View Full Version : Gaming PC per inesperto tech, aiuto per favore!
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto a questo forum.
Sono in procinto di comprare un pc desktop che ho intenzione di sfruttare specialmente per i videogame online(attendo Mortal Online per esempio).
Come ho detto nel titolo il mio problema è che capisco davvero poco di configurazioni e componenti vari.
Potrebbe qualcuno armato di pazienza consigliarmi una buon pc, relativo OS e anche un monitor decente?
A proposito, mi sapreste consigliare anche un negozio serio a cui rivolgermi in zona Modena? Il mio budget sarebbe sui 1200 euro.
Ho cercato su gli altri thread, ma a dire il vero ho fatto un po' di confusione.
Spero in una vostra risposta, grazie a tutti, ciao.
megthebest
08-06-2009, 16:18
THERMALTAKE Armor+ MX Black (VH8000BWS)
CORSAIR 650W CMPSU-650TX
Asus P5Q P45 Asus P5Q P45
INTEL Core 2 DUO E8500 3.16 GHz Bus 1333Mhz 6MB Box
Mushkin 4GB (2x2GB) DDR2 800Mhz Cas 4-4-4 996580PCHG
WESTERN DIGITAL CAVIAR BLACK 750GB WD7501AALS
Pioneer DVR-216D-BK Nero bulk Sata
Gainward GTX275 896MB
ASSEMBLAGGIO E TEST PC
Totale 860€
aggiungici 95€ di vista home premium 32bit OEM e 225€ di monitor Samsung LCD 23" SyncMaster P2370 2ms e sei apposto!!
Totale 1175€
tutto ovviamente su negozi online quali: e-key, prokoo, tecnocomputer, tiburcc, bpm-computers, bow
ciao
io starei preferibilmente su piattaforma AMD. ormai il 940 x4 be ha lo stesso prezzo dell'e8500 e considerando anche il prezzo della mobo costerebbe addirittura meno nel complesso come piattaforma, con la differenza che come piattaforma rimane ancora aggiornabile nel futuro e il 940 x4 be ha anche 2 core in piu', ma visto che il suo principale utilizzo è il gaming non vale la pena neanche di prendere il 940 x4 be, ma bensì il 720 x3 be, che ormai costa sui 100€. per il resto la configurazione è buona, magari sul case allo stesso prezzo preferirei altro, ma su questo componente i gusti sono abbastanza soggettivi.
megthebest
08-06-2009, 18:07
Ci sono numerose alternative anche con AMD e case diversi... una potrebbe essere
Cooler Master CM690
CORSAIR 650W CMPSU-650TX
Asus M4A78-EM
AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB Black Edition
Mushkin 4GB (2x2GB) DDR2 800Mhz Cas 4-4-4 996580PCHG
WESTERN DIGITAL CAVIAR BLACK 750GB WD7501AALS
Pioneer DVR-216D-BK Nero bulk Sata
Gainward GTX275 896MB
ASSEMBLAGGIO E TEST PC
Totale 790€
aggiungici 95€ di vista home premium 32bit OEM e 225€ di monitor Samsung LCD 23" SyncMaster P2370 2ms e sei apposto!!
Totale 1100€ circa
Con piccole modifiche che non pregiudicano la qualità, si può arrivare a spendere 12 euro in meno, avere un Raid0+storage, un dissipatore di buona qualità ed una MB migliore:
Cooler Master Cabinet CENTURION 590 65,00EUR
CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU 70,50EUR
Gigabyte GA-MA790X-UD4 (rev. 1.0) 85,00EUR
AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB Black Edition 108,00EUR
ARCTIC COOLING Freezer Xtreme So AM2/AM2+/775 26,50EUR
CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4 53,90EUR
Pioneer DVR-216D-BK Nero bulk Sata 24,50EUR
2 x WESTERN DIGITAL CAVIAR 320GB SE16 WD3200AAKS 76,00EUR
WESTERN DIGITAL CAVIAR 640GB Green Power WD6400AACS 54,40EUR
Sapphire 4890 1GB GDDR5 OC 184,00EUR
ASSEMBLAGGIO E TEST PC 30,00EUR
Totale: 777,80EUR
Con piccole modifiche che non pregiudicano la qualità, si può arrivare a spendere 12 euro in meno, avere un Raid0+storage, un dissipatore di buona qualità ed una MB migliore:
Cooler Master Cabinet CENTURION 590 65,00EUR
CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU 70,50EUR
Gigabyte GA-MA790X-UD4 (rev. 1.0) 85,00EUR
AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB Black Edition 108,00EUR
ARCTIC COOLING Freezer Xtreme So AM2/AM2+/775 26,50EUR
CORSAIR DDR2 TWIN2X4096-6400C4DHX 4GB (2GB x 2) CAS 4 53,90EUR
Pioneer DVR-216D-BK Nero bulk Sata 24,50EUR
2 x WESTERN DIGITAL CAVIAR 320GB SE16 WD3200AAKS 76,00EUR
WESTERN DIGITAL CAVIAR 640GB Green Power WD6400AACS 54,40EUR
Sapphire 4890 1GB GDDR5 OC 184,00EUR
ASSEMBLAGGIO E TEST PC 30,00EUR
Totale: 777,80EUR
Buona ma temo che tu abbia fatto la configurazione su e-key no?
Fosse così bisogna scegliere un altro dissy o fare l'assemblaggio "fai da te".
Inoltre voleva anche un monitor, io sinceramente gli sconsiglierei di andare su un fullHD ma gli consiglierei un "classico" 22 come l'arcinoto samsung T220 (se vuole anche la tv incorporata c'è la versione HD). Il sistema operativo direi vista 64.
Grazie per le risposte!
Meglio Windows Xp o Vista? 32 o 64 bit?
I prezzi li avete presi da un sito in particolare?
Si, l'ho fatta su e-key... ma non installano il dissipatore?
E' un'operazione abbastanza semplice, però sarebbe un peccato non la facciano loro.
Si, l'ho fatta su e-key... ma non installano il dissipatore?
E' un'operazione abbastanza semplice, però sarebbe un peccato non la facciano loro.
Non fanno l'assemblaggio con QUEL dissipatore specifico. Il perché lo ignoro ma se vedi è scritto nella pagina del dissy. Probabilmente si potrà insistere o chiedere che venga installato quello amd e inviato il dissy assieme al pc, non so bene, è da telefonare.
Ma la soluzione più semplice e banale è mettere un altro dissy, per esempio l'ottimo Z600 a cui associare (funziona bene anche in passivo cmq) una ventola da 12 come una Scythe "SLIP STREAM" 120mm Case Fan SY1225SL12SL che è TOTALMENTE inudibile anche mettendoci l'orecchio attaccato.
Grazie per le risposte!
Meglio Windows Xp o Vista? 32 o 64 bit?
Vista 64! Se possibile la versione business, se no va bene anche la home premium. Da evitare invece la ultimate!
I prezzi li avete presi da un sito in particolare?
I più "gettonati" per i prezzi competitivi e il listino completissimo di norma sono e-key e prokoo. Eventualmente cmq puoi dare un occhiata a siti come trovaprezzi e kelkoo.
Vista 64! Se possibile la versione business, se no va bene anche la home premium. Da evitare invece la ultimate!
perché sconsigli la ultimate? io la uso e devo dire che mi trovo bene.
perché sconsigli la ultimate? io la uso e devo dire che mi trovo bene.
Un po' troppo "ricca" di gadget e di "contorni" vari che la appesantiscono e la rallentano. Oltretutto è abbastanza cara e non ti da diritto come la business al downgrade a XP se ti dovesse servire.
Non dico che va male sia chiaro, ma io la sconsiglio.
Anthonylm
08-06-2009, 19:43
Un po' troppo "ricca" di gadget e di "contorni" vari che la appesantiscono e la rallentano. Oltretutto è abbastanza cara e non ti da diritto come la business al downgrade a XP se ti dovesse servire.
Non dico che va male sia chiaro, ma io la sconsiglio.
*
Non fanno l'assemblaggio con QUEL dissipatore specifico. Il perché lo ignoro ma se vedi è scritto nella pagina del dissy. Probabilmente si potrà insistere o chiedere che venga installato quello amd e inviato il dissy assieme al pc, non so bene, è da telefonare.
Ma la soluzione più semplice e banale è mettere un altro dissy, per esempio l'ottimo Z600 a cui associare (funziona bene anche in passivo cmq) una ventola da 12 come una Scythe "SLIP STREAM" 120mm Case Fan SY1225SL12SL che è TOTALMENTE inudibile anche mettendoci l'orecchio attaccato.Mah, strana la cosa. sarei curioso di capirne il motivo.
Comunque si, in quel caso bisogna optare per un dissi alternativo, solo che quel dissipatore aveva un ottimo rapporto qualità/prezzo :( Inoltre non vedo ventole sul sito e-key (può essere che chiedendo riescano anche a procurarsene), altrimenti la scelta di dissipatori non è grandissima, bisognerebbe ripiegare su un 64Pro, oppure spendere di più per un Noctua che se non si fa OC è sprecato.
Mah, strana la cosa. sarei curioso di capirne il motivo.
Che ti devo dire, lo hanno scritto loro. Magari se uno telefona e insiste lo fanno cmq, di norma sono molto disponibili.
Inoltre non vedo ventole sul sito e-key (può essere che chiedendo riescano anche a procurarsene)
Ci sono ci sono, anzi hanno anche una buonissima scelta avendo sia le scythe, che le noctua, che le nanoxia che le economiche ma sempre valide arctic cooling. Non le trovi perché in effetti le hanno messe in una posizione "criptica"... Le trovi... assieme ai case!
altrimenti la scelta di dissipatori non è grandissima, bisognerebbe ripiegare su un 64Pro, oppure spendere di più per un Noctua che se non si fa OC è sprecato.
Hanno qualche scythe, ma gli sono rimasti solo quelli con ventola complanare che non mi entusiasmano ma vanno cmq bene.
Io cmq ribadisco il consiglio:
Scythe "SLIP STREAM" 120mm Case Fan SY1225SL12SL (10 euro di ventola ma li vale tutti) e dissy Cooler Master Hyper Z600!
Io cmq volendo un pc "pronto all'uso" farei così:
Samsung LCD 22" T220 2ms rose black
175,00EUR
ASSEMBLAGGIO E TEST PC
30,00EUR
CONFIGURAZIONE HARD DISK IN RAID
10,00EUR
INSTALLAZIONE SISTEMA OPERATIVO
20,00EUR
Microsoft Windows Vista Business 64bit OEM
123,00EUR
Cooler Master Cabinet CENTURION 590
65,00EUR
Pioneer DVR-216D-BK Nero bulk Sata
24,50EUR
2X WESTERN DIGITAL CAVIAR BLACK 500GB WD5001AALS
112,00EUR (ovviamente in raid 0)
WESTERN DIGITAL CAVIAR Green Power WD10EADS 1TB
74,90EUR
Mushkin 4GB (2x2GB) DDR2 800Mhz Cas 4-4-4 996580PCHG
69,00EUR (le corsair con dissy DHX vanno a cozzare con il dissipatore della cpu, e le g.skill le hanno finite, ergo io sceglierei tra queste e le ocz titanium)
CORSAIR 550W CMPSU-550VXEU
70,50EUR
AMD Phenom II X3 720 2.8Ghz 3x512KB Black Edition
108,00EUR
Cooler Master Hyper Z600 (RR-600-NNU1-GP)
30,00EUR
Scythe "SLIP STREAM" 120mm Case Fan SY1225SL12SL
10,00EUR
Gigabyte GA-MA790X-UD4 (rev. 1.0)
85,00EUR
Sapphire 4870 512MB GDDR5 (scelta più furba come rapporto prezzo prestazioni IMHO)
134,00EUR
Questo su e-key, se invece l'OP preferisce un altro store che ci dica quale e vediamo cosa hanno a disposizione.
grazie per le risposte!
l'ultima configurazione fatta da Emb è molto interessante.
quali sono i vantaggi dei due hard disk in raid 0?
ora un'altra domanda studipa, il computer in questione avrà le varie prese USB e quella LAN per collegarlo al modem?
quali sono i vantaggi dei due hard disk in raid 0?
Hai maggiori prestazioni. Non vai il doppio come transfer rate ma un buon 70% in più sì. Ovviamente sulle latenze non hai nessun vantaggio, ma i prezzi dei velociraptor e degli SSD intel sono completamente fuori portata direi.
ora un'altra domanda studipa, il computer in questione avrà le varie prese USB e quella LAN per collegarlo al modem?
Certamente :)
Le Usb le hai sia dietro che sul frontale. E la scheda di rete è in classe gigabit ethernet (ed è probabile che sia 10 volte più potente di quella del tuo modem, problema da poco perché la compatibilità è assoluta).
grazie per le risposte!
l'ultima configurazione fatta da Emb è molto interessante.
quali sono i vantaggi dei due hard disk in raid 0?
ora un'altra domanda studipa, il computer in questione avrà le varie prese USB e quella LAN per collegarlo al modem?Il PC ha tutte le prese che ti servono, non preoccuparti ;)
Il Raid0 permette maggiore velocità in lettura e scrittura, velocizzando quindi tutte le operazioni in cui viene utilizzato l'HD; essendo in molte situazioni l'HD il più grosso "collo di bottiglia" di un PC, un Raid0 è senz'altro utile.
Per contro il Raid0 ha un problema: se si rompe uno dei due HD, perdi tutto il contenuto dei due HD, sarebbe la stessa cosa se avessi un solo HD e ti si rompesse, solo che in questo caso essendo due, la percentuale di rischio è ovviamente doppia. Non è una cosa frequente la rottura dell'HD, in ogni caso è buona norma, per essere più sicuri, di utilizzare un terzo HD per archiviare i file e per fare eventuali BackUp (io non faccio backup, però salvo i file sull'HD di storage e, in caso di rottura di un HD, semplicemente lo sostituisco e reinstallo il S.O.).
Relativamente alla configurazione che ti è stata consigliata, la VGA è un'ottima scelta se utilizzata con un 22'', se però prendi un 24'' FullHD penserei ad una HD4870 1GB od una HD4890OC, IMHO.
Già che ci sono sfrutto un po' EMB con due domandine :)
Ho visto che hai consigliato un Raid0 con due HD da 500GB, in quel caso sarebbe caldamente consigliato partizionare gli HD? Pensavo alla deframmentazione... altrimenti mi sa che servirebbe una settimana di ferie...
Sempre relativamente al Raid0, in caso di rottura di un HD non sempre è possibile trovarne un modello identico (specie se la cosa avviene dopo molto tempo che hai acquistato il PC). Si deve quindi optare per un modello di eguali dimensioni, ma caratteristiche spesso leggermente differenti. Può questo causare problemi?
io non faccio backup, però salvo i file sull'HD di storage e, in caso di rottura di un HD, semplicemente lo sostituisco e reinstallo il S.O.
Quindi il backup lo fai! :read:
:bsod:
Semplicemente è un backup cosiddetto "non strutturato" cosa che per un uso domestico va benissimo lo stesso. :p
In effetti quando parlavo di backup intendevo un backup completo del disco principale :)
Però... sicuro che anche quello che faccio io sia comunque un BackUp? Io non salvo anche sul disco di storage, ma solo sul disco di storage, cioè di quei file non mantengo una copia (non uso il PC per lavoro così sono rassegnato ad un'eventuale perdita dei dati).
P.S. Se lo hai perso, te lo quoto ^^
Già che ci sono sfrutto un po' EMB con due domandine :)
Ho visto che hai consigliato un Raid0 con due HD da 500GB, in quel caso sarebbe caldamente consigliato partizionare gli HD? Pensavo alla deframmentazione... altrimenti mi sa che servirebbe una settimana di ferie...
Sempre relativamente al Raid0, in caso di rottura di un HD non sempre è possibile trovarne un modello identico (specie se la cosa avviene dopo molto tempo che hai acquistato il PC). Si deve quindi optare per un modello di eguali dimensioni, ma caratteristiche spesso leggermente differenti. Può questo causare problemi?
Però... sicuro che anche quello che faccio io sia comunque un BackUp? Io non salvo anche sul disco di storage, ma solo sul disco di storage, cioè di quei file non mantengo una copia (non uso il PC per lavoro così sono rassegnato ad un'eventuale perdita dei dati).
Ah no, allora è vero. Non fai un backup.
Ma quelle poche cose davvero importanti è un delitto rischiare di perderle. Se non hai spazio sui dischi avrai pure un pendrive, un masterizzatore o un qualcosa di alternativo su cui salvarle no?
P.S. Se lo hai perso, te lo quoto ^^
In effetti lo avevo perso!
Ho visto che hai consigliato un Raid0 con due HD da 500GB, in quel caso sarebbe caldamente consigliato partizionare gli HD? Pensavo alla deframmentazione... altrimenti mi sa che servirebbe una settimana di ferie...
Allora intanto il "mito" della deframmentazione va un pochino smontato. Non è così indispensabile e non va fatta così spesso come taluni immaginano (anche una volta ogni due anni potrebbe bastare).
E non è nemmeno legata alle partizioni anche se immagino tu volessi dire di defraggare una partizione alla volta.
Inoltre un raid 0 velocizza... anche la deframmentazione! Così come tutte le altre operazioni di lettura e scrittura.
Quindi in buona sostanza puoi partizionarlo come meglio credi. I casi più tipici sono una partizione unica per tutto il volume o due distinte una con i dati l'altra con il SO e i programmi.
Sempre relativamente al Raid0, in caso di rottura di un HD non sempre è possibile trovarne un modello identico (specie se la cosa avviene dopo molto tempo che hai acquistato il PC). Si deve quindi optare per un modello di eguali dimensioni, ma caratteristiche spesso leggermente differenti. Può questo causare problemi?
Non c'è nessunissimo problema! Chiaramente la velocità dell'array si allinea alle prestazioni del disco più lento, poca cosa cmq di solito a meno di non usare dischi veramente di classe diversa.
Anzi non solo, in caso di raid 0 il problema ovviamente non si pone, ma in caso di raid con parità e con un alto numero di dischi (tipo un array di 10 dischi in raid 6 a titolo di esempio) si preferisce fin da subito mettere dischi di marca e modello diverso per minimizzare la (improbabile) incidenza di guasti dovuti a causa di bug delle varie serie di HD. O quantomeno anche scegliendo dischi identici si cerca quando possibile di prenderli di lotti di produzione diversi.
Ah no, allora è vero. Non fai un backup.
Ma quelle poche cose davvero importanti è un delitto rischiare di perderle. Se non hai spazio sui dischi avrai pure un pendrive, un masterizzatore o un qualcosa di alternativo su cui salvarle no?In effetti, mi sa che comprerò un quarto HD; visti i prezzi attuali, mi sa che hai ragione, un buon GP dovrò metterlo ;)
immagino tu volessi dire di defraggare una partizione alla volta.Si, infatti, più che altro ho l'impressione che il tempo di deframmentazione aumenti in progressione geometrica man mano che aumentano le dimensioni dei dischi.
Quindi in buona sostanza puoi partizionarlo come meglio credi. I casi più tipici sono una partizione unica per tutto il volume o due distinte una con i dati l'altra con il SO e i programmi.E' la partizione unica per tutto il volume (1TB!) che mi fa paura. Io deframmento solitamente quando l'analisi del programma lo consiglia (varia aseconda dell'utilizzo del PC), non deframmento molto, ma quando mi tocca deframmentarre i 320GB del mio HD in Raid0, ci perde un sacco di tempo.
Non c'è nessunissimo problema! Chiaramente la velocità dell'array si allinea alle prestazioni del disco più lento, poca cosa cmq di solito a meno di non usare dischi veramente di classe diversa.
Anzi non solo, in caso di raid 0 il problema ovviamente non si pone, ma in caso di raid con parità e con un alto numero di dischi (tipo un array di 10 dischi in raid 6 a titolo di esempio) si preferisce fin da subito mettere dischi di marca e modello diverso per minimizzare la (improbabile) incidenza di guasti dovuti a causa di bug delle varie serie di HD. O quantomeno anche scegliendo dischi identici si cerca quando possibile di prenderli di lotti di produzione diversi. Ottimo :) (interessante il discorso dei dischi diversi nel caso di Raid diversi dal Raid0, mi sa che invece nel caso del Raid0 però il concetto è proprio opposto, in quanto eventuali bug si sommerebbero).
Grazie delle risposte :)
Ottimo :) (interessante il discorso dei dischi diversi nel caso di Raid diversi dal Raid0, mi sa che invece nel caso del Raid0 però il concetto è proprio opposto, in quanto eventuali bug si sommerebbero).
Grazie delle risposte :)
i dischi non devono essere per forza diversi (anzi se sono identici è meglio), devono essere di lotti e di data di produzione diversa per scongiurare qualche bug seriale. cmq questo sarebbe da prendere in considerazione quando si hanno tanti hd configurati in raid.
i dischi non devono essere per forza diversi (anzi se sono identici è meglio), devono essere di lotti e di data di produzione diversa per scongiurare qualche bug seriale. cmq questo sarebbe da prendere in considerazione quando si hanno tanti hd configurati in raid.Io dicevo invece il contrario, cioè che nel caso del Raid0 forse conviene prenderli dello stesso lotto ;)
Male che ti vada becchi due volte lo stesso bug, se però li prendi di lotti differenti puoi beccarti bug differenti, quindi avresti il doppio di rischio (visto che con il Raid0 basta un bug solo per perdere tutto).
mi sa che invece nel caso del Raid0 però il concetto è proprio opposto, in quanto eventuali bug si sommerebbero).
No, in realtà più che opposto è "senza senso" nel caso di un raid 0. Perché se hai una failure di un solo disco cmq perdi tutto l'array. Ergo la strategia migliore è quella di scegliere una coppia di dischi identici con il massimo MTBF possibile. Nel caso di dischi sata infatti non è male andare su dischi di classe enterprise (almeno prima che uscisse la serie black di WD, ora hai un MTBF di classe enterprise su dischi di classe e sopratutto di costo desktop).
Negli array con singola o doppia parità invece non è un problema perdere un disco (diciamo non un "problemone") ma è il perderne due (o tre a seconda del tipo di raid) in contemporanea.
Io dicevo invece il contrario, cioè che nel caso del Raid0 forse conviene prenderli dello stesso lotto ;)
Male che ti vada becchi due volte lo stesso bug, se però li prendi di lotti differenti puoi beccarti bug differenti, quindi avresti il doppio di rischio (visto che con il Raid0 basta un bug solo per perdere tutto).
Nì... hai capito il discorso sugli array evoluti. Ma in caso di raid 0 la cosa è indifferente.
Perché nel caso degli array pluridisco di cui ti parlavo il "quid" non è minimizzare la probabilità di guasto, ma è quella di minimizzare la probabilità di guasto contemporaneo.
Mi rendo conto che gli storage aziendali siano un po' complicatucci, spero cmq di riuscire lo stesso a spiegarmi. :D
No, in realtà più che opposto è "senza senso" nel caso di un raid 0. Perché se hai una failure di un solo disco cmq perdi tutto l'array. Ergo la strategia migliore è quella di scegliere una coppia di dischi identici con il massimo MTBF possibile. Nel caso di dischi sata infatti non è male andare su dischi di classe enterprise (almeno prima che uscisse la serie black di WD, ora hai un MTBF di classe enterprise su dischi di classe e sopratutto di costo desktop).
Negli array con singola o doppia parità invece non è un problema perdere un disco (diciamo non un "problemone") ma è il perderne due (o tre a seconda del tipo di raid) in contemporanea.nel caso degli array pluridisco di cui ti parlavo il "quid" non è minimizzare la probabilità di guasto, ma è quella di minimizzare la probabilità di guasto contemporaneo.
Si, avevo afferrato il concetto (cosa a cui tra l'altro non avevo mai pensato).
Avevo solo esteso il concetto al Raid0... e la strategia migliore mi sembrava proprio quella contraria, cioè di prendere lo stesso lotto, per minimizzare il rischio di bug. Più diversifichi i lotti, più e facile trovare un bug, quindi nel Raid0 dove anche uno solo sarebbe "fatale", meglio limitare il rischio e prenderli dello stesso lotto.
Forse non mi sto spiegando bene:
- Raid conservativi con più HD, si tende a minimizzare la presenza di BUG contemporanei (gli unici che possano dare problemi seri), quindi si diversificano i lotti.
- Raid0, si deve diminuire i rischi di BUG indifferentemente se contemporanei o singoli, quindi meglio non diversificare i lotti (due lotti diversi = doppio di possibilità di incorrere in un BUG).
Io dicevo invece il contrario, cioè che nel caso del Raid0 forse conviene prenderli dello stesso lotto ;)
Male che ti vada becchi due volte lo stesso bug, se però li prendi di lotti differenti puoi beccarti bug differenti, quindi avresti il doppio di rischio (visto che con il Raid0 basta un bug solo per perdere tutto).
io parlavo del caso del raid 6, il quale tollera anche la rottura di due dischi. in questo caso è veramente difficile che ti si possano rompere piu' di due dischi contemporaneamente, ma questa possibilità aumenta con l'aumentare del numero dei dischi e può succedere anche che magari dei dischi dello stesso lotto abbiano un qualche bug e con il deterioramente dovuto all'uso quotidiano dopo un po' di tempo ci possa essere una rottura in serie. ora questa è una eventualità rara, ma nel caso di server composti da tanti hd le probabilità che ciò avvenga aumentano e puoi capire quanti guai ci sarebbero in questo caso.
Si, avevo afferrato il concetto (cosa a cui tra l'altro non avevo mai pensato).
Temo di no sai visto quello che aggiungi. :doh:
Avevo solo esteso il concetto al Raid0... e la strategia migliore mi sembrava proprio quella contraria, cioè di prendere lo stesso lotto, per minimizzare il rischio di bug. Più diversifichi i lotti, più e facile trovare un bug, quindi nel Raid0 dove anche uno solo sarebbe "fatale", meglio limitare il rischio e prenderli dello stesso lotto.
Sono io che non riesco a spiegarlo con parole semplici purtroppo.
Riproviamo: nel raid 0 non ti frega nulla di differenziare, perché essendo i dischi ambedue critical failure che si guasti uno o l'altro non importa.
Quindi è da cercare una sola cosa: la serie di dischi con la massima affidabilità possibile. Poi prenderne due uguali o due di lotti diversi è lo stesso, perché non sai se un lotto sia "uscito meglio" di un altro e se lo sapessi non dovresti differenziare ma prenderne una coppia del lotto migliore.
Negli array con ridondanza non importa più il discorso affidabilità del singolo disco (ovvio che non vai a scegliere serie di dischi buggati ndr) perché l'affidabilità stessa del volume è garantita dall'array stesso.
Quindi estremizzando è preferibile avere dei dischi che si guastino magari più spesso piuttosto che dei dischi che si guastino più raramente ma che quando lo fanno "partano" in coppia.
Ah leggo ora che hai editato:
Forse non mi sto spiegando bene:
- Raid conservativi con più HD, si tende a minimizzare la presenza di BUG contemporanei (gli unici che possano dare problemi seri), quindi si diversificano i lotti.
- Raid0, si deve diminuire i rischi di BUG indifferentemente se contemporanei o singoli, quindi meglio non diversificare i lotti (due lotti diversi = doppio di possibilità di incorrere in un BUG).
Perfetto! Capito tutto. :)
Eh, probabilmente non ci capivamo perchè io, dopo aver letto quanto scritto da te, non parlavo proprio più del Raid aziendale, ma esclusivamente del Raid0 ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.