C con 9600 attivata
non so se questo sia dovuto al riavvio o al logout o ad altro eventuale bug di 10.5.7
sta di fatto che con 9400 le ventole sono partite in ritardo e quindi la temperatura è salita molto fino a raggiungere i 110°C
se notate c'è un bug in istat pro nella prima misurazione, non saprei se questi può causare il ritardo delle ventole o essere del tutto ininfluente visto che non ho alcun software di controllo della velocità di rotazione delle stesse, l'installazione è stata fatta exnovo e le uniche applicazioni installate sono iwork ilife istatmenu, istat pro, gimp office 2008( che dopo il sp2 non va più):muro: skype, firefox, pacchetto tor,msn e flip4mac e macfuse
aggiungo che quando ho portato il mio mbp per tentare di avere una sostituzione , non perchèp avessi problemi ,ma solo per tentare di farmelo cambiare.....i test l'hanno etichettato come perfettamente funzionante e senza alcuna anomalia...
Gransoporo
22-07-2009, 03:42
la valutazione mi sembra completa a questo punto. sotto stress di norma va a 85°. 110 sono il limite superiore, che raramente viene mantenuto per più tempo. Comunque è un limite di fabbrica quindi non pericoloso. Discorso temperature chiuso! :-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.