PDA

View Full Version : Lui-Lei-L'altro (Fisso-Notebook-Netbook)


tuccio81
08-06-2009, 18:11
Come direbbe Renato Zero - "Il triangolo noooo, non l'avevo consigerato!!!"

Ciao a tutti, vorrei un consiglio per un acquisto sofferto (non so manco io che fare e che pensare e ho paura di buttare i soldi).
Sono in una situazione "difficile", ho dei soldi da parte (non molti) e tante pretese, o meglio "opzioni da vagliare".
Cominciamo, sono un laureando in architettura quindi utilizzo molti programmi abbastanza pesanti come Autocad (ora come ora lavoro sul 2007), Photoshop (anche qui mi accontento del CS2), modello in 3D con Rhinoceros 4.0 e renderizzo principalmente con Vray per Cinema4D v.10.
Attualmente ho un P4 3.0 MHz con 1.5 Gb di Ram e una Ati HD2600XT ddr3 da 256 Mb che se la cava ancora alla grande e diciamo che se non fosse per il 3D e soprattutto per la velocità di renderizzazione va discretamente.
Ora come ora potrei disporre di un budget di 750 euro + altri 200 circa dopo l'estate.

Ho messo l'occhio su diverse configurazioni:
1- Pc fisso assembato "da me" (Intel Q8400 2.66GHz - 8Gb RAM 1066MHz - Nvidia GTS250 512Mb) da 600 euro + monitor (quindi 750 circa)
2- Portatile HP DV51205E (Athlon X2 QL-64 2.1GHz - 4Gb RAM - 320Gb Hdd - Ati Mobility Radeon HD 3450 512Mb) da 500 Euro
3 - NetBook HP Mini 700 EL (Atom N270 1.6GHz - 1Gb RAM - 60Gb Hdd)
-----qualcuno potrebbe dire che le schede video non sono un granchè e gli do ragione, ma per quello che ci devo fare io mi serve principalmente processore, quindi vado a risparmio sull'HD :D

Ora il dilemma, il pc fisso non mi dispiacerebbe, non c'è paragone a lavorare con un Quad su un 22-24 pollici, soprattutto per la tesi, ma un supporto all'università, per lavorare se serve o per fare revisione dal relatore, può sempre tornare utile, sopratutto perchè stampare ogni volta costa un boato.
Se mi devo buttare sul pc fisso meno potente per comprarmi anche il portatile, o risparmio nemmeno 100 euro e metto un Quad base con 4Gb di ram ecc ecc, oppure devo scendere sul Duo e a quel punto rischio di ritrovarmi 2 computer (fisso e portatile) dalle caratteristiche simili, uno squallido doppione che non serve a niente più dell'altro.
Allora pensavo... mi compro un Netbook ora, come paliativo per poter lavorare all'università e poi a settembre, recuperata pecunia e aspettando prezzi migliori, promozioni e quant'altro mi prendo il fisso così da avere un'ottima base per lavori "hard" e un piccolo muletto che può sempre tornare utile, volendo anche a casa se non mi va di accendere la "bestia" o me lo voglio portare... che ne so... in cucina o al cesso :D .

Voi che ne pensate? Un Netbook come l'HP Mini 700 EL riesce a farmi girare qualche programmino come Autocad (magari il 2007) e un Photoshop CS o CS2 per qualche ritocchino semplice semplice?
Prima avevo un portatile col Centrino 1.73 GHz, questi programmi giravano bene... l'atom 270 dovrebbe essere un 1.6 GHz... dice che ce la fa? ovviamente senza spremerlo con file .psd da 250Mb - 8000x5000 pixel a 300dpi e cose del genere.

Please... aiutatemi anche voi a decidere con le vostre opinioni ed idee, sono 2 mesi che mi mantengo gelosamente questi soldi e vaglio 1000 possibilità diverse al giorno per non buttarli al cesso con delle scelte sbagliate!
Forse sarò troppo "pipparolo mentale" ma a volte serve.

GRAZIE A TUTTI PER LA PAZIENZà, se siete arrivati a leggere qui siete dei santi! Da commuoversi! :cry:

sauro82
08-06-2009, 19:13
Buonasera collega :D

Io dico subito che il netbook non serve: se tu hai scritto che il laptop serve per essere un "supporto all'università, per lavorare se serve o per fare revisione dal relatore, può sempre tornare utile, sopratutto perchè stampare ogni volta costa un boato", vuoi scegliere un netbook con un display piccolo? :confused:
Già i prof. odiano le revisioni fatte con il portatile (preferiscono ovviamente la copia cartacea, con conseguenti dolori per le nostre tasche) e tu gli vuoi mostrare il lavoro sul netbook ?(non sempre c'è la possibilità di proiettare slides)

Per es. io ho deciso così:

80% del tempo della tesi, cioè il periodo di sviluppo del progetto.
In questa fase non ho bisogno di fare rendering eccezzziunali (:asd: :D ) o comunque cose troppo complesse e pesanti da elaborare. Inoltre ho bisogno di portabilità per andare in biblioteca, a revisione o semplicemente lavorare in facoltà.
Uso un portatile di fascia media 15,4" (800-1000 euro), che unisce prestazioni discrete, display 1440x900 sufficiente per lavorare e non troppo piccolo se proprio proprio devo fare vedere qualcosa al computer (raramente proietto slides), almeno per non far diventare cieco il prof. :D
Inoltre il portatile sarà buono anche per il periodo post-laurea ;)

L'ultimo periodo (20% restante), cioè il periodo in cui si pensa soprattutto alla rappresentazione del progetto.
Per questa fase ho già pensato di raccimolare un pò di soldi in più per arrivare a 600/700 euro, per potermi assemblare il buon fisso che mi aiuterà a fare i rendering finali, le tavole e tutto il resto.
Ovviamente anche il fisso sarà buono per lavorare dopo la laurea.

tuccio81
08-06-2009, 21:19
Effettivamente potresti aver ragione caro "collega", ripensando a tutto quello che ho scritto forse si può trovare una accordo nel mezzo... il problema è acquistare un portatile dalle prestazione accettabili ma che non mi sveni economicamente così da poter eventualmente comprare un fisso quando mi servirà.
L'HP che ho postato prima è veramente il minimo indispensabile, pensi possa andare bene per questa fase iniziale??? eccolo qui (http://www.shoppiamo.it/altomuro/product.php?idx=1) lo pagherei 500 euro, ed in teoria già questo mi toglie 2/3 del mio budget iniziale. Poi certo qualche soldo riescirò a racimolarlo, ma ci vorrà cmq tempo.
Sarebbero anche da valutare alcuni aspetti sulla mia tesi, potrebbe essere sviluppata molto più tecnologicamente che in composizione, quindi potrebbe non essere necessario un acquisto obbligato di un Quad, ma se serve poi sono dolori per i soldi.
Poi se sei "collega" queste cose le sai bene... le ultime parole famose: "basta basta... tanto che ci devo fare?!?"
Poi esce Photoshop CS5, Autocad2010, Rhino 72, Cinema8D e non puoi essere arretrato, così a distanza di 1 anno non basta più niente!

Posso chiedere di che macchina disponi attualmente, come va e come ti trovi??
1440x900?? cos'è? un 16 pollici? un 17?
Io avevo un Acer Aspire 1692Wlmi (acquistato all'epoca per 1250 miseri euro) e mi si è rotto (nemmeno a farlo apposta) dopo appena 1 mese che era scadutala garanzia, scheda madre da buttare e 500 euro per ripararlo... infatti sta ancora nel dimenticatoio, solo una cosa so per certo nel mio futuro: Non comprerò mai più Acer! Per il resto sono tutto orecchie!

sauro82
09-06-2009, 00:28
Effettivamente potresti aver ragione caro "collega", ripensando a tutto quello che ho scritto forse si può trovare una accordo nel mezzo... il problema è acquistare un portatile dalle prestazione accettabili ma che non mi sveni economicamente così da poter eventualmente comprare un fisso quando mi servirà.
L'HP che ho postato prima è veramente il minimo indispensabile, pensi possa andare bene per questa fase iniziale??? eccolo qui lo pagherei 500 euro, ed in teoria già questo mi toglie 2/3 del mio budget iniziale. Poi certo qualche soldo riescirò a racimolarlo, ma ci vorrà cmq tempo.
Sarebbero anche da valutare alcuni aspetti sulla mia tesi, potrebbe essere sviluppata molto più tecnologicamente che in composizione, quindi potrebbe non essere necessario un acquisto obbligato di un Quad, ma se serve poi sono dolori per i soldi


Il tuo budget iniziale forse ti penalizza di più nella scelta. Come scrivi tu, l'opzione "portatile" ti toglie minimo 2/3 del budget, ma avresti 250 euro risparmiati. Se per es. tu scegliessi un modello più costoso del DV5 (magari con nvidia 9600m gt invece che con l'ati entry level), non avresti più la somma da risparmiare all'inizio.
Nei miei conti, io sapevo di avere un investimento iniziale più alto (portatile =>1000 euro) e poi, a distanza di alcuni mesi (avendo ancora qualcosa e risparmiando sempre qualcos'altro ogni mese), di arrivare ad avere un budget sufficiente per il fisso (600/700, forse 800). Quindi il budget totale che prevedevo era minimo 1600/1700 e mi sono organizzato per fare quadrare i conti fino all'acquisto del fisso.
Secondo me dipende anche da quanto prevedi di raccimolare nei mesi, ma sicuramente avrai programmi per la tesi diversi rispetto ai miei...quindi ci sono delle variabili da considerare. Nel senso che io ti potrei benissimo dire: "ok, investi tutto ora sul portatile e poi cerca di risparmiare per il fisso", perchè non so i tuoi programmi per la tesi a livello di tempi e di tipologia di lavoro, non so i tuoi conti sul budget nel corso dei mesi.
E' ovvio che non voglio sapere i caz...ehm...i fatti tuoi...quindi da questo punto di vista sei tu che devi fare i conti. ;)



Poi se sei "collega" queste cose le sai bene... le ultime parole famose: "basta basta... tanto che ci devo fare?!?"
Poi esce Photoshop CS5, Autocad2010, Rhino 72, Cinema8D e non puoi essere arretrato, così a distanza di 1 anno non basta più niente!


Sinceramente io non ho mai ragionato così e non ho mai avuto o (forse meglio) sentito la necessità di essere costantemente aggiornato a livello di software.

Per adesso lavoro bene con autocad 2008, 3ds max 8, adobe creative suite 2 (quindi illustrator, photoshop, indesign, ecc...), office 2007, ecc...quindi non proprio le ultimissime versioni. :)


Posso chiedere di che macchina disponi attualmente, come va e come ti trovi??
1440x900?? cos'è? un 16 pollici? un 17?


Certo che sì, sono stato io sbadato per non averlo specificato prima. :D
Attualmente uso un asus N50 (esattamente la versione retail Pro5av, cioè questo (http://notebookitalia.it/scheda-tecnica-recensione/asus-pro5avn-aso43c-2.html)), pagato 999 euro circa 4 mesi fa, per finire in bellezza gli esami :D ed iniziare la tesi qualche settimana dopo. Prima avevo un altro asus, che mi ha accompagnato fedelmente per 5 anni.
Ora sono in piena fase di sviluppo del progetto e il portatile regge più che bene la mole di lavoro: per adesso molto 2d e poco 3d...sicuramente in un futuro molto prossimo cambierà. :D

tuccio81
09-06-2009, 09:27
Grazie sauro per avermi risposto, vagliero con calma l'acquisto di un protatile che mi traghetterà nella fase di ricerca fino al fisso definitivo. A questo punto vaglierò anche l'idea di un portatile decente con configurazione media da circa 750 euro, e per il fisso Dio vede e provvede!
La disquisizione sul "basta basta e poi non basta mai" l'ho fatta perchè come ben sai a volte sono gli stessi programmi che ti obbligano a farlo. Tu stesso adoperi dei vecchi Photoshop e 3DStudio (come me d'altronde) ma hai Autocad più recente che infatti dal 2007 salva in formato diverso, chi ha Autocad 2006 o inferiore devo ogni volta chiedere la gentilezza di farsi alvare i file in 2004 ed è una seccatura non da poco.
Ora sta tutto nel capire quale pc prendere...