PDA

View Full Version : Aria, le frequenze WiMAX di Telecom Italia in Italia Meridionale


Redazione di Hardware Upg
08-06-2009, 13:03
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/business/aria-le-frequenze-wimax-di-telecom-italia-in-italia-meridionale_29222.html

Aria acquisisce i diritti d‘uso delle frequenze di Telecom Italia in Italia Meridionale; Telecom Italia venderà il WiMAX “powered by Aria”, in tutto il Paese, attraverso un accordo wholesale con Aria

Click sul link per visualizzare la notizia.

teodelux99
08-06-2009, 13:14
tutto sto casino per sta wimax, lo mettero qui, lo metteremo là, lo metteremo su e lo metteremo giù...giro costantemente l'italia per lavoro e non ho ancora conosciuto una sola persona coperta...per me ce lo metteranno lì!!!

supertigrotto
08-06-2009, 13:19
Probabilmente si farà un bell'accordo che dice:40 eurozzi mensili per avere l'adsl a casa e in mobilità,guadagni divisi tra aria e telecom.
La cosa può essere buona ma bisogna fare attenzione ai cartelli e a quei giochetti che le grandi compagnie fanno.Comunque come dicevano altre persone,il Veneto fin'ora viene snobbato.
Boh,mi pare che la mia regione stia diventando sempre più snobbata.........

valerio993
08-06-2009, 13:35
E fino alla fine telecom ci ha sempre le mani in pasta :mad:

fano
08-06-2009, 13:39
Infatti per esserci davvero concorrenza le compagnie di telefonia non dovevano metterci mano...

Finirà con una di quelle tariffe a tempo o a byte come usa per i cellulari... possiamo pure metterci una pietra sopra a sto WiMax!

robertogl
08-06-2009, 13:42
Probabilmente si farà un bell'accordo che dice:40 eurozzi mensili per avere l'adsl a casa e in mobilità,guadagni divisi tra aria e telecom.
La cosa può essere buona ma bisogna fare attenzione ai cartelli e a quei giochetti che le grandi compagnie fanno.Comunque come dicevano altre persone,il Veneto fin'ora viene snobbato.
Boh,mi pare che la mia regione stia diventando sempre più snobbata.........
il veneto non è proprio snobbato:nella mia provincia è iniziato un progetto che mira a coprire con il wimax le zone non coperte dall'adsl classica(ovviamente casa mia esclusa :doh: ),4mb a 19€\mese,quindi qualcosa si muove :)

teodelux99
08-06-2009, 13:45
Comunque come dicevano altre persone,il Veneto fin'ora viene snobbato.
Boh,mi pare che la mia regione stia diventando sempre più snobbata.........

almeno da voi si sa con chiarezza chi sarà il gestore...da me in trentino c'è una confusione pazzesca su chi darà il servizio

cmq....dimenticavo...la maggior parte delle compagnie wimax sono piccole realtà startup piene di buone propositi che a febbraio hanno vinto un'asta con cifre folli. dopo investimenti simili cazzarola...un po' di rientro in tempi rapidi lo vorrei se fossi l'investitore...e invece nulla!!!ma come li pagano gli stipendi?!?!?!?!?

Max_R
08-06-2009, 13:52
Spero proprio che questa tecnologia si riveli essere quanto promette.

Schio27
08-06-2009, 14:52
beh insomma qui in veneto non sono tante le zone coperte dal servizio adsl....speriamo che almeno sto wimax serva a qualcosa

lordsok
08-06-2009, 16:01
Leggete bene sui forum in giro per internet per quanto riguarda le politiche di QOS che applica ARIADSL.
Il P2P praticamente non esiste ma anche il traffico normale viene castrato. Non puoi utilizzare la linea decentemente nemmeno per il VOIP.

CHE SCHIFO!!!

Italia 1
08-06-2009, 18:13
Ma tra le specifiche del Wi-max non c'era l'obbligo tassativo che i fornitori non dovevano avere niente a che fare con i fornitori adsl o telefonia (o una roba simile) ?

moriarty
08-06-2009, 18:37
hanno rotto le scatole...adesso basta...il wimax è si un innovazione importante..me deve essere gratuitamente distrubuita ai cittadini, basta con abbonamenti flat e varie...il wimax deve essere una risorsa pubblica volta al cittadino che necessita di connettersi in mobilità...

freeeak
08-06-2009, 18:47
cavolo pensavo che in veneto foste coperti meglio, con tutta la pianura che avete ... qua in alto adige in zone montane è gia da un anno che si usa il wimax anche se non ho capito chi lo fornisce di preciso la ditta che fa i contratti è una controllata di una banca locale.
al momento funziona bene a parte quando cè brutto tempo, e avrei qualcosa da ridire sulla sicurezza...
io ad un cliente ho insallato un router linux (ipcop) in virtualbox, la connessione te la danno con una specie di LAN ma ad internet accede col PPPoE.

robertogl
08-06-2009, 19:32
cavolo pensavo che in veneto foste coperti meglio, con tutta la pianura che avete ... qua in alto adige in zone montane è gia da un anno che si usa il wimax anche se non ho capito chi lo fornisce di preciso la ditta che fa i contratti è una controllata di una banca locale.
al momento funziona bene a parte quando cè brutto tempo, e avrei qualcosa da ridire sulla sicurezza...
io ad un cliente ho insallato un router linux (ipcop) in virtualbox, la connessione te la danno con una specie di LAN ma ad internet accede col PPPoE.

in veneto siamo messi malissimo,ma forse è colpa della disinformatizzazione(:stordita: ) che c'è:in pochi insistono più di tanto,quelli che vivono in città si godono la loro adsl(anche se conosco qualcuno con adsl fastweb 20mb a consumo :eek: )mentre i montanari per di più se ne fregano(io vivo in collina).Nel mio paese non interessa a nessuno l'adsl(circa 600persone,non molte),sarò l'unico che sa dell'esistenza dell'hiperlan e dell'wimax.Mio papà dice che tanto le cose si fanno anche con 'l'internet lento',che non ho bisogno dell'adsl,tanto mica ci devo lavorare*,ci devo solo 'giocare'.La gente penso ragioni così,almeno qui da me...:mc:

*se non lo sapete,qui da me quando muore una persona non si dice 'era un brav'uomo',ma si dice 'ha lavorato tanto nella sua vita'...

Schio27
08-06-2009, 20:44
fanno internet iper mega veloce(ke alla fine non lo è mai) ma non sono capace di portare l'adsl praticamente in tutta italia...io non pagherei mai x avere il wimax xk non è una connessione stabile e neanche tanto prestante...certo piuttosto del 56k meglio questo xò son proprio curioso di vedere le tariffe...in america trovi wi-fi dappertutto e gratuito...qui niente invece

DKDIB
08-06-2009, 21:08
Schio wrote:
> io non pagherei mai x avere il wimax xk non è una connessione stabile e
> neanche tanto prestante...certo piuttosto del 56k meglio questo xò son
> proprio curioso di vedere le tariffe...in america trovi wi-fi dappertutto e
> gratuito...qui niente invece

Fonte? I Baci Perugina? :mbe:
Raga, questo e' un forum tecnico, con gente che ha il WiMax da mesi e che negli USA c'e' stata: certe sparate sarebbe meglio evitarle... :muro:

BTW, per le tariffe basta lascir stare i Baci Perugina (che alzan pure il colesterolo! :p) e guardare i siti dei provider che offrono gia' il servizio (io per esempio ho Linkem).

gianni500
08-06-2009, 21:24
quindi fatemi capire io che abito in calabria in un paesino ancora non coperto dall'adsl(costretto a navigare con internet key)potrei essere raggiunto da questa wimax?

Max_R
08-06-2009, 21:27
hanno rotto le scatole...adesso basta...il wimax è si un innovazione importante..me deve essere gratuitamente distrubuita ai cittadini, basta con abbonamenti flat e varie...il wimax deve essere una risorsa pubblica volta al cittadino che necessita di connettersi in mobilità...Così doveva essere. La petizione, ovviamente, non è stata minimamente considerata.

Osea
09-06-2009, 00:40
... e che gli faceva schifo la Sicilia che l'hanno passata praticamente "di liscio"??!!?! Cosa devo fare per avere un pezzo di banda larga in questo buco di contrada dove abito???!!! Quanto devo patire ancora???!!!

antonyb
09-06-2009, 07:40
Ma tutte ste onde radio non ci faranno male?
wi-fi, wimax, gps, gprs,gsm,umts, satelliti vari, dvb t, tivù (la nuova invenzione), ecc ecc...

Lyhaku
09-06-2009, 08:52
salve, io sono un utente ariadsl wimax ormai da qualche mese, devo dire che per il momento sono abbastanza soddisfatto, il prezzo è onesto 20€/mese per una 7/mbit e 15€/mese per una 4/mbit. Tempi di attivazione velocissimi (fatto il contratto il venerdi, lunedi avevo gia' ricevuto tramite corriere l'apparato wimax e la linea era gia' attiva), stabilità della connessione buona (è successo solo un paio di volte di rimanere senza connessione per qualche ora), velocità molto buona (su speedtest.net la mia 7/mbit raggiunge i 4,5mbit in download reale). La grossa limitazione per ora è la mancanza dell'ip pubblico... la connessione è nattata e non è possibile aprire alcuna porta... cmq quelli del servizio assistenza di aria mi hanno detto che la disponibilità dell'ip pubblico sarebbe stata attivata entro qualche mese... speriamo non siano solo promesse...

Lyhaku
09-06-2009, 09:05
per quanto riguarda le prestazioni della tecnologia wimax sono stato piacevolmente sorpreso... pur abitando a una 20ina di km dalla stazione radio di Ariadsl e pur non avendo puntamento diretto (rispetto a casa mia l'antenna si trova a nord ma la finestra verso la quale e' puntato l'apparato wimax si affaccia ad ovest) il segnale è ottimo (il router gigaset siemens fornito ha 4 led per misurare l'intensità del segnale e sono tutti accesi,mentre nella schermata di monitoraggio del router la potenza del segnale e' indicata con molto buona 60%), la stabilità anche in presenza di maltempo è perfetta (non ho mai riscontrato cali di segnale o addirittura di mancanza di collegamento nemmeno durante i temporali o nevicate) . il mio dubbio iniziale (avendo provato tecnologie wifi precedenti) era sul tempo di latenza e invece sono stato completamente smentito, i tempi di ping sono sui livelli di una adsl tradizionale! (60-80ms)
in conclusione se si decidessero a darmi un ip pubblico per farmi aprire qualche porta sarei soddisfatto al 100%!
dimenticavo di dire che prima di passare al wimax ero coperto da adsl tradizionale ma solo ad 800kb/s tramite miniDSLam che in confronto era una merda totale... latency sui 300ms fissi, velocità penose per quasi tutto l'arco della giornata tranne di notte (per penose intendo che nelle ore di punta quasi sempre non si riusciva ad arrivare a 10kb/s in download...), continue disconnessioni e mancanze di connettività etc etc.. veramente un pianto.. e costava piu' del wimax...

Max_R
09-06-2009, 09:57
dimenticavo di dire che prima di passare al wimax ero coperto da adsl tradizionale ma solo ad 800kb/s tramite miniDSLam che in confronto era una merda totale... latency sui 300ms fissi, velocità penose per quasi tutto l'arco della giornata tranne di notte (per penose intendo che nelle ore di punta quasi sempre non si riusciva ad arrivare a 10kb/s in download...), continue disconnessioni e mancanze di connettività etc etc.. veramente un pianto.. e costava piu' del wimax...La mia situazione attuale :( 4 mb che dovrebbero passare a 7 mb con la quale arrivo a scaricare se tutto va bene a 400 kbps ma che per il più dei casi 100 kbps sono tanti.

Tekwar
09-06-2009, 13:55
il mio dubbio iniziale (avendo provato tecnologie wifi precedenti) era sul tempo di latenza e invece sono stato completamente smentito, i tempi di ping sono sui livelli di una adsl tradizionale! (60-80ms)
in conclusione se si decidessero a darmi un ip pubblico per farmi aprire qualche porta sarei soddisfatto al 100%!
A dir il vero 60-80ms mi sembra un valore alto per un'ADSL tradizionale.

Ho Alice Flat, su maya.ngi.it ho un valore di 12ms mentre su google.it ottengo in media 32ms

devilred
09-06-2009, 14:07
ma scusate!! non pare ridicolo doversi accontentare di queste linee da schifo, quando nel mondo si investe nella fibra ottica???? non e stato proprio il governo berlusconi a dire che TELECOM e FASTWEB dovevano unire le forze per cablare tutta italia???? si parlava di 50 mega(logicamente, perche il resto d'europa andra a 70 e il giappone a 100) e dissero che se fosse cablata tutta italia il PIL aumenterebbe dell'1/1.1% all'anno. comunque sta telecom rompe proprio i maroni cerca di mettere mani dappertutto, solo per rompere le palle a noi utilizzatori.

Max_R
09-06-2009, 14:13
ma scusate!! non pare ridicolo doversi accontentare di queste linee da schifo, quando nel mondo si investe nella fibra ottica???? non e stato proprio il governo berlusconi a dire che TELECOM e FASTWEB dovevano unire le forze per cablare tutta italia???? si parlava di 50 mega(logicamente, perche il resto d'europa andra a 70 e il giappone a 100) e dissero che se fosse cablata tutta italia il PIL aumenterebbe dell'1/1.1% all'anno. comunque sta telecom rompe proprio i maroni cerca di mettere mani dappertutto, solo per rompere le palle a noi utilizzatori.Anche lo facessero sarebbe da vedere i costi
Finora servizi non all'altezza e costi ridicolmente alti

>XyZ<
09-06-2009, 14:28
mha, quasi quasi chiedo a quelli di Aria se vogliono acquistare pure la mia partecipazione in una società che ha una frequenza wimax in Friuli... tanto per loro son bruscolini...
Ci ha investito qualcosina mio padre a suo tempo essendo ing. in telecomunicazioni ed operando nel settore, poi con me che ho finito gli studi ci siamo rivolti più sui servizi alle aziende che all'impiantistica/telecomunicazioni.

Ho partecipato a qualche assemblea dei soci e vista da dentro per essere una società che non ha certo i numeri di Aria (anche se ci sono un paio di soci medio-grossi del nord), è stata più che altro un'esperienza interessante per chi voleva lavorare sulle infrastrutture e sulla parte impiantistica.
Alla fine credo rimarranno in pochi gli operatori che vorranno offrire la parte servizi, anche perchè serve una certa struttura per poterlo fare, non è come per gli impianti che farli per farli in subappalto nei vari comuni, li fai già te che sei socio e bona lì.
Già c'è Linkem che si è proposta per entrare al 51% pure da noi per gestire lei la parte servizi e lasciare in pratica a "noi soci minori" impianti e manutenzioni.
Ma non operando più direttamente nel settore come dicevo, non c'è più la testa per starci dietro.

Comunque ripeto, per esperienza personale, a mio avviso gli operatori lato servizi a lungo andare rimarranno più o meno quelli, lasciando fare gli impianti ai vari assegnatari originari delle licenze.

Alex47
10-06-2009, 07:30
ma la sicilia??

robertogl
10-06-2009, 15:00
A dir il vero 60-80ms mi sembra un valore alto per un'ADSL tradizionale.

Ho Alice Flat, su maya.ngi.it ho un valore di 12ms mentre su google.it ottengo in media 32ms

:eek:
mi sa che sei miracolato.12ms ce li hanno quelli con la fibra o con Eolo di NGI,gli utenti alice molto spesso superano anche i 200....